Tu sei qui

Cerca

Maltempo, disagi sulle strade di numerose regioni

Colpite Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Sardegna
L`emergenza meteo dei giorni scorsi continua a provocare disagi sulla rete stradale in numerose regioni del CentroSud.

È chiusa per frana nel Lazio la strada statale 4, al km 88,2, in località Cotilia. Deviazioni obbligatorie per chi proviene da L`Aquila in direzione di Rieti, dove occorre percorrere l`A24 con uscita allo svincolo della Valle del Salto e la SR578 Salto Cicolana, in direzione di Rieti.

Nelle Marche è chiusa la strada 687, dal km 4,505 al km 4,854, per anomalie al piano viabile dovute al maltempo.

In Puglia è chiusa la strada statale 89, dal km 55,9 al km 63,1, in località Ischitella, a causa del cedimento di un tombino al km 60,200. Deviazioni sulla ss693, in direzione Rodi Garganico al km 55,900, e in direzione Cagnano Varano, al km 63,100.

In Sardegna è chiusa la strada statale 125, al km 270.5, per il cedimento del ponte sul Rio San Simone, in località Siniscola. Il traffico è deviato sulla SS 131 DCN. Indicazioni in loco. La strada statale 125 è chiusa, inoltre, dal km 284 al km 286 e dal km 292 al km 293.

In Sicilia è chiusa la strada statale 116, dal km 53,6 al km 53.65, in località Naso. Deviazioni in loco.

La situazione più grave è registrata in Toscana, sulla strada statale 1 `Aurelia`, nel comune di Vecchiano, in provincia di Pisa, dove un tratto di circa 1,3 km, dal km 342.2 al km 350, è completamente allagato a causa dell`esondazione del fiume Serchio. L`Anas ha immediatamente mobilitato uomini e mezzi ed è pronta ad intervenire, ma i lavori necessari non sono possibili fin a quando non si abbasserà il livello del lago di Massaciuccoli e l`acqua non defluirà dal piano viabile. Al momento, a causa della contemporanea chiusura dell`Aurelia e delle autostrade A12 Genova-Livorno nei pressi di Pisa e A11 nel tratto compreso tra l`allacciamento della A12 e Pisa Nord, tutto il transito diretto da sud verso Genova (e viceversa), lungo il corridoio tirrenico, è costretto a passare sulla SS12 Raddoppio, in gestione Anas, il ché provoca – come è ovvio – rallentamenti ed accodamenti, ma permette di impedire il blocco della circolazione.

A causa di una frana, è chiuso al traffico anche un tratto della strada statale 64 `Porrettana`, nel comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia. Il traffico leggero (fino a 35 quintali) è deviato sulla viabilità locale, mentre il transito pesante è deviato sulla A1 o sulla A15.

Infine, in Umbria il traffico è rallentato per neve sulla strada statale 73BIS, dal km 14 al km16,8. Obbligo di catene montate o pneumatici da neve.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 27 dicembre 2009‬

Maltempo, neve sul Nord e gelo sul Centro Italia, ma sulle strade statali è garantita la percorribilità

Continua a nevicare ininterrottamente sulle regioni del Nord Italia, mentre sul Centro la pioggia e il ghiaccio creano disagi, ma le temperature stanno risalendo
La scorsa notte e nella prima parte della giornata odierna, il ghiaccio ha reso impraticabili non solo alcune autostrade, ma anche le strade che sono state prese d`assalto dagli automobilisti che non hanno potuto utilizzare le autostrade.

La situazione al momento rimane impegnativa ma non critica sulla rete stradale, grazie anche all’impegno dell’Anas che ha messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire la percorribilità dei collegamenti viari, con limitati disagi per l’utenza. Negli ultimi giorni, infatti, sono quotidianamente impegnati circa 1.500 uomini e oltre 900 mezzi dell’Anas tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese. I ‘Piani Neve’ sono stati disposti dall`Anas su allerta della Protezione Civile.

