Tu sei qui

Cerca

Persistono nevicate e piogge nel centro-nord e al sud, squadre Anas in attivita` senza tregua da giorni Garantita la percorribilità della rete. Riaperto tratto calabrese l`A3 Salerno-Reggio Calabria


Neve e piogge intense continuano ad interessare il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e con precipitazioni piovose di forte intensità in Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dall`ultimo allerta meteo della Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile.

In Calabria è stata riaperta al traffico la carreggiata nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano chiuso nei giorni scorsi per smottamenti. In seguito agli ultimi sopralluoghi tecnici sono state accertate tutte le condizioni di sicurezza per mettere a disposizione degli utenti il tratto in direzione nord e per alleggerire anche i forti rallentamenti che si verificano sulla viabilità interna per la presenza di altre frane e smottamenti nel cosentino. Sullo stesso tratto si segnala nevischio tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto ed obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Padula e Falerna.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada.
Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: per il maltempo in azione 30 mezzi sgombraneve

Al momento si transita con difficoltà a Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Valfabbrica, Gubbio, Fossato di Vico e Colfiorito. Obbligo di catene installate o gomme termiche
Sono circa 30 i mezzi sgombraneve e spargisale dell’Anas che stanno al momento operando per garantire la transitabilità su tutte le strade di competenza.

A causa delle forti nevicate delle ultime ore si transita con difficolta sulla strada statale 318 “di Valfabbrica”, tra Valfabbrica e Osteria del Gatto; sulla strada statale 3 “Flaminia”, tra Nocera Umbra e il confine con le Marche; sulla strada statale 219 “di Pian d’Assino”, tra Gubbio e Osteria del Gatto; sulla strada statale 77 “di Val di Chienti”, all’altezza del valico di Colfiorito. Per i mezzi in transito su questi tratti e su tutti i valici appenninici sono obbligatorie le catene da neve installate o gomme termiche.

Sulla strada statale 76 “di Val d’Esino” la circolazione è momentaneamente bloccata all’altezza di Fossato di Vico a causa di alcuni mezzi pesanti intraversati. Sul posto sta operando il personale Anas al fine di ripristinare la viabilità.

L’Anas raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che i conducenti che, non rispettando l’imposizione di catene o gomme termiche, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi sgombraneve, possono essere perseguiti penalmente.

Perugia, 9 marzo 2010

Umbria, Perugia,

Anas Umbria: percorribili tutte le strade statali della regione durante l’emergenza neve

Mezzi e personale Anas sono intervenuti in supporto alla Provincia di Perugia

per liberare la strada regionale 3 `Flaminia`
Anche in Umbria prosegue il maltempo, con fittissime nevicate, ma tutte le strade statali sono percorribili. Nelle giornate di ieri ed oggi sono stati impiegati dall’Anas oltre 30 mezzi spazzaneve e spargisale che hanno sempre garantito la percorribilità lungo tutte le arterie di competenza, con disagi limitati dovuti soprattutto ad alcuni mezzi sprovvisti di catene o gomme da neve che si sono intraversati rallentando il lavoro dei mezzi operativi, come nel caso avvenuto sulla statale 318, dove un automobilista ha letteralmente abbandonato il suo autoveicolo al centro della carreggiata a discapito della sicurezza e dell’incolumità degli altri utenti della strada.

Per liberare la rete viaria dalle massicce precipitazione nevose di ieri, che in alcune località hanno raggiunto alcuni metri d’altezza, si è dovuto ricorrere all’utilizzo di speciali turbine, usate in precedenza solo per gli eccezionali eventi meteorologici del 1985. Non si sono comunque verificati blocchi per la circolazione, con un traffico che è rimasto intenso ma scorrevole. Anche il rallentamento sulla strada statale 76 `di Val d`Esino`, dovuto a mezzi intraversati, si è risolto nel giro di pochi minuti.

Da ieri sera fino a questa mattina mezzi e personale dell`Anas sono stati impiegati anche in supporto alla Provincia di Perugia per liberare la strada regionale 3 `Flaminia`, dove la circolazione era rimasta bloccata a causa della neve. Il tratto statale della Flaminia è rimasto invece sempre percorribile.

L’Anas raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che i conducenti che, non rispettando l’imposizione di catene o gomme termiche, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi sgombraneve, possono essere perseguiti penalmente.

Perugia, 10 marzo 2010

Emergenza maltempo, prosegue il lavoro dell’Anas su tutte le strade statali interessate dalla neve

Aggiornamento delle ore 21,45
L’emergenza maltempo non concede tregua e per questo motivo nella serata centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale e uomini dell’Anas stanno operando ininterrottamente per assicurare la viabilità tutte le strade statali della Penisola interessate da forti nevicate.

Si segnalano disagi alla circolazione stradale, in particolare nelle zone montane, dove proseguono abbondanti le precipitazioni nevose.

Si registra il blocco temporaneo del traffico: in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155; nelle Marche sulla strada statale 76, dal km 3,3 al km 33, in località Osteria del Gatto; in Molise sulla statale 87, al km 115,4, in località Vinchiaturo; in Toscana sulla E45 al km 150, a Pieve Santo Stefano, in direzione Nord, a causa di un mezzo pesante intraversato; e in Umbria, sulla strada statale 76, dal km 0,0 al km 3,3. In Emilia Romagna sulla strada statale 64 ‘Porrettana’ si segnala una bufera di neve tra il km 61 e il km 67. Obbligo di catene sulle strade statali 3bis, 12, 45, 62 , 63 e 67.

In Sicilia è stata chiusa al transito la strada statale 120 a causa di una frana, tra Nicosia e Cerami, al km 122,5 e rimane chiusa, a causa delle forti piogge, la strada statale 189 all`altezza del bivio Manganaro, in entrambe le direzioni, dal km 13,7 al km 17, per l`esondazione del torrente Morello, nel comune di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 9 marzo 2010

Ancora neve e temporali in Italia, migliorano però le condizioni generali di viabilità. Squadre Anas in attivita` ininterrotta da giorni

Aggiornamento delle ore 9:30
Come previsto dall`allerta meteo del Dipartimento della Protezione Civile, anche oggi neve e pioggia, in quantità moderate, interessano il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e precipitazioni piovose a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, interessano Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dalla Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l`A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 11 marzo 2010

Prosegue l`emergenza maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore


Prosegue il maltempo in tutta Italia, con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas e` al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con i suoi uomini e mezzi per garantire la viabilita` sulla rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in coordinamento con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilita`.
Al momento la situazione e` sotto controllo e sono chiusi solo alcuni tratti stradali in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte sulla strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana sulla strada statale 223, dal km 22 al km 60, per forti nevicate (con uscita obbligatoria a Paganico), in Sicilia sulla strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e sulla strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti.
Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, e` possibile circolare solo con catene montate ed e` in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152.
In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, e` in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate.

Roma, 10 marzo 2010

Emergenza maltempo, l’Anas al lavoro in gran parte d`Italia per garantire la viabilità

Si registrano chiusure temporanee al traffico in Molise, Marche, Sicilia, Umbria e Toscana
L’emergenza maltempo continua a provocare disagi alla circolazione stradale, in particolare nelle zone montane, dove si segnalano abbondanti precipitazioni nevose. Da ieri centinaia di mezzi spazzaneve e spargisale e uomini dell’Anas operano ininterrottamente per assicurare la viabilità in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Toscana e Umbria.

Al momento si circola su tutta la rete stradale, tranne in alcuni piccoli tratti nei quali, a causa delle pessime condizioni meteorologiche, si registra il blocco temporaneo del traffico: in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155; nelle Marche sulla strada statale 76, dal km 3,3 al km 33, in località Osteria del Gatto; in Molise sulla statale 87, al km 115,4, in località Vinchiaturo; in Toscana sulla E45 al km 150, a Pieve Santo Stefano, in direzione Nord, a causa di un mezzo pesante intraversato; e in Umbria, sulla strada statale 76, dal km 0,0 al km 3,3. In Sicilia, a causa delle forti piogge, è stata chiusa la strada statale 189 all`altezza del bivio Manganaro, in entrambe le direzioni, dal km 13,7 al km 17, per l`esondazione del torrente Morello, nel comune di Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Roma, 9 marzo 2010

Ancora disagi per maltempo in tutta Italia. Squadre Anas in attivita` da oltre 24 ore

Aggiornamento delle ore 12:00
Sono proseguiti nel corso di tutta la mattina i disagi dovuti al maltempo che senza tregua interessa tutta la Penisola con abbondanti nevicate al centro-nord e forti piogge al sud. L`Anas è al lavoro incessantemente da oltre 24 ore con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

Al momento la situazione è sotto controllo, si segnalano alcuni tratti stradali chiusi in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 135 al km 155, e sulla strada statale 696, al km 0 al km 13,5, a causa di una bufera di neve; in Piemonte chiusa la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato, a causa di una valanga; in Toscana chiusura temporanea per neve sulla E45 al km 137,5 (tra Sansepolcro e Bagno di Romagna); in Sicilia chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile; in Calabria chiusa l’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Cosenza Nord e Rogliano, a causa di due smottamenti, chiusa anche la statale 182 per frana dal km 29,8 al km 28,2.

