Tu sei qui

Cerca

Autolaghi, Ciucci: “Un altro importante cantiere si apre in Lombardia grazie all’azione risoluta del Governo e all’impegno profuso dalle Istituzioni territoriali, dall’Aspi e dall’Anas”

“In appena una settimana abbiamo avviato lavori in questa regione per 2 miliardi di euro. Attualmente in Lombardia tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 15 miliardi di euro”
Un altro importante cantiere si apre in Lombardia, dopo quello della Brebemi. In appena una settimana abbiamo avviato lavori in questa regione per 2 miliardi di euro. Anche la consegna odierna dei lavori di ampliamento a tre corsie dell’Autolaghi, rappresenta un frutto positivo della nuova stagione di collaborazione tra soggetti diversi, quali il Governo Centrale, le Istituzioni territoriali (a partire dalla Regione Lombardia), le concessionarie autostradali, segnatamente oggi Autostrade per l’Italia, e Anas”. Ad affermarlo è il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, che è intervenuto alla consegna dei lavori di ampliamento a tre corsie dell’autostrada A9 “Autolaghi” nella tratta Lainate-Como Sud, che comporta un investimento complessivo di circa 465 milioni di euro.

“E’ stata la collaborazione tra questi soggetti - ha continuato il Presidente Ciucci - che ha consentito di confermare l’inclusione dell’opera nel programma degli investimenti previsti dalla Convenzione Unica siglata il 12 ottobre 2007, fissando tempi certi di realizzazione; di superare i problemi sorti sul progetto in sede di Conferenza dei Servizi; di accelerare le fasi della progettazione; fino al vaglio e all’approvazione finale del progetto definitivo e poi del progetto esecutivo dell’opera da parte di Anas, in tempi rapidissimi, appena due mesi, tra il 30 aprile e l’11 giugno scorsi”.

Con l’occasione, il Presidente Ciucci ha tracciato il punto della situazione delle infrastrutture viarie in Lombardia: “Nell’ultimo triennio l’Anas in Lombardia ha ultimato lavori e aperto al traffico ben 13 opere per un valore complessivo di 465 milioni di euro. Attualmente in Lombardia tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha investimenti complessivi per oltre 15 miliardi di euro, di cui circa 4,5 miliardi per opere di competenza diretta dell’Anas, oltre 7 miliardi per le autostrade regionali il cui soggetto attuatore è la società mista Cal Anas-Regione Lombardia e circa 4 miliardi di euro per le opere programmate o già in corso da parte delle società concessionarie lungo la rete autostradale della regione”.

Tra gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas, per un importo globale di circa 862 milioni di euro (circa 843 milioni per nuove opere e oltre 19 milioni per manutenzione), figurano il primo tratto della nuova variante di Morbegno alla strada statale 38 `dello Stelvio` e i lavori di completamento della variante alla strada statale 42 `del Tonale e della Mendola`, che sono stati avviati a fine febbraio. Alcuni dei lavori in corso saranno completati entro il 2009, tra cui; il ripristino del collegamento tra Crema e Piacenza, interrotto a seguito del crollo del ponte sul fiume Adda nel tratto Castiglione d’Adda e Montodine e il completamento del 1° lotto da Vobarno a Sabbio Chiese dei lavori di ammodernamento della strada provinciale IV nel tratto Tormini-Barghe. All’inizio di questa settimana è stata aperta completamente al traffico la nuova galleria di “Punta Forbisicle” sulla strada statale 45 bis `Gardesana Occidentale`, rendendo ancora più sicura la circolazione sull`arteria.

