Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: deviazioni dei flussi di traffico dei rami di svincolo tra la strada statale 36 (al km 9,030) e l’autostrada A4, direzioni “A4–Milano” e “Lecco–A4”, lungo una nuova rotatoria in corrispondenza di via Pelizza da Volpedo


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` e il sistema autostradale di Milano, occorre procedere all’esecuzione dei lavori di adeguamento dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo, al km 9,030 della strada statale 36.
A tal fine, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, si rende necessaria la deviazione dei flussi di traffico dei rami di svincolo tra la strada statale 36 (al km 9,030) e l’autostrada A4, direzioni “A4–Milano” e “Lecco–A4”, lungo una nuova rotatoria in corrispondenza di via Pelizza da Volpedo.
La deviazione sarà in vigore a partire dalle ore 6.00 di mercoledì 19 maggio fino alla fine dei lavori.
L’impresa esecutrice si occuperà di indicare la deviazione tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio sms gratuito, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 17 maggio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: in vista del Gran Premio di F1 all’autodromo di Monza, posticipata la chiusura della corsia di svincolo della SS36, in carreggiata nord, per il traffico diretto alla via Casignolo


L’Anas comunica che la prevista chiusura della corsia di svincolo della strada statale 36, in carreggiata nord, per il traffico diretto alla via Casignolo, nel territorio comune di Cinisello Balsamo, verrà posticipata a lunedì 13 settembre, al fine di agevolare l`utenza in vista della tappa di Monza del Gran Premio di Formula 1.
La limitazione alla circolazione veicolare, programmata nell’ambito delle deviazioni del traffico necessarie all’avvio dei lavori per il prolungamento dell’attuale sottovia al viale Brianza (al km 9,000 della SS 36), sarebbe dovuta entrare in vigore a partire dalle ore 6.00 di domattina, 3 settembre 2010, come comunicato dall’Anas nel corso dei giorni scorsi.
Resta invariata, invece, l’entrata in vigore della chiusura della corsia del ramo di svincolo della statale 36 al km 9,030 nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, per il traffico proveniente dalla A4 e dalla via Cornaggia e diretto a Milano, anch’essa fissata per le ore 6.00 di domattina.
Si ribadiscono, qui, i percorsi alternativi per il traffico diretto a Milano proveniente dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e dalla via Cornaggia (Comune di Cinisello Balsamo):
- uscita dalla rotatoria dei Gracchi sulla via Labriola;
- immissione sul viale Brianza;
- inversione di marcia lungo lo svincolo autostradale della Tangenziale Nord A52.
Sul sito www.statale36.it è già consultabile una planimetria indicante i percorsi alternativi descritti.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, oltre al portale web www.statale36.it è disponibile un servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 2 settembre 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: chiusura della corsia in direzione Milano del ramo di svincolo della statale 36 al km 9,030, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, a partire dalle ore 6.00 di venerdì 3 settembre


L’Anas comunica che si rende necessaria la chiusura della corsia in direzione Milano del ramo di svincolo della statale 36 al km 9,030, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, a partire dalle ore 6.00 di venerdì 3 settembre fino alla fine dei lavori (30 giugno 2011), per i lavori di costruzione del prolungamento dell’attuale sottovia al viale Brianza, in corrispondenza del km 9,000 della strada statale 36, nell’ambito dell`intervento di realizzazione della connessione tra la statale 36 ed il sistema autostradale di Milano. La chiusura è stata concordata con i Comuni di Cinisello Balsamo e Monza, la Società Autostrade per l’Italia S.p.A. e la Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.
Il traffico diretto a Milano proveniente dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e dalla via Cornaggia (Comune di Cinisello Balsamo) verrà deviato lungo il seguente percorso:
- uscita dalla rotatoria dei Gracchi sulla via Labriola;
- immissione sul viale Brianza;
- inversione di marcia lungo lo svincolo autostradale della Tangenziale Nord A52.
La deviazione dei flussi di traffico impone, contestualmente, la chiusura della corsia di svincolo della statale 36, in carreggiata nord, per il solo traffico diretto alla via Casignolo, nel territorio comune di Cinisello Balsamo.
Il traffico diretto alla via Casignolo verrà deviato lungo la via Finale.
Delle limitazioni alla circolazione veicolare descritte, l’Anas – attraverso l’impresa esecutrice dei lavori – darà ampia comunicazione mediante lettere informative, installazione di opportuna cartellonistica in loco, diffusione agli organi di informazione del comunicato stampa e di apposito sms all’utenza iscritta al servizio.
Sul sito www.statale36.it, inoltre, sarà consultabile una planimetria indicante i percorsi alternativi descritti.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, oltre al portale web www.statale36.it è disponibile un servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 31 agosto 2010

Godega Sant’Urbano, Pietro Ciucci: il completamento della A28 è una pietra miliare nella storia della viabilità perché unisce il Friuli Venezia Giulia al Veneto



Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha partecipato oggi all’inaugurazione del casello di Godega Sant’Urbano dell’autostrada A28 e del collegamento tra la strada statale 13 e la rete autostradale.

