Tu sei qui

Cerca

Maltempo, la neve si sposta al Sud della Penisola

Dopo le frane, le valanghe e i nubifragi di ieri, il maltempo concede una tregua al Centro-Nord

Aggiornamento delle ore 10:30

Si attenua il maltempo sull’Italia, grazie allo spostamento verso i Balcani della perturbazione che ieri ha creato disagi alla circolazione stradale. Ha smesso di nevicare su gran parte dell’arco alpino, ma permangono ancora condizioni di instabilità anche sulle Marche, la Campania e la Calabria, dove nevica sopra gli 800 metri. Per garantire la viabilità in tutta la rete stradale sono impegnati i mezzi e il personale dell’Anas all’opera ininterrottamente.

Al momento la neve caduta nella prima mattinata non sta creando particolari difficoltà alla circolazione stradale sulla rete Anas, ad eccezione del Piemonte dove rimane chiusa la statale 21 “Della Maddalena” tra il km 53 e il km 59, per pericolo slavine.

Nelle prossime ore si attendono brevi piogge o rovesci su Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, regioni tirreniche, Umbria, Marche, Sicilia e Sardegna occidentali. Neve a partire dagli 800 metri.

In Calabria, prosegue il lavoro ininterrotto del Personale Anas, in collaborazione con la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco per monitorare e ripristinare tutte le zone a rischio frane. Presso la Prefettura di Cosenza è attiva 24 ore su 24 l’unità di crisi per un costante monitoraggio della viabilità interna e dell’autostrada A3 in collaborazione con Anas, Polizia stradale, Carabinieri e Vigili del fuoco.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Roma, 8 febbraio 2009

Calabria, Catanzaro,

Anas Calabria: è stata riaperta al traffico la strada statale 18 utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni

Anas e Protezione Civile hanno monitorato tutti i fronti di frana ed hanno rimosso fango e detriti
E’ stata riaperta dall’Anas, nel pomeriggio, la strada statale 18 Tirrena Inferiore dopo le frane e gli smottamenti delle ultime ore. La strada potrà, quindi, essere utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni, che rimane ancora chiuso al traffico per pericolo frane.

Grazie al costante monitoraggio e al lavoro ininterrotto del personale Anas e della Protezione Civile, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con la Polizia stradale, sono stati rimossi fango e detriti in località Cannitello dove si è verificata la frana più pericolosa nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. Sono stati messi in sicurezza anche tutti gli altri fronti di frana lungo il percorso per permettere la circolazione di tutti i veicoli in entrambe le direzioni. In caso di traffico intenso si consiglia anche l’utilizzo delle strade statali 106 e 682.

Anche le condizioni meteo stazionarie delle ultime ore hanno contribuito alla riapertura della statale 18, ma permane lo stato di controllo dell’intera arteria in vista di nuove precipitazioni previste nelle prossime 24-36 ore.

In seguito al perdurare delle avverse condizioni atmosferiche e del pericolo frane e smottamenti il Consiglio dei Ministri ha dichiarato venerdì lo stato d`emergenza su tutto il territorio calabrese.

Rimane chiuso al traffico anche il tratto della A3 tra Cosenza Nord e Falerna, a seguito della frana del 25 gennaio scorso. I percorsi alternativi sono la statale 18 Tirrena inferiore e la statale 107 Silana crotonese

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Reggio Calabria 31 gennaio 2009

Maltempo, Anas: diminuiscono i disagi in Calabria dopo la riapertura dell’autostrada A3, tra Scilla e Villa San Giovanni. Prosegue il lavoro ininterrotto del Personale dell’Anas, in collaborazione con la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco


Il maltempo delle ultime ore è caratterizzato soprattutto da nevicate al Centro-Nord e, in particolar modo, nelle zone attraversate dalle strade statali del cosentino, in Calabria, ma senza difficoltà per la circolazione sulla rete Anas.
L’Anas ha riaperto ieri sera il tratto della A3 tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni con l’applicazione del senso unico alternato in corrispondenza degli svincoli di Scilla e Santa Trada. La Prefettura di Reggio Calabria ha disposto il provvedimento grazie al contributo del Genio Militare, della Protezione Civile, dei tecnici specializzati Anas e della commissione di geologi che hanno monitorato la zona ed hanno accertato i livelli di rischio.
E’ sempre chiuso il tratto dell’autostrada A3, tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna. I veicoli provenienti da entrambe le direzioni possono utilizzare la statale 107 Silana Crotonese e la statale 18 Tirrena Inferiore. Per il traffico locale proveniente da Reggio Calabria il tratto autostradale è aperto solo in carreggiata nord fino allo svincolo di San Mango Le squadre Anas sono in postazioni di emergenza 24 ore su 24 agli svincoli e nei tratti di Cosenza Nord, Piano Lago, Altilia, Falerna e Lamezia Terme.
Prosegue il lavoro ininterrotto del Personale dell’Anas, in collaborazione con la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco per monitorare e ripristinare le zone a rischio frane. Presso la Prefettura di Cosenza è attiva 24 ore su 24 l’unità di crisi per un costante monitoraggio della viabilità interna e dell’autostrada A3 in collaborazione con Anas, Polizia stradale, Carabinieri e Vigili del fuoco.
Si consiglia sempre massima prudenza e si ricorda che sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo.
Nevica su diversi tratti della viabilità interna. E’ stata riaperta sabato pomeriggio la statale 18 Tirrena inferiore tra Scilla e Villa San Giovanni dopo il ripristino delle zone a rischio frane, ma rimane lo stato di attenzione e al momento la statale 18 è chiusa, per rischio frane, al km 509,500.
Da questa mattina vige l’obbligo delle catene a bordo oppure di pneumatici da neve sulle strade statali 179 del lago Ampollino, 660 di Acri, 107 e 177 Silana Crotonese, 108 bis Silana di Cariati.
Al momento la circolazione risulta scorrevole, sia sulla rete autostradale che sulla rete stradale gestita dall’Anas.
L’ Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Maltempo, neve dal nord al sud della Penisola

Calabria: riaperta da ieri al traffico la strada statale 18 utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni
Permane il maltempo al Centro-Nord, con nevicate previste anche in pianura, senza difficoltà alla circolazione stradale. Secondo la Protezione Civile, si prevedono nevicate sulle zone alpine e prealpine, anche al di sopra dei 300-500 metri su Liguria e Toscana. Al momento nevica in Lombardia, Veneto, Marche, Abruzzo e in Umbria.

In Calabria si registrano tratti ghiacciati sulla strada statale 108bis della Calabria e neve su gran parte della regione. L’Anas ha predisposto, fin dai giorni scorsi e su indicazione della Protezione Civile, le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale e i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato venerdì lo stato d`emergenza su tutto il territorio calabrese.

E’ stata riaperta dall’Anas, nel pomeriggio di ieri, la strada statale 18 Tirrena Inferiore dopo le frane e gli smottamenti degli ultimi giorni. La strada potrà, quindi, essere utilizzata come percorso alternativo al tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni, che rimane ancora chiuso al traffico per pericolo frane.

Grazie al costante monitoraggio e al lavoro ininterrotto del personale Anas e della Protezione Civile, in collaborazione con i Vigili del Fuoco e con la Polizia stradale, sono stati rimossi fango e detriti in località Cannitello dove si è verificata la frana più pericolosa nella notte tra giovedì e venerdì scorsi. Sono stati messi in sicurezza anche tutti gli altri fronti di frana lungo il percorso per permettere la circolazione di tutti i veicoli in entrambe le direzioni. In caso di traffico intenso si consiglia anche l’utilizzo delle strade statali 106 e 682.

In Sicilia, infine, nevica sulla strada statale 624.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Abruzzo
ss260
0+000-29+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Abruzzo
ss80
18+000-38+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Calabria
ss107
50+000-64+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss107bis
50+000-64+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss108bis
53+000-20+000
ghiaccio
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Calabria
ss177
22+000-33+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene consigliate

Lombardia
ss36
118+000-147+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Lombardia
ss9
295+000-263+000
neve
traffico regolare
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss73bis
17+000-25+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss76
3+000-17+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Marche
ss77
28+000-43+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Sicilia
ss624
30+000-4+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Umbria
ss73bis
30+000-16+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Veneto
ss52
64+000-110+000
neve
traffico rallentato
mezzi in azione
catene a bordo

Roma, 1 febbraio 2009

Maltempo, neve e ghiaccio non risparmiano la Calabria

Aggiornamento ore 10,30
In Calabria la situazione continua ad essere critica. L’Anas ha predisposto, fin dai giorni scorsi e su indicazione della Protezione Civile, le necessarie misure affinché possano essere evitati disagi alla viabilità, mobilitando tutto il personale e i mezzi a disposizione, previsti dai piani compartimentali concordati con gli enti territoriali interessati, la Polizia Stradale e i Carabinieri. Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato venerdì lo stato d`emergenza su tutto il territorio calabrese.

Permane il maltempo al Nord, con nevicate previste anche in pianura, senza difficoltà alla circolazione. Dal pomeriggio di oggi, secondo la Protezione Civile, sono attese deboli nevicate che interesseranno dapprima le zone pedemontane nord-occidentali, per estendersi nella notte alle pianure. Domani, invece, si attendono deboli precipitazioni nevose su tutto il Nord. Al Centro e al Sud, invece, si potranno verificare locali rovesci a partire dalla tarda serata.

Al momento, si registrano tratti ghiacciati su alcune strade statali della Calabria e neve sulla strada statale 107.

Si ricorda che il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Scilla e Villa San Giovanni è chiuso, per pericolo frane, in entrambe le direzioni. Il provvedimento è stato disposto dal Prefetto di Reggio Calabria, Francesco Musolino, su segnalazione ed apposita ordinanza compartimentale dell’Anas Ufficio Speciale Salerno Reggio Calabria, per nuovi pericoli di frane e smottamenti.

Chiuso al traffico anche il tratto della A3 tra Cosenza Nord e Falerna, a seguito della frana del 25 gennaio scorso.

Sulla strada statale 18 è chiuso, per frana, il tratto tra Scilla e Villa San Giovanni, con deviazione sulle strade statali 106 e 682. E` in corso un accurato sopralluogo da parte dell`Anas e della Protezione Civile nazionale al fine di valutare le possibilità di riapertura del tratto nelle prossime ore.

In Sicilia rimangono chiuse la statale 113 per frana e la statale 120 per problemi sul manto stradale.

L’Anas invita tutti coloro che si metteranno in viaggio ad essere prudenti alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

L’Anas, infine, ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve.

Calabria
ss107
51+000 al 72+000
neve
traffico rallentato
catene a bordo

Calabria
ss108bis
53+000 al 20+000
ghiaccio
traffico rallentato
catene a bordo

Calabria
ss177
0+000 al 43+000
ghiaccio
traffico rallentato
catene a bordo

Calabria
ss179
0+000 al 5+800
ghiaccio
traffico rallentato
catene a bordo

Calabria
ss179dir
0+000 al 18+000
ghiaccio
traffico rallentato
Invito alla prudenza

Sicilia
ss113
al km 6+500
frana
strada chiusa
Deviazioni in loco

Sicilia
ss120
165+500 al 168+500
buca sul piano viabile
strada chiusa
Deviazioni in loco

Roma, 31 gennaio 2009

Maltempo, neve e ghiaccio sui tratti alpini e al Centro Sud

Nevica in Valle d’Aosta, ma anche in Abruzzo, Basilicata, Campania e Sicilia
Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti
Nessuna situazione critica, solo qualche rallentamento

Aggiornamento ore 10:30

Nevica sui tratti alpini della Valle D’Aosta, così come sui rilievi di Sicilia, Campania e Basilicata. Alcune strade della rete Anas dal Nord al Centro-Sud sono sotto la neve sin dalle prime ore del mattino, quando è scattato il piano neve con uomini e mezzi della società delle strade al lavoro per ridurre i disagi agli utenti e garantire la circolazione, anche durante le intense nevicate previste per oggi.

Al momento nevica in Valle d’Aosta sulla statale 27 “Del Gran San Bernardo” e sulla “Variante di Gignot” dove la transitabilità è garantita e si segnalano solo rallentamenti. Nevica anche in Abruzzo sulla statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese e Apullo Sannitica”, sulla statale 696 “Avezzano-Sora” dove si circola, ma con dei rallentamenti. In Campania neve sulla statale 7 “Appia” dove si procede con rallentamenti. In Basilicata nevicate su gran parte della rete, dal Raccordo “Sicignano-Potenza” alla statale 92 “Dell’Appennino Meridionale”. Ghiaccio, infine, segnalato alla statale 598 “Fondo Valle D’Agri” dove il traffico è rallentato.

La Protezione Civile ha emesso ieri un nuovo avviso sulle condizioni meteo che prevede per la mattinata di oggi e per le successive 24-36 ore nevicate intense in Valle D’Aosta, con quota neve oltre i 500-700 metri.

Si segnala, infine, che permane la chiusura di alcuni tratti di strade statali in Sicilia, a causa delle frane e degli allagamenti dei giorni scorsi: le statali 114 “Orientale Sicula”, 113 “Settentrionale Sicula”, 124 “Siracusana”, 120 “Delle Madonie”, 117 “Centrale Sicula”, 192 “Della Valle del Dittaino”, 290 di “Alimena”, 288 “Di Aidone” e 286 “Di Castelbuono”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Maltempo, disagi in Calabria per nevicate e allagamenti

Piogge intense nel cosentino e nel reggino. Resta ancora chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna in seguito alla frana verificatasi a Rogliano domenica sera.

Aggiornamento delle ore 15,30

Neve e pioggia continuano incessanti in Calabria, dove si registrano disagi su gran parte della rete stradale ed autostradale dell’Anas. Mezzi e personale Anas, con il coordinamento delle Prefetture interessate e con la collaborazione di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Stradale e Protezione Civile, sono al lavoro senza soste per ridurre i disagi agli utenti e mettere in sicurezza i tratti danneggiati da frane e allagamenti.

Piogge intense ed allagamenti si segnalano nel cosentino sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” tra Marina di Fuscaldo e Paola e e tra Amantea e Campora San Giovanni, dove si consiglia massima prudenza e si registrano rallentamenti. Restano chiusi per frana, sulla Tirrena Inferiore, i tratti reggini all’altezza del bivio per Scilla (Reggio Calabria) e quello all’altezza del bivio per Bagnara Calabra, dove mezzi e personale Anas sono all’opera per ripristinare la viabilità. Chiuse per frane la statale 182 “Delle Serre Calabre”, la statale 283 “Delle Terme Luigiane” (per una frana sulla comunale di San Marco Argentano) e la 109bis “Della Piccola Sila”.

Nevica sulla statale 107 “Silana Crotonese”, “sulla statale 179 “Del Lago Ampollino”, sulla statale 660 “Di Acri”, sulla 177 “Silana di Rossano” e sulla 108bis “Silana di Cariati”. L’Anas ricorda agli utenti che sino al 31 marzo 2009 vige, per tutti i veicoli, l’obbligo di catene a bordo tra gli svincoli di Frascineto e Padula Buonabitacolo tra i km 103,900 e 193,930, come previsto dal piano neve scattato lo scorso 15 novembre.

Resta ancora chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Cosenza Nord e Falerna in seguito alla frana verificatasi a Rogliano domenica sera. I veicoli provenienti da entrambe le direzioni possono utilizzare la statale 107 Silana Crotonese e la statale 18 Tirrena Inferiore. Le squadre Anas sono in postazioni di emergenza 24 ore su 24 agli svincoli e nei tratti di Cosenza Nord, Piano Lago, Altilia, Falerna e Lamezia Terme.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 28 gennaio 2009

Maltempo, neve sui tratti alpini e appenninici del Centro Nord Uomini e mezzi Anas al lavoro per ridurre i disagi agli utenti. Nessuna situazione critica, solo qualche rallentamento

Aggiornamento ore 13:00
Nevica sui tratti alpini della Valle D’Aosta, del Piemonte, in Valtellina, così come sui rilievi dell’Abruzzo e dell’Emilia Romagna. Sulle strade statali interessate dal maltempo è scattato, sin dalle prime ore del mattino, il piano neve dell’Anas. Uomini e mezzi della società delle strade sono infatti al lavoro per ridurre i disagi agli utenti e garantire la circolazione.

Al momento in Valle d’Aosta la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” dal km 134 al km 143 (località Avise) e la strada statale 27 dal km 20 al 23 sono chiuse al traffico per pericolo valanghe.

Nevica in Piemonte sulle strade statali 24 “del Monginevro”, 25 “del Moncenisio”, 335 “Bardonecchia”, 659 “Valle Antigorio”. In Abruzzo è da segnalare la strada statale 696 `Avezzano-Sora` dove si circola, ma con dei rallentamenti. Traffico rallentato per neve in Emilia Romagna sulla strada statale 12, dal km 91 al km 125 (località Fiumalbo-La Mogogno) e in Valtellina sulla strada statale 39 “del Passo di Aprica”.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 24 gennaio 2008

Maltempo, migliora la situazione sulla rete Anas Pochi disagi sulle strade statali nonostante le nevicate e le piogge

Aggiornamento ore 18:30
Continua il maltempo su gran parte d’Italia, anche se la situazione è un po’ migliorata rispetto a questa mattina. Nevicate e piogge stanno provocando qualche disagio soprattutto in Valle d’Aosta, Piemonte, Toscana, Abruzzo ed Emilia Romagna. Grazie al lavoro degli uomini e mezzi dell’Anas, non si registra nessuna situazione critica ma solo qualche rallentamento. Soltanto in Valle d’Aosta resta chiusa la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” dal km 134 al km 143 (località Avise) per pericolo valanghe.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 24 gennaio 2008

Maltempo, neve al Centro-Sud

Pochi disagi sulle strade statali nonostante le nevicate
Rimane chiuso un tratto della statale 26 in Valle d’Aosta per pericolo valanghe.

Aggiornamento ore 11:30
Nevica nell’Italia del Sud e al Centro, ed in particolare in Abruzzo, Marche, Umbria ed in Calabria, dove sono segnalate nevicate in corso. Questa la situazione sulla rete stradale e autostradale dell’Anas, dove grazie al lavoro degli uomini e mezzi della società delle strade, non si registrano particolari situazioni critiche, ma solo qualche rallentamento. In Valle d’Aosta resta chiusa la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” dal km 134 al km 143 (località Avise) per pericolo valanghe.

L’Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Roma, 25 gennaio 2008

Pagine