Tra le opere che prenderanno avvio nel 2009, per un investimento complessivo di oltre 585 milioni di euro (compresi gli interventi di manutenzione straordinaria), vi sono tra l’altro: i lavori di sistemazione ed allargamento della sede stradale della Strada Statale 39 “Dell’Aprica” tra i km 15 e 28 nei Comuni di Edolo e Corteno Golgi; i lavori di adeguamento degli impianti tecnologici e di sicurezza della Strada Statale 38 “dello Stelvio” nel tratto Grosio-Sondalo-Bormio, dal km 72 al km 100; i lavori di adeguamento della Strada Statale 340 “Regina” - da Cima di Porlezza al Confine di Stato. - 2° lotto di completamento: da Cressogno ad Albogasio; la variante agli abitati dei comuni di Albano S. Alessandro e Trescore Balneario della Strada Statale 42 “Del Tonale e della Mendola”; i lavori di realizzazione del 1° lotto del “Raccordo autostradale A4 e la Val Trompia” - Tronco: Ospitaletto-Sarezzo.
È imminente l’avvio dei lavori per la realizzazione della variante di Arcisate-Bisuschio e nelle prossime settimane sara` pubblicato il bando dei lavori di consolidamento della galleria Monte Piazzo sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.
Inoltre, al termine della procedura di affidamento per project financing, è stata firmata la convenzione con il concessionario (la società di progetto TunnelGest) delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione, adeguamento, messa a norma e successiva gestione degli impianti tecnologici di 103 gallerie della rete stradale di competenza del Compartimento Anas della Lombardia. La concessione comporta un investimento di 235 milioni di euro per una durata ventennale.

Inoltre l’Anas, come da impegni presi con il Governo, il Dipartimento della Protezione Civile e le istituzioni locali, ha avviato le procedure di gara per la progettazione, la realizzazione e la gestione del ponte provvisorio sul Po tra Piacenza e Lodi, con l’obiettivo di renderlo fruibile entro metà novembre, ed ha in fase avanzata di ultimazione il progetto definitivo del nuovo ponte sul fiume Po, che si prevede di completare per l’autunno 2010. L’investimento complessivo previsto è di circa 42 milioni di euro.

Tra gli interventi programmati da qui al 2011, che complessivamente - tra fondi ordinari e fondi di Legge Obiettivo - valgono oltre 3 miliardi di euro (di cui 58 milioni per manutenzione), figurano tra gli altri il 2° stralcio e il lotto di completamento della Variante di Morbegno, la Variante di Tirano e il completamento della Tangenziale di Sondrio, la Tangenziale Sud di Bergamo, la Variante di Abbiategrasso Vigevano, la Variante di Dongo, la Variante di Casalpusterlengo, il Peduncolo di Vedano, la Variante di Rho e Gallarate e il collegamento tra Gallarate e Vanzaghello; il completamento del Raccordo autostradale della Valtrompia.

Per quanto riguarda il programma di investimenti per il potenziamento della rete autostradale a pedaggio, che vale complessivamente 4 miliardi di euro, sono previsti tra l’altro la realizzazione della tratta lombarda dell’autostrada A4 Torino-Milano (350 milioni), per la quale prevediamo a novembre di avviare il cantiere della Variante di Bernate Ticino; del raccordo autostradale Ospitaletto-Montichiari (295 milioni), i cui lavori sono già in corso; della tratta lombarda del raccordo autostradale tra Parma e Nogarole Rocca, denominato Tibre (1 miliardo), il cui avvio dei lavori è programmato nel 2010; della viabilità di adduzione tra Rho e Monza alle autostrade A52 Tangenziale Nord di Milano e A8 Milano-Varese (210 milioni), che è in fase di progettazione definitiva; del raccordo autostradale tra il nuovo casello di Castelvetro Piacentino e la Strada Provinciale 234 (216 milioni), per il quale dovrebbe essere convocata a breve la Conferenza dei Servizi; oltre che l’ampliamento a 3 o a 4 corsie di vari tratti autostradali.

A queste opere, vanno aggiunte ovviamente le tre importanti autostrade regionali che verranno realizzate sotto l’impulso e la vigilanza del concedente Cal, la società mista tra Anas e Regione Lombardia: il collegamento Brescia-Bergamo-Milano, i cui lavori sono stati avviati il 22 luglio scorso; la Pedemontana Lombarda, il cui progetto definitivo sarà portato all’approvazione del Cipe nelle prossime settimane, con previsione di inizio dei lavori nel marzo 2010; e la Tangenziale Est Esterna di Milano, per la quale è stata stipulata di recente la convenzione con il concessionario, che permetterà entro l’anno di pervenire alla redazione e all’approvazione della progettazione definitiva.

