Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI IN GALLERIA LUNGO LA STATALE 336 "DELL'AEROPORTO DELLA MALPENSA"

Icona comunicati gallerie

Anas ha programmato i lavori di manutenzione straordinaria agli impianti a servizio delle gallerie per l’efficientamento energetico dei tunnel Malpensa VI e Malpensa VII dal km 5, 900 al km 8,250 della strada statale 336 "dell'Aeroporto della Malpensa" in provincia di Varese. 

 

Nel dettaglio verrà chiusa al traffico la corsia di emergenza alternativamente alla corsia di sorpasso, dal km 5,900 al km 6,100 in direzione A4 nelle giornate di lunedi 31 maggio a martedi 1° giugno dalle ore 7.00 alle ore 19.00. 

I lavori proseguiranno il 3 giugno dal km 8,000 al km 8,250 in entrambe le direzioni, con chiusura alternata della corsia di sorpasso e di emergenza, nella fascia oraria dalle ore 7.00 alle ore 19.00. 

I lavori si concluderanno il 25 giugno. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Veneto, Venezia,

GIRO D’ITALIA A NORDEST, SIGLATO QUESTA MATTINA IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA I PLAYER DI VENETO E FRIULI V.G. PER LA GESTIONE DELL’INFOMOBILITA’

Icona comunicati incontri

Venezia, 7 maggio 2021

Quattro tappe, tra cui le più attese, difficili e affascinanti della celebre corsa rosa: 762 chilometri, 11.400 metri di dislivello sfilando le più belle località del Nordest, tra cui Verona, Cittadella, Castelfranco Veneto, Grado, Gorizia e Cortina, sulle salite epiche che hanno fatto la storia del ciclismo.

Il Giro d’Italia a Nordest sarà anche una formidabile occasione per promuovere il territorio del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, un evento totale che inevitabilmente attirerà tifosi, appassionati, curiosi da ogni parte.

Per questo, replicando un format che ha ben funzionato in occasione dei recenti Mondiali di sci a Cortina, i maggiori player della mobilità del Veneto e del Friuli Venezia Giulia lavoreranno insieme per garantire, in occasione del passaggio della 104a edizione del Giro a Nordest, la gestione di tutti gli aspetti legati alla viabilità, al monitoraggio del traffico e l’informazione all’utenza.

Un protocollo d’intesa è stato siglato questa mattina al Palazzo Grandi Stazioni di Venezia tra i responsabili di ANAS (Gruppo FS Italiane), Concessioni Autostradali Venete-CAV S.p.A., Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova, S.p.A. Autovie Venete, Veneto Strade S.p.A., Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., Telepass S.p.A. e Infoblu S.p.A. (Gruppo Telepass). L’accordo, in stretto coordinamento con RCS Sport e la Regione del Veneto, che ha sollecitato la collaborazione tra i maggiori player della mobilità per garantire l’efficienza di tutto il sistema, punta a coordinare tutti gli aspetti connessi all’impatto sulla rete stradale e autostradale in occasione del passaggio delle tappe venete e friulane del Giro d’Italia, in programma il 21, 22, 23 e 24 maggio prossimi.

Durante le frazioni Ravenna-Verona (venerdì 21 maggio), Cittadella-Monte Zoncolan (sabato 22), Grado-Gorizia (domenica 23) e Sacile-Cortina d'Ampezzo (lunedì 24) è prevedibile infatti che la rete stradale ed autostradale afferente alle località interessate dal passaggio della corsa possa essere sottoposta a uno stress rilevante: nelle fasi propedeutiche a ogni singola tappa, durante la tappa stessa e in fase di smobilitazione della manifestazione, le viabilità direttamente interessate saranno chiuse al traffico e di conseguenza anche la viabilità limitrofa potrebbe subire sovraccarichi importanti.

Per gestire questo scenario e in particolare situazioni di congestione e criticità, interruzioni alla viabilità, incidenti stradali, condizioni meteo particolarmente avverse e l’ubicazione e la disponibilità dei parcheggi nelle località interessate dal passaggio della corsa o degli eventi collaterali, le società metteranno in campo proprio personale, mezzi e tecnologie per gestire tutti gli aspetti connessi alla mobilità e all’informazione all’utenza.

