Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

icone_comunicati_info
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

Torino, 8 novembre 2022

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

L’elenco delle strade interessate dal provvedimento è stato aggiornato con i circa 930 km di strade ex provinciali rientrate nel perimetro gestionale di Anas a maggio 2021. Sommati alle direttrici storiche già in gestione, oggi la rete Anas raggiunge, in Piemonte, circa 1615 km di estensione. Al fine di razionalizzare la rete Anas nel contesto regionale, nel corso dell’ultimo anno alcune tratte sono state rinominate.

L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS10 racc “Tangenziale di Alessandria” tra il km 0 e il km 6,708, la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS20 var “Variante di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la SS20 dir-a “Nuova Bovesana” da Roccavione (km 0) a Cuneo (km 2,235), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Genola (km 0) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 30,450), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS229 var “Variante di Borgomanero” dal km 0 al km 7,740, la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese dal km 15,760 al km 16,060, la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 var “Panoramica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia dal km 21,710 al km 26,634, la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallaratese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Isola d’Asti (km 10,360) a Ovada km (km 78,765), la SS456 var “Variante di Nizza Monferrato” dal km 0 al km 2,432, la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 var “Variante di Casale Monferrato” dal km 0 al km 3,150, la SS460 “di Ceresole” da Leinì (km 6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio dal km 48,892 al km 54,325, la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km 0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS704  “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS705  “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730, la SS706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700), la SS757 “della Val Boglione” da Gianola (km 0) a Terzo (km 10,345), la SS758 “Masserano-Mongrando” dall’innesto con la SS142 (km 0) a Mongrando (km 24,465) e la SS760 “Tangenziale Est di Saluzzo” dal km 0 al km 3,969 e relative complanari.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

Infine, in caso di pericolo valanghe o di neve persistente, per garantire lo sgombero neve in sicurezza potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430-Trasquera), sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700) e sulla SS25 “del Moncenisio” tra il km 59,400 e il km 64,750.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Autostrade A24/A25, L'Aquila,

AUTOSTRADE A24/A25, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • L’obbligo entrerà in vigore dal 15 novembre al 15 aprile

Anas ricorda che a partire da martedì 15 novembre e fino al 15 aprile 2023 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali lungo le Autostrade A24 e A25, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Tali fenomeni possono infatti determinare la riduzione dell’aderenza degli pneumatici estivi sulla pavimentazione stradale.

I pneumatici invernali che possono essere utilizzati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il corrispondente regolamento UNECE, muniti del previsto marchio di omologazione.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda:

L’Autostrada A24 Roma - L’Aquila - Teramo (fra lo Svincolo di Tivoli e lo Svincolo di Teramo Est/allacciamento SS80 entrambi compresi);

L’Autostrada A25 Torano - Pescara (fra lo Svincolo direzionale di Torano e lo Svincolo d’interconnessione con l’autostrada A14, entrambi compresi).

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Valle d'Aosta, Aosta,

VALLE D’AOSTA, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • dal 15 ottobre in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

Aosta, 13 ottobre 2022

Anas ricorda che a partire da sabato 15 ottobre e fino al 15 aprile 2023 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali della Valle d’Aosta, particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Tali fenomeni possono infatti determinare la riduzione dell’aderenza degli pneumatici estivi sulla pavimentazione stradale.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarda la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” da Pont-Saint-Martin (km 48,205) al Colle del Piccolo San Bernardo (km 156,346), la strada statale 26 Dir “della Valle d’Aosta” tra Pré-Saint-Didier (km 0) e Courmayeur-Traforo del Monte Bianco (km 9,580), la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” da Aosta (km 4,200) a Gignod (km 6,111) e da Gignod (km 7,420) al Colle del Gran San Bernardo (km 33,910) e la strada statale 27 Var “Variante di Gignod”, tra il km 0 ed il km 2,187.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

Il provvedimento è emanato nel rispetto delle vigenti norme del Codice della Strada.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Emergenza maltempo, squadre Anas al lavoro in tutt’Italia per garantire la circolazione



L’emergenza maltempo e neve sta provocando in queste ore disagi alla circolazione, soprattutto sulla rete viaria del Centro dell’Italia. In tutto il Paese i tecnici e i cantonieri dell’Anas Spa sono al lavoro per garantire la sicurezza degli utenti e la percorribilità delle strade statali e delle autostrade in gestione diretta, intervenendo - se necessario - con mezzi sgombraneve e spargisale.

In Liguria, fin dalla mattinata sono al lavoro 15 mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas, in particolare sulla Statale 28 e sulla Statale 45, dove l’Anas ha imposto l’obbligo di catene a bordo, da montare da Torriglia al confine regionale con l’Emilia Romagna, per pericolo di ghiaccio.

In Emilia Romagna nevica abbondantemente e gli uomini dell’Anas sono già intervenuti più volte con mezzi sgombraneve e spargisale sulla E45, sulla Tangenziale di Modena e sulle altre statali in gestione in provincia di Reggio Emilia, Modena e Bologna. L’Anas ha imposto l’obbligo di catene montate sulla Statale 12 dell’Abetone, in direzione dell’Appenino; e l’obbligo di catene a bordo sulla E45, tra l’Umbria e la Romagna, nei pressi di Verghereto (Cesena-Forlì). Problemi anche sulla Romea, dove la forte pioggia ha creato qualche buca; le squadre dell’Anas sono al lavoro per ripristinare temporaneamente il manto stradale.

In Toscana le squadre dell’Anas sono al lavoro ininterrottamente da 24 ore per il servizio sgombraneve e spargisale, con 30 mezzi e 70 uomini, in particolare in corrispondenza dei valichi appenninici. L’Anas, in collaborazione con le forze di polizia, ha imposto l’obbligo di catene montate sui valichi appenninici della Statale 12 dell’Abetone, della E45, e della Statale 64 Porrettana; e l’obbligo di catene a bordo su tutta la Statale 12 dell’Abetone.

Disagi anche in Umbria. Sulla Statale 77 “val di Chienti”, all’altezza di Colfiorito, e sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria, il pronto intervento degli uomini Anas e dei mezzi sgombraneve e spargisale ha evitato l’interruzione della circolazione. La forte pioggia che ha colpito la regione in tutta la settimana ha provocato il formarsi di numerose buche su tutta la rete, in particolare sul tratto umbro della E45 e sulla Statale 77. Le squadre dell’Anas stanno operando per ripristinare temporaneamente il manto stradale.
In Abruzzo già da ieri le squadre dell’Anas sono al lavoro con i mezzi spargisale. Ha cominciato a nevicare abbondantemente nel primo pomeriggio. Al momento sono in azione 15 mezzi sgombraneve e spargisale, la maggior parte dei quali sulla Statale 17 e sulla Statale 153. In provincia di Chieti, 2 mezzi Anas sono in azione sulla Statale 652.

Obbligo di catene a bordo anche su uno dei passi appenninici delle Marche (sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria) e sul tratto in altopiano della Statale “Carlo Felice” in Sardegna (all’altezza di Macomer). Nelle Marche l’Anas è intervenuta con i propri uomini e con i mezzi sgombraneve e spargisale sulla Statale 73bis, sulla Statale 76 “val d’Esino”, sulla Statale 77 “val di Chienti”, e sulla Statale 4 “Salaria”

In Campania è scattato lo “stato di attenzione” nelle zone dell’alluvione, in particolare a Sarno. L’Anas segnala forte vento sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, raccomandando prudenza agli automobilisti.
Nessun problema per la circolazione sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. L’Anas segnala forte pioggia e vento nel tratto salernitano della A3, tra Campagna e Lagonegro. Nevica nella zona di Campotenese, ma per ora senza provocare rallentamenti. Il personale dell’Anas è comunque su strada, con 12 mezzi sgombraneve e spargisale pronti ad intervenire in caso di bisogno.

L’Anas consiglia agli automobilisti di adottare alcune precauzioni prima di mettersi in viaggio: controllare l’efficienza dell’autovettura, dei fari e dei pneumatici; verificare la presenza delle catene a bordo; aggiornarsi in tempo reale sulla situazione del traffico, ascoltando i notiziari del CCISS Viaggiare Informati, chiamando al numero verde 1518 o consultando il sito dell’Anas www.stradeanas.it (sezione viabilità).

Roma, 28 febbraio 2004

Emergenza maltempo, l’Anas Spa ha messo in campo 230 mezzi e oltre 500 uomini per garantire la percorribilità della propria rete


Continua a nevicare su mezz’Italia, ma anche oggi la circolazione sulla rete stradale ed autostradale Anas è regolare. Le squadre dell’Anas hanno lavorato tutta ieri notte e questa mattina e sono anche in queste ore al lavoro per garantire la sicurezza degli utenti e la percorribilità delle strade, spargendo centinaia e centinaia di quintali di sale per prevenire il formarsi di strati di ghiaccio sulle strade e sgombrando dalla neve la rete viaria statale. In questo week end, nelle regioni interessate dal maltempo, l’Anas Spa ha messo in campo 230 mezzi spargisale e sgombraneve e oltre 500 uomini. Uno sforzo eccezionale che ha consentito di evitare qualsiasi interruzione del traffico sulla rete Anas.
I funzionari e i tecnici dell’Anas hanno agito in stretto coordinamento con la Protezione Civile. Infatti fin dalle ore 19 di venerdì 27 febbraio il personale Anas è attivo, a turnazione, giorno e notte, presso la sala operativa della Protezione Civile, a testimonianza del fatto che l’Anas non ha mai sottovalutato, come suo costume, tutte le allerta della Protezione Civile.