Como, 27 luglio 2009

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: attivati investimenti per oltre 6,6 miliardi di euro per nuove opere e per la manutenzione della rete


“Il Veneto è una delle regioni italiane alle quali l’Anas riserva la maggiore attenzione: tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, si arriva a 6,6 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi relativi alla rete Anas e 3 miliardi relativi alla rete autostradale in concessione”. È quanto ha dichiarato il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati, a margine della cerimonia di apertura al traffico del IV Lotto della Variante di Portogruaro (che ha inizio dall’innesto con la ex strada statale 251 ‘di Zoldo e della Valcellina’ e termina raccordandosi con la ex strada statale 463 ‘del Tagliamento’).

Nell’ultimo triennio nella Regione Veneto l’Anas ha aperto al traffico 20 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 374 milioni di euro.

Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio sono pari a circa 130 milioni di euro (oltre 105 milioni per nuove opere e circa 20,5 milioni per lavori di manutenzione).

Il programma Anas, secondo quanto recentemente dichiarato dal Presidente Pietro Ciucci, ampliato in accordo con il Ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, prevede in Veneto, di qui al 2011, interventi per oltre 1.800 milioni di euro, di cui 1.750 milioni per nuove opere e circa 80 milioni per la manutenzione della rete. Tra queste opere figurano, nella programmazione ordinaria:
• la Variante di Campalto, il cui bando di gara verrà pubblicato una volta ottenuto il definitivo via libera della Conferenza dei Servizi previsto per il 22 luglio prossimo;
• la variante di Tessera e il 3° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla strada statale 14 “della Venezia Giulia” che, insieme al completamento della variante di Portogruaro e alla variante di Campalto, consentiranno il definitivo ammodernamento e messa in sicurezza di questa fondamentale arteria;
• la variante di Vittorio Veneto;
• il 2° lotto della variante di Feltre; le opere di connessione della variante di Bassano del Grappa in Valsugana;
• la variante di Zuel;
• la variante di Longarone;
• la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Adige e il collegamento alla A13 Padova-Bologna tra le province di Padova e Rovigo.

Nell’ambito della programmazione prevista nella Legge Obiettivo, l’Anas è al lavoro anche su altre opere. In particolare, per quanto riguarda la strada statale 47 “della Valsugana”, nel tratto compreso tra la zona industriale di Campese a Bassano del Grappa e Pian dei Zocchi, il progetto preliminare è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas e per la quale sarà necessario un finanziamento di circa 600 milioni di euro.

È in dirittura d’arrivo, inoltre, il progetto preliminare della Variante all’abitato di Cortina d’Ampezzo, del valore di 591 milioni di euro, che è stato adeguato alle prescrizioni previste dalla Regione, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune e che verrà prossimamente trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Infine, è da ricordare che il Consiglio di Amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Corridoio di Viabilità Autostradale dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre, opera che verrà realizzata in nove anni attraverso il project financing. L’investimento complessivo stimato per la realizzazione dell’infrastruttura supera i 9 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro saranno impiegati per la realizzazione del tratto veneto.

È rilevante anche il programma di potenziamento della rete autostradale veneta che, grazie al recente rinnovo delle convenzioni operato dall’Anas, prevede investimenti complessivi fino al 2016 per oltre 3 miliardi di euro, con la costruzione di più di 160 km nuovi o da ammodernare. Tra gli interventi figurano:
• l’autostrada della Valdastico Sud e Nord;
• il tronco Pordenone-Conegliano dell’autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano;
• il tratto veneto della terza corsia della A4 Venezia-Trieste;
• il tratto veneto del raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa A15 (località Fontevivo-Parma) e l’autostrada del Brennero A22 (località Nogarole Rocca-Verona);
• il nuovo svincolo di Montecchio Maggiore sull’autostrada A4 Brescia-Verona-Vicenza-Padova.

