Tu sei qui

Cerca

Piani interventi

Situazioni particolari di traffico e meteo richiedono interventi puntuali ed efficaci. Per questo programmiamo in anticipo la gestione della viabilità nei periodi di maggiore flusso - esodo estivo e ponti festivi - e attiviamo piani neve su tutto il territorio nella stagione invernale.


 

Festività Pasquali e Ponti di Primavera

Consulta il calendario del traffico Esodo Festività Pasquali e Ponti di Primavera 2025 con le previsioni (bollini) e divieti mezzi pesanti per programmare al meglio le partenze.
Informazioni per chi si mette in viaggio sono disponibili nel comunicato stampa di Viabilità Italia e nel comunicato Anas.

 


 

Piano Neve Anas 2024-2025

Durante la stagione invernale le precipitazioni nevose e i fenomeni di pioggia ghiacciata possono determinare situazioni di pericolo per gli utenti. I gestori delle reti stradali, in adempimento alle normative vigenti, possono prescrivere attraverso apposite Ordinanze che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio per la circolazione su determinate tratte stradali.

Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura (M+S; MS; M-S; M&S) e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del veicolo.

Le attività finalizzate alla gestione delle emergenze in caso di precipitazioni nevose prevedono, tra l’altro, l’individuazione di aree dove sia possibile effettuare la sosta dei mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t, nel caso in cui dalle competenti autorità venissero adottati provvedimenti di fermo temporaneo.

Le aree sono individuate a ridosso delle tratte stradali e autostradali di competenza Anas più esposte a criticità per la circolazione in caso di nevicate e integrano quelle individuate dagli altri gestori autostradali lungo le rispettive tratte di competenza.

Le criticità sulla viabilità stradale e autostradale suscettibili di avere riflessi sul regolare andamento dei servizi e della mobilità del Paese, sono gestiti dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Direzione del Servizio di Polizia Stradale.

Comunicato stampa AnasAvviato Piano Neve 2024-2025 su intera rete stradale e autostradale

 

Tratti stradali e autostradali soggetti all'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve - 2024-2025

 Apri il pdf Tratti stradali e autostradali soggetti all'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve - 2024-2025

Aree Stazionamento mezzi pesanti

 Apri il pdf Aree Stazionamento mezzi pesanti

 

 


 

Servizio Clienti Anas

Servizio Clienti Anas

Il Servizio Clienti “Pronto Anas” 800 841 148 è attento alle esigenze dei cittadini e risponde ad ogni richiesta e segnalazione, per favorire, in modo concreto, chi entra in contatto con Anas.

Per informazioni di viabilità e per segnalazioni di emergenza o di pericolo è possibile contattare il “Pronto Anas” h24, 365 giorni l’anno.

Per altre informazioni, suggerimenti o reclami i consulenti del Servizio Clienti rispondono dal lunedì al venerdìdalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i festivi.

 I contatti del Servizio Clienti

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: MEZZI E UOMINI IMPEGNATI PER GARANTIRE LA VIABILITÀ SULLE STRADE STATALI COLPITE DALLE INTENSE NEVICATE

Icona comunicati meteo neve

Anas (Gruppo FS Italiane) è impegnata sin dalla notte scorsa per fronteggiare le abbondanti nevicate che stanno interessando l'intero territorio abruzzese.

Il personale sta garantendo da diverse ore la transitabilità e la sicurezza degli utenti sulle strade statali, in particolare su quelle maggiormente colpite dal maltempo.

Le intense precipitazioni nevose hanno interessato diverse arterie principali della regione, tra cui la SS584, la SS696, la SS83, la SS84, la SS5 e la SS17. Grazie all'immediato intervento delle squadre Anas, composte da personale specializzato e mezzi spazzaneve e spargisale, le strade statali sono rimaste sempre aperte al traffico, pur con possibili rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche.

Attualmente, le attività di rimozione neve e spargimento di sale sono concentrate in particolare sulla SS487, sulla SS84 e sulla SS614, dove le condizioni richiedono un intervento costante per assicurare la percorribilità in sicurezza.

Anas raccomanda agli automobilisti la massima prudenza, di moderare la velocità e di utilizzare pneumatici invernali o catene a bordo, soprattutto nei tratti montani e nelle zone interessate dalle nevicate.

 

Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Calabria, Catanzaro,

CALABRIA, ANAS: PERSONALE E MEZZI SPAZZANEVE IN AZIONE SULLE STATALI 177 "SILANA DI ROSSANO" E 107 "SILANA CROTONESE" E SUL TRATTO PADULA-CAMPOTENESE DELL’A2 PER GARANTIRE LA VIABILITA' IN SICUREZZA

Icona comunicati meteo neve
  • Traffico regolare e senza particolari disagi sulle arterie di competenza
  • Anas ricorda l'uso di pneumatici da neve o catene

Dalle prime ore di questa mattina mezzi e personale Anas stanno intervenendo sulle arterie di competenza nel territorio della Sila e sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” ai confini tra Basilicata e Calabria a seguito delle precipitazioni nevose in corso.

