Tu sei qui

Cerca

Anas: Salerno-Reggio Calabria, bilancio positivo per l’esodo di fine luglio


E’ positivo per l’Anas il bilancio dell’ultimo fine settimana dell’esodo di luglio. Da venerdì ad oggi, il traffico sull’intera autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, è stato molto intenso ma regolare e non si sono registrate particolari criticità per i vacanzieri che hanno scelto la Salerno-Reggio Calabria per raggiungere le località turistiche del Sud.

Le iniziative attuate dall’Anas per l’esodo estivo hanno confermato la loro efficacia. Grazie alla riduzione del 90% dei cantieri, alla gestione del traffico realizzata con le numerose squadre di sorveglianza e di pronto intervento Anas, dislocate lungo l’intero tracciato autostradale, che hanno operato in stretto coordinamento e collaborazione con la Polizia Stradale, i Carabinieri, le Prefetture, i Vigili del Fuoco e gli Organi locali, alla costante e corretta informazione assicurata agli automobilisti, sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, la circolazione è stata regolare per gran parte di quest’ultimo week-end di luglio.

Al momento la circolazione sull’autostrada è molto intensa, soprattutto nel tratto campano, in direzione sud, e si segnalano rallentamenti a tratti.

Il momento più difficile si verificato questa mattina, quando si è registrata una coda nel tratto cosentino dell’autostrada, tra gli svincoli di Altilia e Rogliano, in direzione sud , a causa di un autocarro che ha perso il carico di marmo che trasportava. In seguito all’incidente, lo svincolo di Rogliano è stato chiuso e la circolazione è stata deviata per alune ore sulla strada statale fino allo svincolo di Altilia.

Sul posto sono tempestivamente intervenute le squadre di pronto intervento dell’Anas e le pattuglie della Polizia Stradale, che hanno ripristinato le condizioni di normale viabilità, dopo che con un’autogru dotata di bracci meccanici era stato rimosso il marmo dalla sede stradale. L’intervento ha richiesto complessivamente oltre cinque ore di lavoro ed ha comportato pesanti ripercussioni sulla fluidità della circolazione nel tratto interessato.

Sul tratto Sicignano-Atena Lucana, dove per la presenza dell’unico cantiere inamovibile presente in Campania, si circola su carreggiata unica nei due sensi di marcia, ci sono stati a tratti disagi mai criticità.

I disagi maggiori si sono registrati in questo tratto, pur avendo l’Anas predisposto l’itinerario alternativo che prevede l’uscita dall’autostrada allo svincolo di Potenza, l’utilizzo del raccordo autostradale Sicignano-Potenza sino allo svincolo di Buccino, da cui ci si può immettere sulla Statale 19 ter per rientrare in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Percorso inverso in direzione nord.

L’Anas ricorda che i viaggiatori possono informarsi sulle condizioni di viabilità e del traffico attraverso i notiziari radiofonici (Isoradio 103,3, Onda Verde Rai e stazioni radio locali). Inoltre è possibile avere informazioni in tempo reale chiamando il numero verde Anas 800-290092 o collegandosi ai siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it

E’ inoltre attivo il numero della Sala Operativa Anas di Cosenza (0984 308367/68).

Cosenza, 31 luglio 2005

Salerno-Reggio Calabria: l’Anas accelera i lavori sul tratto calabrese, prima dell’esodo di fine luglio

Limitazioni al traffico dal 3 al 20 luglio
L’Anas accelera i lavori di ammodernamento e di messa in sicurezza sul tratto calabrese della A3, Autostrada Salerno-Reggio Calabria, in prossimità dell’esodo di fine luglio, al fine di poter ridurre al minimo indispensabile i cantieri di lavoro che incidono sulla viabilità durante il periodo estivo.

Per agevolare gli spostamenti dei vacanzieri e assicurare le migliori condizioni di viabilità sulla A3, dal prossimo 22 luglio, infatti, saranno rimossi tutti i cantieri presenti lungo l’autostrada, tranne sei. Nei tratti interessati dai cantieri inamovibili, il traffico sarà costretto su un’unica carreggiata a due corsie di marcia, mentre su tutti i restanti tratti é prevista la transitabilità su almeno due corsie per ciascun senso di marcia.

