Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas: Emilia Romagna, statale 3bis “Tiberina” (E45) temporanea riapertura al traffico a Verghereto

Dalle ore 10:00 di venerdì 12 dicembre al 23 marzo 2009 per limitare i disagi legati al maltempo invernale

L`Anas riaprirà domani al traffico il tratto interessato dai lavori di ammodernamento della strada statale 3bis “Tiberina” (itinerario E45) tra il Km 172,450 (bretella di uscita provvisoria) ed il km 168,200 (svincolo di Verghereto) - come concordato presso la Prefettura di Forlì, alla presenza di tutti gli Enti territoriali interessati - al fine di limitare i disagi in caso di maltempo nella stagione invernale.

La riapertura temporanea avverrà in direzione sud (Roma) su unica corsia (in corsia di sorpasso) tra il km 171,400 ed il km 168,200, con il ripristino della normale circolazione tra il km 170,350 ed il km 172,200 in carreggiata nord (direzione Ravenna), dalle ore 10,00 di venerdì 12 dicembre 2008 alle ore 17,00 del 23 marzo 2009.

L’Anas attiverà, di concerto con tutti gli Enti interessati, ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza.

Si ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 11 dicembre 2008

Anas: maltempo al Centrosud, nevicate solo in Abruzzo


L’Anas segnala un progressivo miglioramento delle condizioni climatiche sulla rete stradale al Centronord. Al momento, il maltempo permane al Centrosud e si segnalano nevicate in corso solo sulle strade statali 17 e 696, in Abruzzo, con rallentamenti e lievi disagi. Rimangono chiusi alcuni tratti di strada in Sardegna e in Calabria a causa delle frane registrate nei giorni scorsi. Non si registrano situazioni di criticità e si segnala traffico scorrevole sul resto della rete di competenza.

Tutti i dettagli relativi alle strade interessate dai disagi sono consultabili sulla home page del sito internet www.stradeanas.it

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 3 dicembre 2008

Anas: Inizio del Ponte dell’Immacolata con maltempo sulla rete stradale

Aggiornamento delle ore 15:30
Al via le prime partenze dalle grandi città per il Ponte dell`Immacolata sulla rete stradale, ma non si attenua per il momento l’ondata di maltempo che ha colpito quasi tutta la Penisola.

Tutti i dettagli relativi alle strade interessate dai disagi sono consultabili sulla home page del sito internet www.stradeanas.it.

I mezzi pesanti non potranno circolare sabato 6 dicembre dalle ore 16 alle 22, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle ore 8 alle 22.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 5 dicembre 2008

Maltempo, Anas: Torna la normalità. Forti piogge solo in Calabria

Aggiornamento delle ore 19:00
Non si registrano disagi legati al maltempo sulla rete Anas, ad eccezione della regione Calabria, dove una pioggia intensa al momento crea rallentamenti sulla strada statale 106 “Jonica”, dal km 218 al km 296. Banchi di nebbia sono stati segnalati sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nei tratti compresi tra Rogliano e Cosenza e tra Frascineto e Campo Tenese.

Permangono, inoltre, alcuni effetti delle alluvioni e rovesci temporaleschi dei giorni scorsi in Calabria e Sardegna dove si segnalano alcune chiusure per frane.

Sull’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, per un incidente all’altezza dello svincolo Cassia, in carreggiata esterna, si registrano rallentamenti tra Boccea e Cassia.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 3 dicembre 2008

Ponte dell’Immacolata, migliora la viabilità sulla rete Anas grazie all’attenuazione del maltempo

Aggiornamento delle ore 11:00


Si attenua l’ondata di maltempo che ieri ha colpito il CentroNord provocando numerosi disagi e danni alle infrastrutture viarie, in particolare in Emilia Romagna e Toscana.
Questa mattina, è stata registrata nebbia su gran parte della rete stradale del Nord, ma anche a Sud, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Lagonegro e Lauria Nord.
Numerose le segnalazioni di intense precipitazioni piovose al CentroSud, per questo secondo giorno del Ponte dell’Immacolata.

Si ricorda che i mezzi pesanti non potranno circolare oggi dalle ore 16 alle 22, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle ore 8 alle 22.
L’Anas ricorda, infine, che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 6 dicembre 2008

Maltempo, prosegue l’impegno dell’Anas per far fronte all’emergenza neve

Le nevicate intense del fine settimana proseguono anche oggi
interessando le regioni del Centro-Nord
Disagi sulla rete delle strade statali, operatori in azione senza tregua da giorni


Prosegue senza sosta l’impegno dell’Anas per fronteggiare l’emergenza maltempo che interessa tutta la penisola, ed in particolare le regioni del Centro-Nord. Gli uomini e i mezzi della società delle strade già dallo scorso venerdì, senza tregua, sono al lavoro per far fronte alle intense nevicate che si sono abbattute nel fine settimana e che continuano a interessare la rete in queste ore.

