Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: limitazioni sulla strada statale 309 `Romea` a Venezia


L`Anas comunica che, dalle ore 22,00 di domani, sabato 15 febbraio alle ore 18,00 di domenica 16 febbraio 2014, sarà disposta la chiusura totale al traffico della strada statale 309 `Romea`, nel tratto compreso tra il km 124,300 e il km 126,770, nel territorio del Comune di Venezia, con le seguenti modalità:
al km 124,300, in corrispondenza della rotatoria di Malcontenta, per il traffico proveniente da Ravenna in direzione Venezia; il traffico sarà deviato sulla strada provinciale 81 `Spinea-Marghera` con prosecuzione sull`autostrada A4, in direzione Venezia e successivamente sulla tangenziale di Mestre;
al km 126,770, in corrispondenza della rotatoria di Marghera, per il traffico proveniente dall`autostrada A4 e dalla tangenziale di Mestre in direzione Ravenna; il traffico sarà deviato sull`autostrada A4, in direzione Milano con uscita successiva al casello di Mira-Oriago per proseguire poi sulla strada provinciale 81 `Spinea-Marghera`.
La limitazione alla circolazione si renderà necessaria per consentire l`esecuzione, da parte del Comune di Venezia, dei lavori di collegamento della nuova viabilità di accesso alla zona commerciale mediante la realizzazione di una rotatoria.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Venezia, 14 febbraio 2014

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: incidente sulla strada statale 336dir `Diramazione aeroporto di Malpensa` a Marcallo con Casone, in provincia di Milano


L`Anas comunica che sulla strada statale 336dir `Diramazione dell`aeroporto di Malpensa` un mezzo pesante si è ribaltato nella scarpata al km 25,800, all`altezza di Marcallo con Casone, in direzione innesto con l`autostrada A4. Nell`incidente, le cui cause sono in corso di accertamento, una persona è rimasta ferita gravemente.
Il personale dell`Anas e delle Forze dell`Ordine è presente sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e consentire i rilievi del caso. Potrebbe essere necessario chiudere il tratto stradale per consentire il recupero del mezzo pesante.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Milano, 14 aprile 2014

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: rallentamenti sulla SS36 verso l`autostrada A4


L`Anas comunica che sulla strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga, si registrano rallentamenti tra Briosco e Monza, in direzione sud, a causa dell`incidente di un mezzo pesante ribaltato sul raccordo per l`autostrada A4, nel comune di Cinisello Balsamo.
Al momento rampa di immissione al raccordo è provvisoriamente chiusa per la rimozione del mezzo. Non sono segnalati feriti.
Il personale dell`Anas è intervenuto insieme alla Polizia Stradale, e l`evento è stato subito comunicato all`utenza in transito attraverso i pannelli a messaggio variabile di Isella sud, Carate sud, Lissone Sud e Tunnel di Monza, consentendo così l`utilizzo di percorsi alternativi.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Milano, 14 maggio 2014

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Prefettura di Trieste e Anas presentano il piano per l`esodo e il controesodo estivo stradale e autostradale


