Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: limitazioni alla circolazione veicolare sulla SS36, nel comune di Cinisello Balsamo, tra il 12 e il 19 maggio 2012


L’Anas comunica che, per consentire il proseguimento dei lavori per la passerella ciclopedonale di scavalco della strada statale 36 al km 9,030, si rendono necessarie alcune limitazioni alla circolazione veicolare. In particolare:
- la chiusura del ramo di collegamento dalla autostrada A4 (Svincolo di Cinisello) verso la carreggiata nord della statale 36 al km 9,160 (direzione Lecco) nel comune di Cinisello Balsamo dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra sabato 12 e martedì 15 maggio 2012.
I flussi di traffico provenienti dall`autostrada A4 (Svincolo di Sesto San Giovanni) verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso rotatoria Gracchi, via Antonio Labriola.
-la chiusura del ramo di collegamento da via Pelizza da Volpedo nel comune di Cinisello Balsamo verso la carreggiata sud della SS36 al km 8,940 (direzione Milano) dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra lunedì 14 e giovedì 17 maggio 2012.
I flussi di traffico verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso via Pelizza da Volpedo, via Lincoln, via Stalingrado.
- la chiusura del ramo di svincolo dalla autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) verso la carreggiata sud della SS36 (direzione Milano) al km 9,030, nel comune di Cinisello Balsamo, dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra martedì 15 e venerdì 18 maggio 2012.
I flussi di traffico provenienti dalla autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e diretti a Milano verranno deviati lungo i rami di svincolo della statale 36 al km 9,030, rotatoria Gracchi e sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso via Pelizza da Volpedo, via Lincoln, via Stalingrado.
-la chiusura del ramo di svincolo da carreggiata nord della SS36 al km 9,030 nel comune di Cinisello Balsamo verso autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni), dalle ore 6.00 di mercoledì 16 maggio 2012 alle ore 22.00 di venerdì 18 maggio 2012.
I flussi di traffico provenienti da Milano e diretti verso l’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso via Panfilo Castaldi – via Bettola, fino alla rotatoria dei Gracchi.
-la riduzione da tre a una corsia di marcia della carreggiata sud della SS36 dal km 8,930 al km 9,070 dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra martedì 15 e giovedì 17 maggio 2012.
-la riduzione da tre a una corsia di marcia della carreggiata nord della SS36 dal km 8,900 al km 9,050 dalle ore 22:00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra mercoledì 16 e sabato 19 maggio 2012;
Le limitazioni alla circolazione veicolare sono precedentemente state comunicate al comune di Cinisello Balsamo e alla Società Autostrade per l’Italia S.p.A.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull`andamento dei lavori e sulla viabilità, è attivo il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando una e-mail contenente nel testo il numero telefonico sul quale si intende attivare il servizio, seguito dalla parola `registrazione`, all`indirizzo di posta elettronica sms@statale36web.it.

Milano, 11 maggio 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: da lunedì 23 aprile a venerdì 27 aprile 2012 limitazioni alla circolazione veicolare sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` nel territorio comunale di Cinisello Balsamo


L’Anas comunica che, per consentire il proseguimento dei lavori riguardanti la passerella ciclopedonale di scavalco della statale 36 al km 9,030, si rende necessario limitare la circolazione sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`.

In particolare dalle ore 21,00 di lunedì 23 aprile fino alle ore 06,00 di martedì 24 aprile 2012 sarà chiusa al traffico la carreggiata in direzione Lecco della strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` nel tratto compreso tra il km 8,550 e il km 9,100, nel Comune di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. Durante le ore di chiusura, il traffico proveniente da Milano e diretto a Lecco o in autostrada A4 Torino-Venezia verrà deviato lungo il percorso di Via Cantù, Via Fratelli Gracchi, rotatoria Casiraghi, Via Gramsci, Via Valtellina fino allo svincolo con la Tangenziale Nord di Milano A52. Il traffico diretto sulla controstrada della carreggiata nord della SS36 di collegamento con Via Cornaggia, in prossimità del km 8,650, verrà deviato sul medesimo percorso sopra indicato fino alla rotatoria del Gracchi.

Inoltre, dalle ore 06,00 di martedì 24 aprile fino alle ore 22,00 di mercoledì 25 aprile 2012, il traffico verrà limitato sul ramo dello svincolo di immissione dalla carreggiata nord della SS36 verso l’autostrada A4 (svincolo San Giovanni), in prossimità del km 9,030, nel comune di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. Il traffico proveniente da Milano e diretto verso l’autostrada A4 verrà deviato sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo, lungo il percorso di Via Panfilo Castaldi – Via Bettola fino alla rotatoria dei Gracchi.

