Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: chiusura notturna della strada statale 45/bis - nel territorio comunale di Roé Volciano (BS) - tra le ore 22.00 di lunedì 25 luglio e le ore 10.00 di martedì 26 luglio 2011

La chiusura si rende necessaria per realizzare una pista provvisoria (tra il km 67,200 ed il km 67,500) lungo la quale verrà deviato il traffico


L’Anas comunica che nell’ambito dei lavori di ammodernamento in sede della strada statale 45/bis `Gardesana Occidentale` e collegamento con la strada statale 572 a Salò, per il prosieguo dell`intervento di realizzazione dello svincolo di via Ziliani, nel territorio comunale di Roé Volciano, si rende necessario deviare il traffico lungo una pista provvisoria di cantiere, a doppio senso di marcia, tra il km 67,200 ed il km 67,500.
Al fine di realizzare tale deviazione, nella notte compresa tra le ore 22.00 di lunedì 25 luglio e le ore 10.00 di martedì 26 luglio, occorrerà procedere alla chiusura del tratto di statale sopracitato.
Durante la chiusura notturna:

· i veicoli provenienti da Brescia e diretti a Riva del Garda dovranno abbandonare la statale in corrispondenza della deviazione per Desenzano del Garda all’interno della galleria Monte Covolo (km 67,100) ed utilizzare il percorso alternativo costituito dalla strada provinciale 116 (ex SS45/bis) e dalle strade provinciali IV e V;

· i veicoli provenienti da Riva del Garda e diretti a Brescia dovranno abbandonare la statale in corrispondenza dello svincolo di via del Pozzo (km 68,100) ed utilizzare il percorso alternativo seguendo l’indicazione per Salò e successivamente per l’autostrada A4, quindi impegnare la strada provinciale 116 (ex SS 45/bis), e le strade provinciali IV e V, con uscita in località Tormini nel territorio comunale di Roé Volciano.

Tempi e modaltà dell`intervento sono stati concordati con l`amministrazione comunale di Roè Volciano.
L`impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico mediante opportuna segnaletica provvisoria installata in loco.
L`Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico `Pronto Anas` 841-148.

Milano, 22 luglio 2011

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni alla circolazione veicolare nel territorio comunale di Cinisello Balsamo


Nell`ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di riqualificazione di viale Brianza.
L`Anas comunica che, a partire dal prossimo lunedì 4 luglio verranno avviate le attività di costruzione della vasca di laminazione 2, opera idraulica a servizio del viale Brianza che interessa l`area dello svincolo di Cinisello Balsamo che collega la A52 con la SS36 (direzione Milano); per l`avvio delle lavorazioni suddette, la Società concessionaria Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. ha autorizzato la chiusura del ramo di svincolo autostradale interessato dalle lavorazioni a partire dalle ore 22.00 di lunedì 4 luglio.
In considerazione di tale chiusura si rende pertanto necessaria la deviazione del traffico veicolare della carreggiata nord della tangenziale Nord di Milano (A52), diretto a Milano all`inversione di marcia presso lo svincolo di Cinisello Balsamo nord, con reimmissione sulla carreggiata sud della autostrada A52 per prendere l`uscita per Milano.
Inoltre, per procedere ai lavori di adeguamento dello svincolo autostradale al km 9,030 della SS36, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, occorrerà procedere alla chiusura del ramo di svincolo di collegamento tra la via Pelizza da Volpedo e la rotatoria `De Gracchi`, a partire dalle ore 6.00 di martedì 5 luglio fino a fine lavori.
I percorsi alternativi sono i seguenti:
- il traffico della carreggiata nord della SS 36 lungo il viale Brianza proveniente da Milano e diretto alla via Cornaggia prosegue sul viale Brianza fino allo svincolo per via Castaldi, prosegue su via Castaldi fino alla rotatoria dei Gracchi e quindi a via Cornaggia, in alternativa, le sole autovetture provenienti da Milano e dirette alla via Cornaggia, possono immettersi direttamente sulla controstrada all`altezza del km 8,635 della S.S. n. 36 (immediatamente dopo il manufatto di scavalco della autostrada A4);
- il traffico della carreggiata sud della SS 36 lungo il viale Brianza proveniente da Lecco/Monza svolta su via Pelizza da Volpedo, procede fino a via Abramo Lincoln e svolta a destra su via dei Lavoratori fino a via Castaldi per proseguire verso la rotatoria dei Gracchi e quindi a via Cornaggia, in alternativa, le sole autovetture provenienti da Lecco o dalla via Pelizza da Volpedo e dirette alla via Cornaggia, possono immettersi direttamente sulla via Matteotti dal viale Brianza e raggiungere la via Cornaggia mediante il nuovo sottopasso alla SS 36 denominato `Caldara`.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull`andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente `SS36` al numero 342.4114344.

