Tu sei qui

Cerca

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che, dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali, lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:

- strada statale 54 `del Friuli` dal Km 17,400 (Cividale del Friuli) al Km 34,121 (Confine di Stato di Stupizza) e dal km 81,325 (Valico Cave del Predil) al km 104,582 (valico di Fusine);
- strada statale 52 Bis `Carnica` dal km 0.000 (Tolmezzo) al km 32,875 (Passo di Monte Croce Carnico);
- strada statale 13 `Pontebbana` dal km 213,000 (Ugovizza) al km 228,811 (Confine di Stato di Coccau);
- strada statale 14 `della Venezia Giulia` dal km 161,150 (Bivio ad H) al km 167,980 (Confine di Stato di Pese);
- raccordo autostradale 13 `A4 - Padriciano` dal km 0,000 (Svincolo di Sistiana) al km 24,411 (Svincolo di Padriciano);
- raccordo autostradale 14 `RA 13 - Fernetti` dal km 0,000 (Svincolo con RA13) al km 1,496 (Valico di Fernetti);
- strada statale 202 `Triestina` dal km 8.000 (San Dorligo della Valle) al km 14,640 (Cattinara);
- NSA 344 `Cattinara - Padriciano` dal km 0.000 al km 5,000;
- strada statale 202 Dir `Cattinara-Padriciano`` dal km 4.000 (Cattinara) al km 7,450 (Padriciano);
- strada statale 55 `dell`Isonzo`` dal km 2,922 (innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici) al km 18,520 (Gorizia);

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Trieste, 10 novembre 2016

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: pubblicato il bando per la realizzazione sulla strada statale 26 ‘della Valle d’Aosta’ della Variante di Aré e l’ampliamento e la messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, in provincia di Torino

Icona comunicati esiti gare

L’appalto prevedo un investimento complessivo di 30 milioni di euro

 

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di realizzazione della Variante di Aré e per l’ampliamento e la messa in sicurezza del tratto compreso tra Chivasso e Caluso sulla strada statale 26 ‘della Valle d’Aosta’, in provincia di Torino.

Gli interventi miglioreranno i flussi di traffico dell’hinterland torinese con la Valle d’Aosta mediante il potenziamento del collegamento esistente e la costruzione di una nuova infrastruttura in variante al centro abitato di Arè.

 

Il tratto che sarà ammodernato è lungo circa 6,8 km e si sviluppa dal km 2,741 al km 9,538, tra i comuni di Chivasso e Caluso, a partire dalla rotatoria di innesto con lo svincolo dell’autostrada A4 Torino-Milano (nel comune di Chivasso).

Gli interventi prevedono, la ricostruzione del ponte sul canale Gora di Chivasso, l’allargamento della sede stradale, la realizzazione di 3 nuove rotatorie e della viabilità di servizio, oltre all’inserimento delle piazzole di sosta.

 

La realizzazione della variante, lunga circa 3,2 km, consentirà di by-passare la frazione di Arè e di sovrappassare la linea ferroviaria Torino-Aosta, il canale di Caluso e la strada comunale per Arè, per poi riconnettersi al tessuto viario in corrispondenza dell’attuale innesto a “T”, sostituito con una nuova rotatoria ad ovest della circonvallazione di Caluso nei pressi del centro abitato.

Al fine di ridurre la pericolosità dell’attuale itinerario, il progetto prevede la sostituzione degli attuali incroci con semaforo, fra la statale 26 e le strade provinciali 85 (al km 13,280) e 53 (al km 13,943), con la costruzione di due intersezioni a rotatoria.

Tra le opere d’arte principali vi sono il viadotto sul Canale di Caluso e sulla strada comunale di Arè, lungo 28,00 metri, e il viadotto sulla linea ferroviaria Torino-Aosta, lungo 60 metri.

Il tratto di strada ammodernato e la variante saranno costituite da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri ciascuna e da due banchine di 1,50 metri.

