Tu sei qui

Cerca

Estate 2010: “Parti col piede giusto, viaggia informato” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo



“Parti col piede giusto, viaggia informato”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2010, presentato oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e dal Presidente dell’ACI Enrico Gelpi.

“Il piano per l’esodo estivo sulla rete stradale ed autostradale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - predisposto dall’Anas in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con tutti gli altri soggetti interessati, è finalizzato a facilitare gli spostamenti, segnalare i percorsi alternativi, dare ogni informazione utile ai viaggiatori. Si prevedono inoltre servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. A tal proposito, l’approvazione definitiva della riforma del Codice della strada è un’ottima notizia che dà un altro forte segnale di attenzione del Governo e del Parlamento sul tema della sicurezza stradale. Auspico che le nuove norme approvate possano favorire maggiore sicurezza ed una sensibile diminuzione dell’incidentalità. Ringrazio Anas, le Forze di Polizia e quanti altri si adopereranno, come in passato, con il massimo impegno sulle nostre vie di comunicazione ed auspico la più ampia collaborazione dei viaggiatori affinché l’esodo estivo si svolga nel migliore dei modi possibile”.

“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli, ha elaborato un piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Il piano è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità presso il Ministero dell’Interno (Viabilità Italia), le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas, che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’Aci schiera una task force di migliaia di uomini e mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Da agosto a metà settembre dello scorso anno sono stati oltre 70.000 gli interventi, di cui oltre 25.000 sulla rete autostradale, richiesti all’Aci dalle famiglie per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo, che è anche sicuro quando avviene su una rete stradale sicura e di qualità. Proprio oggi – ha detto Gelpi - diffondiamo i risultati EUROTAP dei test delle gallerie 2010 e una delle gallerie italiane testate dall’Aci in stretta collaborazione con l’Anas ha conseguito il risultato di molto buono. Si tratta della galleria “San Demetrio” in Sicilia, sull’autostrada Catania-Siracusa. È la prima volta – ha precisato il presidente dell’Aci - che una galleria italiana riceve questo risultato eccellente dall’introduzione, nel 2005, dei severi test EUROTAP. Un risultato che premia il lavoro di tutti e in particolare l’impegno di Anas per il costante miglioramento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana”.

Per l’Esodo 2010 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.773,4 km)

L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l’innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.

A vigilare sull’esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l’impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale. Un piano specifico è stato previsto per il Passante di Mestre.

Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti di alcune associazioni dei consumatori Codacons, Aduc e Adoc nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, e tramite appositi volantini promozionali.

Sono sostanzialmente ultimati i lavori della terza corsia nel tratto della A14 tra Ancona Sud e Civitanova Marche. Al riguardo si specifica che la carreggiata sud sarà già aperta al traffico il 29 luglio mentre la carreggiata nord sarà aperta al traffico entro il prossimo 15 agosto.

Esclusivamente nel prossimo weekend e nei fine settimana di agosto, sarà aperta provvisoriamente al traffico la tratta autostradale della A28 dall’interconnessione con la A27 in località Conegliano al nodo della A4 in località Portogruaro.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (24.669 km)

L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:

· riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;

· sospensione per quanto possibile degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;

· particolare vigilanza sugli incendi;

· impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;

· utilizzo di circa 760 automezzi, 800 telecamere e 180 pannelli a messaggio variabile.

· monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Viabilità Italia) e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas saranno presenti complessivamente 124 cantieri inamovibili.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l’Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale.

Il web e i numeri utili

E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 200 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.

Su www.stradeanas.it è disponile anche il servizio, VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (buche, ostacoli, carichi dispersi, ecc). E’ uno strumento innovativo prodotto in house, che mette insieme più fonti in un’unica interfaccia web disponibile gratuitamente per tutti gli utenti: i messaggi di traffico gestiti dalle sale operative dell’Anas, le notizie del CCISS “Viaggiare Informati” su tutta la rete stradale e autostradale, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics e le immagini delle telecamere disseminate sul territorio stradale e autostradale. Il nuovo software si avvale della tecnologia offerta da Google e permette all’utente di selezionare il tipo di ricerca che vuole effettuare.