Milano, 2 luglio 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: aperti oggi al traffico - dalle ore 22.00 - i rami in direzione A4-SS36 del nuovo svincolo autostradale di Cinisello Balsamo

Pietro Ciucci: `L`apertura complessiva dell`opera avverrà il 30 giugno e il rispetto della data prefissata conferma l`impegno dell`Anas e dell`impresa esecutrice `Impregilo` nella concretizzazione del cronoprogramma accelerato`

Saranno aperti oggi al traffico, a partire dalle ore 22.00, i rami in direzione A4-SS36 del nuovo svincolo autostradale di Cinisello Balsamo , nell`ambito dei lavori di realizzazione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` e il sistema autostradale di Milano.

`Il nuovo svincolo autostradale - ha affermato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - è senz`altro un`opera importante che ha richiesto un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro`.

L`apertura al traffico dell`altra direttrice (rami in direzione SS36-A4) avverrà giovedì 30 giugno, permettendo così la fruibilità dell`intera opera.

Le ultime lavorazioni sono state completate grazie alla chiusura dello svincolo di Sesto San Giovanni, organizzata di concerto con la Società Autostrade per l`Italia e gli Enti e le Amministrazioni locali territorialmente interessate.

Lo svincolo ha un`estensione complessiva di 4 km e 100 metri ed è composto da otto rami di ingresso e di uscita, da due rotatorie, da due sottopassi, da una galleria e da una vasca di laminazione.

La `galleria dei Gracchi` rappresenta - senz`altro - l`opera principale dello svincolo, con una lunghezza di 80 metri, due canne ciascuna di larghezza pari a 11,70 metri con due corsie per senso di marcia della larghezza di 3,50 metri e due banchine della larghezza di 1,25 metri. Il restante spazio della canna - pari a 2,20 metri - è occupato, principalmente, dai rivestimenti delle pareti della galleria.

La nuova opera consentirà di separare il flusso di traffico principale, di tipo extraurbano diretto verso l`autostrada A4, da quello locale di Cinisello Balsamo. Lo svincolo permetterà, inoltre, di garantire i collegamenti del traffico principale tra la SS36 e l`autostrada A4 e i collegamenti e gli interscambi con la viabilità locale.

`L`apertura dei rami di svincolo oggi e quella programmata giovedì 30 giugno - ha proseguito il Presidente Ciucci - confermano l`impegno dell`Anas e di `Impregilo`, l`impresa esecutrice delle opere, nel rispetto del cronoprogramma accelerato condiviso, lo scorso 10 marzo, con la Regione Lombardia, le Amministrazioni e gli Enti locali nell`ambito di un tavolo istituzionale. Tale risultato è stato possibile grazie alla dedizione della Direzione Lavori dell`Anas e delle maestranze dell`impresa esecutrice che hanno lavorato alacremente alla realizzazione di uno svincolo complesso, inserito in ambito urbano`.

`Il mio ringraziamento - ha concluso il Presidente Pietro Ciucci - va quindi non solo ai dipendenti di Impregilo e dell`Anas, ma anche alla Regione Lombardia, all`Amministrazione provinciale, alle Amministrazioni comunali di Cinisello Balsamo e di Monza e ai loro tecnici. La collaborazione e i contatti quotidiani tra l`Anas e gli Uffici comunali hanno, infatti, permesso di lavorare in sinergia verso il comune obiettivo di apertura dello svincolo`.

Nei numeri dei materiali utilizzati, la vastità dell`opera lombarda: oltre 19 mila 300 metri cubi di cementi armati utilizzati ed oltre 3 mila 540 chili di acciaio per cemento.