In Piemonte, nevica soltanto sui tratti montuosi, ma senza particolari problemi per gli utenti. L’Anas ha imposto l’obbligo di catene a bordo solo sulla Statale 28 del Colle di Nava. Ieri notte e questa mattina 20 mezzi spargisale e sgombraneve sono intervenuti su tutta la rete viaria statale piemontese, in particolare in corrispondenza dei valichi.

Situazione tranquilla anche in Lombardia, dove l’obbligo di catene a bordo riguarda esclusivamente la Statale 38 dello Stelvio, e in Liguria, dove sulla Statale 28 e sulla Statale 45, ieri interessate dal maltempo, oggi si circola senza catene. Sulla rete ligure, sono pronti ad entrare in azione 15 mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas.

In Emilia Romagna nevica meno di sabato, comunque gli uomini dell’Anas hanno lavorato tutta la notte con 20 mezzi sgombraneve e spargisale sulla E45 e sulle altre statali in gestione in provincia di Reggio Emilia, Modena e Bologna. L’Anas ha imposto l’obbligo di catene montate sulla Statale 12 dell’Abetone, in direzione dell’Appenino, e sulla Statale 63 del Cerreto; e l’obbligo di catene a bordo sulla E45, tra l’Umbria e la Romagna, nei pressi di Verghereto (Cesena-Forlì).

In Toscana le squadre dell’Anas sono al lavoro da 48 ore per il servizio sgombraneve e spargisale, con 30 mezzi e 70 uomini, in particolare in corrispondenza dei valichi appenninici. C’è transitabilità su tutta la rete Anas; è previsto l’obbligo di catene a bordo solo sui valichi appenninici della Statale 12 dell’Abetone, della E45, e della Statale 64 Porrettana.

In Umbria sulla Statale 77 “val di Chienti”, sulla Statale 76 val d’Esino e sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria, vige l’obbligo di catene a bordo, ma grazie all’intervento degli uomini Anas e di 40 mezzi sgombraneve e spargisale la circolazione è regolare. Anche oggi le squadre dell’Anas stanno operando per riparare le buche formatesi a causa della forte pioggia dei giorni scorsi sul tratto umbro della E45 e sulla Statale 77.
In Abruzzo da venerdì le squadre dell’Anas sono al lavoro con 40 uomini a turno e 15 mezzi spargisale e sgombraneve, in particolare sulle Statali 17, 153, 650 e 652. Ha smesso di nevicare per cui, al momento, si consigliano le catene a bordo solo sulle Statali 17 e 153.

In Molise sono in azione da ieri 25 mezzi Anas spargisale e sgombraneve. Ieri notte e in prima mattinata su alcune strade si transitava solo con catene montate, poi la situazione si è normalizzata. L’Anas consiglia catene a bordo o pneumatici per neve sulle Statali 17, 87, 158, 212, 647, 647 dir A, 647 dir B, 650 e 652.

Nelle Marche continua a nevicare anche oggi. L’Anas ha imposto il transito con catene montate sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria e l’obbligo di catene a bordo sulla Statale 77 “val di Chienti”. L’Anas è al lavoro con i propri uomini e con oltre 20 mezzi sgombraneve e spargisale sulla Statale 73bis, sulla Statale 76 “val d’Esino”, sulla Statale 77 “val di Chienti” e sulla Statale 4 “Salaria”

Nel Lazio, tutta la notte e questa mattina 25 mezzi spargisale e sgombraneve Anas hanno lavorato per evitare problemi alla circolazione. L’Anas segnala pericolo di ghiaccio su alcuni tratti della Statale 4 “Salaria” e sulla Statale 17 dell’Appennino abruzzese. Su entrambe queste arterie, è previsto l’obbligo di catene a bordo.

In Calabria, ancora neve e vento forte. Da ieri sera il personale ed i mezzi dell`Anas stanno lavorando per evitare disagi agli automobilisti e le strade sono tutte percorribili. La neve interessa in particolare la zona del cosentino dove, sulla Statale 107 “Silana Crotonese”, nel tratto da Spezzano a San Giovanni in Fiore, è consigliabile circolare con catene a bordo.

