Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: chiuso al traffico il tratto Padula-Lagonegro Nord il 7 e 8 ottobre 2011, in entrambe le direzioni, per proseguire i lavori di realizzazione della nuova autostrada nel 2° macrolotto

Limitazioni al traffico dalle ore 13,00 alle 17,00 di venerdì 7 e dalle 7,00 alle 23,30 di sabato 8 ottobre
L’Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori di realizzazione della nuova autostrada nel 2° macrolotto, dalle ore 13,00 alle ore 17,00 di venerdì 7 ottobre e dalle 7.00 alle 23,30 di sabato 8 ottobre 2011 sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lagonegro Nord (dal km 103,800 al km 123,300).

Il provvedimento si rende necessario per consentire le attività di demolizione del viadotto Salese Nord e il completamento dei Lavori sui viadotti Palazzo, Accampamento e Noce. Al termine di tali attività sarà ripristinato il doppio senso di circolazione tra i km 121,000 e 123,000 per il completamento delle lavorazioni sulle nuove carreggiate.

Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri diretti a Reggio Calabria potranno usufruire del percorso alternativo della strada statale 19, con uscita allo svincolo di Padula/Buonabitacolo e rientro in A3 allo svincolo di Lagonegro Nord. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a Salerno.

Per i mezzi pesanti in direzione nord uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Per i mezzi pesanti in direzione sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Salerno, 3 ottobre 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 6.00 alle ore 14.00 di domenica 2 ottobre chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Sant’Onofrio e Rosarno

Il provvedimento, concordato con le Prefetture competenti per territorio e la Polizia stradale,
si rende necessario per eseguire lavori di pavimentazione e di ripristino delle barriere e della segnaletica
L’Anas comunica che, dalle ore 6.00 alle ore 14,00, di domenica 2 ottobre 2011, sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Sant’Onofrio e Rosarno dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra i km 348,250 e 383,000, in entrambe le direzioni.
Il provvedimento, concordato con le Prefetture competenti per territorio e la Polizia stradale, si rende necessario per eseguire lavori di pavimentazione e di ripristino delle barriere e della segnaletica su un tratto già predisposto a doppio senso di circolazione e interessato dai lavori di realizzazione della nuova autostrada.
Per effetto della chiusura rimarranno interdetti al traffico anche gli svincoli di Serre (km 360,000) e Mileto (km 369,000).
Nelle ore di chiusura i veicoli diretti a sud potranno uscire allo svincolo di Sant’Onofrio, proseguire lungo la strada statale 606 e, successivamente, lungo la statale 18 con rientro in autostrada allo svincolo di Rosarno. Percorso inverso per i veicoli diretti a nord.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: per consentire i lavori di completamento del nuovo svincolo di Lauria Nord e di un tratto autostradale di 2 km, da lunedì 3 ottobre a sabato 31 dicembre 2011 chiuso lo svincolo, in ingresso e in uscita, in direzione Sud

