Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO, ANAS: TRAFFICO INTENSO NEL PRIMO WEEKEND DI RIENTRI

Anas viabilità

 

  • diminuiti del 10% i transiti complessivi rispetto allo scorso fine settimana
  • aumentati i flussi in direzione nord e verso i grandi centri urbani per i primi rientri dalle mete turistiche
  • 2,9 milioni di transiti registrati sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”

 

 

Roma, 18 agosto 2024    

Si avvia alla conclusione il terzo weekend di agosto, contrassegnato dal primo “controesodo” per i rientri verso nord e in direzione dei principali centri urbani e dalle ultime partenze verso le mete estive.

Sulla rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane) rispettate le previsioni da bollino rosso con una diminuzione dei transiti di circa il 10% rispetto allo scorso fine settimana che era contrassegnato da bollino nero. Il traffico è risultato maggiore nella giornata di sabato 17 agosto (+5% rispetto al venerdì) e come sempre più intenso nelle ore diurne tra le 8 e le 18.

Un volume di traffico comunque significativo che è transitato sulla rete Anas senza particolari criticità.

Da venerdì a oggi i transiti registrati dalla rete di sensori di rilevamento traffico distribuiti lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sono stati 2,9 milioni, con una diminuzione complessiva del -7% rispetto allo scorso fine settimana, dovuta al calo dei veicoli in direzione sud, in parte compensato da un aumento del traffico di rientro in direzione nord, risultato del 40% maggiore rispetto alla direzione opposta.

In particolare la tratta nord della A2, con circa 182.000 veicoli transitati presso Baronissi e circa 156.000 all’innesto con l’A3, fino ad arrivare ai 265.000 di Pontecagnano Faiano, risultata la tratta più carica dell’intera infrastruttura con 420.000 veicoli se si considera l’intero ponte di Ferragosto. Usuale rottura di carico tra Battipaglia con 193.000 veicoli e Campagna con 132.000, ulteriore diminuzione nel tratto appenninico con 78.000 veicoli presso Laino Castello e consueto aumento a Falerna con 100.000 veicoli transitati nel fine settimana.

La diminuzione del traffico lungo la SS16 Adriatica rispetto quello dello scorso fine settimana è stata del -12%, con circa 1,9 milioni di transiti registrati nel fine settimana dai sensori distribuiti lungo i suoi 1000 km.

Sono rimasti stabili i veicoli transitati sulla tratta Rimini Riccione (68.000), mentre a Falconara Marittima sono scesi a 46.000, a Fermo a 50.000 e ad Alba Adriatica a 55.000.

Come sempre la tratta più carica risulta quella Pugliese con 61.000 transiti a Barletta, 99.000 a Molfetta, 281.000 a Bari e 160.000 a Brindisi.

Lungo la costa Tirrenica sono stati oltre 741.000 i transiti registrati nel weekend dai sensori di traffico attivi lungo la SS1 Aurelia (-1% rispetto il precedente weekend), oltre 568.000 lungo la SS 148 Pontina (-13%) e 510.000 sulla SS18 Tirrenia inferiore (-12%).

Lungo la SS1 Aurelia sono stati registrati 32.000 veicoli presso Ventimiglia, 25.000 ad Arenzano, 47.000 a Sarzana e 44.000 tra Livorno e Cecina. Più carica è risultata la sezione di Grosseto con 337.000 veicoli, scesi a 56.000 a Montalto di Castro.

Lungo la SS148 Pontina, sono stati 200.000 i transiti registrati in prossimità di Roma, 111.000 ad Ardea e 71.000 presso Latina, scendendo a 51.000 in corrispondenza di Sabaudia.

Lungo la costa Tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater, si segnalano i 102.000 transiti registrati nel periodo presso Castel Volturno, ed i 93.000 presso Giugliano in Campania.

Sulla SS18 Tirrenia inferiore a partire dai 121.000 transiti registrati presso Salerno, si passa ai 90.000 presso Capaccio Paestum, e dopo la rottura di carico lungo la costa Lucana, si torna, nel tratto Calabrese, a 71.000 veicoli presso San Nicola Arcella e 48.000 a Vibo Valencia.