Milano, 28 giugno 2011

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: da sabato 25 giugno 2011, limitazioni al traffico per l’apertura del nuovo svincolo autostradale di Cinisello Balsamo


In vista dell’apertura del nuovo svincolo di Cinisello Balsamo, nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la SS36 ed il sistema autostradale di Milano, ed in funzione di quanto già comunicato lo scorso martedì 21 giugno, l’Anas ricorda che – a partire dal prossimo sabato 25 giugno – sarà necessario procedere, per fasi, alla chiusura dello svincolo di Sesto San Giovanni della autostrada A4.
Il programma delle chiusure delle varie rampe dello svincolo, secondo quanto condiviso con la Società Autostrade durante una riunione e un successivo sopralluogo dello scorso 8 giugno, sarà il seguente:
 dalle ore 00.01 di sabato 25 giugno 2011 alle ore 22.00 di martedì 28 giugno, verranno chiusi i rami di uscita dalla A4 verso la SS36 e verso la viabilità locale di Cinisello Balsamo;
 dalle ore 0.01 di sabato 25 giugno 2011 alle ore 22.00 di giovedì 30 giugno, verranno chiusi i rami di ingresso in A4 dalla SS36 e dalla viabilità locale di Cinisello Balsamo.
Sulla base di tale calendario, limitato al massimo per evitare eccessivi disagi alla circolazione sia di tipo autostradale che locale, lo svincolo (direzione A4–SS36) verrà posto in esercizio entro il prossimo 28 giugno, mentre lo svincolo (direzione SS36–A4) verrà posto in esercizio entro il 30 giugno.
I percorsi alternativi, in considerazione della chiusura dei rami di ingresso dello svincolo, per i flussi di traffico della strada statale 36 sono i seguenti:
1) il traffico della SS36 proveniente da Milano e da Lecco e diretto sulla A4 - svincolo di Sesto San Giovanni - direzione Venezia, verrà deviato sulla carreggiata sud della A52 in corrispondenza dello svincolo di ‘Cinisello Balsamo sud’;
2) il traffico della SS36 proveniente Milano e da Lecco e diretto sulla A4 - svincolo di Sesto San Giovanni - direzione Torino, verrà deviato sulla carreggiata nord della A52 in corrispondenza dello svincolo di Cinisello Balsamo sud, per ritornare sulla A4 in corrispondenza dello svincolo di ‘Cormano’;
3) Il traffico locale proveniente e diretto a via Cornaggia sarà deviato sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo lungo la via Panfilo Castaldi.
I percorsi alternativi, consigliati dalla Società Autostrade per l’Italia, in considerazione della chiusura dei rami di uscita, per i flussi di traffico autostradale sono i seguenti:
- svincolo di Cormano per il traffico proveniente da Milano/Certosa – Autostrada dei Laghi e/o Torino oppure proseguire sull’autostrada A4, immettersi sull’autostrada A52/Tangenziale nord in direzione Bologna e uscire allo svincolo di Sesto San Giovanni.
Il traffico proveniente da Venezia potrà utilizzare il ramo d’uscita dello svincolo di Cinisello Balsamo sud della A52/Tangenziale nord.
Infine, il traffico proveniente dalla Autostrada dei Laghi e diretto a Cinisello Balsamo e/o località limitrofe potrà, in alternativa, uscire presso gli svincoli del Polo Fieristico dell’autostrada A8 ‘Milano Varese’, proseguire sulla strada provinciale 46 in direzione Paderno Dugnano fino a immettersi sulla A52/Tangenziale nord, uscendo dallo svincolo di Cinisello Balsamo sud.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico e i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, è attivo il portale web www.statale36.it.

Milano, 23 giugno 2011

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni al traffico per l’apertura del nuovo svincolo autostradale di Cinisello Balsamo