Presentato a Trieste, nel Palazzo del Governo, il protocollo operativo di viabilità tra l`Anas e la Prefettura di Trieste per l`esodo e il controesodo estivo nella regione Friuli Venezia Giulia. Le procedure di intervento previste, scaturiscono dall`attività di collaborazione interistituzionale svolta in sede di Comitato operativo per la Viabilità e sono state concepite per la gestione delle eventuali criticità che si potranno registrare per l`incremento della circolazione su strade e autostrade nel periodo estivo.
Alla presentazione hanno partecipato tra gli altri il Prefetto di Trieste, Francesca Garufi, il Direttore Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali dell`Anas, Giuseppe Scanni e il Capo Compartimento Anas Friuli Venezia Giulia, Giuseppe Ferrara.
`I protocolli operativi illustrati questa mattina - ha detto il Prefetto di Trieste - costituiscono il proficuo risultato della collaborazione interistituzionale che si articola nel Comitato Operativo per la Viabilità, organismo che vede coinvolti, con efficace sinergia, Prefettura, Forze di polizia, Enti proprietari e concessionari delle strade, Vigili del Fuoco, operatori dell`emergenza ed Enti locali. La pianificazione si riferisce a una direttrice di traffico tra le più importanti del Nord Italia, destinata, con il miglioramento del contesto economico europeo, a essere sempre più interessata dai flussi di traffico commerciale e turistico`.
`Certo - ha proseguito il Prefetto Francesca Garufi - restano da fare alcuni miglioramenti infrastrutturali sui due principali valichi di confine. Gli interventi strutturali oggi preannunciati, però, segnano l`attenzione dell`Anas sulle tematiche di viabilità di questo territorio e testimoniano l`impegno al miglioramento del sistema viario rappresentato dai Raccordi autostradali 13 e 14`.
`Dopo il successo registrato dal piano dello scorso anno - ha affermato Giuseppe Scanni - il nuovo protocollo operativo per l`esodo e il controesodo dell`estate del 2014 prevede interventi di informazione e di assistenza all`utenza ancora più incisivi, grazie alla proficua collaborazione dell`Anas con la Prefettura, la Polizia stradale, la Regione e i gestori del sistema autostradale. Infatti Trieste per l`Anas è uno snodo fondamentale della rete stradale e autostradale italiana, che merita un`attenzione particolare sia per gli elevati flussi di traffico locale sia per i rapporti frontalieri con altri Paesi importanti dell`Unione europea`.
`Sulla nostra rete - ha spiegato il Direttore Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali dell`Anas -, sono state aumentate le telecamere per il monitoraggio del traffico e l`Anas realizzerà con il suo network di comunicazione (Tv, radio, sito, web magazine, social network) una campagna informativa con l`obiettivo di invitare gli utenti ad anticipare l`acquisto delle vignette, al fine di evitare lunghe code in prossimità del confine. Questa campagna si avvarrà anche dei pannelli a messaggio variabile che, attraverso il collegamento alla sala operativa compartimentale Anas, garantiranno inoltre indicazioni puntuali all`utenza in caso di code e deviazioni`.
Il piano interessa la rete stradale di Trieste di circa 58 km, dei quali 44 km di raccordi autostradali. In particolare, il raccordo autostradale 13 `Sistiana-Padriciano` è percorso mediamente ogni giorno da 60 mila veicoli in entrambe le direzioni, con percentuale di veicoli pesanti che nei giorni lavorativi raggiunge il 20%. Durante l`esodo estivo, sul raccordo autostradale 13 si è registrato in passato un picco di traffico di circa 122 mila veicoli al giorno. Anche il raccordo autostradale 14 di Fernetti, che collega l`RA13 al Confine di Stato e all`attiguo autoporto, è percorso giornalmente in media da 17 mila veicoli, dei quali più del 20% sono autoarticolati.
`Obiettivo di questo piano - ha affermato Giuseppe Ferrara - è quello di condividere attività e modalità operative connesse alla gestione dei flussi di traffico durante l`esodo estivo. Tali iniziative prendono spunto da quanto già predisposto e definito in passato in termini di gestione delle emergenze sulle tratte stradali e autostradali del territorio. In particolare, si è proceduto a definire i livelli di allarme, gli itinerari alternativi, le azioni da porre in essere, in accordo tra Anas, Polizia Stradale, Forze dell`Ordine e ai gestori autostradali, al fine di rendere agevole il traffico dei turisti e allo stesso tempo tempestivi gli interventi in caso di emergenza`.

L`Anas - ha assicurato il Capo Compartimento - mette a disposizione tutto il personale tecnico e su strada per interventi h24, saranno complessivamente a disposizione per le turnazioni 8 cantonieri, 8 addetti al pronto intervento, 5 tecnici e 12 unità della Sala operativa compartimentale di Padriciano. Sul traffico vigileranno 96 telecamere attive per il controllo della circolazione sulla rete stradale e autostradale`.
Previo accordo con la società `Autovie Venete`, inoltre, è prevista la vendita delle vignette per l`accesso alla rete autostradale slovena in tutte le aree di sosta dell`autostrada A4, dopo Venezia. La vendita delle vignette sarà ampiamente pubblicizzata da `Autovie Venete` e dall`Anas con pannelli a messaggio variabile e con un incremento dell`attività di comunicazione con la stampa.
Previo accordo con la DARS, il controllo delle vignette verrà realizzato in modo da consentire un ampio tratto di accumulo dei veicoli e scongiurare code ai valichi di confine. L`apertura della barriera autostradale del Lisert in direzione Trieste verrà limitata ai casi di estrema difficoltà.
Infine, presso la Sala Operativa Compartimentale Anas di Padriciano sarà disponibile una postazione dedicata alla Polizia Stradale per consentire il coordinamento delle attività in fase di emergenza.
In occasione della presentazione del Protocollo sono stati illustrati anche gli interventi di ammodernamento e riqualificazione infrastrutturale dell`Anas nella provincia di Trieste.
Sulla rete gestita dall`Anas sono attivi 5 interventi di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di 7,3 milioni di euro, tra cui 2 interventi sulla strada statale 202 `Triestina`: i lavori di manutenzione straordinaria per il consolidamento statico dei muri d`ala dal km 9,850 al km 12,200 e i lavori per il recupero strutturale del viadotto denominato Molo VII nel tratto galleria Cattinara-Molo VII.
Infine, sono stati finanziati 3 interventi di prossima attivazione per un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro, tra cui in provincia di Trieste i lavori di riorganizzazione della viabilità in prossimità del valico confinario di Rabuiese.

Trieste, 8 luglio 2014

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: limitazioni al traffico, per lavori, sulle strade statali della regione


L`Anas comunica che sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, per consentire interventi di manutenzione sugli impianti all`interno delle gallerie San Martino e Attraversamento di Lecco, sarà chiusa la carreggiata nord della SS36 tra il km 50,650 (uscita Lecco centro) e il km 55,700 (ingresso Lecco Orsa), nell`ambito del territorio comunale di Lecco, in orario notturno dalle 21.00 di lunedì 11 maggio alle 5.00 di martedì 12 maggio 2015; la carreggiata sud sarà chiusa dal km 55,700 (uscita Lecco Orsa) al km 50,150 (ingresso Lecco Valsassina) dalle ore 21.00 di martedì 12 maggio alle 5.00 di mercoledì 13 maggio 2015. I percorsi alternativi, indicati in loco, si articoleranno lungo la viabilità provinciale e comunale.

Sulla SS36, inoltre, in provincia di Sondrio, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione dal km 126,00 al km 130,000, nei territori comunali di San Giacomo Filippo e Campodolcino, da lunedì 11 maggio al 30 giugno. Il provvedimento, lungo di volta in volta 100 metri, si rende necessario per consentire interventi di posa di una condotta di gas metano e non sarà attivo nei fine settimana (il cantiere sarà rimosso a partire dalle 15.00 di ogni venerdì fino alle 9.00 del lunedì successivo) e nei giorni 1 e 2 giugno.

Sulla strada statale 42 `del Tonale e della Mendola` sarà chiuso il tratto dal km 59,500 al km 65,900, nei territori comunali di Lovere e Costa Volpino, in provincia di Bergamo, nella notte tra l`11 e il 12 maggio 2015 (fascia oraria 23.00-5.00). Il percorso alternativo, indicato in loco, si articolerà lungo la viabilità secondaria.
La limitazione si rende necessaria per consentire l`esecuzione di lavori di manutenzione nelle gallerie Lovere e Costa Volpino.

Sulla strada statale 45bis `Gardesana Occidentale`, per consentire gli interventi di manutenzione straordinaria all`interno della galleria Monte Covolo, dalle ore 22.00 di giovedì 14 maggio fino alle ore 6.00 di venerdì 15 maggio 2015, sarà chiuso il tratto compreso tra il km 65,800 (svincolo di Villanuova sul Clisi) e il km 66,200 (svincolo di Roè Volciano, in località Tormini) nell`ambito dei territori comunali di Roè Volciano e Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia.
Il percorso alternativo, concordato con gli Enti territoriali, prevede l`uscita obbligatoria per i veicoli provenienti da Salò, in direzione Brescia, allo svincolo di Roè Volciano in località Tormini, strada provinciale 116 e ripresa della statale 45/bis allo svincolo di Villanuova sul Clisi. Per i veicoli provenienti da Brescia, in direzione Salò/Riva del Garda, l`uscita obbligatoria è costituita dallo svincolo di Villanuova sul Clisi, percorso il quale, transitando su un breve tratto della strada provinciale 116, sarà possibile riprendere la statale 45/bis in località Tormini.

Inoltre sulla SS45bis, sarà in vigore il senso unico alternato della circolazione dal km 76,500 al km 88,450, nei territori comunali di Toscolano Maderno e Gragnano in provincia di Brescia, a partire dal 12 al 15 maggio nella fascia oraria 7.00-19.00.
La limitazione si rende necessaria per consentire interventi di asfaltatura nel tratto stradale.

Sulla strada statale 9 `Via Emilia` saranno in vigore alcune riduzioni di carreggiata, con chiusura della corsia di sorpasso, dal km 269,500 al 271,500, nei territori comunali di Fombio, Somaglia e Guardamiglio in provincia di Lodi, dalle ore 9.30 di lunedì 11 maggio fino alle ore 18.00 di venerdì 15 maggio e dalle 9.30 di lunedì 18 maggio fino alle ore 18.00 di venerdì 22 maggio 2015.
Il provvedimento si rende necessario per consentire interventi di manutenzione sulle barriere di protezione.

Sulla strada statale 336dir `Diramazione per l`aeroporto della Malpensa`, per consentire a una società di telefonia lavori sulla propria rete all`interno delle gallerie, saranno attivi alcuni restringimenti di carreggiata, con chiusura della corsia di marcia o di quella di sorpasso, in orario notturno (fascia oraria 23.00-5.00) secondo il seguente calendario: nella galleria Lonate Pozzolo Terminal 1 chiusura della corsia di sorpasso in direzione A8 nei giorni 18,19 e 20 maggio mentre il 20, 21 e 22 maggio chiusura della corsia di sorpasso in direzione A4; chiusura della corsia di marcia in direzione A4 il 25 e 26 maggio mentre il 26 e 27 maggio chiusura della corsia di marcia in direzione A8; infine, nella galleria Case Nuove chiusura della corsia di sorpasso, in direzione A4, il 27 e 28 maggio mentre il 28 e 29 maggio chiusura della corsia di sorpasso in direzione A8.

Infine, sulla strada statale 39 `dell`Aprica` sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari dal km 3,000 al km 3,800 nel territorio comunale di Teglio e di Villa Tirano, in provincia di Sondrio, da lunedì 11 maggio al 31 luglio 2015 (fascia oraria 8.00-18.00), esclusi sabato, domenica e 26-27 maggio e 1-2 giugno 2015.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Milano, 8 maggio 2015

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas comunica che, dal 15 novembre 2015 al 15 aprile 2016, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade in gestione al Compartimento del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono: strada statale 54 `del Friuli` dal km 17,400 (Cividale del Friuli) al km 34,121 (confine di Stato di Stupizza) e dal km 81,325 (Valico di Cave del Predil) al km 104,582 (Valico di Fusine); strada statale 52 bis `Carnica` dal km 1,000 (Tolmezzo) al km 32,875 (Passo di Monte Croce Carnico); strada statale 13 `Pontebbana` dal km 213,000 (Ugovizza) al km 228,811 (confine di Stato di Coccau); strada statale 14 `della Venezia Giulia` dal km 161,150 (Basovizza) al km 167,980 (confine di Stato di Pese); Raccordo Autostradale 13 `A4 Trieste` dal km 0,000 (svincolo di Sistiana) al km 21,411 (svincolo di Padriciano); Raccordo Autostradale 14 `A4 - Trieste - Dir. per Fernetti` dal km 0,000 (svincolo con R.A. 13) al km 1,496 (Valico di Fernetti); strada statale 202 ex GVT `Grande Viabilità Triestina` dal km 8,000 (San Dorligo della Valle) al km 14,640 (Cattinara); NSA 314 (Cattinara-Padriciano) dal km 0,000 al 5,000; strada statale 202 `Triestina` dal km 4,000 (Cattinara) al km 7,450 (Padriciano).
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Trieste, 9 novembre 2015

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: lavori sulle statali 36 `del Lago di Como e dello Spluga` e sulla 336 `dell`aeroporto di Malpensa`


Anas comunica che sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, per consentire interventi di manutenzione sugli impianti all`interno delle gallerie San Martino e Attraversamento di Lecco, la carreggiata sud sarà chiusa dal km 55,700 (uscita Lecco Orsa) al km 50,150 (ingresso Lecco Valsassina) dalle ore 21.00 del 16 maggio alle ore 5.00 di martedì 17 maggio 2016; la carreggiata nord della SS36 tra il km 50,650 (uscita Lecco centro) e il km 55,700 (ingresso Lecco Orsa), nell`ambito del territorio comunale di Lecco, in orario notturno dalle 21.00 del 17 alle 5.00 del 18 maggio 2016.

