Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: avvio dei lavori di costruzione del nuovo sottovia di viale Brianza al km 9,030 della strada statale 36


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano occorre procedere all’esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo sottovia di viale Brianza al km 9,030 della strada statale 36.
Per l’esecuzione di tale attività si rende necessaria la deviazione di entrambe le carreggiate della piattaforma stradale, lungo la strada statale 36 nel tratto compreso tra il km 8,800 ed il km 9,200 nel territorio comunale di Cinisello Balsamo, a partire dalle ore 6.00 di lunedì 19 ottobre fino a fine lavori.
L`impianto del cantiere, per sua struttura e conformazione, impone altresì:
- la delimitazione delle carreggiate mediante barriere new-jersey in calcestruzzo;
- il restringimento delle corsie di marcia e sorpasso;
- la chiusura del ramo di svincolo “via Antonio Labriola”, di collegamento tra la autostrada A4 e la strada statale 36, per le direzioni Milano – A4 e A4 – Lecco;
- la deviazione sul ramo di svincolo di “via Bettola” dei veicoli che percorrono il tratto compreso tra la autostrada A4 e la strada statale 36, direzioni Milano – A4 e A4 – Lecco,
- la circolazione con in rotatoria in corrispondenza dell’innesto tra la autostrada A4, “via Galileo Galilei” e “ via Bettola”.

Milano, 16 ottobre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: chiusura al traffico per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, occorre procedere ai lavori di varo della passerella ciclopedonale al km 9,000 della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.

Per l’esecuzione della attività si rende necessaria la chiusura del ramo dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo di collegamento tra la strada statale 36 con l’autostrada A4, nei seguenti orari:
- dalle ore 23.00 di venerdì 9 ottobre sino alle ore 6.00 di sabato 10;
- dalle ore 23.00 di sabato 10 ottobre sino alle ore 6.00 di domenica 11.
Il traffico proveniente da Lecco e diretto alla A4, verrà indirizzato lungo la Tangenziale Nord A52, mentre il traffico proveniente dalla autostrada A4 e diretto a Milano, sarà deviato in direzione Sesto San Giovanni lungo la viabilità locale del Comune di Cinisello Balsamo.

È inoltre indispensabile procedere alla chiusura della via “Antonio Labriola” di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4 nell’ambito dello svincolo di Cinisello Balsamo, nei seguenti orari:
- dalle ore 23.00 di domenica 11 ottobre sino alle ore 6.00 di lunedì 12;
- dalle ore 23.00 di lunedì 12 sino alle ore 6.00 di martedì 13;
- dalle ore 23.00 di martedì 13 sino alle ore 6.00 di mercoledì 14.
Lungo la statale 36, il traffico proveniente da Milano e diretto sulla A4 verrà deviato lungo la Tangenziale Nord, mentre il traffico proveniente dalla A4 e diretto verso Lecco sarà deviato lungo la via Bettola, nell’ambito dello svincolo di Cinisello Balsamo.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori del cantiere e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 340.4314344.

Milano, 7 ottobre 2009

Esodo estivo 2009, bilancio positivo


Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha presentato oggi alla stampa i risultati conseguiti dal Piano predisposto per l’esodo estivo 2009 dall’Anas d’intesa con le Prefetture territorialmente competenti, gli Enti Locali, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Protezione Civile, l’Aci, l’Aiscat, le Concessionarie autostradali e condiviso dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità.

“Il bilancio complessivo dell’esodo e del controesodo estivo è soddisfacente – ha affermato il Ministro Matteoli -. Lo è ancor più se si considera che i volumi di traffico sulla rete autostradale sono aumentati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ la prova che ha funzionato il piano predisposto prima dell’estate dall’Anas, dalle Concessionarie autostradali, dalle Forze dell’Ordine e da tutti gli altri Enti istituzionalmente preposti alla sicurezza delle nostre strade. A loro e in particolare alle migliaia di operatori va un grato riconoscimento per l’impegno profuso, così come un riconoscimento va agli automobilisti che hanno usufruito in modo intelligente della capillare informazione sul traffico. I buoni risultati ottenuti ci incoraggiano ancor più a proseguire nel percorso che il Governo e il Ministero che ho l’onore di presiedere hanno intrapreso per infrastrutturare il Paese e renderlo più moderno. Solo così - ha concluso Matteoli - potranno essere superate le residue ed inevitabili difficoltà che si registrano sulle autostrade e sulle altre vie di comunicazione”.

