Tu sei qui

Cerca

Maltempo, ancora neve e ghiaccio nel Centro-Nord: situazione sotto controllo sulla rete Anas

Aggiornamento ore 12,00
Ancora neve nel Nord Italia. Non si placa l`ondata di maltempo che sta creando disagi nelle città di Milano, Torino e Genova. Abbondanti nevicate, come conferma la Protezione Civile, anche nel Trentino, nel Triveneto, e buona parte dell`Emilia Romagna e dell`Appennino Tosco-Emiliano.

Nevica su numerose strade statali delle regioni alpine ma senza particolari disagi grazie all`attività del personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Sul sistema viario autostradale, le Prefetture di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Asti, Alessandria, Cuneo e Pavia hanno prolungato, fino a cessate esigenze, il divieto di circolazione dei veicoli con peso superiore ai 7,5 tonnellate.

Chiusa a causa di una frana la statale 5 “Tiburtina”, in Abruzzo, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

La Protezione civile comunica che le precipitazioni nevose saranno abbondanti fino alle prime ore del pomeriggio in tutte le regioni settentrionali occidentali

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss5
160.900-170.000
frana
strada chiusa
deviazioni sul posto.

Abruzzo
ss696
21.000-41.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Basilicata
ss658
15.000-17.000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Calabria
a3
104.000-194.000
neve
traffico regolare
obbligo catene a bordo tra gli svincoli di padula buonabitacolo e frascineto castrovillari

Campania
ss7
307.800-346.800
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Emilia Romagna
nsa17
170.000-180.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Emilia Romagna
nsa72
0.000-19.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Emilia Romagna
ss12
91.450-164.000
neve
traffico regolare
catene montate da faidello a maranello

Emilia Romagna
ss45
dal km 62+000 al km 136+000
neve
traffico regolare
catene installate. loc gorreto a la verza

Emilia Romagna
ss62
dal km 56+200 al km 113+000
neve
traffico rallentato
transito con catene dal confine regionale a parma

Emilia Romagna
ss63
35.000-72.000
neve
traffico rallentato
transito con catene da passo del cerreto a al comune di castelnovo monti

Emilia Romagna
ss64
31.000-51.000
neve
traffico regolare
transito con catene o pneumatici da ponte della venturina a carbona

Emilia Romagna
ss67
142.000-163.000
neve
traffico regolare
transito con catene

Emilia Romagna
ss9
227.000-255.00
neve
traffico rallentato
transito con catene da fidenza a montale

Emilia Romagna
ss9
120.000-170.000
neve
traffico regolare
transito con catene

Liguria
ss28
95.000-104.000
neve
traffico rallentato
obbligo catene montate da ponte nava a ponte pornassio

Liguria
ss45
10.800-53.700
neve
traffico in aumento
catene montate da genova a gorreto

Lombardia
nsa66-tangvarese
dal km 0+000 al km 5+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss233
dal km 53+650 al km 72+200
neve
traffico rallentato
catene installate da loc. varese a loc. ponte tresa

Lombardia
ss33
dal km 10+800 al km 56+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss336
dal km 0+000 al km 39+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss340dir
38.000-44.000
nevischio
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss341
dal km 11+000 al km 30+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss342
dal km 62+000 al km 78+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss344
dal km 2+900 al km 13+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss36
dal km 40+000 al km 90+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss36
dal km 96+700 al km 147+000
neve
traffico rallentato
catene installate dal km 120+000 loc. chiavenna a loc. passo spluga

Lombardia
ss36
dal 5+000 al 40+00
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss42
dal km 137+500 al km 147+850
neve
traffico regolare
catene a bordo

Lombardia
ss494
dal 0+00 al 16+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss527
dal 0+00 al 32+800
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Lombardia
ss9
dal 262+00 al 319+900
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Marche
ss73bis
17.000-25.000
ghiaccio
traffico regolare
obbligo catene montate da bocca trabaria a urbino

