Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: verrà messa in esercizio a partire dalle ore 5.00 di domani la nuova deviazione provvisoria lungo la SS45/bis nel territorio comunale di Roé Volciano (BS)

L’apertura della nuova pista era prevista per questa mattina alle ore 10.00 a seguito dell’intervento di pavimentazione che non è stato possibile eseguire a causa delle avverse condizioni meteorologiche


In relazione alla chiusura al traffico di questa notte del tratto di SS45/bis compreso tra il km 67,200 ed il km 67,500, nel territorio comunale di Roé Volciano (BS), per la realizzazione di una deviazione, l’Anas comunica che, la prevista messa in esercizio della pista provvisoria per questa mattina alle ore 10.00 - e la conseguente riapertura del tratto di statale sopracitato - verrà effettuata domattina a partire dalle ore 5.00.
A causa delle intense precipitazioni di questa notte, abbattutesi sul territorio bresciano tra le 11.00 e le 3.00 circa, infatti, le operazioni di stesa del conglomerato bituminoso si sono inevitabilmente protratte rispetto a quanto programmato; conseguentemente, al fine di procedere alla messa in esercizio in condizioni di sicurezza della nuova pista di deviazione è stato necessario livellare nuovamente il conglomerato bituminoso ed attendere un congruo periodo di tempo per il raffreddamento dello stesso e per la conseguente apertura al traffico senza il rischio di deformazioni, soprattutto da parte del traffico pesante.
Durante la chiusura sono in vigore i seguenti percorsi alternativi: i veicoli provenienti da Brescia e diretti a Riva del Garda abbandonano la statale in corrispondenza dell`uscita per Desenzano del Garda all’interno della galleria `Monte Covolo` (km 67,100) ed utilizzano il percorso alternativo costituito dalla strada provinciale V, seguendo le indicazioni per Salò, Desenzano e Riva del Garda; - i veicoli provenienti da Riva del Garda e diretti a Brescia abbandonano la statale in corrispondenza dello svincolo di via del Pozzo (km 68,100) ed utilizzano il percorso alternativo seguendo l’indicazione per Salò e successivamente per l’autostrada A4, quindi impegnano la strada provinciale V, seguendo le indicazioni per l`Autostrada A4 e per Brescia. - i veicoli provenienti dalle strade provinciali IV e 116, che viaggiano in direzione Riva del Garda - Trento, seguono le indicazioni per Desenzano, impegnando la strada provinciale V.
Gli attuali percorsi alternativi previsti stanno consentendo, comunque, il regolare svolgimento della circolazione ed al momento non si segnalano particolari disagi.
Al termine dell`intervento, il traffico percorrente il tratto di strada statale 45/bis compreso tra il km 67,200 ed il km 67,500 verrà deviato lungo la nuova pista provvisoria di cantiere, con un limite di velocità fissato in 30 km/h.
L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 2 agosto 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: senso unico alternato in orario notturno lungo la strada statale 45/bis nelle gallerie Villanuova I e II (BS) tra il 1° ed il 5 agosto

Inoltre, nella notte tra lunedì 1° e martedì 2 agosto, verrà chiuso al traffico il tratto di SS45/bis compreso tra il km 67,200 ed il km 67,500, nel territorio comunale di Roé Volciano (BS), per la realizzazione di una deviazione provvisoria


L’Anas comunica che, a partire da lunedì 1° agosto fino a venerdì 5 agosto, per il prosieguo dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici installati all’interno delle gallerie `Villanuova I` (tra il km 64,070 ed il km 64,220) e `Villanuova II` (64,580 ed il km 64,841) della strada statale 45/bis `Gardesana Occidentale` nel territorio comunale di Villanuova sul Clisi (BS), si rende necessaria l`istituzione del senso unico alternato, esclusivamente in orario notturno compreso tra le 21.00 e le 5.00.
L`istituzione del senso unico alternato interesserà un`unica galleria alla volta ed è stata preventivamente comunicata alla Prefettura di Brescia ed al Comune di Villanuova sul Clisi.

Contestualmente, si comunica che verrà effettuata tra le ore 20.00 lunedì 1° e le ore 10.00 di martedì 2 agosto la chiusura della SS45/bis tra il km 67,200 ed il km 67,500, nel territorio comunale di Roé Volciano (BS), necessaria per realizzare una pista provvisoria di cantiere (a doppio senso di marcia) lungo la quale deviare il traffico.