Sempre sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, per consentire interventi di manutenzione sugli impianti presenti nella galleria Monte Barro, sarà chiusa la carreggiata sud tra il km 49,100 (svincolo di Pescate) e il km 44,400 (svincolo di Civate) nella notte tra il 16 e il 17 maggio 2016 (fascia oraria 22.00-6.00).

Inoltre, nel tratto tra Abbadia Lariana e Fuentes in provincia di Lecco, nella fascia oraria 21.00-5.00, saranno chiusi, per ciascuna notte, uno dei tratti elencati: nella notte tra il 23 e il 24 maggio 2016 la carreggiata sud tra il km 75,350 (svincolo di Bellano) e il 57,700 (svincolo di Abbadia Lariana); nella notte tra il 26 e il 27 maggio la carreggiata sud tra il km 92,400 (trivio Fuentes) e il km 75,350 (svincolo di Bellano); nella notte tra il 24 e il 25 maggio 2016 la carreggiata nord tra il km 57,700 (svincolo di Abbadia Lariana) e il km 75,350 (svincolo di Bellano); nella notte tra il 25 e il 26 maggio la carreggiata nord tra il km 75,350 (svincolo di Bellano) e il km 92,400 (trivio Fuentes).
I provvedimenti si rendono necessari per consentire interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti installati nelle gallerie.
I percorsi alternativi, indicati in loco, si articoleranno lungo la viabilità provinciale e comunale.

Sulla strada statale 336 `dell`aeroporto di Malpensa` sarà chiusa in orario notturno la carreggiata con direzione di marcia A8, dal km 1,550 al km 0,050, con deviazione del traffico sulla controstrada fino alla rotatoria di Busto Arsizio e rientro sulla SS336 al km 0,050 nelle notti dal 17 al 25 maggio 2016. Inoltre, sempre in orario notturno, fino al 24 maggio, sulla carreggiata in direzione A4 (dal km 0,000 svincolo A8/SS336 al km 0,500) saranno in vigore restringimenti di carreggiata con chiusura della corsia di marcia o di quella di sorpasso.
I provvedimenti si rendono necessari per consentire i lavori di manutenzione straordinaria sul sovrappasso ubicato al km 0,100 della SS336.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.
Milano, 13 aprile 2016

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aperta la passerella ciclopedonale che scavalca la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` a Cinisello Balsamo in provincia di Milano


Anas ha aperto oggi al transito la passerella ciclopedonale che scavalca la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in corrispondenza del km 9,030 e che collega le vie Fratelli Gracchi, Engels e Pelizza da Volpedo nel comune di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano.

La nuova opera è stata realizzata da Anas e sarà aperta nella fascia oraria 5.30-23.00 di ogni giorno.

La passerella, inserita nell`ambito dei lavori di connessione tra la strada statale 36 e il sistema autostradale di Milano, consente il collegamento ciclopedonale con l`agglomerato urbano del comune di Cinisello Balsamo, separato dalla SS36 e dal sistema di rampe dello svincolo di collegamento tra quest`ultima e la autostrada A4 Torino-Milano.

I lavori hanno previsto la costruzione di un ponte a tre rami dello sviluppo complessivo di 392 metri, oltre 68 metri di rampe su rilevato di approccio al ponte stesso, con piattaforma adibita al transito pedonale e ciclabile con larghezza pari a 2,50 metri.
Le strutture comprendono: 2 spalle realizzate in calcestruzzo con sottofondazioni in micropali, 12 pile con fusto in acciaio collegate a fondazioni in calcestruzzo e sottofondazioni in micropali, impalcato di ciascun ramo costituito da un profilo scatolare chiuso anch`esso in acciaio, quest`ultimo sostenuto da stralli (nella parte di scavalco dei rami di svincolo suddetti) che confluiscono nell`antenna centrale di altezza pari a 41 metri.