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` e il sistema autostradale di Milano, in vista dell’apertura del nuovo svincolo di Cinisello Balsamo, l’Anas comunica che risulta necessario procedere, per fasi, alla chiusura dello svincolo di Sesto San Giovanni della autostrada A4.
Il programma delle chiusure delle varie rampe dello svincolo, secondo quanto condiviso con la Società Autostrade durante una riunione e un successivo sopralluogo dello scorso 8 giugno, sarà il seguente:
 dalle ore 00.01 di sabato 25 giugno 2011 alle ore 22.00 di martedì 28 giugno, verranno chiusi i rami di uscita dalla A4 verso la SS36 e verso la viabilità locale di Cinisello Balsamo;
 dalle ore 0.01 di sabato 25 giugno 2011 alle ore 22.00 di giovedì 30 giugno, verranno chiusi i rami di ingresso in A4 dalla SS36 e dalla viabilità locale di Cinisello Balsamo.
Sulla base di tale calendario, limitato al massimo per evitare eccessivi disagi alla circolazione sia di tipo autostradale che locale, lo svincolo (direzione A4–SS36) verrà posto in esercizio entro il prossimo 28 giugno, mentre lo svincolo (direzione SS36–A4) verrà posto in esercizio entro il 30 giugno.
Il traffico pertanto verrà deviato secondo i seguenti percorsi alternativi:
- il traffico proveniente dalla carreggiata, direzione Torino, dell’autostrada A4 e diretto a Lecco/Milano sarà deviato sulla tangenziale nord (A52) in corrispondenza dell’uscita per Monza della medesima A4, per poi riprendere la SS36 in corrispondenza dello svincolo Cinisello Balsamo sud della A52; il traffico proveniente dalla carreggiata, direzione Venezia, dell’autostrada A4 e diretto a Lecco/Milano sarà deviato attraverso l’uscita per Cormano, lungo la medesima A4, prima sulla ex S.S. 35 “Dei Giovi” (superstrada Milano Meda) e poi sulla tangenziale nord A52 per poi riprendere la S.S. 36 in corrispondenza dello svincolo Cinisello Balsamo sud della A52;
- il traffico della S.S. 36 proveniente da Milano e diretto all’autostrada A4, sarà deviato sulla Tangenziale Nord A52 in corrispondenza dello svincolo Cinisello Balsamo sud della A52;
- Il traffico della S.S. 36 proveniente da Lecco e diretto all’autostrada A4 sarà deviato sulla Tangenziale Nord A52 in corrispondenza dello svincolo Cinisello Balsamo sud della A52;
- Il traffico locale proveniente e diretto a via Cornaggia sarà deviato sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico e i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi, il traffico verrà gestito direttamente dall’Anas.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, è attivo il portale web www.statale36.it.
Milano, 21 giugno 2011

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: posticipate a domani notte ed alla notte compresa tra martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2011 le chiusure delle carreggiate del viale Brianza (km 9,775 della SS36)


L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, per la realizzazione del sottovia De Vizzi nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, occorre procedere alla rimozione dei portali degli impianti semaforici posti in corrispondenza del km 9,775 della strada statale 36 ed alla realizzazione del nuovo semaforo pedonale tra le vie Raffaello Sanzio e Finale.
Per esigenze di cantiere, è necessario posticipare le limitazioni notturne alla circolazione veicolare – previste per l’inizio della settimana – alla notte di domani ed a quella compresa tra martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno 2011.
In particolare occorrerà procedere alla chiusura della carreggiata sud della strada statale 36 dal km 9.650 (in corrispondenza della rampa di ingresso della carreggiata nord della A52 sulla statale 36 verso Cinisello Balsamo sud – Milano) al km 10,100 nel territorio comunale di Monza ed alla chiusura della carreggiata nord della statale 36 al km 11,850 (in corrispondenza dell’attraversamento delle vie Taccona e Vittorio Veneto, nel territorio comunale di Monza), dalle ore 22.00 di domani, venerdì 27 maggio 2011 alle ore 6.00 di sabato 28 maggio 2011.
I flussi di traffico della carreggiata sud della strada statale 36 (provenienti da Lecco e diretti a Milano ed alla autostrada A54 – svincolo di Sesto San Giovanni) verranno deviati lungo il seguente percorso alternativo:
• svolta a destra lungo la via della Taccona nel territorio comunale di Monza;
• prosieguo per A52 mediante svolta a sinistra sulla bretella di Muggiò;
• immissione sulla carreggiata sud della A52 direzione Milano;
• uscita dal ramo di svincolo della A52 verso Cinisello Balsamo sud - Milano.
I flussi di traffico della carreggiata sud della strada statale 36, provenienti dalla viabilità locale di Monza e diretti a Milano, verranno deviati lungo il seguente percorso:
• svolta a destra sulla via Scrivia nel territorio comunale di Monza;
• svolta a sinistra lungo la via della Mornerina nel territorio comunale di Cinisello Balsamo;
• prosieguo lungo la via Pizzi;
• immissione sulla strada statale 36 lungo il viale Brianza.
Inoltre, si rende necessario procedere alla chiusura carreggiata nord della strada statale 36 dal km 9,500 (in corrispondenza del ramo di entrata sulla carreggiata sud della A52 nel territorio comunale di Cinisello Balsamo) al km 10,150 (in corrispondenza del ramo di entrata della via Lago Trasimeno sulla strada statale 36, nel territorio comunale di Monza) dalle ore 22.00 di lunedì 23 maggio 2011 alle ore 6.00 di martedì 24 maggio 2011.
I flussi di traffico della carreggiata nord della statale 36 provenienti da Milano e dalla autostrada A4 – svincolo di Sesto San Giovanni e diretti a Lecco e sulla viabilità locale di Cinisello Balsamo, verranno deviati lungo il seguente percorso alternativo:
• immissione sulla carreggiata sud della A52;
• uscita sul ramo di svincolo della A52 “Cinisello Balsamo – Robecco”;
• prosieguo per Lecco lungo la via Lago Trasimeno fino all’innesto sulla statale 36 nel territorio comunale di Monza.
I flussi di traffico della carreggiata nord della statale 36 (provenienti dalla autostrada A4 – svincolo di Sesto San Giovanni e diretti a Milano) verranno deviati lungo il seguente percorso alternativo:
• immissione sulla carreggiata sud della A52;
• uscita sul ramo di svincolo della A52 “Cinisello Balsamo – Robecco”;
• immissione sulla carreggiata nord della A52;
• uscita dallo svincolo di Cinisello Balsamo sud della A52 verso la statale 36 direzione Milano.
I flussi di traffico della carreggiata nord della A52, provenienti da Milano e diretti a Lecco, verranno deviati lungo il seguente percorso alternativo:
• uscita dallo svincolo di Cinisello Balsamo sud della A52 verso la SS36 direzione Milano;
• immissione sulla carreggiata sud della A52;
• uscita sul ramo di svincolo della A52 “Cinisello Balsamo – Robecco”;
• prosieguo per Lecco lungo la via Lago Trasimeno fino all’innesto sulla SS36 in comune di Monza.
Le categorie di traffico la cui circolazione non è ammessa sulla A52 “Tangenziale nord di Milano” verranno deviate lungo la viabilità locale di Monza e di Cinisello Balsamo.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
Si comunica, infine, che il servizio SMS gratuito – attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344 – è momentaneamente fuori servizio.
L’Anas nel raccomandare agli automobilisti prudenza nella guida ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, è attivo il portale web http://www.statale36.it.
Milano, 26 maggio 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: chiusura notturna della corsia di marcia lungo la SS336/dir per lavori di sostituzione della segnaletica verticale, nel territorio comunale di Somma Lombardo