Lungo la dorsale appenninica della SS3bis sono stati 50.000 i veicoli transitati presso San Gemini, 55.000 a Mercato Saraceno e 36.000 presso Ravenna, dove il traffico è risultato costante rispetto allo scorso fine settimana.

Continuando lungo la direttrice Ravenna-Mestre della SS309, sono stati registrati 62.000 transiti all’altezza di Chioggia e 42.000 nel comune di Campagna Lupia, ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta.

In Sardegna sulla SS131 Carlo Felice, sono stati circa 76.000 i transiti registrati presso Monastir, 31.000 presso Macomer e 29.000 a Sassari.

Lungo la costa Jonica sono stati oltre 1,1 milioni i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della Strada Statale 106 “Jonica”, con una diminuzione del -6% rispetto lo scorso fine settimana. Partendo dai 70.000 transiti registrati presso Reggio di Calabria, si passa ai 67.000 presso Simeri Crichi, ai 75.000 di Corigliano Rossano sulla SS106radd terminando con i 91.000 di Castellaneta, risultata stabile rispetto lo scorso fine settimana.

Nel Nord Italia, lungo la SS36 il traffico è risultato in diminuzione del -16% rispetto i valori registrati lo scorso fine settimana. In totale nella sezione di Monza sono transitati 152.000 veicoli, divenuti dopo 50 km circa 119.000 nel comune di Costa Magna per poi scendere a 77.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario ed a circa 65.000 tra Mandello del Lario e Colico.

Dopo l’innesto della SS38, in comune di Novate Mezzola i veicoli circolati nel fine settimana sono stati 31.000, divenuti 18.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna.

Lungo la SS38Var i veicoli registrati all’innesto con la SS36 sono stati 56.000, mentre sulla SS38 sono transitati circa 52.000 veicoli prima della tangenziale di Sondrio e circa 26.000 dopo il comune di Tirano.

Spostandosi sulle Alpi occidentali sono state circa 9.000 le autovetture transitate sulla SS25 tra l’uscita Susa Ovest e Moncenisio, oltre 26.000 sulla SS26 prima delle diramazioni per la Thuille e Courmayeur ed oltre 31.000 sulla SS24 presso Oulx.

In Veneto, sulla SS51 “di Alemagna”, invece, sono state registrate circa 66.000 transiti presso Longarone e circa 32.000 a Cortina d’Ampezzo.

In Friuli Venezia Giulia sulla SS52bis sono stati circa 22.000 i veicoli transitati tra Tolmezzo ed il confine di Stato e circa 18.000 sulla SS54 tra Cividale del Friuli ed il confine di Stato, mentre in prosecuzione della A4, lungo l’RA13 presso Duino Aurisina sono transitati oltre 104.000 veicoli.

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).    

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2024.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: TRAFFICO INTENSO MA REGOLARE NEL WEEKEND DI BOLLINO NERO PRIMA DI FERRAGOSTO

ESODO ESTIVO: TRAFFICO INTENSO MA REGOLARE NEL WEEKEND DI BOLLINO NERO PRIMA DI FERRAGOSTO

OLTRE 3 MILIONI DI TRANSITI SULLA A2 “AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO” E 2,2 MLN SULLA SS16 “ADRIATICA”

 

  • + 10% sulla A2 rispetto allo scorso fine settimana
  • Lungo la costa tirrenica sono stati oltre 748.000 i transiti registrati lungo la SS1 “Aurelia”
  • Oltre 1,2 milioni i transiti sui 500 km della strada statale 106 “Jonica”
  • Nel Nord Italia il traffico è risultato più intenso in direzione dei confini di Stato

 

Roma, 11 agosto 2024    

 

Si avvia alla conclusione il terzo weekend di grandi partenze sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Rispettate le previsioni sull’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo che ha visto Anas potenziare l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e limitare la presenza dei cantieri. 

Sulla rete Anas, nel secondo fine settimana di agosto, si sono registrati volumi di traffico significativi, ma senza particolari criticità.

Prosegue l’aumento del traffico rilevato lungo i principali itinerari turistici gestiti da Anas rispetto allo scorso fine settimana (+1,75%): i transiti sono stati costanti nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 con particolare intensità nelle ore diurne, tra le 8 e le 18.

Nel fine settimana, lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sono stati registrati oltre 3 milioni di transiti (+10% a paragone con il weekend precedente), confermando la preponderanza del traffico in direzione sud, con oltre il 70% in più rispetto alla direzione nord.

Il tratto campano con circa 181.000 passaggi a Baronissi e circa 225.000 all’innesto con l’A3, fino ad arrivare ai 294.000 di Pontecagnano Faiano si è rivelato il più trafficato dell’intera tratta. Sostenuto anche il tratto tra Battipaglia (218.000 passaggi) e Campagna (147.000), mentre diminuiscono i transiti nel tratto appenninico con 91.000 veicoli presso Laino Castello, ma crescono a Falerna con 113.000 veicoli transitati nel fine settimana.

Aumenta il traffico anche lungo la SS16 “Adriatica” rispetto allo scorso fine settimana (+2%), con circa 2,2 milioni di transiti registrati dai sensori distribuiti lungo i suoi 1000 chilometri.

Sulla tratta Rimini Riccione sono in media transitati 68.000 veicoli (come lo scorso fine settimana), mentre a Falconara Marittima (56.000 veicoli) e a Fermo (58.000 veicoli) il traffico è risultato differente da quello del precedente fine settimana, così come ad Alba Adriatica (57.000 veicoli) il traffico è stato superiore.

Come sempre la tratta più trafficata risulta quella pugliese con 67.000 transiti a Barletta, 117.000 a Molfetta, 327.000 a Bari e 163.000 a Brindisi.

Lungo la costa tirrenica sono stati oltre 748.000 i transiti registrati nell’intero periodo dai sensori di traffico attivi lungo la SS1 “Aurelia” (-1% rispetto il precedente weekend), oltre 653.000 lungo la SS 148 “Pontina” (-4%) e 555.000 sulla SS18 “Tirrenia inferiore”, risultata stabile.

Lungo la SS1 “Aurelia” sono stati registrati 31.000 veicoli a Ventimiglia, 53.000 tra Livorno e Cecina, 153.000 a Grosseto, 60.000 a Montalto di Castro e 91.000 a Fiumicino, in prossimità di Roma.

Sempre nel Lazio, lungo la SS148 “Pontina” sono stati 229.000 i transiti registrati in prossimità di Roma, 134.000 ad Ardea e 93.000 a Latina, scendendo a 57.000 in corrispondenza di Sabaudia.

Lungo la costa tirrenica della Campania, sulla SS7 Quater, si segnalano i 109.000 transiti registrati nel periodo presso Castel Volturno e i 121.000 a Giugliano in Campania.

Sulla SS18 “Tirrena Inferiore” a partire dai 149.000 transiti registrati presso Salerno si passa ai 91.000 presso Capaccio Paestum, mentre diminuiscono i veicoli lungo la costa Lucana, si torna, nel tratto calabrese, a 63.000 veicoli presso San Nicola Arcella e 52.000 a Vibo Valentia.

Lungo la dorsale appenninica della SS3 bis “Tiberina” sono stati 58.000 i veicoli transitati presso San Gemini, 60.000 a Mercato Saraceno e 36.000 presso Ravenna.

Continuando lungo la direttrice Ravenna Mestre della SS309, sono stati registrati 47.000 presso Comacchio, 66.000 all’altezza di Chioggia e 46.000 nel comune di Campagna Lupia, ultima sezione di conteggio prima della Riviera del Brenta.

In Sardegna sulla SS131 “Carlo Felice” sono stati 92.000 i transiti registrati presso Monastir, 30.000 presso Macomer e 31.000 a Sassari.

Lungo la costa jonica sono stati oltre 1,2 milioni i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della strada statale 106 “Jonica”, con un incremento del 9% rispetto allo scorso fine settimana. Partendo dai 77.000 transiti registrati presso Reggio Calabria si passa ai 70.000 presso Simeri Crichi, ai 77.000 di Corigliano Rossano sulla SS106 Radd terminando con i 90.000 di Castellaneta, in Puglia.

Nel Nord Italia, lungo la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia il traffico è risultato più intenso in direzione del confine di Stato (+12% rispetto i valori in direzione Monza). Nel complesso nell’area di Monza sono transitati 182.000 veicoli, divenuti dopo 50 km circa 139.000 in comune di Costa Magna per poi scendere a 78.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario e a 72.000 tra Mandello del Lario e Colico.

