Progetti, avvisi al pubblico
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
In questa pagina raccogliamo gli avvisi al pubblico relativi ai progetti il cui procedimento è in corso.
L’Aquila, 22 maggio 2025
Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico il IV Lotto della SS260 “Picente” (AQ) dallo svincolo di Marana a quello di Cavallari (AQ). L'intervento fa parte dell’itinerario “Amatrice – L’Aquila” inserito tra le infrastrutture strategiche di interesse nazionale.
“Oggi è stato inaugurato un nuovo lotto di un’infrastruttura strategica per la mobilità nel territorio aquilano” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas.
“Siamo a un momento cruciale per il potenziamento della rete viaria in un’area di rilevante importanza socioeconomica. Con quest’apertura – sottolinea l’Ad Anas - si otterranno benefici di alleggerimento del traffico e collegamenti. Ma oltre a una riduzione dei tempi di percorrenza innalziamo gli standard di sicurezza e otteniamo una diminuzione delle emissioni inquinanti”.
Nel dettaglio, il IV lotto ha riguardato l'ammodernamento della SS260 “Picente” per complessivi 6.637 metri, con una sezione trasversale stradale di tipo C2 (strada a traffico limitato), caratterizzata da una carreggiata singola di 9,50 metri, comprendente due corsie da 3,50 metri ciascuna e banchine laterali di 1,25 metri.
L'intervento complessivo ha comportato un investimento di 45 milioni di euro finanziato da Anas all’interno dei contratti di programma con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso la riprogrammazione di Fondi CIPE 3/2006 APQ Abruzzo.
Tra i lavori del IV lotto la galleria naturale Marana è l’opera di maggior rilievo con una lunghezza complessiva di 1.148 metri, di cui 1.070 metri realizzati con tecnica di scavo in naturale. L'opera è preceduta, lato sud, da una rotatoria con diametro esterno di 50 metri, funzionale al collegamento con la viabilità locale.
La tratta di nuova apertura si inserisce in un esteso quadro di interventi di ammodernamento della SS260 che ha visto già nel maggio 2024 il completamento e l’apertura al traffico del contiguo terzo lotto per 3,9 km con un investimento di circa 28 milioni di euro. Oggi il completamento dei lavori del quarto lotto. Entro qualche mese ci sarà l’apertura dei cantieri del quinto lotto fino al confine regionale con il Lazio.
La progettazione e i lavori di quest’ultimo lotto, contiguo al quarto in prosecuzione fino al confine laziale, sono stati già appaltati da Anas per un importo complessivo di circa 112 milioni di euro e riguardano un tratto di ulteriori 7,5 km. Sul quinto lotto, suddiviso in due stralci funzionali, è stata già completata la progettazione definitiva e sono ora in corso, di prossima conclusione, i procedimenti autorizzativi di VIA. L’investimento complessivo dei lotti III, IV e V è di circa 206 milioni di euro lordi e consentono il completamento dell’ammodernamento dell’intero itinerario su territorio regionale dell’Abruzzo con gli ulteriori 18 km previsti e già parzialmente aperti al traffico.
L’Aquila, 14 maggio 2025
Sulla SS16 “Adriatica” è bloccato il traffico in entrambe le direzioni, al km 515,900, a Vasto, in provincia di Chieti, a causa di un incidente. Nell’impatto sono rimaste ferite tre persone, di cui due delle Forze dell’Ordine.
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
+++AGGIORNAMENTO+++
La strada è stata riaperta.
