Tu sei qui

Cerca

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che, dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018, è in vigore l’obbligo di catene a bordo (o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati) o l’utilizzo di pneumatici invernali (idonei alla marcia su neve e ghiaccio) sui tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas della Liguria maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, le strade interessate dal provvedimento sono: 1 ‘Via Aurelia’ dal km 421,813 (località Benedetto, Riccò del Golfo) al km 470,800 (Sestri Levante), 1 Var A ‘Variante della Spezia’, 20 ‘del Colle di Tenda e di Valle Roja’ dal km 133,782 (Fanghetto) al km 138,200 (Porra), 28 ‘del Colle di Nava’ dal km 94,944 (Ponte di Nava) al km 118,000 (Loc. Svincolo Cesio), 28 Var ‘Variante di Chiusavecchia’, 28 Var A ‘Variante di Pieve di Teco’, 29 ‘del Colle di Cadibona’ dal km 115,150 (Piana Crixia) fino al km 133,000 (San Giuseppe di Cairo), 29Var ‘Variante di Carcare e collina di Vispa’, 30 ‘di Val Bormida’ dal km 67,850 (località confine Interregionale) al km 68,760 (Piana Crixia), 45 ‘di Val Trebbia’ dal km 10,800 (Genova) al km 53,729 (Gorreto), 62 ‘della Cisa’  dal km 2,400 (Sarzana) al km 7,950 (confine interregionale).

L’ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali e autostradali dove e' in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve  e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas comunica che dal 15 novembre è in vigore l’obbligo di catene a bordo (o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati) o l’utilizzo di pneumatici invernali (idonei alla marcia su neve e ghiaccio) sui tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas della Lombardia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Inoltre, Anas ricorda che dall’1 novembre l'obbligo è già in vigore su alcune strade della rete. Nel dettaglio:

-  dal 1° novembre 2017 al 30 aprile 2018 l’obbligo sarà in vigore dal km 105,980 (Berzo Demo) al km 118,700 (Edolo) della statale 42 "Del Tonale e della Mendola", sulla statale 591 bis “Cremasca” dal km 2,200 (Grassobbio) al km 5,400 (Zanica),  sull’intero tracciato della statale 39 "dell'Aprica" e, infine, sul tratto della statale 42 "del Tonale e della Mendola" dal km 118,700 (Edolo) al km 147,850 (Passo del Tonale) dove l’obbligo è in vigore già dal 1° ottobre;

-  dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018 l’obbligo sarà in vigore dal km 0,000 (Tirano) al km 1,700 (confine di Stato) della strada statale 38 dir A "Dello Stelvio", dal km 0,900 (Trivio del Fuentes) al km 106,500 (Bagni Vecchi) della statale  38 "dello Stelvio", dal km 0,000 (Valdisotto, frazione Santa Lucia) al km 1,335 (Valdisotto, frazione Oga) della statale 38 var/A “Variante di Bormio”, dal km 0,000 (Chiavenna) al km 10,000 (confine di Stato) della statale 37 "del Maloja", dal km 96,700 (trivio del Fuentes) al km 149,560 (confine di Stato) della statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga"; dal km 0,000 (Lecco) al km 9,015 (Ballabio) della strada statale 36Racc “Raccordo Lecco-Valsassina”, dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (confine di Stato) della statale 233 “Varesina”, dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (Porto Ceresio) della statale 344 “di Porto Ceresio”, dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233) della statale 712 “tangenziale Est di Varese”, dal km 3,450 (Varese) al km 10,000 (Gavirate) della statale 394 “del Verbano Orientale” e dal Km 0,000 (Colico) al Km 9,301 (Cosio Valtellino) della statale 38var “Variante di Morbegno”;

-  dal 15 novembre 2017 al 30 aprile 2018 l’obbligo sarà in vigore sulla statale 301 “del Foscagno” dal km 0,000 (Bormio) al km 36,939 (Livigno).

L’obbligo è segnalato tramite apposita segnaletica verticale e ha validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Le relative ordinanze sono emanate nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali e autostradali dove e' in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve  e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: a partire dal 15 novembre 2017 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2017 e fino al 15 aprile 2018 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 6/dir `Casilina` dal km 0,000 al km 11,830, tra San Pietro Infine (CE) e Venafro (IS); - la strada statale 16 `Adriatica` dal km 524,600 al km 536,215 tra Montenero di Bisaccia (CB) e Termoli (CB) e dal km 546,950 al km 559,877 tra Termoli (CB) e Campomarino (CB); - la strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico` dal km 151,035 al km 176,400 tra Castel di Sangro (AQ) e Isernia e dal km 179,035 al km 214,725 tra Isernia e Guardiaregia (CB); - la strada statale 17/Var A `Isernia - Castel di Sangro` dal km 0,000 al km 18,700, tra Miranda (IS) e Rionero Sannitico (IS); - la strada statale 85 `Venafrana` dal km 8,000 al km 44,220 tra Sesto Campano (IS) e Isernia; - la strada statale 85/Var `Variante di Venafro` dal km 0,200 al km 8,550 tra Venafro (IS) e Pozzilli (IS); - la strada statale 87 `Sannitica` dal km 105,850 al km 132,700 tra Sepino (CB) e Campobasso e dal km 145,375 al km 221,188 tra Ripalimosani (CB) e Termoli (CB); - la strada statale 158 `Della Valle del Volturno` dal km 7,228 al km 40,550, tra Pizzone (IS) e Montaquila (IS); - la strada statale 212 `Della Valle del Fortore` dal km 49,670 al km 66,800 tra Riccia (CB) e Gambatesa (CB) e dal km 80,100 al km 104,000 tra Pietracatella (CB) e Sant`Elia a Pianise (CB); - la strada statale 645 `Fondo Valle del Tappino` dal km 1,070 al km 29,808 tra Campobasso e Gambatesa (CB); - la strada statale 647 `Fondo Valle del Biferno` dal km 0,000 al km 75,250, tra Bojano (CB) e Guglionesi (CB); - la strada statale 647 dir/A dal km 0,000 al km 3,900, tra Vinchiaturo (CB) e Colle D`Anchise (CB); - la strada statale 647 dir/B dal km 4,150 al km 12,300, tra Ripalimosani (CB) e Montagano (CB); - la strada statale 650 `Fondo Valle Trigno` dal km 0,000 al km 43,350, tra Isernia e Trivento (CB); - la strada statale 652 `Fondo Valle del Sangro` dal km 0,000 al km 13,300, tra Colli a Volturno (IS) e Castel di Sangro (AQ); - `Tangenziale di Termoli` (SS709) dal km 0,000 al km 12,450, in località Termoli (CB); - `Tangenziale Est di Campobasso` (SS710) dal km 0,000 al km 2,450, in località Campobasso; - `Tangenziale Ovest di Campobasso` (SS711) dal km 0,000 al km 2,440, in località Campobasso; e la NSA 278 `Variante di Riccia` dal km 60,000 al km 68,300 in località Riccia (CB), - NSA 340 `Variante di Riccia` dal km 249,980 al km 254,700, in località Riccia (CB); - la NSA 358 `ex SS 212` dal km 63,200 al km 65,500, tra le località di Riccia (CB) e Gambatesa (CB); - NSA 360 `ex SS85`, dal km 16,000 al km 17,500, in località Venafro (IS); - NSA 362 `ex SS85` (var. presso Monteroduni) dal km 30,500 al km 32,100, in località Monteroduni (IS); - NSA 363 `ex SS85` (var. presso Macchia d`Isernia) dal km 34,000 al km 36,100, in località Macchia d`Isernia (CB); - NSA 363/bis `ex SS85` (var. presso Macchia d`Isernia), dal km 35,200 al km 35,320, in località Macchia d`Isernia (CB); - NSA 364 `ex SS158` (var. presso Rocchetta Nuova) dal km 22,800 al km 24,800, in località Rocchetta al Volturno (IS); - NSA 365 `ex SS212` (var. presso torrente Tappino) dal km 65,300 al km 66,400, in località Gambatesa (CB); - NSA 366 `ex SS645` (var. presso Campodipietra) dal km 9,000 al km 10,200, in località Campodipietra (CB).

