Progetti, avvisi al pubblico
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
ESTATE 2025, ANAS: SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE
L’ULTIMA GIORNATA DI CONTROESODO ESTIVO
Roma, 31 agosto 2025
Si conclude oggi l’ultimo weekend di controesodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).
Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto.
Tra le strade con i passaggi maggiori troviamo la A90 Grande Raccordo Anulare di Roma con circa 5 milioni, 4,5 milioni sulla A91 Roma Fiumicino, oltre 4 milioni sulla A2 del Mediterraneo presso Pontecagnano, 3,5 milioni sulla SS148 Pontina presso Roma e 3 milioni sul Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale di Catania” e sulla SS36 “del lago di Como e dello Spluga”.
Quest’ultima settimana di esodo estivo del 2025 è stata caratterizzata da incrementi della mobilità media durante l’inizio della settimana per andare poi a diminuire da giovedì a domenica.
Questo andamento inusuale, che si evidenzia nel confronto sia con la stessa settimana dell'anno scorso (con variazioni tra il +1,7% e il -2,6%) sia rispetto alla settimana precedente (+1,1% e -2,4%), suggerisce che una quota significativa di rientri sia avvenuta già nei primi giorni della settimana, tra lunedì e mercoledì.
L’effetto della quota di rientri già avvenuta ha avuto come effetto un aumento del traffico nelle aree metropolitane, con incrementi giornalieri tra il 5% e il 12% e una riduzione della mobilità verso le località marittime, con un calo medio tra il -4,5% e il -10%.
Lo stesso trend è stato rilevato nella mattinata di oggi sulle infrastrutture in gestione Anas.
Durante venerdì e sabato sulla A2 tra l’innesto con la A30 ed il nodo di Salerno sono transitati 106.683 veicoli e dopo l’innesto con la A2 dir NA di collegamento con l’autostrada A3 Napoli-Salerno sono stati 168.667. Il picco massimo, registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano è stato di 208.298 veicoli, 137.957 dopo Battipaglia, 78.564 a Campagna e 74.859 presso Casalbuono. Sul tratto appenninico sono risultati 60.062 presso l’impianto in comune di Rivello e 55.366 presso quello di Altomonte. Dopo Cosenza, presso Montalto Uffugo sono transitati 54.548 veicoli, 72.504 dopo Falerna, 61.049 presso Palmi e 53.480 presso Villa San Giovanni.
In Sicilia sulla A19DIR sono transitati 138.209 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla Milicia sulla A19 ne sono stati misurati 85.131, scesi a 29.838 presso Alimena e 24.828 presso Caltavuturo.
Sulla A90 Grande Raccordo Anulare di Roma sono complessivamente transitati 277.356 veicoli presso la Romanina, 262.839 tra Laurentine a Pontina, 223.285 tra la Pisana e l’Aurelia, 171.822 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea , 197.429 tra via Nomentana e via Tiburtina.
Il massimo carico sulla A91 è stato registrato a Roma con 220.436 veicoli, mentre sulla SS148 “Pontina” i veicoli registrati dal sistema sono stati 186.605 presso Roma, ad Ardea erano 112.209, 61.404 presso Latina e nel tratto finale presso Sabaudia 41.507.
Lungo la SS16 “Adriatica” partendo dal tratto veneto presso Rovigo con 40.157 veicoli complessivi nel fine settimana, quindi su quello emiliano-romagnolo con i 31.952 di Ferrara, i 60.942 di Ravenna, i 60.397 di Rimini ed i 46.077 di Riccione, poi marchigiano con i 40.472 di Falconara Marittima ed i 38.796 di Fermo, proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 50.557 i veicoli misurati ad Alba Adriatica e 21.234 presso Vasto, il valore minimo è stato registrato in provincia di Chieti in comune di Casalbordino con 11.763 veicoli, per finire in Puglia a Brindisi con il valore di 122.409 veicoli transitati nelle giornate di venerdì e sabato.
Sul versante Tirrenico, per quanto attiene alla SS1 “Aurelia” i volumi veicolari totali misurati tra venerdì e sabato sono stati 18.414 a Cerveteri in provincia di Roma, 46.726 a Montalto di Castro in provincia di Viterbo.