Circolazione regolare sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. L’Anas segnala neve a tratti tra Lagonegro e Campotenese, e consiglia agli automobilisti di portare le catene a bordo. Il personale dell’Anas è comunque su strada, con 40 uomini e 18 mezzi sgombraneve e spargisale pronti ad intervenire in caso di bisogno.

L’Anas consiglia agli automobilisti di adottare alcune precauzioni prima di mettersi in viaggio: controllare l’efficienza dell’autovettura, dei fari e dei pneumatici; verificare la presenza delle catene a bordo; aggiornarsi in tempo reale sulla situazione del traffico, ascoltando i notiziari del CCISS Viaggiare Informati, chiamando al numero verde 1518 o consultando il sito dell’Anas www.stradeanas.it (sezione viabilità).

Roma, 29 febbraio 2004

Salerno-Reggio Calabria, nonostante l’intensa neve grazie al lavoro dell’Anas la circolazione è regolare

L’Anas ha messo in campo 370 persone e 37 mezzi
Nonostante l’eccezionale nevicata che sta interessando la Campania, la Basilicata e la Calabria, grazie all’intenso lavoro dell’Anas la circolazione è regolare su tutta l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e non si sono registrati blocchi o interruzioni del traffico. Complessivamente sono in azione 370 persone su strada o in sala operativa, distribuite su turni h24, e 37 mezzi sgombraneve, di cui 27 anche spargisale.

“Grazie allo straordinario impegno dell’Anas e dei suoi uomini – ha dichiarato il Direttore Generale Francesco Sabato – la nostra rete stradale ed autostradale ha affrontato al meglio l’emergenza maltempo. In questi quattro giorni, sulle strade statali e sulle autostrade dell’Anas non c’è stato un solo caso di interruzione della circolazione né si sono registrati particolari disagi o code. Anche sulla Salerno-Reggio Calabria il nostro personale sta lavorando con grande spirito di sacrificio e di abnegazione, nell’interesse dei cittadini-utenti, come è costume di una società pubblica come l’Anas”.

Dalle ore 5.00 di questa mattina, intense nevicate stanno interessando il tratto dell`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Sicignano (km 53) e Frascineto (km 193). Gli eventi più intensi vengono segnalati tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (km 104) e Frascineto (km 193), dove i mezzi dell`Anas, in servizio ormai ininterrottamente da oltre 48 ore, stanno garantendo la continua fruibilità delle due corsie per senso di marcia, con la sola eccezione di alcuni tratti saltuari tra gli svincoli di Lauria e Lagonegro, ove la transitabilità avviene su una sola corsia.
L`Anas - Ufficio per l`Autostrada Salerno-Reggio Calabria, ha attivato a Cosenza l`apposita Sala Operativa Compartimentale, che lavora in stretto coordinamento con le Prefetture, la Polizia Stradale, il CCISS e il Dipartimento della Protezione Civile, ed in collegamento continuo con la Sala Operativa Nazionale della Direzione Generale Anas di Roma.

L`Anas consiglia a quanti intendono mettersi in viaggio sull`Autostrada A3 Sa-Rc di portare le catene a bordo e di chiamare il n° verde 800.290.092 per l`aggiornamento in tempo reale sulla situazione.

Roma, 2 marzo 2004

Salerno-Reggio Calabria, neve tra Lagonegro e Frascineto ma nessun disagio per gli automobilisti

Mezzi Anas in azione da ieri sera. Finora rispettato dagli utenti
l’obbligo di catene tra Sicignano e Sibari


E’ scattato ieri sera il piano antineve predisposto dall’Anas sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, a seguito delle precipitazioni nevose che stanno interessando il tratto dell’autostrada compreso tra Lagonegro e Frascineto.

Sono in azione i mezzi e gli uomini dell’Ufficio speciale della Salerno-Reggio Calabria dell’Anas, che hanno provveduto a spargere il sale sulla carreggiata e a rimuovere la coltre di neve nel tratto interessato.

Al momento non si segnalano disagi per gli automobilisti.

L’Anas continua a presidiare la A3 con autogru, poste agli svincoli di Sicignano, Polla, Lagonegro, Sirino, Lauria, Laino Borgo, Campotenese e Frascineto, al fine di intervenire tempestivamente per rimuovere gli eventuali automezzi che dovessero porsi di traverso sulla carreggiata.