Portogruaro, 7 luglio 2009

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: aperto al traffico un nuovo tratto della Variante di Portogruaro alla strada statale 14 “della Venezia Giulia”

La nuova opera - IV lotto, 1° stralcio, tronco A – è lunga 1,8 km e ha richiesto un investimento di 22,6 milioni di euro
Oggi l’Anas ha aperto al traffico in Veneto il IV Lotto (1° stralcio, tronco A) della Variante di Portogruaro alla strada statale 14 “della Venezia Giulia” della lunghezza di 1,8 km.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, Antonio Bertoncello, Sindaco di Portogruaro, Francesca Zaccariotto, Presidente della Provincia di Venezia, Renato Chisso, Assessore alle Politiche della Mobilità e Infrastrutture della Regione Veneto, e Stefano Granati, Condirettore Generale dell’Anas.
“La Variante di Portogruaro – ha sottolineato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è un nodo strategico viario del Veneto Orientale, alla cui realizzazione stiamo lavorando per stralci funzionali successivi, nel rispetto dei tempi e dei costi; un obiettivo fondamentale per l’Anas”.
La nuova opera - che ha inizio dall’innesto con la ex strada statale 251 ‘di Zoldo e della Valcellina’ e termina raccordandosi con la ex strada statale 463 ‘del Tagliamento’ - si inserisce all’interno di aree fortemente urbanizzate e consente di decongestionare la viabilità all’interno del Comune di Portogruaro, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti e i collegamenti con il sistema autostradale (A4 Trieste-Venezia e A28 Portogruaro-Godega di S. Urbano).
Il nuovo tratto – che va ad aggiungersi al 1° e 2° lotto, lunghi complessivamente 3,2 km, aperti al traffico lo scorso novembre - rientra nel progetto complessivo di ammodernamento della strada statale 14, di cui fanno parte anche i lavori del 1° stralcio (tronco B) e del 2° stralcio del IV lotto della Variante, per un importo complessivo di progetto di oltre 49 milioni di euro, recentemente aggiudicato.
Nel tratto oggi aperto, le tre opere di maggiore rilievo sono:
• lo svincolo a rotatoria con la ex strada statale 251 “di Zoldo e della Valcellina” in località San Nicolò, di interconnessione con il casello di Portogruaro dell’autostrada A4 Trieste-Venezia e A28 Portogruaro-Godega di S. Urbano;
• il sottopasso alla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa;
• il viadotto “Lemene”, lungo 576 metri, destinato a sovrapassare il fiume Lemene e la linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa.
La nuova infrastruttura ha richiesto un investimento complessivo di circa 22,6 milioni di euro.
“E’ stato appena sottoscritto – ha spiegato il Condirettore Granati - il contratto con l’Impresa vincitrice della gara d’appalto per il completamento del 4° lotto della Variante (1° stralcio Tronco B – 2° stralcio). Nelle more, l’Anas aveva già dato ordine all’Impresa di procedere nella progettazione esecutiva, attualmente in corso insieme alle attività preliminari all’inizio dei lavori, che avverrà entro il corrente anno”.
“Il tratto che oggi inauguriamo è stato realizzato – ha concluso Stefano Granati – grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: Enti, Imprese, Istituzioni locali, associazioni, cittadini. Consideriamo il dialogo con le Regioni e con gli enti territoriali essenziale per progettare e realizzare opere che siano sentite come proprie dal territorio in cui ricadranno. Proprio per questo, assieme alla Regione Veneto, abbiamo costituito una società mista, denominata Concessioni Autostradali Venete, che ci vede compartecipi al 50% e che - primo esempio in Italia - si occupa di gestire alcune importanti tratte autostradali a pedaggio, ovvero il Passante di Mestre e, dal novembre prossimo, la Venezia-Padova. Con una rilevante differenza rispetto alle altre concessionarie autostradali: ogni euro di utile, sarà reinvestito nel potenziamento della rete infrastrutturale viaria della regione”.

Portogruaro, 7 luglio 2009

Lombardia, Milano,

Lombardia, l’Anas ha aperto al traffico l’intersezione a rotatoria tra la ex strada statale 11 “Padana Superiore” al km 248,500 e la strada comunale di Calcinatello in Comune di Calcinato (BS)