Piemonte
collegamentoest-ovestdicuneo
0.000-50.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
nsa29
5.000-0.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
nsa88
2.800-12.400
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss20
80.700-110.400
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss21
0.900-33.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss231
44.000-83.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Piemonte
ss24
55.000-96.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss25
14.800-70.1000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss26
1.000-48.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss28
8.600-95.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss32
4.000-33.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss337
2.500-30.000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Piemonte
ss34
0.000-39.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Toscana
ss62
20.000-56.000
neve
traffico rallentato
catene montate ,traffico interdetto a mezzi pesanti

Toscana
ss63
0.000-36.000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Valle d`Aosta
nc16
0.000-2.180
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Valle d`Aosta
ss26
48.220-118.950
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Valle d`Aosta
ss27
2.5000-23.000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Veneto
ss12
310.000-326.000
neve
traffico regolare
loc volargne a borghetto

Veneto
ss47
42.000-53.000
neve
traffico regolare
da bolzano vicentino e carpane`

Veneto
ss47
53.000-73.000
neve
traffico regolare
da carpane`a primolano si circola sulla sola corsia di marcia

Veneto
ss53
4.000-23.000
neve
traffico regolare
tra vicenza a cittadella

Roma, 7 gennaio 2009

Maltempo, si attenua la morsa della neve

Situazione sotto controllo sulla rete Anas. Aggiornamento ore 10,30
Torna alla normalità la circolazione stradale dopo due giorni di nevicate che hanno messo in ginocchio buona parte del Nord Italia. Infatti, le condizioni meteo oggi fanno registrare sensibili miglioramenti. L`innalzamento delle temperature e la pioggia che è caduta dalla serata di ieri hanno reso transitabili praticamente tutte le strade della Lombardia, invase dalla neve e percorribili solo grazie al personale Anas che è intervenuto con mezzi spazzaneve e spargisale.

Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto, ma senza particolari disagi al traffico grazie all`attività non stop del personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Si transita con le catene a causa del fondo stradale ghiacciato anche sulla strada statale 73 bis, nelle Marche.

Chiusa a causa di un incidente mortale la strada statale 407 “Basentana”, in Basilicata, al km 71,600. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss158
dal 0 al 7+200
neve
traffico rallentato
catene istallate

Abruzzo
ss17
129.000 al 151.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Abruzzo
ss696
0.000 al 41+000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Abruzzo
ss80
dal 18 al 38
neve
traffico rallentato
catene consigliate

Basilicata
ss407
dal 71+600 al 71550
strada chiusa
traffico in congestione
Incidente mortale

Emilia Romagna
ss12
dal 91+450 al 120
neve
traffico rallentato
catene istallate

Emilia Romagna
ss45
dal 95 al 135
neve
traffico rallentato
catene istallate

Emilia Romagna
ss63
dal 35 al 72
neve
traffico rallentato
catene istallate

Liguria
ss28
dal 94 al 104
neve
traffico rallentato
catene montate

Liguria
ss45
dal 11 al 54
neve
traffico rallentato
catene montate

Marche
ss73bis
16.000 al 65.000
ghiaccio
traffico rallentato
transito con catene

Piemonte
ss24
55.000 al 96.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Toscana
ss12
78.000 al 91.000
neve
traffico rallentato
catene installate

Toscana
ss63
23.000 al 36.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Veneto
ss47
63.000 al 73.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate a bordo

Roma, 8 gennaio 2009

Maltempo, nevica al nord e piove sul centro-sud


Un inizio d`anno caratterizzato da nevicate e pioggia su tutte le strade della Penisola, ma senza particolari disagi grazie al personale dell`Anas e al divieto di circolazione dei mezzi pesanti.

Gli eventi nevosi stanno interessando sia il nord che il centro della penisola: in particolare, Lombardia e Veneto. In Piemonte sono stati chiusi due tratti stradali della strada statale 21 `della Maddalena` e della strada statale 25 `del Moncenisio` per pericolo valanghe.

Il personale Anas è in attività per garantire la circolazione, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri.