E’ quanto rende noto la Società delle strade statali in una nota, con cui comunica il nuovo calendario dei lavori per i prossimi giorni, e fino al 20 luglio, sul tratto calabrese della A3.

Dalle 6 del mattino alle sei del pomeriggio del 3 luglio: lavori sul tratto compreso tra gli svincoli di S.Onofrio (Vibo Valentia) e Rosarno (Reggio Calabria), con relativa chiusura di entrambe le carreggiate.
I veicoli diretti verso Reggio Calabria saranno deviati in uscita allo svincolo di S.Onofrio sulla strada statale 18, con rientro in A3 allo svincolo di Rosarno. Mentre i veicoli diretti verso Salerno seguiranno il percorso inverso.

Dalle 8 del 4 luglio alle 8 dell’11 luglio: lavori sullo svincolo di Serre, per cui lo svincolo sarà completamente chiuso al traffico.
I veicoli in ingresso e in uscita dallo svincolo di Serre (Vibo Valentia) verrano deviati sulla strada provinciale 65, con rientro in autostrada allo svincolo di S. Onofrio.

Mentre dalle 8 dell’11 luglio e fino alle 18 del 20 luglio, saranno chiuse, sempre sullo svincolo di Serre, soltanto le rampe in uscita e in entrata in direzione Salerno.
In questo caso, soltanto i veicoli in entrata e in uscita dallo svincolo in direzione Salerno dovranno seguire il percorso alternativo.

L’Anas ha disposto che le imprese esecutrici dei lavori provvedano ad assicurare la vigilanza dei cantieri, la installazione della segnaletica e la eventuale gestione delle code, in modo da garantire la sicurezza della circolazione.

Cosenza, 1° luglio 2005

Salerno-Reggio Calabria: l’Anas chiude per una notte tratto Sicignano – Polla (Campania) in entrambe le direzioni


L’Anas comunica che, dalle 22,00 di lunedì 25 luglio alle 6,00 di martedì 26 luglio, chiuderà al traffico veicolare, in entrambe le direzioni di marcia, il tratto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Sicignano e Polla, in Campania.

Il provvedimento si è reso necessario “per l’urgenza di consentire i lavori di esecuzione del varo dell’impalcato metallico del cavalcavia che insiste all’altezza dello svincolo autostradale di Polla”.

Per non interferire con i flussi di traffico dell’esodo, particolarmente intensi durante le ore del giorno e i fine settimana, i lavori sono eseguiti nella notte tra lunedì e martedì, quando si registra un limitato transito di veicoli sul tratto interessato.

I veicoli provenienti da Salerno e diretti verso Reggio Calabria dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo Sicignano-Potenza fino a Buccino, per poi immettersi sulla ex strada statale 19ter fino allo svincolo di Polla, da cui potranno rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli diretti verso Salerno.

Salerno, 21 luglio 2005

Calabria, l’Anas apre al traffico il 1° lotto della S.S.V. Gallico-Gambarie

Il Viceministro Tassone: “Dal 2001 ad oggi già investiti quasi 5 miliardi
di euro per potenziare rete stradale e autostradale calabrese”

Oggi l’Anas ha aperto al traffico il 1° lotto della Strada a Scorrimento Veloce Gallico-Gambarie, da Gallico Marina alla SP per Pettogallico, in provincia di Reggio Calabria. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Mario Tassone, il Direttore Generale dell’Anas Francesco Sabato, il Presidente della Provincia Pietro Fuda, il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti e i sindaci degli altri comuni interessati.

“L’inaugurazione di oggi – ha sottolineato il Viceministro Tassone – rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’impegno concreto del Governo per la Calabria che si sostanzia, per quanto riguarda l’Anas, in investimenti che dal 2001 ad oggi hanno già toccato quasi i 5 miliardi di euro, una cifra enorme, pari a circa il 30% degli investimenti su base nazionale”.