L¡¯Anas comunica che, per permettere alla Fondazione Museo dell¡¯Aeronautica di Varese di eseguire lavori di sostituzione della segnaletica verticale lungo la strada statale 336/dir ¡°dell¡¯aeroporto della Malpensa¡±, nel territorio comunale di Somma Lombardo, si rende necessaria la chiusura notturna della corsia di marcia della statale.
In particolare, la chiusura della corsia di marcia e della rampa di uscita per Somma Lombardo sar¨¤ in vigore nella fascia oraria notturna compresa tra le ore 23.00 e le ore 6.00 tra luned¨¬ 30 maggio 2011 e gioved¨¬ 2 giugno 2011 sia in direzione A8¡úA4, tra il km 11,700 e il km 12,400, sia in direzione A4¡úA8, tra il km 14,700 e il km 13,400.
L`impresa esecutrice dei lavori per conto della Fondazione Museo dell¡¯Aeronautica di Varese si occuper¨¤ di indicare le limitazioni al traffico mediante opportuna segnaletica provvisoria installata in loco.
L¡¯Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l¡¯informazione sulla viabilit¨¤ e sul traffico ¨¨ assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico ¡°Pronto Anas¡± 841-148.

Milano, 25 maggio 2011

Lombardia, Milano,

Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni sull’autostrada A4 Torino-Venezia per la prosecuzione della riqualificazione di viale Brianza


L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` e il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di riqualificazione di viale Brianza; in particolare, nella notte tra il 26 e 27 settembre 2011 avranno inizio le attività di cantierizzazione per le opere di ripristino dell`impalcato, al km 8,600 della SS36, che scavalca l’autostrada A4 Torino - Venezia al chilometro 135,961.

Per l’esecuzione di tale intervento si rendono necessarie le seguenti limitazioni del traffico:

- chiusura della carreggiata ovest dell’Autostrada A4 (direzione Torino) all’altezza del km 135,961 dalle ore 22.00 alle ore 05.00 dei giorni compresi tra il 26 ed il 28 settembre;

- chiusura della carreggiata est dell’Autostrada A4 (direzione Venezia) all’altezza del km 135+961dalle ore 22.00 alle ore 05.00 dei giorni compresi tra il 3 e il 5 ottobre;

Pertanto:

- il traffico veicolare delle carreggiate est-ovest della autostrada A4 verrà deviato presso lo svincolo di Sesto San Giovanni.

