Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: oggi bollino nero sulla nuova autostrada


Come da previsioni, il sabato da `bollino nero` si é rivelato tale sulla nuova A3 Salerno Reggio Calabria già dalle prime ore della notte di oggi, 6 agosto 2011. Raggiunto un picco di traffico di oltre 4000 veicoli l`ora nella parte iniziale dell`autostrada e, soltanto nelle ultime 7 ore, sono transitati complessivamente oltre 24000 veicoli. Solo grazie ai tratti ammodernati non si sono registrati particolari disagi.
Al momento, il traffico è intenso ma scorrevole nel salernitano, in particolare sui nuovi tratti a tre corsie per senso di marcia tra Salerno e Sicignano; nel cosentino, in particolare nel nuovo tratto tra Altilia e San Mango d`Aquino, e anche nel reggino, dove i cantieri inamovibili riducono le corsie di marcia transitabili. Rallentamenti, invece, si registrano in direzione Sud, nel tratto compreso tra il km 116 e il km 123 in prossimità di Lagonegro, in Basilicata, anche a causa di un veicolo in avaria, in prossimità del cantiere inamovibile. Il personale dell`Anas e della Polizia stradale é impegnato per agevolare la circolazione tra Lagonegro Nord e Lagonegro Sud.
L`Anas ricorda il piano di gestione dell`esodo estivo che prevede l`impiego di 330 uomini e 85 mezzi per garantire assistenza a chi viaggia sull`A3 attraverso un costante filtro sulla circolazione in collaborazione con la Polizia Stradale, l`individuazione di percorsi alternativi e la predisposizone del traffico su file parallele in caso di forti rallentamenti, e una tempestiva informazione all`utenza.
Come sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare fino alle 24 di oggi e domani, domenica 7 agosto, dalle ore 7 alle ore 24,00.
L`evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.
L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: tamponamento tra Tarsia Nord e Tarsia Sud. Ripristinata in breve tempo la circolazione


L’Anas comunica che il traffico tra gli svincoli di Tarsia Nord e Tarsia Sud dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria è rimasto bloccato dalle 15:40 alle 16:05, in entrambe le direzioni, a causa di un tamponamento che ha coinvolto tre veicoli.

La riapertura si è resa possibile grazie all’intervento immediato delle squadre dell’Anas, delle Forze dell’Ordine e dei mezzi di soccorso stradale, che hanno rimosso i veicoli incidentati in pochi minuti.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico
L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Anas: sulle strade statali e autostrade in gestione diretta, traffico molto intenso ma scorrevole durante questo sabato contrassegnato dal bollino nero

Code sulla statale 16 in corrispondenza dello svincolo Rimini Sud della A14, in Basilicata statale 106 bloccata da una manifestazione, rallentamenti sulla statale 114 per eruzione dell’Etna. Bene l’A3 Salerno-Reggio Calabria
L’Anas comunica che, durante il sabato di questo secondo fine settimana di esodo estivo, contrassegnato da bollino nero, il traffico si è mantenuto sempre molto intenso su quasi tutta la rete stradale e autostradale, senza tuttavia far registrare particolari disagi, se non per eventi eccezionali.

Sulla strada statale 16 “Adriatica”, in corrispondenza dello svincolo “Rimini Sud” dell’Autostrada A14, per tutta la giornata si sono registrate lunghe code.

Da ieri mattina, la strada statale 106 “Jonica” è rimasta chiusa in territorio lucano, all’altezza di Metaponto, a causa di una manifestazione che si è conclusa solo questo pomeriggio.

La cenere sul piano viabile dovuta all’eruzione dell’Etna, inoltre, ha causato per tutta la giornata rallentamenti sulla strada statale 114 “Orientale Sicula”, presso Acireale, in provincia di Catania.

Sulla strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, in direzione nord al km 50,500 presso lo svincolo per la SS 36dir “Lecco-Ballabio”, si è verificato da pochi minuti un incidente, che però non ha provocato feriti o ripercussioni sul traffico.

