Tu sei qui

Cerca

Toscana: Anas, ripristinata la circolazione su gran parte della rete regionale in gestione diretta

Mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità. Si consiglia di non mettersi in viaggio senza gomme da neve o catene a bordo.

L’Anas comunica che é stato sbloccato il traffico in Toscana sul raccordo Siena-Firenze, precedentemente perturbato a causa di alcuni mezzi pesanti intraversati, poiché sprovvisti di catene, tra Poggibonsi e Colle Val D`Elsa Nord, al Km 20.000, in direzione di Siena. Risulta ripristinata la circolazione, anche in direzione Firenze, nel comune di San Casciano, rimasta bloccata nel pomeriggio a causa di mezzo in sorpasso che ha perso il controllo del veicolo, che è stato rimosso grazie al lavoro dei mezzi sgombraneve.

La circolazione è regolare, inoltre, sul Raccordo Bettolle-Perugia dal km 3 al km 12 precedentemente chiuso per un mezzo pesante intraversato, in direzione sud, ed è stato necessario istituire un restringimento di carreggiata provvisorio.

La situazione al momento non risulta critica sulla rete stradale della regione grazie anche all’impegno dell’Anas che ha messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire la percorribilità dei collegamenti viari, con disagi limitati per gli utenti. Negli ultimi giorni, infatti, sono quotidianamente impegnati circa 131 uomini e 71 mezzi dell’Anas tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade regionale.

Rimane il blocco sulla E45 in via di risoluzione e sulla SS67 bassa, a causa dell`impossibilità di raggiungere i luoghi, anche a causa della chiusura dell`autostrada.

Nel corso della giornata si sono verificate situazioni di rallentamento e blocco della circolazione, causate dal mancato rispetto della segnaletica di obbligo di catene e pneumatici da neve previsti in caso di neve da parte degli utenti della strada.

A partire dalle ore 12.00, a seguito del peggioramento delle condizioni meteoreogiche si è registrato un rallentamento sulla tangenziale di Siena causato dai mezzi pesanti sprovvisti di catene e altri due incidenti si sono verificati sulla Firenze-Siena ai km 40,000 e 28,000.

Nel pomeriggio l’intervento dei mezzi spargisale ha consentito il ripristino della circolazione in sicurezza.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 17 dicembre 2010

Lombardia, Milano,

Lombardia, Anas: al momento il traffico risulta regolare lungo tutta la rete viaria lombarda

Disagi lungo la SS36 ieri notte tra Bosisio Parini e Molteno e tra Abbadia Lariana e Bellano
L’Anas comunica che lungo l’intera rete viaria lombarda dell’Anas il traffico risulta regolare e che lungo la strada statale 42 – tra il km 136,000 (territorio comunale di Ponte di Legno) e il km 147,000 (Passo del Tonale) – e lungo la strada statale 36 – tra il km 96,700 (territorio comunale di Gera Lario) e il km 147,000 (territorio comunale di Madesimo) – vige l’obbligo di catene da neve montate o pneumatci invernali.
Inoltre, l`Anas segnala che durante la notte tra ieri, domenica 19 dicembre, e oggi, si sono manifestati alcuni disagi lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”.
Alle ore 21 circa, infatti, si è verificato un incidente in direzione sud (in corrispondenza del km 36,380) e, nel giro di pochi istanti, un tamponamento in direzione nord alla medesima chilometrica. La strada statale è stata quindi immediatamente chiusa al transito per permettere al personale dell’Anas di ripristinare la normale transitabilità della strada: l’uscita obbligatoria per i mezzi in transito in direzione sud era quella di Bosisio Parini (km 39,040), mentre, in direzione nord, quella di Molteno (km 37,800). Il traffico veniva deviato lungo strade alternative. A seguito della rimozione dei mezzi e della pulizia del piano viabile ad opera del personale dell’Anas la statale 36 è stata riaperta al transito, in entrambi i sensi di marcia, alle ore 23.00 circa.
Lungo la stessa arteria viaria, alle ore 23.15 circa, poi, in corrispondenza del km 63,000, si è verificato un ulteriore incidente (in direzione sud), seguito, dopo poco, da un secondo in direzione nord.
La statale 36, nel tratto compreso tra Bellano (km 75,250) ed Abbadia Lariana (km 57,600), è stata quindi chiusa al traffico tra le ore 23.00 di ieri e le ore 01.00 di questa mattina, quando, risolti gli incidenti di cui sopra grazie al lavoro di mezzi ed uomini dell’Anas e delle Forze dell’Ordine, è stato possibile ripristinare il traffico in entrambi i sensi di marcia.
L’Anas raccomanda pertanto agli automobilisti massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Milano, 20 dicembre 2010