Per il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci: “E’ un bilancio positivo, quello dell’esodo e controesodo 2009, pur tenendo conto dell’accelerazione data agli investimenti, in particolare quelli della Salerno-Reggio Calabria. Anche nei giorni di cosiddetto bollino nero o rosso non si sono registrate situazioni di grande criticità sulla rete stradale e autostradale nazionale. Hanno funzionato bene sia il piano nazionale messo in atto dall’Anas, seguendo le direttive del Ministro Matteoli, sia il coordinamento tra tutti gli enti competenti, che nelle giornate critiche è stato gestito sotto la sapiente regia del Centro di Coordinamento Nazionale, presso il Ministero dell’Interno. Complessivamente abbiamo gestito con risultati soddisfacenti un flusso automobilistico così articolato e così prolungato nel tempo, intervenendo tempestivamente in tutte le situazioni di pericolo e di incidenti, e predisponendo quando necessario idonei percorsi alternativi. Gli automobilisti sempre di più hanno acquisito l’abitudine ad informarsi prima e durante il viaggio. Grande successo hanno avuto i nuovi servizi offerti dal sito web dell’Anas, con oltre 1 milione e 400 mila contatti”.

“Nel periodo luglio-agosto 2009 – ha affermato il Direttore del Servizio Polizia Stradale, Roberto Sgalla -, per garantire la sicurezza sulle strade, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri hanno impiegato 741.080 pattuglie, che hanno accertato complessivamente 497.000 violazioni del Codice della strada. L’eccezionale impegno profuso ha consentito di ridurre, nei mesi di luglio ed agosto, gli incidenti stradali dell’11% circa, rispetto al 2008. Gli incidenti con esito mortale sono diminuiti del 6,2% e le vittime dell’8,9% (55 morti in meno), migliorando un trend positivo che aveva fatto registrare una diminuzione delle vittime, lo scorso anno rispetto al 2007, del 6,3%. Sulla viabilità autostradale si è registrata una diminuzione del 30% delle persone decedute rispetto al 2008”.

“L’Automobile Club d’Italia – ha dichiarato il presidente Enrico Gelpi – registra due aspetti positivi dell’esodo di quest’anno. Si tratta della conferma del ruolo fondamentale e strategico che riveste l’infomobilità e del nuovo approccio al viaggio attraverso partenze scaglionate. Può rappresentare l’inizio di un percorso virtuoso da sostenere attraverso più iniziative di sensibilizzazione e l’offerta di nuove opportunità. Tra queste, la possibilità di conoscere nuovi posti lungo i percorsi alternativi obbligati. Per l’esodo l’Aci ha predisposto più itinerari turistico-culturali e sono stati molti gli automobilisti – conclude Gelpi - che hanno ricevuto informazioni e assistenza decisi a cogliere quest’opportunità”.

Anche per il segretario generale di Aiscat, Massimo Schintu “il bilancio è sostanzialmente positivo, da ricondurre al contributo fattivo degli operatori autostradali, alla preziosa opera del servizio di Polizia Stradale e certamente anche al contributo ”intelligente” degli italiani che hanno programmato sapientemente partenze e ritorni. Nei mesi di luglio ed agosto 2009, sulla rete autostradale in concessione si è registrato un incremento di traffico pari a circa +1% rispetto all’analogo periodo 2008. Tale incremento conferma la tendenziale ripresa del traffico lungo la rete autostradale”.

Della stessa opinione l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci: `Il sistema organizzativo ed informativo, messo in piedi e continuamente ottimizzato di intesa con Anas negli ultimi anni da Autostrade per l`Italia per gestire i periodi di esodo estivo, ha funzionato egregiamente ed ha permesso di ridurre ulteriormente gli accodamenti e gli incidenti nonostante l`incremento dei volumi di traffico registrato. Possiamo dire che entrambe le dorsali di spostamento verso Sud, la A1 e la A14, hanno assolto egregiamente il loro ruolo senza particolari disagi per gli utenti`.

I risultati positivi di questa estate sono dovuti non solo al funzionamento del piano e al coordinamento tra gli enti ma anche alla maturità del comportamento degli utenti. Il dato più significativo del 2009, rispetto agli scorsi anni, è che l’esodo e il controesodo sono stati caratterizzati da flussi intensi di traffico di partenze e di ritorni distribuiti in tutto il periodo estivo, che a luglio hanno interessato tutti i weekend e ad agosto si sono protratti nell’arco dell’intero mese, anche nei giorni infrasettimanali e durante le fasce orarie meno consuete (come la notte e l’alba).

Il prolungamento del traffico, ben oltre i tradizionali giorni da ‘bollino rosso’, è un indicatore di due fenomeni: innanzitutto i viaggiatori hanno scelto di fare vacanze più brevi, fuori dal tradizionale periodo di ferragosto; in secondo luogo i vacanzieri hanno dimostrato di non essere degli sprovveduti automobilisti ma – anche grazie alla tecnologia e ai mezzi messi loro a disposizione da parte dello Stato e dei gestori – di avere grande maturità nella scelta e nella metodologia di viaggio da adottare.

Dai dati raccolti si scopre, infatti, che gli automobilisti prima di partire si sono informati, si sono documentati, hanno cercato di conoscere lo stato del traffico attraverso i numeri telefonici dedicati o la consultazione del web, per scegliere i giorni e gli orari migliori.

Infatti, nel solo mese di agosto il sito Anas è stato visitato da oltre 1.400.000 persone (+125% rispetto al 2008) e la sezione dedicata alle informazioni sulla viabilità integrata (VAI) è stata cliccata un milione di volte (+290%), con una media di navigazione di 5 minuti e 22 secondi. Altrettanto significativi sono i dati delle telefonate ricevute dai call center del numero verde 1518 del Cciss Viaggiare Informati, del servizio Pronto Anas 841-148, del numero verde della A3 Salerno-Reggio Calabria 800-290-092 e delle società concessionarie, in particolare di Autostrade per l’Italia, che sono tutti fortemente in crescita rispetto al 2008 ed assommati ammontano a circa mezzo milione.

Forse anche per questa ragione – oltre che per la fondamentale e decisiva opera di prevenzione e di controllo svolta dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri – l’incidentalità sulla rete nazionale è diminuita dell’11%, con numeri che - sebbene sempre elevati - sono in ulteriore calo rispetto agli scorsi anni.

Durante quest’estate i tratti maggiormente interessati dal traffico sono stati:

• A1: tra Piacenza e il bivio con la A15, tra Modena e Bologna, tra Firenze e Casalecchio, tra Roma e Cassino e tra Caserta e Napoli;

• A3, tra Napoli e Salerno e tra Salerno e Reggio Calabria;

• A4, tra Desenzano e Verona, tra la Barriera di Lisert e San Giorgio, tra Latisana e Portogruaro e lungo il Passante di Mestre;

• A8/A9 in prossimità del confine di Stato con la Svizzera;

• A10, lungo la riviera ligure di ponente e alla barriera di Ventimiglia;

• A12, lungo la riviera ligure di levante e la costa tirrenica;

• A14, tra Bologna e Cattolica e tra Ancona e Pescara;

• A22, in prossimità delle uscite per le Dolomiti;

• A23, in prossimità del confine di Stato con l’Austria e dell’intersezione con la A4.

Roma, 7 settembre 2009

Anas: al via il controesodo dell’ultima domenica di agosto. Traffico intenso sulla rete stradale e autostradale

Prevista circolazione intensa nelle ore pomeridiane e nella mattinata di domani.
Anche oggi in vigore il blocco dei mezzi pesanti dalle ore 7 alle ore 24
Il traffico del controesodo è ricominciato questa mattina in maniera intensa, ma senza particolari disagi sull’intera rete autostradale e stradale italiana. Nell`ultima domenica di agosto si prevedono ancora rientri in direzione dei grandi centri urbani.
La circolazione potrebbe intensificarsi anche nel pomeriggio in particolare tra le 16 e le 21 e domani lunedì 31 agosto fino alle 14. Anche oggi è in vigore il blocco dei mezzi pesanti in vigore dalle 7.00 alle 24
Traffico in aumento dalle ore 9.00 sulle strade ed autostrade italiane: in Veneto code sull`A4 Torino-Trieste, in direzione nord, Allaccio A28 - Portogruaro. In Emilia Romagna traffico in aumento sull`A22 Brennero-Modena in direzione sud, tra Modena e Campogalliano. Un incidente sulla SS16 Adriatica ha provocato qualche disagio nella mattinata, in direzione sud. Code tra Rimini e Cesenatico. In Liguria code su A7 Milano-Genova in direzione sud, all`Allaccio con la A10. Sempre sulla A7 Milano Genova si segnala una coda di un km tra Ronco Scrivia e Isola del Cantone per un incidente. In Toscana sull`A1 Milano-Napoli code, in direzione nord, allo svincolo Firenze Signa. Coda di 5 km in Aumento, tra Firenze sud e Firenze Scandicci per incidente. Nelle Marche sulla A14 il traffico è rallentato tra Civitanova Marche e Loreto. Ci sono code a tratti tra Pesaro e Rimini Nord sempre per traffico intenso. E in tutta la zona il controesodo è accompagnato dalla pioggia. In Abruzzo nella mattinata si è verificato un incidente mortale sulla SS690 Avezzano-Sora. Al momento senso unico alternato. In Calabria rallentamenti sulla SS 108 bis silana di Cariati, a causa di una celebrazione. In Sicilia code su A29DIR Alcamo-Trapani agli svincoli di Birgi e di Marausa.
Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole. Anche per il controesodo sul nodo di Mestre, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Questo piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.
Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria dove si il traffico si è intensificato soprattutto in corrispondenza del 2° macrolotto. Rallentamenti tra Lauria nord e Lagonegro. Attivata alle 9,15 una manovra di alleggerimento con deviazione del traffico a Lauria Sud e rientro a Padula attraverso la ex ss 19. I veicoli provenienti da Maratea e Praia a mare vengono deviati al Fortino sulla SS 19 ed entrano in autostrada a Padula, anzichè a Lagonegro. Nel tratto calabrese traffico intenso, con rallentamenti nel macrolotto 4b tra Falerna e San Mango e nel 5 macrolotto tra S. Trada e Scilla.
Al momento sono regolari i tempi di attesa agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.
Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.
Piano attivo anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria con l’impiego di 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine.
L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Anas, ultimo weekend di controesodo: traffico intenso da oggi fino a lunedì mattina


Inizia oggi l’ultimo weekend di controesodo. L`Anas prevede un fine settimana di traffico intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia. I maggiori flussi di traffico inizieranno oggi pomeriggio. Il picco sarà raggiunto domani sabato 29 agosto e domenica 30 agosto. Per lunedì mattina è previsto ancora traffico moderatamente intenso in direttrice sud-nord, per l’ultimo ”colpo di coda” del controesodo 2009.

`Anche per questo fine settimana – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – che rappresenta il momento del grande rientro in città, è importante programmare bene il viaggio. E’ necessario informarsi sugli orari critici, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori autostradali. Per quanto riguarda Anas, attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi, oppure si possono avere informazioni sulla viabilità telefonando al numero unico Pronto Anas 841.148 o al Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”. Per informazioni specifiche sulla A3 Salerno-Reggio Calabria è possibile contattare il Numero Verde Anas 800-290-092”.