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148. 

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che, dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali, lungo i tratti delle strade in gestione Anas del Veneto maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:

- Strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero` dal km 294,000 (Verona) al km 326,100 (confine regionale);

- Strada statale 51 `di Alemagna` dal km 0,000 (San Vendemiano) al km 5,000 (Vittorio Veneto) e dal km 13,230 (Vittorio Veneto) al km 118,000 (confine regionale);

- Strada statale 51 Bis `di Alemagna` dal km 0,000 (Tai di Cadore) al km 12,480 (innesto con al S.S.52);

- Strada statale 50 `del Grappa e Passo Rolle` dal km 0,000 (Ponte nelle Alpi) al km 3,480 (Belluno), dal km 10,712 (Belluno) al km 35,455 (Feltre) e dal km 39,226 (Feltre) al km 43,860 (Innesto con S.S. 50Bis Var - rotatoria S.Lucia);

- Strada statale 50 Bis Var `del Grappa e Passo Rolle` dal km 0,000 al km 19,818;

- NSA 215 `ex sede statale 51 per Castellavazzo` dal km 53,280 al km 63,800;

- NSA 309 `ex sede statale 51 Cavallera` dal km 67,000 al km 70,700

- Strada statale 52 `Carnica` dal km 64,137 (Confine regionale Friuli Venezia Giulia) al km 110,200 (confine con la Provincia Autonoma di Bolzano);

- Strada statale 47 `della Valsugana` dal km 47,250 (Pove del Grappa) al km 73,000 (confine con la Provincia Autonoma di Trento);

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove e' in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve  e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: a partire dal 15 novembre 2017 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2017 e fino al 15 aprile 2018 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: - la strada statale 7 `Appia`, dal km 591,741 al km 627,250 (confine regionale - Comune di Palagiano, in provincia di Taranto); - la strada statale 17 `Dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, dal km 273,379 al km 284,000 (confine regionale - Variante di Volturara); - la strada statale 17/var `Variante di Volturara`, dal km 0,000 al km 14,250 (incrocio SP 145 ed innesto SS 17); - la strada statale 89 `Garganica`, dal km 105,300 al km 145,300 (Vieste - Mattinata, in provincia di Foggia); - la strada statale 89 dir/B `Garganica`, dal km 0,000 al km 11,832 (Bivio La Cavola - Monte Sant`Angelo (FG)); - la strada statale 90 `Delle Puglie`, dal km 48,320 al km 67,200 (confine regionale - SP 113 a Monte Calvello (FG)); - la strada statale 93 `Appulo Lucana`, dal km 16,000 al km 20,750 (Barletta - Canosa (BT)); - la strada statale 96 `Barese`, dal km 55,790 al km 113,000 (località Palo del Colle, in provincia di Bari); - la strada statale 99 `Di Matera`, dal km 1,900 al km 10,420 (Altamura - confine regionale); - la strada statale 100 `Di Gioia del Colle`, dal km 12,700 (Capurso) al km 66,600 (Casamassima - innesto SS7); - la strada statale 170 dir/A `Di Castel del Monte`, dal km 0,000 al km 15,070 (Castel del Monte - Andria (BT)); - la strada statale 172 `Dei Trulli`, dal km 1,012 al km 60,400 (Casamassima - bivio per Crispiano); - la strada statale 172 dir `Dei Trulli`, dal km 0,000 al km 12,000 (Locorotondo - innesto SS16 Fasano); - la strada statale 272 `Di San Giovanni Rotondo`, dal km 11,100 al km 21,860 (SP 28 Pedegarganica - San Marco in Lamis), dal km 24,450 al km 29,750 (San Marco in Lamis - San Giovanni Rotondo) e dal km 33,350 al km 56,600 (San Giovanni Rotondo - Monte Sant`Angelo); - la strada statale 693 “dei Laghi di Lesina e Varano” dal km 42,350 (Carpino) al km 60,400 (Vico del Gargano); - la strada statale 655 `Bradanica`, dal km 31,000 al km 40,865 (casello A16 di Candela - confine regionale).