 

Per l’intervento si prevede un investimento complessivo di 30 milioni di euro e il tempo di esecuzione dei lavori è stimato in 24 mesi.

 

Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 7 febbraio 2017.

 

Per tutte le informazioni sui bandi di gara www.stradeanas.it

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Friuli Venezia Giulia, Anas: pubblicato bando per i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento delle barriere stradali lungo il Raccordo 13 “A4 – Padriciano”, il Raccordo14 “R.A.13 – Fernetti” e la strada statale 202 “Triestina”

Icona comunicati esiti gare

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento delle barriere stradali lungo il raccordo autostradale 13  “A4 – Padriciano”, il raccordo autostradale 14 “R.A.13 – Fernetti” e la strada statale 202 “Triestina”.

L’investimento complessivo di Anas è di circa un milione e novecentomila euro e la durata dei lavori è prevista in 180 giorni dalla data di consegna all’impresa aggiudicataria.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 31 marzo 2017 presso Anas Spa Coordinamento Territoriale Nord Est – Area Compartimentale Friuli Venezia Giulia, Via Fabio Severo, 52 – 34127 Trieste.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Trieste, 24 febbraio 2017

 

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

 

·       In vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose   formazione di ghiaccio

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo valido fino al 15 aprile 2022 l'obbligo riguarda:  

- strada statale 54 ‘del Friuli’ da Cividale del Friuli (km 17,400) al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582);

- strada statale 54 var  Variante di Cividale del Friuli’ dall’innesto con la SS 54 (km 0,000) all’innesto con la rotatoria per via Perrusini (km 1,700);

- la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0,000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875); 

 - la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811);  

- la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980) e sulla SS 14 Raccordo della Venezia Giulia dall’innesto con la SS 14 presso Monfalcone (km 0,000) all’innesto con la SS 55 presso Sablini (km 1,995);

- il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411);

- il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056);

- la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640);

- l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900);

- la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4,000) a Padriciano (km 7,450);

- e la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520);

- e la SS 58 ‘della Carniola’ da Piazzale di Fernetti (km 9,229) al confine di stato con la Slovenia (km 9,510).

L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. 

L'ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONI AL PONTE SUL TICINO LUNGO LA STATALE 341 "GALLARATESE" IN PROVINCIA DI MILANO

Icona comunicati limitazioni

Proseguono gli interventi per l’esecuzione dei lavori di adeguamento strutturale del ponte sul Ticino, lungo la strada statale 341 "Gallaratese", a seguito della stipula della convenzione dello scorso 12 settembre 2019 tra ANAS S.p.a e Ferrovienord S.p.A. .   

  

Per permettere a Ferrovienord di eseguire il completamento dei giunti stradali ed eseguire controlli supplementari sulle longherine ferroviarie ( tratta Saronno - Novara),  sarà necessario predisporre la chiusura della statale dal km 11,000 al km 12,500 a partire da lunedi 8 novembre dalle ore 23 alle ore 5 del giorno successivo. 

  

Durante le lavorazioni il traffico verrà deviato sull'autostrada A4 "Milano-Torino" e sulla statale 527 "Bustese".  

  

Questa fase dei lavori terminerà il 13 novembre. 

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.          

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI COSTRUZIONE DEL PRIMO STRALCIO DELLA VARIANTE DI CASALPUSTERLENGO, IN PROVINCIA DI LODI

Presentazione lavori Variante Casalpusterlengo

 

  • la variante, avviata a luglio, consentirà benefici per i residenti e per il territorio, con riduzione dei tempi di percorrenza per il traffico dei veicoli leggeri e pesanti 
  • 138 milioni di euro l’importo per la realizzazione dell’opera 

  

Milano, 22 settembre 2021 

Questa mattina presso il Teatro Comunale Carlo Rossi è stato presentato il programma dei lavori per la realizzazione della variante di Casalpusterlengo lungo la strada statale 9 “Via Emilia”, i cui lavori sono stati avviati lo scorso mese di luglio.

