Tu sei qui

Cerca

Perugia,

ANAS, L’INGEGNERE ANDREA PRIMICERIO È IL NUOVO RESPONSABILE DELLA STRUTTURA TERRITORIALE DELLE MARCHE

 

 

Roma, 2 luglio 2025    

  

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, ha nominato i nuovi Direttori e i Responsabili delle Strutture Territoriali. 

 

L’ingegnere Andrea Primicerio è il nuovo responsabile delle Marche e subentra all’ing. Paolo Testaguzza che è stato nominato responsabile della Struttura Territoriale Abruzzo e Molise.

 

L’ing. Primicerio, 47 anni, si è laureato in ingegneria nel 2001. Ha iniziato la carriera in Anas nel 2003 prestando servizio nel Lazio come responsabile del centro manutentorio Lazio Sud. Dal 2008 al 2013 è stato Dirigente per la manutenzione presso la struttura territoriale dell’Umbria, per poi ricoprire lo stesso ruolo in Toscana fino al 2016. Dopo tre anni in Direzione Generale come Project Manager e responsabile del coordinamento per la realizzazione di nuove opere nelle isole, nel 2019 è tornato in Umbria dove ha prestato servizio fino ad oggi come Dirigente dell’Area Gestione Rete.

 

“Siamo orgogliosi di queste nuove nomine, che rappresentano un passo significativo nel percorso di rafforzamento delle nostre strutture territoriali,” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas. “Abbiamo scelto di affidarci alle nostre risorse interne, professionisti che hanno maturato una profonda conoscenza dell'azienda e delle sue dinamiche. Questo ci permette di avere figure che condividono pienamente il nostro know-how e la nostra visione strategica, garantendo un presidio capillare e una gestione efficace delle nostre infrastrutture sul territorio. La rotazione dei responsabili delle strutture territoriali è per noi un elemento chiave. Favorisce l'acquisizione di esperienze diversificate, arricchisce il bagaglio professionale dei nostri manager e contribuisce a diffondere le migliori pratiche sul campo. Sono certo che il loro impegno e la loro esperienza saranno cruciali per continuare a garantire sicurezza, efficienza e innovazione agli oltre 32.000 km di rete stradale che gestiamo su tutto il territorio nazionale.”

 

Di seguito l’elenco dei nuovi Direttori, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025: 

 

L’Ing. Eutimio Mucilli dal 1 giugno 2025 è Chief Operating Officer di quattro direzioni: All’Ing. Antonio Scalamandrè è affidata la Direzione Investimenti e Realizzazione, All’Ing. Francesco Caporaso la Direzione Servizi alla Produzione e All’Ing. Angelo Gemelli la Direzione Operativa. L’Ing.Luca Bernardini è stato confermato alla Direzione Tecnica. 

 

Di seguito l'elenco dei nuovi Responsabili delle Strutture Territoriali per regione, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025:

 

In Piemonte e Valle D’Aosta, Ing. Aldo Castellari; 

In Lombardia, Ing. Matteo Giuseppe Castiglioni; 

In Liguria, Ing. Nicola Dinnella;

In Emilia Romagna, Ing. Nicola Prisco; 

In Umbria, Ing. Anna Maria Angela Nosari; 

Nelle Marche, Ing. Andrea Primicerio;

In Abruzzo e Molise, Ing. Paolo Testaguzza;

In Campania, Ing.  Barbara Di Franco;

In Puglia, Ing. Francesco Ruocco;

In Calabria, Ing. Luigi Mupo;

In Sicilia, Ing. Nicola Montesano;

In Sardegna, Ing. Salvatore Campione

 

Sono stati confermati: nel Veneto l’Ing. Ettore de la Grennelais, in Toscana l’Ing. Stefano Liani, nel Lazio l’Ing. Marco Moladori e in Basilicata l’Ing. Carlo Pullano.

