Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: chiusa per incidente la E45 tra Casemurate e Mirabilandia

Nebbia e ghiaccio hanno creato disagi e tamponamenti a catena
A causa di un mezzo pesante intraversato e a una serie di tamponamenti a catena dovuti ad una fitta nebbia ed a temperature molto basse che hanno fatto improvvisamente ghiacciare il manto stradale, è stata chiusa questa mattina la strada statale 3bis E45 in Emilia Romagna, nel tratto compreso tra le uscite di Casemurate (km 235) e di Mirabilandia (km 242), in corsia sud (provincia di Forlì-Cesena).

Considerate le condizioni meteo proibitive ed il pericolo ghiaccio, l’Anas ha chiuso contemporaneamente anche la corsia nord. Mezzi di soccorso, personale della Polizia Stradale e dell’Anas sono intervenuti tempestivamente. Sono in corso le operazioni di sgombero della corsia sud, e non si prevede una riapertura prima delle ore 15:00 odierne, sempre che le condizioni meteo migliorino. La transitabilità del tratto è garantita sulla viabilità provinciale e indicata dalla segnaletica provvisoria.

L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Bologna, 7 gennaio 2010

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: divieto di transito ai mezzi pesanti sulla SS33 “Del Sempione” al valico con la Svizzera


L’Anas comunica che, nel tratto Iselle–Confine di Stato della strada statale 33 ”del Sempione”, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, è stato istituito il divieto di transito ai camion con rimorchio e semirimorchio a tempo indeterminato. Tale divieto è istituito anche in Svizzera su iniziativa della Polizia Cantonale.

Per i veicoli che non eccedono tale limite il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 31 ottobre 2010

Calabria, Cosenza,

Anas, Salerno-Reggio Calabria: riunione del COV (Comitato Operativo Viabilità) presso la Prefettura di Potenza per analizzare il nuovo piano neve 2010-2011 messo a punto da Anas

All’incontro hanno partecipato i dirigenti Anas dei Compartimenti dell’A3 e della viabilità in Basilicata , i rappresentanti delle prefetture di Salerno e Cosenza, la Polizia stradale, le Forze dell’Ordine competenti per territorio, il Corpo Forestale
Si è svolta questa mattina, presso la Prefettura di Potenza, la riunione del COV (Comitato Operativo di viabilità) per analizzare il nuovo piano neve 2010-2011 messo a punto da Anas per la prossima stagione invernale sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
All’incontro, presieduto dal Prefetto di Potenza, hanno partecipato, oltre ai dirigenti Anas dei Compartimenti dell’A3 e della viabilità in Basilicata, i rappresentanti delle prefetture di Salerno e Cosenza, la Polizia stradale, le Forze dell’Ordine competenti per territorio, il Corpo Forestale e la Protezione Civile.
Anche quest’anno è stato redatto un articolato piano che vede l’impiego di uomini e mezzi per l’innalzamento dei livelli di sicurezza stradale, per la gestione delle attività di sgombero della neve e del ghiaccio lungo l’intera arteria autostradale.
Il piano, condiviso da tutti gli intervenuti e che sarà definitivo al termine dei prossimi incontri nelle Prefetture di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, prevede l’obbligo di catene a bordo o pneumatici a norma per la marcia su neve o ghiaccio, dal 15 novembre 2010 al 31 marzo 2011 su tutta l`A3, con una particolare attenzione e vigilanza sul tratto montano dell’A3 compreso tra gli svincoli di Buonabitacolo-Padula nel salernitano e Frascineto/Castrovillari in provincia di Cosenza tra i km 103,900 e 193,930.
Si tratta complessivamente di circa 90 chilometri della Salerno-Reggio Calabria, dei quali oltre 30 (da Padula a Lauria nord) sono interessati dai cantieri inamovibili del 2° macrolotto per i lavori di realizzazione della nuova autostrada.
Il “Piano neve” punta ad assicurare la massima fluidità e sicurezza della circolazione sull’ A3, anche in condizioni di precipitazioni nevose, attraverso la gestione tempestiva degli interventi di soccorso, una costante azione di prevenzione e di “filtraggio” del traffico in collaborazione con la Polizia Stradale, l’individuazione di percorsi alternativi anche per le lunghe percorrenze ed infine una tempestiva informazione all’utenza.
L’Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e un equipaggiamento adeguato dei veicoli prima di mettersi in viaggio. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve esteso su tutte le strade statali della regione


L’Anas comunica che da oggi è entrato in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve per circolare sulle strade statali della costa adriatica molisana e della Valle del Volturno, nonché dell’area casertana esposte a neve e gelo in questi giorni. L’ordinanza, emessa in attuazione delle recenti norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”), resterà in vigore fino al 15 Aprile 2011.

I tratti interessati sono:

Strada Statale
Denominazione
Dal Km
Comune
Al Km
Comune

SS 6 dir
Casilina
0+000
San Pietro Infine (CE)
11+830
Venafro (IS)

SS 16
Adriatica
524+600
Montenero di

Bisaccia (CB)
536+170
Termoli (CB)

SS 16
Adriatica
546+950
Termoli (CB)
559+877
Campomarino (CB)

SS 85
Venafrana
8+000
Sesto Campano (CE)
28+000
Pozzilli (IS)

SS 85 Var
Variante di Venafro
0+000
Venafro (IS)
8+700
Pozzilli (IS)

SS 647
Della Valle del Biferno
63+000
Larino (CB)
75+650
Guglionesi (CB)

NSA 250
Tangenziale di Termoli
0+000
Termoli (CB)
12+450
Termoli (CB)

NSA 308
Di Taverna Ravindola
0+000
Montaquila (CB)
0+700
Montaquila (CB)

L’Anas segnala, inoltre, che nonostante il servizio di prevenzione quotidiano venga regolarmente effettuato mediante lo spargimento di prodotti salini, ciò non è sufficiente a garantire la totale assenza di formazione di ghiaccio in tratti localizzati della rete stradale. Infatti, il cloruro di sodio che agisce come fondente, sciogliendo neve e ghiaccio e, abbassando la temperatura di congelamento dell`acqua, prevenendo la formazione del ghiaccio, perde efficacia alle bassissime temperature (al di sotto di -3/-4° C) riducendo notevolmente l’azione di prevenzione svolta.

L’Anas raccomanda pertanto agli automobilisti massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Campobasso, 16 dicembre 2010

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: neve sui tratti montani dell’autostrada tra Lagonegro e Falerna

Obbligo di catene a bordo e percorsi alternativi per i mezzi pesanti
L`Anas comunica che sono in corso nevicate sui tratti montani dell’autostrada tra Lagonegro e Falerna dove vige l’obbligo di catene a bordo. Già da questa mattina è scattato l’allerta neve sull`intero tratto montano della A3 tra Calabria e Basilicata a causa dell’improvviso calo delle temperature e delle precipitazioni nevose che, secondo le previsioni, proseguiranno nelle prossime ore.

L`Anas, come programmato con le Prefetture competenti, ha attivato tutte le misure preventive, predisponendo i percorsi alternativi per i mezzi pesanti, con uscita obbligatoria a Lagonegro in direzione sud e rientro in autostrada a Falerna. Per quelli, invece, diretti a nord uscite obbligatoria a Falerna e Sibari e rientro in autostrada a Lagonegro Nord oppure Atena Lucana.

Si consiglia sempre massima prudenza, di rispettare i limiti di velocità e mantenere le distanze di sicurezza e ricordiamo che fino al 31 marzo 2011 vige sempre l`obbligo di catene a bordo per tutti i veicoli nel tratto tra Frascineto e Padula.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio a essere prudenti alla guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092.

Cosenza, 15 dicembre 2010

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: obbligo di catene montate su alcuni tratti delle strade statali 109 e 109bis “Della Piccola Sila” e 179dir “Del Lago Ampollino”

L’Anas è impegnata con 19 mezzi spazzaneve e spargisale anche su altre strade a rischio neve e ghiaccio
L’Anas comunica che è attualmente in vigore, per la presenza di ghiaccio sulla carreggiata, l’obbligo di viaggiare con catene montate dal km 68,200 al km 69,200 della strada statale 109 “Della Piccola Sila”, dal km 0,000 al km 7,000 della 109bis e dal km 0,000 al km 20,000 della statale 179dir “Del Lago Ampollino”.
Vige comunque l’obbligo di catene a bordo sulle seguenti strade statali:
107 “Silana-Crotonese”
108bis “Silana di Cariati”
177 “Silana di Rossano”
179 e 179dir “Del Lago Ampollino”
283 “Delle Terme Luigiane”
481 “Della Valle Del Ferro”
531 “Di Cropalati”
616 ”Di Pedivigliano”
660 “Di Acri”
682 “Jonio-Tirreno”
L’Anas comunica infine che sulle strade statali calabresi di propria competenza al momento sono all’opera 19 mezzi da lavoro, tra spazzaneve e spargisale.
Anas invita tutti gli utenti a guidare con la massima prudenza ed informarsi sul traffico e sulle condizioni meteo prima di mettersi in viaggio. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto ANAS” 841.148.

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: scatta l`obbligo di catene a bordo o gomme da neve su gran parte delle strade statali della regione


L’Anas comunica che, per tutto il periodo invernale, per circolare su gran parte delle strade statali del Molise, anche se non ci sono nevicate in corso, è obbligatorio avere a bordo catene da neve o montato pneumatici invernali.

Il provvedimento, scattato lo scorso 13 dicembre e che resterà in vigore fino al 15 aprile, è stato emesso in attuazione delle recenti norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

I tratti interessati sono:
SS 17 Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica dal Km 151+035 nel comune di Castel di Sangro (AQ) al km 176+400 nel comune di Isernia

SS 17 Dell’Appennino Abruzzese ed ed Appulo Sannitica dal km 179+200, Isernia, al km 220+100, Vinchiaturo (CB)

SS 17 Dell’Appennino Abruzzese ed ed Appulo Sannitica dal km 249+980, Riccia (CB), al km 258+300, Gambatesa (CB)

SS 85 Venafrana dal km 28+000, Pozzili (IS), al km 44+315, Isernia

SS 87 Sannitica dal km 105+850, Sepino (CB), al km 117+740, Guardiaregia (CB)

SS 87 Sannitica dal km 123+202, Vinchiaturo (CB), al km 132+849, Campobasso

SS 87 Sannitica dal km 145+375, Campobasso, al km 210+000, San Martino in Pensilis

SS 158 Della Valle del Volturno dal km 7+228, Pizzone (IS), al km 39+850, Montaquila (IS)

SS 212 Della Valle del Fortore dal km 49+670, Riccia 77+200, Gambatesa (CB)

SS 212 Della Valle del Fortore dal km 80+100, Pietracatella (CB), al km 104+300, Sant’Elia a Pianisi (CB)

SS 645 Della Valle del Tappino dal km 1+070, Campobasso, al km 29+808, Gambatesa (CB)

SS 647 Della Valle del Biferno dal km 0+000, Bojano (CB), al 63+000, Larino (CB)

SS 647 dir A Della Valle del Biferno dal km 0+000, Vinchiaturo (CB), al km 4+636, Colle d’Anchise (CB)

SS 647 dir B Della Valle del Biferno dal 4+150, Ripalimosani (CB), al km 12+300, Montagano (CB)

SS 650 Fondo Valle Trigno dal km 0+000, Isernia, al km 43+350, Trivento (CB)

SS 652 Fondo Valle del Sangro dal km 0+000, Colli a Volturno (IS), al km 13+300, Castel di Sangro (AQ)

NSA 276 Tangenziale Est di CB dal 0+000, Campobasso, al km 2+450, Campobasso

NSA 277 Tangenziale Ovest di CB dal km 0+000, Campobasso, al km 1+800, Campobasso

NSA 278 Variante di Riccia dal km 60+800, Riccia (CB), al km 68+300, Riccia (CB)

NSA 278 Variante di Riccia dal km 77+600, Gambatesa, al km 79+600, Pietracatella (CB)

NSA 284 Dei Tre Confini dal km 0+000, Miranda (IS), al km 10+300, Forli del Sannio (IS)

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Campobasso, 14 dicembre 2010

Valle d'Aosta, Aosta,

Val D’Aosta, Anas: chiusa provvisoriamente la strada statale 26 “Della Valle D’Aosta”, tra Prè Saint Didier e Pont Serrand, per rischio valanghe

Obbligatorio il transito con catene o pneumatici da neve su tutte le strade della regione
L’Anas comunica che sono stati temporaneamente chiusi in Valle D`Aosta sulla strada statale 26 `Della Valle D`Aosta`, i tratti stradali tra Prè Saint Didier e La Thuile, tra il km 133,900 e il km 143,000, e tra La Thuile e Pont Serrand, dal Km 144.300 al Km 146.500, in entrambe le direzioni, per rischio valanghe.

La limitazione al traffico nasce su richiesta della Commissione valanghe, istituita dai sindaci dei Comuni interessati.

Al momento, la circolazione è rallentata a causa delle forti nevicate su tutte le strade statali della regione ed è obbligatorio il transito con catene o pneumatici da neve.

Il personale Anas sta operando con l’ausilio dei mezzi meccanici spazzaneve per ripristinare al più presto la circolazione in piena sicurezza.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Aosta, 6 dicembre 2010

Anas, Emilia Romagna: dal 1° dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sulla E45, tra Canili e Sarsina (FC)



L’Anas comunica che mercoledì 1° dicembre entrerà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sulla E45, nel tratto compreso tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,800). L’ordinanza, emessa in attuazione delle recenti norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”), resterà in vigore fino al 31 marzo 2010.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 30 novembre 2010

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: dal 4 dicembre scatta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su gran parte delle strade statali


L’Anas comunica che sabato 4 dicembre entrerà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve per circolare sui tratti delle strade statali della Toscana maggiormente esposti al rischio di neve o gelo. L’ordinanza, emessa in attuazione delle recenti norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”), resterà in vigore fino al 31 marzo 2011.

I tratti interessati sono:

- strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”: dal km 71,000 (località La Lima) al km 91,450 (località Abetone);

- strada statale 62 “della Cisa”: dal Km 35,000 (località Santa Giustina / Pontremoli) al km 56,214 (località Passo della Cisa);

- strada statale 63 “del Cerreto”: dal Km 15,000 (località Fivizzano) al km 35,691 (località Passo del Cerreto);

- strada statale 64 “Porrettana”: dal Km 0,800 (Pistoia) al km 31,110 (località Ponte alla Venturina);

- strada statale 67 “Tosco-Romagnola”: dal Km 122,000 (località San Bavello) al km 142,242 (località Osteria Nova);

- strada statale 223 “di Paganico”: dal Km 20,800 (svincolo per il Monte Amiata) al km 57,600 (Svincolo di Orgia);

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it/www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 2 dicembre 2010

Pagine