Tu sei qui

Cerca

Anas, maltempo: disagi nella notte per la circolazione stradale al CentroSud

Le regioni più colpite sono state la Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo e Marche. Neve in Emilia Romagna

L’Anas comunica che dalla serata di ieri si registrano disagi alla viabilità dovuti al maltempo che ha colpito il CentroSud, dove sono in corso precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco su gran parte della rete stradale di competenza. Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità.

In Emilia Romagna, sulla SS3Bis ‘Tiberina’ il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì, dal km 216 al km 235, a causa della neve e, in particolare, di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14).

Nelle Marche, la SS77 ‘Della Val Di Chienti’ è chiusa al km 10,800, in prossimità del bivio per Scopoli, in entrambe le direzioni, a causa di un allagamento. Inoltre, è chiuso per allagamento il raccordo Ascoli-Porto D`Ascoli, dal km 5,000 al km 10,000, in direzione sud. Uscita obbligatoria a Malignano, con rientro allo svincolo Castel di Lama.

In Abruzzo, la SS81 ‘Piceno Aprutina’ è rimasta chiusa per qualche ora al km 18.500, in località Rocche di Civitella, in entrambe le direzioni, e al km 19,800 a causa di alcune frane.

In Basilicata, da ieri sera, sulla strada statale 106 Jonica è chiuso in entrambe le direzioni per allagamento il sottopasso al km 420, in località Guardiamarina e, al km 429,000, è chiuso un tratto presso Eraclea/Innesto SS598 ‘di Fondo Valle D`Agri’; sempre la SS106 Jonica è chiusa al km 447,000, in località Metaponto, in entrambe le direzioni, a causa dello straripamento del fiume Bradano. Inoltre, sulla strada statale 598 `di Fondo Valle d`Agri` è chiuso per esondazione del fiume Agri il tratto dal km 102,100 al km 104, in entrambe le direzioni, con deviazioni in loco.

In Puglia, rimane chiuso un tratto della variante di Gravina di Puglia (SNA 294), dal km 57,800 al km 66,600, per allagamento. Deviazioni indicate in loco. Inoltre, sulla SS170 a Castel Del Monte, è chiuso lo svincolo in direzione Andria, in entrambe le direzioni, a causa dell`esondazione del torrente `Ciappetta Camaggio`.

In Calabria, nella notte la strada chiusa sulla SS18 ‘Tirrena Inferiore’ è stata chiusa al km 517,500, in località Ferrito, in entrambe le direzioni, a causa di una caduta massi. Sempre in Calabria, si registra la chiusura di un tratto della SS106 Jonica, al km 370,600, in località Stazione di Sibari, in entrambe le direzioni, a causa di un incidente mortale. Deviazioni in loco.

L’Anas raccomanda agli automobilisti di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve, nei tratti di montagna. Prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: persiste l’ondata di pioggia e neve sulle strade statali del Centro-sud

Qualche disagio alla viabilità causato da frane ed esondazioni di fiumi. Mezzi e personale Anas in azione da ieri per garantire la transitabilità

Prosegue l’ondata di maltempo sulle regioni del Centro-sud Italia. Precipitazioni a carattere temporalesco e nevoso stanno provocando qualche disagio alla viabilità, soprattutto nelle Marche, a causa di frane, smottamenti o allagamenti originati dalle forti e continue piogge nonché dai fiumi in piena.

Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità in collaborazione con le Forze dell’Ordine. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve e di prestare la massima attenzione alla guida in caso di pioggia.

Nevica in Emilia Romagna, dove si registrano rallentamenti e code sulla E45, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) a causa di mezzi pesanti di traverso al casello di Cesena (ingresso A14). Qualche rallentamento per neve sulla E45 si registra fino a Ravenna.

Ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, il traffico della strada statale 16 “Adriatica” è temporaneamente bloccato a causa della neve. Si circola con catene montate. Sulla strada statale 63 “del Valico del Cerreto” si registra qualche rallentamento a causa di un veicolo di traverso al km 68, in località Castelnovo ne’ Monti (RE). Nevica anche sulla SS12 dell’Abetone e del Brennero” e sulla SS 67 “Tosco Romagnola” ma senza particolari criticità per il traffico.

Nelle Marche persistono i temporali sulla costa e le nevicate sul versante appenninico. Il raccordo autostradale 11 “Ascoli-Porto d’Ascoli” è chiuso per allagamento in direzione S. Benedetto del Tronto (AP) dallo svincolo di Maltignano (Km 5+000) fino a quello di Castel di Lama (Km 10+000). La carreggiata opposta, rimasta chiusa per alcune ore nella notte, è stata ora riaperta.

La strada statale 77 “della Val di Chienti” è chiusa in entrambe le carreggiate a Civitanova Marche, dallo Svincolo della Zona Industriale (Km 105+200) all`innesto con la S.S. 16 (Km 110+000) a causa dell’esondazione del Fiume Chienti e di un canale di scarico ENEL.
A causa dell’esondazione del fiume Esino è invece chiuso lo svincolo di Jesi Est (Km 61+000), sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”.

Due frane stanno causando qualche disagio rispettivamente sulla strada statale 16dir/b “del Porto di Ancona”, chiusa in località Pinocchio (km 1,500), e sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina, che resta chiusa al km 11,800 dove sono già in corso i lavori per poter istituire un senso unico alternato.

Nevica sulla strada statale 77 “della Val di Chienti”, tra Muccia e il valico di Colfiorito (dal km 52 al km 27), dove un mezzo pesante intraversato sta causando rallentamenti e code.
Abbondanti nevicate anche sulla strada statale 4 “Salaria”, dove si registrano rallentamenti tra il confine con il Lazio e la località Taverna Piccinini, e sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” dall’innesto con la SS4 alla località Forche Canapine.

In Toscana sono in corso nevicate, al momento senza disagi particolari per il traffico, sulle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 63 “del Valico del Cerreto`, 64 “Porrettana” e 67 “Tosco Romagnola”, specialmente nei tratti appenninici. Nevica anche sul raccordo Bettolle-Perugia, sulla Tangenziale Ovest di Siena, sulla E78 e sulla E45. Mezzi sgombraneve e spargisale sono in azione.

Nevica anche in Umbria, sui tratti appenninici delle strade statali 77 “della Val di Chienti”, 76 “della Val d’Esino” e 685 “delle Tre Valli Umbre”, al momento senza particolari disagi. Qualche rallentamento si registra sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, in prossimità del confine con le Marche.

In Abruzzo, la SS 16 ‘Adriatica’ è stata riaperta tra Tortoreto Lido e Giulianova Lido (km 405), in provincia di Pescara, dove era rimasta chiusa per allagamento. Riaperto anche il tratto nei pressi di Montesilvano Marina (km 438), chiuso per alcune ore a causa dell’esondazione del fiume Piomba.

Il raccordo Teramo-mare (SS80racc) è chiuso in direzione mare per un tratto di circa 9 chilometri tra lo svincolo di San Atto e l’innesto con la A14 (dal km 6,800 al km 15,820) a causa dello straripamento del fiume Tordino. Sulla strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso per allagamento lo svincolo di Bellante (km 87) in provincia di Teramo.

Vari smottamenti o frane di lieve entità si sono verificati in diversi tratti delle strade statali 150 “della Valle del Vomano”, 81 “Piceno Aprutina” e 80 “del Gran Sasso d’Italia”, ma al momento senza conseguenze particolari per la viabilità grazie agli interventi tempestivi del personale Anas.

In Puglia la SS 106 `jonica` è chiuso il tratto compreso tra Metaponto e Marina di Ginosa, in entrambe le direzioni (km 453,200 al km 454,900) per allagamento del piano viabile a causa dell’esondazione del fiume lenne. A Gravina di Puglia, in provincia di Bari, la ex SS96 “Variante di Gravina” è chiusa per allagamenti dal km 57,8 al km 66,6. Traffico rallentato per la forte pioggia anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, a Barletta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 2 marzo 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: circolazione regolare sulla E45

Situazione tornata alla normalità anche sulla variante di Alfonsine (RA). Mezzi speciali e personale Anas in azione su tutta la rete

È in miglioramento la situazione della viabilità a seguito dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sull’Emilia Romagna nelle ultime ore. Mezzi speciali e personale dell’Anas sono in azione su tutta la rete per garantire la transitabilità. Si raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

È tornata alla normalità già dalla tarda mattinata la situazione su tutto il tratto romagnolo della E45, dove si era verificato qualche rallentamento a causa della consistente nevicata in corso da questa notte e, in particolare, tra gli svincoli di San Carlo e Casemurate, in provincia di Forlì Cesena (dal km 216 al km 235) dove mezzi pesanti intraversati al casello di Cesena (ingresso A14) avevano provocato alcune code.

Circolazione tornata alla normalità anche sulla SS16-variante di Alfonsine, in provincia di Ravenna, dove questa mattina si transitava con catene montate a causa della forte nevicata.

Sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”, in provincia di Forlì-Cesena, è stata ripristinata la circolazione nei pressi di Portico di Romagna (km 155,200), dove la strada era rimasta temporaneamente chiusa per la caduta di una pianta, e nei pressi della frazione di Bocconi, nel comune di Portico (km 150) dove un mezzo pesante intraversato aveva causato rallentamenti del traffico.

Permane qualche rallentamento per neve in tratti saltuari lungo tutta l’arteria in provincia di Forlì Cesena e Ravenna (dal km 142 al km 213).

Si transita infine con catene montate sui valichi appenninici lungo la SS12 “dell’Abetone e del Brennero” (dal km 91,450 al km 125) e sulla SS63 “del Valico del Cerreto” (dal km 75 al km 35).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 2 marzo 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: pioggia e temporali in corso su gran parte delle strade statali

Nevica sull’Appennino Centrale, in Piemonte e in Sardegna.Mezzi speciali e personale dell’Anas in azione per garantire la transitabilità.Si raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene o pneumatici invernali

L’Anas comunica che sono in corso precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco su gran parte della rete stradale di competenza, con disagi al momento contenuti. Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

In Piemonte è provvisoriamente chiusa, a causa della neve, la strada statale 21 “della Maddalena” tra Argentera e il confine di Stato, in provincia di Cuneo (dal km 55,000 al km 59,700). Sulla strada statale 24 “del Monginevro”, tra Cesana e Claviere, in provincia di Torino (dal km 86,400 al km 96,460), dove è stato istituito il divieto di transito per i mezzi superiori alle 26 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli permane l`obbligo di transito con catene a bordo o pneumatici da neve. Nevica anche sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, nei pressi del Tunnel di Tenda, in provincia di Cuneo (dal km 86.4 al km 96.46), dove si transita con catene a bordo o pneumatici da neve.

In Calabria, dove sono in corso forti precipitazioni piovose dalle prime ore di questa mattina, è stata provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 18 “Tirrena inferiore”, a Vibo Valentia (dal km 444,100 al km 444,600), a causa di un allagamento. Sulla stessa arteria si sono verificate anche due frane che hanno reso necessaria la provvisoria chiusura al traffico: in località San Calogero (km 462), in provincia di Vibo Valentia, e tra le località di Scilla e Favazzina (dal km 504,000 al km 511,000) in provincia di Reggio Calabria. Squadre dell’Anas sono presenti sul posto, per ripristinare la regolare circolazione veicolare nel più breve tempo possibile.

In Sicilia si registrano alcune frane sulle strade statali 113dir, 114, 120 e 185, in provincia di Messina, che rendono necessarie alcune temporanee limitazioni al transito. Sul posto è presente il personale Anas per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione. Dove non è possibile effettuare il senso unico alternato, le deviazioni sono indicate in loco. Temporali sono in atto anche lungo tutta l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove al momento non si segnalano particolari criticità.

In Toscana, sulla strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, il traffico è rimasto bloccato per qualche ora, questa mattina, al km 32,500, tra lo svincolo Fivizzano e il Valico del Cerreto, in provincia di Massa Carrara, a causa di un mezzo sprovvisto di catene che si era intraversato a causa della neve. La circolazione è ora tornata regolare.
Mezzi sgombraneve dell’Anas sono in azione anche lungo i tratti appenninici delle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero” e 67 “Tosco Romagnola”, nei pressi del confine regionale con l’Emilia Romagna, dove si transita con catene montate.

Nelle Marche nevica sulla strada statale 73 “Bis di Bocca Trabaria”, nei pressi del Valico appenninico (dal km 16 al km 22).

In Puglia il traffico è rallentato sulla strada statale 272 “di San Giovanni Rotondo”, in località Pantano (dal km 51 al km 37), in provincia di Foggia, a causa di un allagamento. La pioggia intensa sta causando alcuni rallentamenti anche sulla strada statale 7 “via Appia” (dal km 661 al km 670), in località Grottaglie (TA), sulla strada statale 90 “delle Puglie”, a Foggia (dal km 80 al km 81) e sulla strada statale 96 “Barese”, in località Gravina in Puglia, in provincia di Bari.

Qualche rallentamento per pioggia intensa o neve in Abruzzo, sulle strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino”, 80 “del Gran Sasso d’Italia” e 81 “Piceno Aprutina”.
Piogge intense generano lievi rallentamenti anche in Basilicata, sulle strade statali 655 “Bradanica”, 598 “di Fondovalle d’Agri” e 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”.

In Sardegna nevica sulle strade statali 128 “Centrale Sarda”, 295 “di Aritzo”, 389 dir “di Buddusò e del Correboi”. I mezzi sgombraneve e spargisale dell’Anas sono in azione, si consiglia l’uso delle catene montate.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 1 marzo 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: migliorano le condizioni meteo. Traffico di nuovo regolare sui tratti montani tra Lagonegro e Sibari. Permane l’obbligo di catene a bordo e di pneumatici da neve.

Nel corso della notte non si è registrato alcun disagio alla circolazione. Rimane attivo il controllo, in prossimità degli svincoli, dei veicoli sprovvisti di catene.
Migliorano le condizioni meteo e il traffico è tornato regolare, in entrambe le direzioni, sui tratti montani dell`A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Lagonegro e Sibari.
Permane l’obbligo delle catene a bordo o pneumatici da neve, ma il personale dell`Anas e della Polizia stradale continua a presidiare gli svincoli per il controllo dei veicoli sprovvisti di catene.
Nel corso della notte non si è registrato alcun disagio alla circolazione e si sono concluse questa mattina le attività di filtraggio dei mezzi pesanti, deviati agli svincoli di Falerna e Sibari, in direzione nord, e allo svincolo di Lagonegro Nord, in direzione sud.
Ritorno alla normalità anche sui tratti montani delle strade statali calabresi.
Anas invita gli utenti alla massima prudenza, a rispettare i limiti di velocità e mantenere le distanze di sicurezza e di informarsi sulle condizioni meteo e di viabilità prima di mettersi in viaggio. Si ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092 e al numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa per neve la strada statale 186 “Di Monreale”, tra Monreale e Borgetto

Riaperto il tratto chiuso ieri per ghiaccio tra Nicosia e Mistretta sulla strada statale 117 “Centrale Sicula”


L’Anas comunica che è provvisoriamente chiuso a causa della neve il tratto della strada statale 186 `Di Monreale`, compreso tra il bivio per Monreale e Borgetto, in provincia di Palermo, dal km 9,400 al km 24,000, in entrambe le direzioni. Il traffico é deviato sull`autostrada A29.

Al momento, il personale dell’Anas sta provvedendo a ripristinare la circolazione con l’intervento di mezzi spazzaneve e spargisale.

Inoltre, l`Anas comunica che il tratto della strada statale 117 “Centrale Sicula”, compreso tra il km 17,000 e il km 40,000, tra Nicosia (EN) e Mistretta (ME), è stato riaperto al traffico in entrambe le direzioni, dopo la chiusura di ieri sera a causa del ghiaccio. Rimane obbligatorio il transito con catene montate o pneumatici da neve.

L`Anas invita gli utenti a dotarsi di catene a bordo o pneumatici da neve, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Palermo, 24 febbraio 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa per ghiaccio la strada statale 117 “Centrale Sicula”, tra Mistretta e Nicosia


L’Anas comunica che il tratto della strada statale 117 “Centrale Sicula”, compreso tra il km 17,000 e il km 40,000, tra Nicosia (EN) e Mistretta (ME), è provvisoriamente chiuso in entrambe le direzioni, a causa del ghiaccio sul piano viabile.

Al momento, il personale dell’Anas sta provvedendo a ripristinare la circolazione a seguito della pulizia del manto stradale.

