Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: lunedì 4 aprile e martedì 5 aprile 2011 chiuso al traffico, nelle ore notturne, lo svincolo di Eboli in entrambe le direzioni

Limitazioni al traffico dalle ore 22,00 alle ore 6,00 del giorno successivo. Il provvedimento si rende necessario per la messa in sicurezza dell’innesto dello svincolo con la strada provinciale 30
L’Anas comunica che dalle ore 22,00 di lunedì 4 aprile alle ore 6 di martedì 5 aprile 2011, e dalle ore 22 di martedì 5 aprile alle ore 6,00 di mercoledì 6 aprile 2011 sarà chiuso al traffico lo svincolo di Eboli al km 30,000 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni.

Il provvedimento, concordato con l’amministrazione comunale di Eboli, si rende necessario per consentire la messa in sicurezza dell’innesto dello svincolo con la strada provinciale 30.

Nei giorni di chiusura i veicoli in direzione sud e in uscita ad Eboli potranno utilizzare lo svincolo precedente di Battipaglia e raggiungere Eboli attraverso le statali 18 e 19. Percorso inverso per i veicoli in direzione nord.

I veicoli provenienti da Eboli e in direzione dell’ autostrada potranno utilizzare lo svincolo di Battipaglia o, in alternativa quello di Campagna, percorrendo rispettivamente la statale 19 oppure la statale 91 della Valle del Sele.

I dispositivi di traffico sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 31 marzo 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: per l`esercitazione annuale di Protezione Civile, dalle ore 8,30 alle ore 13,00 di domenica 3 aprile 2011 sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Scilla e Campo Calabro, in entrambe le direzioni

L`esercitazione, organizzata e diretta dalla Prefettura di Reggio Calabria e finalizzata a testare il piano emergenziale anche nel VI macrolotto, si svolgerà in collaborazione con l’Anas, i Vigili del Fuoco, le Forze dell`ordine e gli Enti locali
Questa mattina presso la Prefettura di Reggio Calabria si è tenuta una conferenza stampa, presieduta dal Prefetto Luigi Varatta, per annunciare l’esercitazione annuale di Protezione Civile organizzata e diretta dalla la Prefettura, che si svolgerà domenica 3 aprile 2011 su un tratto dell`Autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria. Per consentire tale attività sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto compreso tra gli svincoli di Scilla e Campo Calabro tra i km 423,000 e 433,000.

Le limitazioni al traffico sono previste dalle 8,30 alle 13,00. L` esercitazione si svolgerà in collaborazione con Anas, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, il V reparto volo della Polizia di Stato, personale del Soccorso Meccanico, del Soccorso Sanitario del 118, del Soccorso Alpino, la Croce Rossa e tutti gli altri Enti istituzionalmente preposti. L’iniziativa è finalizzata a testare le procedure per la definizione del piano emergenziale anche nei cantieri del VI macrolotto dell’Autostrada A3, attraverso la gestione dei flussi di traffico deviati sui percorsi alternativi delle strade statale 18 e 106 e la sinergia tra le forze istituzionali e le organizzazioni di volontariato chiamate a fronteggiare simili emergenze.

La simulazione, coordinata dall`ing. Silvano Meroi referente della Protezione Civile nazionale sul territorio, sarà effettuata all’imbocco nord della galleria “Paci 1” al km 424,350 e sul ponte “Livorno”. Verrà riprodotto lo scenario di un evento sismico di moderata intensità che provocherà una frana. Tale fenomeno causerà un incidente automobilistico e il conseguente blocco della circolazione nei due sensi di marcia.
L`obiettivo della prova sarà quello di verificare la tempestività dei soccorsi, i tempi di intervento, quelli di chiusura e apertura dell`autostrada e, nel contempo, di accertare l`efficacia del coordinamento di tutte forze coinvolte nelle operazioni.
L`Anas sarà presente sul tratto autostradale con personale e mezzi e con il presidio multioperativo di `Acqua della Signora`.
Nelle ore di chiusura, i veicoli leggeri in direzione sud usciranno allo svincolo di Scilla e proseguiranno sul percorso alternativo della strada statale 18 “Tirrena Inferiore” con rientro in A3 allo svincolo di Villa San Giovanni. Per i veicoli leggeri in direzione nord uscita a Campo Calabro e rientro a Scilla. Per tutti i mezzi pesanti provenienti dalla Sicilia e da nord è obbligatorio il percorso alternativo della strada statale 106 “Jonica”.
Anas ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.
Reggio Calabria, 31 marzo 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: sabato 2 aprile chiuso al traffico, per lavori, il tratto compreso tra gli svincoli di Sant’Onofrio e Rosarno, in entrambe le direzioni

