Tu sei qui

Viabilità e previsioni meteo

Venerdì, 1 Novembre, 2019

Viabilità e previsioni meteo

Immagine di un operatore Anas mentre programma un pannello a messaggio variabile

Viabilità e meteo, tutte le informazioni utili sono disponibili su questa pagina. In particolare pubblichiamo:

  • gli avvisi di condizioni meteo avverse più rilevanti e che possano influire sulla transitabilità delle rete stradale e autostradale;
  • la tabella con le chiusure dei valichi alpini e le chiusure programmate per la stagione invernale. Aggiornamenti sulle chiusure non programmate sono invece consultabili tramite la pagina VAI o sull'APP dedicata;
  • il collegamento alla pagina del Piano neve Anas, in cui è riportato l'elenco dei tratti soggetti a obbligo di catene a bordo o utilizzo di pneumatici invernali da neve sulle strade gestite da Anas;
  • il link alla sezione dedicata alle radio partner per conoscere i collegamenti sugli aggiornamenti del traffico on air.

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

Icona meteo

 

Anas riceve regolarmente le informazioni e i bollettini meteorologici del Dipartimento della Protezione Civile. In questo spazio diffondiamo gli avvisi di condizioni meteo avverse più rilevanti e che possano influire sulla transitabilità delle rete stradale e autostradale.

 

Avviso del 14 marzo

Dal tardo pomeriggio di martedì 14 marzo 2023, e per le successive 24-36 ore, si prevedono venti di burrasca dai quadranti settentrionali su Lazio, Sicilia e Campania, in estensione ad Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, con raffiche specie lungo i settori costieri e su quelli appenninici. Saranno altresì possibili mareggiate lungo le coste esposte.

 

Regione Informazioni

Lombardia

Chiusi per la stagione invernale:​

- il tratto montano della strada statale 38 “dello Stelvio”, sul versante lombardo dal km 106,500, a Bagni Vecchi nel comune di Bormio (SO), fino al km 124,304, confine con il Trentino – Alto Adige. Interessata dalla chiusura anche la strada statale 38dir/B “dello Stelvio” tra il km 0 (innesto con la statale 38) e il km 0,200, Passo dell’Umbrail “Giogo di Santa Maria”. I rispettivi gestori hanno interdetto al traffico il versante trentino del Passo dello Stelvio e il Passo dell’Umbrail “Giogo di Santa Maria”, in Svizzera. 

- il Passo dello Spluga, lungo la strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, in provincia di Sondrio. La chiusura è attiva lungo l’ultimo tratto montano tra Montespluga (km 147) e il confine di Stato (km 149,519). Inoltre, chiuso al traffico nella fascia oraria compresa tra le ore 18:00 e le ore 8:00 del giorno successivo il tratto tra Teggiate (km 140,625) e Montespluga (km 147), ad esclusione del periodo compreso tra il 23 dicembre e l'8 gennaio 2023 durante il quale la chiusura, lungo lo stesso tratto, sarà limitata dalla mezzanotte alle 8:00 del giorno successivo. 

- le tratte stradali di competenza Anas che permettono di attraversare il valico del Passo San Marco (1.992 metri sul livello del mare) sui versanti delle province di Sondrio e Bergamo. Nel dettaglio la chiusura interessa sia la ex NSA 665 “del Passo San Marco – Morbegno” (ex sp 8 “del Passo San Marco”) dal km 15,220 al km 26,000, sia la strada statale 470 “della Valle Brembana” (ex sp 9 tra Mezzoldo e il confine Valtellinese) dal km 53,900 al km 59,450.  

- il Passo del Mortirolo nel tratto compreso tra il km 5,200 (località Mostone) e il km 18,650 (località Piuder – Bivio Le Polave) e anche nel tratto compreso tra il km 26,400 (località Tiolo) e il km 18,650 (località Piuder – Bivio Le Polave) della SS42 dir/A lungo il versante della provincia di Sondrio.

- il Passo del Vivione lungo la strada statale 294 della Val di Scalve, dal km 11,850 al km 24,500.

Piemonte

- L’Autorità francese ha chiuso al traffico per la stagione invernale la RD1006, proseguimento in Francia della SS25 “del Moncenisio”. Durante l’inverno la strada statale 25 resterà invece regolarmente percorribile fino al confine di Stato.​

- Programmato anche per la stagione invernale 2022/2023 il calendario delle limitazioni per i mezzi con massa superiore alle 26 tonnellate e per i veicoli con rimorchio e semirimorchio lungo la strada statale 24 “del Monginevro”, nell’ambito della Città Metropolitana di Torino. Sono esclusi dal provvedimento i veicoli delle Forze dell’Ordine e i mezzi di soccorso. Il provvedimento è stato elaborato in accordo con il gestore della rete stradale francese. Il calendario è disponibile al seguente link: clicca qui 

Valle d'Aosta

Chiusi per la stagione invernale:

- il Colle del Gran San Bernardo, sulla statale 27 “del Gran San Bernardo”, a circa 2.400 metri di quota sul livello del mare. La chiusura al traffico riguarda i 7,5 chilometri di strada tra Cerisey, nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses, e il confine di Stato con la Svizzera.
Contestualmente alla chiusura del versante italiano, il gestore svizzero ha provveduto alla chiusura del tratto elvetico. Per effetto del provvedimento la Svizzera è raggiungibile imboccando il raccordo autostradale al km 19,800 della statale 27, a Saint-Rhémy-en-Bosses, con proseguimento al traforo del Gran San Bernardo (T2).

- la parte terminale della SS26 “della Valle d’Aosta” fino al Colle del Piccolo San Bernardo. La chiusura interessa la statale tra la località Pont Serrand (km 146,500), nel comune di La Thuile, e il confine di Stato con la Francia/Colle del Piccolo San Bernardo (km 156,346). Il gestore della viabilità d’oltralpe ha provveduto contestualmente alla chiusura al transito del versante francese. Durante la chiusura è possibile raggiungere la Francia percorrendo la statale 26 fino a Pré-Saint-Didier (km 133,250) e la statale 26 dir nel comune di Courmayeur fino al Traforo del Monte Bianco (T1).

 

Ricordiamo che è in vigore l'obbligo di catene a bordo o utilizzo di pneumatici invernali da neve lungo i tratti della rete stradale e autostradale gestita da Anas, maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Al seguente link è disponibile l’elenco dei tratti stradali Anas soggetti all’obbligo: piano neve Anas 2022-2023

 

Nella pagina dedicata alle radio e tv partner scopri gli orari dei collegamenti sugli aggiornamenti del traffico on air.