 

 

 

Perugia,

ANAS: L’ING. ANNA MARIA NOSARI È LA NUOVA RESPONSABILE DELLA STRUTTURA TERRITORIALE DELL’UMBRIA

 

 

Roma, 2 luglio 2025    

  

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, ha nominato i nuovi Direttori e i Responsabili delle Strutture Territoriali. 

 

L’ing. Anna Maria Nosari è la nuova responsabile dell’Umbria e subentra all’ing. Lamberto Nicola Nibbi che è stato nominato responsabile della struttura di coordinamento per la realizzazione di nuove opere nelle isole, presso la Direzione Generale.

 

L’ing. Nosari, 58 anni, si è laureata in Ingegneria Civile e dei Trasporti nel 1993. Ha iniziato la carriera in Anas nel 1996 prestando servizio in Lombardia come responsabile del centro manutentorio, Direttore Lavori e successivamente come Responsabile del Procedimento. Dal 2011 al 2016 è stata Dirigente per la progettazione e realizzazione delle Nuove opere in Lombardia, per poi ricoprire lo stesso ruolo nel Coordinamento Territoriale del Nord Est e a seguire, dal 2019 ad oggi, in Emilia Romagna.

 

“Siamo orgogliosi di queste nuove nomine, che rappresentano un passo significativo nel percorso di rafforzamento delle nostre strutture territoriali,” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas. “Abbiamo scelto di affidarci alle nostre risorse interne, professionisti che hanno maturato una profonda conoscenza dell'azienda e delle sue dinamiche. Questo ci permette di avere figure che condividono pienamente il nostro know-how e la nostra visione strategica, garantendo un presidio capillare e una gestione efficace delle nostre infrastrutture sul territorio. La rotazione dei responsabili delle strutture territoriali è per noi un elemento chiave. Favorisce l'acquisizione di esperienze diversificate, arricchisce il bagaglio professionale dei nostri manager e contribuisce a diffondere le migliori pratiche sul campo. Sono certo che il loro impegno e la loro esperienza saranno cruciali per continuare a garantire sicurezza, efficienza e innovazione agli oltre 32.000 km di rete stradale che gestiamo su tutto il territorio nazionale.”

 

Di seguito l’elenco dei nuovi Direttori, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025: 

 

L’Ing. Eutimio Mucilli dal 1 giugno 2025 è Chief Operating Officer di quattro direzioni: All’Ing. Antonio Scalamandrè è affidata la Direzione Investimenti e Realizzazione, All’Ing. Francesco Caporaso la Direzione Servizi alla Produzione e All’Ing. Angelo Gemelli la Direzione Operativa. L’Ing.Luca Bernardini è stato confermato alla Direzione Tecnica. 

 

Di seguito l'elenco dei nuovi Responsabili delle Strutture Territoriali per regione, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025:

 

In Piemonte e Valle D’Aosta, Ing. Aldo Castellari; 

In Lombardia, Ing. Matteo Giuseppe Castiglioni; 

In Liguria, Ing. Nicola Dinnella;

In Emilia Romagna, Ing. Nicola Prisco; 

In Umbria, Ing. Anna Maria Angela Nosari; 

Nelle Marche, Ing. Andrea Primicerio;

In Abruzzo e Molise, Ing. Paolo Testaguzza;

In Campania, Ing.  Barbara Di Franco;

In Puglia, Ing. Francesco Ruocco;

In Calabria, Ing. Luigi Mupo;

In Sicilia, Ing. Nicola Montesano;

In Sardegna, Ing. Salvatore Campione

 

Sono stati confermati: nel Veneto l’Ing. Ettore de la Grennelais, in Toscana l’Ing. Stefano Liani, nel Lazio l’Ing. Marco Moladori e in Basilicata l’Ing. Carlo Pullano.

 

Italia, Direzione Generale,

Anas: nominati i nuovi direttori e i responsabili delle strutture territoriali

Icona comunicati incontri

Roma, 2 luglio 2025   

 

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, ha nominato i nuovi Direttori e i Responsabili delle Strutture Territoriali.