Limitazioni al traffico dalle ore 6.00 alle ore 16.00 per consentire interventi urgenti al corpo stradale

L’Anas comunica che dalle ore 6.00 alle ore 16,00 di sabato 2 aprile 2011, sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Sant’Onofrio e Rosarno dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra i km 348,250 e 383,000, in entrambe le direzioni.
Il provvedimento si rende necessario per interventi urgenti al corpo stradale e per l`esecuzione di accertamenti tecnici di laboratorio nel tratto, a doppio senso di circolazione, tra i km 352,500 e 358,200.
Per effetto della chiusura rimarranno interdetti al traffico anche gli svincoli di Serre (km 360,000) e Mileto (km 369,000). Nelle ore di chiusura i veicoli diretti a sud usciranno allo svincolo di Sant’Onofrio, proseguiranno lungo la strada statale 606 e successivamente lungo la statale 18 con rientro in Autostrada allo svincolo di Rosarno. Percorso inverso per i veicoli diretti a nord.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: per lavori urgenti, dalle 22 di questa sera alle 5 di domani chiuso il tratto compreso tra Altilia-Grimaldi e Falerna, in entrambe le direzioni

Il provvedimento si rende necessario per interventi urgenti di ripristino e messa in sicurezza della volta della galleria `Caccamo 2` al km 291,700

L’Anas comunica che, per lavori urgenti, dalle ore 22,00 di questa sera alle ore 5,00 di domani,17 marzo 2011, sarà chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Altilia-Grimaldi e Falerna, dal km 285,800 al km 304,000.
Il provvedimento si rende necessario per effettuare interventi urgenti di ripristino e messa in sicurezza della volta della galleria `Caccamo 2` al km 291,700 all`altezza dello svincolo di San Mango d`Aquino.
Nelle ore di chiusura il traffico a lunga percorrenza verrà deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Cosenza Nord–Rende, proseguirà sulla strada statale 107 e successivamente sulla strada statale 18, e rientrerà in autostrada allo svincolo di Falerna, e viceversa. Il traffico locale in direzione Sud proseguirà, invece, fino allo svincolo di Altilia–Grimaldi.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 4,00 alle ore 9,00 di giovedì 28 luglio 2011, chiuso il tratto Pizzo Calabro – Lamezia Terme, in direzione nord

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di manutenzione delle opere in verde


L’Anas comunica che dalle ore 4,00 alle ore 9,00 di giovedì 28 luglio sarà chiuso al traffico il tratto dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Pizzo Calabro e Lamezia Terme (dal km 338,000 al km 320,000), in direzione nord.
Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di manutenzione delle opere in verde.
Per effetto della chiusura sarà interdetta al traffico la rampa di ingresso, in direzione Salerno, dello svincolo di Pizzo Calabro. Il traffico veicolare diretto a nord sarà deviato allo svincolo di Pizzo Calabro, con prosecuzione lungo la strada statale 18 e rientro in A3 allo svincolo di Lamezia Terme, in direzione nord.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Cosenza, 26 luglio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: weekend da bollino rosso. Dalle prime ore del pomeriggio previsto traffico intenso in direzione sud. Dal prossimo fine settimana al via le grandi partenze