Toscana, Firenze,

Anas, Toscana: traffico bloccato per incidenti sulla SS 223 “di Paganico”, in provincia di Siena, e sulla SS 1 “Aurelia”, tra Viareggio e Pisa


L’Anas comunica sulla strada statale 223 “di Paganico”, lungo l’itinerario E78 Grosseto-Fano, il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni all’altezza dei comuni di Murlo e Monticiano (km 47,000), in provincia di Siena, a causa di un lieve incidente che ha coinvolto due autobus, rimasti poi bloccati a causa della neve, che rende difficoltose le operazioni di rimozione dei mezzi e ripristino della transitabilità.

Traffico bloccato in entrambe le direzioni a causa di un incidente anche sulla strada statale 1 “Aurelia”, tra la variante di Viareggio e lo Svincolo di Pisa Nord-A11 (km 357,000).
Per l’incidente di questa mattina l’Aurelia resta temporaneamente chiusa anche all’altezza di San Vincenzo, in provincia di Livorno, in direzione sud. L’uscita obbligatoria è allo svincolo di San Vincenzo Nord (km 257,000) con rientro allo svincolo di San Vincenzo Sud (km 253).

L’Anas invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio senza catene o gomme da neve, raccomanda la massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 17 dicembre 2010

Anas, traffico regolare su gran parte delle strade della Toscana e di tutta l`Emilia Romagna

Permangono i disagi sull’autostrada Siena-Firenze, al casello di Firenze-Certosa
L`Anas comunica che la situazione sulla viabilità stradale in Toscana è in netto miglioramento dopo il maltempo che si è abbattuto ieri e oggi sulla regione.

I problemi maggiori alla circolazione si sono verificati sulla autostrada Siena–Firenze, a causa della chiusura dei tratti autostradali non gestiti dall’Anas. Alle ore 13.45 di oggi, sono stati registrati 14 km di coda, in direzione Firenze, a causa della chiusura del casello autostradale di Firenze-Certosa.

Inoltre, su disposizione della prefettura di Arezzo alcuni mezzi spazzaneve dell`Anas sono intervenuti sul tratto della A1 Arezzo-Val di Chiana, mentre su disposizione della Prefettura di Firenze l`Anas ha liberato dalla neve il tratto di strada della sp 69, che collega la ss 67 e il casello di Incisa Valdarno. L`Anas è intervenuta anche sulla ex strada statale 73, in provincia di Arezzo, per liberare alcune macchine rimaste intrappolate dalla neve.

La E45, invece, è stata completamente liberata intorno alle ore 12.00 di oggi, mentre si procede regolarmente sul resto della rete dei valichi alpini.

Nella regione Toscana sono stati 71 i mezzi all`opera e 131 gli uomini impiegati dall`Anas.

Nella Regione Emilia Romagna la circolazione è tornata regolare su tutta la viabilità. Si segnala soltanto un rallentamento sulla SS12 “dell`Abetone”, mentre nel tratto della E45 la circolazione è ripresa dopo lo sblocco del tratto toscano.

Nella regione Emilia Romagna sono stati 142 i mezzi all`opera e 166 gli uomini impiegati dall`Anas.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 18 dicembre 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, chiusa provvisoriamente per neve la strada statale 186 ‘di Monreale’, in provincia di Palermo

Limitazioni al traffico tra il km 8,300 e il km 24,200
L’Anas comunica che sulla strada statale 186 ‘Di Monreale’ è chiuso provvisoriamente il tratto compreso tra il bivio per Monreale (km 8,300) e il bivio di Borgetto al km 24,200, a causa della neve, in provincia di Palermo.

Si segnala che sul resto della tratta c`è obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve.

I percorsi alternativi sono indicati sul posto.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Palermo, 17 dicembre 2010

Calabria, Cosenza,

Anas, Calabria: nuova allerta meteo. Neve sull’A3 tra Lagonegro e Falerna e sulle strade statali. Intense precipitazioni per tutta la notte nelle zone di Campotenese, nel basso cosentino e nell’alto reggino

Sono in corso le attività di regolazione del traffico dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene a Falerna e Sibari, in direzione nord, e Lagonegro Nord, in direzione sud
Nuova allerta meteo e neve sull’A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Lagonegro e Falerna e su numerosi tratti delle statali calabresi. Nevica dalle prime ore della notte nell’area di Campotenese, tra Cosenza e Altilia e nella parte alta del reggino.

Attivo l’obbligo delle catene a bordo tra Lagonegro e Falerna. Sui tratti interessati dalle avverse condizioni metereologiche sono in azione da diverse ore i mezzi spargisale e spazzaneve.

Le squadre di pronto intervento Anas e la Polizia stradale stanno coordinando le attività di regolazione del traffico e di pilotaggio dei mezzi pesanti e dei veicoli leggeri sprovvisti di catene, che vengono deviati sui percorsi alternativi, agli svincoli di Falerna e Sibari, in direzione nord, con rientro in autostrada a Lagonegro nord, oppure Atena Lucana, e allo svincolo di Lagonegro Nord, in direzione sud, e rientro in A3 a Falerna.

Nevica sui tratti montani delle statali in Calabria con disagi alla circolazione sul valico della Crocetta della statale 107 “Silana-Crotonese”, tra Paola e Cosenza. A causa delle basse temperature, si registrano diversi tratti ghiacciati in particolare sulle strade statali, 177 Silana di Rossano, 108 bis, 109 bis e 179dir “Del Lago Ampollino” dove vige l’obbligo di catene montate. Su tutti i tratti innevati stanno operando i mezzi dell’Anas in collaborazione con le Forze dell’ordine.

Si consiglia sempre massima prudenza, di rispettare i limiti di velocità e mantenere le distanze di sicurezza e di informarsi sulle condizioni meteo e di viabilità prima di mettersi in viaggio.

L’Anas ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092.

Cosenza, 17 dicembre 2010

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: riaperta al transito la strada statale 21 “della Maddalena”, tra Argentera e il confine di Stato


L’Anas comunica che il tratto compreso tra Argentera (km 55,000) e il confine di Stato italiano (km 59,708) della strada statale 21 “della Maddalena”, precedentemente chiuso al transito a causa di un rischio valanghe, è stato riaperto per tutte le categorie di veicoli.

La commissione valanghe, infatti, ha espresso parere favorevole al transito in piena sicurezza. Gli operatori dell’Anas hanno eseguito gli interventi di sgombero neve e antighiaccio.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 21 marzo 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa al transito la strada statale 21 “della Maddalena”, tra Argentera e il confine di Stato


L’Anas comunica che il tratto compreso tra Argentera (km 55,000) e il confine di Stato italiano (km 59,708) della strada statale 21 “della Maddalena”, è chiuso al transito per tutte le categorie di veicoli, a causa della neve.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 13 marzo 2011

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: limitazioni ai mezzi pesanti sulla strada statale 33 “del Sempione”


L’Anas comunica che da questa mattina, causa neve, nel tratto Iselle–Confine di Stato della strada statale 33 “del Sempione” è istituito provvisoriamente il divieto di transito ai camion con rimorchio e semirimorchio.

Tale limitazione è istituita anche in Svizzera su iniziativa della Polizia Cantonale. Per i veicoli che non eccedono tale limite, il transito è consentito con obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve montati.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Torino, 1° giugno 2011

Valle d'Aosta, Aosta,

Valle D’Aosta, Anas: riaperto al traffico il tratto della strada statale 26 “della Valle D’Aosta” compreso tra La Thuile e Piccolo San Bernardo precedentemente chiuso per neve


L’Anas comunica che il tratto compreso tra La Thuile (km 146,500) e Piccolo San Bernardo, Confine di Stato (km 156,300) della strada statale 26 “della Valle D’Aosta, precedentemente chiuso per neve, è stato riaperto al traffico queta mattina alle ore 10,00.

Gli operatori dell’Anas hanno ripristinato la circolazione dopo aver eseguito gli interventi di sgombero neve e antighiaccio.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve nei tratti montani e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Aosta, 10 ottobre 2011

Pagine