L’Anas ha predisposto un Piano di gestione per la rete viaria che resterà attivo fino al 6 settembre 2009. Sull`intera rete stradale Anas di 25.420 km resteranno solo 70 cantieri inamovibili, dovuti a lavori inderogabili, a cui si aggiungono 42 cantieri presenti sulla rete autostradale a pedaggio. La Società ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili, in particolare, nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. Inoltre, sulle strade e autostrade in gestione diretta sono impiegati 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento con circa 700 automezzi. L’intero sistema viario è monitorato 24 ore su 24 attraverso 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

Anche per il controesodo sul nodo di Mestre, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Questo piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

Per quanto riguarda la rete stradale e autostradale nazionale, alle ore 10 il traffico è intenso ma scorrevole. Si segnalano soltanto dei rallentamenti in Liguria sull`A7 Milano-Genova (allaccio con la A10); in Piemonte disagi per un incidente sull`A26 Genova-Gravellona Toce (Romagnano); in Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso (Chiasso); traffico intenso sulla Tangenziale di Milano, traffico rallentato per lavori sulla statale 33 Del Sempione (Bettolino), disagi per incidente sull`A4 Milano-Brescia (Capriate); in Emilia Romagna traffico intenso sull`A13 Ferrara-Porto Garibaldi (allaccio A13); in Toscana sull`A1 Firenze-Roma code per 2 km causa veicolo fermo (Firenze Scandicci); nel Lazio traffico intenso sull`A24 Roma-L`Aquila (Tangenziale di Roma); in Sicilia sull`A19 Palermo-Catania svincolo chiuso per manifestazione (Caltanissetta), traffico sull`A29 Palermo-Mazara Del Vallo traffico rallentato per lavori (Capaci), traffico bloccato sulla statale 626 Della Valle Del Salso per manifestazione (Ponte Capodarco).

Sul Passante di Mestre e sulla Tangenziale il traffico è intenso ma regolare in entrambe le direzioni.

Traffico in aumento in direzione nord sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Si registrano rallentamenti all’ingresso del macrolotto 2 e per l’attraversamento dell’area di cantiere tra Lauria Nord a Lagonegro. Nel salernitano e nel tratto campano, per fluidificare i flussi di circolazione verso nord provenienti dalle località balneari della Basilicata e del Tirreno Cosentino, i veicoli in transito sulla strada statale 18 e sulla strada statale 585 rientrano in autostrada allo svincolo di Padula, dopo aver percorso la strada statale 19. Nel tratto calabrese dell’A3, per rientro in città dalle località turistiche di Pizzo, Tropea e Capo Vaticano, è in aumento il traffico in direzione nord tra Falerna e San Mango e tra Villa San Giovanni e Scilla.

A Messina i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 30 minuti.

Anche in questo ultimo week end di controesodo è attivo il piano Anas per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, che prevede: 330 uomini su strada; 85 mezzi operativi; 3 info point; 2 presidi dei Vigili del fuoco; 8 presidi di Volontari della Protezione Civile; 23 presidi di soccorso meccanico e 15 presidi di soccorso sanitario, in collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine. Inoltre saranno disponibili 191 km di autostrada già completati e aperti al traffico e nei primi 108 km (quelli a maggior quota di traffico) sono stati eliminati tutti i cantieri.

Roma, 28 agosto 2009

Anas, traffico in aumento dalle prime ore della mattina sulla rete viaria nazionale nell’ultimo weekend di controesodo


Al via l’ultimo sabato di controesodo di agosto. Come previsto dall’Anas, sin dalle prime ore del mattino di oggi si va intensificando il traffico sulla direttrice sud-nord per gli spostamenti verso le grandi città del centro e del nord Italia, in concomitanza con la riapertura delle grandi fabbriche e delle principali attività lavorative, e per le brevi percorrenze del week end.