La chiusura notturna era prevista per la notte compresa tra il 25 ed il 26 luglio scorsi, ma non è stata attuata a causa delle sfavorevoli condizioni meteorologiche.

L`intervento in questione si rende necessario per il prosieguo dell`intervento di realizzazione dello svincolo di via Ziliani, nel territorio comunale di Roé Volciano, nell’ambito dei lavori di ammodernamento in sede della strada statale 45/bis e collegamento con la strada statale 572 a Salò.
Durante la chiusura notturna:

- i veicoli provenienti da Brescia e diretti a Riva del Garda dovranno abbandonare la statale in corrispondenza dell`uscita per Desenzano del Garda all’interno della galleria `Monte Covolo` (km 67,100) ed utilizzare il percorso alternativo costituito dalla strada provinciale V, seguendo le indicazioni per Salò, Desenzano e Riva del Garda;

- i veicoli provenienti da Riva del Garda e diretti a Brescia dovranno abbandonare la statale in corrispondenza dello svincolo di via del Pozzo (km 68,100) ed utilizzare il percorso alternativo seguendo l’indicazione per Salò e successivamente per l’autostrada A4, quindi impegnare la strada provinciale V, seguendo le indicazioni per l`Autostrada A4 e per Brescia.

- i veicoli provenienti dalle strade provinciali IV e 116, che viaggiano in direzione Riva del Garda - Trento, dovranno seguire le indicazioni per Desenzano, impegnando la strada provinciale V.

Al termine dell`intervento, il traffico percorrente il tratto di strada statale 45/bis compreso tra il km 67,200 ed il km 67,500 verrà deviato lungo la nuova pista provvisoria di cantiere, con un limite di velocità fissato in 30 km/h.

Le imprese esecutrici dei lavori si occuperanno di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi mediante opportuna segnaletica provvisoria installata in loco.
L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 29 luglio 2011

Lombardia, Anas: stipulato il contratto per la progettazione esecutiva e la realizzazione della Tangenziale Sud di Bergamo, da Zanica a Stezzano, sulla SS42 “del Tonale e della Mendola”

Pietro Ciucci: l’intervento consentirà il completamento dell’intero tracciato della Tangenziale Sud
L’Anas comunica che oggi è stato stipulato il contratto relativo all’affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione della Tangenziale Sud di Bergamo, da Zanica a Stezzano, lungo la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”.

“Esprimo la mia soddisfazione – ha commentato l’Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci – per il prossimo avvio dei lavori di un’opera fondamentale per il sistema della viabilità di Bergamo e provincia, che consentirà il completamento dell’intero tracciato della Tangenziale Sud, raccordando due tratti già aperti al traffico: da Stezzano a Treviolo e da Zanica a Seriate”.

La progettazione esecutiva e i lavori di costruzione del tratto da Zanica a Stezzano comportano un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro, e sono stati affidati alla società Carena S.p.A. Impresa di Costruzioni di Genova, che si è aggiudicata l’appalto presentando l’offerta economicamente più vantaggiosa.

“Per la realizzazione dell’opera – ha affermato Pietro Ciucci – l’Anas ha investito complessivamente 33 milioni di euro”.

“La nuova infrastruttura – ha concluso l’Amministratore Unico dell’Anas – si unirà all’autostrada A4 e alle ex strade statali 591, 42 e 525, le principali arterie viarie di Bergamo, assegnando così piena funzionalità e fluidità ai collegamenti viari”.

L’intervento è inserito nel programma decennale Anas e rientra nell’accordo sottoscritto tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Anas e Provincia di Bergamo, per la realizzazione di infrastrutture viarie nel territorio provinciale.

Lo sviluppo complessivo di questo intervento è di 4,2 km a unica carreggiata, per una larghezza di 10,50 metri, formata da due corsie di marcia larghe 3,75 metri e 2 banchine laterali da 1,50 metri ciascuna. L’opera d’arte principale è il viadotto Morla, lungo 105 metri, che sovrappasserà la strada provinciale 120 e la Roggia Morla.

Il termine complessivo per l’ultimazione dell’opera è di 500 giorni naturali e consecutivi, cui vanno aggiunti 90 giorni per l’approvazione del progetto esecutivo.