Pietro Ciucci: l’apertura della nuova intersezione a rotatoria contribuisce a snellire il traffico interno alla viabilità bresciana
Oggi l’Anas ha aperto al traffico l’intersezione a rotatoria tra la strada provinciale bresciana S.P. BS 11 al km 248,500 e la strada comunale di Calcinatello in Comune di Calcinato (BS).
La nuova opera rientra tra i lavori complementari a quelli di costruzione della Variante della ex strada statale 11 “Padana Superiore” esterna all’abitato di Ponte San Marco, ultimati e consegnati in via anticipata alla Provincia di Brescia il 19 settembre del 2005.
“La realizzazione dell’opera - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – consentirà un migliore deflusso del traffico sia in direzione del Comune di Calcinatello che in direzione del Comune di Rezzato e dell’innesto per l’autostrada A4”.
Il lavoro ha comportato un investimento complessivo di oltre 330 mila euro ed è stato realizzato dall’Impresa “Mazzotti Romualdo S.p.A.” di Tione (TN), vincitrice della gara di appalto.
“Si tratta di un intervento che, seppur di modesta entità – ha concluso il Presidente Ciucci – comporta un notevole miglioramento nel deflusso del traffico locale che insiste sulla ex strada statale 11”
Contestualmente all’apertura, l`Anas ha trasferito alla Provincia di Brescia la gestione dell’opera, in quanto ente proprietario della strada provinciale bresciana S.P. BS 11.

Milano, 9 giugno 2009

Autostrade: scattano dal 1° gennaio gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio


Dal prossimo 1° gennaio 2010 scattano gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle Società Concessionarie. Sono stati firmati, infatti, i Decreti di concerto dei Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze che, sulla base dell’istruttoria condotta dall’Anas, fissano il livello degli aumenti tariffari.

L`Anas S.p.A., nell`esercizio dei propri compiti istituzionali e dopo aver effettuato i relativi controlli e verifiche, ha proposto la misura degli adeguamenti delle tariffe autostradali applicabili dal prossimo anno, in attuazione dei vigenti atti convenzionali stipulati con le Società Concessionarie.

L’istruttoria ha tenuto conto per ciascuna Società concessionaria della relativa situazione giuridica, con particolare riferimento agli impegni assunti dalle Società per nuovi investimenti e per la manutenzione della rete.

In base a tali considerazioni e a seguito di quanto deciso in sede ministeriale, risultano riconosciuti i seguenti adeguamenti:

Ativa S.p.A. 6,23%; Autostrade per l’Italia S.p.A. 2,40%; Autostrada del Brennero S.p.A. 1,60%; Brescia-Padova S.p.A. 6,56%; Centropadane S.p.A. 0,74%; CISA S.p.A. 1,76%; Fiori S.p.A. 1,15%; Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. 1,41%; Tangenziale di Napoli S.p.A. 2,17%; RAV S.p.A. 0,94%; SALT S.p.A. 1,50%; SAT S.p.A. 2,11%; Autostrade Meridionali (SAM) S.p.A. 1,43%; SATAP Tronco A4 S.p.A. (Novara Est-Milano 15,83%; Torino-Novara Est 15,29%); SATAP Tronco A21 S.p.A. 9,70%; SAV S.p.A. (Autostrada 1,36%; Raccordo Gran S. Bernardo 1,04%); SITAF S.p.A. 2,35%; Torino-Savona S.p.A. 1,47%; Strada dei Parchi S.p.A. 4,78%.

Non sono stati riconosciuti incrementi tariffari per il Consorzio per le Autostrade Siciliane (Messina-Catania e Messina-Palermo), per Autovie Venete S.p.A. e per Asti-Cuneo S.p.A..

Le tariffe di pedaggio della Società CAV S.p.A. sono state ridotte, rispettivamente, del 1,00% per l’A4 VE-PD, Tang. Ovest di Mestre e raccordo con aeroporto Marco Polo e del 1,18% per il Passante di Mestre.

Roma, 30 dicembre 2009

Maltempo, Ciucci (Anas): “Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale”


Continua a nevicare sin dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro e del Nord Italia. Nevicate anche in Sicilia e Calabria. “La situazione è molto impegnativa ma non critica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - L’Anas e le concessionarie autostradali hanno messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire le percorribilità sull’intere rete stradale e autostradale nazionale di oltre 30 mila km, mantenendo aperte strade e autostrade, con limitati disagi per l’utenza”.

