Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle D’Aosta, Anas: migliorano le condizioni meteo sul tratto della strada statale 27 “del Gran San Bernardo” in prossimità del Confine di Stato


L’Anas comunica che le condizioni meteo sul tratto della strada statale 27 “del Gran San Bernardo” dal km 26,200 al km 33,900 (Confine di Stato) sono notevolmente migliorate a partire da questo pomeriggio alle ore 15. Gli operatori dell’Anas hanno ripristinato la circolazione dopo aver eseguito gli interventi di sgombero neve e antighiaccio.

L’Anas ricorda inoltre che, in considerazione dell’avvio della stagione invernale, a partire da sabato 15 ottobre 2011, la strada statale 27 “del Gran San Bernardo” rimarrà chiusa dal km 23,850 fino al Confine di Stato in entrambe le direzioni.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Aosta, 10 ottobre 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: provvisoriamente chiusa per neve la strada statale 33 “del Sempione” ai soli mezzi pesanti


L’Anas comunica che, causa neve, nel tratto Iselle-Confine di Stato della strada statale 33 “del Sempione” è istituito il divieto di transito ai camion con rimorchio e semirimorchio a tempo indeterminato.

Tale divieto è istituito anche in Svizzera su iniziativa della Polizia Cantonale.

Per i veicoli che non eccedono tale limite, il transito è consentito con l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L’Anas, inoltre, ricorda che rimangono chiuse le strade statali 26 e 27, in Val D’Aosta, per neve.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 9 ottobre 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: il nuovo piano neve 2011-2012 presentato dall`Anas alla riunione del Comitato Operativo Viabilità presso la Prefettura di Potenza

All’incontro hanno partecipato i dirigenti Anas dei Compartimenti dell’A3 e della viabilità in Basilicata, la Polizia stradale, le Forze dell’Ordine competenti per territorio e l`Amministrazione provinciale di Potenza
Si è svolta questa mattina, presso la Prefettura di Potenza, la riunione del COV (Comitato Operativo di viabilità) per analizzare il nuovo piano neve 2011-2012 messo a punto da Anas per la prossima stagione invernale sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
All’incontro, presieduto dal Prefetto Vicario, hanno partecipato i dirigenti del Compartimento Anas dell’A3, i responsabili Anas della viabilità in Basilicata, la Polizia stradale, le Forze dell’Ordine competenti per territorio e l`Amministrazione provinciale di Potenza.
Anche quest’anno è stato redatto un articolato piano che prevede l’impiego di uomini e mezzi per l’innalzamento dei livelli di sicurezza stradale, per la gestione delle attività di prevenzione relative agli eventi climatici invernali lungo l’intera arteria autostradale con una costante azione di gestione e di “filtraggio” del traffico, in collaborazione con la Polizia Stradale, ed una tempestiva informazione all’utenza.
Il piano, condiviso da tutti gli intervenuti, sarà discusso anche nei prossimi incontri nelle Prefetture di Cosenza e Salerno, al fine di una ratifica definitiva presso il Centro nazionale di `Viabilità Italia`. Nel piano si prevede, inoltre, l’obbligo di catene a bordo o pneumatici a norma per la marcia su neve o ghiaccio, dal 15 novembre 2011 al 31 marzo 2012 sul tratto montano dell’A3, compreso tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo (nel salernitano e in Basilicata) e Frascineto/Castrovillari (in provincia di Cosenza), tra i km 103,800 e 194,000, dove, su alcuni tratti sono presenti i cantieri inamovibili per i lavori di realizzazione della nuova autostrada.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Valle d'Aosta, Aosta,

Val d’Aosta, Anas: provvisoriamente chiusa la SS26 per neve


L’Anas comunica che la strada statale 26 “della Valle d`Aosta” è chiusa provvisoriamente per neve dal km 146,500 (la Thuile) al km 156,300 (Piccolo S. Bernardo, confine di Stato).

Il personale dell’Anas presente sul posto, è all’opera per ripristinare la circolazione in piena sicurezza, il prima possibile.

L’Anas, inoltre, invita alla prudenza sulle altre strade delle regioni alpine del Nord-Ovest a causa del maltempo, e in particolare sulla SS27 per le forti nevicate. Consigliato l’uso di pneumatici da neve o catene a bordo.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Aosta, 8 ottobre 2011

Lombardia, Anas: chiusa per neve la strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” al Passo dello Spluga


L’Anas comunica che il traffico è provvisoriamente bloccato sulla strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” al km 147,000, presso il Passo dello Spluga, a causa della chiusura del versante svizzero per neve.

Sul posto è presente il personale dell’Anas e delle Forze dell’Ordine per consentire la circolazione in piena sicurezza, il prima possibile. In vigore l’obbligo delle catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando Pronto Anas 841.148.

Milano, 27 agosto 2011

Maltempo, Anas: nevica sulle principali arterie stradali del Molise ma senza particolari disagi per la circolazione

Uomini e mezzi a lavoro ininterrottamente per garantire la sicurezza stradale
Prosegue ininterrottamente l’attività di gestione della viabilità lungo le strade statali gestite dall’Anas in Molise dove, dalla scorsa notte, sono in corso abbondanti nevicate.
L’Anas comunica che al momento sta nevicando lungo le statali 652, 17, 17var e 87, senza però particolari disagi alla circolazione.
Nel corso della scorsa notte si sono verificate precipitazioni nevose in tutta la regione, tuttora in corso nella parte al confine con l’Abruzzo in provincia di Isernia, e in provincia di Campobasso sulla statale 87, tra Campobasso e Termoli.
Dalle ore 6.00 sino alle ore 11.00 di questa mattina si sono verificati alcuni disagi per la circolazione stradale: sulla statale 652 in provincia di Isernia (dal Km 2,500 al Km 12 circa), dove ci sono stati rallentamenti e code per circa un’ora a causa di un incidente tra un’autovettura e un mezzo sgombero neve che ha impedito il regolare flusso del traffico ostacolando l’attività degli altri mezzi operativi presenti su strada; sulla statale 650 in provincia di Isernia (dal Km 0 al Km 15) ci sono stati rallentamenti con code a tratti causati da mezzi pesanti privi di catene o pneumatici invernali che si sono intraversati sulla sede stradale; sulla statale 17 in provincia di Isernia si sono verificati brevi rallentamenti per circa 500 metri in prossimità della svincolo Isernia Nord per mezzi pesanti di traverso sulla sede stradale. A causa di questi problemi, in corrispondenza dello svincolo di Isernia nord (dove confluiscono la SS 650, la SS 85 e la SS 17) il traffico - già intenso della mattina -, è stato evidentemente rallentato e interessato da code in uscita dalla città.
Nessun problema invece sulle restanti strade interessate dalle nevicate, sia in provincia di Isernia che di Campobasso: SS 85, SS 158, SS 17 (restante tratto), SS 17 VAR, SS 87, SS 647, SS 647 DIR A, SS 647 DIR B, SS 645, SS 212, tangenziali di Campobasso.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Isernia, 22 dicembre 2011

Sicilia, Palermo,

Anas, Sicilia: riaperte questa mattina le strade statali 117, 185 e 289

Erano state chiuse nella notte a causa di mezzi sprovvisti di catene da neve
L’Anas comunica che sulla rete siciliana di propria competenza, nonostante le condizioni meteorologiche avverse, non si registrano particolari criticità.
Durante la notte erano rimaste interdette alla circolazione le strade statali 117 “Centrale Sicula”, 185 “Di Sella Mandrazzi” e 289 “Di Cesarò” a causa di alcuni mezzi che, sprovvisti di catene da neve o pneumatici invernali, avevano di fatto bloccato la circolazione.
A seguito dell’immediato intervento dell’Anas, in mattinata è stato ripristinato il regolare transito.
Attualmente si registrano alcuni rallentamenti sulla strada statale 117bis, dal km 34,900 al 45,000 nei pressi di Piazza Armerina, per presenza di ghiaccio sul piano viabile.
I tratti di strade statali soggetti a possibili rischi di formazione di neve o ghiaccio vengono costantemente monitorati dal personale su strada dell’Anas, al lavoro in Sicilia su 70 mezzi, tra sgombraneve e spargisale.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: dal 16 dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve lungo la SS36/Rac `Raccordo Lecco-Valsassina`


L’Anas comunica che, a partire da venerdì 16 dicembre 2011 fino al 15 aprile 2012, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve per tutti i veicoli, lungo la strada statale 36/Racc `Raccordo Lecco-Valsassina` (dal km 0,000 al km 9,015).
Il provvedimento si rende necessario in relazione al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale ed è stato precedentemente annunciato dall`Anas durante una riunione attinente al piano neve, lo scorso 21 novembre, presso la Prefettura di Lecco, alla presenza di rappresentanti dell`Ufficio Territoriale del Governo, degli enti locali interessati e della Polizia Stradale di Lecco.
L’obbligo verrà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 13 dicembre 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa al traffico ai mezzi pesanti la strada statale 24 “del Monginevro”

Limitazioni causa neve nel tratto Cesana-Claviere
L’Anas comunica che, causa previsioni meteorologiche avverse, nel tratto Cesana – Claviere della strada statale 24 “del Monginevro”, in provincia di Torino, è istituito a tempo indeterminato il divieto di transito ai mezzi superiori alle 26 tonnellate.

Per i veicoli che non eccedono tale limite, il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 5 dicembre 2011

Umbria, Anas: dal 1° dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti delle strade statali a rischio gelo


L’Anas comunica che dal 1° dicembre 2011 al 31 marzo 2012, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.



I tratti interessati, in particolare, sono:

- raccordo autostradale 6 “Perugia-Bettolle”: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;

- strada statale 3 bis “Tiberina” (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 14,500), in provincia di Terni;

- la strada statale 675 “Umbro Laziale” dallo svincolo di Nera Montoro (km 54,500) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 76,000), in provincia di Terni;

- strada statale 3 “Flaminia” in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Gualdo Tadino (km 188,500); da Osteria del Gatto (km 195,790) all’innesto con la SS 76 a Fossato di Vico (km 197,050);

- strada statale 219 “di Pian d’Assino”: per tutta la sua estensione lungo l’itinerario Fossato di Vico-Branca di Gubbio-Montecorona di Umbertide (dal km 0,000 al km 44,920);

- strada statale 76 “della Val d’Esino”: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;

- strada statale 318 “di Valfabbrica”: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;

- strada statale 77 “della Val di Chienti”: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”: da Borgo Cerreto (km 40,000) al confine regionale con le Marche (km 7+396), in provincia di Perugia;

- strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria”: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.




Perugia, 17 novembre 2011

Pagine