Roma, 19 gennaio 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: limitazioni sulla strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, nel comune di Cinisello Balsamo


L`Anas comunica che è prevista la chiusura del ramo di collegamento da via Pelizza da Volpedo, nel comune di Cinisello Balsamo, verso la carreggiata sud della strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, al km 8,940 (in direzione Milano), dalle ore 22,00 alle ore 6,00 delle notti comprese tra lunedì 9 gennaio e lunedì 16 gennaio 2012, e la chiusura del ramo di collegamento dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) verso la carreggiata nord della strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, al km 9,160 (in direzione Lecco), sempre nel comune di Cinisello Balsamo, dalle ore 6,00 di martedì 10 gennaio, alle ore 22,00 di venerdì 13 gennaio 2012.

I flussi di traffico provenienti da via Pelizza da Volpedo verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso via Pelizza da Volpedo – via Lincoln – via Stalingrado, mentre i flussi di traffico provenienti dalla autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo, lungo il percorso rotatoria Gracchi – via Antonio Labriola.

La limitazione si rende necessaria per consentire l’esecuzione di interventi sulle strutture metalliche della passerella ciclopedonale di scavalco della SS36 al km 9,030, nel comune di Cinisello Balsamo (Milano).

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas raccomanda di prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 5 gennaio 2012

Lazio, Roma,

Anas: dal 1° gennaio 2012 in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle società concessionarie


Dal prossimo 1° gennaio 2012 entreranno in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle Società Concessionarie. Sono stati firmati, infatti, i Decreti di concerto dei Ministri dell’Economia e Finanze e dello Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti, sulla base dell’istruttoria condotta dall’Anas.

L`Anas, nell`esercizio dei propri compiti istituzionali e dopo aver effettuato i relativi controlli e verifiche, ha proposto la misura degli adeguamenti delle tariffe autostradali applicabili dal prossimo anno, in attuazione dei vigenti atti convenzionali stipulati con le Società Concessionarie.

L`istruttoria ha tenuto conto per ciascuna Società concessionaria della relativa situazione giuridica, con particolare riferimento al rispetto degli impegni assunti dalle Società nonché agli investimenti realizzati ed alle attività di manutenzione effettuate sulla rete.

In base a tali considerazioni e a seguito di quanto deciso in sede ministeriale, risultano riconosciuti i seguenti adeguamenti:

Asti - Cuneo S.p.A. 0,00%; Ativa S.p.A. 6,66%; Autostrade per l’Italia S.p.A. 3,51%; Autostrada del Brennero S.p.A. 1,22%; Autovie Venete S.p.A. 12,93%; Brescia-Padova S.p.A. 7,45%; Consorzio Autostrade Siciliane 0,00%; CAV S.p.A. (A4 Venezia Padova, Tang. Ovest di Mestre e Racc. con aeroporto Marco Polo -1,00%; Passante di Mestre -1,18%); Centro Padane S.p.A. 5,62%; Autocamionale della Cisa S.p.A. 8,17%; Autostrada dei Fiori S.p.A. 5,22%; Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. 1,85%; Tangenziale di Napoli S.p.A. 3,49%; RAV S.p.A. 14,17%; SALT S.p.A. 5,68%; SAT S.p.A. 4,82%; Autostrade Meridionali (SAM) S.p.A. 0,31%; SATAP Tronco A4 S.p.A. (Novara Est - Milano 6,80%; Torino - Novara Est 6,32%); SATAP Tronco A21 S.p.A. 9,70%; SAV S.p.A. 11,75%; SITAF S.p.A. (Barriera di Bruere 4,15%; Barriera di Avigliana 5,62%; Barriera di Salbertrand 5,12%); Torino - Savona S.p.A. 1,47%; Strada dei Parchi S.p.A. 8,06%.

Roma, 30 dicembre 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di costruzione della Tangenziale sud di Bergamo da Zanica a Stezzano

Pietro Ciucci: “Un’opera attesa e sentita dal territorio che permetterà il completamento dell’intero tracciato della Tangenziale bergamasca”
L`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per i lavori di completamento della Tangenziale sud di Bergamo, da Zanica a Stezzano, sulla strada statale 42 `del Tonale e della Mendola`.

“L’opera – ha affermato l’Amministratore Unico dell’Anas Pietro Ciucci – consentirà il completamento dell’intero tracciato della Tangenziale sud, raccordando due tratti già aperti al traffico: da Stezzano a Treviolo e da Zanica a Seriate”.