La Protezione civile prevede nel pomeriggio schiarite al centro su Toscana settentrionale e Umbria, mentre sulle restanti regioni centro meridionali, restano piogge sparse, anche se in attenuazione, più frequenti tra Lazio e Calabria. La neve nei prossimi giorni potrebbe cadere solo sull’Appennino e a quote molto elevate.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Lombardia
ss42
dal km 118+000 al km 147+000
nevicata
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss21
dal km 53+500 al km 59+700
pericolo valanghe
Limitazioni al traffico
tratto chiuso

Piemonte
ss25
dal km 59+000 al km 70+000
pericolo valanghe
Limitazioni al traffico
tratto chiuso

Veneto
ss12
dal km 2+500 al km 40+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo

Veneto
ss12
dal km 245+000 al km 278+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo

Veneto
ss12
dal km 293+000 al km 326+000
nevicata
traffico regolare
catene a bordo

Veneto
ss434
dal km 2+000 al km 40+000
nevicata
traffico rallentato
si transita solo su corsia di marcia

Roma, 1 gennaio 2009

Maltempo, nevica sulle strade statali degli Appennini


Nevica su numerose strade statali degli Appennini ma senza particolari disagi grazie al personale dell`Anas. Gli eventi nevosi stanno interessando sia il nord che il centro della penisola: in particolare, Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Il personale Anas è in attività per garantire la circolazione, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Abruzzo
ss158
o+000 al 7+000
neve
traffico rallentato
catene consigliate

Abruzzo
ss17
63+000 al 129+000
neve
traffico rallentato
catene istallate

Abruzzo
ss17
12.000-22.000
neve
traffico rallentato
catene consigliate

Abruzzo
ss696
0.000-18.727
neve
traffico rallentato
catene istallate

Abruzzo
ss80
dal km 19+000 al 40+000
neve
traffico rallentato
Catene consigliate

Basilicata
ss7
390+000 al 404+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Campania
ss7
307+000 al 346+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Marche
ss73bis
25.000-16.804
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Marche
ss76
3+000 al 8+000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Marche
ss77
28+000 al 42+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Molise
ss17
150+000 al 198+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Molise
ss652
5+000 al 13+200
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Piemonte
ss231
0+000 al 82+000
neve
traffico regolare
catene a bordo

Toscana
ss64
10+000 al 31+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Toscana
ss73
26+000 al 36+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Umbria
ss73bis
0+000 al 17+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Umbria
ss77
20+000 al 30+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Umbria
ss77
20+000 al 30+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Roma, 3 gennaio 2009

Maltempo, emergenza superata<p> Allerta per i prossimi giorni

Negli ultimi due giorni per l`Anas 1750 uomini con 1050 mezzi su 1600 km di strade
pari al 52% della rete in gestione nelle regioni interessate
Aggiornamentio alle ore 19
Superata ormai l’emergenza maltempo dovuta alle nevicate che in questi giorni hanno interessato gran parte delle regioni centro-settentrionali. Torna alla normalità la circolazione stradale sulla rete Anas. Le condizioni meteo oggi hanno fatto registrare sensibili miglioramenti. L`innalzamento delle temperature e la pioggia che è caduta dalla serata di ieri hanno reso transitabili praticamente tutte le strade della Lombardia, invase dalla neve e percorribili grazie al personale Anas che è intervenuto con mezzi spazzaneve e spargisale.
Permane però un allerta meteo della Protezione Civile secondo cui, alle nevicate che in questi giorni hanno interessato gran parte delle regioni settentrionali, seguiranno nelle prossime ore gelate diffuse anche in pianura, favorite da un ulteriore abbassamento delle temperature.
Al momento, continua a nevicare in Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte e Lombardia, ma senza particolari disagi per il traffico.
A seguito delle precipitazioni nevose che hanno interessato principalmente il Nord-Ovest dell’Italia il 6-7 gennaio 2009 si sono verificati, sulle strade di competenza Anas, fino a circa 60 eventi contemporanei che hanno necessitato interventi del personale e mezzi Anas per garantire l’esercizio e la regolarità della circolazione. Tali interventi sono stati localizzati lungo tratti stradali per una lunghezza complessiva di circa 1600 km (che hanno, quindi interessato il 52% circa della rete in gestione dei Compartimenti della Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna). Per far fronte a questi eventi l’Anas è intervenuta mobilitando tutto il personale ed i mezzi a disposizione, previsti dai piani nevi compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati (Prefetture, Polizia Stradale, Protezione Civile) per un totale complessivo di 1750 uomini di personale e 1050 mezzi sui due giorni interessati dalle precipitazioni nevose.
L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Regione Strada Km / Località Situazione Meteo Traffico Disposizioni
Abruzzo ss696 0.000 al 41+000 neve traffico rallentato catene consigliate a bordo
Emilia Romagna ss45 62.000-95.000 neve traffico rallentato catene istallate loc da gorreto a bobbio
Emilia Romagna ss63 35.000-42.000 neve traffico rallentato catene istallate loc da passo del cerreto a busana
Lombardia ss36 8.000-21.000 neve traffico regolare
Marche ss73bis 16,800-25.000 ghiaccio transito con catene da bocca trabaria a lamoli
Piemonte ss24 55.000 al 96.000 neve traffico rallentato catene consigliate a bordo
Toscana ss63 25.000 al 36.000 neve traffico rallentato transito con catene