 

“Siamo orgogliosi di queste nuove nomine, che rappresentano un passo significativo nel percorso di rafforzamento delle nostre strutture territoriali,” ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas. “Abbiamo scelto di affidarci alle nostre risorse interne, professionisti che hanno maturato una profonda conoscenza dell'azienda e delle sue dinamiche. Questo ci permette di avere figure che condividono pienamente il nostro know-how e la nostra visione strategica, garantendo un presidio capillare e una gestione efficace delle nostre infrastrutture sul territorio. La rotazione dei responsabili delle strutture territoriali è per noi un elemento chiave. Favorisce l'acquisizione di esperienze diversificate, arricchisce il bagaglio professionale dei nostri manager e contribuisce a diffondere le migliori pratiche sul campo. Sono certo che il loro impegno e la loro esperienza saranno cruciali per continuare a garantire sicurezza, efficienza e innovazione agli oltre 32.000 km di rete stradale che gestiamo su tutto il territorio nazionale.”

 

Di seguito l’elenco dei nuovi Direttori, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025:

 

L’Ing. Eutimio Mucilli dal 1 giugno 2025 è Chief Operating Officer di quattro direzioni: All’Ing. Antonio Scalamandrè è affidata la Direzione Investimenti e Realizzazione, All’Ing. Francesco Caporaso la Direzione Servizi alla Produzione e All’Ing. Angelo Gemelli la Direzione Operativa. L’Ing.Luca Bernardini è stato confermato alla Direzione Tecnica.

 

Di seguito l'elenco dei nuovi Responsabili delle Strutture Territoriali per regione, con decorrenza a partire dal 15 luglio 2025:

 

In Piemonte e Valle D’Aosta, Ing. Aldo Castellari;

In Lombardia, Ing. Matteo Giuseppe Castiglioni;

In Liguria, Ing. Nicola Dinnella;

In Emilia Romagna, Ing. Nicola Prisco;

In Umbria, Ing. Anna Maria Angela Nosari;

Nelle Marche, Ing. Andrea Primicerio;

In Abruzzo e Molise, Ing. Paolo Testaguzza;

In Campania, Ing.  Barbara Di Franco;

In Puglia, Ing. Francesco Ruocco;

In Calabria, Ing. Luigi Mupo;

In Sicilia, Ing. Nicola Montesano;

In Sardegna, Ing. Salvatore Campione

 

Sono stati confermati: nel Veneto l’Ing. Ettore de la Grennelais, in Toscana l’Ing. Stefano Liani, nel Lazio l’Ing. Marco Moladori e in Basilicata l’Ing. Carlo Pullano.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: A CAUSA DI UN INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS 80 “RACCORDO DI TERAMO” A TERAMO

A causa di un incidente, temporaneamente chiusa, la strada statale 80 “Raccordo di Teramo” dal km 6,700 al km 8,800 a Teramo.

 

Nel sinistro sono rimasti coinvolti tre veicoli.

 

Uscita obbligatoria in direzione A24 allo svincolo di Bellante ed in direzione Mosciano allo svincolo di Sant'Atto.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

SS685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. 2° Stralcio: dal km 45+700 al Km 49+300

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. - 2° Stralcio: dal km 45+700 al Km 49+300 (PG0375)

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(art. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818903 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Umbria il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’OCDPC n. 408/2016, procede attraverso le Strutture di Anas anche in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22-bis del D.P.R. 327/2001;
  • Al fine di garantire l’espletamento delle attività di cui alla dell’OCDPC n. 408/2016 del 15 novembre 2016, ANAS S.p.A. assicura al soggetto attuatore il supporto tecnico necessario mediante le proprie articolazioni organizzative territoriali e centrali oltre che attraverso la costituzione di una struttura composta da qualificato personale tecnico ed amministrativo di Anas s.p.a.;