Passando in Toscana sono stati misurati 58.736 veicoli a Grosseto, 47.343 in provincia di Pisa in comune di Vecchiano; nel tratto ligure sono stati 18.152 i veicoli misurati presso Sarzana in provincia di La Spezia, 22.576 ad Arenzano in provincia di Genova, 15.699 a Finale Ligure per la provincia di Savona, 27.218 presso Ventimiglia per la provincia di Imperia.
Lungo la dorsale tirrenica meridionale della SS18, i volumi maggiori sono stati registrati dalla stazione di misura presso Capaccio Paestum con 65.467, quindi Eboli con 49.311, Vibo Valentia 45.790, San Nicola Arcella con 38.840, e Belvedere Marittimo 32.877.
Per la SS106 Jonica la “classifica” dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Reggio di Calabria con 57.367, Castellaneta in provincia di Taranto con 55.056, Simeri Crichi in provincia di Catanzaro con 54.642 e Cutro in provincia di Crotone con 27.401.
Sulla SS51, infine, sono stati 29.358 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 68.803 presso Longarone e 22.875 presso Valle di Cadore.
Si ricorda che Anas durante il periodo delle vacanze estive ha sospeso fino all’8 settembre 1348 cantieri, l’81% del totale. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia
(https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
Roma, 24 agosto 2025
Si avvia alla conclusione il primo weekend di controesodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).
Sono stati complessivamente più di 24 milioni i transiti registrati: oltre 17,5 milioni nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 agosto e più di 6,6 milioni alle 12 di oggi.
Nonostante i volumi di traffico di notevole rilievo non si sono registrate particolari criticità.
L’aumento della mobilità rilevata rispetto a quella dei giorni dello scorso fine settimana è stato sensibilmente più alto per la giornata di venerdì, che nel confronto con Ferragosto ha visto un incremento medio su tutta la rete in gestione Anas del 7,1% mentre nella giornata di sabato il traffico è rimasto sostanzialmente simile (+0,4%).
Tendenzialmente stabile rispetto domenica scorsa il traffico rilevato dalle prime ore di oggi. Si segnala anche questa domenica un incremento del traffico rispetto la scorsa domenica sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione nord, con flussi orari di traffico notturno più che raddoppiati rispetto domenica scorsa, e con incrementi del 30-50% tuttora riscontrabili lungo tutta l’infrastruttura.
Durante venerdì e sabato trascorsi sulla A2 tra l’innesto con la A30 ed il nodo di Salerno sono transitati 109.473 veicoli e dopo l’innesto con la A2 dir NA di collegamento con l’autostrada A3 Napoli sono stati 151.504. Il picco massimo, registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano è stato di 221.265 veicoli, 160.513 dopo Battipaglia, 105.075 a Campagna e 100.839 presso Casalbuono. Sul tratto appenninico sono risultati 72.154 presso l’impianto in comune di Rivello e 75.773 presso quello di Altomonte. Dopo Cosenza, presso Montalto Uffugo sono transitati 62.258 veicoli, 90.414 dopo Falerna, 74.464 presso Palmi e 64.155 presso Villa San Giovanni.
In Sicilia sulla A19DIR sono transitati 151.837 veicoli presso Palermo, mentre presso Altavilla Milicia sulla A19 ne sono stati misurati 93.927, scesi a 31.830 presso Alimena e 26.171 presso Caltavuturo.
Sul Grande Raccordo Anulare di Roma sono complessivamente transitati 238.407 veicoli presso la Romanina, 260.896 tra Laurentine a Pontina, 205.211 tra la Pisana e l’Aurelia, 179.429 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea e 191.098 tra via Nomentana e via Tiburtina). Il massimo carico sulla A91 è stato registrato a Roma con 221.557 veicoli, mentre sulla SS148 “Pontina” i veicoli registrati dal sistema sono stati 146.401 presso Roma, ad Ardea erano 102.419, 70.168 presso Latina e nel tratto finale presso Sabaudia 42.187.