Infine, da mercoledì 25 aprile 2012 a venerdì 27 aprile 2012 nella fascia oraria compresa tra le ore 22,00 e le ore 06,00, il traffico verrà limitato sul ramo dello svincolo di immissione dall’autostrada A4 Torino-Venezia (svincolo San Giovanni) verso la carreggiata sud della SS36, in prossimità del km 9,030, nel comune di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. Il traffico proveniente dall’autostrada A4 e diretto verso Milano verrà deviato lungo il percorso sulla rotatoria dei Gracchi e sulla rotatoria di Cinisello Balsamo.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148

Milano, 20 aprile 2012

Sicilia, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per 7,6 miliardi


In occasione della cerimonia di apertura al traffico di ulteriori 9,5 km del primo lotto della strada statale 640 “Agrigento-Caltanissetta” e dell’avvio dei lavori del 2° lotto, l’Amministratore unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori nella Regione dove gestisce direttamente una rete stradale e autostradale di 4.100 km, pari al 20% della rete di interesse nazionale, a cui deve aggiungersi la rete autostradale in concessione per circa 300 km: “il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati tra rete in gestione diretta e in concessione nella Regione Siciliana è pari a oltre 7,6 miliardi di euro, dei quali 7,4 sulla rete in gestione diretta”.

L’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è stato di circa 870 milioni di euro (compreso il tratto aperto al traffico oggi). Sulla sola rete in gestione diretta, gli investimenti in corso nella regione ammontano oltre 2,2 miliardi di euro, mentre quelli di prossimo avvio sono pari a circa 930 milioni di euro; i lavori programmati valgono complessivamente oltre 3,4 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 167 interventi per un totale 285 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 105 milioni di euro.

Tra i principali interventi in corso, oltre a quelli relativi alla Agrigento-Caltanissetta del valore di circa 1,5 miliardi di euro oggetto di separato comunicato, proseguono i lavori per la costruzione dello svincolo autostradale di Giostra, collettore autostradale Nord, dallo svincolo di Giostra allo svincolo di Annunziata, primo e secondo lotto. L’importo dei lavori è di 105 milioni di euro con un avanzamento superiore al 90%. L’apertura al traffico avverrà per tratte funzionali ed è prevista nei prossimi mesi.

Sulla strada statale 284 “Occidentale Etnea” vanno avanti i lavori di adeguamento del 1° lotto, dal km 20,000 all’abitato di Bronte. I lavori hanno raggiunto una produzione pari all’80%. L’importo complessivo dell’intervento è di oltre 38 milioni di euro e l’ultimazione è prevista per giugno 2012.

Inoltre, sull’itinerario Nord Sud, tra S. Stefano di Camastra e Gela procedono i lavori di ammodernamento e sistemazione del tratto compreso tra i km 19,000 e km 23,000, lotto B2, con un avanzamento che ha raggiunto il 23%. L’importo dei lavori è di oltre 54 milioni di euro. Sullo stesso itinerario sono stati consegnati i lavori del lotto B4a, tra il km 25,000 e il km 32,000 per un importo di oltre 52 milioni di euro. Sono inoltre in corso i lavori relativi al lotto B4b, dal km 32,000 al km 38,700 per un importo lavori di oltre 83 milioni di euro.

Sulla strada statale 683 Licodia-Eubea-Libertinia proseguono i lavori relativi al tronco svincolo Regalsemi-innesto strada statale 117 bis. L’importo dell’intervento è di oltre 116 milioni di euro, la produzione prosegue regolarmente e l’ultimazione è prevista per luglio 2013.

Sulla strada statale 624 Palermo-Sciacca, vanno avanti i lavori di manutenzione straordinaria dal km 0,000 al km 34,800 in tratti saltuari, per un importo di quasi 16 milioni di euro. I lavori verranno ultimati a settembre 2012.

Sulla strada statale 117 “Centrale Sicula” segnaliamo i lavori di ammodernamento e sistemazione del lotto A4 al km 10,000 per un importo di quasi 7 milioni di euro ed un’ultimazione prevista per novembre 2012.

Sulla strada statale 626dir “Della Valle del Salso” sono attualmente in corso i lavori di completamento del primo stralcio tra i lotti 7 e 8. La produzione ha raggiunto il 50% e l’importo complessivo dei lavori è pari a oltre 19 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per dicembre 2012.

Sono inoltre stati recentemente consegnati i lavori relativi al lotto 8, primo stralcio, della SS 626 “Della Valle del Salso” riguardanti il completamento del tratto compreso tra la contrada Callara e la contrada Cipolla per un importo di oltre 6 milioni di euro la cui ultimazione è prevista ad inizio 2013.