Il servizio VAI, così come tutto il sito, è stato concepito e realizzato rispettando le norme stabilite dalla Legge Stanca in materia di Usabilità e Accessibilità, ed è disponibile anche in versione mobile all’indirizzo www.stradeanas.it/mobile.

A questo strumento viene affiancato, infine, un servizio di rilevazione meteorologica che non è limitato - come avviene per gli altri siti web più comuni – alle sole grandi metropoli o alle province, ma è in grado di raggiungere anche i piccoli centri urbani delle regioni italiane.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione sia il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria, sia il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.

Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci

L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici

In base al calendario approntato dal Centro di Coordinamento nazionale per la Viabilità, i giorni di massima concentrazione di traffico e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo week-end fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 31 luglio. Bollino nero anche sabato 7 agosto. Traffico intenso previsto anche per il fine settimana di Ferragosto e dal 21 al 22 agosto.

“Siamo alla vigilia delle partenze estive - ha concluso Pietro Ciucci - e tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati – a maggior ragione in questi giorni di grande flusso – a un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori. Il nostro invito è quello di informarsi, di cercare di evitare di partire tutti insieme, di essere prudenti alla guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della stessa vacanza”.

Roma, 29 luglio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, strada statale 336 dir ”Diramazione per l’Aeroporto di Malpensa”. Chiusura della corsia di marcia per l’esecuzione dei lavori di ripristino della scarpata stradale, dal km 28,600 al km 28,800 in direzione autostrada A4 – terminal 1



L’Anas comunica che, per procedere all’esecuzione dei lavori di ripristino della scarpata stradale, si rende necessaria la chiusura della corsia di marcia, lungo la strada statale 336dir “Diramazione per l’Aeroporto di Malpensa”, nel tratto compreso tra il km 28,600 e il km 28,800 (direzione di marcia autostrada A4 – terminal 1) nel territorio del Comune di Buscate, dalle ore 9,00 del 28 luglio alle ore 18.00 del 31 luglio 2010.

L`impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 23 luglio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni al traffico per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` e il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di costruzione della passerella ciclopedonale, al km 9,000 della statale 36.

Per permettere l’esecuzione delle attività di finitura della passerella ciclopedonale di Cinisello Balsamo si rendono necessarie alcune limitazioni notturne alla circolazione veicolare.

Tra le ore 22.00 del giorno 29 luglio e le ore 6.00 del giorno successivo, infatti, sarà necessario procedere alla chiusura delle carreggiate nord e sud della statale 36 al km 9,030, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo.

Il traffico veicolare sarà deviato lungo percorsi alternativi. I veicoli in carreggiata sud provenienti da Lecco e dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e diretto a Milano, verranno deviati lungo il seguente percorso:

1. uscita a destra in via Pelizza da Volpedo, con possibilità di immissione sulla A4;

2. svolta a sinistra lungo via Abramo Lincoln;

3. immissione sul viale Fulvio Testi.

I veicoli in carreggiata nord provenienti da Milano e diretti a Lecco ed all’autostrada A4, verranno deviati lungo il seguente percorso:

1. uscita a destra in via Cantù nel territorio comunale di Cinisello Balsamo;

2. svolta a destra per via Gracchi;

3. svolta a sinistra per via Gramsci, con possibilità di immissione sul sistema autostradale;

4. proseguire per via Borgazzi;

5. svolta a sinistra per viale Campania;

6. immissione sulla statale 36 all’altezza dello svincolo di San Fruttuoso.