Milano, 23 settembre 2011

Esodo estivo 2011, traffico in linea con lo scorso anno ma con meno disagi per gli automobilisti

Matteoli: Dati esodo e controesodo positivi, il piano ha funzionato
Meno disagi sulla rete stradale e autostradale italiana nei 45 giorni di esodo estivo che si è appena concluso per 35 milioni di vacanzieri. I risultati sono stati presentati oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, alla presenza del Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Aurelio Misiti, dall’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, dal Direttore del Servizio di Polizia stradale Roberto Sgalla, dal Segretario generale dell’Aci, Ascanio Rozera, Direttore di Autostrade per l’Italia Riccardo Mollo e dal Direttore Generale dell’Aiscat, Massimo Schintu.
“Maggiore regolarità nel traffico, a parità dei suoi volumi complessivi rispetto al 2010, e calo degli incidenti sono la prova - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – che esodo e controesodo si sono svolti registrando sensibili miglioramenti a tutto vantaggio per la qualità degli spostamenti e del viaggio degli italiani. Il consuntivo positivo riguarda anche la Salerno–Reggio Calabria dove l’avanzamento dei lavori di ammodernamento ha consentito di limitare al massimo i disagi in notevole decremento rispetto ai passati anni, a maggior ragione in presenza di un evidente aumento dei volumi di traffico nella tratta. Registro con soddisfazione questi dati che provano il buon funzionamento del piano predisposto da Anas e dagli altri enti competenti. Ringrazio vivamente tutti gli enti, i dirigenti e gli operatori che hanno consentito con il loro impegno di conseguire un risultato così favorevole. Sono certo che il prossimo anno riusciremo a migliorare ancor più questo egregio risultato”.
“I dati e i numeri sull’esodo estivo 2011 – ha spiegato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – indicano una sostanziale conferma dei volumi di traffico del 2010 ma, soprattutto, testimoniano che quest’anno i flussi di turismo si sono modificati perché caratterizzati da una forte pendolarità e, soprattutto, sono stati più brevi, all’insegna del risparmio. Il traffico sulle autostrade non è stato, quindi, particolarmente intenso nella prima parte di agosto e le città, nel mese tradizionalmente dedicato alla villeggiatura, si sono svuotate meno rispetto al passato con trasferimenti in parte ripetuti e, comunque, con intervalli andata/ritorno più ravvicinati. L’esodo 2011 evidenzia, per la prima volta dall’inizio dei lavori, una gestione ‘normale’ del traffico sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. L’emergenza del recente passato è superata. Quest’anno sulla A3 si è registrato un incremento dei transiti in direzione Sud di oltre 6 punti percentuali rispetto al 2010 ma, allo stesso tempo, una netta riduzione dei disagi e degli incidenti stradali. Questo grazie, soprattutto, ai nuovi tratti ammodernati, inaugurati nel periodo di pre-esodo, che hanno consentito di mettere a disposizione due o tre corsie per senso di marcia per i primi 123 km consecutivi da Salerno fino alla Basilicata”.
“Gli uomini e le donne della Polizia Stradale hanno lavorato in questi mesi per garantire sulle strade delle vacanze mobilità e sicurezza ed i risultati hanno premiato l’impegno generoso e costante - ha detto il Direttore del Servizio di Polizia Stradale Roberto Sgalla -. Ai minori disagi di traffico anche nelle giornate a bollino nero e rosso, nei mesi di luglio e agosto si è registrata una diminuzione degli incidenti rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri rispetto al 2010 del 7,1% (-1327 sinistri) e, soprattutto, una diminuzione dei mortali del 12,1%. E’ l’obiettivo migliore che potevamo raggiungere con la nostra azione di rete: quello di riportare a casa 51 vite umane“.

