Anas partecipa ai seguenti Programmi di cofinanziamento europeo:
CEF - Connecting Europe Facility 2021-2027
Il Regolamento (UE) n. 1153/2021 del Parlamento e del Consiglio del 7 luglio 2021 che ha abrogato i Regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 283/2014, ha individuato per il programmma CEF l’obiettivo di accelerare gli investimenti nel settore delle reti transeuropee (trasporti, energia, digitale) e di stimolare gli investimenti sia pubblici che privati, realizzando maggiori sinergie e complementarità tra i settori che costituiscono le tre componenti del programma.
Questi sono i progetti a cui Anas partecipa nell’ambito di tale ciclo di programmazione.
CEF - Connecting Europe Facility 2014-2020
Si tratta del Meccanismo europeo istituito con Regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 per la concessione di un'assistenza finanziaria dell'Unione Europea alle reti transeuropee al fine di sostenere progetti infrastrutturali di interesse comune nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia e di sfruttare le potenziali sinergie tra tali settori.
Questi sono i progetti CEF a cui Anas partecipa o ha partecipato.
- Progetto “URSA MAJOR neo” (Action n° 2016-EU-TM-0044-M)
Horizon 2020
Si tratta del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione istituito con Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013.
Questi sono i progetti a cui Anas partecipa e ha partecipato nell’ambito di tale Programma.
- Infra4Dfuture “Infrastructure Innovation for the Future”
LIFE
Si tratta del Programma europeo per l’Ambiente e l’Azione per il Clima.
Questi sono i progetti a cui Anas partecipa e ha partecipato nell’ambito di tale Programma.
Programma ERASMUS+ 2014-2020
Si tratta del Programma dell'UE nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020.
Anas partecipa al seguente progetto:
- Progetto “Erasmus Mundus Joint Masters in Architecture, Landscape and Archaeology”