Traffico molto intenso anche sull’autostrada A3 “Salerno-Reggio Calabria”. L’autostrada ha comunque sostenuto l’esodo dei vacanzieri diretti a Sud, grazie agli ormai oltre 240 km di nuovo tracciato interamente ricostruito, dei quali 2,5 km all’altezza di Falerna aperti al traffico, in direzione sud, proprio da questa mattina.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico “Pronto Anas” 841.148 e il numero verde, specifico per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: a causa di un incidente, rallentamenti tra Bagnara Calabra e Scilla in direzione sud


L’Anas comunica che il traffico è rallentato, in direzione sud, tra gli svincoli di Bagnara Calabra e Scilla, dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, a causa di un incidente, già risolto, verificatosi all`altezza del km 415,000, nella galleria `San Giovanni`.
L`incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, si è verificato a seguito di un tamponamento tra quattro veicoli ed ha provocato un ferito.
L`intervento delle squadre dell’Anas e della Polizia stradale ha consentito di rimuovere, in breve tempo i mezzi incidentati e di garantire la circolazione in direzione sud.
Il tratto dove si è verificato l`incidente, è predisposto a doppio senso di circolazione per la presenza dei cantieri inamovibili.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico
L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il, rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: venerdì di traffico intenso ma scorrevole sulla nuova autostrada. Domani “bollino nero”


Pomeriggio di traffico intenso sull`intera rete stradale e autostradale per la seconda fase dell’esodo estivo. Sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove sono già evidenti i benefici per gli automobilisti grazie ai tratti ammodernati aperti in Campania, Basilicata e Calabria, non si registrano particolari disagi e, alle ore 18,00, è stato raggiunto il picco dei volumi di traffico di 3500 veicoli l’ora nel tratto iniziale dell’autostrada. I tempi di percorrenza, forniti all`utenza attraverso i pannelli a messaggio variabile, alle ore 19,00 sono: Salerno-Battipaglia 13 minuti; Salerno-Padula 61 minuti; Salerno-Lagonegro Nord 86 minuti; Salerno-Sibari 139 minuti e Salerno-Villa San Giovanni 318 minuti.
Al momento, il traffico è intenso ma scorrevole nel salernitano, sui nuovi tratti a tre corsie per senso di marcia.
Regolare la circolazione anche in Basilicata, tra Lagonegro e Lauria, e in Calabria, tra Scilla e Villa San Giovanni, dove i veicoli, pur riducendo la velocità di marcia in attraversamento dei cantieri, non hanno particolari disagi e i tempi di percorrenza risultano nella media.
Per la giornata di domani si prevede traffico da “bollino nero”.
Come sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare fino alle 24 di oggi, domani e domenica, dalle ore 7 alle ore 24,00.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.
L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Nuova A3 Salerno-Reggio Calabria: mattinata di traffico sostenuto

Al momento la circolazione è scorrevole sull’intero percorso
Dalle prime ore della notte e per l’intera mattinata il traffico è stato molto intenso sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. I maggiori flussi veicolari si sono registrati in direzione sud, in particolare verso le località turistiche del Cilento, della costa tirrenica della Basilicata, dell’alto cosentino e della provincia di Catanzaro.

La circolazione è stata sostenuta ma sempre fluida sui tratti a tre e due corsie per senso di marcia nei nuovi 240 km aperti al traffico della nuova autostrada, dei quali 123 km consecutivi da Salerno a Lagonegro Nord. Rallentamenti, per traffico intenso, si sono registrati in attraversamento delle aree dei cantieri inamovibili, in particolare, tra Lagonegro e Lauria, tra Campotenese e Morano e tra San Mango e Falerna, dove l’Anas, in stretta collaborazione con la Polizia stradale, per agevolare al massimo la circolazione, ha attuato manovre di alleggerimento utilizzando le due corsie disponibili esclusivamente per i flussi di traffico diretti a Sud. In questo modo, i veicoli, pur riducendo la velocità media rispetto ai giorni scorsi, non sono mai rimasti bloccati.

Nella giornata da bollino nero, per favorire ancora di più gli spostamenti verso Sud, l’Anas ha aperto al traffico un tratto a due corsie in carreggiata Sud, all’altezza dello svincolo di Falerna, in provincia di Catanzaro, dal km 302,300 al km 304,800.