Lungo la SS16 “Adriatica” partendo dal tratto veneto presso Rovigo con 36.374 veicoli complessivi nel fine settimana, quindi su quello emiliano-romagnolo con i 28.491 di Ferrara, i 64.162 di Ravenna, i 62.297 di Rimini ed i 47.762 di Riccione, poi marchigiano con i 41.055 di Falconara Marittima ed i 39.896 di Fermo, proseguendo sulla costa abruzzese sono stati 52.463 i veicoli misurati ad Alba Adriatica e 23.227 presso Vasto, il valore minimo è stato registrato in provincia di Campobasso in comune di Campomarino con 15.230 veicoli, per finire in Puglia a Brindisi con il valore di 135.771 veicoli transitati nel fine settimana.
Sul versante Tirrenico, per quanto attiene alla SS1 “Aurelia” i volumi veicolari totali misurati tra venerdì e sabato sono stati 20.052 a Cerveteri in provincia di Roma, 50.333,00 a Montalto di Castro.
In provincia di Viterbo, passando in Toscana sono stati misurati 64.488 veicoli a Grosseto, 51.946 in provincia di Pisa in comune di Vecchiano; nel tratto ligure sono stati 17.158 i veicoli misurati presso Sarzana in provincia di La Spezia, 21.460 ad Arenzano in provincia di Genova, 18.721 a Finale Ligure per la provincia di Savona, 29.286 presso Ventimiglia per la provincia di Imperia. Lungo la dorsale tirrenica meridionale della SS18, i volumi maggiori sono stati registrati dalla stazione di misura presso Capaccio Paestum con 70.409, quindi San Nicola Arcella con 51.360, Eboli con 51.321, Vibo Valentia 47.624 e Belvedere Marittimo 42.569.
Per la SS106 Jonica la “classifica” dei maggiori volumi di traffico del fine settimana parte da Castellaneta con 69.594, Stalettì 64.558, Reggio di Calabria con 63.309, Simeri Crichi con 60.484, Cutro con 36.296, Borgia sulla SS106 varA con 34.238 transiti.
Sulla SS51, infine, sono stati 20.155 i veicoli transitati tra Belluno e Ponte nelle Alpi, saliti a 51.513 presso Longarone e 18.576 presso Valle di Cadore.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).
Un viaggio informato
Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.
- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.
Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).
Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.
Commissario Matteo Castiglioni (curriculum vitae - pdf)
Visita la sezione trasparenza
Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Il Piano commissariale
Il Piano riguarda il 3° lotto della Viabilità di accesso all’Hub portuale di La Spezia - interconnessione tra i caselli della A12 e il porto di La Spezia. Il tracciato, lungo circa 4 km, consentirà di ultimare la tratta in variante all’abitato di La Spezia e i suoi collegamenti con il tessuto urbano e con la zona portuale.
La nuova opere realizzerà, insieme ai primi due lotti già ultimati e aperti al transito, un asse tangenziale alla città. L’asse stradale di progetto è classificato come “strada extraurbana secondaria” e la sezione tipo prevista è di categoria C1. Il lotto complessivo è diviso in 3 parti: A, B e C.
1° stralcio – A
Lo stralcio A si estende tra lo svincolo di “via del Forno” e lo svincolo di “Buonviaggio”, per una lunghezza di quasi 1,8 km, oltre le rampe dei due svincoli.
Il tracciato ha origine dall’imbocco della galleria “Castelletti” del precedente 2° Lotto, per terminare in corrispondenza del portale d’attacco della galleria naturale “Felettino I” facente parte del successivo stralcio B.
2° stralcio – B
Lo stralcio B si sviluppa dallo svincolo di “Buonviaggio” (escluso) allo svincolo di San Venerio (incluso), per una lunghezza di circa 1 km, oltre le rampe dei due svincoli.
Il tracciato dell’asse principale ha origine all'imbocco della galleria “Felettino I” (lunga 777 metri), subito dopo la quale si innesta il viadotto “S. Venerio I” (100 metri). Completano lo stralcio B le due rampe R e T dello svincolo “S. Venerio”.
3° stralcio – C
Lo stralcio C ha una lunghezza complessiva di circa 1,2 km, oltre le rampe dello svincolo Melara.