Bollino rosso da oggi fino a lunedì mattina per le partenze e per i rientri dal week-end.
Da questa mattina traffico regolare e nessun disagio sull’intera A3.
Dalle prime ore di questo pomeriggio previsto traffico intenso sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in occasione del penultimo weekend di luglio. Bollino rosso da oggi fino a lunedì mattina sia per gli spostamenti locali che per quelli di lunga percorrenza, in direzione del Cilento oppure delle località turistiche della Basilicata e della Calabria.
Il piano di gestione dell’esodo estivo prevede l’impiego di uomini e mezzi per garantire assistenza a chi viaggia sull’A3 attraverso un costante filtro sulla circolazione in collaborazione con la Polizia Stradale, l’individuazione di percorsi alternativi e una tempestiva informazione all’utenza.
Tra gli svincoli di Contursi e Sicignano si transita su tre corsie per senso di marcia. Il nuovo tratto di circa 6 km è stato aperto ieri al traffico e la circolazione è regolare senza rallentamenti. Traffico regolare anche all’altezza di Pontecagnano dove sono in fase di ultimazione i lavori di realizzazione delle tre corsie e in avvicinamento del 2° macrolotto all’altezza dello svincolo di Padula.
Dal prossimo fine settimana comincia l’esodo estivo e sarà possibile percorrere oltre 121 km ammodernati da Salerno a Lagonegro nord senza cantieri o restringimenti di carreggiata.
Anas ricorda che in queste ore sono in corso lavori e chiusure di altri tratti autostradali per consentire l’apertura al traffico di nuove carreggiate prima del prossimo esodo estivo.
In Calabria dalle ore 22,00 di questa sera alle ore 5,00 di domani sarà chiuso al traffico il tratto Altilia/Grimaldi-Falerna, in entrambe le direzioni, per consentire l’installazione dei by-pass autostradali e della segnaletica in vista dell’apertura del tratto autostradale compreso tra San Mango d’Aquino e Altilia/Grimaldi. Nelle ore di chiusura si potranno utilizzare le strade statali 107 e 18 in entrambe le direzioni.
In Basilicata il tratto Padula – Lagonegro nord sarà chiuso dalle 21 di domani 23 luglio alle 9 di domenica 24 luglio 2011. Il percorso alternativo è la statale 19 sia in direzione Salerno che in direzione Reggio Calabria.
Come sull’intera rete stradale e autostradale nazionale, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti, che non potranno viaggiare domani dalle 7 alle 23 e domenica 24 luglio dalle 7 alle 24.
L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il, rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Estate 2011: “L’Italia parte più unita” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo


“L’Italia parte più unita”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2011, presentato oggi a Roma, presso la sede del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di via Caraci, dal Ministro Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, dal Direttore del Servizio di Polizia Stradale Roberto Sgalla, dall’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci, dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia Enrico Gelpi e dal Presidente dell’Aiscat Fabrizio Palenzona.
“Anche quest’anno - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli – è stato predisposto un piano straordinario molto articolato per l’esodo estivo. Strade e autostrade saranno sottoposte a controlli particolari, sono previste iniziative molteplici tutte volte ad alleviare i disagi ai viaggiatori offrendo loro tempestive informazioni, assistenza e soccorso. Sono certo che grazie all’impegno massiccio e alla cooperazione di tutti i soggetti interessati, dalle migliorie di operatori al lavoro sulle nostre arterie di circolazione si garantiranno elevati standard di sicurezza ai viaggiatori. Ringrazio l’Anas, la Polizia stradale, le altre Forze dell’Ordine, le società autostradali, l’Aci, l’Aiscat e quanti altri a vari livelli di responsabilità contribuiranno agli obiettivi che il governo intende raggiungere. Faccio appello a tutti coloro che si mettono alla guida dei veicoli al rispetto delle regole previste nel Codice della Strada e alla prudenza, due prerequisiti essenziali per un corretto e sicuro viaggio“.
“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli ha elaborato un piano condiviso e in linea con il nuovo Codice della Strada – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, e diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Ma siamo certi che il piano potrà funzionare solo se accompagnato dalla sensibilità e dalla maturità degli automobilisti italiani. Per questo motivo, l’Anas ha scelto uno slogan semplice e diretto per la campagna di comunicazione estiva che parte oggi: L’informazione fa bene alle tue vacanze”.
“Da qualche anno l’approccio all’esodo estivo è più ragionato – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi –, si programma il proprio viaggio, pianificando spostamenti e orari, possibilmente si sfrutta la co-modalità tra i vari mezzi di trasporto e vengono preferiti anche i percorsi alternativi, occasione per scoprire nuovi luoghi d’interesse turistico-culturale. Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto, anche quest’anno l’ACI – ha precisato Gelpi – schiera una task force di 5.000 uomini e 3.500 mezzi d’intervento. Oltre ai conosciuti canali di comunicazione, per le richieste di assistenza c’è la novità dell’applicazione “iACI803.116”, presente sui principali Store e scaricabile senza costo. E’ una modalità facilitata d’interrogazione della centrale ACI, con il vantaggio della localizzazione per una più efficace azione d’assistenza e d’intervento”.
“Il lavoro di squadra non è una novità per la Polizia Stradale che da sempre promuove un’azione di rete nei diversi campi della sicurezza stradale, che non esclude il coinvolgimento attivo dei conducenti – ha dichiarato il Direttore del Servizio Polizia Stradale Roberto Sgalla -. Per l’estate 2011 ogni giorno ci saranno oltre 1500 pattuglie in auto e in moto con soste frequenti per aumentarne la visibilità, equipaggi in borghese nelle aree di sosta per scongiurare episodi di microcriminalità ed un uso costante della tecnologia per i controlli (tutor, autovelox, etilometro, ecc.). Come Presidente di Viabilità Italia, che è appunto il risultato di una strategia di sicurezza condivisa, abbiamo pubblicato sui siti interno.it e poliziadistato.it e degli altri enti che compongono Viabilità Italia, il piano per l’esodo estivo con il calendario dei giorni a rischio, le direttrici di maggior traffico e gli itinerari alternativi, vigilati dalle Forze di polizia, nonché i 14 cantieri inamovibili in autostrada che potrebbero determinare criticità. Il piano prevede, inoltre, misure informative e di assistenza, quali l’attivazione di presidi multi-operativi e sanitari in alcune aree.”
Le previsioni per il 2011 indicano volumi della circolazione in linea rispetto al 2010 e, in particolare, risultano confermati gli spostamenti verso le case di proprietà al mare e verso le località domestiche. Si rafforza così la tendenza degli ultimi anni di un turismo definito ‘veloce ed economico’ che prevede 3-4 weekend al mare e soprattutto la tendenza dei giovani di godere di brevi ma più frequenti periodi di ferie. Tale dato va letto come la propensione degli italiani a voler contenere le spese senza rinunciare alle ferie estive e comporta un maggior spostamento sulla rete stradale e autostradale.
In base al calendario approntato da Viabilità Italia, i giorni di massima concentrazione di traffico sull’intera rete autostradale e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo weekend fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 30 luglio. Bollino nero anche sabato 6 agosto. Traffico intenso previsto anche per il controesodo sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in particolare dal 27 al 28 agosto.
L’invito congiunto è quello di informarsi sulle condizioni di traffico e meteorologiche, di evitare possibilmente di partire nei giorni critici, di essere prudenti nella guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della vacanza stessa.
Roma, 27 luglio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: Traffico intenso ma scorrevole dalle prime ore del pomeriggio. Nessun particolare disagio in corrispondenza dei cantieri inamovibili

Registrati a Salerno oltre 2900 veicoli l‘ora provenienti da nord con tempi di percorrenza di circa 60 minuti fino a Padula dove termina il tratto campano. Sull’intera A3 sono impegnati per questo week-end 65 uomini e 21 mezzi al giorno.
Il week-end da bollino rosso ha avuto inizio nelle prime ore del pomeriggio di oggi. Non si registrano particolari disagi e la circolazione risulta scorrevole sulla direttrice sud dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sia per gli spostamenti locali che per quelli di lunga percorrenza.
Nel tratto salernitano si registrano volumi di traffico, in ingresso in autostrada, di oltre 2900 veicoli l’ora. I tempi di percorrenza sono nella media e, sull’intero tratto campano dell’A3, di circa 60 minuti per coprire una distanza di 108 km.
Qualche rallentamento si è registrato dopo le 17,00 tra Pontecagnano nord e Pontecagnano sud a causa di un tamponamento tra due veicoli verificatosi al km 14,00.
Traffico rallentato di circa 1 km in direzione sud, ma senza disagi, all’ingresso del 2° macrolotto dopo lo svincolo di Padula dove si transita su una sola corsia per senso di marcia per la presenza dei cantieri inamovibili.
Da ieri si transita su tre corsie sul nuovo tratto di circa 6 km tra gli svincoli di Contursi Terme e Sicignano degli Alburni.
Il piano di gestione dell’esodo, in questo week-end, è attivo con l’impiego giornaliero di 65 uomini e 21 mezzi per garantire assistenza e sicurezza a chi viaggia sull’A3. Il personale dell’Anas, in stretta collaborazione e sinergia con la Polizia Stradale, è presente nei punti nevralgici dell’autostrada per il monitoraggio della circolazione e per le deviazioni sui percorsi alternativi in caso di particolari disagi. Il bollino rosso è previsto in direzione sud anche per l’intera giornata di domani e in direzione nord da domenica pomeriggio a lunedì mattina per i rientri dal fine settimana.
Anas ricorda che in Calabria dalle ore 22,00 di questa sera alle ore 5,00 di domani sarà chiuso al traffico il tratto Altilia/Grimaldi-Falerna, in entrambe le direzioni, per consentire l’installazione dei by-pass autostradali e della segnaletica in vista dell’apertura del tratto autostradale compreso tra San Mango d’Aquino e Altilia/Grimaldi prima dell’esodo estivo. Nelle ore di chiusura si potranno utilizzare le strade statali 107 e 18 in entrambe le direzioni.
In Basilicata il tratto Padula – Lagonegro nord sarà chiuso dalle 21 di domani 23 luglio alle 9 di domenica 24 luglio 2011 per effettuare i raccordi delle pavimentazioni con le nuove carreggiate che saranno aperte al traffico prima del prossimo esodo estivo. Il percorso alternativo è la statale 19 sia in direzione Salerno che in direzione Reggio Calabria.
Come sull’intera rete stradale e autostradale nazionale, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti, che non potranno viaggiare domani dalle 7 alle 23 e domenica 24 luglio dalle 7 alle 24.
L’evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il, rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: per consentire l`apertura di due nuove carreggiate a due corsie prima dell`esodo estivo, mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2011, chiuso il tratto Padula - Lagonegro Nord, in entrambe le direzioni

Il nuovo tracciato autostradale, lungo circa 13 km, sarà percorribile fino allo svincolo di Lagonegro nord.
L’Anas comunica che dalle ore 18,00 di mercoledì 27 luglio alle ore 7,00 di giovedì 28 luglio 2011 e dalle ore 18,00 di giovedì 28 alle ore 9,00 di venerdì 29 luglio 2011 sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Padula/Buonabitacolo e Lagonegro Nord (dal km 103,800 al km 123,300).
Il provvedimento si rende necessario per completare le operazioni tecniche che consentiranno l`apertura al traffico delle nuove carreggiate a due corsie, dal km 107,000 al km 121,000 prima del week-end che dà inizio all`esodo estivo. Il nuovo tracciato sarà percorribile fino allo svincolo di Lagonegro nord, uscita utilizzata dalla gran parte degli utenti per raggiungere le località turistiche della Basilicata e dell`alto cosentino.
Il nuovo tratto autostradale è lungo circa 13 km, pari al 45% del 2° macrolotto, e sarà costituito da 5 nuove gallerie naturali, tra le quali la galleria `Casalbuono` lunga 1,8 km e la galleria `Cerreta` lunga 700 mt, nonchè 9 viadotti, tra i quali il viadotto `Secco` e il viadotto `Calabria`.
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri diretti a Reggio Calabria potranno usufruire del percorso alternativo della strada statale 19, con uscita allo svincolo di Padula/Buonabitacolo e rientro in A3 allo svincolo di Lagonegro Nord. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a Salerno.
Per i mezzi pesanti in direzione nord uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Per i mezzi pesanti in direzione sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana.
L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l’A3 800.290.092