Dopo l’innesto della SS38 “Dello Stelvio”, nel comune di Novate Mezzola i veicoli circolati nel fine settimana sono stati 34.000, divenuti 19.000 dopo le uscite per la Val Chiavenna.

Lungo la SS38Var i veicoli registrati all’innesto con la SS36 sono stati 61.000, mentre sulla SS38 sono transitati 57.000 veicoli, prima della tangenziale di Sondrio, e 25.000 dopo il comune di Tirano.

Spostandosi sulle Alpi occidentali sono state oltre 11.000 le autovetture transitate sulla SS25 “Del Moncenisio” in Piemonte tra l’uscita Susa Ovest e Moncenisio, 25.000 in Valle d’Aosta sulla SS26 “della Valle d’Aosta” prima delle diramazioni per La Thuile e Courmayeur e 30.000 sulla SS24 presso Oulx.

In Veneto, presso la SS51 “Di Alemagna”, invece, sono state registrate 68.000 autovetture presso Longarone e 31.000 a Cortina d’Ampezzo.

In Friuli-Venezia Giulia sulla SS52bis “Carnica” sono stati 24.000 i veicoli transitati tra Tolmezzo e il confine di Stato e 25.000 sulla SS54 “Del Friuli” tra Cividale del Friuli e il confine di Stato, mentre in prosecuzione della A4, lungo l’RA13 presso Duino Aurisina sono transitati 113.000 veicoli.

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).    

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

    

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2024.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: PER INCIDENTE, CARREGGIATA CHIUSA LUNGO LA SS 434 “TRANSPOLESANA” IN DIREZIONE DELL’AUTOSTRADA A4 A VERONA

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale, temporaneamente interdetto il transito lungo la strada statale 434 “Transpolesana” all’altezza del km 49,300 in direzione dell’innesto con l’autostrada A4, in località Castagnaro. 

Nel sinistro - le cui cause sono ancora in corso di accertamento – è rimasto coinvolto un veicolo e si registra la presenza di un ferito.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, il 118 e le Forze dell'Ordine per gli accertamenti della dinamica, la gestione dell’evento e il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

 Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

 

·       In vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose   formazione di ghiaccio

 

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo valido fino al 15 aprile 2024 l'obbligo riguarda:  

- strada statale 54 ‘del Friuli’ dal km 13,800  al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582);

- strada statale 54 var ‘Variante di Cividale del Friuli’ dall’innesto con la SS 54 (km 0,000) all’innesto con la rotatoria per via Perrusini (km 1,700);

- la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0,000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875); 

 - la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811);  

- la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980) e sulla SS 14 Raccordo della Venezia Giulia dall’innesto con la SS 14 presso Monfalcone (km 0,000) all’innesto con la SS 55 presso Sablini (km 1,995);

- il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411);

- il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056);

- la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640);

- l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900);

- la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4,000) a Padriciano (km 7,450);

- la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520);

- la SS 58 ‘della Carniola’ da Piazzale di Fernetti (km 9,229) al confine di stato con la Slovenia (km 9,510);

- la SS 52 Bis/Dir ‘Carnica’ lungo tutta la tratta, dal km 0,000 al km 2,320;

- la SS 54 Dir “del Friuli” dall’innesto con la SR 356 presso Gagliano (km 0,000) all’innesto con la rotatoria in località Tre Pietre (km 3,270);

- la NSA 30 “di Montereale Valcellina” lungo l’intera tratta da Maniago (km 0,000) e Montereale Valcellina (km 5,457);

- la NSA 30 Dir “di Montereale Valcellina” lungo l’intera tratta dal km 0,000 al km 1,229;

- e la NSA 328 ex SS 52 ‘Carnica’ dal km 41,600 al km 44,400;

- e la NSA 425 ex SS 355 ‘della Val de Gano’ dal km 20,815 al km 23,160, presso Tors.

L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. 

L'ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: CHIUSA PROVVISORIAMENTE AL TRAFFICO LA SS11 ‘PADANA SUPERIORE’ A CASTEGNATO, IN PROVINCIA DI BRESCIA

Icona comunicati viadotto

. per caduta calcinacci  da un viadotto dell’ Autostrada A4 “Torino-Trieste”

A causa di caduta calcinacci da un viadotto dell’Autostrada A4 Torino-Trieste e per consentire l’intervento dei Vigili del Fuoco, è stato necessaria la chiusura temporanea al traffico della strada statale 11 ‘Padana Superiore’ tra i km 225,300 e 224,200, nel territorio comunale di Castegnato (BS). 

Sul posto è presente il personale di Anas impegnato nella gestione della viabilità e le deviazioni sulla viabilità locale. 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL 1° STRALCIO – 1° TRONCO DELLA TANGENZIALE DI VICENZA

Apertura al traffico Tangenziale di Vicenza

 

  • Investimento di 70,44 milioni, nuovo tracciato di oltre 5 km
  • AD Anas Isi: “Riduce tempi di percorrenza e innalza livelli del comfort di guida e della sicurezza stradale”

 

Vicenza, 19 giugno 2023

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aperto oggi al traffico il 1° stralcio – 1° tronco della Tangenziale di Vicenza. La nuova opera, del valore complessivo di 70,44 milioni di euro rientra nell’intervento complessivo denominato “Completamento della Tangenziale di Vicenza”, rappresenta la variante alla strada provinciale 46 e passerà in gestione della Provincia di Vicenza.

In occasione dell’apertura al traffico era presenti il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, del Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, del Sindaco di Costabissara Giovanni Maria Forte, dell’Amministratore delegato di Anas Aldo Isi, e del Responsabile Anas Veneto e Friuli Venezia Giulia, Mario Liberatore.

L’intervento nel suo complesso costituisce la chiusura dell’anello Tangenziale di Vicenza, collegandosi alla tangenziale est tramite l’innesto su via Aldo Moro – via Serenissima ad est, mentre ad ovest mediante lo svincolo con viale del Sole e via Valtellina.

Le attività di progettazione e realizzazione del nuovo asse stradale sono cofinanziate dal Ministero delle Infrastrutture, dalla Regione Veneto e dalla Società Autostrade Brescia Padova, così come regolato dal Protocollo di Intesa tra Ministero, Anas, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Comune di Costabissara, Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A.

Il 1° stralcio 1° tronco aperto oggi al traffico ha origine dalla tangenziale ovest di Vicenza con uno svincolo con viale del Sole e la SP 36 “di Gambugliano”. L’asse stradale ha una lunghezza di 5,3 km, schermati dalle barriere fonoassorbenti; l’opera principale è rappresentata dal viadotto dello svincolo di viale del Sole e i lavori hanno compreso la realizzazione di due rotatorie, 5 sottopassi oltre ai collegamenti per le piste ciclabili.

“L’apertura al traffico di questo stralcio della Tangenziale – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas, Aldo Isi - rende la mobilità più fluida e alleggerisce le località dell’Albera, di Capitella e di Villaggio dal Sole dal traffico. Inoltre, agevolerà la mobilità di lunga percorrenza permettendo un collegamento tra l’autostrada A4 (casello di Vicenza ovest) ed il sistema tangenziale. Il nord della provincia in direzione degli abitati di Schio e Thiene e la futura Pedemontana. Tutto questo significa anche un beneficio in termini di riduzione dei tempi di percorrenza e di innalzamento dei livelli del comfort di guida e della sicurezza stradale”.

 

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI RISANAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI LUNGO LA 470 DIR "DELLA VALLE BREMBANA" E LA 294 "VAL DI SCALVE" IN PROVINCIA DI BERGAMO

Icona comunicati limitazioni

Milano 28 aprile 2023

 

Anas ha programmato i lavori di rifacimento del piano viabile in corrispondenza delle rampe di ingresso e uscita del casello di Dalmine Autostrada A4 lungo la strada statale 470 dir "della Valle Brembana" al km 11,800. Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza verrà predisposta la chiusura delle rampe nella notte di martedi 2 maggio dalle ore 22 alle ore 5.

 

Inoltre, al fine di consentire le lavorazioni di posa del nuovo manto di asfalto lungo la strada statale 294 "della Val di Scalve", saranno necessarie delle limitazioni al transito. Nel dettaglio, a partire da martedi 2 maggio, la statale sarà chiusa tutti i giorni, nel tratto dal Km 36,000 al Km 38,500 dalle ore 9 alle ore 17, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi.