L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico e i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 23 Luglio 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: chiusura di una notte delle carreggiate nord e sud della ss 36 al km 9,030 (svincolo di Cinisello) per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di costruzione della passerella ciclopedonale, al km 9,030 della statale 36, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo.
Come concordato con il Comune di Cinisello Balsamo, al fine di permettere il montaggio e la pre-tesatura degli stralli della passerella si procederà, tra le ore 22.00 di domani, mercoledì 7 luglio, e le ore 6.00 del giorno successivo, giovedì 8 luglio, alla chiusura delle carreggiate nord e sud della statale 36 al km 9,030 (svincolo di Cinisello Balsamo).
Il traffico in carreggiata sud proveniente da Lecco e dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) diretto a Milano, verrà deviato lungo il seguente percorso:
- uscita a destra in via Pelizza da Volpedo, con possibilità di immissione sulla A4;
- svolta a sinistra lungo via Abramo Lincoln;
- immissione sul viale Fulvio Testi.
Il traffico in carreggiata nord proveniente da Milano e diretto a Lecco e all’autostrada A4, verrà deviato lungo il seguente percorso:
- uscita a destra in via Cantù nel territorio comunale di Cinisello Balsamo;
- svolta a destra per via Gracchi;
- svolta a sinistra per via Gramsci, con possibilità di immissione sul sistema autostradale;
- proseguire per via Borgazzi;
- svolta a sinistra per viale Campania;
- immissione sulla statale 36 all’altezza dello svincolo di San Fruttuoso.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 6 luglio 2010

Pedaggi, dal 1° luglio in vigore la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro e 2 euro ai caselli delle autostrade a pedaggio che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas



L`Anas comunica che a decorrere dal 1° luglio 2010 e fino alla data di applicazione dei pedaggi di cui all`articolo 15, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, e comunque non oltre il 31 dicembre 2011, presso le stazioni di esazione relative alle autostrade a pedaggio assentite in concessione che si interconnettono con le autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta Anas, si applicherà la maggiorazione tariffaria forfettaria di 1 euro per le classi di pedaggio A e B e di 2 euro per le classi 3, 4 e 5. La maggiorazione tariffaria non potrà comunque comportare un incremento superiore al 25% del pedaggio altrimenti dovuto.

Le entrate derivanti dall`attuazione del provvedimento andranno a riduzione dei contributi annui dovuti dallo Stato per investimenti relativi a opere e interventi di manutenzione straordinaria anche in corso di esecuzione da parte dell`Anas.

L`elenco delle stazioni di pedaggio presso le quali si applicherà la maggiorazione è stato stabilito con decreto, emesso in data 25 giugno us, dal Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell`economia e delle finanze.

Inoltre dal 1° luglio in attuazione di quanto disposto dall`art. 15, comma 4 del citato decreto 78/2010 le tariffe di pedaggio autostradali saranno aumentate di 1 millesimo e 3 millesimi di euro per km percorso, rispettivamente per le classi di pedaggio A e B e le classi 3, 4 e 5, a fronte dell`aumento del canone di concessione disposto dalla norma in argomento.

Le entrate derivanti dal provvedimento andranno a riduzione di quanto dovuto annualmente dallo Stato ad Anas a titolo di corrispettivo di servizio per la gestione e la manutenzione della rete stradale nazionale.

Roma, 29 giugno 2010

Stazione - Casello Autostrada Società Concessionaria
Roma Nord A1 ASPI
Fiano Romano A1 ASPI
Roma Est A24 Strada dei Parchi
Lunghezza A24 Strada dei Parchi
Settecamini A24 Strada dei Parchi
Ponte di Nona A24 Strada dei Parchi
Roma Sud A1 ASPI

Roma Ovest A12 ASPI
Maccarese Fregene A12 ASPI

Nocera A3 SAM
Cava de` Tirreni A3 SAM

San Gregorio A18 CAS

Buonfornello A20 CAS

Mercato S. Severino A30 ASPI
Avellino Est A16 ASPI

Firenze-Certosa A1 ASPI

Valdichiana A1 ASPI

Ferrara Sud A13 ASPI

Benevento A16 ASPI

Falchera A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Bruere A55 - Tangenziali di Torino ATIVA
Settimo Torinese A55 - Tangenziali di Torino ATIVA

San Benedetto del Tronto A14 ASPI

Chieti-Pescara A25 Strada dei Parchi
Pescara Ovest Chieti A14 ASPI

Lisert A4 Autovie Venete

Lazio, Roma,

A4 “Torino-Milano”, il CdA dell’Anas approva i progetti definitivi di ammodernamento dei lotti 2.1 e 2.3 del tronco Novara Est-Milano

Entro la fine dell’anno l’avvio delle gare per un investimento di 130 milioni di euro
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato i progetti definitivi presentati dalla Società concessionaria SATAP p.A. relativi agli interventi di ammodernamento e adeguamento del tratto Novara Est-Milano, lotto 2.1, dal km 91,000 al km 98,027 e lotto 2.3, dal km 121,000 al km 124,975, dell`autostrada A4 `Torino-Milano`.

