Situazioni particolari di traffico e meteo richiedono interventi puntuali ed efficaci. Per questo programmiamo in anticipo la gestione della viabilità nei periodi di maggiore flusso - esodo estivo e ponti festivi - e attiviamo piani neve su tutto il territorio nella stagione invernale.
Mobilità estiva 2022
Il Piano Anas mobilità estiva 2022 prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi, ridurre le possibili criticità legate al prevedibile notevole aumento dei flussi di traffico e migliorare l'assistenza ai clienti.
L’impegno di Anas per chi viaggia
- garantire un viaggio sicuro, senza difficoltà
- strade sicure, con adeguati livelli di manutenzione
- risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile
- fornire informazioni sul traffico
- garantire assistenza e aiuto in caso di necessità
- predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori
Per garantire sicurezza del viaggio agli utenti stradali Anas dispone di una Sala Situazioni nazionale di coordinamento h24, 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”.
In turnazione agiscono sulle strade di competenza Anas circa 2500 addetti - per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione - coadiuvati dai 200 operatori delle Sale Operative.
Il personale ha disposizione 3500 automezzi, di questi 1100 dotati di telecamere, 1234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.
Informazioni utili
- Calendario previsioni di traffico e divieti di circolazione mezzi pesanti
- Consigli utili per chi viaggia
Aggiornamenti sulla viabilità
Traffico in tempo reale con il servizio Viabilità Anas Integrata (VAI)
Scarica le nostre app sulla viabilità e la sicurezza stradale
Social network
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
Cantieri Esodo Estivo 2022 |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | |
Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | |
Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | |
Toscana | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto |