Tu sei qui

Cerca

Lombardia, Anas: riaperto al traffico il tratto della strada stradale 38 “Dello Stelvio”, compreso tra il km 25,500 e il km 27,300


L’Anas comunica che è stato riaperto al traffico, alle ore 13.30, il tratto della strada statale 38 “Dello Stelvio”, compreso tra il km 25,500 e il km 27,300, in località San Pietro in Berbenno, in provincia di Sondrio. Il tratto era stato provvisoriamente chiuso, intorno alle ore 12, a causa di un incidente mortale che aveva coinvolto quattro vetture e provocato anche alcuni feriti.

Sul posto sono intervenuti la Polizia Stradale e le squadre di pronto intervento dell’Anas per la gestione della circolazione e per la rimozione dei mezzi incidentati.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 29 dicembre 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: senso unico alternato sulla strada statale 9 “via Emilia”, a Lodi, a causa del cedimento di una scarpata


L’Anas comunica che in Lombardia, nel tardo pomeriggio di oggi, si è verificato il cedimento di una scarpata lungo la strada statale 9 `via Emilia`, in corrispondenza del km 294,200, nel territorio comunale di Lodi.

Il personale tecnico dell’Anas è intervenuto sul posto insieme agli addetti dell`impresa di manutenzione, e ha constatato la presenza di lesioni sul piano viabile.

Al fine di garantire le condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, in considerazione delle forti precipitazioni piovose ancora in corso, è stato disposto un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Il dissesto, e di conseguenza il senso unico alternato, sarà eliminato non appena le condizioni meteorologiche saranno favorevoli.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 24 dicembre 2011

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: traffico bloccato provvisoriamente sull’A29, tra Terrasini e Zucco, per un incidente


L’Anas comunica che in Sicilia sull`autostrada A29 “Palermo-Mazzara del Vallo”, il traffico è provvisoriamente bloccato, in direzione nord, a causa di un incidente verificatosi tra le località di Terrasini e Zucco. Si registrano due feriti.

Il personale Anas presente sul posto ripristinerà la circolazione appena possibile.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Palermo, 24 dicembre 2011

Festività natalizie, Anas: traffico in aumento sulla viabilità nazionale

Blocco dei mezzi pesanti oggi 23 dicembre, dalle 16.00 alle 22.00 e il 24, 25 e 26 dicembre dalle 8.00 alle 22.00
Traffico in aumento sulle strade e autostrade italiane in occasione delle festività natalizie. Già dalle prime ore di stamattina si registra un aumento dei volumi di traffico, in particolare lungo la direttrice nord-sud e nell’area intorno alla Capitale, dove sul Grande Raccordo Anulare di Roma la circolazione risulta sostenuta in corrispondenza dei collegamenti con le autostrade.

Traffico regolare sull’intero tracciato dell`autostrada A3 Salerno Reggio Calabria. I maggiori flussi per gli spostamenti locali e di lunga percorrenza si sono registrati già nella giornata di ieri, in entrambe le direzioni, e potrebbero prolungarsi fino al pomeriggio di domani. Dalle ore 16.00 di oggi e per le prossime 24/36 ore sono previste intense precipitazioni piovose sul tratto montano della A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Lagonegro e Campotenese, e nel basso cosentino tra Rogliano e Falerna. L’Anas invita gli utenti a contattare il numero verde dell`A3 SA-RC 800290092 per informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo e sulla viabilità. È sempre in vigore l`obbligo di catene a bordo nel tratto compreso tra gli svincoli di Padula Buonabitacolo e Frascineto.

L’Anas ricorda che in questi giorni la circolazione viene favorita dal blocco dei mezzi pesanti, disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: oggi 23 dicembre, dalle 16.00 alle 22.00 e il 24, 25 e 26 dicembre dalle 8.00 alle 22.00.

In vista del peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto nelle prossime ore, l’Anas ricorda di informarsi prima di mettersi in viaggio e ribadisce, ove necessario, l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve. L’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 23 dicembre 2010

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: traffico provvisoriamente bloccato sulla SS223 “di Paganico”, in provincia di Grosseto, a causa di un incidente mortale


L’Anas comunica che in provincia di Grosseto è chiusa provvisoriamente la strada statale 223 “di Paganico”, in località Cerreta, tra Civitella e Paganico, al km 27,000, in entrambe le direzioni di marcia, per un incidente frontale che ha coinvolto due furgoni. Si registrano un morto e tre feriti.

Il personale Anas presente sul posto, ha istituito le deviazioni al traffico e ripristinerà la circolazione appena possibile.

Il tratto stradale è interessato da un cantiere per l’allargamento della carreggiata.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 27 dicembre 2010

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: traffico bloccato per incidenti sulla SS 223 “di Paganico”, in provincia di Siena, e sulla SS 1 “Aurelia”, tra Viareggio e Pisa


L’Anas comunica sulla strada statale 223 “di Paganico”, lungo l’itinerario E78 Grosseto-Fano, il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni all’altezza dei comuni di Murlo e Monticiano (km 47,000), in provincia di Siena, a causa di un lieve incidente che ha coinvolto due autobus, rimasti poi bloccati a causa della neve, che rende difficoltose le operazioni di rimozione dei mezzi e ripristino della transitabilità.

Traffico bloccato in entrambe le direzioni a causa di un incidente anche sulla strada statale 1 “Aurelia”, tra la variante di Viareggio e lo Svincolo di Pisa Nord-A11 (km 357,000).
Per l’incidente di questa mattina l’Aurelia resta temporaneamente chiusa anche all’altezza di San Vincenzo, in provincia di Livorno, in direzione sud. L’uscita obbligatoria è allo svincolo di San Vincenzo Nord (km 257,000) con rientro allo svincolo di San Vincenzo Sud (km 253).

L’Anas invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio senza catene o gomme da neve, raccomanda la massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 17 dicembre 2010

Anas, traffico regolare su gran parte delle strade della Toscana e di tutta l`Emilia Romagna

Permangono i disagi sull’autostrada Siena-Firenze, al casello di Firenze-Certosa
L`Anas comunica che la situazione sulla viabilità stradale in Toscana è in netto miglioramento dopo il maltempo che si è abbattuto ieri e oggi sulla regione.

I problemi maggiori alla circolazione si sono verificati sulla autostrada Siena–Firenze, a causa della chiusura dei tratti autostradali non gestiti dall’Anas. Alle ore 13.45 di oggi, sono stati registrati 14 km di coda, in direzione Firenze, a causa della chiusura del casello autostradale di Firenze-Certosa.

Inoltre, su disposizione della prefettura di Arezzo alcuni mezzi spazzaneve dell`Anas sono intervenuti sul tratto della A1 Arezzo-Val di Chiana, mentre su disposizione della Prefettura di Firenze l`Anas ha liberato dalla neve il tratto di strada della sp 69, che collega la ss 67 e il casello di Incisa Valdarno. L`Anas è intervenuta anche sulla ex strada statale 73, in provincia di Arezzo, per liberare alcune macchine rimaste intrappolate dalla neve.

La E45, invece, è stata completamente liberata intorno alle ore 12.00 di oggi, mentre si procede regolarmente sul resto della rete dei valichi alpini.

Nella regione Toscana sono stati 71 i mezzi all`opera e 131 gli uomini impiegati dall`Anas.

Nella Regione Emilia Romagna la circolazione è tornata regolare su tutta la viabilità. Si segnala soltanto un rallentamento sulla SS12 “dell`Abetone”, mentre nel tratto della E45 la circolazione è ripresa dopo lo sblocco del tratto toscano.

Nella regione Emilia Romagna sono stati 142 i mezzi all`opera e 166 gli uomini impiegati dall`Anas.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 18 dicembre 2010

Anas, Abruzzo: impiegati 25 mezzi e 57 persone per rimuovere la neve e prevenire la formazione di ghiaccio lungo le strade statali abruzzesi

Obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve in provincia de L`Aquila


L’Anas comunica che nel territorio aquilano, colpito da notevoli precipitazioni nevose nei giorni scorsi, sono stati impiegati complessivamente 25 mezzi e 57 operatori Anas, compresi i capi cantonieri (capi squadra e sorveglianti) competenti per territorio e il personale dell`autoparco.

In particolare, lungo le strade statali 5 `Tiburtina–Valeria”, ss 690 `Sora-Avezzano” e ss 696 `del Parco Sirente Velino` (lato Rocca di Mezzo-Ovindoli), dove l`emergenza si è manifestata con maggiori criticità, sono stati impiegati complessivamente 12 mezzi e 25 persone.

Su queste arterie, nella giornata di venerdì, si è proceduto dalle ore 4:00 alle ore 23:30 allo spargimento di sale e alla pulizia del manto stradale per il ripristino delle condizioni minime di transitabilità; nella giornata di sabato, dalle ore 2:00 alle ore 19:30, e nella giornata di domenica, dalle ore 4:00 alle ore 12:00, si è provveduto a rimuovere la neve accumulatasi lungo il bordo delle strade mentre sono proseguite le operazioni di spargimento di sale per prevenire la formazione di ghiaccio sulle carreggiate.

Si comunica, inoltre, che l`emergenza neve in Abruzzo è iniziata dalla mattinata di mercoledì 15 dicembre 2010, con le maggiori criticità nei territori delle provincie di Chieti, Pescara e Teramo.

Al momento la situazione si è normalizzata, non si segnalano precipitazioni nevose in corso e la transitabilità è garantita su tutta la rete di competenza Anas.

Si rammenta però che su tutta la viabilità Anas, nell`ambito della provincia dell`Aquila, vige il divieto di circolazione ai mezzi sprovvisti di pneumatici invernali o catene da neve a bordo.

L’Aquila, 20 dicembre

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: riaperta la SS 1 “Aurelia” dopo gli incidenti a San Vincenzo (LI) e tra la Variante di Viareggio e Pisa Nord


L’Anas comunica che è stata riaperta al traffico la strada statale 1 “Aurelia” a San Vincenzo (km 253), in provincia di Livorno, e nel tratto compreso tra la Variante di Viareggio e il casello Pisa Nord dell’A11 (km 357,000).

In entrambi i casi l’arteria era rimasta chiusa a causa di incidenti che si sono risolti senza conseguenze importanti per gli automobilisti e i passeggeri. Sul posto sono intervenute le squadre Anas per la rimozione dei mezzi incidentati ed il ripristino del piano viabile, consentendo la riapertura al traffico, che al momento è tornato regolare.

L’Anas invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio senza catene o gomme da neve, raccomanda la massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 17 dicembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: circolazione regolare su tutta la rete di competenza. Risolte nella in tarda serata di ieri le criticità sulla SS 675 in provincia di Terni

Si consiglia di non mettersi in viaggio senza gomme da neve o catene a bordo
L’Anas comunica che in Umbria la circolazione è regolare su tutta la rete stradale di competenza.

Nella giornata di ieri sono stati impiegati oltre 70 uomini e 40 mezzi speciali, tra sgombraneve, spargisale e turbine che hanno garantito la transitabilità sulla gran parte delle strade statali. La circolazione è rimasta infatti sempre regolare, nonostante le condizioni meteorologiche particolarmente avverse, sulle strade statali 3 “Flaminia”, 76 “della Val d’Esino”, 77 “della Val di Chienti”, 318 “di Valfabbrica”, 219 “DI Pian d’Assino”, 685 “delle Tre Valli Umbre” e 73 “bis di Bocca Trabaria”.

Criticità si sono invece verificate sulla strada statale 675 “Umbro laziale”, in provincia di Terni, e sulle strade statali 205 “Amerina” e 448 “di Baschi” in provincia di Perugia, dove alcuni mezzi si sono intraversati perché sprovvisti di catene, rendendo particolarmente difficoltose le operazioni di sgombero neve.

In particolare, sulla SS 675 si è verificato a metà pomeriggio un primo blocco della circolazione, in entrambe le direzioni, in prossimità dello svincolo di Amelia, causato da alcuni mezzi pesanti intraversati. Solo in seguito alla rimozione dei veicoli, che ostruivano il passaggio dei mezzi spargisale, è stato possibile ripristinare la transitabilità. Il traffico è tornato regolare intorno alle 20:30.

Sempre sulla SS 675 si è verificato in serata un secondo blocco del traffico a causa di un lieve incidente in corrispondenza della galleria “San Pellegrino”, in direzione Terni, nonostante il servizio di spargimento del sale fosse già stato effettuato. Due mezzi sgombraneve dell’Anas, che stavano operando proprio in quel tratto dell’arteria, sono rimasti temporaneamente bloccati nella coda, rendendo più difficoltose le operazioni di ripristino della transitabilità, che si sono concluse intorno alle 23:30.

Nel primo pomeriggio si era verificata un’altra criticità sulla SS 205 e sulla SS 448, sempre a causa di mezzi intraversati per il mancato utilizzo delle catene da neve. L’intervento dei mezzi e del personale Anas ha comunque consentito la riapertura delle arterie intorno alle 15:00.

L’Anas invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio senza catene o gomme da neve, raccomanda la massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 18 dicembre 2010

Pagine