I lavori, condivisi con la Prefettura di Potenza, gli Enti territoriali e la Polizia stradale, consentiranno entro la fine dell’anno l’apertura al traffico del nuovo svincolo e di un tratto autostradale a doppia carreggiata tra i km 136,500 e 138,800
L’Anas comunica che dall’inizio della prossima settimana partiranno i lavori di completamento del nuovo svincolo di Lauria Nord e di un nuovo tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria di oltre 2 km (tra i km 136,500 e 138,800) all’altezza dello stesso svincolo.
Per consentire i lavori, condivisi con la Prefettura di Potenza, gli Enti territoriali e la Polizia stradale, lo svincolo di Lauria Nord sarà chiuso, in ingresso e in uscita, da lunedì 3 ottobre a sabato 31 dicembre 2011 ai soli veicoli in direzione Reggio Calabria.
L’avvio dei lavori prevede attività preliminari che comporteranno, necessariamente, la chiusura al traffico del tratto compreso tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Lauria Nord, in entrambe le direzioni (tra i km 123,300 e 138,000) dalle ore 6.00 di sabato 1 ottobre alle ore 6.00 di lunedì 3 ottobre 2011.
Per le limitazioni al transito del prossimo fine settimana sono previsti i seguenti percorsi alternativi.
I mezzi leggeri e pesanti, in direzione Reggio Calabria, verranno deviati allo svincolo di Lagonegro Nord, e proseguiranno sulla statale 585 e successivamente sulla ex statale 19 con rientro in A3 allo svincolo di Lauria Nord. Percorso inverso per i soli veicoli leggeri in direzione Salerno.
I mezzi pesanti, in direzione nord, verranno deviati con uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (statali 653, 92 e 598), con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana.
Per la chiusura dello svincolo di Lauria Nord, in direzione Reggio Calabria, dal 3 ottobre al 31 dicembre 2011 sono previsti i seguenti percorsi alternativi.
Il traffico veicolare in direzione Reggio Calabria e in uscita a Lauria Nord sarà deviato al successivo svincolo di Lauria Sud con rientro in A3 in direzione nord.
Per i veicoli provenienti dalla strada statale 653 “della Valle del Sinni” e in ingresso in A3 in direzione sud sarà possibile entrare in autostrada in direzione nord, uscire al successivo svincolo di Lagonegro Sud e riprendere l’autostrada in direzione Reggio Calabria.
I veicoli provenienti dalla strada statale 106 “Jonica” e diretti in A3 in direzione Reggio Calabria, attraverso la statale 653, proseguiranno fino all’innesto della statale 534 “di Cammarata e degli Stombi” ed entreranno in A3 allo svincolo di Tarsia nord, attraverso la statale 283 “delle Terme Luigiane”.
Tutti i percorsi alternativi saranno appositamente segnalati su strada oppure indicati in loco dal personale Anas.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092.

Esodo estivo 2011, traffico in linea con lo scorso anno ma con meno disagi per gli automobilisti

Matteoli: Dati esodo e controesodo positivi, il piano ha funzionato
Meno disagi sulla rete stradale e autostradale italiana nei 45 giorni di esodo estivo che si è appena concluso per 35 milioni di vacanzieri. I risultati sono stati presentati oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, alla presenza del Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Aurelio Misiti, dall’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci, dal Direttore del Servizio di Polizia stradale Roberto Sgalla, dal Segretario generale dell’Aci, Ascanio Rozera, Direttore di Autostrade per l’Italia Riccardo Mollo e dal Direttore Generale dell’Aiscat, Massimo Schintu.
“Maggiore regolarità nel traffico, a parità dei suoi volumi complessivi rispetto al 2010, e calo degli incidenti sono la prova - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – che esodo e controesodo si sono svolti registrando sensibili miglioramenti a tutto vantaggio per la qualità degli spostamenti e del viaggio degli italiani. Il consuntivo positivo riguarda anche la Salerno–Reggio Calabria dove l’avanzamento dei lavori di ammodernamento ha consentito di limitare al massimo i disagi in notevole decremento rispetto ai passati anni, a maggior ragione in presenza di un evidente aumento dei volumi di traffico nella tratta. Registro con soddisfazione questi dati che provano il buon funzionamento del piano predisposto da Anas e dagli altri enti competenti. Ringrazio vivamente tutti gli enti, i dirigenti e gli operatori che hanno consentito con il loro impegno di conseguire un risultato così favorevole. Sono certo che il prossimo anno riusciremo a migliorare ancor più questo egregio risultato”.
“I dati e i numeri sull’esodo estivo 2011 – ha spiegato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – indicano una sostanziale conferma dei volumi di traffico del 2010 ma, soprattutto, testimoniano che quest’anno i flussi di turismo si sono modificati perché caratterizzati da una forte pendolarità e, soprattutto, sono stati più brevi, all’insegna del risparmio. Il traffico sulle autostrade non è stato, quindi, particolarmente intenso nella prima parte di agosto e le città, nel mese tradizionalmente dedicato alla villeggiatura, si sono svuotate meno rispetto al passato con trasferimenti in parte ripetuti e, comunque, con intervalli andata/ritorno più ravvicinati. L’esodo 2011 evidenzia, per la prima volta dall’inizio dei lavori, una gestione ‘normale’ del traffico sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. L’emergenza del recente passato è superata. Quest’anno sulla A3 si è registrato un incremento dei transiti in direzione Sud di oltre 6 punti percentuali rispetto al 2010 ma, allo stesso tempo, una netta riduzione dei disagi e degli incidenti stradali. Questo grazie, soprattutto, ai nuovi tratti ammodernati, inaugurati nel periodo di pre-esodo, che hanno consentito di mettere a disposizione due o tre corsie per senso di marcia per i primi 123 km consecutivi da Salerno fino alla Basilicata”.
“Gli uomini e le donne della Polizia Stradale hanno lavorato in questi mesi per garantire sulle strade delle vacanze mobilità e sicurezza ed i risultati hanno premiato l’impegno generoso e costante - ha detto il Direttore del Servizio di Polizia Stradale Roberto Sgalla -. Ai minori disagi di traffico anche nelle giornate a bollino nero e rosso, nei mesi di luglio e agosto si è registrata una diminuzione degli incidenti rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri rispetto al 2010 del 7,1% (-1327 sinistri) e, soprattutto, una diminuzione dei mortali del 12,1%. E’ l’obiettivo migliore che potevamo raggiungere con la nostra azione di rete: quello di riportare a casa 51 vite umane“.

