Tu sei qui

Cerca

Maltempo: A3 Salerno-Reggio Calabria, per tutta la notte all’opera squadre e mezzi Anas per assicurare viabilità su intera tratta

Tra Sicignano e Sibari permane l’obbligo di catene a bordo


Per tutta la notte le squadre e i mezzi dell’Anas sono stati impegnati per assicurare la viabilità lungo l’intera autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, interessata da nevicate tra Lagonegro e Lauria(Basilicata), tra Campotenese e Frascineto e al valico di Piano Lago (Calabria).

In azione mezzi spazzaneve e spargisale per tenere sgombro il piano viabile dalla neve ed evitare il formarsi di lastre di ghiaccio. Non si sono registrati disagi per gli automobilisti.

Le squadre di pronto intervento dell’Anas, insieme alle pattuglie della Polizia stradale, hanno presidiato inoltre gli svincoli di Sicignano e di Sibari per il controllo delle autovetture in entrata sull’autostrada, al fine di verificare il rispetto dell’obbligo di catene a bordo.

Tra Sicignano e Sibari permane l’obbligo di catene a bordo.

Cosenza, 18 dicembre 2005

Maltempo: A3 Salerno-Reggio Calabria, scattato il codice giallo di emergenza neve tra Mormanno e Campotenese, in provincia di Cosenza

Uomini e mezzi Anas in azione da alcune ore.
Obbligo di pneumatici da neve o di catene a bordo
tra Lagonegro e Sibari

Continua a nevicare intensamente sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, in particolare tra Mormanno e Campotenese, nel tratto calabrese.

Fin dalla mattinata è scattato il codice giallo di emergenza neve nel tratto interessato e sono entrate, quindi, in azione le squadre di pronto intervento e i mezzi sgombraneve dell’Anas, che hanno consentito la pulizia del piano viabile, assicurando la regolarità della circolazione lungo l’autostrada.

E’ stato anche attivato, presso lo svincolo autostradale di Campotenese, un presidio con la presenza di alcuni mezzi di soccorso meccanico, pronti ad intervenire in caso di necessità.

Anas ricorda che è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici da neve o di catene a bordo, montate in caso di neve, tra gli svincoli di Lagonegro (Potenza) e di Sibari (Cosenza), e consiglia di informarsi sulle condizioni del traffico e meteorologiche attraverso il CCISS Viaggiare Informati, il Numero Verde Anas 800290092 e il sito Internet Anas www.stradeanas.it (link percorribilità SA-RC).

Cosenza, 20 marzo 2007

Maltempo: A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas declassa da rosso a giallo il codice di emergenza neve tra Lagonegro e Sibari

Resta l’obbligo di pneumatici da neve o di catene a bordo.
Uscita obbligatoria per i mezzi pesanti

Anas ha declassato da rosso a giallo il codice di emergenza neve sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, a seguito del leggero miglioramento delle condizioni meteo che si è registrato in queste ultime ore, anche se l’autostrada è ancora interessata da precipitazioni nevose miste a grandine nel tratto Lagonegro-Frascineto.

Resta l’obbligo di pneumatici da neve o di catene a bordo per gli autoveicoli leggeri, mentre è vietata la circolazione ai mezzi pesanti tra Lagonegro e Sibari.

Tutta la tratta autostradale Salerno-Reggio Calabria continua a essere pattugliata dalla Polizia Stradale e dalle squadre Anas di pronto intervento, dotate di mezzi spazzaneve, che assicurano la pulizia del piano viabile e la regolarità della circolazione in condizioni di sicurezza.

Sono attive postazioni con mezzi di soccorso meccanico presso gli svincoli autostradali di Mormanno, Lauria, Lagonegro Nord e all’altezza del km 131(Sirino), mentre un presidio della Protezione Civile e della Croce Rossa è presente presso il Centro di Manutenzione Anas di Lagonegro Sud.

Anas invita gli automobilisti ad informarsi sulle condizioni del traffico e meteorologiche attraverso il CCISS Viaggiare Informati, il Numero Verde Anas 800290092 e il sito Internet Anas www.stradeanas.it (link percorribilità SA-RC).

Cosenza, 21 marzo 2007

Maltempo: da questa sera in arrivo possibili nevicate su tratto appenninico della A3 Salerno-Reggio

Anas invita gli automobilisti a munirsi
di catene da neve o di pneumatici invernali

Da questa sera fino a domani pomeriggio il bollettino di allerta meteo del Dipartimento della Protezione Civile prevede possibili precipitazioni nevose su alcuni tratti della A3 Salerno-Reggio Calabria. In particolare, le nevicate potranno interessare il tratto appenninico campano, lucano e calabrese dell’autostrada, compreso tra Padula (Salerno) e Frascineto (Cosenza).

Anas ha dichiarato, pertanto, lo stato di preallerta, “codice zero”, secondo quanto previsto dal “piano neve” messo a punto dalla stessa Società delle Strade lo scorso dicembre, al fine di gestire tutte le attività di sgombero della neve e di prevenzione del ghiaccio lungo il tracciato autostradale.

Le squadre di pronto intervento e i mezzi spargisale e sgombraneve dell’Ufficio Autostrada Salerno-Reggio Calabria di Anas sono pronte ad entrare in azione per garantire la circolazione lungo l’autostrada in condizioni di massima sicurezza, anche in caso di neve.

Anas invita gli automobilisti a mantenersi informati costantemente sulle condizioni meteo e di viabilità, nonché di munirsi di catene da neve o di pneumatici invernali, prima di mettersi in viaggio.

Per informazioni in tempo reale è possibile chiamare il numero Verde Anas 800290092.

Cosenza, 24 gennaio 2007

Molise, prima neve in provincia di Campobasso Squadre Anas in azione dalle 4 di mattina su tutte le statali

Obbligo di pneumatici da neve o di catene a bordo in tutto il Molise
Prima neve di stagione in provincia di Campobasso. Già dalle 4 di questa mattina le squadre Anas, dotate di circa 50 mezzi spargisale e spazzaneve, sono in azione sulle strade statali della provincia.
Il traffico è regolare su tutta la rete stradale molisana gestita dall’Anas. Si è verificato solo un blocco temporaneo in mattinata sulla statale 17, nei pressi di Vinchiaturo, a causa di un mezzo pesante privo di catene che si è intraversato. L’immediato intervento dei Vigili del Fuoco, dell’Anas e della Polizia stradale, ha consentito di ripristinare in tempi brevissimi la circolazione.
La Polizia Stradale ha in atto controlli su tutte le autovetture prive di catene o di pneumatici da neve.
L’Anas ricorda che su tutta la rete stradale del Molise è obbligatorio l’utilizzo di pneumatici da neve o di catene a bordo, montate in caso di neve, e consiglia di informarsi sulle condizioni del traffico e meteorologiche prima di mettersi in viaggio.

Campobasso, 3 gennaio 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, al via il piano neve 2006-2007 Assistenza e informazioni agli utenti in caso di neve e ghiaccio

Allestito un presidio “di primissima accoglienza”
presso il Posto di manutenzione di Lagonegro sud


Scatta il piano neve sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Anche quest’anno Anas ha messo a punto un articolato piano 2006-2007 per la gestione delle attività di sgombero della neve e per la prevenzione del ghiaccio lungo l’autostrada A3.

Le linee guida in cui si articola il “Piano neve 2006-2007” sono finalizzate a porre in essere tutta una serie di misure e di interventi che mirano ad assicurare la massima fluidità e sicurezza della circolazione sulla A3 anche in condizioni di precipitazioni nevose, attraverso la gestione pronta degli interventi di soccorso, il ripristino della regolarità del traffico in caso di turbativa, una costante azione di prevenzione e di “filtraggio” del traffico in collaborazione con la Polizia Stradale, l’individuazione di percorsi alternativi anche per le lunghe percorrenze ed infine una puntuale e tempestiva informazione all’utenza.