L`intervento rientra nel programma decennale dell’Anas e, in particolare, nell`accordo sottoscritto tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Anas e Provincia di Bergamo, per la realizzazione di infrastrutture viarie nel territorio provinciale.

Il progetto definitivo è stato redatto dalla Provincia di Bergamo; le spese di tale progettazione e l’importo dell’appalto – oltre 15 milioni di euro – sono totalmente finanziati con fondi del bilancio dell’Anas.

“Per la realizzazione dell’opera – ha proseguito l’Amministratore Pietro Ciucci – l’Anas ha investito complessivamente 33 milioni di euro, segno tangibile dell’attenzione dell’Azienda per il territorio bergamasco”.

Lo sviluppo complessivo di questo intervento è di 4,2 km ad unica carreggiata, per una larghezza di 10,50 metri, formata da due corsie di marcia larghe 3,75 metri e 2 banchine laterali da 1,50 metri ciascuna. L’opera d’arte principale è il viadotto Morla, lungo 105 metri, che sovrappasserà la strada provinciale 120 e la Roggia Morla.

“La nuova infrastruttura – ha concluso l’Amministratore Unico dell’Anas Ciucci – si unirà all’autostrada A4 ed alle ex strade statali 591, 42 e 525, le principali arterie viarie di Bergamo, assegnando così piena funzionalità e fluidità ai collegamenti viari”.

L’impresa aggiudicataria è risultata Carena S.p.A. con sede a Genova.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Milano, 7 dicembre 2011

Lombardia, Pietro Ciucci (Anas): dal 2006 attivati investimenti per oltre 17 miliardi di euro