Sulla stessa strada, proseguono i lavori di adeguamento tra il km 0,020 ed il km 45,050 di importo complessivo pari a oltre 16 milioni di euro con una produzione pari al 95% e l’ultimazione prevista per luglio 2012.

Sulla strada statale 124 “Siracusana” vanno avanti i lavori di adeguamento del tratto Siracusa-Floridia tra il km 109,3 ed il km 119,5. L’intervento vale complessivamente oltre 30 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per giugno 2013.

Sulla strada statale 189 “della Valle dei Platani” sono in corso i lavori di costruzione dello svincolo di Castronovo per un importo complessivo di quasi 17 milioni di euro e un’ultimazione prevista per agosto 2013.

Sulla strada statale 417 “di Caltagirone” sono in corso i lavori di ripristino statico dei Viadotti Crocitta, Castellazzo e Simeto per un importo di oltre 4 milioni di euro ed una produzione pari al 12%.

Sulla strada statale 115 sono stati riavviati i lavori di completamento delle opere di collegamento con il Porto di Mazzara del Vallo per un importo di circa 8 milioni di euro.

Tra i principali interventi di prossimo avvio, sulla strada statale 121 “Catanese”, Palermo-Agrigento, segnaliamo l’adeguamento del lotto funzionale tra il km 14,400 (Bolognetta) e il km 48,000 (svincolo Manganaro) compreso nel tratto tra Bolognetta e Lercara-Friddi , per un importo complessivo di 293 milioni di euro.

Sulla strada a scorrimento veloce Licodia–Eubea–Libertinia è giunta a conclusione la procedura di gara per l’aggiudicazione dei lavori di completamento del secondo stralcio funzionale, dallo svincolo di Regalsemi (km 0,000) all’inizio della variante di Caltagirone (km 3,700), per un importo complessivo di oltre 111 milioni di euro. L’aggiudicazione è condizionata dalla definitiva assegnazione dei finanziamenti.

Inoltre, per quanto riguarda gli interventi in project financing è prevista a breve la sottoscrizione della convenzione di concessione per l’adeguamento e la messa a pedaggio del collegamento autostradale Ragusa-Catania, opera che interessa complessivamente 68 km di strade, con un importo complessivo lavori pari a 815 milioni di euro, parzialmente finanziato attraverso il recente stanziamento programmatico del Piano Sud.

Tra i principali interventi programmati vanno segnalati alcuni progetti finanziati attraverso il Piano del Sud, in particolare: sull’itinerario Nord-Sud, il lotto C1 incluso il collegamento di Leonforte, sulla strada statale 115, la variante nel tratto Trapani-Mazzara del Vallo, sulla strada statale 284 il tratto Bronte-Adrano e sulla 118 Corleonese, i lotti 1 e 2.

Inoltre sono in corso gli studi per la realizzazione, in Finanza di Progetto, della nuova Tangenziale di Palermo per oltre 900 milioni di euro e della Tangenziale di Catania.

Per quanto riguarda invece la rete in concessione al Consorzio per le Autostrade Siciliane (CAS), attualmente risultano in corso di esecuzione 11 interventi per un totale di oltre 96 milioni di euro riguardanti in particolare le autostrade A18 e A20. Tra gli interventi programmati occorre segnalare, sull’autostrada A18 Siracusa-Gela, i lavori relativi ai lotti 6,7,8 del secondo tronco Rosolini-Ragusa, per un importo di circa 340 milioni di euro. Per la realizzazione dei predetti lavori, la scorsa settimana, la Commissione europea ha stanziato quasi 200 milioni di euro nell’ambito del programma Fesr.

Infine, va aggiunto che la Sicilia è interessata da una delle più grandi opere in programma in Italia, il Ponte sullo Stretto, che comporta un investimento complessivo di oltre 8 miliardi di euro e che è affidata in concessione alla società Stretto di Messina (di cui l’Anas è l’azionista di maggioranza).

Caltanisetta, 16 aprile 2012

Esodo, Anas: traffico intenso sull’intera rete stradale e autostradale, ma senza disagi


Rispettate le previsioni da bollino giallo in questo pomeriggio di avvio del weekend di controesodo su strade e autostrade italiane. La circolazione è favorita dal divieto di transito per i mezzi pesanti, superiori a 7,5 tonnellate, in vigore dalle 16,00 alle 23,00 di oggi, dalle 7,00 alle ore 23,00 di domani e dalle 7,00 alle 24,00 di domenica 26.

Al momento il traffico è intenso in Calabria, sulla strada statale 18 “Tirrenica Inferiore” a Scalea, nel cosentino. In Molise sono chiuse fino alle ore 3.00 di questa notte le strade statali 87 e 17 per una manifestazione nel Comune di Bojano. Rallentamenti sono segnalati in Friuli Venezia Giulia alla barriera Trieste-Lisert in ingresso all’autostrada A4.

Traffico sostenuto sulla direttrice nord dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove il traffico si è mantenuto sulla media di 2000 veicoli l’ora con punte di 3000 veicoli l’ora alle ore 18,00, ma i grandi flussi dei rientri dalle località di villeggiatura, provenienti dalla costa calabra, lucana e campana, si concentreranno soprattutto nelle giornate di sabato e domenica quando è previsto bollino rosso. Al momento si registra qualche rallentamento tra Lauria nord e Lagonegro sud, in Basilicata.

Gli utenti della rete stradale e autostradale dell’Anas possono contare sull’impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, di circa 760 automezzi, di 800 telecamere fisse, 1100 telecamere mobili e di 180 pannelli a messaggio variabile, dei quali 40 sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, che forniranno anche i tempi medi di percorrenza.

L’Anas invita alla prudenza tutti coloro che si devono ancora mettere in viaggio, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L’Anas ricorda che sono in funzione i nuovi rilevatori della velocità media e istantanea sulle strade statali `Vergilius”, gestiti della Polizia stradale nel Lazio sulla strada statale 1 “Aurelia”, in Campania sulla strada statale 7quater “Domitiana” e in Emilia Romagna sulla strada statale 309 “Romea”. Il limite di velocità consentito in questi tratti è di 90 km/h. Ulteriori informazioni su http://vergilius.stradeanas.it.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”. Sulla web tv www.stradeanas.tv tutte le informazioni raccolte sono gestite in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 Pronto Anas per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria attivo 24 ore su 24 per le informazioni in tempo reale sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 24 agosto 2012

Si chiude senza disagi il primo weekend di controesodo

Pietro Ciucci (Anas): ridotti di 25 minuti i tempi di percorrenza dell’intera autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

Si conclude senza disagi il primo weekend di controesodo. I transiti dei primi rientri nelle grandi aree metropolitane e gli arrivi degli ultimi vacanzieri, in particolare dall’estero, non hanno creato particolari criticità sulla rete stradale e autostrade dell’Anas. Il traffico oggi pomeriggio è stato particolarmente sostenuto soprattutto ai valichi di frontiera e verso le grandi città: in Piemonte, traffico intenso sulla strada statale 20 `del Colle di Tenda e di Valle Roja`, per i veicoli provenienti dal Tunnel di Tenda, in direzione Italia; in Friuli Venezia Giulia, rallentamenti sono stati registrati sul raccordo autostradale `Sistiana-Cattinara` nei pressi della barriera Trieste Lisert della A4, in direzione Venezia. Traffico intenso e rallentamenti anche in Calabria sulla strada statale 106 `Jonica` nella sibaritide e sulla statale 18 “Tirrenica”, nel cosentino. Sempre scorrevole il traffico sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria.

“La nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – anche in questa domenica di ‘bollino rosso‘ ha sopportato il traffico particolarmente intenso e maggiore degli scorsi anni, senza disagi per l’utenza, come già registrato nella fase di esodo”.

“Nella giornata odierna – ha continuato Pietro Ciucci – è stato possibile percorrere l’intera autostrada da Villa San Giovanni (Reggio Calabria) a Salerno in 4 ore e 35 minuti, escluse le soste e rispettando i limiti di velocità, con un risparmio di oltre 25 minuti rispetto allo scorso anno (nel 2011 esclusi i giorni di bollino nero erano necessarie 5 ore), grazie alle nuove carreggiate realizzate e rese disponibili prima dell’inizio del controesodo. Tempi inferiori per il percorso inverso, da Salerno a Villa San Giovanni”.

L’Anas invita alla prudenza tutti coloro che si devono ancora mettere in viaggio, ad allacciare le cinture di sicurezza in auto, anche quelle posteriori, e a utilizzare i seggiolini di sicurezza per i bambini.

L`evoluzione della situazione in tempo reale del traffico su tutta la rete viaria nazionale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico e, grazie all`applicazione `VAI`, su tutti gli smartphone e i tablet (http://www.stradeanas.it/vaiapp). Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in “Apple store” e in “Android market – Google Play”.

Gli utenti, inoltre, hanno a disposizione la web tv di Anas www.stradeanas.tv, possono seguire @stradeanas su Twitter e chiamare il numero 841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas e il Numero Verde Anas 800.290.092 dedicato all’A3 Salerno-Reggio Calabria, per le informazioni sul traffico e per le richieste di assistenza e soccorso meccanico.

Roma, 19 agosto 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: chiusura della carreggiata nord della SS336 “dell’aeroporto della Malpensa” nel territorio comunale di Busto Arsizio (VA) tra le ore 20.00 del 13 agosto e le ore 24.00 del 14 agosto 2012


L’Anas comunica che, per completare i lavori di potenziamento delle impianto idrico in corrispondenza del km 0,200 della strada statale 336 “della Malpensa”, si rende necessaria - dalle ore 20.00 di lunedì 13 agosto fino alle ore 24.00 di martedì 14 agosto – la chiusura della carreggiata nord in direzione Busto Arsizio – Malpensa, in provincia di Varese.
Durante il periodo di chiusura l’aeroporto Internazionale della Malpensa potrà essere raggiunto dall’autostrada A4 (Torino – Milano) con uscita al casello ‘Marcallo – Mesero’ e proseguimento sulla SS336/dir, in direzione dell’aeroporto di Malpensa.
La Società Autostrade per l’Italia segnalerà il percorso alternativo attraverso i pannelli a messaggio variabile posti lungo la A4 (nel tratto di competenza) e la A8.
Per il traffico locale e di breve percorrenza si segnala che restano comunque sempre percorribili, in tutte le direzioni, le uscite dell’autostrada A8 di Castellanza e Gallarate, immediatamente precedenti e successive al casello di Busto Arsizio, dalle quali la SS336 potrà – mediante la viabilità locale –, essere raggiunta ed impegnata nuovamente per arrivare all’aeroporto.
La limitazione alla circolazione veicolare è stata concordata, in considerazione del traffico aereo previsto nella la giornata del 14 agosto, durante una specifica riunione tenutasi l’11 luglio presso la Prefettura di Varese, alla presenza di rappresentanti della Prefettura, della Società Autostrade per l’Italia S.p.A., della SEA S.p.A., dell’Amministrazione Provinciale di Varese, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco di Varese, del servizio A.R.E.U. 118 e dei Sindaci dei Comuni di Busto Arsizio, Olgiate Olona, Cassano Magnago, Gallarate, Samarate e Cardano al Campo.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 8 agosto 2012

Sicilia, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per 9 miliardi di euro


In occasione delle diverse inaugurazioni di nuove infrastrutture stradali programmate in Sicilia tra il 30 e il 31 luglio – nuovo tratto ammodernato dell’Agrigento/Caltanisetta SS 640 “di Porto Empedocle”; nuovo Viadotto Geremia II sulla SS 626; Variante all’abitato di Bronte sulla SS 284 ‘Occidentale Etnea’; e nuovo ponte Bolo sul fiume Simeto della SS120 “dell’Etna e delle Madonie” - l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione.

L’Anas in Sicilia gestisce direttamente una rete stradale e autostradale di 4203 km, di cui km 376 di autostrade in gestione diretta e i restanti km 3827 di strade statali, pari al 20% della rete di interesse nazionale, a cui deve aggiungersi la rete autostradale in concessione per circa 300 km.

Il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati tra rete in gestione diretta e in concessione nella regione Sicilia è pari a 9 miliardi di euro, dei quali 8,5 miliardi sulla rete in gestione diretta compresi 400 milioni di euro di manutenzioni straordinarie.

L’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo, sulla sola rete in gestione diretta, è stato di circa 1 miliardo di euro (compresi quelli inaugurati in questi giorni) .

Sulla sola rete in gestione diretta, gli investimenti in corso nella regione ammontano a oltre 2,1 miliardi di euro, mentre quelli di prossimo avvio sono pari a circa 930 milioni di euro; i lavori programmati valgono complessivamente oltre 4 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 180 interventi per un totale di 291 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 101 milioni di euro.

Tra i principali interventi in corso, proseguono i lavori per la costruzione dello svincolo autostradale di Giostra, collettore autostradale Nord, dallo svincolo di Giostra allo svincolo di Annunziata, primo e secondo lotto. L’importo dei lavori è di 104 milioni e l’apertura al traffico avverrà per tratte funzionali ed è prevista nei prossimi mesi.

Inoltre, sull’itinerario Nord Sud, tra S. Stefano di Camastra e Gela sono in corso i lavori del lotto B4A, tra il km 25,000 e il km 32,000 per un importo di oltre 52 milioni di euro. Sono inoltre in corso i lavori relativi al lotto B4B, dal km 32,000 al km 38,700 per un importo lavori di oltre 83 milioni di euro ed ultimazione prevista per il 2014.

Sulla strada statale 683 Licodia-Eubea-Libertinia proseguono i lavori relativi al tronco svincolo Regalsemi-innesto strada statale 117 bis. L’importo dell’intervento è di oltre 116 milioni di euro e la produzione è pari a circa il 19% e l’ultimazione è prevista per luglio 2013.

Sulla strada statale 624 Palermo-Sciacca, vanno avanti i lavori di manutenzione straordinaria dal km 0,000 al km 34,800 in tratti saltuari, per un importo di quasi 16 milioni di euro. I lavori hanno un’ultimazione prevista per giugno 2013.

Sulla strada statale 117 “Centrale Sicula” sono stati avviati i lavori di ammodernamento e sistemazione del “lotto A4” al km 10,000 per un importo di quasi 7 milioni di euro ed un’ultimazione prevista per agosto 2013.

Sulla strada statale 626dir sono attualmente in corso i lavori di completamento del lotto 7bis . La produzione ha raggiunto il 79,50% e l’importo complessivo dei lavori è pari a oltre 19 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per dicembre 2012. Sulla stessa strada, sono inoltre stati consegnati i lavori relativi al lotto 8, primo stralcio, riguardanti il completamento del tratto compreso tra la contrada Callara e la contrada Cipolla per un importo di oltre 6 milioni di euro la cui ultimazione è prevista ad inizio 2013.

Sulla SS 626 “della Valle del Salso” sono stati completati i lavori di adeguamento della strada statale Caltanissetta-Gela tra il km 0,020 ed il km 45,050 di importo complessivo pari a oltre 16 milioni di euro.

Sulla strada statale 124 “Siracusana” vanno avanti i lavori di adeguamento del tratto Siracusa-Floridia tra il km 109,3 e il km 119,5. L’intervento vale complessivamente oltre 30 milioni di euro e ha un’ ultimazione prevista per giugno 2013.

Sulla strada statale 189 “della Valle dei Platani” sono in corso i lavori di costruzione dello svincolo di Castronovo per un importo complessivo di quasi 17 milioni di euro, ed un’ultimazione prevista per agosto 2013.

Sulla strada statale 417 “di Caltagirone” sono in corso i lavori di ripristino statico dei Viadotti Crocitta, Castellazzo e Simeto per un importo di oltre 4 milioni di euro con ultimazione prevista per marzo 2013.

Sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” sono stati riavviati i lavori di completamento delle opere di collegamento con il Porto di Mazara del Vallo per un importo di oltre 8 milioni di euro.

Sulla strada 640 “di Porto Empedocle”, itinerario Agrigento-Caltanissetta-A19, sono stati aperti al traffico 24 km (compresi i 4,2 km aperti in data odierna). I residui 8,6 km saranno aperti al traffico tra fine anno e l’inizio del 2013. Sono stati, inoltre, consegnati i lavori relativi al secondo lotto, che riguarda altri 30 km a completamento dell’itinerario, per un importo complessivo di 990 milioni di euro circa.

Tra i principali interventi di imminente avvio, sulla strada statale 121 “Catanese”, nella tratta Palermo-Agrigento, segnaliamo l’adeguamento del lotto funzionale dal km 14,400 (Bolognetta) al km 48 (svincolo Manganaro), compreso nel tratto tra Bolognetta e Lercara-Friddi, per un importo complessivo di 293 milioni di euro.

Sulla strada a scorrimento veloce Licodia-Eubea-Libertinia è giunta a conclusione la procedura di gara per l’aggiudicazione dei lavori di completamento del secondo stralcio funzionale, dallo svincolo di Regalsemi (km 0,000) all’inizio della variante di Caltagirone (km 3,700), per un importo complessivo di oltre 111 milioni di euro. L’aggiudicazione è condizionata dalla definitiva assegnazione dei finanziamenti.

Inoltre, per quanto riguarda gli interventi in project financing è prevista a breve la sottoscrizione della convenzione di concessione per l’adeguamento del collegamento autostradale Ragusa-Catania, opera che interessa complessivamente 68 km di strade, con un importo complessivo lavori pari a 815 milioni di euro, parzialmente finanziato attraverso il recente stanziamento programmatico del Piano Sud.

Tra i principali interventi programmati vanno segnalati alcuni progetti finanziati attraverso il Piano Sud, in particolare: sull’itinerario Nord-Sud, S. Stefano di Camastra-Gela, il lotto C1 incluso il collegamento di Leonforte, sulla strada statale 115 la variante nel tratto Trapani-Mazara del Vallo, sulla statale 284 il tratto Bronte-Adrano e sulla 118 Corleonese i lotti I e II.

Inoltre sono in corso studi relativi alla nuova Tangenziale di Palermo per oltre 700 milioni di euro e alla Tangenziale di Catania per circa 350 milioni di euro.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione al Consorzio per le Autostrade Siciliane (CAS), attualmente risultano in corso di esecuzione 12 interventi per un importo complessivo di oltre 123 milioni di euro, ricadenti sulle autostrade A18 e A20. Tra gli interventi programmati occorre segnalare, sull’autostrada A18 Siracusa-Gela, i lavori relativi al lotto unico funzionale 6, 7 e 8, appartenente al 2° Tronco Rosolini- Ragusa, per un importo di quasi 340 milioni di euro.

Roma, 30/31 luglio 2012

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: limitazioni sulla strada statale 202 `Ex GVT` nel Comune di Trieste


L`Anas comunica che dalle ore 8 di sabato 27 ottobre alle ore 24 di venerdì 9 novembre 2012, è disposta la chiusura al traffico della strada statale 202 `Ex GVT` dal km 2,200, in corrispondenza dello svincolo di Via d`Alviano, al km 0,000, (Molo VII) a Trieste.

Per i veicoli diretti a Trieste, sarà obbligatoria l`uscita allo svincolo di Via d`Alviano mentre per quelli diretti verso l`autostrada A4/Slovenia, sarà obbligatorio l`ingresso dal medesimo svincolo.

La limitazione alla circolazione si rende necessaria per consentire i lavori di demolizione della ciminiera posta lungo la statale, a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Trieste, in condizioni di sicurezza.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Trieste, 25 ottobre 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: rallentamenti nel tunnel di Monza sulla strada statale 36 per il proseguimento dei lavori fuori dalla galleria, in direzione Milano


L`Anas comunica che questa mattina, a seguito dell`apertura della carreggiata nord, in direzione Lecco, la galleria di Monza sulla strada statale 36 è entrata pienamente in esercizio.
In direzione Milano nella giornata odierna si sono verificati rallentamenti e code a partire da Lissone, che hanno interessato anche il tratto della nuova galleria.
I disagi sono stati causati soprattutto dal semaforo pedonale che rimane provvisoriamente in funzione nei pressi dell`uscita dal tunnel e dal restringimento della carreggiata sud in corrispondenza dell`area esterna, dove permane il cantiere di realizzazione della strada statale 36.
La situazione del traffico è risultata aggravata a causa della concomitanza di alcuni incidenti stradali verificatisi sia sull`autostrada A4, in direzione Torino e sia lungo la provinciale 5, nel tratto di Cinisello Balsamo (all`altezza del centro commerciale), che hanno indotto numerosi automobilisti a utilizzare la nuova galleria aperta da ieri.
L`Anas nel ribadire che l`apertura al traffico del tunnel di Monza non coincide con la fine dei lavori di realizzazione della connessione stradale della statale 36 con il sistema autostradale di Milano, comunica che entro 20 giorni verrà rimosso il cantiere esterno che consentirà la circolazione su tre corsie anche all`uscita della galleria.

Milano, 4 aprile 2013

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aperta al traffico la galleria di Monza lungo la strada statale 36