Calabria, Cosenza,

Anas, A3 Salerno-Reggio Calabria: riunione di coordinamento del Ministero degli Interni-Dipartimento Pubblica sicurezza presso la Prefettura di Potenza per il piano di gestione per il prossimo esodo estivo

All’incontro hanno partecipato, i dirigenti Anas del Compartimento dell’A3, il Direttore del servizio di Polizia stradale Roberto Sgalla, le Prefetture di Salerno, Matera, Cosenza, Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria e Lecce
Si è svolta questa mattina, presso la Prefettura di Potenza, la riunione di coordinamento del Ministero degli Interni - Dipartimento Pubblica sicurezza e Dipartimento Affari interni e territoriali per discutere e confermare il piano messo a punto da Anas e Polizia stradale per il prossimo esodo estivo sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Capo Compartimento Anas dell’A3 ing. Sebastiano Wancolle, il Direttore del servizio di Polizia stradale Roberto Sgalla, le Forze dell’Ordine competenti per territorio, e i rappresentanti delle Prefetture di Salerno, Matera, Cosenza, Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria e Lecce.
Anche quest’anno è stato redatto un piano di gestione del traffico che prevede l’impiego di uomini e mezzi e presidi multioperativi, per garantire, nei cosiddetti giorni di bollino rosso la necessaria assistenza a chi viaggia sull’A3, in direzione del Cilento oppure delle località turistiche della Basilicata e della Calabria. Il tutto attraverso una costante azione di sinergia e collaborazione con la Polizia Stradale per l’individuazione, in caso di traffico sostenuto, di percorsi alternativi ed una tempestiva informazione all’utenza.
Nel corso dell’incontro è stata analizzata e discussa l’attività di monitoraggio e gestione della circolazione nei week-end di luglio, caratterizzati in particolare da un incremento degli spostamenti, di breve e lunga percorrenza ed anche dalla presenza di cantieri su alcune zone del tratto campano, per consentire il completamento delle tre corsie per senso di marcia all’altezza di Pontecagnano e tra Contursi e Sicignano, dove al momento si transita su una sola carreggiata predisposta a doppio senso di circolazione. Quest’ultimo tratto, come è stato annunciato nell’incontro in Prefettura, sarà completamente aperto al traffico il prossimo 21 luglio alla presenza del Ministro Altero Matteoli e del presidente dell’Anas Pietro Ciucci.
Gli altri cantieri del tratto salernitano saranno rimossi entro fine luglio quando cominceranno le grandi partenze in direzione sud, per garantire le tre corsie per senso di marcia da Salerno a Sicignano e due corsie fino a Lagonegro Nord.
Il piano esodo estivo 2011, attuato in sinergia con la Polizia stradale e le Forze dell’ordine che compongono i Comitati di viabilità prefettizi, include il calendario dei giorni definiti da “bollino rosso” sul tratto campano e lucano dell’A3, sia per le partenze e i rientri legati ai periodi di ferie, sia per gli spostamenti dei fine settimana.
Il piano, già condiviso ed approvato da Viabilità Italia, è stato apprezzato sia per la sua efficacia, sia per i benefici che porta alla circolazione autostradale.

L’Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il, rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 18 luglio 2011

Pagine