Durante le ore di chiusura il traffico veicolare verrà deviato lungo la viabilità provinciale ( SP 61) con apposita segnaletica.

Il termine dei lavori è previsto per venerdi 12 maggio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, BANDI DI GARA: A FEBBRAIO INVESTIMENTI PER 1,4 MILIARDI DI EURO

strada Anas

 

  • Pubblicati 7 bandi di gara che riguardano tutto il territorio nazionale
  • Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

 

Roma, 27 febbraio 2023

Prosegue l’impegno Anas (Gruppo FS Italiane) nell’aumentare la sicurezza della propria rete. Sulla Gazzetta Ufficiale, nel mese di febbraio 2023, sono stati pubblicati 7 bandi di gara, per un totale di oltre 1,4 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale, che si aggiungono all’1,7 miliardi di euro dei 25 bandi pubblicati nel corso del mese di dicembre. Si tratta di interventi per il potenziamento della rete anche attraverso nuove tecnologie nell’ottica di innalzare sempre di più gli standard di sicurezza, migliorare l’efficienza e il comfort di guida.

Nel dettaglio:

  • 1 bando (GU n. 24 del 27 febbraio 2023) relativo ai primi due stralci dei lavori della Pedemontana Piemontese per il collegamento tra l’A4 (Torino – Milano), nel tratto ricadente lungo le località di Santhià, Biella e Gattinara, e l’A26 (Genova Voltri – Gravellona), in località Ghemme, per un importo complessivo di 302,8 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 19 del 15 febbraio 2023) relativo ai lavori di collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte – Monte Romano Est – Civitavecchia (primo stralcio Monte Romano Est e Ovest) nel Lazio, per un totale di 285,2 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 23 del 24 febbraio 2023) relativo al terzo lotto degli interventi ricorrenti di manutenzione programmata ai fini del recupero funzionale della SS673 “Tangenziale Ovest di Foggia” in Puglia (innesto SS16 “Adriatica” tratto Foggia Cerignola), per un importo di 37,066 milioni di euro, che si aggiunge ai 56,4 milioni di euro dei primi due lotti banditi a dicembre 2022;
  • 1 bando (GU n. 23 del 24 febbraio 2023) relativo agli interventi di adeguamento del tracciato lungo la statale 16 “Adriatica” nel tratto fra San Severo e Foggia in Puglia, per un importo complessivo di circa 139 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 23 del 24 febbraio 2023) relativo ai lavori della SS89 “Garganica”, finalizzati alla razionalizzazione della viabilità di San Giovanni Rotondo e al suo collegamento con la città di Manfredonia (primo stralcio Manfredonia – Aereoporto militare di Amendola) in Puglia, per un totale di 135,19 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 21 del 20 febbraio 2023) relativo ai lavori di costruzione della variante della strada statale 182 “Delle Serre Calabre” (lotto unico Vazzano – Vallelonga) in Calabria, per un totale di 210,6 milioni di euro;
  • 1 bando (GU n. 21 del 20 febbraio 2023) relativo ai lavori di completamento della Tangenziale di Gela in Sicilia, per un totale di circa 304,4 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi, oppure l’area Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas (https://acquisti.stradeanas.it).

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE STRADE STATALI A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O GHIACCIO

Icona comunicati pneumatici invernali

 

·       In vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose   formazione di ghiaccio

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Friuli Venezia Giulia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo valido fino al 15 aprile 2022 l'obbligo riguarda:  

- strada statale 54 ‘del Friuli’ dal km 13,800  al Confine di Stato di Stupizza (km 34,121) e dal Valico Cave del Predil (km 81,325) al valico di Fusine (km 104,582);

- strada statale 54 var ‘Variante di Cividale del Friuli’ dall’innesto con la SS 54 (km 0,000) all’innesto con la rotatoria per via Perrusini (km 1,700);

- la SS 52 Bis ‘Carnica’ da Tolmezzo (km 0,000) al Passo di Monte Croce Carnico (km 32,875); 

 - la SS 13 ‘Pontebbana’ da Ugovizza (km 213) al Confine di Stato di Coccau (km 228,811);  