Anas ha localizzato i diversi livelli di innevamento dei vari tratti dell’autostrada, sulla base dei dati storici e dell’altimetria e configurazione orografica del tracciato autostradale. In particolare, sono tre le aree che presentano una diversa graduazione del rischio d’innevamento.

Il livello 1 che corrisponde al massimo livello di innevamento (rischio elevato), dal km 104,050, svincolo di Buonabitacolo-Padula (Salerno) al km 193,930, svincolo di Frascineto (Cosenza) e dal km 253,330, svincolo di Cosenza, al km 284,00, svincolo di Altilia Grimaldi (Cosenza); il livello 2 che corrisponde al livello medio (rischio medio) di innevamento, dal km 46,330, svincolo di Contursi (Salerno), al km 104,050, svincolo di Buonabitacolo-Padula (Salerno) e dal km 348,600, svincolo di S. Onofrio (Vibo Valentia), al km 412,00, svincolo di Bagnara (Reggio Calabria); il livello 3 che corrisponde al livello basso (rischio basso) di innevamento, dal km 193,930, svincolo di Frascineto (Cosenza), al km 253, 330, svincolo di Cosenza.

Si tratta complessivamente dei due terzi del tracciato della Salerno-Reggio Calabria, pari a circa 300 chilometri soggetti a rischio neve, anche se con diversi livelli di criticità.

Per le zone a rischio elevato e medio, sono stati individuati, in relazione alle soglie d’allerta e di intervento, gli itinerari alternativi al tracciato autostradale, che prevedono principalmente l’utilizzo della strada statale 18, sulla dorsale occidentale, e della strada statale 106, sul versante orientale. Sono state anche individuate le aree di accumulo per i mezzi pesanti, costituite dall’area portuale di Gioia Tauro (Reggio Calabria), per i veicoli diretti a nord, e dall’area industriale di Contursi (Salerno) e dalla corsia d’emergenza tra i km 82,300-104,000, per quelli diretti a sud.

Per assicurare le più adeguate azioni di coordinamento e d’informazione, tra Anas e Polizia Stradale, d’intesa con le Prefetture competenti, sono state classificate e definite 5 fasi di allerta ed intervento. Si va dalla “fase di preallerta”, codice zero, alla “fase di allerta”, codice verde; dalla “fase di intervento 1”, codice giallo, alla “fase di intervento 2”, codice rosso; fino alla “fase d’intervento 3”, codice nero.

La determinazione del “codice di allerta neve” sarà decisa dal capo dell’Ufficio Autostrada Salerno-Reggio Calabria, sentiti i dirigenti della Polizia Stradale territorialmente competenti.

Per ciascuna fase sono previste specifiche attività operative, secondo una procedura standardizzata e condivisa dai diversi soggetti coinvolti nella gestione dell’emergenza neve.

L’organizzazione del servizio neve è svolta dal personale Anas dell’Ufficio per l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria appartenente alle “Squadre di sorveglianza e pronto intervento”, attive in turnazioni 24 ore su 24. Presso i 14 Posti di Manutenzione dislocati lungo la A3 sono disponibili 50 mezzi operativi con lame sgombraneve e spargisale, oltre ad attrezzature per il caricamento del sale appositamente stoccato.

Uomini e mezzi sono coordinati dalla Sala operativa compartimentale Anas di Cosenza, che effettua il controllo dei tratti autostradali critici attraverso le telecamere installate lungo il tracciato, e raccoglie i dati forniti dalle 4 centraline meteorologiche posizionate nelle aree a rischio neve.

D’intesa con le strutture regionali della Protezione Civile, sono state definite modalità d’intervento per l’assistenza agli automobilisti da attivare in caso di emergenza. In particolare è stato previsto l’allestimento di un presidio di “primissima accoglienza” per l’emergenza neve, presso il posto di manutenzione di Lagonegro sud della A3, operativo in caso di attivazione del “codice rosso”, dotato di posti letto, coperte e generi di primo conforto (alimenti liofilizzati, acqua minerale, latte, razioni energetiche, eccetera). La postazione è anche dotata di una cucina da campo per la preparazione di bevande calde.

Un particolare rilievo viene rivolta all’attività d’informazione ai viaggiatori, che sarà realizzata attraverso CCISS, televideo Rai (pag.646), Isoradio, network accreditati, stampa, numero verde della A3 Salerno-Reggio Calabria (800 290 092), siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas,it , pannelli a messaggio variabile.

Sarà inoltre distribuito agli automobilisti un opuscolo informativo “Piano neve 2006-2007”, con utili l’indicazioni sulla viabilità invernale sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’Anas, infine, raccomanda a chi viaggia una guida prudente, una completa informazione sulle condizioni di viabilità e sul traffico, e un equipaggiamento adeguato dei veicoli prima della partenza, in particolare prevedendo la presenza a bordo dei veicoli delle catene da neve.

Cosenza, 19 dicembre 2006

Anas, Molise: allerta neve in tutta la regione Limitare per quanto possibile gli spostamenti, nevicate in corso

Obbligo di transito con catene montate o con pneumatici da neve.
Situazione sotto controllo grazie all’impegno dell’Anas
con di circa 50 mezzi e quasi 100 operatori attivi 24 ore al giorno
con la collaborazione delle Prefetture molisane e delle Forze
Allerta neve nel Molise: nevicate in corso e obbligo di transito con catene montate o con pneumatici da neve in tutta la regione. L’Anas, impegnata su più fronti con circa 50 mezzi e quasi 100 operatori attivi 24 ore al giorno, in collaborazione con le Prefetture di Campobasso e Isernia, con le Forze dell’Ordine ed in particolare con la Polizia Stradale, sta garantendo la percorribilità sulle strade molisane, ma sconsiglia di mettersi in viaggio a causa delle condizioni meteo eccezionali.

Nevicate straordinarie stanno interessando tutta la regione e mettono a rischio tutta la viabilità regionale. Per questo occorre limitare al minimo gli spostamenti e, ove strettamente indispensabile, muoversi con la massima prudenza, moderare la velocità e transitare con catene montate o con pneumatici da neve.

La situazione è in continua evoluzione, e può variare anche nel corso della giornata. L’Anas consiglia, prima di mettersi in viaggio, di contattare il numero gratuito del CCISS “Viaggiare Informati” 1518, ascoltare i bollettini Onda Verde sui canali RadioRai, i notiziari Isoradio e delle altre emittenti radio-televisive Rai, il sito Anas www.stradeanas.it

Campobasso, 15 dicembre 2007

Emergenza neve, sulla Salerno-Reggio Calabria scatta il codice rosso

Obbligo di catene montate tra Altilia e Lagonegro

In azione 100 addetti dell`Anas
Dall`una di questa notte nevica ininterrottamente sul tratto dell`autostrada Salerno-Reggio Calabria compreso tra Altilia (Cosenza) e Lagonegro (Potenza). Le temperature meteo hanno toccato quota -6 gradi, si sono raggiunti circa 20 cm di neve ed e` scattato il codice rosso per la viabilita`. Grazie al lavoro continuo dei 100 addetti dell`Anas e dei mezzi spargisale e spazzaneve, in collaborazione con la Polizia Stradale e le Prefetture interessate, l`autostrada e` ancora interamente percorribile, anche se nel tratto interessato dalle nevicate il traffico e` rallentato.