Grazie all`immediata applicazione dei Piani Neve da parte dei gestori, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari criticità sulla rete stradale e autostradale. Negli ultimi giorni sino a queste ultime ore sono quotidianamente impegnati circa 4.000 uomini e oltre 2.000 mezzi dell’Anas e delle concessionarie tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese.

Il Centro di Coordinamento Viabilità del Viminale ha avvertito che la rete viaria del centro-nord del Paese sarà interessata dal maltempo anche per le prossime 24-36 ore. Si prevedono: - nevicate con quantitativi localmente abbondanti fino a quote di pianura su entroterra ligure, Piemonte (province di Cuneo ed Alessandria interessate con maggiore intensità), Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli V.G.; estese gelate nelle stesse regioni; - nevicate con quantitativi localmente moderati sull’Appennino Toscano a quote superiori a 400-600 metri

Ecco la situazione aggiornata alle ore 17, regione per regione:
VALLE D'AOSTA
SS26 dal km 118.95 al km 146.5. Località: Avise-La Thuile
Traffico rallentato per nevicata

SS26DIR dal km 0 al km 10.474. Località: Pre' St Didier-TMB
Traffico rallentato per nevicata

SS27 dal km 16 al km 23.85. Località: Aosta.St. Rhemy
Traffico rallentato per nevicata

PIEMONTE
A21 Torino-Brescia traffico rallentato causa neve tra Alessandria Ovest
(km66) e Piacenza Ovest (km 158).

SS335 Di Bardonecchia nevischio tra Oulx/Innesto Ss24 Del Monginevro e
Bardonecchia (Km. 12) dal km 0 al km 12.4

SS335 Diramazione Di Bardonecchia nevischio tra Ponte Ventoso/Innesto
Ss24 Del Monginevro e Beaume/Innesto Ss335 Di Bardonecchia (Km. 2,8) dal
km 0 al km 2.8

SS20 Del Colle Di Tenda E Di Valle Roja nevischio tra Borgo
S.Dalmazzo/Innesto Ss21 Della Maddalena (Km. 82,3) e Colle Di
Tenda/Confine Con La Francia (Km. 110,4) dal km 80.7 al km 110.4 Mo

LOMBARDIA
SS36 Neve dal km 125 al km 147
obbligo di catene a bordo

SS36 dal km 140.5 al km 149.519
Chiusura invernale del tratto di SS 36 compreso tra il km 147+000 (Montespluga) e il km 149+519 (Confine di Stato al
Passo dello Spluga). Inoltre chiusura al transito, limitatamente dalle h 18.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo, del
tratto di SS 36 compreso tra il km 140+500 e il km 147+000, eccetto il periodo dal 23/12/09 al 10/01/10 in cui la chiusura, per lo
stesso tratto, è limitata dalle h 24.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo.

SS38 dal km 106.5 al km 124.304 - Chiusura invernale
Chiusura al transito della SS38 dal km 106+500 al km 124+304 e della SS38 dir B dal km 0+000 al km 0+200.

SS45BIS dal km 80.5 al km 106.848
Nevischio.Possibile peggioramento

A1 Milano-Bologna neve tra Milano-Allacciamento Raccordo P.Le
Corvetto-Tangenziale Est e Fiorenzuola (Km. 74) in entrambe le direzioni
dalle 15:10

A9 Lainate-Chiasso neve tra Allacciamento A8 Milano-Varese (Km. 10,7) e
Chiasso-Dogana Di Brogeda (Km. 42,3) in entrambe le direzioni

A4 Brescia-Padova neve tra Agrate (Km. 147,9) e Interconnessione A21
(Km. 223,5) in entrambe le direzioni

A4 Torino-Milano neve tra Novara Ovest (Km. 82,9) e
Fiorenza-Allacciamento A8(milano V.Le Certosa) (Km. 127,6)

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Barriera Milano
Ghisolfa (km 121) e Viale Certosa

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Novara Ovest (km
82,9) e Fiorenza-Allacciamento A8 (km 127)

A8 Milano-Varese neve tra Fiorenza-Allacciamento A4 (milano V.Le
Certosa) e Varese (Km. 42,6) in entrambe le direzioni

TRENTINO
A22 Brennero-Modena
Traffico in congestione per code
in carreggiata esterna/direzione nord, svincolo: Barriera