Mezzi spargisale e spazzaneve sono in azione sulle strade statali 177 "Silana di Rossano" e 107 "Silana Crotonese" e sul tratto autostradale tra Padula e Campotenese per garantire la circolazione in piena sicurezza.

Al momento il traffico è regolare sulle arterie interessate dalle nevicate e non si registrano particolari disagi.

Anas ricorda agli utenti l’obbligo di pneumatici invernali o catene e di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Basilicata, Potenza,

BASILICATA, ANAS: NEVICATE IN CORSO DALLE PRIME ORE DI QUESTA MATTINA IN PROVINCIA DI POTENZA. PERSONALE E MEZZI SPAZZANEVE IN AZIONE SULLE STRADE STATALI DI COMPETENZA PER GARANTIRE LA VIABILITA' IN SICUREZZA

Icona comunicati maltempo

 

  • Interventi in corso sul Raccordo “Sicignano Potenza” e sulle statali 658 e 598
  • Anas ricorda l'uso di pneumatici da neve o catene

Dalle prime ore di questa mattina si registrano precipitazioni nevose nell’intera provincia di Potenza.  Anas sta intervenendo con personale e mezzi spargisale e spazzaneve sulle arterie di competenza per garantire la circolazione in piena sicurezza. In particolare, gli interventi sono in corso sul Raccordo “Sicignano- Potenza” e sulle strade statali 658 “Potenza-Melfi” e 598 “Fondo Valle d’Agri”.

Al momento il traffico è regolare con alcuni rallentamenti sulle arterie interessate dalle nevicate e non si registrano particolari disagi.

Anas ricorda agli utenti l’obbligo di pneumatici invernali o catene e di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO E MOLISE, ANAS: IN CAMPO PERSONALE E MEZZI PER LE NEVICATE PREVISTE NELLE PROSSIME 48 ORE

Icona comunicati pneumatici invernali

 

  • obbligo di pneumatici invernali o catene montate in caso di neve
  • possibile stop ai mezzi pesanti

 

L’Aquila, 23 dicembre 2024

 

In previsione delle precipitazioni nevose da moderate a intense, attese per le prossime 48 ore in Abruzzo e Molise, Anas ha mobilitato personale e mezzi sgombraneve e spargisale, già operativi su tutta la rete di competenza, per garantire la percorribilità delle strade in gestione.

 

Le arterie maggiormente interessate dalla possibilità di precipitazioni nevose e formazione di ghiaccio, in relazione al forte calo termico atteso, sono:

 

  • In Abruzzo: SS696, SS696Dir, SS80, SS80Dir, SS260, SS260 Dir, SS17, SS17 Bis, SS17 Ter, SS614, SS539, SS539 Dir, SS 487, SS83, SS84, SS684, SS652, SS263, SS81, SS153, SS150, SS80 Var, SS80 Racc, SS5, SS584;
  • In Molise: SS747, SS650, SS158, SS652, SS17 VAR/A, SS652, SS647/DIR/A, SS87, SS711.

Anas ricorda l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo da installare in caso di neve e consiglia di mettersi in viaggio sulle tratte interessate solo dopo essersi informati sulla situazione meteo in corso e sulle effettive condizioni della circolazione

 

Come condiviso con le Forze dell’Ordine e con le Prefetture territorialmente competenti, in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi potranno essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dei mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.

Tali limitazioni attuate in via d’urgenza verranno mantenute per il tempo strettamente necessario in relazione alle previsioni meteo e alle condizioni di innevamento lungo tratte omogenee e funzionali alle esigenze operative, di sicurezza e fluidità della circolazione.

 

Anas ricorda inoltre che in caso di neve o ghiaccio sono in vigore ulteriori limitazioni alla circolazione stradale lungo alcune strade statali, in particolare:

 

  • In Abruzzo: divieto di transito a tutti i veicoli con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 t a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS714, SS714 dir., SS714 dir. A e SS714 dir. B; RA12 e SS16 dir. C;  SS690; SS17;
  • In Molise: divieto di transito a tutti i veicoli che trasportano merci con massa complessiva autorizzata a pieno carico superiore a 7,5 t a prescindere dalle dotazioni invernali in uso in caso di precipitazioni nevose in atto o di strada ghiacciata su SS16, SS17,SS17 VAR/A, SS87, SS158, SS650, SS 652, SS709;

  