ANAS S.p.A., in esecuzione delle attività indicate nella normativa sopra riportata e in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Gian Luca De Paolis.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di PERUGIA il Comune VALLO DI NERA.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Vallo di Nera - Via Guglielmo Marconi, 8 - 06040 VALLO DI NERA (PG);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Umbria - Via XX Settembre, 33 - 06121 PERUGIA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 075-57491- F [+39] 075-5722929 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI VALLO DI NERA

N.P.1F ENEL ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA - Fg. 15 Part. 388; N.P.2 MASSARI SERGIO, MASSARI ANDREA, BRAZZOLI ANNUNZIATA - Fg. 15 Part. 378; N.P.3 SAVERI GIOVANNI - Fg. 15 Part. 380, 381, 382, Fg. 16 Part. 371, 373, 507, 509; N.P.4 PROVINCIA DI PERUGIA - Fg. 11 Part. 198, Fg. 15 Part. 383; N.P.5 DEMANIO DELLO STATO - Fg. 15 Part. 386, 387, 390, Fg. 20 Part. 105; N.P.6 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADALE - Fg. 11 Part. 196, Fg. 15 Part. 384, 547, Fg. 16 Part. 49, 50, 101, 238; N.P.7 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 16 Part. 526, 528; N.P.8 BRAZZOLI ALESSANDRO - Fg. 15 Part. 193, 211, 212, 213, 365, 385, 460, 462, 466, 467, Fg. 16 Part. 128, 129, 250, 254, 299, 379, 380, 381, 382, 383; N.P.9 ITTICA TRANQUILLI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - SOCIETA' AGRICOLA - Fg. 15 Part. 374; N.P.10 GALLINA MARIA - Fg. 15 Part. 371; N.P.11 ZUNINO LINO - Fg. 11 Part. 222, 224, 238, Fg. 15 Part. 363, Fg. 16 Part. 100, 387; N.P.12 SOC NOME COLLETTIVO G B NUOVE LINEE BAGNO DI ALLEGRUCCI PAOLO & C - Fg. 15 Part. 464, 465; N.P.13 DEL BELLO LUCIANA - Fg. 15 Part. 456, 457; N.P.14 CUCCI LORENZO - Fg. 11 Part. 169, 171, 177, 179, 181, 203, 204, 209, 212, 213, 214, 239, 246, 247, 248, 572, 574, Fg. 15 Part. 259, 480, 481, 482, 483, 484, 489, 490, 534, 536; N.P.15 DEL BELLO ANNUNZIATA - Fg. 15 Part. 451; N.P.16 MARMOTTA CARLO ; IN COMUNIONE LEGALE CON CLIMATI ELDA - Fg. 15 Part. 487, 488, 491, 492; N.P.17 CUCCI UMBRA - Fg. 15 Part. 476, 477, 478; N.P.18 ANDREOLI EMANUELE - Fg. 15 Part. 459; N.P.19F PONTANI GIANPIERO E C. S.N.C. - Fg. 15 Part. 1038; N.P.20 COMUNE DI VALLO DI NERA - Fg. 11 Part. 573, Fg. 15 Part. 458, 1002; N.P.20F COMUNE DI VALLO DI NERA, COMUNE DI VALLO DI NERA - Fg. 15 Part. 1029; N.P.21F ENTE URBANO - Fg. 15 Part. 1001; N.P.22 SAVERI TITO, SAVERI RITA - Fg. 15 Part. 248, 473; N.P.23 AIELLI DORIANA - Fg. 15 Part. 474; N.P.24 STELLA NICOLINA, GIACOMELLI GIUSEPPA - Fg. 15 Part. 260, 470; N.P.25 COLETTI MARIO, SPINELLI PAOLA, SPINELLI ENZA, SPINELLI BARBARA, SPINELLI ANDREA, LEONARDI ENNIA, GIORGI ELSA SANTA - Fg. 15 Part. 261, 468; N.P.26 CAPPELLI SILVIA, CAPPELLI MAURO, LUNA ALDA - Fg. 15 Part. 242, 265, 485, 486; N.P.27 DEL BELLO LUCIANA - Fg. 15 Part. 266, 455; N.P.28 ROSATI MARIA ; MAR DEL BELLO, DEL BELLO ADELMO - Fg. 15 Part. 267, 472; N.P.29 QUINTILIANI ORNELLA - Fg. 15 Part. 471; N.P.30 SAVERI ROMUALDO, SAVERI GINA, DI CURZIO