“I lavori di ammodernamento e di potenziamento dell’autostrada – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – prevedono l’adeguamento della sezione trasversale della carreggiata a tre corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza e rispondono alle esigenze di sicurezza e fluidità del traffico autostradale, contribuendo a elevare il livello di servizio offerto, conformemente agli obiettivi della concessione”.

L`intervento denominato “lotto 2.1” ricade nella tratta autostradale compresa all’interno del territorio comunale di Novara, nella regione Piemonte e si sviluppa per circa 7.027 metri, immediatamente a nord della Linea Alta Capacità Torino-Milano. Il tracciato prevede, tra le opere d`arte principali, l’ammodernamento del ponte sul diramatore Vigevano, del ponte sul canale Langosco e del cavalcavia Vergè oltre alla realizzazione di tombini idraulici, sottopassi faunistici ed opere di sostegno. Il tempo di esecuzione per la realizzazione delle opere è fissato in 730 giorni e prevede un importo complessivo di oltre 74 milioni di euro.

L`intervento denominato “lotto 2.3”, invece, ricade nei territori comunali di Pero e Milano, nella Regione Lombardia e si sviluppa per circa 3.975 metri, a ridosso della Linea Alta Capacità Torino-Milano. Il tracciato prevede, tra le opere d`arte principali, l’ammodernamento del ponte sul Fiume Olona, del ponte sul torrente Fugon, del ponticello sul fontanile Parea e del viadotto sull’ex Strada Statale 33 per un importo lordo di oltre 55 milioni di euro. Anche in questo caso, il tempo di esecuzione per la realizzazione delle opere è stabilito in 730 giorni.

Per entrambe le opere la società concessionaria trasmetterà i progetti esecutivi entro settembre 2010 per procedere all’avvio delle gare di appalto entro fine anno.

Roma, 24 giugno 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: prorogata anche tra le notti comprese tra giovedì 24 e sabato 26 giugno la chiusura delle carreggiate nord e sud della statale 36

Effettuate le attività di montaggio degli stralli di ancoraggio dei rami della passerella ciclopedonale sarà infatti possibile procedere alla regolazione degli stessi
Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di costruzione della passerella ciclopedonale, al km 9,000 della statale 36.
Come noto, nelle notti comprese tra lunedì 21 e giovedì 24 giugno, sono state programmate – ed in parte già eseguite – le attività di montaggio degli stralli di ancoraggio dei rami della passerella ciclopedonale.
L’avanzamento dei lavori consentirà di procedere, inoltre, all’esecuzione di alcune attività propedeutiche alla regolazione degli stralli; sarà dunque possibile effettuare tali interventi tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo delle notti comprese tra giovedì 24 e sabato 26 giugno, in estensione alle già programmate limitazioni alla circolazione veicolare.
Anche durante tale periodo, quindi, sarà in vigore la chiusura delle carreggiate nord e sud della statale 36 al km 9,030, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo.
Il traffico veicolare sarà deviato lungo i già noti percorsi alternativi, di seguito nuovamente indicati.
Il traffico in carreggiata sud proveniente da Lecco e dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e diretto a Milano, verrà deviato lungo il seguente percorso:
1. uscita a destra in via Pelizza da Volpedo, con possibilità di immissione sulla A4;
2. svolta a sinistra lungo via Abramo Lincoln;
3. immissione sul viale Fulvio Testi.
Il traffico in carreggiata nord proveniente da Milano e diretto a Lecco ed all’autostrada A4, verrà deviato lungo il seguente percorso:
1. uscita a destra in via Cantù nel territorio comunale di Cinisello Balsamo;
2. svolta a destra per via Gracchi;
3. svolta a sinistra per via Gramsci, con possibilità di immissione sul sistema autostradale;
4. proseguire per via Borgazzi;
5. svolta a sinistra per viale Campania;
6. immissione sulla statale 36 all’altezza dello svincolo di San Fruttuoso.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 22 giugno 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: nuove limitazioni notturne al traffico per la costruzione della passerella ciclopedonale


Per permettere il prosieguo delle attività di costruzione della passerella ciclopedonale, al km 9,000 della statale 36, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, si rende necessario istituire nuovamente le limitazioni notturne alla circolazione veicolare imposte tra le notti del 7 e del 10 giugno scorsi.

Tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo di tutte le notti comprese tra il 15 ed il 18 giugno, infatti, sarà necessario procedere alla chiusura del ramo dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo (al km 9,030 della statale 36) di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4.

Il traffico sarà deviato, come per la settimana scorsa, secondo i seguenti percorsi alternativi:
- il traffico proveniente da Lecco e diretto all’autostrada A4, sarà deviato sulla Tangenziale Nord A52;
- il traffico proveniente dall’autostrada A4 e diretto a Milano, sarà deviato - in direzione Sesto S. Giovanni - sulla viabilità locale del territorio comunale di Cinisello Balsamo, lungo via Bettola.
- il traffico proveniente da via Pelizza da Volpedo e diretto all’autostrada A4 sarà deviato su via De Vizzi.

L’intervento, come noto, si sta svolgendo nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano.

L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 14 giugno 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni al traffico per la costruzione della passerella ciclopedonale tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo di tutte le notti comprese tra lunedì 21 e giovedì 24 giugno


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di costruzione della passerella ciclopedonale, al km 9,000 della statale 36.
Per permettere l’esecuzione di alcune lavorazioni si rendono necessarie limitazioni notturne alla circolazione veicolare.
Tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo di tutte le notti comprese tra lunedì 21 e giovedì 24 giugno, infatti, sarà necessario procedere alla chiusura delle carreggiate nord e sud della statale 36 al km 9,030, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo.
Il traffico veicolare sarà deviato lungo percorsi alternativi.
Il traffico in carreggiata sud proveniente da Lecco e dall’autostrada A4 (svincolo di Sesto San Giovanni) e diretto a Milano, verrà deviato lungo il seguente percorso:
1. uscita a destra in via Pelizza da Volpedo, con possibilità di immissione sulla A4;
2. svolta a sinistra lungo via Abramo Lincoln;
3. immissione sul viale Fulvio Testi.
Il traffico in carreggiata nord proveniente da Milano e diretto a Lecco ed all’autostrada A4, verrà deviato lungo il seguente percorso:
1. uscita a destra in via Cantù nel territorio comunale di Cinisello Balsamo;
2. svolta a destra per via Gracchi;
3. svolta a sinistra per via Gramsci, con possibilità di immissione sul sistema autostradale;
4. proseguire per via Borgazzi;
5. svolta a sinistra per viale Campania;
6. immissione sulla statale 36 all’altezza dello svincolo di San Fruttuoso.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 17 giugno 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: limitazioni al traffico per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività di costruzione della passerella ciclopedonale, al km 9,000 della statale 36, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo.

Al fine di permettere l’esecuzione di alcune lavorazioni si rendono necessarie delle limitazioni notturne alla circolazione veicolare.
Tra le ore 22.00 e le ore 6.00 del giorno successivo di tutte le notti comprese tra il 7 ed il 10 giugno, sarà necessario procedere alla chiusura del ramo dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo (al km 9,030 della statale 36) di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4.

Il traffico sarà deviato secondo i seguenti percorsi alternativi:
- il traffico proveniente da Lecco e diretto all’autostrada A4, sarà deviato sulla Tangenziale Nord A52;
- il traffico proveniente dall’autostrada A4 e diretto a Milano, sarà deviato - in direzione Sesto S. Giovanni - sulla viabilità locale del territorio comunale di Cinisello Balsamo, lungo via Bettola.
- il traffico proveniente da via Pelizza da Volpedo e diretto all’autostrada A4 sarà deviato su via De Vizzi.

L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico ed i percorsi alternativi tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 3 giugno 2010

Pagine