Anas ha aderito al partenariato che ha partecipato alla Call for proposals LIFE-2024-SAP-ENV-ENVIRONMENT, pubblicata il 18/04/2024 dall’Agenzia Esecutiva CINEA della Commissione Europea, con la proposta LIFE POLLINETWORK - NATURE RESTORATION AND MANAGEMENT FOR POLLINATOR CONSERVATION IN ITALY risultata poi vincitrice di un cofinanziamento del 60% dei costi ammissibili.
L’action, dal costo totale di circa 5 milioni di euro e dalla durata di 60 mesi a partire da settembre 2025, vede coinvolti oltre ad Anas anche il WWF in qualità di coordinatore, RFI, TERNA, ISPRA, TeamDEV srl, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Pisa e COPAGRI con l’obiettivo di contribuire agli sforzi internazionali ed europei in materia di biodiversità e sostenibilità ambientale definendo una serie di azioni a livello nazionale per migliorare la gestione e la tutela degli impollinatori selvatici.
Anas, impegnata da alcuni anni nell’eliminazione dei fitofarmaci dalla manutenzione del verde lungo le strade, nell’ambito del progetto, svolgerà uno studio con implementazione di pratiche di manutenzione del verde alternative al diserbo chimico per la riduzione degli impatti dei pesticidi sugli impollinatori selvatici, valutando la sostenibilità economica delle sperimentazioni. La sperimentazione sarà svolta presso la Struttura Territoriale del Lazio e, in sinergia con RFI, sono previsti anche interventi in aree intercluse tra strade e ferrovie.
Per approfondimenti, leggi l'articolo su "Le Strade dell'Informazione"
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.