Ha origine presso lo svincolo di San Venerio (escluso) che collega il quartiere della Pieve con la variante Aurelia, sviluppandosi poi con un susseguirsi di viadotti e gallerie (artificiali e naturali) fino al costruendo svincolo di Melara, che raccorda la Variante Aurelia con l’esistente bretella autostradale La Spezia – Santo Stefano Magra.
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS1bis_LaSpezia1@postacert.stradeanas.it
anas.SS1bis_LaSpezia2@postacert.stradeanas.it
anas.SS1bis_LaSpezia3@postacert.stradeanas.it
Completamento tratto torrente Letimbro - Albisola Superiore
L’intervento riguarda il completamento della Variante alla SS1 Aurelia nel tratto tra Savona/torrente Letimbro e Albisola Superiore. La Variante si configura, nel suo insieme, come un asse tangenziale alla Città di Savona. Presenta una lunghezza di circa 5,1 km ed è stata prevista al fine di decongestionare la viabilità urbana.
L’opera ha origine con lo svincolo lungo Corso Ricci (SS 29 “del Colle di Cadibona”), denominato svincolo Letimbro, e termina nel territorio del comune di Albisola Superiore (svincolo Sansobbia). Il tracciato attraversa il torrente Letimbro tramite il viadotto La Rusca, successivamente piega verso la costa sottopassando l’autostrada con la galleria Cappuccini, per riemergere in corrispondenza dello svincolo Miramare di collegamento al Lungomare Matteotti (attuale SS 1 Via Aurelia).
A seguire, lo sviluppo del tracciato è caratterizzato da 3 gallerie. Tra le prime due (San Paolo e Basci) è presente un tratto di incisione valliva, mentre all’uscita della galleria Basci si innesta il viadotto Grana che sovrappassa l’omonimo abitato per poi immettersi nell’ultima galleria (Grana). La variante presenta quindi un’ulteriore tratta in viadotto. Infine, si collega con la viabilità sub urbana e urbana mediante due rotatorie poste sulle sponde del torrente Sansobbia, connesse fra loro da due corsie stradali, una per senso di marcia.
La sede stradale adottata è del “Tipo C1” avente piattaforma composta da due corsie di larghezza di 3.75 m e due banchine da 1.50 m (larghezza complessiva di 10.50 m).
Tratto Savona torrente Letimbro – Savona casello autostradale
Il tracciato si sviluppa sul prolungamento della Variante della SS 1 Aurelia (Aurelia bis) oltre lo svincolo di Corso Ricci, denominato “svincolo Letimbro”, fino a riallacciarsi in Via Caravaggio, nei pressi del casello autostradale. La lunghezza complessiva è di 3,96 km, di cui 3,82 km si sviluppano in galleria (galleria “Madonna degli Angeli”).
La finalità dell’intervento in progetto è quella di realizzare una variante all’abitato, in sostituzione dell’originario tracciato della Via Aurelia tortuoso e ad elevata incidentalità. La realizzazione dell’opera consente inoltre di completare il sistema infrastrutturale, già in gran parte realizzato o in fase di realizzazione, di connessione tra i porti di Savona e di Vado Ligure e il sistema autostradale.
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS1bis_SavonaAlbisola@postacert.stradeanas.it
anas.SS1bis_Savonacasello@postacert.stradeanas.it
Descrizione dell’opera
L’intervento di variante all’abitato di Imperia si sviluppa complessivamente per circa 10 km in direzione ovest-est.
Il tracciato parte da ovest collegandosi all’esistente SS 1 “Aurelia” in prossimità della foce del Torrente Prino, nel comune di Imperia. Dopo aver by-passato verso nord l’intero abitato imperiese, termina ad est con l’intersezione Diano Marina, nell’omonimo comune, collegandosi nuovamente alla SS 1 “Aurelia” in prossimità del cavalcaferrovia esistente.
L’intervento prevede la realizzazione di 8 gallerie naturali, 5 ponti più uno in allargamento, 4 viadotti, 8 intersezioni in rotatoria e uno svincolo, oltre le opere minori.