Leggi e Provvedimenti
LEGGI E PROVVEDIMENTI | ||
---|---|---|
Codice della strada (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) - Art. 23 - Pubblicità sulle strade e sui veicoli | ![]() |
|
Codice della strada (Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) - Art. 26 - Competenza per le autorizzazioni e le Concessioni | ![]() |
|
Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice della strada (Dpr del 16 dicembre 1992, n. 495) - Articoli: dal 47 al 59 | ![]() |
|
Regolamento per la disciplina della pubblicità stradale sulle strade di competenza ANAS S.p.A._CDG-0660017-I del 26/09/2022 | ![]() |
|
CANONI | ||
Provvedimento Anas del 18.09.2024 di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2025 pubblicato in G.U Parte II n. 126 del 26/10/2024 | ![]() |
|
Elenco dei Ki, di cui al Provvedimento Anas del 18.09.2024, per il calcolo dei canoni per l'anno 2025 | ![]() |
|
Provvedimento di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2024 pubblicato in G.U Parte II n. 126 del 26/10/2023 |
![]() |
|
Provvedimento di adeguamento canoni per pubblicità, attraversamenti e accessi per l'anno 2023 pubblicato in G.U. parte II n. 127 del 29.10.2022 |
![]() |
|
Avviso di rettifica adeguamento canoni pubblicato sulla G.U. del 04.02.2021 n. 15 - parte II |
![]() |
|
Provvedimento di adeguamento dei canoni di licenze, concessioni e pubblicità per l'anno 2021 pubblicato in G.U. n.132 parte II del 10.11.2020 | ![]() |
|
Piano Rientro Strade: Elenchi dei Coefficienti Ki 2019 - relativi alle strade trasferite ad Anas Per maggiori informazioni visita la sezione dedicata al Piano Rientro Strade |
Abruzzo | ![]() |
Liguria | ![]() |
|
Umbria | ![]() |
|
Avviso di rettifica adeguamento canoni pubblicato sulla G.U. del 28.01.2020 n. 12 - parte II |
![]() |
|
Provvedimento Anas del 30.10.2019 pubblicato sulla G.U. del 09.11.2019 n. 132 - foglio delle inserzioni parte II | ![]() |
|
ONERI ISTRUTTORI | ||
Tariffario valido dal 1/1/2024 per rimborso spese di Istruttoria e Sopralluogo per pubblicità e cartelli di valorizzazione e promozione del territorio indicanti siti di interesse turistico e culturale: art. 27 comma 3- CdS – Art. 405 Regolamento | ![]() |
La Liguria è la protagonista della nuova puntata del progetto di digital communication di Anas per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.
Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo, il Molise e l’Umbria, protagoniste delle prime cinque puntate, dal 5 maggio 2025 sono online i contenuti “Anas per la Liguria”.
Anas in Liguria gestisce circa 700 km di strade, una rete strategica costituita dall’Aurelia che corre lungo tutta la costa, dalla Toscana al Confine di Stato con la Francia, e dalle trasversali di collegamento con le aree interne e con le regioni confinanti.
Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas nella regione, nella sesta puntata intervengono l'Amministratore Delegato di Anas Claudio Andrea Gemme, l’ingegnere Barbara Di Franco (Responsabile Struttura Territoriale Liguria) e i tecnici che dirigono i cantieri e gestiscono la rete stradale ligure. Tra i temi della puntata:
Genova, 5 maggio 2025
Approda in Liguria il progetto di digital communication di Anas (Gruppo FS Italiane), per approfondire e conoscere da vicino le attività quotidiane svolte da ingegneri, geometri, operai e cantonieri lungo le strade di competenza.
Dopo il Lazio, le Marche, la Basilicata, l’Abruzzo, il Molise e l’Umbria, protagoniste delle prime cinque puntate pubblicate sulle piattaforme digital e social della società, da oggi 2 aprile 2025 sono online i contenuti della sesta puntata: “Anas per la Liguria”.
Il progetto di digital communication è un viaggio sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas, per testimoniare l’impegno che quotidianamente il personale mette nella gestione e nella manutenzione delle strade, ma anche nei progetti di completamento e potenziamento dei grandi itinerari, per un’Italia sempre più connessa. Un racconto a puntate che nei prossimi mesi toccherà tutte le strutture territoriali di Anas, attraverso le interviste a tecnici e responsabili dei cantieri e le immagini suggestive del territorio, delle nuove opere in costruzione e dei lavori di manutenzione in corso.
"Il nostro impegno in Liguria, così come in tutto il territorio nazionale, si fonda sulla progettazione ed esecuzione di opere pubbliche e infrastrutture inserite e integrate in armonia con le specificità ambientali, storiche e paesaggistiche dei territori” dichiara l’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme, “La nostra strategia si basa su un approccio innovativo e responsabile: mettiamo sempre al centro la qualità progettuale, la sostenibilità ambientale e l’efficienza dei tempi di consegna dei lavori. Grazie a investimenti mirati nelle tecnologie più avanzate e nei processi digitali possiamo così accelerare e aumentare gli standard di sicurezza, durabilità e modernità delle infrastrutture. Così intendiamo rispondere alle esigenze attuali e future delle comunità, promuoviamo uno sviluppo infrastrutturale sostenibile, resiliente e rispettoso del contesto territoriale."
La Struttura territoriale Anas Liguria gestisce circa 700 km di strade, una rete strategica costituita dall’Aurelia che corre lungo tutta la costa, dalla Toscana al Confine di Stato con la Francia, e dalle trasversali di collegamento con le aree interne e con le regioni confinanti.
Per parlare delle principali opere e dei lavori di Anas nella regione, nella sesta puntata intervengono l’ingegnere Barbara Di Franco (Responsabile Struttura Territoriale Liguria) e i tecnici che dirigono i cantieri e gestiscono la rete stradale ligure. Tra i temi della puntata:
Guarda tutti i video della playlist "Anas per la Liguria"
Viaggiamo insieme a voi dal 1928
ATTIVITÀ
SUL TERRITORIO
Scopri cosa succede nella tua regione
Situazioni particolari di traffico e meteo richiedono interventi puntuali ed efficaci. Per questo programmiamo in anticipo la gestione della viabilità nei periodi di maggiore flusso - esodo estivo e ponti festivi - e attiviamo piani neve su tutto il territorio nella stagione invernale.
![]() |
Consulta il calendario del traffico Esodo Festività Pasquali e Ponti di Primavera 2025 con le previsioni (bollini) e divieti mezzi pesanti per programmare al meglio le partenze. |
![]() |
Informazioni per chi si mette in viaggio sono disponibili nel comunicato stampa di Viabilità Italia e nel comunicato Anas. |
Durante la stagione invernale le precipitazioni nevose e i fenomeni di pioggia ghiacciata possono determinare situazioni di pericolo per gli utenti. I gestori delle reti stradali, in adempimento alle normative vigenti, possono prescrivere attraverso apposite Ordinanze che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio per la circolazione su determinate tratte stradali.
Gli pneumatici idonei alla marcia sulla neve sono contrassegnati da una marcatura (M+S; MS; M-S; M&S) e devono avere caratteristiche corrispondenti a quelle indicate nella carta di circolazione del veicolo.
Le attività finalizzate alla gestione delle emergenze in caso di precipitazioni nevose prevedono, tra l’altro, l’individuazione di aree dove sia possibile effettuare la sosta dei mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t, nel caso in cui dalle competenti autorità venissero adottati provvedimenti di fermo temporaneo.
Le aree sono individuate a ridosso delle tratte stradali e autostradali di competenza Anas più esposte a criticità per la circolazione in caso di nevicate e integrano quelle individuate dagli altri gestori autostradali lungo le rispettive tratte di competenza.
Le criticità sulla viabilità stradale e autostradale suscettibili di avere riflessi sul regolare andamento dei servizi e della mobilità del Paese, sono gestiti dal Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Direzione del Servizio di Polizia Stradale.
► Comunicato stampa Anas - Avviato Piano Neve 2024-2025 su intera rete stradale e autostradale
Tratti stradali e autostradali soggetti all'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve - 2024-2025 |
![]() |
Aree Stazionamento mezzi pesanti |
![]() |
Cartografie rischio neve |
|||||
Autostrada A2 | Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | |
Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | |
Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | |
Sicilia | Toscana | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto |
Cartografie rischio neve |
|
Autostrada A2 | Abruzzo |
Basilicata | Calabria |
Campania | Emilia Romagna |
Friuli Venezia Giulia | Lazio |
Liguria | Lombardia |
Marche | Molise |
Piemonte | Puglia |
Sardegna | Sicilia |
Toscana | Umbria |
Valle d'Aosta | Veneto |
Il Servizio Clienti “Pronto Anas” 800 841 148 è attento alle esigenze dei cittadini e risponde ad ogni richiesta e segnalazione, per favorire, in modo concreto, chi entra in contatto con Anas.
Per informazioni di viabilità e per segnalazioni di emergenza o di pericolo è possibile contattare il “Pronto Anas” h24, 365 giorni l’anno.
Per altre informazioni, suggerimenti o reclami i consulenti del Servizio Clienti rispondono dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i festivi.
Nella giornata di oggi si è tenuto un importante convegno sulla sicurezza stradale presso il Pala Elettra di Pescara, un evento organizzato in memoria di Sofia, la giovane quindicenne tragicamente scomparsa lo scorso 3 dicembre a Pescara, investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali.
L'iniziativa, fortemente voluta dalla Prof.ssa Federica Chiavaroli, Direttrice del Liceo Maior frequentato da Sofia, si inserisce in un percorso di ricordo e sensibilizzazione che la scuola porta avanti ogni 10 del mese. Dopo l'incontro con A.I.D.O. a febbraio e la realizzazione di un murales in ricordo di Sofia a marzo, l'appuntamento di oggi ha posto di nuovo l'attenzione su un tema cruciale come la sicurezza sulle nostre strade e il comportamento responsabile di chi si mette alla guida.
Il convegno ha visto la partecipazione di Anas, Polizia stradale e Rappresentanti istituzionali del territorio, con relatori di spicco impegnati quotidianamente nella tutela della sicurezza stradale:
L'evento, che è stato aperto dai saluti della Prof.ssa Federica Chiavaroli e moderato dalla Dott.ssa Eleonora D'Alberto di Anas, ha visto anche i saluti istituzionali del Rappresentante della Presidenza del Consiglio Regionale - Luca De Renzis.