Sono intervenuti Elia DELMIGLIO, Sindaco del Comune di Casalpusterlengo, Nicola PRISCO, Responsabile Struttura Territoriale Anas Lombardia, Eutimio MUCILLI, Direttore Progettazione e Realizzazione lavori Anas, Pietro FORONI, Assessore al Territorio e Protezione Civile Regione Lombardia, Claudia Maria TERZI, Assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità Sostenibile Regione Lombardia, Alessandro MORELLI, Viceministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.

Il tratto da realizzare prevede la costruzione della variante alla S.S. 9 “via Emilia” ad ovest del tracciato storico della statale che attraversa i centri abitati di Zorlesco (frazione) e di Casalpusterlengo, oltre ad una bretella mediana di raccordo tra la stessa variante e l’attuale sede della S.S. 9.

Il tracciato avrà una lunghezza complessiva di 7,1 chilometri con origine al km 283,450 della statale 9 “Via Emilia”, e termine a sud del Comune dove si riallaccia con la statale all’altezza del km 275.

Il progetto prevede la realizzazione di 5 svincoli, 4 ponti, 5 viadotti, un cavalcavia e una bretella di collegamento di circa 930 metri con la statale Emilia alla quale sarà raccordata tramite una rotatoria a raso. La piattaforma stradale dell’asse principale sarà costituita da due carreggiate separate con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva di 22 metri, corrispondente alla categoria stradale tipo B “extraurbana principale” in analogia alle caratteristiche geometriche della statale 9 a sud di Casalpusterlengo, nel comune di Codogno.

L’intervento si colloca nella provincia di Lodi, al centro della pianura padana lombarda, ambito territoriale ricco di attività produttive e densamente abitato che conserva tuttavia una marcata connotazione agricola.

Il nuovo tracciato conferirà una migliore funzionalità trasportistica consentirà infatti una significativa riduzione dei tempi di percorrenza con l’allontanamento dal centro abitato del traffico leggero e pesante ed un conseguente miglioramento in termini di vivibilità dei residenti del centro abitato per la riduzione, in particolare, dell’inquinamento acustico e atmosferico. È inoltre stimata una riduzione del tasso di incidentalità.

Anas (Gruppo FS Italiane) ha affidato i lavori all’associazione temporanea di imprese Aleandri S.p.A. – Consorzio Valori S.c.a.r.l. – Marcegaglia Buildtech S.r.l. il contratto d’appalto per i lavori di costruzione del 1° stralcio della variante alla strada statale 9 “Via Emilia” a Casalpusterlengo ed eliminazione del passaggio a livello sulla SP 234, in provincia di Lodi. L’importo per la realizzazione della nuova opera ammonta a circa 138 milioni di euro.

I lavori avranno una durata di 1.445 giorni, quindi l’ultimazione è prevista entro luglio del 2025.

 

Anas in Lombardia

In Lombardia Anas ha investimenti per un totale di quasi 2,6 miliardi di euro, di cui circa 2 miliardi di euro riguardano le Nuove Opere in corso di esecuzione, in fase di attivazione e di futura realizzazione. Circa 560 milioni di euro sono destinati alla manutenzione programmata della rete.

Gli investimenti per la Manutenzione Programmata stanziano per il solo anno in corso oltre 61 milioni di euro finalizzati al ripristino del piano viabile delle arterie dissestate, la messa in sicurezza delle opere d’arte esistenti nonché l’ammodernamento degli impianti e l’adeguamento delle barriere di sicurezza lungo le strade statali in gestione. Investimenti che in termini di produzione per l’anno 2021 sono più che raddoppiate rispetto al 2018.