L`Anas avverte che e` obbligatorio l`utilizzo di catene montate da Altilia a Lagonegro, sia in direzione sud che in direzione nord. L`Anas e la Polizia Stradale hanno disposto un filtro delle autovetture e dei mezzi pesanti all`altezza di Falerna, al fine di verificare il corretto montaggio delle catene.
Per chi non fosse dotato di catene, persiste l`uscita obbligatoria in carreggiata sud allo svincolo di Lagonegro (con deviazione sulle strade statali 585 e 18), con rientro in autostrada a Falerna; viceversa in carreggiata nord, con uscita a Falerna e rientro a Lagonegro.

In considerazione delle pessime condizioni meteo che interessano il Mezzogiorno e delle previsioni negative della Protezione Civile, l’Anas sconsiglia di mettersi in viaggio, se non in caso di necessita`, e invita comunque a contattare prima il numero gratuito del CCISS “Viaggiare Informati” 1518, ad ascoltare i bollettini Onda Verde sui canali RadioRai e i notiziari Isoradio e delle altre emittenti radio-televisive Rai, a consultare il sito Anas www.stradeanas.it, e a chiamare il numero verde 800.290.092 dedicato agli utenti dell’A3 Salerno-Reggio Calabria.

Cosenza, 16 dicembre 2007

Anas, Salerno-Reggio Calabria: allerta neve, consigliate catene a bordo tra Salerno e Lamezia-Terme

Situazione sotto controllo, invito alla massima prudenza.
La scorsa notte temperature sino -6 gradi.
Dalle 15 di ieri mezzi Anas spargisale in azione.
Possibili nevicate, peggioramento nella notte.
Neve sulle arterie di gran parte della Penisola.

Allerta neve sull’Autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”. L’Anas invita alla massima prudenza sul tratto compreso tra gli svincoli di Salerno e Lamezia-Terme dove si consigliano catene a bordo.

La situazione è sotto controllo, ma sono possibili nevicate nelle prossime ore. E’ previsto un peggioramento della situazione meteo in serata e nel corso della notte. Dalle ore 15 di ieri i mezzi spargi sale Anas sono in azione. In alcuni tratti dell’A3 le temperature sono scese sino a 6 gradi sotto lo zero.

Su gran parte della rete stradale e autostradale della Penisola si segnalano nevicate e possibili disagi alla circolazione. Il bollettino neve della Sala Operativa Nazionale Anas delle 10,00 di oggi segnala obbligo di transito con catene o pneumatici da neve in tutte le strade statali in Umbria, e nelle strade di montagna di gran parte delle altre regioni del Nord e del Centro-Sud: dal Piemonte alla Lombardia, ma anche Toscana, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia. Sono, invece, obbligatorie le catene a bordo sulla E45 Orte-Ravenna dove questa mattina si sono registrati alcuni disagi alla circolazione.

La situazione è in continua evoluzione, e può variare anche nel corso della giornata. L’Anas consiglia, prima di mettersi in viaggio, di contattare il numero gratuito del CCISS “Viaggiare Informati” 1518, ascoltare i bollettini Onda Verde sui canali RadioRai, i notiziari Isoradio e delle altre emittenti radio-televisive Rai, il sito Anas www.stradeanas.it, e di chiamare il numero verde 800.290.092 dedicato agli utenti dell’A3 Salerno-Reggio Calabria.

Cosenza, 15 dicembre 2007

Calabria, Cosenza,

Salerno-Reggio Calabria, scatta piano neve Anas

Obbligo catene a bordo tra svincoli di Padula e Lauria Nord
Da questa mattina alle ore 8,30 il tratto dell`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Padula e di Frascineto e` interessato da abbondanti nevicate.
L`Anas ha immediatamente messo in atto il piano neve, codice giallo. L`attivita` delle squadre e dei mezzi sgombraneve dell`Anas ha consentito di mantenere pulito il piano viabile, evitando problemi alla circolazione.
L`Anas raccomanda di essere prudenti e ricorda che e` in vigore l`obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Padula e Lauria Nord.

Cosenza, 21 ottobre 2007

Pagine