Il ramo posto a est della strada statale presenta due accessi, di cui uno verso la via Fratelli Gracchi con una rampa su rilevato, e un altro sulla via F. Engels mediante scala in acciaio. Il ramo posto a ovest della strada statale presenta un accesso sulla via Pelizza da Volpedo costituito da una rampa su rilevato e l`ultimo ramo, che si sviluppa verso nord, si collega con il centro commerciale esistente mediante un ascensore e scale in acciaio, opere quest`ultime eseguite direttamente dal soggetto gestore del centro commerciale. In corrispondenza di ciascun accesso è presente un cancello per l`apertura e la chiusura della relativa parte di opera.
Considerata la attuale fase di ristrutturazione generale del centro commerciale e di intesa con l`Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, il ramo di passerella di collegamento con il centro commerciale non è ancora stato aperto al traffico.
I dispositivi di ritenuta e di sicurezza per chi transita sulla passerella sono costituiti da staccionate in legno nella parte costituita dalle rampe su rilevato e, per la parte di scavalco della viabilità sottostante, da corrimano in acciaio e pannelli in materiale plastico ancorati direttamente alla struttura in acciaio del ponte.
Sono installati un impianto di illuminazione con tecnologia a led e un sistema di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche.

Milano, 3 maggio 2016

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: lavori sulle strade statali della regione


Anas comunica che sulle strade statali 36 `del lago di Como e dello Spluga` e 26Racc `raccordo Lecco-Valsassina` saranno in vigore alcune limitazioni alla circolazione in orario notturno (21.00-5.00) dal 19 aprile al 27 maggio secondo il seguente calendario: sulla SS36 sarà chiusa in maniera alternata la carreggiata nord o la carreggiata sud dal km 55,600 (Lecco lungolago) al km 49,800 (Lecco-Bione) ad esclusione del periodo compreso tra le 21.00 di ogni venerdì e le ore 5.00 della domenica successiva in carreggiata nord e tra le 21.00 di ogni domenica e le ore 5.00 della lunedì successiva in carreggiata sud. Durante la chiusura, il traffico sarà deviato lungo la viabilità comunale di Lecco.
Sulla SS36Racc sarà chiuso dal km 0,000 al km 9,015 a esclusione del periodo compreso tra le ore 21.00 di ogni venerdì e le ore 5.00 del lunedì successivo. Durante i lavori, il traffico sarà deviato sulla SP 61.
Non ci saranno lavori per la festività del 25 aprile e i cantieri saranno rimossi dalle 21.00 del 24 aprile e le ore 5.00 del 26 aprile.
I provvedimenti consentiranno l`esecuzione dei lavori di regimazione delle acque all`interno delle gallerie presenti nel tratto stradale.

Inoltre, sempre sulla SS36 saranno in vigore restringimenti di carreggiata dal km 33,000 al km 33,600, nel territorio comunale di Nibionno in provincia di Lecco, dalle 10.00 del 18 aprile alle 24.00 del 18 maggio. La limitazione si rende necessaria per consentire i lavori di manutenzione straordinaria sul sovrappasso alla ex SS342.

Sulla strada statale 336 `dell`Aeroporto di Malpensa` saranno in vigore alcune limitazioni al transito in orario notturno (fascia oraria 21.30-5.30) nel territorio comunale di Busto Arsizio in provincia di Varese.
In particolare, dal km 1,550 al km 0,050 dal 18 aprile al 3 maggio sarà chiusa la carreggiata in direzione A8 con deviazione del traffico sulla controstrada fino alla rotatoria di Busto Arsizio e rientro al km 0,050 sulla SS336; dal 26 aprile all`8 maggio, sarà chiusa la corsia di marcia in direzione A4 dal km 0,000 allo svincolo A8/336, ubicato al km 0,500; sarà chiusa la corsia di sorpasso in direzione A4 dal km 0,000 allo svincolo A8/336, ubicato al km 0,500 dal 9 al 26 maggio.
Inoltre, sempre in orario notturno (fascia oraria 21.00-6.00), dal 18 aprile al 18 maggio 2016, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione sul cavalcavia ubicato al km 0,100 della SS336.
I provvedimenti si rendono necessari per consentire l`esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria di risanamento del sovrappasso situato al km 0,100.