Roma, 8 gennaio 2009

Maltempo, Befana sotto la neve e il ghiaccio

Aggiornamento ore 15,30
Maltempo, Befana sotto la neve e il ghiaccio
Aggiornamento ore 15,30

La penisola si è risvegliata sotto una coltre bianca. Non sono stati segnalati problemi alla circolazione, dopo l’invito ad anticipare le partenze fatto ieri dalla Protezione Civile.

Nevica su numerose strade statali delle regioni alpine, in particolare in Lombardia, ma senza particolari disagi grazie al personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Gli eventi nevosi stanno interessando anche Liguria, Emilia Romagna e Toscana. Gelate diffuse sono segnalate, inoltre, su pianure e valli interne in tutto il Centro-Nord.

Chiusa a causa di una frana la statale 5 “Tiburtina”, in Abruzzo, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

Oggi i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle ore 22,00.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 6 gennaio 2009

Maltempo, neve e ghiaccio anche al Centro-Sud


L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Basilicata ss658 dal km 11+000 al km 48+000 neve traffico regolare catene a bordo
Basilicata ss7 dal km 388+000 al km 408+000 neve traffico regolare catene a bordo
Basilicata ss92 dal km 5+000 al km 55+000 neve traffico regolare catene a bordo
Calabria a3 dal km 194+000 al km 174+000 nebbia fitta traffico regolare invito alla prudenza
Calabria ss107 dal km 45+000 al km 80+000 neve traffico regolare catene a bordo
Calabria ss108bis dal km 23+000 al km 55+000 neve traffico regolare catene a bordo
Calabria ss177 dal km 22+000 al km 31+000 neve traffico regolare catene a bordo
Calabria ss179 dal km 0+000 al km 5+800 neve traffico rallentato catene a bordo
Calabria ss179dir dal km 0+000 al km 14+000 neve traffico rallentato catene a bordo
Campania ss303 dal km 0+000 al km 20+000 neve traffico rallentato catene a bordo
Campania ss7 dal km 307+000 al km 346+000 neve traffico rallentato catene a bordo
Marche ss73bis dal km 16+800 al km 25+000 tratti ghiacciati traffico rallentato invito alla prudenza

Roma, 4 gennaio 2009

Maltempo, rientro senza problemi dal Ponte della Befana sulla rete Anas

Aggiornamento ore 18,45
Il rientro dal Ponte della Befana e dalle vacanze natalizie procede senza particolari difficoltà sulla rete stradale Anas, nonostante il forte abbassamento delle temperature e le abbondanti nevicate che hanno interessato in particolare le regioni del centro nord. La circolazione è intensa ma regolare, anche grazie all’invito ad anticipare le partenze rivolto ieri dalla Protezione Civile.