Ecco la situazione aggiornata:

In Val D’Aosta nevica su tutte le strade e il traffico è rallentato.

Rallentamenti si registrano anche in Veneto anche sulla strada statale 16 ‘Adriatica’, dal km 60 al km 69,5, a causa della chiusura dell’autostrada A13 di questa mattina. Sono in azione mezzi spargi sale, ma ghiaccio e neve sono segnalati sulle strade statali 434, 50, 50 bis, 51 e 52. Permane l’obbligo di catene o pneumatici da neve installati.

In Lombardia nevica su gran parte delle strade statali e quindi permane l’obbligo di catene. Precipitazioni nevose abbondanti si registrano in particolare sulla strada statale 36, dal km 31 al km 35, e sulla strada statale 36, dal km 8,5 al km 149.

Tra il Piemonte e la Liguria è chiusa a causa di una caduta di massi la strada statale 20, al km 135, presso l’abitato di Olivetta San Michele.

Rallentamenti si registrano in Emilia Romagna sulla strada statale 9 ‘via Emilia’, dal km 185 al km 198, 3, a causa del traffico riversatosi dall’autostrada A1, chiusa nella maìttinata tra Firenze e Bologna. Sempre in Emilia Romagna si registrano tratti ghiacciati sulla strada statale 9 dal km 185 al km 198; sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ dal km 81 al km 118; sulla strada statale 3bis dal km 175 al km 216; sulla strada statale 62, dal km 56 al km 70; sulla strada statale 63 dal km 35 al km 107 e sulla strada statale 67, dal km 142 al km 188.

In Toscana è chiusa per ghiaccio la strada statale 3bis, dal km 137 al km 162, ovvero tra San Sepolcro e Cesena in direzione Nord, con deviazione sulla E78. Pioggia e ghiaccio si registrano sulla strada statale 62, dal km 44 al km 56, e sulle strade statali 63 e 64.

In Abruzzo nevica sulla strada statale 80, dal km 19 al km 28, nei pressi de L’Aquila.

Ghiaccio è segnalato in Calabria su varie strade statali e si consiglia la massima prudenza.

In Sicilia si registra forte vento e si sconsiglia il transito ai mezzi telonati e centinati, in particolare sulla strada statale 624, dal km 0 al km 82. Nevica, invece sulla strada statale 116 e sulla strada statale 289, dal km 23 al km 52.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 22 dicembre 2009

Maltempo, Anas: nevicate e ghiaccio al Centro e al Nord, neve anche in Sicilia e Sardegna ma senza particolari problemi

In azione 1500 uomini e 900 mezzi per garantire transitabilità della rete

Persiste anche nella giornata di oggi l`ondata di gelo che da alcuni giorni stringe l`Italia nella morsa del freddo. Nonostante il sole di questa mattina su gran parte della Penisola, le temperature restano basse e continua a nevicare sulla rete Anas nelle regioni del Centro e del Nord e anche in Sicilia e in Sardegna. Tuttavia, grazie all`immediata applicazione del Piano Neve, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari problemi sulla rete delle strade e autostrade statali, di oltre 25 mila km.

Circa 1500 uomini e 900 mezzi dell`Anas, tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso, sono impegnati incessantemente da oltre 48 ore su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti. Nel solo Veneto sono stati sparsi oltre 8 mila quintali di sale e in Emilia Romagna, dove si e` registrato un picco di nevicate e gelate, nella giornata di sabato sono stati movimentati su strada 550 uomini.

Al momento la situazione sulla rete Anas e` tranquilla e non si registrano particolari disagi, se non alcuni rallentamenti per nebbia in Lombardia sulla statale 341. Nevica, sempre in Lombardia, sulla statale 36, ma senza disagi per gli utenti. In Veneto, a causa delle temperature molto basse, si sconsiglia di mettersi in viaggio nelle ore notturne se non per casi eccezionali. In Emilia Romagna rallentamenti per ghiaccio sulla statale 309 e sulla statale 16. Rallentamenti per neve e ghiaccio anche in Toscana sulla statale 73 e 73bis, sulla 127, sulla 67 e sulla 63. In Abruzzo rallentamenti per nevischio sulla statale 17. Nelle Marche ghiacchio sulla statale 77 e sulla statale 73bis. Anche sul tratto umbro della 73bis si registra ghiaccio su strada. Nella morsa del gelo anche Sicilia e Sardegna con rallentamenti per ghiaccio sulla statale sarda 127 e sulla statale siciliana 116 dove il traffico e` rallentato per neve. In Calabria nevicate sulla statale 108bis, sulla 177 e sulla 660. Nevicate in Basilicata sulla statale 92.

L`allarme maltempo continuera` nei prossimi giorni. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso infatti un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalla mattina di domani, lunedi` 21 dicembre, nevicate fino a quote di pianura sulle regioni settentrionali ed a quote collinari su quelle del centro. Nelle regioni settentrionali del Paese, inoltre, le temperature si manterranno molto basse, favorendo cosi` estese gelate. I venti forti meridionali, che arriveranno ad assumere anche carattere di burrasca, interesseranno, dalla mattina di domani, le regioni centro-meridionali e le isole maggiori. Ai venti saranno associate mareggiate sulle coste esposte.
L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Roma, 20 dicembre 2009

Maltempo, Ciucci (Anas): “Garantita la percorribilità della rete stradale e autostradale nazionale”


Continua a nevicare sin dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro e del Nord Italia. Nevicate anche in Sicilia e Calabria. “La situazione è molto impegnativa ma non critica – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - L’Anas e le concessionarie autostradali hanno messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire le percorribilità sull’intere rete stradale e autostradale nazionale di oltre 30 mila km, mantenendo aperte strade e autostrade, con limitati disagi per l’utenza”.

Grazie all`immediata applicazione dei Piani Neve da parte dei gestori, disposta dall`Anas su allerta della Protezione Civile, non si registrano particolari criticità sulla rete stradale e autostradale. Negli ultimi giorni sino a queste ultime ore sono quotidianamente impegnati circa 4.000 uomini e oltre 2.000 mezzi dell’Anas e delle concessionarie tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade del Paese.

Il Centro di Coordinamento Viabilità del Viminale ha avvertito che la rete viaria del centro-nord del Paese sarà interessata dal maltempo anche per le prossime 24-36 ore. Si prevedono: - nevicate con quantitativi localmente abbondanti fino a quote di pianura su entroterra ligure, Piemonte (province di Cuneo ed Alessandria interessate con maggiore intensità), Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli V.G.; estese gelate nelle stesse regioni; - nevicate con quantitativi localmente moderati sull’Appennino Toscano a quote superiori a 400-600 metri

Ecco la situazione aggiornata alle ore 17, regione per regione:
VALLE D'AOSTA
SS26 dal km 118.95 al km 146.5. Località: Avise-La Thuile
Traffico rallentato per nevicata

SS26DIR dal km 0 al km 10.474. Località: Pre' St Didier-TMB
Traffico rallentato per nevicata

SS27 dal km 16 al km 23.85. Località: Aosta.St. Rhemy
Traffico rallentato per nevicata

PIEMONTE
A21 Torino-Brescia traffico rallentato causa neve tra Alessandria Ovest
(km66) e Piacenza Ovest (km 158).

SS335 Di Bardonecchia nevischio tra Oulx/Innesto Ss24 Del Monginevro e
Bardonecchia (Km. 12) dal km 0 al km 12.4

SS335 Diramazione Di Bardonecchia nevischio tra Ponte Ventoso/Innesto
Ss24 Del Monginevro e Beaume/Innesto Ss335 Di Bardonecchia (Km. 2,8) dal
km 0 al km 2.8

SS20 Del Colle Di Tenda E Di Valle Roja nevischio tra Borgo
S.Dalmazzo/Innesto Ss21 Della Maddalena (Km. 82,3) e Colle Di
Tenda/Confine Con La Francia (Km. 110,4) dal km 80.7 al km 110.4 Mo

LOMBARDIA
SS36 Neve dal km 125 al km 147
obbligo di catene a bordo

SS36 dal km 140.5 al km 149.519
Chiusura invernale del tratto di SS 36 compreso tra il km 147+000 (Montespluga) e il km 149+519 (Confine di Stato al
Passo dello Spluga). Inoltre chiusura al transito, limitatamente dalle h 18.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo, del
tratto di SS 36 compreso tra il km 140+500 e il km 147+000, eccetto il periodo dal 23/12/09 al 10/01/10 in cui la chiusura, per lo
stesso tratto, è limitata dalle h 24.00 di ciascun giorno alle h 8.00 del giorno successivo.

SS38 dal km 106.5 al km 124.304 - Chiusura invernale
Chiusura al transito della SS38 dal km 106+500 al km 124+304 e della SS38 dir B dal km 0+000 al km 0+200.

SS45BIS dal km 80.5 al km 106.848
Nevischio.Possibile peggioramento

A1 Milano-Bologna neve tra Milano-Allacciamento Raccordo P.Le
Corvetto-Tangenziale Est e Fiorenzuola (Km. 74) in entrambe le direzioni
dalle 15:10

A9 Lainate-Chiasso neve tra Allacciamento A8 Milano-Varese (Km. 10,7) e
Chiasso-Dogana Di Brogeda (Km. 42,3) in entrambe le direzioni

A4 Brescia-Padova neve tra Agrate (Km. 147,9) e Interconnessione A21
(Km. 223,5) in entrambe le direzioni

A4 Torino-Milano neve tra Novara Ovest (Km. 82,9) e
Fiorenza-Allacciamento A8(milano V.Le Certosa) (Km. 127,6)

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Barriera Milano
Ghisolfa (km 121) e Viale Certosa

A4 Torino-Milano traffico rallentato causa neve tra Novara Ovest (km
82,9) e Fiorenza-Allacciamento A8 (km 127)

A8 Milano-Varese neve tra Fiorenza-Allacciamento A4 (milano V.Le
Certosa) e Varese (Km. 42,6) in entrambe le direzioni

TRENTINO
A22 Brennero-Modena
Traffico in congestione per code
in carreggiata esterna/direzione nord, svincolo: Barriera

FRIULI VENEZIA GIULIA
A23 Palmanova-Tarvisio neve tra Pontebba (Km. 92,4) e Dogana Di
Coccau-Confine Di Stato (Km. 119,9) in entrambe le direzioni

VENETO
SS52 dal km 79 al km 100
Traffico rallentato per ghiaccio. Località: Santo Stefano

EMILIA ROMAGNA
SS12 dal km 103 al km 120
Obbligo catene a bordo - nevicata in corso

SS16 dal km 81 al km
Traffico rallentato Ghiaccio
Consigliate catene a bordo.
Mezzi Spargisale in azione.
Presenza di ghiaccio in tratti saltuari.

SS16 dal km 118 al km 81 Obbligo catene a bordo

SS62 dal km 56 al km 70 Obbligo catene a bordo

SS67 dal km 163 al km 142.46 Catene consigliate

LIGURIA – EMILIA ROMAGNA
A15 Parma - La Spezia, a causa delle precipitazioni in atto e per agevolare le operazioni tecniche di pulitura e trattamento del manto stradale, ''dalle ore 12,00 circa e' vietato il transito dei veicoli pesanti sup. a 7,5 tonnellate, mentre i veicoli leggeri transitano con pneumatici invernali o catene a bordo e sono in atto operazione di controllo e filtraggio a Parma e a La Spezia da parte della Polizia Stradale.

LIGURIA
A26
Traffico rallentato per code causa neve

A7 Milano-Genova
Traffico in congestione per code causa neve

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) e
Finale Ligure (Km. 63) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia neve tra Genova Voltri (Km. 10,7) e Raccordo
A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A10 Genova-Ventimiglia mezzi spargisale in azione tra Genova Voltri (Km.
10,7) e Raccordo A10-A06 al Km 44 (Km. 44,7) in entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce mezzi spargisale in azione tra Allacciamento
A10 Genova-Ventimiglia e Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in
entrambe le direzioni

A26 Genova-Gravellona Toce neve tra Romagnano Sesia-Ghemme (Km. 145,1) e
Svincolo Ss33 Del Sempione (Km. 197,1) in entrambe le direzioni

TOSCANA
SS12 dal km 36 al km 91.45
Traffico rallentato
forte nevicata in corso transito con catene montate

S1 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (per Livorno) pioggia tra
Firenze e Svincolo Per Livorno Centro (Km. 75,9) in entrambe le
direzioni

S3 Strada Grande Comunicazione Fi-Pi-Li (diramazione per Pisa) pioggia
tra Svincolo Gello-Bivio Allacciamento Fi-Pi-Li per Livorno (Km. 58) e
Pisa Centro - A12 Genova-Rosignano (Km. 78,8) in entrambe le direzioni

SS3BIS dal km 137.85 al km 137.8
Cattive condizioni
Giunti saltati al km 137+850 corsia di marcia e al km 137+800 corsia di sorpasso massima prudenza

SS62 dal km 44 al km 56.214
Traffico rallentato Neve
Obbligo di transito con catene montate

SS63 dal km 0 al km 35.691
Catene - forte nevicata in atto transito con catene montate sul tutto tratto

A1 Milano-Napoli
Traffico in congestione per code
in carreggiata interna/direzione sud, svincolo: Valdarno

UMBRIA - MARCHE
SS73 Bis Di Bocca Trabaria ghiaccio, obbligo di catene a bordo tra
Valico Bocca Trabaria (Km. 14,8) e S.Angelo In Vado (Km. 37,8)

MARCHE
SS73BIS dal km 16.804 al km 35 - Ghiaccio

ABRUZZO
A24 Roma-Teramo nevischio tra Carsoli-Oricola (Km. 50,5) e L'Aquila
Ovest (Km. 101) in entrambe le direzioni

CALABRIA
SS177 dal km 23 al km 30
Ghiaccio - Catene a bordo

SICILIA
SS116 dal km 13 al km 30. Località: San Domenico – Neve - transito con catene

SS289 dal km 23 al km 52.5
Neve - Obbligo catene a bordo.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 dicembre 2009

Anas, Umbria: mezzi spazzaneve e spargisale in azione per garantire la circolazione sulle strade statali

Scattato il piano-neve: già impiegati oltre mille quintali di sale negli ultimi due giorni. Percorribili al momento tutte le arterie di competenza, con obbligo di catene a bordo sui valichi.



Sette mezzi spazzaneve dell’Anas sono stati impegnati durante la mattinata, a partire dalle ore 4:00 di questa notte, tra Gubbio, Valfabbrica e Fossato di Vico per garantire la transitabilità sulle strade statali 219 “di Pian D’Assino, 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino”. Sulla strada statale 3 bis (E45) è stato necessario l’intervento dei mezzi spargisale tra San Giustino e Umbertide.

La circolazione non ha subito alcuna interruzione e al momento tutte le strade statali dell’Umbria sono pienamente percorribili.

A Nocera Umbra i mezzi e il personale dell’Anas sono intervenuti per liberare un’auto della Guardia di Finanza rimasta bloccata dalla neve a Nocera Umbra. La Prefettura ha autorizzato l’intervento nonostante fosse occorso su un tratto di strada di competenza della Provincia di Perugia (la “salita del Picchio”, sulla vecchia Flaminia).

Il piano-neve dell’Anas era scattato già da martedì. Negli ultimi due giorni 4 mezzi spazzaneve e spargisale sono infatti intervenuti in seguito alle prime nevicate per sgomberare la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Forca Canapine, e la strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria” in direzione del valico.