Su strade e autostrade nazionali traffico intenso stamattina, da segnalare: una coda di circa 8 chilometri per un incidente stamane sull`autostrada A4 Trieste-Venezia, in Veneto, tra le uscite di Santo Stino di Livenza e Cessalto, a causa del tamponamento tra due autobus. La coda interessa anche l`allacciamento con l`A28 Pordenone-Portogruaro. Un altro rallentamento di circa 10 chilometri si registra sull`A23 Tarvisio-Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, tra Udine Sud e l`allacciamento con l`A4.

Circolazione molto intensa ma fluida sia sul Passante che sulla Tangenziale di Mestre, dove anche per il controesodo, come richiesto dall`Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell`Anas alle società concessionarie, è operativo il piano per la gestione del traffico. Il piano, attivo dal 7 agosto, prevede un potenziamento del sistema informativo, la distribuzione del traffico su Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre in caso di necessità, la predisposizione di percorsi alternativi e l`assistenza agli utenti con due aree di stoccaggio per la distribuzione di acqua, tre presidi di soccorso meccanico e due di soccorso sanitario.

In Lombardia code sull`A9 Lainate-Como-Chiasso allo svincolo di Chiasso. In Emilia Romagna code sull`A22 Brennero-Modena allo svincolo di Carpi. Traffico in aumento al nodo di Bologna. In Liguria code sulla A10 Genova-Ventimiglia allo svincolo Ventimiglia e traffico in aumento sull`A7 Milano-Genova verso l`Allaccio A10. Sull`A12 Genova-Roma, in direzione Genova, coda di 3 km tra Recco e Genova Nervi, per incidente. In Toscana traffico in aumento sull`A11 Firenze-Pisa, in direzione sud, verso l`Allaccio A1. In Campania traffico in aumento sulla A1 Milano-Napoli in direzione nord, dall`allaccio A30.

Sulla A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. Da segnalare un incremento dei flussi veicolari dalle 6,30 di stamattina in direzione nord. Al momento si registra qualche rallentamento sul macrolotto 2, tra Lauria Nord e Padula, dove per fluidificare la circolazione l’Anas e la Polizia Stradale all’occorrenza deviano i veicoli attraverso la ex SS 19, breve tratto della SS 585 e SS 19, con uscita a Lauria Sud e rientro a Padula. Qualche rallentamento sul macrolotto 4b tra Falerna e San Mango, dove se necessario per alleggerire il traffico i veicoli sono indirizzati sul percorso alternativo della SS 18. A Messina i tempi di attesa agli imbarchi per la Calabria sono di circa 40 minuti.

La circolazione è favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24. Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza.

Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Anas: prosegue il controesodo, traffico sostenuto sulla rete stradale e autostradale


Resta sostenuto il traffico sull’intera rete autostradale e stradale italiana in direzione dei grandi centri urbani per i rientri di fine agosto, con code a tratti su numerose strade e autostrade. I flussi di controesodo sono previsti ancora per domani pomeriggio 30 agosto e per lunedì mattina 31 agosto.

Al momento la situazione sulle strade ed autostrade italiane è di traffico intenso con alcune situazioni di disagio. Si registrano attese di 90 minuti al Traforo del Monte Bianco; in Friuli Venezia Giulia sulla A4 in direzione di Torino traffico rallentato alla barriera di Trieste Lisert e tra Latisana e Quarto d`Altino, e sulla A23 16 km di code a tratti tra Udine Nord e Palmanova. In Liguria, sulla A10, in direzione Genova, rallentamenti tra Borghetto Filale Ligure e tra Spotorno e allacciamento A6, e sull`A12 Genova-Rosignano, in direzione nord, allo svincolo Genova-Nervi. Sull`A7 Milano-Genova code in direzione sud, all`allaccio A10. In Trentino, sulla A22, in direzione Modena, traffico rallentato tra il confine di Stato e Vipiteno, e tra Bolzano Nord e Rovereto. In Lombardia code su A9 Lainate-Como-Chiasso, allo svincolo di Chiasso e coda di 4 km tra Como sud e Como Nord, per incidente. In Toscana, 8 km di code a tratti sulla statale Aurelia fino all`immissione in A12, a Rosignano Marittimo, in direzione Nord; sulla A1 in direzione Bologna, rallentamenti tra Incisa-Reggello e Firenze Scandicci e tra l`allacciamento A11 e Barberino del Mugello e coda di 4 km tra Firenze Certosa e Bivio A1/A11 Firenze-Pisa Nord per incidente. Nelle Marche, sulla A14 in direzione Bologna rallentamenti per traffico tra Vasto Sud e Lanciano e tra Fermo e Loreto-Porto Recanati. Sempre sull`A14, in Emilia Romagna, code tra Pesaro e Rimini Nord e tra Cesena Nord e Imola-Bologna San Lazzaro; sulla A1, in direzione di Milano, rallentamenti per traffico tra Parma e Fidenza. Sull`A22 code tra Carpi e allacciamento A1. In Abruzzo code sull`A14 Bologna-Taranto, in direzione nord, tra Pescara Ovest e Chieti. In Puglia code sull`A14 Bologna-Taranto agli svincoli Bari Nord-Modugno.