Continua a nevicare su numerose strade statali, in particolare in Lombardia ed Emilia Romagna. L’attività di spargimento del sale e di rimozione della neve svolta dal personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri, ha consentito di garantire la circolazione su tutta la rete.

Solo in Abruzzo, a causa di una frana, è chiuso un tratto della statale 5 “Tiburtina”, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha comunque disposto percorsi alternativi.

I mezzi pesanti non potranno circolare fino alle ore 22,00.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.
Roma, 6 gennaio 2009

Maltempo, ancora sotto la neve il centro Nord

Miglioramenti solo in Lombardia. Aggiornamento ore 19,00
Continua senza tregua l’ondata di maltempo nel Centro-Nord Italia. Per tutta la giornata, ed ancora in queste ore, abbondanti nevicate, come conferma la Protezione Civile, si registrano anche nel Trentino, nel Triveneto, e buona parte dell`Emilia e dell`Appennino Tosco-Emiliano. Lieve miglioramento in Lombardia, dove si registrano nevicate soltanto sulla strada statale 9 “Emilia”.

Nevica su molte delle strade statali delle regioni alpine, ma la situazione del traffico è regolare, grazie all’incessante attività di spargimento del sale e di rimozione della neve svolta dal personale dell`Anas, in stretta collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Permane sul sistema viario autostradale, il divieto di circolazione dei veicoli con peso superiore ai 7,5 tonnellate disposto dalle Prefetture di Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Asti, Alessandria, Cuneo e Pavia fino a cessate esigenze. Rimane chiusa a causa di una frana la statale 5 “Tiburtina”, in Abruzzo, dal km 160 al km 170. Il personale dell’Anas ha disposto percorsi alternativi.

L’ultimo allerta meteo della Protezione Civile scadrà nella giornata di domani, quando è previsto un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Queste le principali segnalazioni sulla rete Anas:

Regione Strada Km / Località Situazione Meteo Traffico Disposizioni
Abruzzo ss17 dal km 129+000 al 144+000 neve traffico rallentato catene installate
Abruzzo ss5 dal km 160.900al km 169.300 strada chiusa frana,con deviazioni sul posto
Abruzzo ss696 dal km 21.000 al km 41.000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da celano a rocca di cambio
Emilia Romagna nsa17 dal km 170+000 al km 180+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Emilia Romagna nsa72 dal km 0+000 al km 20+000 neve traffico regolare
Emilia Romagna ss12 dal km 91+000 al km 164+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da faidello a maranello
Emilia Romagna ss45 dal km 62+000 al km 135+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da gorreto a la verza
Emilia Romagna ss62 dal km 56+000 al km 113+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve
Emilia Romagna ss63 dal km 35+700al km 73+000 neve traffico rallentato transito con catene installate dapasso del cerreto a la croce
Emilia Romagna ss64 dal km 31+000 al km 75+000 neve traffico regolare transito con catene installate o pneumatici da neve da ponte della venturina a carbona
Emilia Romagna ss67 dal km 142+000 al km 163+000 neve traffico regolare transito con catene installate o pneumatici da neve da osteria nova a rocca san casciano
Emilia Romagna ss9 dal km 227.000al km 255.000 neve traffico rallentato transito con catene installate da fidenza a montale
Emilia Romagna ss9 dal km 120+000 al km 170+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Liguria ss28 dal km 95+000 al km 104+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da ponte di nava a pornassio
Liguria ss45 dal km 11+000 al km 54+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da genova a gorreto
Lombardia ss9 dal km 317+000 al km 295+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Marche ss73bis dal km 16+800 al km 40+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da bocca trabaria a mercatello
Piemonte collegamentoest-ovestdicuneo dal km 0+000 al km 50+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte nsa275 dal km 0+000 al km 10+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte nsa29 dal km 5+000 al km 0+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss20 dal km 80+000 al km 110+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss21 dal km 1+000 al km 33+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss231 dal km 0+000 al km 83+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss24 dal km 55+000 al km 97+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss25 dal km 15+000 al km 70+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss26 dal km 1+000 al km 48+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Piemonte ss28 dal km 8+300 al km 95+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve da fossano a ponte nava
Piemonte ss490 dal km 0+000 al km 1+500 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve in loc: bagnasco
Toscana ss12 dal km 78+000 al km 91+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo
Toscana ss62 dal km20+000 al km 56+000 neve traffico rallentato statale interdetta al traffico pesante mentre per le auto catene installate
Toscana ss63 dal km 23+000 al km 36+000 neve traffico rallentato transito con catene installate o pneumatici da neve
Toscana ss64 dal km 8+000 al km 31+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Toscana ss67 dal km 131+000 al km 142+000 neve traffico regolare obbligo di catene a bordo
Umbria ss73bis dal km 9+000 al km 17+000 neve traffico rallentato obbligo di catene a bordo