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi)

è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Bari, 10 novembre 2017

Campania, Napoli,

Campania, Anas: a partire dal 15 novembre 2017 obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2017 e fino al 15 aprile 2018 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda: - la strada statale 87 `Sannitica`: dallo svincolo Zona Industriale - Torrecuso (km 78,600) fino al Confine Regionale (km 105,840), in provincia di Benevento; - la strada statale 212 `della Val Fortore`: dallo svincolo con la strada provinciale 51 (km 25,120) fino al Confine Regionale (km 49,670), in provincia di Benevento; - la strada statale 212/Var ‘ della Val Fortore`: dallo svincolo di Pesco Sannita (km 10,000) fino alla rotatoria con la strada provinciale beneventana (km 21,274); - la strada statale 90/bis `delle Puglie`: dal bivio Sant`Arcangelo Trimonte (km 16,700) fino a Montecalvo Irpino (km 32,700), in provincia di Benevento; - la strada statale 90 `delle Puglie`: dalla fine del centro abitato di Ariano Irpino (km 27,000) fino all`intersezione con la strada statale 90/bis (km 37,500), in provincia di Benevento; - la strada statale 303 `del Formicoso`: dall`intersezione con via Melfi (bivio per Fontanarosa, km 2,550) fino all`intersezione con la strada statale 425 e la strada provinciale ex SS303 (km 20,084), in provincia di Avellino; - la strada statale 425 `di Sant`Angelo dei Lombardi`: dall`intersezione con la statale 400 (km 0,000) fino all`intersezione con la strada statale 303 e la strada provinciale ex SS303 (km 8,510), in provincia di Avellino; - la strada statale 400 `di Castelvetere`: dall`intersezione con la strada statale 425 (km 29,400) fino all`intersezione con la ex strada statale 7 (km 35,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 7 `Appia`: dallo svincolo per Chiusano - San Domenico (km 314,700) fino allo svincolo di Lioni (km 346,800) e dalla intersezione con la ex statale 7 e con la ex statale 91 (km 378,800) fino al Confine Regionale (km 389,800), in provincia di Avellino; - la strada statale 691 `Fondo Valle del Sele`: dallo svincolo Zona Industriale Calabritto (km 13,350) fino alla intersezione con la strada statale 7 dir/C nel territorio comunale di Lioni (km 31,200), in provincia di Avellino; - la strada statale 166 `degli Alburni`: da Ponte Fasanella (km 30,000) fino all`intersezione con via Tempa - San Pietro al Tanagro (km 61,300), in provincia di Salerno; - il Raccordo Autostradale 2 ‘Salerno-Avellino’ dallo svincolo di Montoro Inferiore (km 13,700) allo svincolo di Atripalda/innesto con la strada statale 7/bis (km 30,440); - il Raccordo Autostradale 9 `di Benevento`: dall`altezza del casello autostradale di Benevento della A16 (km 0,000) fino allo svincolo di Benevento est (km 12,500); - la strada statale 7/bis `di Terra di Lavoro`: dall`impianto carburanti al km 64,000 fino alla rotatoria (km 74,400), in provincia di Avellino; - la strada statale 19 `delle Calabrie`: dall`intersezione con la strada regionale ex SS488 (km 26,570) all`intersezione con Contrada Pedicara (km 40,250) e dall`intersezione con Contrada Fonti (km 78,170) fino al Confine Regionale (km 102,170), in provincia di Salerno.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali dove è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Napoli, 10 novembre 2017