FRIULI VENEZIA GIULIA
A23 Palmanova-Tarvisio neve tra Pontebba (Km. 92,4) e Dogana Di
Coccau-Confine Di Stato (Km. 119,9) in entrambe le direzioni

VENETO
SS52 dal km 79 al km 100
Traffico rallentato per ghiaccio. Località: Santo Stefano

EMILIA ROMAGNA
SS12 dal km 103 al km 120
Obbligo catene a bordo - nevicata in corso

SS16 dal km 81 al km
Traffico rallentato Ghiaccio
Consigliate catene a bordo.
Mezzi Spargisale in azione.
Presenza di ghiaccio in tratti saltuari.

SS16 dal km 118 al km 81 Obbligo catene a bordo

SS62 dal km 56 al km 70 Obbligo catene a bordo

SS67 dal km 163 al km 142.46 Catene consigliate

LIGURIA – EMILIA ROMAGNA
A15 Parma - La Spezia, a causa delle precipitazioni in atto e per agevolare le operazioni tecniche di pulitura e trattamento del manto stradale, ''dalle ore 12,00 circa e' vietato il transito dei veicoli pesanti sup. a 7,5 tonnellate, mentre i veicoli leggeri transitano con pneumatici invernali o catene a bordo e sono in atto operazione di controllo e filtraggio a Parma e a La Spezia da parte della Polizia Stradale.

LIGURIA
A26
Traffico rallentato per code causa neve

A7 Milano-Genova
Traffico in congestione per code causa neve

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) e
Finale Ligure (Km. 63) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Genova Voltri (Km. 10,7) e Raccordo
A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia mezzi spargisale in azione tra Genova Voltri (Km.
10,7) e Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce mezzi spargisale in azione tra Allacciamento
A10 Genova-Ventimiglia e Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in
entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce neve tra Romagnano Sesia-Ghemme (Km. 145,1) e
Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in entrambe le direzioni

TOSCANA
SS12 dal km 36 al km 91.45
Traffico rallentato
forte nevicata in corso transito con catene montate

S1 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (per Livorno) pioggia tra
Firenze e Svincolo Per Livorno Centro (Km. 75,9) in entrambe le
direzioni

S3 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (diramazione per Pisa) pioggia
tra Svincolo Gello-Bivio Allacciamento Fi-Pi-Li per Livorno (Km. 58) e
Pisa Centro - A12 Genova-Rosignano (Km. 78,8) in entrambe le direzioni

SS3BIS dal km 137.85 al km 137.8
Cattive condizioni
Giunti saltati al km 137+850 corsia di marcia e al km 137+800 corsia di sorpasso massima prudenza

SS62 dal km 44 al km 56.214
Traffico rallentato Neve
Obbligo di transito con catene montate

SS63 dal km 0 al km 35.691
Catene - forte nevicata in atto transito con catene montate sul tutto tratto

A1 Milano-Napoli
Traffico in congestione per code
in carreggiata interna/direzione sud, svincolo: Valdarno

UMBRIA - MARCHE
SS73 Bis Di Bocca Trabaria ghiaccio, obbligo di catene a bordo tra
Valico Bocca Trabaria (Km. 14,8) e S.Angelo In Vado (Km. 37,8)

MARCHE
SS73BIS dal km 16.804 al km 35 - Ghiaccio

ABRUZZO
A24 Roma-Teramo nevischio tra Carsoli-Oricola (Km. 50,5) e L'Aquila
Ovest (Km. 101) in entrambe le direzioni

CALABRIA
SS177 dal km 23 al km 30
Ghiaccio - Catene a bordo

SICILIA
SS116 dal km 13 al km 30. Località: San Domenico – Neve - transito con catene

SS289 dal km 23 al km 52.5
Neve - Obbligo catene a bordo.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 dicembre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: chiusura al traffico del ramo di collegamento tra la rotatoria dei Gracchi e via Galileo Galilei, nel Comune di Cinisello Balsamo