“Finalmente un esodo estivo senza grandi problemi sulle strade – dichiara il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – grazie anche all’efficace programmazione delle forze messe in campo dall’ACI e dagli altri soggetti della filiera della mobilità. E’ un risultato che conferma quanto sia proficuo ogni investimento per l’ammodernamento e la qualità della rete stradale e autostradale: i lavori finora completati sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, ad esempio, hanno consentito una circolazione regolare, più sicura e confortevole. Quella appena conclusa verrà ricordata - per la prima volta - come l’estate senza maxi-code sulle strade delle vacanze. Cresce la consapevolezza e la maturità degli automobilisti nel programmare il proprio viaggio e nel guidare con prudenza e nel rispetto delle regole del Codice della strada”.
“Il bilancio dell`estate appena trascorsa è positivo - ha detto l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia e Vice presidente dell`Aiscat, Giovanni Castellucci –. La nostra rete ha registrato minori code e maggiore sicurezza, con il numero dei morti che è diminuito del 24%, quello dei feriti del 7% e gli incidenti stradali ridotti del 5% rispetto al 2010. Quest`anno, la durata delle code in stazione è calata del 13% rispetto a un anno fa e sono state azzerate le code superiori a 4 km nelle principali barriere. La migliore fluidità del traffico è stata possibile grazie alle numerose opere consegnate - sono oltre 50 i chilometri di nuove terze corsie, solo per fare un esempio - e alla grande e costante attenzione per gli automobilisti: su 140 cantieri aperti mediamente durante l`anno solo 13 sono quelli rimasti aperti durante l`esodo“.
“La sinergia tra sviluppo infrastrutturale, attività gestionale e senso di responsabilità da parte degli utenti - ha detto il Direttore Generale dell’Aiscat, Massimo Schintu – ha garantito una circolazione fondamentalmente regolare lungo le principali direttrici, anche nelle giornate contrassegnate con bollino rosso e nero. Gli ultimi interventi realizzati sulla rete come il potenziamento di barriere in nodi strategici, quali Trieste-Lisert in A4 e Rosignano in A12, e l’apertura di nuovi svincoli, interconnessioni e terze corsie lungo alcune tratte soggette a maggior traffico (in A1 nel nodo fiorentino e romano e in A14 nell’area marchigiana), hanno contribuito senza dubbio a migliorare la fluidità e la qualità del viaggio. L’impegno delle Concessionarie autostradali si è concretizzato anche nella consistenza delle risorse impiegate: 34 Centri di Controllo attivi h24, 4.500 telecamere e 2.100 Pannelli a Messaggio Variabile, nonché 2.000 addetti alla viabilità e 6.400 operatori nel settore dell’esazione, 12 accordi con Associazioni ed Enti di volontariato e oltre 50 punti di approvvigionamento acqua e generi di conforto. E i risultati complessivamente raggiunti questa estate grazie anche alla continua collaborazione col Servizio di Polizia Stradale, sia in termini di regolarità della circolazione che di sicurezza con una minore incidentalità a fronte di flussi veicolari attestatisi sui valori degli anni scorsi, testimoniano l’efficacia delle azioni svolte”.
L’esodo che si è appena concluso ha visto al lavoro migliaia di uomini, in particolare, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri con 738.755 pattuglie; nello stesso periodo la sola Polizia Stradale ha messo in campo 1780 equipaggi e ben 5.100 ulteriori pattuglie in aggiunta a quelle previste dai piani di vigilanza. L’Arma dei Carabinieri nel periodo tra il 22 luglio e il 28 agosto ha, inoltre, garantito con i Nuclei Elicotteri 166 missioni per il monitoraggio dei flussi di traffico, impiegando 50 aeromobili per un totale di 179 ore di volo effettuate. Bisogna inoltre considerare ulteriori 6.000 operatori ripartiti tra organizzazioni per il soccorso sanitario, protezione civile, soccorso meccanico e imprese di manutenzione.

Roma, 14 settembre 2011

I DATI DELL’ESODO 2011 SULLA A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA

“Sulla nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria – ha dichiarato l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci – sono stati registrati oltre 1 milione 900 mila transiti (+6%) in direzione Sud, con la giornata record di sabato 6 agosto 2011 con 77.695 passaggi (+7% rispetto al primato precedente del 2010). Inoltre, - e questo è un dato particolarmente significativo – il traffico in direzione Nord nel tratto salernitano dell’A3 nel periodo di riferimento è aumentato del 14% rispetto al 2010 (oltre 1 milione 500 mila transiti rispetto a 1 milione 320 mila transiti del 2010), a dimostrazione del concreto miglioramento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e, soprattutto, del riconoscimento sostanziale da parte degli automobilisti, che hanno utilizzato l’autostrada anche per il ritorno”.
Nei 45 giorni dell’esodo si è fortemente ridotto il numero degli incidenti, scesi da 242 del 2009, a 158 nel 2010, agli 85 di questa estate. Un dato sicuramente positivo se si tiene presente che anche il numero dei feriti si è ridotto da 122 del 2010 a 31 nel 2011 e, soprattutto, i decessi sono passati da 5 del 2010 a 1, avvenuto lo scorso 30 agosto.
Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione con l’impiego di 330 uomini in turnazione e 85 mezzi, in stretta sinergia con la Polizia Stradale. Tra luglio e agosto sono stati gestiti 2.077 interventi di soccorso meccanico e circa 10.000 visitatori hanno richiesto informazioni negli infopoint dove sono stati distribuite 500 mila brochure con informazioni e consigli agli utenti.
“È un dato incontrovertibile – ha dichiarato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – che sulla nuova A3 non si siano registrate situazioni critiche. Come dimostrato (anche dalla Polizia Stradale e dai servizi dei tg nazionali e locali), per percorrere l`intero tracciato sono state necessarie al massimo 6 ore, nonostante i cantieri presenti. Questo tempo - che non considera le eventuali soste – comprova una buona percorribilità, non dissimile da quella registrata su altre autostrade italiane. Il merito va attribuito essenzialmente a tre fattori: il grande impegno a completare i lavori giunti a oltre la metà dell’intero tracciato, un piano di gestione ormai collaudato che, oltre alle risorse messe in campo ha previsto una forte collaborazione con la Polizia Stradale e un piano di comunicazione continuo e mirato soprattutto a combattere i luoghi comuni”.
“Un aspetto fondamentale – ha concluso l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci –, del Piano dell’esodo ha riguardato le modalità di comunicazione delle informazioni in tempo reale all’utenza. Dai dati elaborati, inoltre, emerge la conferma che gli italiani prima di partire si sono informati, si sono documentati, hanno cercato di conoscere lo stato del traffico attraverso i numeri telefonici dedicati o la consultazione del web, per scegliere i giorni e gli orari migliori. In questa ottica, già prima dell’estate avevamo ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it, che ha offerto agli utenti un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con i consigli per chi guida, i cantieri inamovibili presenti sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze. Nel solo mese di agosto il sito Anas è stato visitato da oltre 2.300.000 persone (+32% rispetto al 2010) e sommando anche gli accessi di Twitter, l`incremento raggiunge il +268%, per un totale di 6.259.069 contatti”.

Roma, 14 settembre 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 20,00 di giovedì 15 settembre alle ore 07,00 di venerdì 16 settembre 2011, chiuso per lavori il tratto compreso tra Lagonegro Nord e Lauria Nord, in entrambe le direzioni


L’Anas comunica che dalle ore 20,00 di giovedì 15 settembre alle ore 7,00 di venerdì 16 settembre 2011 sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Lagonegro Nord e Lauria Nord, dal km 123,300 al km 138,000.
Il provvedimento si rende necessario per consentire l’apertura, in configurazione di cantiere, della nuova carreggiata nord dal km 133,300 al km 134,450, ivi inclusa la nuova galleria Varco Valle, lunga circa 315 metri, nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova autostrada.
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri diretti a Reggio Calabria verranno deviati, allo svincolo di Lagonegro Nord, sul percorso alternativo della strada statale 585 ed ex S.S. 19, con rientro in A3 a Lauria Nord. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a Salerno.
Per i mezzi pesanti diretti a nord, l`uscita è obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord con prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Per i mezzi pesanti in direzione sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana, con rientro in autostrada a Lauria Nord.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092
Salerno, 12 settembre 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: per proseguire i lavori di realizzazione della nuova autostrada nel 2° macrolotto, lunedì 12 settembre chiuso al traffico il tratto Padula - Lagonegro Nord, in entrambe le direzioni

Limitazioni al traffico dalle ore 9,00 alle 20,00. Il provvedimento si rende necessario per predisporre temporaneamente, da martedì 13 settembre, il doppio senso di circolazione su alcuni tratti.
L’Anas comunica che, per consentire il completamento dei lavori di realizzazione della nuova autostrada in alcuni tratti del 2° macrolotto, dalle ore 9,00 alle ore 20,00 di lunedì 12 settembre sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lagonegro Nord (dal km 103,800 al km 123,300).
Il provvedimento si rende necessario per predisporre temporaneamente, da martedì 13 settembre il doppio senso di circolazione su alcuni tratti del 2° macrolotto (tra i km 107,800 e 109,500, tra i km 111,300 e 112,500 e tra i km 123,000 e 124,000), per consentire il completamento delle lavorazioni sulle nuove carreggiate.
Dal km 112,500 fino allo svincolo di Lagonegro nord (km 123,000) l’autostrada rimarrà nella configurazione attuale, con due corsie per senso di marcia.
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri diretti a Reggio Calabria potranno usufruire del percorso alternativo della strada statale 19, con uscita allo svincolo di Padula/Buonabitacolo e rientro in A3 allo svincolo di Lagonegro Nord. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a Salerno.
Per i mezzi pesanti in direzione nord uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Per i mezzi pesanti in direzione sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Calabria, Cosenza,

Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria: iniziato il weekend degli ultimi rientri


Ultimi spostamenti verso le grandi città sulla rete stradale e autostradale nazionale. Dopo il massiccio controesodo registrato la scorsa settimana, sono previsti in questo weekend i rientri dalle località turistiche dei vacanzieri che hanno atteso l`ultimo giorno disponibile, prima della riapertura delle scuole. Sempre più italiani, infatti, questa estate hanno aspettato qualche settimana in più per godere delle proprie vacanze annuali, probabilmente posticipando anche a fine agosto le loro ferie estive.

Già a partire dal pomeriggio di oggi, si registra un incremento dei volumi di traffico in direzione Nord sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, dove la circolazione sarà caratterizzata, tra domenica pomeriggio e lunedì mattina, anche dagli spostamenti locali del fine settimana nel Cilento e sulla costa tirrenica del catanzarese e del reggino.

Per questo motivo, resta attivo in questo posticipo del controesodo il piano di gestione Anas che prevede l`impiego di 330 uomini e 85 mezzi per garantire assistenza a chi viaggia sulla nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, in stretta collaborazione con la Polizia Stradale, e una tempestiva informazione all`utenza.

Dalla Sala Operativa dell’Anas di Cosenza saranno monitorati i flussi di traffico di lunga percorrenza, dalla Calabria verso Salerno e, in particolar modo, dalla zona sibaritide e dalle località turistiche della costa tirrenica calabro-lucana e dal litorale dello Jonio calabrese.

La circolazione sarà favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti in vigore dalle ore 16 alle ore 22 di oggi e dalle ore 7 alle ore 24 di domenica 4 settembre.

L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico nazionale è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e il numero verde ‘Pronto Anas’ 841.148. Per la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è attivo il numero verde 800.290.092 e l’indirizzo internet: http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/sa-rc_esodo_2011.

Cosenza, 2 settembre 2011

Calabria, Cosenza,

Controesodo, Anas: questa mattina le ultime partenze dei vacanzieri

Nella notte traffico intenso ma scorrevole sulla A3 Salerno-Reggio Calabria

Prosegue il rientro degli automobilisti verso casa sull`intera rete autostradale e stradale italiana. Si registra traffico intenso ma sempre scorrevole sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove nella notte appena trascorsa (dalle ore 22,00 alle ore 6,00) sono transitati complessivamente 35 mila veicoli, in entrambe le direzioni, solo nell`area salernitana.

Al momento, il traffico è scorrevole in Campania, sui nuovi tratti a tre corsie per senso di marcia. Regolare la circolazione anche in Basilicata e Calabria, dove i veicoli diretti a Nord rallentano esclusivamente in prossimità dei cantieri, ma senza particolari disagi alla circolazione. Nel corso della mattinata si prevede un incremento dei flussi di traffico anche in concomitanza con la ripresa della circolazione dei mezzi pesanti.

Resta attivo, anche in queste ultime fasi del controesodo, il piano di gestione che prevede l`impiego di 330 uomini e 85 mezzi per garantire assistenza a chi viaggia sull`A3, in stretta collaborazione con la Polizia Stradale. Quest`anno nel corso dell`esodo e del controesodo, anche grazie all`impegno del personale dell`Anas e della Polizia stradale, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria non si sono registrati incidenti gravi o decessi.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Roma, 29 agosto 2011

Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico sostenuto nell’ultimo sabato di controesodo da “bollino nero”

Dalla mezzanotte sono transitati sull’autostrada oltre 80 mila veicoli in entrambe le direzioni
Giornata di traffico intenso sull`intera rete stradale e autostradale per il consistente controesodo estivo. Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove sono evidenti i benefici per gli automobilisti grazie ai tratti ammodernati aperti in Campania, Basilicata e Calabria, non si registrano particolari disagi anche in questa giornata di ‘bollino nero’ con un traffico particolarmente sostenuto. Dalla mezzanotte alle ore 17,00, sono transitati oltre 80 mila veicoli in entrambe le direzioni.

I tempi di percorrenza, forniti all`utenza attraverso i pannelli a messaggio variabile, in direzione Sud, alle ore 17,00 sono: Salerno-Padula 56 minuti; Padula-Lauria Sud 31 minuti; Lauria Sud-Sibari 41 minuti, Sibari-Cosenza 26 minuti, Cosenza-Lamezia 43 minuti, Lamezia-Rosarno 38 minuti e Rosarno-Villa San Giovanni 47 minuti, per un totale di 4 ore e 42 minuti. In direzione Nord, dove il traffico è maggiore: Villa San Giovanni-Rosarno 41 minuti, Rosarno-Lamezia 35 minuti, Lamezia-Cosenza 49 minuti, Cosenza-Sibari 34 minuti, Sibari-Lauria Sud 47 minuti, Lauria Sud-Padula 67 minuti e Padula-Salerno 61 minuti, per un totale che nel corso della giornata non ha mai superato le 5 ore e 54 minuti.