L’itinerario è classificato come strada extraurbana secondaria di tipo “C1” secondo il D.M. 5/11/2001, a una corsia per senso di marcia.
Benefici dell’opera
L’infrastruttura in oggetto è di importanza strategica perché assicura, insieme alla SS 28 “del Colle di Nava” – tratto Armo Cantarana, un collegamento diretto tra il basso Piemonte e le sue industrie e il porto d’Imperia.
È inoltre fondamentale per la città d’Imperia perché consente l’interconnessione della SS 28 con i caselli autostradali di Imperia Est e Imperia Ovest, con la SP n.1 Aurelia e la viabilità verso l’hinterland, by-passando il centro urbano.
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS1bis_Imperia@postacert.stradeanas.it
Documenti | |
SS1 “Aurelia” Variante all'abitato di Imperia Lotto 1 - da svincolo torrente Prino a svincolo Impero. Avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio |
![]() |
L’itinerario
L’opera commissariata si inserisce in un contesto più ampio, che prevede l’adeguamento e messa in sicurezza della strada statale 1 “Via Aurelia” da Sanremo a Ventimiglia, suddiviso in tre tratti per una lunghezza complessiva di circa 17 km:
• Variante di Sanremo (opera commissariata);
• Sanremo-Bordighera;
• Bordighera-Ventimiglia.
Il piano commissariale
Il tratto assegnato al commissario straordinario consiste nella Variante di Sanremo, che si sviluppa dallo svincolo Sanremo Centro (in connessione con l’attuale Aurelia Bis) sino alla costa, dove si collega alla SS1 Aurelia esistente in corrispondenza della Cava Cangiotti.
La tipologia di strada adottata è di tipo C1, extraurbana secondaria. L’ingombro minimo complessivo del corpo stradale è di 10,50 metri, a carreggiata singola con una corsia per senso di marcia di larghezza di 3,75 m e una banchina laterale carrabile di 1,50 m.
Il tracciato
Il tracciato, scelto tra le varie alternative progettuali, ha una lunghezza di circa 4,2 km. Ha origine nel tratto terminale della variante alla SS1 “Via Aurelia”, in corrispondenza della tratta San Lazzaro – Sanremo Centro, dove si prevede la realizzazione di uno svincolo regolato da una rotatoria e un sistema di rampe che avranno il compito di connettere la viabilità di progetto al centro di Sanremo. Lungo il percorso si trovano gli svincoli a rotatoria di Foce e Pian di Poma, per terminare con la rotatoria di Cava Cangiotti, di collegamento con l’Aurelia esistente.
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Commissario Francesco Caporaso - da febbraio 2025 (curriculum vitae - pdf)
Visita la sezione trasparenza
L’itinerario
La strada statale 106 “Jonica” collega Reggio Calabria a Taranto, attraverso un percorso di 491 km lungo la fascia litoranea jonica di Calabria, Basilicata e Puglia. Si tratta di un collegamento strategico per il Sud Italia, poiché mette in comunicazione i due capoluoghi, i numerosi comuni costieri, l’Autostrada del Mediterraneo e l’autostrada A14 che termina proprio a Taranto.
I tratti
Lungo la statale Jonica, l’Anas ha già completato l’ampliamento a quattro corsie, con spartitraffico centrale, di tutto il tratto ricadente in Puglia (39 km) e in Basilicata (37 km). In Calabria sono stati ampliati a quattro corsie circa 67 km e sono in corso di realizzazione i lavori del 3° Megalotto, tra Sibari e Roseto Capo Spulico, per una lunghezza di 38 km .
Il piano commissariale
L’intervento del commissario prevede un piano complessivo di riqualificazione dell’arteria sul tracciato calabrese, con la realizzazione di tratti con 2 o 4 corsie. Si tratta di 12 interventi con diversi livelli progettuali, che riguardano adeguamenti, messa in sicurezza, completamento di tratte stradali, manutenzioni e costruzione di nuovi tratti in variante in corrispondenza di centri abitati.
Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS106@postacert.stradeanas.it
I documenti relativi al periodo aprile 2021 - febbraio 2025 sono disponibili al link https://www.stradeanas.it/it/ss-106-jonica-2021
Commissario Nicola Montesano (curriculum vitae - pdf)
Visita la sezione trasparenza
L'itinerario
L’intervento di raddoppio della SS 268 “del Vesuvio” consente di conferire all’attuale strada statale standard idonei alla funzione attribuitale nei Piani di Protezione Civile quale via d’esodo in caso di calamità naturali permettendo ai paesi dell’area “Vesuviana” di raggiungere tramite la SS 268: l’Autostrada A1 “Milano-Napoli” e la A56 “Tangenziale di Napoli” dallo svincolo di Cercola (km 0+000), l’Autostrada A30 “Caserta-Salerno” dallo svincolo di Palma Campania (km 17+200) e infine l’Autostrada A3 “Napoli-Salerno” dallo svincolo di Angri al km 30+500. Lungo l’asse dell’attuale SS 268 sono stati già raddoppiati i tratti dal km 7+750 al km 19+550 e dal km 29+289 sino al km 30+500 (svincolo di Angri).
Il piano commissariale
In tale scenario, l’opera oggetto di commissariamento ha un’estensione di 7,750 km con origine allo svincolo di Cercola e termine in prossimità dello svincolo di Somma Vesuviana. Il piano prevede l’adeguamento dell’attuale strada di Tipo C ad una piattaforma stradale di categoria B “Extraurbane principali” (ai sensi del D.M. 5/11/2001) con due corsie per senso di marcia da 3,75 metri, banchina da 1,75 metri e spartitraffico da 3,50 metri, per una larghezza complessiva pari a 22,00 metri.
Descrizione dell’opera
Dettagli sull'avanzamento dell'opera nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS268@postacert.stradeanas.it
Commissario Nicola Montesano (curriculum vitae - pdf)
Visita la sezione trasparenza
L’itinerario
La direttrice Appulo Fortorina collega la Campania alla Puglia attraverso la variante alla SS 212 “della Val Fortore” e la SS 369 “Appulo Fortorina”, da Benevento fino all’innesto con la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” in provincia di Foggia.
I tratti
I lavori prevedono il completamento della variante di San Marco dei Cavoti e la realizzazione della variante di San Bartolomeo in Galdo in continuità con la variante del tratto stradale al confine regionale, fino all’innesto con la SS 17. Per tutti gli interventi, la sezione stradale prevista è di tipo C 1 del DM 2001. L’obiettivo è potenziare il collegamento tra la Campania e la Puglia, migliorare l’accessibilità dell’area del Fortore e incrementare la sicurezza stradale.
Il piano commissariale
Il primo intervento riguarda la variante all’abitato di San Marco dei Cavoti: si tratta del 1° stralcio della variante, in continuità con il secondo stralcio (attualmente in fase di realizzazione) e con il tratto precedente della SS 212 Var già realizzato da Anas. Il secondo intervento realizza la variante all’abitato di San Bartolomeo in Galdo, per uno sviluppo di circa 10 km. Infine, un terzo intervento anch’esso in variante prevede il collegamento tra il tracciato del secondo intervento, la SS 369 e l’innesto con la SS17 in Puglia, per uno sviluppo di circa 2 km.
Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS369@postacert.stradeanas.it
Napoli, 31 luglio 2025
Lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in direzione di Napoli, si registrano code a Castellammare di Stabia, in avvicinamento all’Autostrada A3 ‘Napoli-Salerno’ (non di competenza Anas), a seguito della chiusura provvisoria del casello di tale Autostrada, resasi necessaria per un vasto incendio divampato in un’area esterna alla sede stradale.
La situazione è segnalata sui Pannelli a Messaggio Variabile presenti lungo la statale.
Il personale di Anas, insieme a quello delle Forze dell’Ordine, è attivo su strada per il supporto alla circolazione ed il monitoraggio della stessa.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Commissario Ilaria Maria Coppa (curriculum vitae - pdf)
Visita la sezione trasparenza
L’itinerario
La strada statale 675 “Umbro Laziale” fa parte del Sistema infrastrutturale del collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte. L’itinerario “Civitavecchia-Orte” rientra nella “Rete stradale Trans-Europea TEN–T e si inserisce inoltre nella “direttrice Civitavecchia-Ancona”, trasversale di connessione tra la costa tirrenica e quella adriatica dell’Italia centrale.
