• Immagine di un tratto autostradale Anas percorso da mezzi da lavoro

Tu sei qui

Aree di servizio

Nelle “aree di servizio” presenti sulla rete autostradale e sui raccordi in gestione diretta puntiamo ad offrire un servizio sempre migliore ai nostri clienti tramite gli operatori (Concessionari e Titolari di autorizzazione) che gestiscono ciascuna area.

Sulle autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta sono presenti complessivamente 57 aree di servizio: 41 affidate in concessione su terreni Anas, 16 in regime di autorizzazione su  terreni di proprietà di soggetti terzi (ex art. 24 co. 5 del Codice della strada “Le pertinenze costituite da aree di servizio, da aree di parcheggio e da fabbricati destinate al ristoro possono appartenere anche a soggetti diversi dall'ente proprietario […]”).

Apri il pdf sulle aree di servizio

L’affidamento in concessione dei servizi è attuato mediante procedure di evidenza pubblica disciplinate dal Codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni (art. 164 D.L. n. 50/16).

La Convenzione di Servizio o l’Atto Autorizzativo è il documento che regola i rapporti tra Anas e  gli operatori economici, definendo il perimetro dei rispettivi diritti ed oneri.

I Concessionari ed i Titolari di autorizzazione sono responsabili dei servizi di distribuzione carburanti, bar, ristorazione e market, della pulizia e della manutenzione dei servizi igienici e delle aree commerciali, degli spazi verdi e dei parcheggi, della viabilità e della sicurezza all’interno delle aree.

Apri il pdf dell’elenco dei servizi disponibili

 

Inoltre, altre 12 aree di servizio sono presenti lungo le autostrade A24 e A25, entrate in gestione temporanea Anas da luglio 2022 in base alla legge n. 108/2022. La mappa delle aree e i servizi presenti sono scaricabili nella pagina dedicata: clicca qui

 

Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, nel Portale dell'Osservatorio Carburanti, è disponibile l’elenco prezzi i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di distribuzione situati nel territorio nazionale: https://carburanti.mise.gov.it/OssPrezziSearch 

 

Verifiche sullo stato delle strutture e la qualità dei servizi offerti

In maniera programmata e costante, attraverso specifiche schede di rilevazione, effettuiamo controlli nei confronti dei Concessionari dei servizi di distribuzione carburanti e dei servizi di ristoro ai quali è stata affidata la gestione dell’area di servizio.

In particolare, i controlli hanno lo scopo principale di verificare lo stato generale delle strutture delle aree e le attività svolte dai Concessionari dei servizi di distribuzione carburanti e dei servizi di ristoro, ai quali abbiamo affidato la gestione dell’area di servizio.

In aggiunta ai controlli relativi allo stato complessivo delle strutture, la cui manutenzione è contrattualmente demandata ai Concessionari delle aree, verifichiamo l’osservanza degli adempimenti contrattuali da parte degli stessi Concessionari.

Ove in sede di controllo dell’attività dei Concessionari dovessimo riscontrare carenze o disservizi, interveniamo direttamente o disponiamo ogni opportuno provvedimento per l’eliminazione delle “non conformità” attraverso idonee misure correttive, applicando, nei casi contrattualmente previsti, le correlate penali.

 

Il piano di investimenti

Il nostro obiettivo è la valorizzazione delle aree di servizio e dei servizi offerti attraverso l’identificazione, la promozione e la verifica della fattibilità di iniziative e piani di miglioramento.

In linea con quanto previsto dal «Piano di ristrutturazione della rete delle aree di servizio presenti sul sedime autostradale» (Decreto Interministeriale 7 agosto 2015), abbiamo attivato la messa a punto di un piano di investimenti per l’ammodernamento delle strutture presenti sulla rete in gestione, il cui sviluppo è connesso al programma dei nuovi affidamenti delle concessioni.

Nel corso del 2017 e 2018 sono state aggiudicate le gare per l’affidamento in concessione di numero 21 Aree di servizio ubicate lungo le autostrade A2 “del Mediterraneo” e A19 “Palermo – Catania”, e sono state avviate le procedure per le 10 Aree presenti lungo l’autostrada A90 “Grande Raccordo Anulare” e A91 “Roma – Fiumicino”. L’individuazione dei nuovi affidatari dei servizi ha consentito, a seguito dei subentri degli stessi, di effettuare una prima serie di interventi finalizzati a garantire la completa funzionalità e decoro delle strutture e a tendere, nel triennio 2022-2024, permetterà di procedere all’ammodernamento di 38 delle 42 Aree di servizio ubicate lungo l’A2 del Mediterraneo, l’A19 Palermo-Catania, l’A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 Roma-Fiumicino.

 

Colonnine per auto elettriche 

Abbiamo avviato il progetto per l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche nelle aree di servizio delle autostrade gestite sul territorio nazionale.

Il progetto è partito con la pubblicazione dei bandi di gara per l’affidamento delle concessioni delle aree di servizio che prevedono le colonnine di ricarica elettrica veloce sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, sulla A19 ‘Palermo-Catania’ e in 10 aree di servizio lungo le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 ‘autostrada Roma-Aeroporto Fiumicino.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa sulle colonnine per auto elettriche.

 

Tariffario per spese di istruttoria e sopralluogo su autostrade e raccordi autostradali

Apri il pdf del tariffario

 

Aliquote royalties per la realizzazione e l'esercizio di Aree di Servizio in regime di autorizzazione (ex. Art. 24 C.d.s.) 

Apri il pdf delle aliquote royalties

 

Comunicazione telematica dei dati di vendita da parte degli operatori economici (Area riservata ai Concessionari ed ai Titolari delle autorizzazioni)

I Concessionari ed i Titolari di autorizzazione del servizio carburanti e della ristorazione versano ad Anas un corrispettivo basato su royalties proporzionate ai volumi di vendita realizzati.
Anas ha sviluppato una procedura web con la finalità di fornire agli operatori economici un semplice ed efficiente strumento per l'invio telematico dei dati di vendita relativi alle attività svolte nelle aree di servizio.
Prima di cliccare su “Avvio della procedura” consigliamo di leggere tutte le informazioni fornite di seguito, così come sono elencate, per garantire che vengano effettuate tutte le operazioni necessarie per ottenere una connessione protetta.

Introduzione Apri il pdf Introduzione

Caricamento del certificato per la connessione protetta:                

Apri il pdf sulla descrizione del caricamento.

Carica il certificato

Avvia la procedura