La neve ha creato disagi non solo sulle zone collinari e montane, ma anche in pianura su tutta la rete delle strade statali in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Abruzzo. Grazie al piano d’emergenza Anas ed all’impegno degli operatori impegnati con mezzi spargisale, spazzaneve e squadre d’emergenza, nonostante le intense precipitazioni, sull’intero territorio italiano, non si registrano particolari criticità se non disagi e rallentamenti sulle statali n. 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, n. 38 “dello Stelvio” in Lombardia, dove è obbligatorio il transito con catene a bordo. Rallentamenti e disagi anche in Piemonte sulla statale n. 32 “Ticinese” e n.33 del “Sempione” dove è obbligatorio il transito con catene a bordo. In Veneto si segnala una chiusura per pericolo valanghe sulle statali n. 51 “Di Alemagna” e 52 “Carnica”. In Emilia Romagna nevicate in corso sulla statale n. 64 “Porrettana” dove si segnalano rallentamenti e sulla statale n. 12 “Dell’Abetone e del Brennero” con obbligo di transito con catene a bordo. In Abruzzo, infine, si segnala l’obbligo di transito con catene istallate o pneumatici da neve sulla statale n. 696 per nevicata intensa.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 1 dicembre 2008

Il maltempo permane al Sud della Penisola

Domani al via il Ponte dell’Immacolata
Il maltempo che nei giorni scorsi ha interessato tutta l’Italia, oggi si è trasferito soprattutto al Sud della penisola. Nelle prossime ore sono previsti temporali di forte intensità su tutte le regioni meridionali. Venti di burrasca potranno essere registrati su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Salento. Temporali e nevicate sono previsti nelle ore notturne anche in Val d`Aosta e su tutto l`arco alpino.

Domani si prevede traffico in aumento per il Ponte dell`Immacolata sulla rete stradale. Le prime partenze dalle grandi città sono previste a partire da domani pomeriggio, al termine delle attività lavorative, quando sarà ancora presente il traffico commerciale, tra le ore 15 e le 20, per proseguire nella mattina di sabato con una concentrazione nella prima mattinata.

I mezzi pesanti non potranno circolare sabato 6 dicembre dalle ore 16 alle 22, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle ore 8 alle 22.

Al momento, non si registrano particolari disagi legati al maltempo sulla rete Anas. Permangono alcuni effetti delle alluvioni e rovesci temporaleschi dei giorni scorsi in Calabria, Sardegna e Sicilia dove si segnalano alcune chiusure. Rallentamenti per traffico intenso sull’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma. In Calabria, code sulla strada statale 283 “delle Terme Luigiane”, in località Tarsia, per un incidente al km. 41,800.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 4 dicembre 2008

Maltempo, Anas: invito alla prudenza in Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia

Aggiornamento delle ore 15,00
L’Anas segnala il perdurare di condizioni climatiche avverse nelle regioni Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia, registrate alle ore 15,00 e di traffico scorrevole sul resto della rete di competenza. Tutti i dettagli relativi alle strade interessate dai disagi sono consultabili sulla home page del sito internet www.stradeanas.it

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 dicembre 2008

Anas: Emergenza Maltempo al CentroNord per l’inizio del Ponte dell’Immacolata

Aggiornamento delle ore 10:00
Il maltempo è tornato a colpire tutta la Penisola. Nelle prossime ore sono previsti rovesci di forte intensità su molte regioni del CentroNord, con nevicate ad alta quota e su tutto l`arco alpino.

Oggi si prevede traffico in aumento per il Ponte dell`Immacolata sulla rete stradale. Le prime partenze dalle grandi città sono previste a partire dal primo pomeriggio, tra le ore 15 e le ore 20, al termine delle attività lavorative, quando sarà ancora presente il traffico commerciale, per proseguire nella mattina di domani con una concentrazione tra le ore 8,00 e le ore 11,00.

I mezzi pesanti non potranno circolare sabato 6 dicembre dalle ore 16 alle 22, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle ore 8 alle 22.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 5 dicembre 2008

Maltempo, l’Anas al lavoro in tutta Italia per fronteggiare emergenza neve e alluvioni

Nevicate intense e rovesci piovosi in tutta la penisola, da Nord a Sud
Uomini e mezzi della società delle strade impegnati da ore per garantire la viabilità
Prosegue l’impegno dell’Anas per garantire la viabilità della rete italiana dove, a causa del forte maltempo, si registrano violenti rovesci temporaleschi e nevicate intense. In seguito all’allerta meteo della Protezione Civile, è scattato nella tarda serata di ieri il piano emergenza dell’Anas. Da allora gli uomini e i mezzi della società delle strade sono al lavoro senza per liberare le strade da neve e ghiaccio e per garantire la circolazione nei tratti interessati dal maltempo in tutta la Penisola.

Nevicate intense si registrano in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto, ma anche in Emilia Romagna e Toscana, dove sono in azione mezzi spargisale e spazzaneve per garantire la percorribilità sulla reti stradali regionali dove si registrano però solo rallentamenti. Criticità dovute al maltempo si registrano anche a sud ed in particolare in Sicilia dove, a causa di violenti temporali e vento forte, si registrano disagi e rallentamenti.

I maggiori disagi si sono registrati in Sardegna dove alluvioni, frane e alberi abbattuti dal vento hanno creato disagi sull’intera rete stradale regionale. In particolare disagi sulle strade statali 293 “Siliqua”, 125 “Muravera Villaputzu”, 131 “Carlo Felice”, 198 “Lanusei Tortoli”, 390 “Lanusei Barisardo” e la strada statale 125 “Girasole Tortoli`”. La città di Tortoli risulta momentaneamente isolata.

E` previsto che il maltempo, secondo l`allerta meteo della Protezione Civile, interessi la Sardegna come tutte le Regioni Settentrionali e Centro-Meridionali per le prossime 36 ore nelle quali sono previsti peggioramenti con precipitazioni con rovescio, temporali anche di forte intensità, e nevicate intense.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata è previsto in tutta la rete l’obbligo di circolazione con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Roma, 28 novembre 2008

Pagine