“Questa opera - ha dichiarato il Presidente dell’Anas - è importante non solo per il collegamento con la strada statale 13 ‘Pontebbana’, ma per tutto il Nord Est. Infatti, il completamento della A28 è una pietra miliare nella storia della viabilità perché unisce le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia”.

“Negli ultimi anni – ha assicurato il Presidente Ciucci - infatti, lo sforzo congiunto di Governo, Anas, Regioni, Enti locali, società concessionarie, ha posto le basi di una vera e propria svolta, anche nel Nord Est del nostro Paese per diminuire il deficit di infrastrutture viarie, con la realizzazione del Passante di Mestre; l’avvio alla realizzazione della terza corsia dell’autostrada A4 Venezia-Trieste; i numerosi interventi per l’ammodernamento, il potenziamento e l’innalzamento degli standard di sicurezza e di servizio del sistema di viabilità del Nord Est, a partire dal collegamento tra la strada statale Pontebbana e la Tangenziale Sud di Udine e, oggi, con questo ulteriore importante tassello”.

“Questo collegamento – ha continuato Pietro Ciucci -, consentirà di sgravare la statale 13 ‘Pontebbana’ dal traffico pesante e da quello di transito, riducendo i numerosi ingorghi e rallentamenti oggi presenti lungo la viabilità e contribuendo a diminuire i tempi di percorrenza tra Portogruaro e Pordenone di circa 40 minuti. In previsione anche la riduzione degli incidenti sulla Pontebbana, calcolata attorno al 20%”.

Il Presidente Ciucci, dopo aver ricordato l’impegno dell’Anas per lo sviluppo della rete autostradale veneta e friulana, si è soffermato sugli investimenti diretti in queste due regioni: “La messa in esercizio del nuovo Casello di Godega Sant’Urbano – ha affermato - è solo un aspetto di un più articolato e complesso piano di investimenti che l’Anas sta attuando, grazie al quadro di efficace intesa sviluppatasi tra i vari soggetti istituzionali: Comunità Europea, Governo nazionale, Ministero delle Infrastrutture, Anas e Regioni”.

“In Veneto – ha dichiarato Pietro Ciucci - attualmente le opere in corso richiedono oltre 44 milioni di euro, quelle di prossimo avvio di circa 65 milioni di euro, mentre quelle programmate di circa 1,7 miliardi di euro, per un totale di investimenti complessivi per lavori in Veneto di circa 2,2 miliardi di euro”.

“In Friuli Venezia Giulia – ha proseguito il Presidente dell’Anas - le opere in corso ammontano a oltre 100 milioni di euro, mentre quelle programmate oltre 30 milioni di euro, per un totale di investimenti complessivi per lavori di oltre 130 milioni di euro”.

“Siamo orgogliosi di questi risultati – ha concluso Ciucci - che nascono anche dalla condivisione degli obiettivi con tutte le Istituzioni, sia centrali che periferiche. L’esperienza che Anas ha sviluppato ci insegna che per accelerare le progettazioni e i lavori è fondamentale la cooperazione con le Amministrazioni locali e con gli Enti periferici, senza i quali qualsiasi opera risulterebbe avulsa e lontana dai bisogni della cittadinanza”.

Godega, 10 dicembre 2010

Lombardia, Milano,

Strada statale 36 Monza-Cinisello Balsamo: confermata la fine dei lavori entro il novembre 2013

Sopralluogo congiunto dell’Anas, della Regione Lombardia e degli Amministratori locali, a seguito della variante tecnica approvata dal Cda dell’Anas lo scorso 4 novembre
Si è svolto questa mattina presso le aree di cantiere dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 e il sistema autostradale di Milano, un sopralluogo congiunto dell’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, dei Sindaci e degli Amministratori locali dei Comuni di Monza, di Muggiò e di Cinisello Balsamo e dei rappresentanti della Provincia di Milano, di Monza e Brianza e dell’impresa esecutrice dell’opera.

L’appuntamento è stato l’occasione per verificare lo stato di avanzamento dei lavori, la nuova organizzazione delle fasi di cantiere e alcune modalità di esecuzione delle opere, alla luce della variante tecnica approvata dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, lo scorso 4 novembre.

“Grazie alla variante – ha dichiarato lo stesso Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è stato possibile imprimere un nuovo impulso ai lavori, rallentati dall’elevatissimo numero di interferenze e sottoservizi, oltre 3000, rinvenuti durante le attività di scavo, in massima parte non segnalati, e quindi non prevedibili”.

Con l’approvazione della variante, necessaria per il proseguimento dell’opera, sono state definite le modalità di esecuzione dei lavori alla luce dei maggiori sottoservizi rinvenuti e le nuove opere per garantire il sostegno della viabilità provvisoria. Grazie alla variante, inoltre, si è potuto procedere all’adeguamento alla più recente normativa europea per la sicurezza degli impianti tecnologici, in sotterraneo e all’aperto. Infine, la demolizione e la rimozione degli scolmatori esistenti al di sotto del viale Lombardia, la rimozione dei materiali che contengono amianto, l’adeguamento e la riorganizzazione delle reti fognarie esistenti, permetteranno alla comunità che vive tra Monza e Cinisello Balsamo, di poter godere non solo di una autostrada che sarà unica in Europa, ma di vedere modificato e migliorato tutto il sistema di reti sotterranee, da quella fognaria a quella elettrica, da quella telefonica a quella del gas, conseguendo, quindi, un risultato che va ben oltre le aspettative iniziali.

Nel corso del sopralluogo, sono state visitate alcune zone del cantiere, tra le quali l’imbocco sud della galleria artificiale di viale Lombardia, lo svincolo di Cinisello Balsamo, la passerella ciclopedonale e il nuovo collettore fognario dell’Alto Lambro, messo in esercizio lo scorso 9 novembre. La visita è proseguita presso il Comune di Monza, dove il Presidente Ciucci ha ampiamente illustrato alle Istituzioni e alle Amministrazioni locali il nuovo cronoprogramma dei lavori, che prevede l’ultimazione di tutte le operazioni entro novembre 2013.

Il Presidente Ciucci si è soffermato sui lavori già realizzati. In particolare, è stata ricordata la realizzazione nel Comune di Monza e di Muggiò della Bretella di Muggiò, come viabilità locale e, sempre a Monza, la via Baradello, la via Mornerina, l’inversione di marcia Monza nord. Sono stati conclusi, inoltre, i lavori di deviazione del collettore fognario di grande diametro DN 2500 Alto Lambro, la relativa vasca volano di compensazione e la vasca di laminazione n. 3, presso lo svincolo di San Fruttuoso.

Nel Comune di Cinisello Balsamo, il Presidente dell’Anas ha sottolineato che è stata completata l’unione degli impalcati della SS36 di scavalco della A52. Mentre, per quanto riguarda la viabilità locale, è stato terminato il collegamento tra lo svincolo della A52 e la SS36 lungo la via Trasimeno (tratti G, L, L1, L2), il collegamento tra la SS36 e la via Pizzi, la rotatoria di via “Pelizza da Volpedo”, la passerella ciclopedonale di scavalco della SS36 al km 9,030, la viabilità di superficie lungo il lato ovest dello svincolo di Cinisello e la deviazione del collettore fognario, in attraversamento alla A4.

“Le opere ad oggi già eseguite e l’approvazione della variante tecnica – ha proseguito il Presidente Ciucci – consentiranno ora di procedere celermente con i lavori di costruzione della galleria artificiale di viale Lombardia, che rappresenta, come noto, l’opera principale del progetto”.

“La realizzazione della viabilità locale e dei percorsi alternativi e la risoluzione dei problemi tecnici e amministrativi che hanno condizionato l’avanzamento dei lavori – ha concluso Pietro Ciucci - costituiscono le tappe fondamentali verso l’obiettivo finale dell’ultimazione dell’intera infrastruttura”.

L’incontro si è concluso con una conferenza pubblica, nell’ambito della quale sono state fornite informazioni tecniche sullo svolgimento dei lavori alle Comunità Locali e agli organi di stampa.

Monza, 26 novembre 2010

Lombardia, Milano,

Anas, ss336 e 336/dir: limitazioni alla circolazione veicolare per interventi di Manutenzione Ordinaria in alcuni territori comunali della provincia di Varese


L’Anas comunica che, al fine di effettuare alcuni interventi di manutenzione ordinaria lungo le strade statali 336 e 336/dir “dell’Aeroporto della Malpensa”, si rende necessario istituire limitazioni alla circolazione veicolare.
In particolare occorrerà procedere:
• alla chiusura della corsia di marcia della strada statale 336, dal km 5,380 al km 6,580, nel territorio comunale di Cardano al Campo, nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22.00 e le ore 6.00 dei giorni compresi tra lunedì 22 novembre 2010 e martedì 21 dicembre 2010.
• alla chiusura delle corsie di sorpasso della strada statale 336/dir – in entrambe le direzioni di marcia A4 e A8 – tra il km 11,700, il km 13,130 ed il km 14,150 nei territori comunali di Vizzola Ticino e Somma Lombardo nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22.00 e le ore 6.00 dei giorni compresi tra lunedì 22 novembre 2010 e martedì 21 dicembre 2010, mediante tre cantieri non contemporanei.
Dal calendario indicato restano escluse tutte le notti di venerdì su sabato, di sabato su domenica e la notte tra il 7 e l’8 dicembre.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare i percorsi alternativi e le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere.
L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico `Pronto Anas` 841-148.

Milano, 19 novembre 2010

Lazio, Roma,

Monza-Cinisello Balsamo, il CdA dell’Anas approva la variante tecnica

Pietro Ciucci: i lavori ripartono a pieno ritmo e l’ultimazione dell’opera è prevista entro il 30 novembre 2013
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato una perizia di variante tecnica per i lavori di realizzazione della connessione tra la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” e il sistema autostradale di Milano, nei comuni di Monza e Cinisello Balsamo, che consente di imprimere una accelerazione ai lavori rallentati dall’enorme numero di interferenze e sottoservizi rinvenuti durante le attività di scavo.
“La perizia di variante tecnica appena sottoscritta - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – permette di rimettere in moto le attività di realizzazione di un’opera particolarmente radicata e sentita dal territorio. Numerosi sono stati i problemi di natura tecnica e burocratica che Anas e Impregilo, impresa esecutrice delle opere, hanno dovuto affrontare e che, con oggi, possono dirsi superati”.
Al momento risultano già completati i lavori di realizzazione delle bretelle di Muggiò, gli impalcati di scavalco all’A52, il collegamento tra la strada provinciale 151 e la A52, il collegamento tra lo svincolo dell’A52 e la strada statale 36 (lungo la via Trasimeno), il collegamento tra la strada statale 36 e via Pizzi a Cinisello Balsamo, la deviazione dei collettore fognario “Alto Lambro” e del collettore fognario che attraversa la A4 e la passerella ciclopedonale di Cinesello Balsamo..
Gli interventi previsti dalla nuova perizia di variante riguardano, in particolare, gli impianti tecnologici sia all’aperto che in sotterraneo, con adeguamento alle nuove disposizioni normative, le attività necessarie per la rimozione e lo spostamento dei sottoservizi rinvenuti e una serie di opere civili necessarie a garantire il mantenimento della circolazione stradale – urbana ed extraurbana –nell’ambito di un cantiere di straordinaria complessità.
La necessità di realizzare questi ulteriori interventi comporta una proroga del tempo contrattuale.
“I lavori ripartono a pieno ritmo – ha concluso Pietro Ciucci - e la data finale per l’ultimazione dell’intera infrastruttura è fissata al 30 novembre 2013, ma sono previste ultimazioni parziali, confermando le scadenze intermedie per alcune opere e lo svolgimento di tutte le attività necessarie per garantire una continua, corretta e puntuale informazione all’utenza durante il prosieguo dei lavori”.
In particolare:
• ultimazione del sottopasso di via Caldara entro il 15 marzo 2011, con apertura al traffico entro il 31 gennaio 2011;
• ultimazione dello svincolo di Cinisello Balsamo, con collegamento all’autostrada A4, entro la data del 24 ottobre 2011;
• ultimazione del sottopasso di via Devizzi, entro la data del 23 maggio 2013;
• ultimazione di tutti i lavori entro la data del 30 novembre 2013.

Roma, 5 novembre 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni al traffico per il collaudo della passerella ciclopedonale nel territorio comunale di Cinisello Balsamo


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, per permettere la realizzazione delle prove di collaudo statico della passerella ciclopedonale - al km 9,030 della statale 36, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo - si rendono necessarie limitazioni notturne alla circolazione veicolare.

In particolare, tra le ore 22.00 di martedì 9 e le ore 6.00 di mercoledì 10 novembre, occorrerà procedere alla chiusura delle carreggiate nord e sud (direzione Lecco e direzione Milano) al km 9,030 della ss36.

Il traffico in carreggiata sud proveniente da Lecco e dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) diretto a Milano, verrà deviato lungo il seguente percorso alternativo:

- uscita a destra in via Pelizza da Volpedo;

- svolta a sinistra lungo via Abramo Lincoln;

- immissione sul viale Fulvio Testi.

Il traffico in carreggiata nord proveniente da Milano e diretto a Lecco ed all’autostrada A4, verrà deviato lungo il seguente percorso:

- uscita a destra in via Cantù nel territorio comunale di Cinisello Balsamo;

- svolta a destra per via Gracchi;

- svolta a sinistra per via Gramsci, con possibilità di immissione sul sistema autostradale;

- proseguire per via Borgazzi;

- svolta a sinistra per viale Campania;

- immissione sulla statale 36 all’altezza dello svincolo di San Fruttuoso.

Per permettere, poi, l’esecuzione di attività di collaudo statico del ramo della passerella ciclopedonale di scavalco delle rampe di svincolo con l’autostrada A4, occorrerà procedere alla chiusura notturna dei rami dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4, dalle ore 22.00 di giovedì 11 novembre sino alle ore 5.00 di venerdì 12 novembre.

Il traffico verrà deviato lungo i seguenti percorsi alternativi:

- il traffico in carreggiata sud della ss36, proveniente da Lecco e diretto all’autostrada A4, verrà deviato sulla Tangenziale Nord A52;

- il traffico in carreggiata nord della ss36, proveniente da Milano e diretto alla A4 verrà deviato sulla Tangenziale Nord A52;

- il traffico in entrata ed in uscita dal quartiere Cornaggia nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, verrà deviato lungo la viabilità locale del Comune.

L’intervento è stato preventivamente comunicato ai Comuni di Monza e di Cinisello Balsamo, alla Società Autostrade per l’Italia S.p.A. ed alla Società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.

L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 5 novembre 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: per lavori di sostituzione della barriera di sicurezza chiusura notturna della corsia di marcia della SS336 nel territorio comunale di Somma Lombardo


L¡¯Anas comunica che, per procedere alla sostituzione della barriera di sicurezza situata in corrispondenza della rampa discendente del cavalcavia posto a scavalco dello svincolo di accesso all¡¯Aeroporto della Malpensa ¡°Terminal 2¡±, occorrer¨¤ procedere alla chiusura della corsia di marcia della strada statale 336 in direzione ¡°A8 ¡ú A4¡± (tra il km 11,200 ed il km 11,800), nel territorio comunale di Somma Lombardo.
La limitazione alla circolazione veicolare sar¨¤ effettuata esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 22.00 e le ore 6.00 a partire da marted¨¬ 1¡ã marzo 2011 sino a sabato 12 marzo 2011.
Le lavorazioni verranno sospese nelle notti comprese tra venerd¨¬ e sabato e tra sabato e domenica.
L¡¯Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l¡¯informazione sulla viabilit¨¤ e sul traffico ¨¨ assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico ¡°Pronto Anas¡± 841-148.

Milano, 25 febbraio 2011

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: per la conclusione anticipata dei lavori di posa in opera delle travi di copertura per il prolungamento del sottovia al viale Brianza, questa notte sarà regolarmente aperto il ramo di svincolo autostradale di Sesto San Giova


L’Anas comunica che si sono conclusi in anticipo i lavori di posa in opera delle travi di copertura per la costruzione del prolungamento dell’attuale sottovia al viale Brianza, nell’ambito dei lavori di adeguamento dello svincolo autostradale al km 9,030 della strada statale 36 (nel territorio comunale di Cinisello Balsamo).
Di conseguenza, questa notte resterà regolarmente aperto al traffico il ramo di svincolo di Sesto San Giovanni, di collegamento tra la statale 36 e l’autostrada A4 Torino – Venezia.
La limitazione alla circolazione veicolare, resasi necessaria per l’esecuzione delle attività esclusivamente in orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00, prevedeva, infatti, oltre alle notti comprese tra lunedì 7 e martedì 8 febbraio e tra martedì 8 e mercoledì 9 febbraio, anche quest’ultima inclusa tra mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio 2011.
L’Anas, nel raccomandare agli automobilisti prudenza nella guida, ricorda che per informazioni dettagliate è attivo il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 9 febbraio 2011

Pagine