La sala operativa sta monitorando in tempo reale le condizioni della viabilità al fine di coordinare l’intervento del personale e dei mezzi operativi, dislocati in 17 postazioni lungo la rete stradale di competenza.

L’Anas comunica che per tutti i mezzi in transito sui valichi della regione è fatto obbligo di avere le catene a bordo. I conducenti che, non rispettando tale imposizione, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi operativi, possono essere perseguiti penalmente.

Perugia, 17 dicembre 2009

Maltempo, Anas: nevicate al Centro-Nord, Nord-Est, Molise e Calabria

Mezzi e personale dell’Anas sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti
Nevica dalle prime ore del mattino sulle regioni del Centro, Nord e Nord-est tra Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Nevicate anche in Molise e Calabria. Mezzi e personale dell’Anas sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti. Non si registrano particolari disagi, se non dei rallentamenti per nevicate in atto nelle Marche sulla statale 685 e sulla statale 4. L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148. Allegato il Bollettino Meteo della Sala Operativa Nazionale Anas aggiornato alle ore 15:00

Maltempo, Anas: nevicate al Centro-Nord, grandine e neve in Calabria


Nevica sulle regioni centrosettentrionali tra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Maltempo anche al Sud, con grandinate e nevicate in Calabria. Mezzi e personale dell’Anas sono impegnati incessantemente su più fronti per garantire la percorribilità delle strade e la sicurezza degli automobilisti. Non si registrano particolari disagi, se non dei rallentamenti in Toscana sulla statale 12, nelle Marche rallentamenti per ghiaccio sulla statale 73bis, e per neve sulle statali 685 e 77, in Abruzzo rallentamenti per neve sulla statale 17 e sulla statale 80. Forti grandinate e maltempo in Calabria sulla statale 108bis. sulla statale 179dir, nevica sulla statale 177. L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148

Maltempo: Anas, chiusure invernali sui valichi alpini

Neve ai confini con Francia e Svizzera su Moncenisio, Monginevro, Gran San Bernardo e Sempione
L’Anas comunica che, come di consueto, la circolazione su alcuni dei principali valichi alpini è stata interdetta per le chiusure invernali ai confini con Svizzera e Francia. Come ogni anno in questo periodo, è stata disposta la chiusura stagionale sul passo del Gran San Bernardo e del Piccolo in Valle d’Aosta, nei tratti italiani al confine con la Svizzera. Chiusura stagionale anche per il passo del Moncenisio in Piemonte, nel tratto italiano sino al confine con la Francia. Ancora in Piemonte questa mattina per alcune ore a causa delle intense nevicate, è stato chiuso ai mezzi pesanti il valico del Monginevro, nel tratto italiano al confine con la Francia - tratto Cesana-Claviere - ma è stato riaperto al transito (con obbligo di catene a bordo) intorno le ore 13 di oggi, tranne che per i veicoli con massa superiore alle 26 tonnellate (per i quali permane il divieto di transito). Sul passo del Sempione in Piemonte, sul tratto italiano sino al confine con la Svizzera, il transito è stato interdetto questa mattina per neve, ma la circolazione è tornata regolare intorno le ore 15 di oggi. Sul tratto piemontese del Colle della Maddalena, infine, sono obbligatorie catene montate o pneumatici da neve. Transito obbligatorio con catene o pneumatici da neve, invece, sul tratto lombardo del Passo del Foscagno.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che non consentono la normale circolazione stradale in condizioni di sicurezza, si è resa infine necessaria la chiusura invernale al transito del tratto di strada statale 36 “del Lago di Como e della Spluga” compreso tra il km 147,000 (Località Montespluga) ed il km 149,519 (Confine di Stato al Passo dello Spluga). La chiusura al transito sarà in vigore anche nel tratto di statale 36 compreso tra il km 140,500 (Località Teggiate) ed il km 147,000 (Località Montespluga) limitatamente all’arco temporale compreso tra le ore 18,00 di ciascun giorno e le ore 8,00 del giorno successivo, eccetto il periodo compreso tra il 23 dicembre 2009 ed il 10 gennaio 2010 in cui la chiusura del tratto in questione sarà limitata tra le ore 24,00 di ciascun giorno e le ore 8,00 del giorno successivo.
Le chiusure stagionali dei valichi alpini, compatibilmente con le condizioni meteo, saranno revocate presumibilmente entro maggio 2010.
L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 30 novembre 2009