Tra le nuove opere in corso di esecuzione, oltre la Variante di Casalpusterlengo, sono attualmente in corso i lavori di realizzazione del “1° Lotto del Raccordo Autostradale tra l'Autostrada A4 e la Val Trompia. Tronco Ospitaletto – Sarezzo”, per un investimento complessivo di oltre 258 milioni di euro.

Tra gli interventi di prossimo avvio, invece, figurano la “Variante alla Tremezzina” e la “Variante di Tirano” per un investimento complessivo pari a 763 milioni di euro.

La “Variante alla Tremezzina” prevede un investimento di 576 milioni di euro e la realizzazione dell’opera è stata affidata ai sensi dell’Appalto Integrato, per cui è attualmente in corso la redazione del progetto esecutivo da parte dell’appaltatore.

Per la costruzione della “Variante di Tirano” è attualmente in corso la procedura concorsuale per l’individuazione dell’appaltatore. L’opera prevede un investimento complessivo di 187 milioni di euro e una durata dei lavori di 1.915 giorni, ovvero poco più di 5 anni.

Il Contratto di Programma 2016 – 2020 stipulato tra Anas e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha programmato ulteriori interventi per complessivi 581 milioni di euro e per la cui realizzazione ha disposto un finanziamento di 426 milioni di euro.

Tra le opere principali, attualmente in fase di progettazione, figurano i “Lavori di costruzione del collegamento stradale tra Samarate ed il confine con la Provincia di Novara” lungo la S.S.341 Gallaratese per un investimento di 118 milioni di euro; il “1° stralcio – tratta A e tratta C – della Variante di Abbiategrasso” che realizza il collegamento tra la S.S.11 “Padana Superiore” e la S.S. 494 “Vigevanese” per un investimento di 218 milioni di euro; le “varianti agli abitati di Olgiate Somasco e Solbiate Comasco” lungo la S.S. 342 “Briantea” per un investimento complessivo di 29 milioni di euro; la “variante Est di Edolo” tra la S.S. 39 “del Passo dell’Aprica” e la S.S. 42 “del Tonale e della Mendola” per un investimento di 60 milioni di euro.

Nell’ambito del predetto Contratto di Programma 2016-2020 sono inseriti anche interventi che, al momento, risultano privi dei necessari finanziamenti ma per i quali Anas sta comunque provvedendo a redigere le varie fasi progettuali.

Tra questi figurano il “completamento del raddoppio del Raccordo all’Autostrada A8”, la “costruzione della galleria in variante alla S.S. 45bis “Gardesana Occidentale” e “l’adattamento a ponte stradale del ponte ferroviario sul Po ad Ostiglia”.

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE, CARREGGIATA TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO SULLA SS 434 “TRANSPOLESANA” A OPPEANO (VERONA)

Carreggiata temporaneamente chiusa al traffico in direzione dello svincolo dell’Autostrada A4 sulla strada statale 434 “Transpolesana”, a causa di un incidente avvenuto al km 21, all’altezza di Oppeano (Verona). 

Il sinistro ha coinvolto due autovetture. Uscita obbligatoria Svincolo Oppeano. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

 

 

 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI IN GALLERIA LUNGO LA STATALE 336 "DELL'AEROPORTO DELLA MALPENSA"

Icona comunicati lavori notturni
  • cantieri notturni per le fasi conclusive dell' ammodernamento della galleria di Cardano al Campo

Milano, 25 giugno 2021

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria che Anas ha programmato agli impianti a servizio delle gallerie per l’efficientamento energetico dei tunnel Malpensa VI e Malpensa VII dal km 5, 900 al km 8,250 della strada statale 336 "dell'Aeroporto della Malpensa" in provincia di Varese.

Nel dettaglio, per rimuovere i new jersey in calcestruzzo che separano l'area di cantiere dalla corsia aperta al traffico, nella giornata di lunedì 28 giugno un tratto della statale sarà provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni dal km 5,500 al km 7,720 nella sola fascia oraria compresa dalle ore 21,00 alle ore 6,00 di martedì 29 giugno.