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Venezia, 12 novembre 2024

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Veneto maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 12 ‘dell`Abetone e del Brennero’ dallo svincolo di Pescantina (km 299,900) al confine regionale (km 326,180), la SS 51 ‘di Alemagna’ da San Vendemiano (km 0) a Vittorio Veneto (km 5,950) e da Vittorio Veneto (km 13,230) al confine regionale (km 118,150), la SS 51 Bis ‘di Alemagna’ da Tai di Cadore (km 0) all’innesto con al S.S.52 a Lozzo di Cadore (km 12,480), la SS 51 var ‘Variante di Vittorio Veneto’ dal km 0 al km 1,830, la SS 50 ‘del Grappa e Passo Rolle’ da Ponte nelle Alpi (km 0) a Belluno (km 3,480), da Belluno (km 10,712) a Feltre (km 35,455) e da Feltre (km 39,226) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S. Lucia), la SS 50 Bis Var ‘del Grappa e Passo Rolle’ dal km 0 al km 19,818, la NSA 215 ‘ex sede statale 51 per Castellavazzo’ dal km 53,280 al km 63,800, la NSA 309 ‘ex sede statale 51 Cavallera’ dal km 67 al km 70,700, la SS 52 ‘Carnica’ dal confine regionale con il Friuli Venezia Giulia (km 64,137) al confine con la Provincia Autonoma di Bolzano (km 110,200) e la SS 47 ‘della Valsugana’ da Pove del Grappa (km 47,250) al confine con la Provincia Autonoma di Trento (km 73).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e si estende al di fuori del periodo previsto in caso di precipitazioni nevose, formazione di ghiaccio o fenomeni di pioggia ghiacciata. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Perugia,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore dal 15 novembre 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 11 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile 2025 sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Torino, 11 novembre 2024

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS10 racc “Tangenziale di Alessandria” tra il km 0 e il km 6,708, la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS20 var “Variante di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la SS20 dir-a “Nuova Bovesana” da Roccavione (km 0) a Cuneo (km 2,235), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Genola (km 0) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0) a Borgomanero (km 9,600), la SS32Var “Variante di Borgo Ticino” dal km 0 al km 4,200, la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 30,450), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 33,200) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS229 var “Variante di Borgomanero” dal km 0 al km 7,740, la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 var “Panoramica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia dal km 21,710 al km 26,634, la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallaratese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Isola d’Asti (km 10,360) a Ovada km (km 78,765), la SS456 var “Variante di Nizza Monferrato” dal km 0 al km 2,432, la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 var “Variante di Casale Monferrato” dal km 0 al km 3,150, la SS460 “di Ceresole” da Leinì (km 6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio dal km 48,892 al km 54,325, la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km 0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS704  “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS705  “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730, la SS706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700), la SS757 “della Val Boglione” da Gianola (km 0) a Terzo (km 10,345), la SS758 “Masserano-Mongrando” dall’innesto con la SS142 (km 0) a Mongrando (km 24,465), la SS760 “Tangenziale Est di Saluzzo” dal km 0 al km 3,969 e relative complanari e la NSA 708(ex SS32 “Ticinese” dal km 27 al km 30,455, a Borgo Ticino.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

Sulla SS28 “del Colle di Nava” tra Lesegno (km 46,700) e Ponte di Nava – confine regionale (km 94,944), è disposto l’obbligo di catene montate per i mezzi superiori alle 3,5 tonnellate in concomitanza con precipitazioni in atto e con fondo sdrucciolevole.

Inoltre, in caso di necessità, al fine di prevenire blocchi della circolazione si potrà effettuare la regolazione del transito dei mezzi superiori alle 3,5 tonnellate tramite l’instradamento sulla viabilità secondaria in direzione sud all’altezza di Ceva (km 55,300) e in direzione nord a Garessio. Il provvedimento, che non riguarda i veicoli del trasporto pubblico locale, resterà in vigore fino a cessata necessità.

Infine, in caso di pericolo valanghe o di neve persistente, per garantire lo sgombero neve in sicurezza potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430-Trasquera), sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700) e sulla SS25 “del Moncenisio” tra il km 59,400 e il km 64,750.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Valle d'Aosta, Aosta,

VALLE D’AOSTA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • dal 15 ottobre in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

Aosta, 11 ottobre 2024

Anas ricorda che a partire da martedì 15 ottobre e fino al 15 aprile 2025 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Tali fenomeni possono infatti determinare la riduzione dell’aderenza degli pneumatici estivi sulla pavimentazione stradale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” da Pont-Saint-Martin (km 48,205) al Colle del Piccolo San Bernardo (km 156,346), la strada statale 26 Dir “della Valle d’Aosta” tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur-Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” da Aosta (km 4,200) a Gignod (km 6,111) e da Gignod (km 7,420) al Colle del Gran San Bernardo (km 33,910) e la strada statale 27 Var “Variante di Gignod”, tra il km 0 ed il km 2,187.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

 

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

 

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore fino al 15 aprile 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 9 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine