Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITA’ ESTIVA: NEL PRIMO WEEKEND DI AGOSTO, TRAFFICO MOLTO INTENSO MA SENZA PARTICOLARI CRITICITA’

  • Sulla rete stradale in gestione, circolazione sostenuta soprattutto in direzione delle località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani ma senza particolari disagi   
  • Nel primo pomeriggio ripristinata la circolazione sulla SS51 “Di Alemagna” chiusa venerdì per una frana a Cortina d’Ampezzo e riaperto il Raccordo autostradale 13 A4 – Trieste chiuso in direzione Venezia per un incendio divampato sabato  
  • Previsto in serata incremento del traffico per i rientri del fine settimana   
  • Divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00   

    

Roma, 7 agosto 2022   

Traffico molto intenso ma senza particolari criticità sui circa 32 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (Gruppo FS Italiane). Questo weekend, contrassegnato dal bollino nero per la mattinata di sabato e dal bollino rosso per il resto del fine settimana,  è stato caratterizzato in parte dalle condizioni meteo avverse in alcune regioni del Nord e  dalle grandi partenze di inizio agosto  in special modo verso le principali destinazioni di villeggiatura. Circolazione sostenuta in direzione delle località di mare e di montagna oltre che in uscita dai grandi centri urbani.    

Il viaggio in auto dei vacanzieri ha interessato le arterie verso Sud lungo la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa CampaniaBasilicata e Calabria e, in particolare, agli imbarchi per la Sicilia a Villa San Giovanni.   

Trafficate le dorsali adriatica, tirrenica e jonica. Al nord, traffico sostenuto ai valichi internazionali di confine. Nei punti nevralgici della rete stradale e autostradale il personale Anas ha monitorato costantemente la circolazione per prevenire qualsiasi disagio.    

Nel primo pomeriggio, si è ripristinata la circolazione sulla SS51 “Di Alemagna”, chiusa venerdì in entrambe le direzioni a causa di una frana a Cortina d’Ampezzo tra le località di Fiames e Passo Cimabanche. Riaperto al traffico anche la carreggiata in direzione Venezia sul Raccordo autostradale 13 A4-Trieste, chiuso nella giornata di sabato per un incendio divampato in località Duino Aurisina-Devin Nabrežina.  

Nel savonese, a causa di un incendio tutt’ora in corso, in località Ortovero, permane la chiusura al traffico della strada statale 456 “ della Valle Arroscia” . 
Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.  

A partire dal tardo pomeriggio di oggi, domenica 7 agosto, si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in aumento in prossimità dei centri urbani per via dei rientri del fine settimana.   

Nel dettaglio, tra le arterie più trafficate del weekend, si registrano la SS 106 Jonica  

in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).  

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.  

 Si ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti resterà in vigore fino alle 22:00 di oggi.   

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).   

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.   

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).       

Consigli per un viaggio sicuro   

Controlla il tuo veicolo - Prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua.   

Viaggia informato - Preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi.   

Non guidare dopo aver bevuto - No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza.   

Non guidare sotto l’effetto di droghe - Gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri.   

Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini - Prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori.   

Non eccedere i limiti di velocità - Quanto di vero c’è in un detto popolare “Chi va piano, va sano e va lontano”! Non correre, per non correre rischi   

Viaggia sulla destra - Circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo.   

Mantieni la distanza di sicurezza - Mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti.   

Fermati se sei stanco - Ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati: l’unico sistema che ti permetterà di recuperare le energie psicofisiche e continuare il viaggio in sicurezza è fare una sosta, anche breve, in area di servizio.   

Non distrarti mai alla guida - Sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate).    

Campagna sicurezza stradale      

Anas ricorda che quando guidi, Guida e BastaNo distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

  

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

FRIULI VENEZIA GIULIA, ANAS: PER INCENDIO CARREGGIATA CHIUSA SUL R.A.13 RACCORDO AUTOSTRADALE A4

Trieste, 6 agosto 2022 

 

A causa di un incendio in località Duino Aurisina-Devin Nabrežina, Anas ha predisposto l'uscita obbligatoria “Sistiana” per i veicoli diretti a Venezia. 

I Vigili del Fuoco sono in azione, sul posto è presente anche il personale di Anas per il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile. 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: PROSEGUONO GLI INTERVENTI SUL PONTE SUL TICINO LUNGO LA STATALE 341 "GALLARATESE" TRA TURBIGO E GALLIATE

Icona comunicati limitazioni

Milano, 25 luglio 2022   

   

In via di completamento gli interventi di adeguamento strutturale del ponte sul Ticino, lungo la strada statale 341 "Gallaratese" tra Turbigo (MI) e Galliate (NO). L’esecuzione dei lavori è oggetto di specifica convenzione tra Anas e Ferrovienord.  

   

In questa fase verrà ​completato il rifacimento dei marciapiedi e completato il consolidamento localizzato dell’infrastruttura. Per consentire l’esecuzione in sicurezza degli interventi in progetto, Ferrovienord ha richiesto la chiusura della strada dal km 11,000 al km 11,200 a partire da questa sera dalle ore 23.30 alle ore 5,00 del giorno successivo. 

Il cantiere sarà attivo tutte le sere fino al 5 agosto, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi. 

Per effetto della chiusura suddetta il traffico verrà deviato sull'autostrada A4 Milano - Torino e sulla strada statale 527 "Bustese". 

  

   

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distra-zioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è rag-giungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.  

 

Lombardia, Milano,

Lombardia, l’Anas da’ il via ai lavori della Malpensa-Boffalora



I lavori della Malpensa-Boffalora sono ai nastri di partenza. L’Anas Spa ha stipulato il contratto per la realizzazione della superstrada Malpensa-Boffalora (il collegamento stradale dalla Statale 527 “Bustese” alla Statale 11 “Padana superiore” con raccordo alla A4, casello di Boffalora Ticino), con la società risultata aggiudicataria: l’A.T.I. Adanti S.p.A. – Consorzio Ciro Menotti. Ora si potrà procedere alla consegna dei lavori e alla successiva apertura del cantiere.

“Si tratta di un’arteria importante sia per l’hub aeroportuale di Malpensa, che vedrà velocizzati i collegamenti con molte zone della Lombardia e del Piemonte (in particolare Novara e Torino), sia per i cittadini e le imprese del territorio – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi -. La superstrada consentirà anche di realizzare un collegamento alternativo tra Milano e l’aeroporto, alleggerendo il traffico sull’Autostrada A8 dei Laghi, che rappresenta attualmente l’unica via di accesso a Malpensa per chi proviene dal capoluogo lombardo”.

La strada è costituita da un’asse principale con sviluppo di 18,6 km, di cui 16,6 km a quattro corsie, e da una viabilità secondaria a due corsie con sviluppo di 13,3 km. Le opere d’arte principali sono costituite da 16 gallerie artificiali, di cui 14 a doppia canna e 2 a canna unica, nonché 2 viadotti a cassone metallico a tre campate. Sul tracciato principale sono previsti 8 svincoli.
I comuni interessati dai lavori sono in totale 11 e precisamente: in provincia di Varese - Lonate Pozzolo; in provincia di Milano - Vanzaghello, Castano I°, Inveruno, Buscate, Mesero, Marcallo con Casone, Bernate Ticino, Boffalora sopra Ticino, Cuggiono e Magenta.

L’importo contrattuale dell’opera è di 117,8 milioni di euro. Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori, trattandosi di gara con offerta economicamente più vantaggiosa, è stato ridotto dall’aggiudicatario da 1000 giorni a 670 giorni.

Roma, 12 febbraio 2004

Infrastrutture, Pozzi: ‘Nei primi 8 mesi del 2003 l’Anas ha più che raddoppiato la sua capacità di investimenti’

Bandi +399%, gare aggiudicate +35%, lavori consegnati +41%
“Nei primi otto mesi del 2003 l’Anas ha più che raddoppiato la sua capacità di investimenti rispetto al 2002”. E’ quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Spa Vincenzo Pozzi nel corso del suo intervento alla Tavola Rotonda “Grandi e piccole opere pubbliche, annunci e realizzazioni”, tenutasi oggi a Lerici, alla Festa nazionale della Margherita.
“I trend di attività dell’Anas sono in straordinaria ascesa – ha spiegato Pozzi -. Dopo un più che positivo 2002, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 agosto del 2003, la nostra Società ha fatto registrare un brillante +399% per quanto riguarda i bandi pubblicati, con un aumento degli importi da 1.093,8 milioni di euro del 2002 a 5.455,7 milioni di euro del 2003; +35% per quanto riguarda le gare aggiudicate, con un aumento degli importi da 1.988,9 milioni di euro del 2002 a 2.696,4 milioni di euro del 2003; +41% per quanto riguarda i lavori consegnati, con un aumento degli importi da 831 milioni di euro del 2002 a 1.173 milioni di euro del 2003. Dati peraltro confermati dall’Osservatorio Cresme che accredita l’Anas, nel settore degli appalti in opere pubbliche, di un risultato pari al +396%”.