Per poter realizzare la segnaletica orizzontale definitiva, lo stesso provvedimento alla circolazione veicolare sarà attivo venerdì 2 luglio, con la chiusura provvisoria del tratto in entrambe le direzioni nella sola fascia oraria compresa dalle ore 21,00 alle ore 06,00 di sabato 3 luglio.  

 Durante la chiusura al traffico della SS 336 saranno istituite le seguenti deviazioni: 

• Direzione Terminal 1 – Autostrada A4: Uscita dalla SS 336 allo svincolo Cardano al Campo Centro – zona Industriale al km 5,500, prosecuzione su via Enrico Fermi fino alla rotatoria che incrocia via per Castelnovate, svolta a sinistra su via per Castelnovate, via Papa Giovanni XXIII (SP15), rientro in SS 336 al km 7,720 allo svincolo Casorate Sempione; 

 Direzione A8: Uscita dalla SS 336 allo svincolo Casorate Sempione al km 7,720, prosecuzione su SP 15, via Papa Giovanni XXIII, via per Castelnovate fino alla rotatoria che incrocia via E. Fermi, svolta a destra in via E. Fermi, prosecuzione fino allo svincolo di Cardano al Campo Centro – Zona Industriale e rientro in SS 336 al km 5,500.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONI AL PONTE SUL TICINO LUNGO LA STATALE 341 "GALLARATESE" IN PROVINCIA DI MILANO

Icona comunicati limitazioni
  • chiusure programmate da domenica 13 giugno 
  • il ponte sul Ticino (dal km 11,052 al km 11,208) rimarrà chiuso al traffico per tutte le categorie di veicoli dal 13 giugno 2021 al 30 settembre 2021.

 

Milano, 10 giugno 2021 

 

Programmati gli interventi che consentiranno per l’esecuzione dei lavori di adeguamento strutturale del ponte sul Ticino, lungo la strada statale 341 "Gallaratese", a seguito della stipula della convenzione dello scorso 12 settembre 2019 tra ANAS S.p.a e Ferrovienord S.p.A. .  

 

Per permettere a Ferrovienord di seguire la demolizione e il rifacimento della soletta stradale dell'opera d'arte, che consentiranno un ammodernamento della tratta ferroviaria Saronno- Novara, sarà necessario predisporre la chiusura della statale dal km 11,000 al km 12,500 a partire dalle 0.00 di domenica 13 giugno. 

 

Il passaggio delle auto, nel tratto interessato dalla chiusura, sarà consentito solo ai residenti, alle attività commerciali ed alla relativa clientela. 

Durante le lavorazioni il traffico verrà deviato sull'autostrada A4 "Milano-Torino" e sulla statale 527 "Bustese". 

 

I lavori si concluderanno il 30 settembre 2021. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.         

     

   

 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONE AGLI IMPIANTI IN GALLERIA LUNGO LA STATALE 336 "DELL'AEROPORTO DELLA MALPENSA"

Icona comunicati gallerie

Anas ha programmato i lavori di manutenzione straordinaria agli impianti a servizio delle gallerie per l’efficientamento energetico dei tunnel Malpensa VI e Malpensa VII dal km 5, 900 al km 8,250 della strada statale 336 "dell'Aeroporto della Malpensa" in provincia di Varese. 

 

Nel dettaglio verrà chiusa al traffico la corsia di emergenza alternativamente alla corsia di sorpasso, dal km 5,900 al km 6,100 in direzione A4 nelle giornate di lunedi 31 maggio a martedi 1° giugno dalle ore 7.00 alle ore 19.00. 

I lavori proseguiranno il 3 giugno dal km 8,000 al km 8,250 in entrambe le direzioni, con chiusura alternata della corsia di sorpasso e di emergenza, nella fascia oraria dalle ore 7.00 alle ore 19.00. 

I lavori si concluderanno il 25 giugno. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Pagine