L`Anas invita gli utenti a dotarsi di catene a bordo o pneumatici da neve, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Palermo, 23 febbraio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: condizioni meteo in peggioramento. Nevica sui tratti montani tra Lagonegro e Sibari. Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve

Non si registrano particolari disagi alla circolazione, ma sono già operative le squadre di pronto intervento dell`Anas e i mezzi spargisale e spazzaneve soprattutto sul tratto autostradale lucano e calabrese tra Atena Lucana a Falerna
Condizioni meteo in peggioramento. Nevica sui tratti montani dell’A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Lagonegro e Sibari. Attivo l’obbligo delle catene a bordo o pneumatici da neve.
Come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture e le Forze dell`ordine competenti per territorio, sui tratti interessati dalle avverse condizioni metereologiche sono già operative le squadre di pronto intervento Anas, anche se non si registrano particolari disagi alla circolazione, e sono in azione i mezzi spargisale e spazzaneve soprattutto lungo il tratto autostradale lucano e calabrese, tra Atena Lucana e Sibari e tra Cosenza Nord e Falerna.
Anas e Polizia stradale stanno coordinando le attività di filtraggio dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene, con deviazione sui percorsi alternativi, agli svincoli di Falerna e Sibari, in direzione nord, con rientro in autostrada a Lagonegro nord, oppure Atena Lucana, e allo svincolo di Lagonegro Nord, in direzione sud, con rientro in A3 a Falerna.
Nevica sui tratti montani delle strade statali in Calabria, ma senza disagi alla circolazione. In particolare sul valico della Crocetta della statale 107 “Silana-Crotonese”, tra Paola e Cosenza, sulle strade statali, 177 Silana di Rossano, 108 bis `Silana di Cariati`, 660 `Acri` e 179dir “Del Lago Ampollino”. Su tutti i tratti si transita con obbligo di catene a bordo e sono operativi i mezzi dell’Anas in collaborazione con le Forze dell’ordine.
Secondo quanto confermato dall’ultimo bollettino della Protezione Civile le condizioni meteo possono peggiorare nelle ore notturne con precipitazioni nevose anche a bassa quota.
Anas invita gli utenti alla massima prudenza, a rispettare i limiti di velocità e mantenere le distanze di sicurezza e di informarsi sulle condizioni meteo e di viabilità prima di mettersi in viaggio. Si ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092 e al numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Sicilia, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 117 “Centrale Sicula”, tra Mistretta e Portelle



L’Anas comunica che il tratto della strada statale 117 ‘Centrale Sicula’ tra le località di Mistretta e Portelle è provvisoriamente interdetto al traffico a causa di una forte bufera di neve che ha colpito la zona.

Le deviazioni sono segnalate sul posto dove al momento è presente il personale dell’Anas.

Inoltre, l`Anas comunica che il tratto della strada statale 186 `Di Monreale`, compreso tra il bivio per Monreale e Borgetto, in provincia di Palermo, dal km 9,400 al km 24,000 è stato riaperto al traffico, in entrambe le direzioni, dopo la chiusura di stamattina a causa di neve. Rimane obbligatorio il transito con catene montate o pneumatici da neve.

L`Anas invita gli utenti a dotarsi di catene a bordo o pneumatici da neve, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it e il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Palermo, 24 febbraio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste nel prossimo fine settimana, è stata rinviata la chiusura al traffico del tratto Padula/Buonabitacolo-Lagonegro Nord


L’Anas comunica che, causa delle avverse condizioni meteorologiche e per le previste precipitazioni nevose a bassa quota sul tratto montano dell` A3 , è stata rinviata, in via cautelativa, la chiusura programmata per sabato 22 e domenica 23 gennaio 2011 sul tratto compreso tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lagonegro Nord, dal km 103,800 al km 123,300.
Il provvedimento, rinviato a sabato 29 e domenica 30 gennaio 2011, è finalizzato all’apertura al traffico di un tratto della nuova carreggiata sud d circa 2 km predisposto a doppio senso di circolazione, nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova autostrada
Anas ricorda agli utenti di guidare con la massima prudenza e che, fino al 31 marzo 2011, è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve, tra gli svincoli di Padula e Frascineto,.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092.

Pagine