Al momento, la situazione del traffico è scorrevole sull’intero percorso autostradale, con tempi di percorrenza di 5 ore e 15 minuti da Salerno a Villa San Giovanni, verso gli imbarchi dei traghetti per la Sicilia.

L`evoluzione della situazione è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 6 agosto 2011

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: a causa di un incendio, traffico rallentato in corrispondenza del km 261-262, per un incendio al di fuori dalla sede stradale

Sul posto presenti squadre dell`Anas per la gestione della viabilità

L`Anas informa che a causa di un incendio che si è sviluppato ai margini della autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in prossimità del km 261-262 il traffico è rallentato all`altezza dello svincolo di Cosenza per il fumo che invade la carreggiata.
Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco e una squadra dell`Anas per garantire la viabilità in sicurezza.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 3 agosto 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: circolazione agevole per tutta la giornata, nonostante la giornata da bollino nero


La circolazione veicolare sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nella giornata di oggi, contrassegnata dal bollino nero, è stata agevole. Il traffico, in particolare in direzione sud, è stato intenso ma scorrevole.

I volumi di traffico hanno raggiunto un picco orario di traffico nella notte scorsa con circa 3400 veicoli.

La fluidità della circolazione lungo l`autostrada A3 è dovuta, peraltro, alle aperture dei giorni scorsi di nuovi tratti in Campania (2 km all’altezza di Pontecagnano e 6 km tra Contursi e Sicignano) e in Basilicata (13 km tra Padula e Lagonegro) che hanno reso fruibili i primi 123 km di nuova autostrada. In Calabria, inoltre, sono stati resi disponibili a due corsie per senso di marcia 8 km tra Altilia e San Mango d’Aquino, nell’ambito dei lavori del macrolotto 4B, tra Altilia e Falerna, nel cosentino.

Sui pannelli a messaggio variabile, che da quest’anno forniscono anche i tempi di percorrenza agli automobilisti lungo tutto il percorso autostradale, al momento, sono indicati 14 minuti per raggiungere Battipaglia da Salerno, 60 minuti per raggiungere Padula-Buonabitacolo, 2 ore e 16 minuti per arrivare a Sibari, in Calabria, e circa 5 ore fino allo svincolo di Villa San Giovanni, al km 434. La velocità media dell`intero percorso, comprensiva degli attraversamenti alle aree dei cantieri inamovibili, è pari a oltre 90 km/h.

Fino a mezzanotte sarà in vigore il divieto di transito ai mezzi pesanti, mentre domani il divieto sarà in vigore dalle 7 alle 24.

L`Anas ricorda che il piano di gestione dell`esodo estivo, realizzato in collaborazione con la Polizia Stradale e le Prefetture, prevede l`utilizzo di nuovi dispositivi di rilevazione autovelox, necessari per contrastare gli eccessi di velocità.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.

L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 30 luglio 2011

Nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: bilancio positivo per il primo weekend dell’esodo estivo

Pietro Ciucci: Nessun incidente con feriti o particolari disagi grazie al piano operativo messo in campo dall’Anas e dalla Polizia stradale

Domenica senza disagi sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dopo il picco di traffico di 3400 veicoli l’ora registrato nelle ore notturne tra venerdì e sabato nel tratto salernitano, la circolazione si è mantenuta intensa ma ben distribuita nell’arco dell’intero weekend.

“Il bilancio del primo fine settimana di esodo della nuova autostrada A3 – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è positivo. Il piano operativo predisposto dall’Anas in stretta collaborazione con la Polizia stradale e le Prefetture, e l’attività di informazione all’utenza, quest’anno implementata grazie ai pannelli a messaggio variabile, che hanno fornito anche i tempi medi di percorrenza ai viaggiatori, hanno funzionato egregiamente. Nell’arco dei tre giorni trascorsi, non sono stati registrati incidenti con conseguenze alla persone o particolari disagi per gli utenti in transito, così come dimostrano le testimonianze dirette diffuse dai media nazionali”.

“Anche oggi – ha continuato Pietro Ciucci -, come avvenuto venerdì 29 luglio e ieri, sabato 30 luglio, il traffico è stato scorrevole sull’intero percorso autostradale, grazie ai 240 km di nuove carreggiate e, in particolare, ai 123 km consecutivi senza cantieri da Salerno a Lagonegro Nord, in Basilica, dove i volumi di traffico costituiscono il 70% del totale”.

La circolazione autostradale non è stata compromessa grazie all’immediato intervento del personale dell’Anas, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine per un mezzo in panne che, nella mattina odierna, ha provocato un tamponamento al km 124 tra Lagonegro Nord e Lagonegro Sud e per un incidente stradale al km 340, nel primo pomeriggio, che ha provocato il ribaltamento di un’autovettura sul viadotto ‘Costiera di Pizzo’.

Forti piogge hanno interessato il tratto del’alto cosentino dell’A3 nel corso del tardo pomeriggio senza causare alcun disagio alla circolazione.

La Sala Operativa dell’Anas di Cosenza, che monitora costantemente la circolazione sull’intero tracciato della nuova A3, ha rilevato che i volumi di transito maggiore oggi si sono registrati in carreggiata Nord, con punte di 3200 veicoli alle ore 17,00, e prevede un sensibile aumento della circolazione in corrispondenza delle città di Cosenza e di Salerno, per i rientri del fine settimana.

L`Anas ricorda che il divieto di circolazione dei mezzi pesanti, disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, resta in vigore fino alle ore 24.00 di oggi e invita a rispettare le norme del Nuovo Codice della Strada. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi in una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico sull’intera rete stradale e autostradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite cellulare o smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare Pronto anas 841.148 oppure il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità del CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive, Isoradio e il Televideo Rai.

Cosenza, 31 luglio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico intenso ma scorrevole nella notte sulla nuova autostrada. Oggi bollino nero Scorrevole il transito veicolare a seguito dell`apertura al traffico dei nuovi tratti autostradali in Campania, Basilicata e Calabria


Prosegue il fine settimana di traffico intenso sull`intera rete autostradale e stradale, in particolare, sulla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria dove sono già evidenti i benefici per gli automobilisti grazie ai nuovi tratti aperti in Campania, Basilicata e Calabria. Nella notte scorsa il traffico si è mantenuto intenso ma senza alcun disagio per gli utenti che hanno affollato l`autostrada A3 senza sosta, in direzione sud, con punte di 3400 veicoli l`ora alle ore 1,00 e si sono mantenute su medie di 2600 veicoli l`ora fino alle ore 5,00 nel tratto salernitano. Alle ore 6,00 il volume di traffico é in aumento con 3200 veicoli l`ora.
I tempi di percorrenza, forniti all`utenza attraverso i pannelli a messaggio variabile, alle ore 06,00 sono: Salerno-Battipaglia 14 minuti; Salerno-Padula 63 minuti; Salerno-Lagonegro Nord 73 minuti; Salerno-Sibari 134 minuti. La media mantenuta per i primi 200 km di autostrada é stata, quindi, di circa 100 km l`ora.
L`Anas nella notte trascorsa non ha registrato incidenti o rallentamenti in nessun punto dell`A3, neanche in avvicinamento ai cantieri inamovibili presenti in Basilicata e Calabria.
Al momento, il traffico è intenso ma scorrevole nel salernitano, sui nuovi tratti a tre corsie per senso di marcia tra Pontecagnano e Montecorvino Pugliano e tra Contursi e Sicignano; in Basilicata, tra Padula e Lagonegro, dal km 107 al km 121 dove si transita sulle due nuove carreggiate a due corsie per 13 km e nel basso cosentino, tra Altilia e San Mango d`Aquino, nel nuovo tratto di 8 km.
L`Anas ricorda il piano di gestione dell`esodo estivo che prevede l`impiego di 330 uomini e 85 mezzi per garantire assistenza a chi viaggia sull`A3 attraverso un costante filtro sulla circolazione in collaborazione con la Polizia Stradale, l`individuazione di percorsi alternativi, in caso di forti rallentamenti, e una tempestiva informazione all`utenza.
Come sull`intera rete stradale e autostradale nazionale, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare fino alle 24 di oggi, domani e domenica dalle ore 7 alle ore 24,00.
L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito www.stradeanas.it/traffico.
L`Anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il, rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Pagine