Attualmente il collegamento tra Orte e Civitavecchia è assicurato dalla SS 675 “Umbro Laziale”, costituita da due carreggiate separate con due corsie per senso di marcia, da Orte fino allo svincolo di Monte Romano Est. La parte restante, fino alla costa Tirrenica, è costituita dalla strada statale “Aurelia Bis” che ha una carreggiata singola, con una corsia per senso di marcia.
Il piano commissariale
Il piano prevede il completamento della SS 675 tra Monte Romano est e Civitavecchia, attraverso la realizzazione di un nuovo tratto stradale a carreggiate separate, con 2 corsie per senso di marcia.
L'intervento è stato suddiviso in due stralci a causa della complessa situazione vincolistica delle due porzioni di territorio attraversato. Il 1° stralcio “Monte Romano Est – Tarquinia”, di circa 5 km, ha inizio in corrispondenza dello svincolo esistente di Monte Romano, ne oltrepassa a nord l’abitato e termina con una rotatoria sulla SS1 bis esistente. Il 2° stralcio “Tarquinia – Civitavecchia”, di circa 10 km, rappresenta la restante parte del tracciato fino all’innesto con l’autostrada A12.
L’intervento consentirà di completare il collegamento di importanti infrastrutture: l’Autostrada A1 Milano-Napoli, l’Interporto di Orte, l’area industriale di Terni, l’itinerario Orte-Perugia-Ancona, l’itinerario internazionale E45-E55, l'Autostrada A12 Roma-Civitavecchia-Genova.
Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.SS675@postacert.stradeanas.it
Commissario Matteo Castiglioni (curriculum vitae - pdf)
Visita la sezione trasparenza
L'itinerario
La circonvallazione di Palermo, denominata Viale della Regione Siciliana, è una strada a doppia carreggiata in gestione comunale. Il tracciato, lungo circa 12 km, costituisce l’unico collegamento tra l’autostrada A19 “Palermo- Catania” e l’A29 “Palermo – Mazara del Vallo” ed è inserito nell’itinerario europeo E90. Si tratta di una strada urbana di scorrimento che attraversa il centro abitato di Palermo, caratterizzata da tre corsie per senso di marcia, più la corsia di emergenza. A fianco dell’asse principale è presente inoltre una viabilità complanare, che assolve funzioni di distribuzione del traffico locale. Tre importanti interventi lungo la circonvallazione sono stati affidati al Commissario straordinario.
Ponte Corleone
Il Ponte Corleone costituisce l’attraversamento della circonvallazione sul fiume Oreto. L’opera presenta una struttura ad arco in cemento armato a via superiore, che manifesta importanti fenomeni di degrado. Sono quindi necessari interventi di manutenzione conservativa e di miglioramento/adeguamento sismico.
Ponti sul fiume Oreto
La viabilità complanare alla circonvallazione si interrompe proprio in corrispondenza dell’attraversamento del fiume Oreto. L’intervento è finalizzato a risolvere questa criticità attraverso la realizzazione di due nuovi ponti, in affiancamento alle strutture esistenti. L’opera darà quindi continuità alla viabilità complanare presente a monte e a valle dell’attraversamento.
Svincolo Perpignano
Allo stato attuale, via Perpignano è interrotta dall’asse viario della circonvallazione e il traffico viene deviato sulle complanari. Ciò determina che nella zona cittadina compresa tra via Leonardo da Vinci e via Pitrè non vi sia possibilità di attraversamento della circonvallazione. Per risolvere la problematica, è prevista la realizzazione di un sottopasso alle complanari e alla circonvallazione stessa.
Dettagli sull'avanzamento delle opere nel sito "Osserva cantieri" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
La mappa delle opere
Scarica pdf (la mappa è ottimizzata per una stampa in formato A2, si consiglia di non stampare in formato minore di A3)
Contatti
anas.PonteCorleone@postacert.stradeanas.it