A3 Salerno-Reggio Calabria: dal 15 novembre 2009 al 31 marzo 2010 vige l’obbligo delle catene a bordo nel tratto compreso tra gli svincoli di Padula e Frascineto


L’Anas comunica che dal 15 novembre 2009 al 31 marzo 2010, vige l’obbligo, per tutti i veicoli, delle catene da neve a bordo oppure dei pneumatici invernali per la marcia su neve o ghiaccio nel tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Frascineto/Castrovillari, dal km 103,900 al km 193,900.
Il provvedimento si rende necessario in attuazione del piano neve per la stagione invernale 2009/2010.
Anas invita tutti gli utenti al massimo rispetto dell’ordinanza per innalzare i livelli di sicurezza nella circolazione in autostrada e soprattutto per gli improvvisi cambiamenti climatici caratterizzati da precipitazioni nevose nel tratto montano dell’A3
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.
Si ricorda, infine, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Persistono nevicate e piogge nel centro-nord e al sud, squadre Anas in attivita` senza tregua da giorni Garantita la percorribilità della rete. Riaperto tratto calabrese l`A3 Salerno-Reggio Calabria


Neve e piogge intense continuano ad interessare il centro-nord ed il sud, con nevicate al di sopra di 500-700 mt su Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Basilicata e Calabria e con precipitazioni piovose di forte intensità in Campania, Basilicata e Calabria Tirrenica.

L`Anas è al lavoro da martedì con centinaia di uomini e mezzi per garantire la viabilita` e la sicurezza sulla propria rete, in collaborazione con le forze dell`ordine e la Protezione Civile e in sinergia con il Centro di Coordinamento Nazionale in materia di viabilità del Viminale.

E` stata ripristinata la circolazione su gran parte della rete interrotta nei giorni scorsi da condizioni meteo proibitive. Si registrano soltanto dei rallentamenti per neve e piogge intense nelle regioni interessate dalle perturbazioni indicate dall`ultimo allerta meteo della Protezione Civile.

Al momento la situazione è sotto controllo. Si ricorda che in Abruzzo sulla strada statale 5, dal km 144,7 al km 155,9, è in vigore un divieto di transito a mezzi pesanti; in Piemonte è chiusa per valanga la strada statale 21, dal km 53,5 al km 59,7, da Argentera al confine di Stato; in Sicilia sono chiuse la strada statale 114, al km 21,3, a causa di una frana, e la strada statale 120, al km 165,4, a causa dell`esondazione del torrente Morello e del conseguente allagamento del piano viabile.

In Calabria è stata riaperta al traffico la carreggiata nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano chiuso nei giorni scorsi per smottamenti. In seguito agli ultimi sopralluoghi tecnici sono state accertate tutte le condizioni di sicurezza per mettere a disposizione degli utenti il tratto in direzione nord e per alleggerire anche i forti rallentamenti che si verificano sulla viabilità interna per la presenza di altre frane e smottamenti nel cosentino. Sullo stesso tratto si segnala nevischio tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Frascineto ed obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Padula e Falerna.

L`Anas invita i conducenti dei mezzi pesanti ad evitare trasferimenti su questi tratti di strada.
Sopra i 400 metri e ovunque in caso di nevicate in corso, inoltre, ricorda che è obbligatorio l`uso delle catene o degli pneumatici da neve per tutti i veicoli.

Prima di mettersi in viaggio l`Anas invita, infine, gli automobilisti ad ascoltare i bollettini delle emittenti radio-televisive e a consultare il sito Anas www.stradeanas.it o a chiamare il numero verde Pronto Anas 841.148.

Pagine