Ci si servirà di una piattaforma condivisa, una rete d’accesso, sistemi di infomobilità e comunicazione e un piano operativo comune: il tutto gestito attraverso una Situation Room allestita presso la sede di Concessioni Autostradali Venete a Mestre, con postazioni e personale di ciascuna società coinvolta. In questo modo la sala operativa potrà gestire ogni aspetto riguardante la viabilità, le emergenze e l’infomobilità legata all’evento, migliorando la qualità e i tempi di risposta in caso di criticità.

Il progetto punta a fornire un servizio di informazioni sul traffico e la viabilità puntuale, dettagliato e soprattutto in tempo reale: attraverso il sito e la app ufficiale del Giro, sarà infatti possibile accedere a una sezione dedicata all’infomobilità delle tappe venete e friulane del Giro, dove ogni cittadino potrà visualizzare la situazione del traffico, eventuali criticità lungo la rete, la dislocazione dei parcheggi, il tutto grazie a una mappa dinamica sempre aggiornata e consultabile in ogni momento, che seguirà lo sviluppo della corsa e avviserà l’utente degli eventi che possono impattare sulla mobilità locale.

Per meglio gestire sul campo tutti questi aspetti, Concessioni Autostradali Venete metterà a disposizione la propria Mobile Control Room, una sala operativa mobile allestita con sistemi e tecnologie all’avanguardia per replicare sul posto le attività della sala operativa di Mestre, seguendo passo passo la corsa e gli spostamenti della carovana rosa.

Il protocollo d’intesa nasce dalla volontà di tutte le società ed enti coinvolti di offrire all’utenza informazioni coordinate, validate e coerenti sulla percorribilità delle arterie stradali e su tutti gli eventi che possano creare disagi alla circolazione lungo la viabilità interessata direttamente o di riflesso dal passaggio della carovana del Giro.

“Il Giro d’Italia è un fiume di ruote, pedali, colori, fatica, ammiraglie, moto, che scorre su un letto tutto particolare, fatto d’asfalto, come le strade d’Italia e del Veneto - spiega il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia - , e di passione, come quella che ai loro lati, esprimono gli spettatori e i tifosi. Un intero universo collegato inscindibilmente a una strada che, proprio per questa sua particolarissima funzione, deve essere sicura, ben asfaltata, ben segnalata nelle sue eventuali difficoltà, deve diventare palcoscenico. In tutti questi anni, nei quali il Giro ha attraversato a più riprese il Veneto, ha sempre trovato percorsi manutenuti alla perfezione, rinnovati laddove necessario, pensati comunque per ospitare al meglio i ciclisti, la carovana, gli spettatori. Le strade del Veneto, con la loro efficienza, accolgono gli atleti e i loro team nel migliore dei modi anche quest’anno. In un certo senso, anche i nastri d’asfalto vogliono abbracciare i ciclisti come sono pronti a fare appassionati e tifosi”.

Soddisfatta anche la vicepresidente della Regione del Veneto, Elisa De Berti: "Si replica il modello di controllo del traffico testato durante i Campionati Mondiali di sci di Cortina. L’esperienza di gestione congiunta fra Anas, CAV e Veneto Strade si è dimostrata vincente e per il Giro d’Italia si allarga ad una visione interregionale coinvolgendo anche Autovie Venete, A4 Brescia-Padova, Friuli Venezia Giulia Strade, oltre a Telepass e Infoblu. La “Situation Room” rappresenta la nuova frontiera tecnologica per il monitoraggio del traffico garantendo ai cittadini anche un servizio informativo efficiente, veloce e disponibile in tempo reale. L’innovativa sala operativa è espressione della sintesi più virtuosa tra Stato e Regione e va nella direzione auspicata di una gestione unitaria della viabilità stradale e autostradale. Sarà un Giro d’Italia che porterà molto movimento in Veneto e flusso di traffico e, potersi muovere in sicurezza con adeguate informazioni, porterà indubbiamente un beneficio per tutti. Dopo questo grande evento non ci fermiamo e rivolgiamo lo sguardo dritto al 2026, in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina, dove un coordinamento della viabilità sarà fondamentale ”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE, CARREGGIATA TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO SULLA SS 434 “TRANSPOLESANA” A FRATTA POLESINE (ROVIGO)