In occasione della cerimonia di abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria ‘Capo di Ponte’, parte integrante dei lavori di realizzazione della variante alla strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” tra Darfo ed Edolo, l’Amministratore unico Pietro Ciucci, nel ricordare che l’Anas risulta essere la prima stazione appaltante d’Italia, ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione Lombardia: “il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati, tra rete in gestione diretta, Concessioni Autostradali Lombarde e rete autostradale in concessione, è pari a oltre 17 miliardi di euro, dei quali 4,6 miliardi di euro per la sola rete in gestione diretta, che corrispondono quasi a un terzo dei lavori completati o in corso di realizzazione nello stesso periodo, in tutto il Paese”.
L’importo dei lavori ultimati dal 2006 sulla rete lombarda in gestione diretta è stato di 691 milioni di euro. Gli investimenti in corso nella regione, relativi alla rete in gestione diretta, ammontano a oltre un miliardo di euro, mentre quelli di prossimo avvio sono pari a 263 milioni di euro; i lavori programmati valgono complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione stradale, dal 2006 sono stati ultimati oltre 100 interventi per un totale di oltre 82 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 36 milioni di euro.
Fra i numerosi interventi in corso di realizzazione nella regione proseguono, regolarmente e secondo il programma accelerato e concordato con gli Enti locali, i lavori sulla strada statale 36 ‘del Lago di Como e dello Spluga’ che interessano la connessione con il sistema autostradale di Milano, nei comuni di Monza e Cinisello Balsamo, (investimento di 300 milioni di euro). L’apertura al traffico della viabilità principale in galleria è confermata per marzo 2013 mentre il completamento di tutti gli altri lavori per giugno 2013. Hanno raggiunto un avanzamento di circa l’80% i lavori sulla strada statale 38 ‘dello Stelvio’, variante di Morbegno, lunga complessivamente oltre 9 km, di cui 4 km in viadotto (investimento di 226 milioni di euro) per i quali è prevista l’apertura dell’asta principale entro l’anno in corso. I lavori sulla strada statale 45 bis ‘Gardesana occidentale’, che riguardano la Variante da Treponti a Tormini e il collegamento con la strada statale 572 a Salò (terzo lotto, terzo stralcio) per un investimento di 16 milioni di euro, già in buona parte aperti al traffico, verranno definitivamente ultimati entro aprile 2012. L’ultimazione dei lavori sulla strada statale 39 ‘del Passo di Aprica’, nei comuni di Edolo e Corteno Golgi (20 milioni di euro), è prevista per luglio 2012 ma circa 2 km del lotto secondo potranno essere aperti entro aprile 2012. Infine, sulla strada statale 42 ‘del Tonale e della Mendola’, è previsto l’intervento relativo alla Variante nei comuni di Albano San Alessandro e Trescore Balneario (42 milioni di euro) che verrà ultimato a ottobre 2012.
Tra i principali interventi in fase di attivazione va ricordato il lotto 1 del raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Val Trompia, (tronco Ospitaletto-Sarezzo, tratto Concesio-Sarezzo) per un importo complessivo di 260 milioni di euro. Lo scorso 7 febbraio, è stata pubblicata la gara (del valore di 14 milioni di euro) per l’appalto dei lavori strutturali per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della galleria di `Cernobbio` lungo la statale 340 `Regina`.
“A questi numeri – ha affermato Pietro Ciucci - occorre aggiungere gli investimenti gestiti dalla società partecipata dall’Anas al 50% con la Regione Lombardia, CAL, che riguardano Pedemontana, Brebemi e Tem. L’importo totale degli investimenti in corso è di oltre 7,4 miliardi di euro mentre gli investimenti complessivamente programmati ammontano a quasi 1,3 miliardi”.
Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione in Lombardia sono in corso di esecuzione 21 interventi per un importo complessivo di oltre 850mila euro. Inoltre, sono già programmati ulteriori 10 interventi per un totale di oltre 2,7 miliardi di euro.
“Il sistema delle concessioni – ha dichiarato l’Amministratore Unico di Anas - ha contribuito in modo determinante alla realizzazione dell’intera rete autostradale a pedaggio. La concessione di costruzione e gestione ha consentito, infatti, la concreta realizzazione della partecipazione pubblico-privato che nel tempo si è affermata anche grazie all’Anas e che costituisce un punto di riferimento per i Paesi europei ed extraeuropei, così come in altri ambiti economici”. “L’Anas – ha affermato Pietro Ciucci –, ha sempre rivestito il ruolo di concessionario della rete stradale e autostradale di interesse nazionale, assumendo la veste di sub-concedente in caso di delega a soggetti terzi, svolgendo nei confronti delle società concessionarie attività di coordinamento, proposta, istruttoria, vigilanza e controllo. Sempre in Lombardia, abbiamo costituito con la Regione la società Concessioni Autostradali Lombarde (“CAL”) che ha inaugurato, sin dal 2007, una modalità di cooperazione tra organismi nazionali e organismi territoriali per la costruzione in concessione di importanti infrastrutture”.
“La necessità evidente del nostro Paese di realizzare un ampio piano di investimenti infrastrutturali – ha proseguito Pietro Ciucci - non deve fermarsi davanti alla limitatezza delle risorse pubbliche, ma deve rafforzare il coinvolgimento del capitale privato, così come indicato dal Governo attraverso significativi incentivi fiscali e con la semplificazione e la certezza delle norme”.
“Ma le nuove costruzioni – ha concluso Pietro Ciucci – non sono l’unico obiettivo da perseguire. Fondamentale è anche la manutenzione e la gestione delle opere esistenti, in piena sicurezza per i cittadini. L’ultima ondata di maltempo ha dimostrato, infatti, che l’Anas è capace di affrontare l’emergenza assicurando la piena percorribilità della rete stradale di competenza e la vigilanza del sistema concessionario autostradale. In particolare, in Lombardia oltre 260 persone e quasi 200 mezzi dell’Anas operando incessantemente hanno consentito che non si registrassero particolari disagi dovuti alle precipitazioni nevose da record”.
Brescia, 24 febbraio 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: SS36 “del Lago di Como e dello Spluga”, limitazioni al traffico al km 9,030, nel comune di Cinisello Balsamo, nell’ambito degli interventi sulla passerella ciclopedonale di scavalco della SS36


L’Anas comunica che sono previste alcune limitazioni al traffico sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, nell’ambito degli interventi sulla passerella ciclopedonale di scavalco della statale 36 al km 9,030, nel comune di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano.

Nel dettaglio, è prevista la chiusura del ramo di svincolo dalla carreggiata nord al km 9,030 della strada statale 36 verso l’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni). I flussi di traffico provenienti da Milano e diretti verso l’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) saranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo, lungo il percorso via Panfilo Castaldi - via Bettola, fino alla rotatoria dei Gracchi.

Tale provvedimento sarà in vigore dalle 6:00 di martedì 21 febbraio alle 22:00 di venerdì 24 febbraio.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it/ e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 17 febbraio 2012

Lazio, Roma,

Lombardia, inaugurato il raccordo autostradale tra Azzano Mella e Montichiari

Pietro Ciucci: il completamento dell’intero raccordo tra l’autostrada A4 e l’A21, previsto entro settembre 2013, è un importante impegno realizzativo

di Autostrade Centropadane


Inaugurato il raccordo autostradale tra Azzano Mella e Montichiari, che compone il terzo e il quarto lotto dell’intervento complessivo di collegamento tra l’autostrada A21 e l’autostrada A4. Alla cerimonia ha partecipato in rappresentanza dell’Anas il Condirettore generale Amministrazione, Finanza e Commerciale, Stefano Granati.

“L’Anas – ha affermato l’Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci in una lettera inviata ai presenti –, ha sempre rivestito il ruolo di concessionario della rete stradale e autostradale di interesse nazionale, assumendo la veste di sub-concedente in caso di delega a soggetti terzi, svolgendo nei confronti delle società concessionarie attività di coordinamento, proposta, istruttoria, vigilanza e controllo. Il sistema delle concessioni, di cui l’Anas è stato attivo interprete, ha contribuito in modo determinante alla realizzazione dell’intera rete autostradale a pedaggio. La concessione di costruzione e gestione, prodotto italiano sviluppato già a partire dagli anni 20, ha consentito la concreta realizzazione della partecipazione pubblico-privato che nel tempo si è affermata e che costituisce un punto di riferimento per i Paesi europei ed extraeuropei, così come in altri ambiti economici”.

“La necessità evidente del nostro Paese di realizzare un ampio piano di investimenti infrastrutturali – ha proseguito Pietro Ciucci - non deve fermarsi davanti alla limitatezza delle risorse pubbliche, ma deve rafforzare il coinvolgimento del capitale privato, così come indicato dal Governo attraverso significativi incentivi fiscali e con la semplificazione e la certezza delle norme”.

“L’apertura al traffico di oggi – ha sottolineato l’Amministratore Unico di Anas – è parte integrante di un importante impegno realizzativo di Autostrade CentroPadane e fa parte del 1° Programma delle infrastrutture strategiche del CIPE 2001, che consentirà di collegare il casello di Ospitaletto sull’autostrada A4 Milano–Venezia all’aeroporto di Montichiari. Desidero rivolgere alla società concessionaria un sincero apprezzamento per il risultato raggiunto nel rispetto dei tempi e dei costi”.

“La lunghezza complessiva del tracciato – ha proseguito Pietro Ciucci - sarà di 31 km e raccorderà la futura stazione ferroviaria dell’alta velocità, l’autostrada A21 Piacenza–Brescia, il futuro raccordo autostradale della Valtrompia e il futuro collegamento autostradale Brescia–Milano (Brebemi)”.

L’intervento è suddiviso in 4 lotti funzionali: e i primi due lotti e la parte iniziale del 3° lotto rappresentano la riqualificazione dell’attuale strada provinciale 19. Il costo complessivo dell’opera ammonta a oltre 330 milioni di euro.

“Il 27 settembre 2007 – ha ricordato Pietro Ciucci - l’Anas ha approvato il progetto esecutivo dei lotti 3° e 4°, per un importo complessivo pari a 240 milioni di euro e il 15 settembre 2008, in occasione dell’inaugurazione del casello di Brescia sud, sono stati consegnati i lavori per complessivi 19,407 km, da Azzano Mella a Montichiari”. “Per quanto riguarda i lotti 1° e 2° - ha concluso Pietro Ciucci -, l’8 ottobre 2008 l’Anas ha approvato il progetto esecutivo, per un importo complessivo pari a 90 milioni di euro e il 6 settembre 2010 è avvenuta la consegna definitiva dei lavori. Ad oggi la percentuale di avanzamento del cantiere risulta di oltre il 10,00% e si prevede l’ultimazione entro settembre 2013”.

In occasione dell’inaugurazione il condirettore Stefano Granati ha ricordato l’impegno dell’Anas in Lombardia: “Il totale di investimenti complessivi a partire dal 2006, per lavori realizzati, in corso e programmati tra rete in gestione diretta e rete autostradale in concessione è pari a oltre 9,2 miliardi di euro, dei quali 4,6 miliardi di euro circa per la sola rete in gestione diretta”.

“Gli investimenti in corso nella regione relativi alla rete in gestione diretta – ha concluso Stefano Granati - ammontano a circa 970 milioni di euro, mentre quelli di prossimo avvio sono pari a 289 milioni di euro; i lavori programmati valgono complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006 sono stati ultimati 101 interventi per un totale di oltre 82 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti, tra lavori in corso e di prossimo avvio, ulteriori 36 milioni di euro”.