Nel tratto Sicignano-Sibari vige l’obbligo di catene a bordo e la Polizia Stradale, nel corso della giornata, continua ad effettuare controlli sui mezzi in transito per verificare il rispetto del dispositivo, che per ora è stato osservato dagli utenti.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda agli automobilisti di seguire le informazioni sulla viabilità e sul traffico, diramate dal CCISS, Onda Verde e dalle emittenti radio-televisive nazionali e locali.

E’ sempre attivo il numero verde Anas 800 290 092.

Cosenza, 15 febbraio 2005

Neve, l’Anas istituisce Centro nazionale di direzione di emergenza



Per fronteggiare il problema neve, l’Anas ha istituito a Roma, nella sede di via Monzambano, un Centro nazionale di direzione di emergenza, riunito in via permanente,coordinato dal Direttore Generale Francesco Sabato, e collegato con tutte le sale operative compartimentali e con la sala operativa di Cosenza della Salerno-Reggio Calabria, in funzione h 24.
In tutta Italia i mezzi spazzaneve e spargisale dell’Anas e le squadre di pronto intervento sono al lavoro da questa mattina per consentire la circolazione sulla rete stradale e autostradale di interesse nazionale. Il forte impegno dell’Anas, che ha collaborato con le forze di polizia, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, ha consentito di superare le difficoltà nel Nord del Paese, nelle Marche, in Abruzzo, nella Puglia settentrionale, in Umbria e Basilicata, regione quest’ultima dove si sono registrati i maggiori problemi.
In Calabria alle ore 22 la situazione è migliorata sulla viabilità ordinaria, dove vi sono ancora rallentamenti e permane l’obbligo delle catene a bordo ma non si registrano blocchi della circolazione. Sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, invece, resta chiuso il tratto tra Sicignano e Sibari, sul quale l’Anas ha vietato la circolazione a partire dalle 17 .30 di oggi pomeriggio. Nella zona di Frascineto, tra Padula e Bonabitacolo e tra Lagonegro e Lauria, è in corso la rimozione di decine di mezzi pesanti e di articolati privi di catene che si sono messi di traverso sulla carreggiata, ostacolando e ritardando l’intervento dei mezzi dell’Anas e della Protezione Civile.
Il Centro nazionale di direzione di emergenza dell’Anas ha allertato tutti i compartimenti del Centro e del Sud, dai quali sono partiti mezzi specializzati e personale per intervenire sulla A3. L’Anas conta di risolvere le criticità entro la notte.
I mezzi e il personale dell’Anas sono intervenuti in tutta Italia anche cooperando e collaborando con le Prefetture che hanno richiesto interventi su strade di non pertinenza dell’Anas.

Roma, 26 gennaio 2005

Salerno-Reggio Calabria, Anas riapre al traffico tratto tra Battipaglia e Sicignano

L’autostrada resta chiusa tra Sicignano e Sibari. L’Anas
sconsiglia agli automobilisti e ai mezzi pesanti di mettersi in viaggio
per lunghe percorrenze


Alle ore 14.30 l’Anas ha riaperto al traffico l’autostrada Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra lo svincolo di Battipaglia e Sicignano. La decisione è stata presa in accordo con il Centro di Coordinamento Soccorsi istituito presso la Prefettura di Salerno, al quale partecipa anche la Polizia Stradale. E’ previsto l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici antineve.

L’Anas, comunque, sconsiglia agli automobilisti e ai mezzi pesanti di mettersi in viaggio per lunghe percorrenze, perdurando la chiusura del tratto della A3 compreso tra Sicignano e Sibari, dove è in corso il deflusso dei mezzi che erano rimasti bloccati, sotto la guida di alcuni mezzi spazzaneve dell’Anas e delle forze di polizia.

Intanto continuano incessantemente le operazioni di sgombro neve da parte dei 50 mezzi operativi dell’Anas, che vedono impegnati 250 addetti.

Roma, 28 gennaio 2005

Salerno-Reggio Calabria, per neve intensa l’Anas chiude al traffico tratto da Sicignano a Sibari


A causa di intense e persistenti nevicate, alle ore 17,30 l’Anas ha chiuso al traffico l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dallo svincolo di Sicignano allo svincolo di Sibari, sia in direzione Sud che in direzione Nord.

L’Anas è intervenuta sin dalla giornata di ieri con 25 automezzi spazzaneve e spargisale ed è al lavoro per ripristinare quanto prima la circolazione, rimuovendo i numerosi mezzi pesanti privi di catene che si sono posti di traverso sulla carreggiata, ostacolando l’intervento delle squadre Anas e della polizia stradale.

L’Anas sconsiglia agli utenti di mettersi in viaggio sulla Salerno-Reggio Calabria nelle prossime ore.

Cosenza, 26 gennaio 2005

Pagine