Sul Passante e sulla Tangenziale di Mestre traffico intenso ma scorrevole.

Prosegue il controesodo anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria. Il traffico in direzione nord è intenso ma senza particolari disagi per gli automobilisti. L’Anas, insieme alla Polizia Stradale, per fluidificare la circolazione nell’aree di cantiere, ha avviato le previste manovre temporanee di regolamentazione del traffico. Per alleggerire infatti i rallentamenti in prossimità del macrolotto 2, nel tratto tra Lauria Nord e Lagonegro, le auto provenienti dalla SS 585 “Fondo Valle Noce”, cioè dalle località di Maratea e Praia a Mare, sono deviate al Fortino sulla SS 19 e fatte rientrare in autostrada allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. Nel tratto calabrese, per i veicoli provenienti dalla Sicilia, si segnala traffico rallentato tra S. Trada e Scilla.

Situazione di normalità agli imbarchi in Sicilia per la Calabria.

La circolazione resta favorita dalla rimozione di tutti i cantieri mobili, disposta dall’Anas nei giorni di bollino rosso e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo e dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore oggi e domani dalle 7 alle 24.

Sulle strade e autostrade in gestione diretta l’Anas impiega 1.200 unità per le attività di sorveglianza e pronto intervento, mette in campo circa 700 automezzi e monitora 24 ore su 24 l’intera rete grazie alle 20 Sale Operative Compartimentali dislocate sul territorio nazionale.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di informarsi prima di mettersi in viaggio, di rispettare le norme del Codice della Strada e di guidare con prudenza. Sul sito internet www.stradeanas.it è possibile avere informazioni utili sui cantieri, sugli itinerari alternativi e si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi. Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione il numero unico Pronto Anas 841.148. Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, è disponibile il Numero Verde 1518 del CCISS “Viaggiare informati”.

Roma, 29 agosto 2009

Lombardia, Milano,

Anas S.S. 36, deviazione del traffico percorrente la rotatoria Dei Gracchi nel Comune di Cinisello Balsamo


Nell’ambito dei lavori di adeguamento dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo, al km 9,030 della strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, sono in corso di esecuzione i lavori di costruzione del sottovia “Gracchi”, di collegamento tra la statale 36 e l’autostrada A4.
Al fine di assicurare continuità al traffico, la realizzazione di tali lavori è prevista – per fasi – mediante aperture parziali sull’impalcato dell’opera in costruzione.
La fase tuttora in corso di esecuzione prevede lo spostamento della corrente di traffico percorrente la rotatoria Dei Gracchi, ubicata all’innesto tra la statale 36 e l’autostrada A4, su una nuova corona giratoria esterna all’attuale piattaforma viabile.
Tale spostamento della circolazione veicolare sarà in vigore a partire dalle ore 12.00 di giovedì 22 aprile 2010.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare la riduzione del limite di velocità tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Milano, 21 aprile 2010

Lombardia, Milano,

Anas, limitazioni notturne alla circolazione lungo le ss 336 e 336 dir per lavori della Societ¨¤ S.E.A. S.p.A.