Roma, 7 gennaio 2009

L`Anas ha mobilitato uomini e mezzi dal resto della penisola per coadiuvare la Protezione Civile negli interventi di ripristino idraulico nell`ambito dell`emergenza meteo che ha colpito vaste zone della Regione. L`intervento è stato deciso stamane in una


L`emergenza meteo dei giorni scorsi continua a provocare disagi sulla rete stradale in numerose regioni del CentroSud.

È chiusa per frana nel Lazio la strada statale 4, al km 88,2, in località Cotilia. Deviazioni obbligatorie per chi proviene da L`Aquila in direzione di Rieti, dove occorre percorrere l`A24 con uscita allo svincolo della Valle del Salto e la SR578 Salto Cicolana, in direzione di Rieti.

Nelle Marche è chiusa la strada 687, dal km 4,505 al km 4,854, per anomalie al piano viabile dovute al maltempo.

In Puglia è chiusa la strada statale 89, dal km 55,9 al km 63,1, in località Ischitella, a causa del cedimento di un tombino al km 60,200. Deviazioni sulla ss693, in direzione Rodi Garganico al km 55,900, e in direzione Cagnano Varano, al km 63,100.

In Sardegna è chiusa la strada statale 125, al km 270.5, per il cedimento del ponte sul Rio San Simone, in località Siniscola. Il traffico è deviato sulla SS 131 DCN. Indicazioni in loco. La strada statale 125 è chiusa, inoltre, dal km 284 al km 286 e dal km 292 al km 293.

In Sicilia è chiusa la strada statale 116, dal km 53,6 al km 53.65, in località Naso. Deviazioni in loco.

La situazione più grave è registrata in Toscana, sulla strada statale 1 `Aurelia`, nel comune di Vecchiano, in provincia di Pisa, dove un tratto di circa 1,3 km, dal km 342.2 al km 350, è completamente allagato a causa dell`esondazione del fiume Serchio. L`Anas ha immediatamente mobilitato uomini e mezzi ed è pronta ad intervenire, ma i lavori necessari non sono possibili fin a quando non si abbasserà il livello del lago di Massaciuccoli e l`acqua non defluirà dal piano viabile. Al momento, a causa della contemporanea chiusura dell`Aurelia e delle autostrade A12 Genova-Livorno nei pressi di Pisa e A11 nel tratto compreso tra l`allacciamento della A12 e Pisa Nord, tutto il transito diretto da sud verso Genova (e viceversa), lungo il corridoio tirrenico, è costretto a passare sulla SS12 Raddoppio, in gestione Anas, il ché provoca – come è ovvio – rallentamenti ed accodamenti, ma permette di impedire il blocco della circolazione.

A causa di una frana, è chiuso al traffico anche un tratto della strada statale 64 `Porrettana`, nel comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia. Il traffico leggero (fino a 35 quintali) è deviato sulla viabilità locale, mentre il transito pesante è deviato sulla A1 o sulla A15.

Infine, in Umbria il traffico è rallentato per neve sulla strada statale 73BIS, dal km 14 al km16,8. Obbligo di catene montate o pneumatici da neve.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 27 dicembre 2009‬

Pagine