Il Presidente Pozzi ha sottolineato il “forte impegno dell’Anas per il Sud”: “Nell’ultimo anno abbiamo messo in gara due maxilotti della Salerno-Reggio Calabria, per un importo globale di 1.871,6 miliardi di euro, e il maxilotto per il completamento della Catania-Siracusa, del valore di 804 milioni di euro. Inoltre abbiamo in corso lavori per l’ammodernamento delle autostrade siciliane e della Statale Jonica”.

“A proposito della Salerno-Reggio Calabria – ha continuato Pozzi - questa estate, nel periodo dell’esodo, l’Anas ha chiuso tutti i cantieri tra Salerno e Cosenza, gli utenti hanno usufruito di due corsie di marcia in entrambi i sensi, la nostra azienda ha mobilitato 400 uomini su strada per assistere i viaggiatori, il call center ha raccolto oltre 25 mila telefonate con richiesta di informazioni, sono stati attivati oltre 5mila interventi meccanici. I disagi per chi si è recato in vacanza sono stati ridotti e gli incidenti sono calati di oltre il 40 per cento, anche grazie all’introduzione della patente a punti e delle nuove norme del codice”.

Il Presidente Pozzi ha anche detto che “l’attività svolta dall’Anas per lo sviluppo della rete italiana dei trasporti, in funzione dei collegamenti italiani con l’Europa e il Mediterraneo, fa segnare una novità rispetto al passato: l’ottica intermodale, il rapporto stretto tra le infrastrutture terrestri (vedi gli interscambi tra la rete viaria e autostradale e la rete ferroviaria) e tra queste e le cosiddette autostrade del mare”.

Significativo l’impulso dato alla progettazione. “Nell’ultimo anno l’Anas ha sviluppato e arricchito il proprio parco-progetti, in funzione della Legge Obiettivo – ha spiegato il Presidente Pozzi -. Uno sforzo grazie al quale, compatibilmente con le disponibilità di impegno di spesa, che andranno a integrare le risorse disponibili, potranno essere attivati lavori nel 2003 per 3,3 miliardi di euro circa e nel 2004 per 3,4 miliardi di euro circa”.

Tra gli interventi già presentati al Cipe per la procedura accelerata prevista dalla Legge Obiettivo, Pozzi ha segnalato il Nodo di Perugia, il tratto finale della Terni-Rieti, un segmento importante del Quadrilatero Marche-Umbria, diverse opere relative al sistema di accessibilità all’Aeroporto di Malpensa e alla Nuova Fiera di Milano, l’ammodernamento della Maglie-S. Maria di Leuca, il primo megalalotto della Statale 106 Jonica, l’ammodernamento della Domitiana, una serie di varianti alla Statale Aurelia e alla Statale 28 del Colle di Nava in Liguria e, per quanto riguarda le opere autostradali, il Passante di Mestre, il raccordo tra l`Autostrada A4 e la Valtrompia, il raccordo autostradale tra il casello di Ospitaletto (A4), il nuovo casello di Poncarale (A21) e l’aeroporto di Montichiari, la realizzazione della 3^ corsia dell`A4 Venezia-Trieste, il raccordo Villesse-Gorizia, un tratto dell’ammodernamento della Napoli-Pompei-Salerno, il raccordo Parma-Mantova (Tibre autostradale), la galleria di sicurezza del Traforo Autostradale del Frejus.

Lerici, 6 settembre 2003

Lombardia, Milano,

Brescia: l’Anas apre al traffico la bretella tra gli svincoli di Novagli e Montichiari est

La variante è lunga 1,5 km, per un costo di circa 4 milioni di euro
Oggi l’Anas S.p.A. ha aperto al traffico la bretella di collegamento tra gli svincoli di Novagli e Montichiari Est, in provincia di Brescia, della lunghezza di 1,5 km.
I lavori di ammodernamento, necessari al fine di agevolare la viabilità di collegamento tra le due province di Brescia e Mantova, permettono il collegamento tra la ex Strada Statale 236 e la viabilità provinciale, fra Novagli e Montichiari Est, nel territorio del Comune di Montichiari.
Tra le opere d’arte principali realizzate ci sono il sovrappasso “Mantovana Vecchia” e il sovrappasso “ex S.S. 236 Goitese”.

“Gli interventi si sono resi necessari sia perché la viabilità non era più sufficiente a soddisfare l’alto livello di traffico dovuto all’elevato sviluppo industriale-artigianale delle province di Brescia e Mantova, sia per garantire un più agevole collegamento con l’autostrada A4”, ha dichiarato il Capo Compartimento dell’Anas Lombardia Ing. Eutimio Mucilli.

L’esecuzione di tali lavori ha comportato una spesa complessiva di 3,776 milioni di euro.
L’Anas S.p.A., dopo l’apertura al traffico, ha consegnato la variante all’Amministrazione Provinciale di Brescia.

Brescia, 5 novembre 2004

Il Ministro Lunardi presenta “Infonebbia” primo esempio internazionale di sicurezza stradale integrata

Oggi parte la seconda fase della sperimentazione sull’autostrada Brescia-Padova, con safety-car, pannelli a luminosità controllata e guide di luce delimitatrici delle corsie
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Pietro Lunardi ha presentato oggi a Verona il sito sperimentale Infonebbia sull’autostrada A4 Brescia-Padova. Questo progetto realizzato dal Centro Ricerche Fiat per volontà del dicastero e dell’ANAS, è finalizzato alla sperimentazione di nuove tecnologie per la sicurezza stradale in condizioni di scarsa visibilità. Alla manifestazione erano presenti anche il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi e l’Amministratore Delegato del Centro Ricerche Fiat Giancarlo Michellone.
“L’iniziativa - ha spiegato il ministro Lunardi - rappresenta il primo esempio a livello internazionale di stretta collaborazione tra costruttori di veicoli e gestori stradali e autostradali, due mondi, prima separati, ora in comunicazione”. Il ministro ha anche ricordato come l’Italia abbia promosso, per prima a livello europeo, una sperimentazione avanzata sulla sicurezza stradale. “In futuro - ha ribadito il ministro – ANAS, Centro Ricerche Fiat e dicastero si impegneranno sempre più nella promozione di iniziative finalizzate allo sviluppo del dialogo tra veicolo ed infrastrutture intelligenti”.
Da oggi su una tratta dell’Autostrada A4 Brescia-Padova, tra il casello Brescia Centro e quello di Brescia Est, il sistema integrato entrerà nella seconda fase di sperimentazione ufficiale, dopo un anno di prove con utilizzo delle safety-car.
Molte le novità previste dalla sperimentazione. Gli automobilisti che transiteranno sulla Brescia-Padova, saranno assistiti da pannelli a luminosità controllata in funzione della visibilità, con informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico e del tempo. Guide di luce delimitatrici delle corsie, a colore cangiante in funzione delle condizioni di pericolosità, completano gli interventi relativi alle infrastrutture.
Il progetto prevede inoltre che una flotta di 80 veicoli privati, dotata di dispositivi telematici adeguerà il comportamento dei mezzi alle condizioni stradali, tramite la fornitura di informazioni puntuali e personalizzate che renderanno i veicoli più sicuri rispetto al traffico e al tempo.
L’ANAS in particolare avrà a disposizione una centrale operativa per il coordinamento (in collaborazione con la Brescia-Padova) del test site, unitamente ad una flotta di safety car (4 Fiat Stilo), e una rete di centraline elettroniche e sensori di raccolta e controllo dati distribuiti lungo la strada. Il monitoraggio della tratta stradale, analogamente a quanto avviene in Formula 1, e la dotazione di safety car, dotate di radar anticollisione e strumentazione telematica per il dialogo con l’infrastruttura e la centrale, rappresentano, a giudizio dei tecnici, un’autentica svolta in materia di sicurezza stradale.

Verona, 15 novembre 2004

Piemonte, Torino,

Piemonte, l’Anas apre al traffico l’ultimo tratto della Tangenziale di Novara


Oggi l’Anas S.p.A ha aperto al traffico l’ultimo tratto della Tangenziale di Novara (4° lotto), che raccorda la ex Statale n° 211 “Lomellina” con la Statale n° 11 “Padania Superiore”. Alla cerimonia erano presenti il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ugo Martinat, il Vice Presidente della Regione Piemonte, William Casoni, il Direttore Generale dell’Anas S.p.A., Francesco Sabato, il Capo Compartimento dell’Anas Piemonte, Vincenzo Perra, e le Autorità locali.

“La Tangenziale permetterà di alleggerire l’intenso traffico cittadino di Novara che, per la propria ubicazione geografica e per gli insediamenti di complessi industriali, costituisce uno dei nodi di confluenza del traffico di mezzi di trasporto, anche pesanti, più critici del Piemonte. La Variante realizzata consentirà notevoli benefici sia dal punto di vista viabilistico, sia dal punto di vista ambientale, in quanto raccoglierà gran parte del traffico che attualmente attraversa il centro abitato di Novara, con conseguente notevole abbassamento dei valori di inquinamento atmosferico ed acustico”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’Anas Francesco Sabato.

Il 4° lotto della variante di Novara è la naturale prosecuzione dei precedenti tre lotti, costruiti tra gli anni ’80 e ’90, e collegherà la ex Statale n° 11 (lato Vercelli) con il 2° e 3° lotto e quindi con Via Generali e Via Gorizia, con la Strada Regionale n° 211 “Lomellina”, con la ex Statale n° 11 (lato Milano), con la Statale n° 341 “Gallaratese”, con l’Autostrada A4 Torino-Milano e con la Statale n° 32.

Il tracciato del 4° lotto si raccorda con la ex Statale n°211 “Lomellina” ad inizio lotto e termina, innestandosi alla ex Statale n°11 in località Lumellogno, con due svincoli intermedi distinti (il primo su Via Gorizia e il secondo su Via Generali, che costituiscono gli assi di penetrazione alla città di Novara). La Tangenziale ha una lunghezza complessiva di 5.900 metri e una sezione trasversale di 18,60 metri (con due corsie per senso di marcia di 3,50 metri ciascuna, separate da uno spartitraffico centrale, e due corsie di sosta da 1,75 metri).
I lavori hanno previsto la realizzazione di gallerie artificiali, sovrappassi, ponti e cavalcavia oltre ad opere in verde, di difesa e presidio, di illuminazione della galleria e degli svincoli e di installazione di barriere fonoassorbenti e fonoisolanti.

La realizzazione dell’infrastruttura ha dovuto superare, nel tempo, diversi ostacoli di ordine tecnico ed amministrativo. In seguito all’approvazione di varie perizie di variante tecnica, l’importo complessivo dei lavori è ammontato a 54.593.428 euro.

“L’Anas ha investito molto per potenziare la rete viaria piemontese – ha sottolineato Sabato –. Abbiamo bandito una gara internazionale per il completamento dell’autostrada Asti-Cuneo, alla cui società di gestione parteciperà anche l’Anas, con una quota non inferiore al 35%, in modo da garantire un controllo pubblico sui tempi e sulle modalità organizzative. Notevoli sono anche gli investimenti per migliorare la viabilità ordinaria: nel 2004 il Compartimento Anas per il Piemonte ha lavori in fase di realizzazione per un valore di oltre 542,9 milioni di euro; sono in progettazione opere per un importo pari a 535,236 milioni di euro; sono, infine, in appalto, e quindi presto apriranno i cantieri, altri importanti opere, per un importo complessivo di 289,351 milioni di euro. Si tratta precisamente dei lavori di costruzione della Variante all’abitato di Cannobio alla Statale 24 “del Monginevro”; dei lavori di adeguamento del tratto Cesana Torinese-Clavière, compresa la realizzazione dell’attraversamento dell’abitato di Clavière, sempre sulla Statale 24; dei lavori di messa in sicurezza della galleria di Paiesco sulla Strada Statale 337; e infine dei lavori di realizzazione degli svincoli di accesso all’abitato di Montà (relativi alla costruzione della Variante di Montà), sulla Statale 29”.

Novara, 5 giugno 2004

Veneto, Venezia,

Veneto, disco verde del CdA Anas all’appalto di tre lotti della A31 Valdastico per oltre 213 milioni di euro

.
Va avanti il programma di completamento del tronco sud Vicenza-Rovigo dell’autostrada A31 Valdastico. Dopo il via libera del 13 maggio scorso al progetto definitivo dell’intera opera (del valore di 965 milioni di euro), il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato i progetti esecutivi dei lotti 9, 12 e 14, per un ammontare di oltre 213 milioni di euro. Attualmente l’A31 è completata ed in esercizio solo nel tratto da Vicenza a Piovene-Rocchette, per una lunghezza di 36,4 km. Il nuovo asse permetterà di collegare l’autostrada A4 Brescia-Padova con la Strada Statale 434 “Transpolesana”, che unisce Rovigo e Verona, si svilupperà per complessivi 54 km ed avrà caratteristiche di autostrada a pedaggio, con sei caselli ed una barriera terminale all’altezza di Badia Polesine.

Viadotto Frassine-svincolo S. Margherita d’Adige, lotto 9
Il progetto esecutivo approvato riguarda i lavori di realizzazione del tratto che va dal viadotto Frassine allo svincolo S. Margherita d’Adige della nuova autostrada A31 (lotto 9). Il progetto interessa il tratto autostradale a valle del Comune di Noventa Vicentina che si sviluppa dal km 30,0 al km 36,8; e prevede la realizzazione del casello di S. Margherita d’Adige e la viabilità di collegamento con la Strada Regionale 10. Tra le opere d’arte principali figurano i viadotti Frassine e Saletto ed il ponte sul raccordo per Megliadino S. Fidenzio. L’importo dei lavori del lotto 9 è di 96.850.000 euro, e sono previsti 1080 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Ponte sul fiume Adige, lotto 12
Il progetto esecutivo approvato concerne i lavori di realizzazione del ponte sul fiume Adige della nuova autostrada A31, previsto nel lotto 12. Il progetto riguarda la costruzione del ponte strallato sul fiume Adige, della lunghezza complessiva di 1.080 metri, costituito dal ponte strallato vero e proprio lungo 580 metri e da due viadotti di approccio nel lato Piovene-Rocchette e Rovigo lunghi entrambi 250 metri. Il costo dell’opera è di 64.623.779 euro, e sono previsti 1.140 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Viadotto Salvaterra-interconnessione A31-SS 434 Transpolesana, lotto 14
Il progetto esecutivo approvato è relativo al lotto 14 e interessa il tratto conclusivo del percorso autostradale, dallo svincolo sulla Strada Provinciale 88 sino all’innesto sulla Strada Statale 434 “Transpolesana”. Si sviluppa dal km 50,435 al km 54,131, per una lunghezza complessiva di circa 3.700 metri. Tra le opere d’arte principali sono previsti il viadotto Salvaterra ed il ponte Adigetto. L’importo dei lavori del lotto 14 è di 51.768.000 euro, e sono contemplati 840 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Roma, 20 dicembre 2004

ANAS, firmate a Roma convenzioni per 129 milioni € di nuove opere

Province di Padova e Venezia
A sette mesi dall’intervento risolutivo del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Pietro Lunardi, l’ANAS – rappresentata dall’Amministratore Vincenzo Pozzi - ha firmato quattro convenzioni con la Regione Veneto, il Comune di Padova, le Province di Padova e Venezia, e le Società concessionarie Autostrade S.p.A., Autostrada Venezia-Padova e Autostrada Brescia-Padova, per la realizzazione di alcuni importanti nodi viari nelle province di Padova e Venezia.

Le convenzioni prevedono investimenti per un importo complessivo di 129 milioni di euro (250 miliardi di lire), di cui 36,152 milioni di euro a carico dell’Anas; 23,240 milioni € (Regione Veneto); 12,911 milioni € (Provincia di Padova, con il contributo dei comuni di Selvazzano Dentro e di Abano Terme); 1,549 milioni € (Provincia di Venezia); 11,362 milioni € (Comune di Padova); 10,329 milioni € (Autostrada Ve-Pd Spa); 10,329 milioni € (Autostrada Bs-Pd Spa); 30,987 milioni € (Autostrade Spa).

Le parti hanno concordato la realizzazione degli interventi.
1. La Variante alla S.S. 516 in corrispondenza dell’abitato di Piove di Sacco, ovvero la prosecuzione della strada dei Vivai fino all’interconnessione con la Statale Romea (25,8 milioni €, pari a 50 miliardi di lire).

2. La riorganizzazione dei nodi autostradali di Padova Est e Padova zona industriale con realizzazione di viadotti e nuovi caselli e il collegamento tra le autostrade A4 e A13, in corrispondenza degli abitati di Albignasego e Maserà (80 milioni €, pari a 155 miliardi di lire).

3. La sistemazione del raccordo tra la Tangenziale Ovest di Padova e la Strada provinciale 89 “dei Colli”, con l’area termale di Abano e Montegrotto Terme (23,2 milioni €, pari a 45 miliardi di lire).

Roma, 12 settembre 2002

Pagine