Al fine di permettere alla Societ¨¤ S.E.A. S.p.A. di procedere all¡¯esecuzione dei lavori di segnaletica afferenti ai ¡°parcheggi SEA¡± tra il km 10,000 ed il km 11,000 della strada statale 336 ¡°dell¡¯aeroporto della Malpensa¡± e tra il km 14,000 ed il km 16,000 della strada statale 336/dir ¡°diramazione per l¡¯aeroporto di Malpensa¡± si rendono necessarie una serie di limitazioni notturne alla circolazione veicolare, tra le ore 23.00 e le ore 6.00 nel periodo compreso tra luned¨¬ 12 aprile 2010 e luned¨¬ 26 aprile 2010:
- la chiusura della corsia di marcia, lungo la strada statale 336 ¡°Dell¡¯Aeroporto della Malpensa¡±, nel tratto compreso tra il km 10,600 ed il km 10,800 (direzione di marcia autostrada A8 ¡ú terminal 2) nel territorio del Comune di Somma Lombardo;
- la chiusura della corsia di marcia, lungo la strada statale 336/dir ¡°diramazione per l¡¯aeroporto di Malpensa¡±, nel tratto compreso tra il km 14,100 ed il km 14,400 (direzione di marcia autostrada A8 ¡ú terminal 1) nel territorio del Comune di Vizzola Ticino;
- la chiusura della corsia di marcia, lungo la strada statale 336/dir ¡°diramazione per l¡¯aeroporto di Malpensa¡±, nel tratto compreso tra il km 16,050 ed il km 15,650 (direzione di marcia autostrada A4 ¡ú terminal 1) nel territorio del Comune di Vizzola Ticino;
- l¡¯istituzione di un restringimento della carreggiata, lungo la strada statale 336 dir ¡°diramazione per l¡¯aeroporto di Malpensa¡±, sulla rampa di immissione alla rotatoria del terminal 1, in corrispondenza del km 15+250 (direzione di marcia autostrada A4 ¡ú terminal 1) nel territorio del Comune di Vizzola Ticino;
- l¡¯istituzione di un restringimento della carreggiata, lungo la strada statale 336 ¡°Dell¡¯Aeroporto della Malpensa¡±, sulla rampa di immissione alla rotatoria del terminal 2, in corrispondenza del km 11+000 (direzione di marcia autostrada A8 ¡ú terminal 2) nel territorio del Comune di Somma Lombardo.
Nei tratti interessati dai cantieri temporanei ¨¨ fissato il limite di velocit¨¤ a 50 km/h.
Lungo l¡¯asse principale non sar¨¤ installato pi¨´ di un cantiere per notte; tutti i restringimenti di carreggiata avverranno in orario notturno, ad esclusione delle notti venerd¨¬ su sabato e sabato su domenica.
L¡¯impresa esecutrice dei lavori per conto della Societ¨¤ S.E.A. S.p.A. si occuper¨¤ di indicare le limitazioni al traffico tramite segnaletica di cantiere e cartelli informativi.
L¡¯Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l¡¯informazione sulla viabilit¨¤ e sul traffico ¨¨ assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico ¡°Pronto Anas¡± 841-148.

Milano, 12 aprile 2010

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: domenica 31 gennaio regolamentazione del traffico nell’ambito dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono i lavori di costruzione della passerella ciclopedonale al km 9,000 della strada statale nel Comune di Cinisello Balsamo.
Tra le ore 8.00 e le ore 18.00 di domenica 31 gennaio 2010, si rende necessaria la regolamentazione del traffico, mediante personale addetto, lungo i rami di collegamento tra la carreggiata nord della strada statale 36 e l’autostrada A4, nell’ambito dello svincolo autostradale di Cinisello Balsamo al km 9,030 della strada statale 36.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori del cantiere e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 29 gennaio 2010

Pagine