L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione e di impegno collettivo per onorare la memoria di Sofia e per sensibilizzare l'intera comunità sull'importanza di comportamenti responsabili e di azioni concrete volte a rendere le nostre strade più sicure. Come recita lo slogan dell’evento, questa è "la lezione che non dobbiamo dimenticare", un monito per impegnarsi tutti insieme per un futuro con meno incidenti e più sicurezza.
L’impegno di Anas per la sicurezza stradale:
La sicurezza stradale è una priorità assoluta per Anas (Gruppo FS Italiane), che continua a investire risorse significative e ad adottare strategie innovative per rendere la rete viaria sempre più sicura per tutti gli utenti.
Solo nel corso del 2024, l'azienda ha investito oltre 1,5 miliardi di euro nella manutenzione delle infrastrutture, registrando un incremento del 6,3% rispetto all'anno precedente. Questi fondi sono stati impiegati in interventi mirati su ponti e gallerie, nel rifacimento del manto stradale per garantire una migliore aderenza, nell'installazione e nell'aggiornamento delle barriere di sicurezza e nella modernizzazione degli impianti.
Questo impegno si traduce in azioni concrete e strategie all'avanguardia. Anas sta implementando sistemi di telecontrollo dinamico che permettono di monitorare in tempo reale ponti, viadotti e l'intera rete stradale. Grazie a telecamere ad alta definizione, sistemi di videosorveglianza, rilevamento del traffico e stazioni meteo, è possibile intervenire tempestivamente e pianificare manutenzioni mirate per garantire elevati standard di sicurezza.
L'azienda crede fortemente nel potere dell'innovazione e investe in ricerca e sviluppo per adottare soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Ne sono un esempio le barriere spartitraffico di nuova generazione, progettate per assorbire meglio l'impatto in caso di incidente, e le pavimentazioni stradali ad alte prestazioni, che offrono maggiore aderenza in diverse condizioni atmosferiche.
ANAS è inoltre protagonista della digitalizzazione delle strade al fine di migliorare il controllo del traffico, fornire informazioni utili agli utenti in tempo reale, prevenire comportamenti rischiosi e gestire la mobilità in modo più efficiente, con un impatto diretto sulla sicurezza.
Insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Polizia di Stato, ANAS promuove attivamente campagne di informazione ed educazione stradale. Queste iniziative, spesso con il coinvolgimento di volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport (come la campagne #GUIDAeBASTA), mira a diffondere una cultura della guida responsabile e consapevole.
Anas condivide l'ambizioso obiettivo europeo di ridurre del 50% le vittime di incidenti stradali entro il 2030 e guarda con determinazione alla "Vision Zero" entro il 2050, un futuro in cui non si debbano più contare vittime sulle strade.
L'incremento esponenziale delle ispezioni sulle opere d'arte (ponti e gallerie), testimonia un approccio proattivo alla manutenzione. L'obiettivo è individuare e risolvere potenziali criticità strutturali prima che possano compromettere la sicurezza degli utenti.
In conclusione, l'impegno dell’azienda per la sicurezza stradale è un investimento a 360 gradi che coinvolge risorse economiche significative, l'adozione di tecnologie all'avanguardia e la sensibilizzazione degli utenti. L'obiettivo primario è chiaro: garantire strade sempre più sicure per tutti coloro che le percorrono, contribuendo concretamente alla riduzione del numero di incidenti e, soprattutto, delle vittime.
Anas (Gruppo FS Italiane) è impegnata sin dalla notte scorsa per fronteggiare le abbondanti nevicate che stanno interessando l'intero territorio abruzzese.
Il personale sta garantendo da diverse ore la transitabilità e la sicurezza degli utenti sulle strade statali, in particolare su quelle maggiormente colpite dal maltempo.
Le intense precipitazioni nevose hanno interessato diverse arterie principali della regione, tra cui la SS584, la SS696, la SS83, la SS84, la SS5 e la SS17. Grazie all'immediato intervento delle squadre Anas, composte da personale specializzato e mezzi spazzaneve e spargisale, le strade statali sono rimaste sempre aperte al traffico, pur con possibili rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche.
Attualmente, le attività di rimozione neve e spargimento di sale sono concentrate in particolare sulla SS487, sulla SS84 e sulla SS614, dove le condizioni richiedono un intervento costante per assicurare la percorribilità in sicurezza.
Anas raccomanda agli automobilisti la massima prudenza, di moderare la velocità e di utilizzare pneumatici invernali o catene a bordo, soprattutto nei tratti montani e nelle zone interessate dalle nevicate.
Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.