Il Viceministro Tassone ha anche smentito le voci secondo cui l’Anas avrebbe smantellato l’ufficio di Catanzaro dedicato alla Statale 106 Jonica, ridimensionando il suo impegno per questa arteria. “E’ vero il contrario – ha spiegato Tassone -. Solo i 2 maxilotti calabresi della Sa-Rc e i due maxilotti calabresi della SS 106 Jonica, da poco avviati, valgono complessivamente 2,9 miliardi di euro, e dimostrano tutta l’attenzione dell’Anas verso questi due fondamentali assi di collegamento. Inoltre l’Anas e la sua Direzione Grandi Infrastrutture del Mezzogiorno hanno già stabilito la dislocazione presso Catanzaro e Locri delle due sedi dell’alta sorveglianza sui macrolotti della SS 106, ciascuna costituita da un personale che opererà in loco. Quindi l’Anas non ha diminuito ma anzi ha aumentato, anche in termini di organico, la propria attività su questa arteria, con la nomina di professionalità tecniche presso i vari cantieri già operanti o in fase di apertura che costituiscono i maxilotti. Analogamente succede per i macrolotti della Salerno-Reggio Calabria in cui è già aperto e funzionante presso Polla l’ufficio dell’alta sorveglianza del macrolotto n. 1 ed è aperto ed è in via di potenziamento presso Palmi l’ufficio dell’alta sorveglianza dei macrolotti n. 5 e n. 6”.

“L’apertura al traffico del 1° lotto della S.S.V. Gallico-Gambarie – ha dichiarato nel suo intervento il Direttore Generale dell’Anas Francesco Sabato - è un importante risultato per la nostra Azienda, sia per l’alta rilevanza che la nuova arteria, una volta completata, avrà sulle dinamiche di sviluppo del territorio, sia perché l’Anas porta a conclusione un intervento avviato a metà degli anni Novanta. Per quanto riguarda il secondo lotto, i lavori di costruzione sono in corso con regolarità, secondo i tempi programmati e si prevede l’apertura al traffico entro il 2006”.

I lavori hanno riguardato la costruzione di una parte della variante all’ex Statale 184, che dal litorale tirrenico raggiunge l’Aspromonte nella località turistica di Gambarie. Il lotto in questione, costato 5,2 milioni di euro, si sviluppa ad un’unica carreggiata per una lunghezza di circa 2 km, innestandosi a Gallico Marina, frazione di Reggio Calabria, in corrispondenza dello svincolo autostradale della A3 Salerno-Reggio Calabria. Nell’ottobre del 2001, a seguito del decentramento amministrativo, l’arteria è passata alle competenze della Provincia di Reggio Calabria. All’Anas spetta il completamento del 1° e del 2° lotto.
L’importo complessivo dei due lotti ammonta a circa 15 milioni di euro.

L’impegno dell’Anas in Calabria non si limita ai lavori sulla SSV Gallico-Gambarie. Tra le opere più significative in corso figurano i lavori di costruzione del Tronco IV e V-bis della Trasversale delle Serre, fondamentale arteria per la viabilità calabrese, che l’Anas ha consegnato il 5 luglio scorso, e i lavori di realizzazione dello svincolo Malderiti, che consentirà il collegamento veloce della principale rete viaria all’Aeroporto dello Stretto, per la quale si sta cercando una soluzione con il Prefetto di Reggio Calabria, con la Provincia e con la Direzione Aeroportuale per procedere alla conclusione dei lavori e ad una rapida apertura al traffico. Sono inoltre in avanzata fase di completamento sulla SS 106 Jonica i lavori della variante di Montegiordano, di cui si prevede l’apertura al traffico entro la fine del mese di luglio.

Reggio Calabria, 8 luglio 2005

Anas: lavori notturni su A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di S. Onofrio e Serre, nel Reggino


Per una notte, dalle 22,00 di mercoledì 29 giugno alle 7,00 del mattino successivo, giovedì 30 giugno, l’Anas chiuderà al traffico veicolare, nei due sensi di marcia, l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria, nel tratto compreso tra gli svincoli di S. Onofrio e Serre, in provincia di Reggio Calabria.

Il provvedimento si è reso necessario per il proseguimento dei lavori di ammodernamento e di messa in sicurezza sul tratto interessato. I lavori sono eseguiti nelle ore notturne per limitare al minimo i disagi agli utenti.

Gli automobilisti provenienti da Salerno e diretti verso Reggio Calabria dovranno, quindi, uscire a S. Onofrio e proseguire sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Rosarno. Percorso inverso, invece, per coloro che provengono da Reggio Calabria e sono diretti verso Salerno. Resterà aperto in entrata, infine, lo svincolo di Mileto, per il traffico diretto verso Reggio Calabria.