Carreggiata temporaneamente chiusa al traffico in direzione dello svincolo dell’Autostrada A4 sulla strada statale 434 “Transpolesana”, a causa di un incidente avvenuto al km 73, all’altezza di Fratta Polesine(Rovigo). Il sinistro ha coinvolto un mezzo pesante e cinque autovetture. Uscita obbligatoria Villamarzana. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, PER INCIDENTE, LA SS 309 IN LOCALITA’ TAGLIO DI PO

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale autonomo, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 309 al km 62,730 in località Taglio di Po, nei pressi dell’innesto con l’autostrada A4 presso Marghera..

La chiusura si è resa necessaria per consentire le operazioni di recupero del mezzo pesante, uscito dalla sede stradale.

Sul posto sono presenti, le quadra Anas, l’impresa di Pronto Intervento ed il Soccorso Stradale per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Le deviazioni sono segnalate in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI IN GALLERIA SULLA STATALE 336 "DELL'AEROPORTO DELLA MALPENSA" IN PROVINCIA DI VARESE

Icona comunicati limitazioni
  • chiusura in orario notturno della galleria Cardano al Campo 

 

Anas ha programmato i lavori di manutenzione straordinaria della Galleria Cardano al Campo dal km 6,500 al km 7,050 sulla strada statale 336 "Dell'Aeroporto della Malpensa" nel comune di Cardano al Campo in provincia di Varese. 

Nel dettaglio da questa sera e fino al 29 novembre, la statale verrà chiusa al traffico dal km 5,500 al km 7,720 dalle ore 22.00 fino alle 5 del giorno successivo. Inoltre sarà effettuato il restringimento della carreggiata dal km 6,500 al km 7,050 dalle ore 5.00 del 24 novembre alle 22.00, fino al 29 novembre. 

A partire dal 30 Novembre la statale 336 "Dell'aeroporto della Malpensa" verrà istituito il restringimento di carreggiata dalle ore 5 alle ore 22, fino al 28 febbraio 2021. Durante tutta la durata del cantiere verrà interdetto il traffico ai veicoli di larghezza superiore a 2.6m. 

  

Durante la chiusura al traffico della SS 336 saranno istituite le seguenti deviazioni:  

 

• Direzione Terminal 1 – Autostrada A4: Uscita dalla SS 336 allo svincolo Cardano al Campo Centro – zona Industriale al km 5,500, con prosecuzione su via Enrico Fermi fino alla rotatoria che incrocia via per Castelnovate, svolta a sinistra su via per Castelnovate, via papa Giovanni XXIII (SP15), rientro in SS 336 al km 7,720 allo svincolo Cardano al Campo – Ferno;  

• Direzione A8: Uscita dalla SS 336 allo svincolo Cardano al Campo – Ferno al km 7,720, con prosecuzione su SP 15, via Papa Giovanni XXIII, via per Castelnovate fino alla rotatoria che incrocia via E. Fermi, svolta a destra in via E. Fermi, prosecuzione fino allo svincolo di Cardano al Campo Centro – Zona Industriale e rientro in SS 336 al km 5,500.  

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: LAVORI SULLA SS 336 DIR "DIRAMAZIONE PER AEROPORTO DELLA MALPENSA" A VARESE

Icona comunicati limitazioni
  • da lunedì 23 novembre chiuso il cavalcavia Terminal 2 

    

  

Anas ha programmato i lavori di manutenzione della pavimentazione sul cavalcavia del Terminal 2, dal km 0,100 al km 0,800 della strada statale 336 dir "Diramazione per aeroporto della Malpensa", nel comune di Somma Lombarda, in provincia di Varese. 

  

Per consentire l’esecuzione degli interventi, la statale verrà chiusa al traffico in entrambe le direzioni dalle 9:00 di lunedì 23 novembre alle 5:00 di giovedì 26 novembre. 