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al via l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti stradali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo (o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati) o l’utilizzo di pneumatici invernali (idonei alla marcia su neve e ghiaccio) sui tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas della Lombardia maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Nel dettaglio:

-  dal 1° novembre 2017 al 30 aprile 2018 l’obbligo sarà in vigore dal km 105,980 (Berzo Demo) al km 118,700 (Edolo) della statale 42 "Del Tonale e della Mendola", sulla statale 591 bis “Cremasca” dal km 2,200 (Grassobbio) al km 5,400 (Zanica),  sull’intero tracciato della statale 39 "dell'Aprica" e, infine, sul tratto della statale 42 "del Tonale e della Mendola" dal km 118,700 (Edolo) al km 147,850 (Passo del Tonale) dove l’obbligo è in vigore già dal 1° ottobre;

-  dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018 l’obbligo sarà in vigore dal km 0,000 (Tirano) al km 1,700 (confine di Stato) della strada statale 38 dir A "Dello Stelvio", dal km 0,900 (Trivio del Fuentes) al km 106,500 (Bagni Vecchi) della statale  38 "dello Stelvio", dal km 0,000 (Valdisotto, frazione Santa Lucia) al km 1,335 (Valdisotto, frazione Oga) della statale 38 var/A “Variante di Bormio”, dal km 0,000 (Chiavenna) al km 10,000 (confine di Stato) della statale 37 "del Maloja", dal km 96,700 (trivio del Fuentes) al km 149,560 (confine di Stato) della statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga"; dal km 0,000 (Lecco) al km 9,015 (Ballabio) della strada statale 36Racc “Raccordo Lecco-Valsassina”, dal km 53,850 (Varese) al km 72,116 (confine di Stato) della statale 233 “Varesina”, dal km 2,918 (Induno Olona) al km 12,862 (Porto Ceresio) della statale 344 “di Porto Ceresio”, dal km 0,000 (ponte di Vedano) al km 8,810 (innesto SS233) della statale 712 “tangenziale Est di Varese”, dal km 3,450 (Varese) al km 10,000 (Gavirate) della statale 394 “del Verbano Orientale” e dal Km 0,000 (Colico) al Km 9,301 (Cosio Valtellino) della statale 38var “Variante di Morbegno”;

-  dal 15 novembre 2017 al 30 aprile 2018 l’obbligo sarà in vigore sulla statale 301 “del Foscagno” dal km 0,000 (Bormio) al km 36,939 (Livigno).

L’obbligo è segnalato tramite apposita segnaletica verticale e ha validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Le relative ordinanze sono emanate nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle d’Aosta, Anas: dal 15 ottobre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che, dal 15 ottobre 2017 fino al 15 aprile 2018, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su tutte le strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per la Valle d`Aosta normalmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono: la strada statale 26 `della Valle d`Aosta`, dal km 48,250 (Pont St. Martin) al km 156,346 (La Thuile); la strada statale 26dir `della Valle d`Aosta`, dal km 0 (Prè Saint Didier) al km 9,580 (Courmayeur); la strada statale 27 `del Gran San Bernardo`, dal km 4,200 (Aosta) al km 33,910 (Saint Rhemy en Bossess); la strada statale 27 `Variante di Gignod`, dal km 0 al km 2,187.

L’obbligo è segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Sede: 
Cagliari
Oggetto della gara: 

SS. 131 - Lavori di installazione della segnaletica di “obbligo delle catene da neve a bordo del veicolo” in attuazione dell’ordinanza compartimentale di cui all’art. 6 comma 4, lettera e) del Codice della Strada.

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata
Data di aggiudicazione: 
Giovedì, 18 Ottobre, 2012
Aggiudicatario: 
BIEFFE Srl - NUORO
Prezzo di aggiudicazione: 
38907.08€
Ribasso: 
38.20%

Pagine