L’Anas ha disposto che il personale dell’impresa esecutrice dei lavori provveda ad assicurare la vigilanza dei cantieri e la installazione della segnaletica, così da garantire la sicurezza della circolazione.

Cosenza, 27 giugno 2005

Salerno-Reggio Calabria: l’Anas chiude per lavori le rampe d’ingresso sullo svincolo di Lagonegro nord, in Basilicata

Limitazioni al traffico dall’11 al 15 luglio
In vista del prossimo esodo estivo, l’Anas accelera i lavori di manutenzione straordinaria nel tratto lucano della A3 Salerno-Reggio Calabria.

Per effettuare il rifacimento della pavimentazione degli svincoli di Padula e di Lagonegro nord e di alcuni tratti saltuari dell’autostrada, dal km 104,00 al km 88,00, l ’Anas chiuderà le rampe di accesso in direzione Reggio Calabria e in direzione Salerno dello svincolo di Lagonegro nord per la durata di cinque giorni, limitatamente ad alcune fasce orarie: lunedì 11 luglio dalle ore 12,00 alle 21,00; da martedì 12 a giovedì 14 luglio, dalle ore 7,00 alle 21,00; venerdì 15 luglio dalle ore 7,00 alle ore 14,00.

Il traffico veicolare proveniente dalla Strada Statale 585 e diretto verso Salerno o verso Reggio Calabria, all’altezza del bivio al km 30,100 della SS 585, sarà deviato sulla Statale 19 fino allo svincolo di Padula, da cui potrà entrare in A3.

L’Anas ha disposto che il personale della impresa esecutrice dei lavori dovrà assicurare la vigilanza del cantiere e la gestione di possibili code, per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Salerno, 8 luglio 2005

Anas: lavori notturni su A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Sicignano e Polla, in Campania


Per tre notti consecutive, dal 5 all’8 luglio prossimo, dalle dieci di sera alle sei del mattino successivo, resterà chiuso al traffico veicolare il tratto Sicignano-Polla in carrreggiata nord sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, per l’esecuzione dei lavori di demolizione di parte di un pilastro del viadotto “Salini”.

Lo comunica l’Anas, precisando in una nota che “ gli interventi sono eseguiti nelle ore notturne per ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti.

Gli automobilisti provenienti da Sud diretti verso Salerno saranno deviati in uscita a Polla sulla strada statale 19 Ter fino a Buccino , poi sul raccordo autostradale Potenza–Sicignano, e potranno rientrare in autostrada allo svincolo di Sicignano.

L’Anas ha disposto che il personale dell’impresa esecutrice dei lavori provveda ad assicurare la vigilanza dei cantieri e la installazione della segnaletica, al fine di garantire la sicurezza della circolazione.

Salerno, 1°luglio 2005

Salerno-Reggio Calabria: l’Anas apre lo svincolo ammodernato di Tarsia nord – Spezzano Terme, in provincia di Cosenza con una settimana di anticipo sui tempi previsti


E’ stato aperto al traffico veicolare questa mattina poco dopo le 11,00, lo svincolo ammodernato di Tarsia nord-Spezzano Terme(Cosenza) sulla A3 Salerno Reggio-Calabria, con una settimana di anticipo sul calendario dei lavori.

Lo ha reso noto l’Anas con un comunicato, spiegando che sono stati ultimati i lavori di ammodernamento e di messa in sicurezza dello svincolo, con il completamento della corsia di decelerazione sulla carreggiata sud dell’autostrada, il rifacimento del piano viabile e l’installazione delle barriere di sicurezza.

Lo svincolo di Tarsia nord-Spezzano Terme, agevola gli spostamenti dei vacanzieri in questo periodo d’esodo, poiché consente per chi proviene dall’autostrada il rapido collegamento con la strada statale delle Terme, che conduce alle località turistico-termali della costa jonica-tirrenica della Calabria, come Guardia Piemontese e Sibari, molto frequentate dai turisti durante l’estate.

I lavori dello svincolo, sottolinea l’Anas nella nota, erano stati sospesi nel luglio di tre anni fa, a seguito del fallimento dell’ impresa esecutrice dei lavori, la Coop Costruttori di Ravenna. Per poter riprendere le lavorazioni si è dovuto completare un lungo iter procedurale, che si è concluso circa sei mesi fa con la rescissione del contratto con la Coop Costruttori . Solo dopo la rescissione del contratto, l’Anas, così come previsto dalla normativa, ha potuto procedere all’affidamento dei lavori rimasti bloccati ad una nuova impresa.

Cosenza, 16 luglio 2005

Salerno-Reggio Calabria: l’ANAS chiude per lavori tratto Sicignano-Polla in Campania

Limitazioni al traffico per lavori anche in Calabria
L’Anas comunica che il 20 e il 21 giugno, dalle 12,00 alle 16,00 chiuderà al traffico veicolare la sede sud della A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, per urgenti lavori di ripristino della rete di protezione tra le carreggiate, all’altezza del viadotto “Tanagro”.

Gli automobilisti provenienti da Salerno e diretti verso Reggio Calabria, dovranno uscire a Sicignano degli Alburni ed immettersi sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino e proseguire poi sulla ex Statale 19ter, con rientro sulla A3 allo svincolo di Polla.

L’Anas ha disposto che “gli operatori delle imprese esecutrici dei lavori dovranno assicurare tutte le attività di vigilanza del cantiere e la gestione di eventuali code, nonché garantire la completezza e la massima efficienza della segnaletica”.

Intanto proseguono i lavori di ammodernamento e di messa in sicurezza anche sul tratto calabrese dell’A3. Dalle ore 5,00 alle ore 22,00 di domenica 19 giugno, verrà chiusa al traffico l’autostrada, in entrambe le direzioni di marcia, tra gli svincoli di Pizzo e Lamezia, per consentire la demolizione di una pila all’altezza del km 320,00, in prossimità dello svincolo di Lamezia, per cui il traffico sarà deviato sulla attigua strada statale “18”.

Mentre dalle ore 19,00 del 21 giugno alle ore 24,00 del 22 luglio, sarà chiusa al traffico la sede nord della A3, dal km 424,100 al km 413,786, in prossimità dello svincolo di Scilla, per la demolizione parziale dell’imbocco nord della canna nord della galleria artificiale “Feliciusu”, con deviazione del traffico sulla sede sud predisposta al doppio senso di circolazione.

Dalle ore 7,00 del 22 giugno alle ore 18,00 del 5 luglio, sarà invece chiusa al traffico la sede nord della A3, nel tratto dal km 425,200 al km 423,900, sempre in prossimità dello svincolo di Scilla, per l’esecuzione dei sondaggi nelle gallerie “Paci I” e “Monacena”, con deviazione del traffico sulla sede sud predisposta al doppio senso di circolazione.

Il programma dei lavori e i dispositivi di traffico sono stati comunicati alla Polizia stradale. L’Anas assicura, infine, che i cantieri saranno rimossi prima dell’inizio delle partenze per l’esodo estivo.

Per ulteriori informazioni è attivo il Numero Verde Anas 800-290–092.

Salerno, 18 giugno 2005

Autostrada Salerno-Reggio Calabria: l’Anas chiude tratto in carreggiata nord tra Lauria nord e Lagonegro sud, in Lucania

Per lavori di manutenzione urgenti e indifferibili
limitazione al traffico per 48 ore


L’Anas comunica che oggi pomeriggio, intorno alle ore 19,00, ha chiuso al traffico veicolare la carreggiata nord sulla A3 Salerno Reggio Calabria, nel tratto compreso tra gli svincoli di Lauria nord e Lagonegro sud.

Il provvedimento si è reso necessario, spiega la nota, “per consentire lavori di manutenzione urgenti e indifferibili” sull’impalcato del viadotto “Calanchi III”, in prossimità dello svincolo di Lauria nord. L’intervento verrà eseguito ininterrottamente, 24 ore su 24, e sarà ultimato entro 48 ore.

Per limitare al minimo i disagi per gli automobilisti, l’Anas ha predisposto il percorso alternativo, che prevede l’uscita dei veicoli diretti verso nord allo svincolo di Lauria nord , l’immissione sulla ex strada statale 19, per poi proseguire sulla strada statale 585 e il successivo rientro in autostrada dallo svincolo di Lagonegro nord.

Salerno, 11 giugno 2005

Pagine