“Finalmente un esodo estivo senza grandi problemi sulle strade – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – grazie anche all’efficace programmazione delle forze messe in campo dall’ACI e dagli altri soggetti della filiera della mobilità. E’ un risultato che conferma quanto sia proficuo ogni investimento per l’ammodernamento e la qualità della rete stradale e autostradale: i lavori finora completati sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, ad esempio, hanno consentito una circolazione regolare, più sicura e confortevole. Quella appena conclusa verrà ricordata - per la prima volta - come l’estate senza maxi-code sulle strade delle vacanze. Cresce la consapevolezza e la maturità degli automobilisti nel programmare il proprio viaggio e nel guidare con prudenza e nel rispetto delle regole del Codice della strada”.
“Il bilancio dell`estate appena trascorsa è positivo - ha detto l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia e Vice presidente dell`Aiscat, Giovanni Castellucci –. La nostra rete ha registrato minori code e maggiore sicurezza, con il numero dei morti che è diminuito del 24%, quello dei feriti del 7% e gli incidenti stradali ridotti del 5% rispetto al 2010. Quest`anno, la durata delle code in stazione è calata del 13% rispetto a un anno fa e sono state azzerate le code superiori a 4 km nelle principali barriere. La migliore fluidità del traffico è stata possibile grazie alle numerose opere consegnate - sono oltre 50 i chilometri di nuove terze corsie, solo per fare un esempio - e alla grande e costante attenzione per gli automobilisti: su 140 cantieri aperti mediamente durante l`anno solo 13 sono quelli rimasti aperti durante l`esodo“.
“La sinergia tra sviluppo infrastrutturale, attività gestionale e senso di responsabilità da parte degli utenti - ha detto il Direttore Generale dell’Aiscat, Massimo Schintu – ha garantito una circolazione fondamentalmente regolare lungo le principali direttrici, anche nelle giornate contrassegnate con bollino rosso e nero. Gli ultimi interventi realizzati sulla rete come il potenziamento di barriere in nodi strategici, quali Trieste-Lisert in A4 e Rosignano in A12, e l’apertura di nuovi svincoli, interconnessioni e terze corsie lungo alcune tratte soggette a maggior traffico (in A1 nel nodo fiorentino e romano e in A14 nell’area marchigiana), hanno contribuito senza dubbio a migliorare la fluidità e la qualità del viaggio. L’impegno delle Concessionarie autostradali si è concretizzato anche nella consistenza delle risorse impiegate: 34 Centri di Controllo attivi h24, 4.500 telecamere e 2.100 Pannelli a Messaggio Variabile, nonché 2.000 addetti alla viabilità e 6.400 operatori nel settore dell’esazione, 12 accordi con Associazioni ed Enti di volontariato e oltre 50 punti di approvvigionamento acqua e generi di conforto. E i risultati complessivamente raggiunti questa estate grazie anche alla continua collaborazione col Servizio di Polizia Stradale, sia in termini di regolarità della circolazione che di sicurezza con una minore incidentalità a fronte di flussi veicolari attestatisi sui valori degli anni scorsi, testimoniano l’efficacia delle azioni svolte”.
L’esodo che si è appena concluso ha visto al lavoro migliaia di uomini, in particolare, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri con 738.755 pattuglie; nello stesso periodo la sola Polizia Stradale ha messo in campo 1780 equipaggi e ben 5.100 ulteriori pattuglie in aggiunta a quelle previste dai piani di vigilanza. L’Arma dei Carabinieri nel periodo tra il 22 luglio e il 28 agosto ha, inoltre, garantito con i Nuclei Elicotteri 166 missioni per il monitoraggio dei flussi di traffico, impiegando 50 aeromobili per un totale di 179 ore di volo effettuate. Bisogna inoltre considerare ulteriori 6.000 operatori ripartiti tra organizzazioni per il soccorso sanitario, protezione civile, soccorso meccanico e imprese di manutenzione.

Roma, 14 settembre 2011

I DATI DELL’ESODO 2011 SULLA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA

“Sulla nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria – ha dichiarato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci – sono stati registrati oltre 1 milione 900 mila transiti (+6%) in direzione Sud, con la giornata record di sabato 6 agosto 2011 con 77.695 passaggi (+7% rispetto al primato precedente del 2010). Inoltre, - e questo è un dato particolarmente significativo – il traffico in direzione Nord nel tratto salernitano dell’A3 nel periodo di riferimento è aumentato del 14% rispetto al 2010 (oltre 1 milione 500 mila transiti rispetto a 1 milione 320 mila transiti del 2010), a dimostrazione del concreto miglioramento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e, soprattutto, del riconoscimento sostanziale da parte degli automobilisti, che hanno utilizzato l’autostrada anche per il ritorno”.
Nei 45 giorni dell’esodo si è fortemente ridotto il numero degli incidenti, scesi da 242 del 2009, a 158 nel 2010, agli 85 di questa estate. Un dato sicuramente positivo se si tiene presente che anche il numero dei feriti si è ridotto da 122 del 2010 a 31 nel 2011 e, soprattutto, i decessi sono passati da 5 del 2010 a 1, avvenuto lo scorso 30 agosto.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione con l’impiego di 330 uomini in turnazione e 85 mezzi, in stretta sinergia con la Polizia Stradale. Tra luglio e agosto sono stati gestiti 2.077 interventi di soccorso meccanico e circa 10.000 visitatori hanno richiesto informazioni negli infopoint dove sono stati distribuite 500 mila brochure con informazioni e consigli agli utenti.
“È un dato incontrovertibile – ha dichiarato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – che sulla nuova A3 non si siano registrate situazioni critiche. Come dimostrato (anche dalla Polizia Stradale e dai servizi dei tg nazionali e locali), per percorrere l`intero tracciato sono state necessarie al massimo 6 ore, nonostante i cantieri presenti. Questo tempo - che non considera le eventuali soste – comprova una buona percorribilità, non dissimile da quella registrata su altre autostrade italiane. Il merito va attribuito essenzialmente a tre fattori: il grande impegno a completare i lavori giunti a oltre la metà dell’intero tracciato, un piano di gestione ormai collaudato che, oltre alle risorse messe in campo ha previsto una forte collaborazione con la Polizia Stradale e un piano di comunicazione continuo e mirato soprattutto a combattere i luoghi comuni”.
“Un aspetto fondamentale – ha concluso l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci –, del Piano dell’esodo ha riguardato le modalità di comunicazione delle informazioni in tempo reale all’utenza. Dai dati elaborati, inoltre, emerge la conferma che gli italiani prima di partire si sono informati, si sono documentati, hanno cercato di conoscere lo stato del traffico attraverso i numeri telefonici dedicati o la consultazione del web, per scegliere i giorni e gli orari migliori. In questa ottica, già prima dell’estate avevamo ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it, che ha offerto agli utenti un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con i consigli per chi guida, i cantieri inamovibili presenti sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze. Nel solo mese di agosto il sito Anas è stato visitato da oltre 2.300.000 persone (+32% rispetto al 2010) e sommando anche gli accessi di Twitter, l`incremento raggiunge il +268%, per un totale di 6.259.069 contatti”.

Roma, 14 settembre 2011

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: verrà messa in esercizio a partire dalle ore 5.00 di domani la nuova deviazione provvisoria lungo la SS45/bis nel territorio comunale di Roé Volciano (BS)

L’apertura della nuova pista era prevista per questa mattina alle ore 10.00 a seguito dell’intervento di pavimentazione che non è stato possibile eseguire a causa delle avverse condizioni meteorologiche


In relazione alla chiusura al traffico di questa notte del tratto di SS45/bis compreso tra il km 67,200 ed il km 67,500, nel territorio comunale di Roé Volciano (BS), per la realizzazione di una deviazione, l’Anas comunica che, la prevista messa in esercizio della pista provvisoria per questa mattina alle ore 10.00 - e la conseguente riapertura del tratto di statale sopracitato - verrà effettuata domattina a partire dalle ore 5.00.
A causa delle intense precipitazioni di questa notte, abbattutesi sul territorio bresciano tra le 11.00 e le 3.00 circa, infatti, le operazioni di stesa del conglomerato bituminoso si sono inevitabilmente protratte rispetto a quanto programmato; conseguentemente, al fine di procedere alla messa in esercizio in condizioni di sicurezza della nuova pista di deviazione è stato necessario livellare nuovamente il conglomerato bituminoso ed attendere un congruo periodo di tempo per il raffreddamento dello stesso e per la conseguente apertura al traffico senza il rischio di deformazioni, soprattutto da parte del traffico pesante.
Durante la chiusura sono in vigore i seguenti percorsi alternativi: i veicoli provenienti da Brescia e diretti a Riva del Garda abbandonano la statale in corrispondenza dell`uscita per Desenzano del Garda all’interno della galleria `Monte Covolo` (km 67,100) ed utilizzano il percorso alternativo costituito dalla strada provinciale V, seguendo le indicazioni per Salò, Desenzano e Riva del Garda; - i veicoli provenienti da Riva del Garda e diretti a Brescia abbandonano la statale in corrispondenza dello svincolo di via del Pozzo (km 68,100) ed utilizzano il percorso alternativo seguendo l’indicazione per Salò e successivamente per l’autostrada A4, quindi impegnano la strada provinciale V, seguendo le indicazioni per l`Autostrada A4 e per Brescia. - i veicoli provenienti dalle strade provinciali IV e 116, che viaggiano in direzione Riva del Garda - Trento, seguono le indicazioni per Desenzano, impegnando la strada provinciale V.
Gli attuali percorsi alternativi previsti stanno consentendo, comunque, il regolare svolgimento della circolazione ed al momento non si segnalano particolari disagi.
Al termine dell`intervento, il traffico percorrente il tratto di strada statale 45/bis compreso tra il km 67,200 ed il km 67,500 verrà deviato lungo la nuova pista provvisoria di cantiere, con un limite di velocità fissato in 30 km/h.
L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 2 agosto 2011

Pagine