Al momento, il traffico è intenso ma scorrevole nel salernitano, sui nuovi tratti a tre corsie per senso di marcia. Regolare la circolazione anche in Basilicata e in Calabria, dove i veicoli diretti a Nord rallentano esclusivamente in prossimità dei cantieri, ma senza blocchi alla circolazione o il ricorso a percorsi alternativi, come avveniva in passato.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 27 agosto 2011

Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, Pietro Ciucci: ottima prova di miglioramento rispetto al passato


L’Amministratore unico di Anas, Pietro Ciucci, intervistato da Isoradio sul bilancio dell’esodo estivo 2011, ha dichiarato che “la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio ha dato ottima prova di miglioramento rispetto al passato grazie ai nuovi 240 km già realizzati e grazie soprattutto al tratto completamente ammodernato, tra Salerno e Lagonegro, ovvero dalla Campania alla Basilicata, dove si riversa il 70% dell’intero traffico complessivo e dove sono presenti carreggiate nuove con tre e due corsie per senso di marcia più la corsia di emergenza”.
“Proprio per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha proseguito Pietro Ciucci - l’Anas ha attuato un piano specifico di intervento e di gestione che ha previsto l`impiego di 330 uomini in turnazione e centinaia di mezzi, realizzato e attuato, come ogni anno, in stretta collaborazione con la Polizia Stradale”.
Secondo l’Amministratore Pietro Ciucci “si è rivelata fondamentale la campagna di informazione lanciata dall’Anas e denominata ‘L’informazione fa bene alle tue vacanze’, che ha permesso agli utenti di scegliere i giorni delle partenze con maggiore attenzione e, quindi, di viaggiare anche nel corso della settimana. Grande successo si è rivelato anche il sito internet dell’Anas (www.stradeanas.it), che ha registrato quasi 2 milioni di contatti nel periodo dell’esodo, il numero verde Pronto Anas 841.148 e quello specifico per l’A3 Salerno-Reggio Calabria 800.290092”.
Quest’anno, sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio si è registrato un discreto aumento della circolazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in particolare, sabato 16 agosto con un più 16%. La giornata record dei transiti è stata sabato 6 agosto 2011, con 77.695 passaggi solo in direzione sud (+7% rispetto al record 2010) e, complessivamente, 107 mila 899 transiti.
Nella fase di controesodo, solo nel tratto salernitano, nella giornata di sabato 20 agosto 2011, sono transitati complessivamente, in entrambe le direzioni, oltre 100 mila veicoli nell’arco delle 24 ore, (+5% rispetto al 2010). Infine, ieri sabato 27 agosto, sono transitati sull’autostrada A3 oltre 80 mila veicoli in entrambe le direzioni, con un incremento del 9% rispetto allo scorso anno.
Ad un incremento del traffico, però, non è corrisposto un aumento dei disagi, che anzi sono diminuiti sensibilmente, proprio grazie ai nuovi tratti ammodernati inaugurati nel periodo di pre-esodo. Dopo le aperture al traffico dello svincolo di Battipaglia (23 giugno) e del tratto a tre corsie per senso di marcia di 6 km tra Contursi Terme e Sicignano degli Alburni (21 luglio), il 29 luglio è stato aperto al traffico il tratto in prossimità dello svincolo di Pontecagnano e di quello che va dallo svincolo di Padula a Lagonegro Nord, per un’estesa complessiva di oltre 13 km tra la Campania e la Lucania, nonché di un ulteriore tratto di circa 8 km tra Altilia e San Mango, in Calabria. Il 6 agosto nuova apertura allo svincolo di Falerna e l’11 agosto è stato aperto al traffico un nuovo tratto di 2 km è in continuità ai 13 km già aperti al traffico dallo svincolo di Padula, fino al km 121,000 e consente di disporre di due o tre corsie per senso di marcia per i primi 123 km consecutivi da Salerno alla Basilicata.
“L’Anas – ha concluso Pietro Ciucci – è già al lavoro per il prossimo esodo estivo, quando saranno conclusi ulteriori cantieri nel tratto compreso tra Lauria e Lagonegro, in Basilicata, e l’impegno si concentrerà in particolare in Calabria. L’obiettivo rimane quello di completare i lavori in corso entro il 2013”.
L’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci, infine, rispondendo ad una domanda della conduttrice di Isoradio ha anticipato che è prossima la conclusione dei lavori anche di un tratto d 15 km in Calabria della strada statale 106 ‘Jonica’ che sarà inaugurata a settembre. “L’Anas – ha dichiarato Pietro Ciucci - è tra i principali investitori non solo nell’area calabrese, ma in tutto il Sud Italia”.

Pagine