Sulla strada statale 394 `del Verbano Orientale`, per consentire gli interventi di manutenzione straordinaria nella galleria Colmegna Sud in provincia di Varese, dal 18 aprile al 10 giugno saranno in vigore alcune limitazioni alla circolazione.
In particolare, sarà chiusa la corsia in direzione Luino tra il km 38,168 e il km 38,523 con deviazione del traffico sulla adiacente ex SS394 nella fascia oraria diurna 5.30-20.30.
In orario notturno (fascia oraria 20.30-5.30) sarà chiuso il tratto dal km 38,168 al km 38,523 con deviazione del traffico sulla adiacente ex SS394.

Sulla strada statale 340dir `Regina` sarà istituito il senso unico alternato della circolazione, gestito da un semaforo `intelligente` e, nelle ore di maggior traffico, da personale sul posto, in corrispondenza del km 27,600 nel territorio comunale di Sorico in provincia di Como dal 18 al 22 aprile; dal 26 al 28 aprile e dal 2 al 13 maggio.
Nei fine settimana, a partire dalle 16.00 di ogni venerdì e fino alle 9.00 del lunedì successivo, sarà ripristinata la viabilità sull`intera carreggiata.
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di messa in sicurezza della scarpata adiacente il tratto stradale.

Sulla SS340 `Regina` dal 18 al 21 aprile (fascia oraria 9.00-16.30) sarà in vigore in corrispondenza del km 25,200 nel comune di Mezzegra in provincia di Como il senso unico alternato della circolazione gestito da un semaforo `intelligente` e, nelle ore di maggior traffico, da personale sul posto. Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di ripristino e rafforzamento del piano viabile.

Infine, per consentire gli interventi sugli impianti tecnologici, sulla strada statale 38 `dello Stelvio` nella notte tra il 27 e il 28 aprile 2016 (21.00-5.00), saranno chiuse le gallerie Valmaggiore Bolladore e Mondadizza nel tratto compreso tra gli svincoli di Grosio e Le Prese, nel territorio comunale di Valdisotto in provincia di Sondrio. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Milano, 15 aprile 2016

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aggiudicati i lavori della Tangenziale di Vicenza (1° stralcio, 1° Tronco)


Anas ha aggiudicato, in via definitiva, la gara per la predisposizione della progettazione esecutiva e l`esecuzione dei lavori del primo stralcio, primo tronco della Tangenziale di Vicenza.
La gara è stata aggiudicata al Consorzio Integra Soc. Coop. - Consorzio Stabile Infrastrutture di Bologna.

L`intervento si sviluppa tra Vicenza e Costabissara e ha origine dalla Tangenziale Ovest di Vicenza, all`altezza del Villaggio del Sole, per terminare con un innesto sulla strada provinciale 46, in località Moracchino, nel comune di Vicenza.

`La realizzazione di quest`opera - ha sottolineato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - è di primaria importanza per la zona. Essa crea, da un lato, un collegamento preferenziale tra l`autostrada A4 (casello di Vicenza ovest) e il sistema tangenziale ed il nord della provincia in direzione degli abitati di Schio e Thiene, mentre dall`altro lato, con la futura pedemontana. Inoltre, permette di salvaguardare le località dell`Albera, di Capitello e di Villaggio del Sole, attualmente sottoposte a un significativo flusso di traffico`.

Il tracciato si estende per circa 5,3 km e presenta due svincoli alle estremità (viale del Sole e SP 46). L`opera d`arte principale è rappresentata dal viadotto in corrispondenza dello svincolo di Viale del Sole, suddiviso in 4 campate e lungo 116 metri. La tangenziale sarà composta da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri, e da due banchine di 1,50 metri.
La continuità con la viabilità interferita (S.P. 36 di Gambugliano, via Ambrosini e via Pian delle Maddalene) viene garantita mediante la realizzazione di due sottopassi (via Ambrosini e via Pian delle Maddalene) e la deviazione della S.P. 36 nella rotatoria di inizio lotto.

L`importo complessivo dell`investimento del I stralcio I tronco ammonta a circa 87 milioni di euro.

Venezia, 20 luglio 2016

Pagine