Pietro Ciucci: `Un traguardo per la Lombardia e, in particolare, per la Brianza: il tunnel di Monza costituisce una vera e propria rivoluzione nell`intero sistema infrastrutturale della regione`
È stata aperta oggi al traffico la galleria artificiale di Monza che con i suoi 1.805 metri è tra i tunnel urbani più lunghi d`Italia e d`Europa.
La galleria, realizzata nell`ambito dei lavori di connessione tra la strada statale 36 e il sistema autostradale di Milano, attraversa la città di Monza, convogliando al di sotto dell`attuale statale il traffico di lunga percorrenza, e liberando la zona superficiale, ovvero il viale Lombardia, che - interamente riqualificato - resterà a disposizione del traffico locale.
`L`avevamo promesso - ha affermato l`Amministratore Unico di Anas, Pietro Ciucci - durante l`incontro istituzionale del marzo 2011; lo abbiamo confermato lo scorso 15 dicembre in occasione dell`Open-day e oggi la nuova opera è al servizio del territorio con 8 mesi di anticipo rispetto alla scadenza contrattuale: il 3 aprile 2013 è davvero una data che rimarrà nella memoria, perché il tunnel di Monza costituisce una vera e propria rivoluzione nell`intero sistema infrastrutturale lombardo e, in particolare, della Brianza`.
L`inquinamento acustico ed ambientale prodotto dai circa 70.000/100.000 veicoli al giorno che ad oggi percorrono la strada statale 36 lungo il viale Lombardia viene drasticamente ridotto grazie all`utilizzo della nuova galleria.
`Guardando il sistema infrastrutturale connesso alla statale 36 in una prospettiva più ampia - ha proseguito Ciucci -, l`Anas ha potenziato in maniera significativa il sistema di connessione tra la viabilità statale e quella autostradale a sud, e a nord verso la Valtellina, la Valchiavenna ed il confine con la Svizzera. La galleria - ha sottolineato Pietro Ciucci - è dotata dei più moderni ed avanzati sistemi di sicurezza, che ne fanno un vero e proprio fiore all`occhiello del territorio, dal punto di vista tecnologico e funzionale`.
Sono state realizzate, infatti, 13 piazzole di sosta alle quali sono collegate le uscite di emergenza pedonali, 2 centrali di filtraggio dell`aria, 2 impianti di raccolta e smaltimento dell`acqua e dei liquidi di sversamento ed una vasca di accumulo acqua per l`impianto antincendio.
Corredano le dotazioni impiantistiche l`illuminazione ordinaria, di sicurezza e di emergenza, gli impianti di comunicazione (trasmissione radio, SOS, comunicazione telefonica), gli impianti di rilevazione e gestione incendio (rete antincendio, estintori, erogazione idrica, idranti) e quelli di gestione del traffico (segnali luminosi, comando, controllo, automazione, trasmissione dati) oltre a quelli di ventilazione.
L`intero sistema impiantistico fa convergere i dati nella Sala Operativa Compartimentale e, all`occorrenza, nella Sala Operativa Nazionale.
Le pareti della galleria sono rivestite con pannelli tinteggiati con vernice speciale, ad alta riflessione della luce ed i primi 50 metri, in prossimità degli imbocchi, sono asfaltati con pavimentazione di tipo drenante e protetti di pannelli fonoassorbenti.
La galleria ha una sezione stradale con due carreggiate separate, una per ogni senso di marcia, ciascuna composta da una corsia di marcia di 3,50 metri, due corsie di marcia di 3,75 metri, una banchina laterale destra di 0,90 metri ed una banchina laterale sinistra di 0,50 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 12,40 metri per ciascuna carreggiata.
Nell`ambito dello stesso appalto sono state già aperte al traffico, dal 2009 ad oggi, altre importanti opere: nel dettaglio, nell`aprile del 2009 è stata aperta al traffico la bretella di Muggiò di raccordo con l`autostrada A52; nell`ottobre del 2011 è stato aperto al traffico il nuovo svincolo di Cinisello Balsamo, che connette la viabilità ordinaria con l`Autostrada A4; nel luglio del 2012, è stato completato l`ammodernamento della Statale 36 in corrispondenza di Viale Brianza, per oltre 1.200 metri, con 3 corsie per senso di marcia, contro strade e corsie di svincolo per l`A52.
Per giungere al risultato che oggi è sotto gli occhi di tutti, è stato necessario rimuovere e ricostruire un gran numero di interferenze, tra le quali anche 5 km di collettori fognari di grande diametro (l`Alto Lambro, di 2.600 metri, Monza-Desio e Monza-Muggiò di 450 metri complessivi e Collettore `C` di 866 metri).
E` stato altresì necessario bonificare oltre 25.700 metri cubi di terre e di materiali di risulta dalla demolizione dei collettori dismessi.
Il valore dell`investimento per la realizzazione dell`intero intervento di realizzazione della connessione tra la SS36 e il sistema autostradale di Milano nei Comuni di Monza e Cinisello Balsamo è pari a circa 330 milioni di euro, dei quali oltre 100 milioni di euro per la galleria di Monza.
`La gestione e la rimozione delle interferenze - ha evidenziato l`Amministratore Unico di Anas, Ciucci - sono state un onere gravoso sia dal punto di vista organizzativo che finanziario. La dismissione e la ricostruzione dei soli sottoservizi interferiti, infatti, ha comportato una spesa che ha superato i 70 milioni di euro`.
Le prossime tappe per la conclusione dell`intero appalto sono: l`apertura al traffico del sottovia De Vizzi prevista per giugno 2013 e la sistemazione superficiale del Viale Lombardia, la cui ultimazione è fissata a novembre di quest`anno.
L`opera è stata finanziata oltre che dall`Anas, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano, dal Comune di Monza, dal Consorzio Alto Lambro di Monza ora ALSI S.p.A, e dall`Autostrada Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A..
Il Comune di Cinisello, infine, ha contribuito con la quota di 2 milioni di euro, anche attraverso la realizzazione di opere a stralcio del lotto funzionale.
`Quando si apre al traffico un`opera importante come questa - ha concluso Pietro Ciucci - è doveroso ringraziare tutti gli uomini e le donne delle istituzioni, di Anas e dell`impresa esecutrice che, nelle diverse forme, hanno dato il loro contributo per il risultato conseguito oggi, ma un ringraziamento, forse ancora più speciale, va ai cittadini - in particolare a quelli che hanno fatto parte dei Comitati per la galleria di Monza -, che hanno monitorato costantemente i lavori con passione e attenzione e sopportato con pazienza i disagi inevitabilmente connessi al cantiere di un`infrastruttura così rilevante`.

Milano, 3 aprile 2013

Pagine