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono le attività per la realizzazione della galleria artificiale di collegamento tra lo svincolo di Cinisello Balsamo, al km 9,030 della statale 36, e l’autostrada A4.
Per tali lavori si rende necessaria la chiusura del ramo di collegamento tra la rotatoria dei Gracchi e via Galileo Galilei, nel territorio comunale di Cinisello Balsamo - nell’ambito dello svincolo autostradale al km 9,030 della statale 36 - a partire dalle ore 23.00 di lunedì 23 novembre fino alla fine lavori.
Il traffico proveniente dalla A4 e diretto a Sesto San Giovanni lungo via Galileo Galilei, sarà deviato sulla via Bettola, viabilità comunale di Cinisello Balsamo.
L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico in loco tramite segnaletica di cantiere e pannelli informativi.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori del cantiere e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 342.4114344.

Milano, 19 novembre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: chiusura al traffico del ramo autostradale di Cinisello Balsamo di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4 per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, proseguono i lavori di costruzione della passerella ciclopedonale a Cinisello Balsamo.

Tra le ore 23.00 di giovedì 12 novembre e le ore 5.00 del 13 novembre e tra le ore 23.00 del 13 novembre e le ore 5.00 del 14 novembre sarà effettuata la chiusura del ramo autostradale di Cinisello Balsamo di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4 (ramo di svincolo di viale Brianza).

Il traffico sarà deviato secondo i seguenti percorsi alternativi:
- il traffico proveniente da Lecco e diretto alla autostrada A4, verrà deviato sulla Tangenziale Nord A52;
- il traffico proveniente dalla autostrada A4 e diretto a Milano, verrà deviato in direzione Sesto San Giovanni sulla viabilità locale del Comune di Cinisello Balsamo.

L’impresa esecutrice dei lavori si occuperà di indicare le limitazioni al traffico in loco tramite la segnaletica di cantiere e pannelli informativi.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori del cantiere e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 10 novembre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: chiusura al traffico nel Comune di Cinisello Balsamo per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, occorre procedere alla prosecuzione dei lavori di costruzione della passerella ciclopedonale al km 9,000 della strada statale 36.
Per l’esecuzione della attività si rende necessaria la chiusura del ramo di svincolo autostradale di Cinisello Balsamo di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4, dalle ore 00.00 di giovedì 22 ottobre sino alle ore 5.00 del giorno stesso.
Il traffico proveniente da Lecco e diretto alla A4 verrà deviato sulla Tangenziale Nord A52, mentre il traffico proveniente dalla autostrada A4 e diretto a Milano, sarà deviato in direzione Sesto San Giovanni, sulla viabilità locale del Comune di Cinisello Balsamo.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori del cantiere e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 20 ottobre 2009

Lombardia, Milano,

Anas, Monza-Cinisello Balsamo: posticipata a sabato notte la chiusura al traffico nel Comune di Cinisello Balsamo per la costruzione della passerella ciclopedonale


Nell’ambito dei lavori di costruzione della connessione tra la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` ed il sistema autostradale di Milano, l’Anas comunica che a causa delle intense precipitazioni che questa notte si sono abbattute lungo il tratto di statale al km 9,000 nel Comune di Cinisello Balsamo - che avrebbe dovuto essere interessato dai lavori di costruzione della passerella ciclopedonale tra le ore 00.00 e le ore 5.00 - non è stato possibile eseguire le attività programmate, come preventivato e come comunicato da Anas lo scorso martedì 20 ottobre.
La chiusura del ramo di svincolo autostradale di Cinisello Balsamo, di collegamento tra la strada statale 36 e l’autostrada A4, è stata posticipata, quindi, tra le ore 00.00 e le 5.00 di sabato 24 ottobre.
Come preannunciato, il traffico proveniente da Lecco e diretto alla A4 verrà deviato sulla Tangenziale Nord A52, mentre il traffico proveniente dalla autostrada A4 e diretto a Milano, sarà deviato in direzione Sesto San Giovanni, sulla viabilità locale del Comune di Cinisello Balsamo.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che, per informazioni dettagliate sull’andamento dei lavori del cantiere e sulla viabilità, sono attivi il portale web www.statale36.it ed il servizio gratuito sms, attivabile inviando un messaggio di testo contenente “SS36” al numero 3424114344.

Milano, 22 ottobre 2009

Pagine