 

Il traffico sarà deviato con indicazioni sul posto secondo i seguenti percorsi: 

• Direzione Terminal 1 – Autostrada A4: uscita dalla SS336 dir allo svicolo del Terminal 2 al km 0,100, prosecuzione lungo la strada parallela alla SS336, rientro in SS336 al km 0,800;  

  

• Direzione A8: uscita dalla SS336 dir allo svincolo del Terminal 2 al km 0,800, ingresso in Terminal 2 fino alla rotonda, prosecuzione in direzione Autostrada A8, rientro in SS336 dir al km 0,140. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

  

 

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Trieste, 10 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 54 ‘del Friuli’ da Cividale del Friuli (km 17,400) al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582), la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0,000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875), la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811), la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980), il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411), il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056), la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640), l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900), la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4,000) a Padriciano (km 7,450) e la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada che disciplinano la circolazione stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI PROLUNGAMENTO DELLA TANGENZIALE DI NOVARA

Icona comunicati esiti gare
  • l’intervento prevede la costruzione del nuovo tracciato di interconnessione tra la statale 32 e la provinciale 299
  • 89,7 milioni di euro l’importo complessivo per l’esecuzione dei lavori
  • 1.242 giorni il tempo contrattuale per la realizzazione della nuova infrastruttura

 

Torino, 20 novembre 2019

Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi al Raggruppamento Temporaneo di Imprese Consorzio Stabile Edilmaco – Giugliano Costruzioni Metalliche i lavori di prolungamento e collegamento della Tangenziale di Novara con la viabilità locale tramite l’interconnessione tra la strada statale 32 e la provinciale 299.

Si tratta di un importante intervento di prolungamento verso ovest della statale 703 “Tangenziale di Novara” che attualmente si interrompe con uno svincolo sulla statale 32 “Ticinese”. L’opera interessa i territori comunali di Novara, Cameri e San Pietro Mosezzo, ovvero un’area di pianura vocata alle attività agricole e particolarmente antropizzata, il cui asse viario di circonvallazione esistente serve la parte settentrionale e occidentale della città di Novara allacciandosi alla tangenziale sud-est. La zona si configura come nodo cruciale della viabilità locale, regionale e intraregionale poiché costituisce un punto di accesso all’autostrada A4 Torino-Milano.

Il progetto prevede la costruzione di un nuovo tracciato lungo circa 5 chilometri che costituisce la prosecuzione dell’esistente tangenziale di Novara dall’attuale innesto con la statale 32 sino alla provinciale 299 della Valsesia. La sezione prevista per l’asse principale della tangenziale è costituita da due carreggiate separate, ciascuna dotata di due corsie per senso di marcia di larghezza pari a 3,75 metri, spartitraffico di 2,5 metri, banchina a sinistra di 0,50 metri e banchina a destra di 1,75 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma pari a 22 metri.

Lungo il tracciato è inoltre prevista la realizzazione di tre nuovi svincoli di collegamento con la viabilità esistente (statale 32 e provinciali 229 e 299) e di quattro viadotti e un ponte a struttura mista acciaio corten – calcestruzzo. Per mantenere inalterato il sistema di interconnessione dei fondi agricoli, completeranno il nuovo tratto di tangenziale  appositi attraversamenti destinati alla viabilità locale e al mantenimento in esercizio dei canali di irrigazione.

L’importo complessivo per i lavori ammonta a circa 89,7 milioni di euro e prevede una durata dell’intervento pari a 1.242 giorni di lavoro.

 

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

Trieste, 14 novembre 2019

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 54 ‘del Friuli’ da Cividale del Friuli (km 17,400) al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582), la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0.000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875), la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811), la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980), il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411), il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056), la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640), l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900), la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4.000) a Padriciano (km 7,450) e la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada che disciplinano la circolazione stradale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: SU TANGENZIALE DI NOVARA, PROVVISORIAMENTE CHIUSO LO SVINCOLO DI CONNESSIONE CON AUTOSTRADA A4 PER MEZZO PESANTE RIBALTATO

Per la presenza di un mezzo pesante ribaltato nella adiacente strada comunale, è stato necessario chiudere provvisoriamente al traffico le quattro rampe dello svincolo di connessione tra la SS703 “Tangenziale di Novara” e l’autostrada A4.

Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Pagine