- la SS 14 ‘della Venezia Giulia’ dal Bivio ad H (km 161,150) al Confine di Stato di Pese (km 167,980) e sulla SS 14 Raccordo della Venezia Giulia dall’innesto con la SS 14 presso Monfalcone (km 0,000) all’innesto con la SS 55 presso Sablini (km 1,995);

- il raccordo autostradale 13 ‘A4 – Trieste’ dallo Svincolo di Sistiana (km 0,000) allo Svincolo di Padriciano (km 21,411);

- il RA 14 ‘A4 – Diramazione per Fernetti’ dallo Svincolo con RA13 (km 0,000) al Valico di Fernetti (km 2,056);

- la SS 202 ‘Triestina’ da San Dorligo della Valle (km 8,000) a Cattinara (km 14,640);

- l’autostrada A ‘Sistiana – Rabuiese’ dallo svincolo RA 13 di Padriciano (km 21,400) allo svincolo di Cattinara (km 26,900);

- la SS 202 Dir ‘Triestina’ da Cattinara (km 4,000) a Padriciano (km 7,450);

- la SS 55 ‘dell`Isonzo’ dall’innesto con la SS 14 Racc. presso Sablici (km 2,922) a Gorizia (km 18,520);

- la SS 58 ‘della Carniola’ da Piazzale di Fernetti (km 9,229) al confine di stato con la Slovenia (km 9,510);

- la SS 52 Bis/Dir ‘Carnica’ lungo tutta la tratta, dal km 0,000 al km 2,320;

- la SS 54 Dir “del Friuli” dall’innesto con la SR 356 presso Gagliano (km 0,000) all’innesto con la rotatoria in località Tre Pietre (km 3,270);

- la NSA 30 “di Montereale Valcellina” lungo l’intera tratta da Maniago (km 0,000) e Montereale Valcellina (km 5,457);

- la NSA 30 Dir “di Montereale Valcellina” lungo l’intera tratta dal km 0,000 al km 1,229;

- e la NSA 328 ex SS 52 ‘Carnica’ dal km 41,600 al km 44,400;

- e la NSA 425 ex SS 355 ‘della Val de Gano’ dal km 20,815 al km 23,160, presso Tors.

L'obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli. 

L'ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: MANUTENZIONE PROGRAMMATA LUNGO LA STATALE 45 TER “GARDESANA OCCIDENTALE”

Icona comunicati limitazioni

Milano, 8 settembre 2022 

 

Anas ha programmato il ripristino della pavimentazione ammalorata lungo la statale 45 TER “Gardesana Occidentale” lungo le rampe di uscita verso "Brescia - A4" e "Trento-Salò-Desenzano" dello svincolo di Villanuova sul Clisi. 

Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza verrà predisposta la chiusura al traffico dal km 3,900 al km 0,000 in direzione Brescia dalle ore 21 di domenica 11 settembre fino alle ore 6.00 di martedi 13 settembre. 

 Il traffico proveniente da Trento dalla statale 237 e diretto verso Brescia sarà deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Vobarno al km 3,900 verso Vobarno/Roè Volciano, con successiva deviazione del traffico lungo la SPiv “Tormini-Barghe” e SP 116 con rientro allo svincolo Villanuova Sul Clisi, direzione per "A4 - Brescia". 

 

Infine, tra le 22:00 di giovedi 15 e le 6:00 di venerdi 16 settembre Anas ha pianificato la manutenzione degli impianti tecnologici a servizio delle gallerie ‘La Guarda’ e ‘Monte Castello’, sulla statale 45 Ter “Gardesana Occidentale”, che sarà eseguita con la chiusura temporanea al traffico delle gallerie. 

Per i veicoli diretti in Valsabbia il percorso alternativo prevede l’uscita allo svincolo di Villanuova con proseguimento sulle provinciali 116 e IV. Per il traffico in direzione Brescia è istituita invece l’uscita obbligatoria allo svincolo di Roè Volciano (località Tormini) con proseguimento sulle provinciali 116 e IV. I veicoli provenienti da Trento saranno infine indirizzati in uscita allo svincolo di Vobarno con proseguimento sulla provinciale IV (località Collio). 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.   

 

 

Pagine