Brescia, 3 febbraio 2012

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: limitazioni alla circolazione veicolare nei territori comunali di Monza e Cinisello Balsamo, da lunedì 30 gennaio fino a domenica 5 febbraio 2012


L`Anas comunica che sono previste alcune limitazioni al traffico sulla strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` nell’ambito dei lavori di realizzazione della connessione tra la strada statale 36 e il sistema autostradale di Milano a partire da lunedì 30 gennaio.

In particolare, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, verranno effettuate le seguenti chiusure:

- chiusura del ramo di svincolo dalla carreggiata nord della SS36 al km 9,030 nel territorio comunale di Cinisello Balsamo verso l`autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni), dalle ore 6.00 di lunedì 30 gennaio alle ore 22.00 di sabato 4 febbraio. I flussi di traffico provenienti da Milano e diretti verso l’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso via Panfilo Castaldi – via Bettola fino alla rotatoria `dei Gracchi`;

- chiusura del ramo di svincolo dalla carreggiata sud della SS36 (direzione Milano), dalle vie Pelizza da Volpedo e Fratelli Gracchi nel Comune di Cinisello Balsamo verso l`autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni), dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra giovedì 2 febbraio e domenica 5 febbraio. I flussi di traffico provenienti dalle citate viabilità e dirette in autostrada A4 verranno deviati sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo il percorso via Galileo Galilei – via Valtellina – svincolo con la tangenziale nord di Milano (A52).

- chiusura del ramo di svincolo dalla autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) verso la carreggiata sud della SS36 (in direzione Milano) al km 9,030, nel Comune di Cinisello Balsamo, dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra lunedì 30 gennaio e giovedì 2 febbraio. I flussi di traffico provenienti dalla autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e diretti a Milano verranno deviati lungo i rami di svincolo della SS36 al km 9,030, nel Comune di Cinisello Balsamo.

Le limitazioni si rendono necessarie per consentire l’esecuzione di interventi sulle strutture metalliche della passerella ciclopedonale di scavalco della SS36 al km 9,030.

Inoltre, per consentire il prosieguo dei lavori di costruzione del sistema di raccolta e smaltimento delle acque lungo il viale Brianza, nell`ambito dell`intervento di riqualificazione, occorrerà procedere alle seguenti chiusure, autorizzate dalla Società Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A.:

- chiusura del ramo di svincolo dalla carreggiata nord della SS 36 (direzione Lecco) verso la carreggiata est della A52 (direzione Linate) dalle ore 22.00 di lunedì 30 alle ore 6.00 di martedì 31 gennaio. Il percorso alternativo previsto è: uscire in via Ciro Menotti proseguire per la rotatoria `dei Gracchi` e prendere l’uscita di via Galilei seguendo l’indicazione `Tangenziale Nord`; in alternativa ingresso in A52 (direzione Como-Meda), uscita `Cinisello Balsamo nord`, ingresso in A52 in direzione Linate;

- restringimento della controstrada di svincolo tra carreggiata nord di SS36 (direzione Lecco) verso carreggiata ovest di A52 (direzione Como), dalle ore 7.00 di lunedì 30 gennaio alle ore 18.00 di sabato 11 febbraio e chiusura del ramo di svincolo dalla carreggiata nord della SS36 (direzione Lecco) verso la carreggiata ovest della A52 (direzione Como), dalle ore 22.00 di venerdì 3 febbraio alle ore 6.00 di sabato 4 febbraio. Il percorso alternativo previsto è: entrare in A52 (direzione Linate) e uscire a `Robecco`, allo stop svoltare a destra alla rotatoria e tornare indietro per riprendere la tangenziale in direzione Como-Meda.

Nel territorio comunale di Monza, invece, per consentire l’esecuzione delle attività utili alla posa in opera delle travi di copertura della galleria artificiale, si rende necessaria - nel tratto compreso tra il km 11,400 ed il km 10,950 della carreggiata sud della SS36 -, la riduzione da due a una corsia di marcia della carreggiata sud della SS36 (mediante chiusura della corsia di marcia lenta), lungo il viale Lombardia, dalle ore 22.00 alle ore 6.00 delle notti comprese tra lunedì 30 gennaio e domenica 5 febbraio 2012.

Milano, 27 gennaio 2012

Pagine