Sempre in Toscana, sulla E45, dal km 139 al km 163, è possibile circolare solo con catene montate ed è in corso il filtraggio dei mezzi; sulla strada statale 73 traffico fortemente rallentato tra il km 142 e km 152. In Emilia Romagna sulla E45, al km 174, al km 194,5 e al km 200, è in corso il filtraggio per consentire la circolazione solo con catene montate; sulla strada statale 12 si registra traffico fortemente rallentato, anche a causa di alcuni intraversamenti di mezzi pesanti, ora risolti.

L’Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada. Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l’Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

A3 Salerno-Reggio Calabria: conclusa l`emergenza neve. Nelle ultime 24 ore lavoro senza sosta per uomini e mezzi dell`Anas


Si è conclusa senza grandi disagi l`emergenza neve che ha interessato nelle ultime 24 ore diverse zone attraversate dall`A3 Salerno-Reggio Calabria. Si sono registrate abbondanti nevicate per l`intera giornata di ieri fino alla notte scorsa sul tratto montano dell`autostrada, in particolare tra Lagonegro e Morano e nel tratto di valico a sud di Cosenza tra gli svincoli di Rogliano e Altilia. Le precipitazioni nevose hanno interessato un tratto di circa 250 km, pari al 50% dell`intera tratta autostradale.
Anas ha impegnato numerose squadre di pronto intervento per la gestione della viabilità e per far osservare, in alcuni tratti, l’obbligo di catene montate o pneumatici da neve. Impegnati su strada anche tutti i mezzi spargisale e spazzaneve dislocati nei posti di manutenzione. Il piano di intervento si è evoluto in tutte le sue fasi con l`attivazione progressiva dei codici di emergenza fino a quello rosso in alcune fasce orarie.
Non si sono verificati blocchi della circolazione, grazie ad un` attenta e costante gestione della viabilità da parte degli uomini dell`Anas, con l`applicazione dei percorsi alternativi per i mezzi pesanti con uscite obbligatorie a Falerna e Sibari in direzione nord e Lagonegro in direzione sud. In alcuni momenti i camion che trasportavano merci e diretti a sud sono stati scortati dai mezzi spazzaneve fino a Morano Calabro.
Come previsto dal piano neve, anche in questa occasione la gestione della viabilità e gli interventi di emergenza sono stati applicati in collaborazione con le Prefetture, la Polizia Stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale e Vigili Urbani competenti per territorio e coordinato dall`Anas.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

A3 Salerno-Reggio Calabria: nevica sul tratto montano tra Lagonegro e Morano. Neve anche in Basilicata

Si sconsiglia di mettersi in viaggio sull`intera tratta per le prossime 24 ore esclusi motivi strettamente necessari


Decretato dall’Anas il codice giallo previsto dal piano neve ed attivati i percorsi alternativi per i mezzi pesanti

Dalle prime ore di questa mattina sono in corso abbondanti nevicate sul tratto montano dell’A3 Salerno Reggio Calabria, in particolare tra Lagonegro e Morano. Anas ha decretato il codice giallo previsto dal piano neve con l’intervento di mezzi spargisale e spazzaneve e con l’obbligo di catene montate o pneumatici da neve.

Sono stati attivati anche i percorsi alternativi per i mezzi pesanti con uscita obbligatorie a Falerna e Sibari in direzione nord e rientro in A3 ad Atena Lucana e con uscita obbligatoria a Lagonegro in direzione sud con rientro a Falerna.

Nevicate in corso anche in Basilicata che, al momento, stanno creando qualche disagio sulla strada statale 585. Traffico bloccato anche sul raccordo Sicignano-Potenza a causa di un mezzo pesante intraversato.
Come previsto dal piano neve, la gestione della viabilità e gli interventi di emergenza vengono applicati in collaborazione con la Polizia Stradale, la Protezione Civile e le Prefetture di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria.

L’Anas sconsiglia di mettersi in viaggio per le prossime 24 ore, se non per motivi strettamente necessari ed urgenti. Qualora fosse necessario percorrere l`A3, si consiglia di transitare con pneumatici da neve o con catene a bordo su tutta la tratta di munirsi di viveri e dotazioni di prima necessità in caso si viaggi con bambini o anziani a bordo.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 12 febbraio 2010

Pagine