ZEFFIRINA - Fg. 15 Part. 257; N.P.31 TOTARO RAFFAELE - Fg. 15 Part. 258; N.P.32 CUCCI LUIGI - Fg. 15 Part. 264; N.P.33 CORDELLA FRANCO, CORDELLA ALESSANDRO - Fg. 15 Part. 479; N.P.34 RANCANI UGO ; FU MARIANO, DI CURZIO ITALIA ; MAR STELLA, CUCCI MARIO ; FU LUIGI CON SEDE IN VALLO DI NERA (PG), CUCCI COSTANZO - Fg. 15 Part. 239, 493, 494; N.P.35F PARTENZI FILIPPO - Fg. 16 Part. 532; N.P.36F GUIDI ENRICO, GUIDI EDDA, MASSARI SERGIO, MASSARI ANDREA, BRAZZOLI ANNUNZIATA, TERENZI SILVANO, TERENZI INES, GUIDI ALESSANDRO, FIORELLI ROSELLA, FIORELLI LUCIANA - Fg. 16 Part. 297, 298; N.P.37 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 16 Part. 399; N.P.38 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 16 Part. 400; N.P.39 ISTITUTO DIOCESANO DI SPOLETO - Fg. 16 Part. 253, 376; N.P.40 UNIVERSITA AGRARIA DI MEGGIANO IN PIEDIPATERNO - Fg. 11 Part. 195, 258, Fg. 16 Part. 125, 126, 384, 385, 386, 511; N.P.41 CATERINI TULLIO, CATERINI NELLO, CATERINI GHINO ; O GINO, CATERINI CANDIDA, CATERINI ANNITA - Fg. 16 Part. 251; N.P.42 QUINTILIANI LUIGIA, QUINTILIANI ERCOLE - Fg. 16 Part. 239, 249; N.P.43 STELLA GIUSEPPE ; FU GIOVANNI, SABATINI ANTONIA ; DI FELICE - Fg. 16 Part. 248; N.P.44 MONTORI MARIANNA ; VED STELLA - Fg. 16 Part. 241, 247; N.P.45 STELLA PARIS - Fg. 16 Part. 245, 246, 377, 378; N.P.46 FILIA GIUSEPPE - Fg. 16 Part. 335, 396; N.P.47 FILIA GIUSEPPE, FILIA RENZO - Fg. 16 Part. 71, 102, 243, 391, 392, 393; N.P.48 SPINELLI ENZA, LEONARDI ENNIA - Fg. 16 Part. 342; N.P.49 PONTANI GIANPIERO - Fg. 16 Part. 317; N.P.50 ZENGONI LOREDANA, MARIANI LUCA - Fg. 16 Part. 244; N.P.51 GUIDI EDDA - Fg. 16 Part. 331, 372, 374; N.P.52 TERENZI SILVANO, ROBINSON SARAH DORIS, LOWE EMMA ELIZABETH, TERENZI STEFANO, TERENZI ALESSANDRA, FLORI ADRIANA - Fg. 16 Part. 330, 395; N.P.53 SOCIETA' AGRICOLA SANTOCORE E C - SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO - Fg. 16 Part. 72, 73, 388, 389; N.P.54 PARTICELLA CON PARTITA SPECIALE - Fg. 16 Part. 103; N.P.55 CARISSIMI NADIA, CARISSIMI GIANFRANCO - Fg. 16 Part. 397; N.P.56 ARCIDIOCESI DI SPOLETO NORCIA - Fg. 11 Part. 173, 188, 193, 194, 210, 242, 243, 244, 245, 510, Fg. 16 Part. 46, 394, Fg. 17 Part. 65; N.P.57 SAVERI RENZO - Fg. 11 Part. 208, 211, 254, 255; N.P.58 SAVERI ROBERTO, SAVERI RAOUL - Fg. 11 Part. 170, 175, 183, 215, 252; N.P.59 MASSIMI PALMA ; MAR AIELLI - Fg. 11 Part. 256; N.P.60 FAVETTI ROLANDO, ZUCCHETTI CLELIA, PAGLIALUNGA ROBERTA, AIELLI SESTO, AIELLI SESTO, AIELLI SANTE, AIELLI SANTE, AIELLI MONIA, AIELLI MARIKA - Fg. 11 Part. 207; N.P.61 RICCI LIANA, GUIDI ROBERTA, GUIDI ENRICO, GUIDI EDDA, GUIDI ANTONELLA - Fg. 11 Part. 186, 259; N.P.62 COSTANTINI IRMA - Fg. 11 Part. 241; N.P.63 ROCCAGELLI RESTAURO S.R.L. - Fg. 11 Part. 240; N.P.64 COMUNE DI VALLO DI NERA PER I FRAZIONISTI DI PIEDIPATERNO E MEGGIANO - Fg. 20 Part. 76, 254; N.P.65 CATASTI TANCREDI, CATASTI PIETRO ; FU NAZZARENO, CATASTI ORLANDO ; FU NAZZARENO, CATASTI MARIA, CATASTI LUIGI ; FU NAZZARENO, CATASTI GISLENO, CATASTI FILOMENA ; FU NAZZARENO - Fg. 20 Part. 115; N.P.66 PUCCIOTTI GIUSEPPE - Fg. 20 Part. 78, 106.

 

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

Avv. Massimo Siano

 

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS685 "delle Tre Valli Umbre": rettifica del tracciato e adeguamento alla sez. tipo C2 dal km 41+500 al km 51+500. - 2° Stralcio: dal km 45+700 al Km 49+300

Italia, Direzione Generale,

ULTIMO FINE SETTIMANA DI GIUGNO ALL’INSEGNA DELLE PARTENZE PER LE VACANZE SULLA RETE ANAS. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

icone_comunicati_info

Roma, 27 giugno 2025   

Giugno si avvia al termine e cominciano le prime partenze per le vacanze estive. Non solo weekend e gite fuori porta, ma anche viaggi verso mete più lontane. Lungo la rete Anas per questo fine settimana è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà ancora di più dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 27 giugno, si terrà in Piemonte, alla presenza delle autorità italiane e francesi, la cerimonia che anticipa l’apertura al traffico del nuovo tunnel di Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”.  Dopo l’interruzione avvenuta nell’autunno 2020 in seguito alla devastazione provocata dalla tempesta Alex, verrà ripristinato il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna e Roja, L’apertura ha ricadute positive su ampi territori poiché ristabilisce la connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

 

Traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma dove domenica 29 giugno si celebrano i Santi Pietro e Paolo, patroni della città. Le strade maggiormente interessate saranno il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la statale 148 “Pontina” che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).   

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

  

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Italia, Direzione Generale,

SI INTENSIFICANO LE PARTENZE NEI FINE SETTIMANA SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

icone_comunicati_info

Roma, 20 giugno 2025    

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Sul cantiere di Bagheria sono iniziati i tripli turni di lavoro per anticipare la fine degli interventi. A partire dall’11 luglio lo stesso cantiere di Bagheria sarà rimosso, anziché il 28 luglio come era stato previsto.

Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Venerdì, 20 Giugno, 2025

Viabilità, si intensificano le partenze nei fine settimana

icone_comunicati_info

 

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

 

Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Sul cantiere di Bagheria sono iniziati i tripli turni di lavoro per anticipare la fine degli interventi. A partire dall’11 luglio lo stesso cantiere di Bagheria sarà rimosso, anziché il 28 luglio come era stato previsto.

Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

 

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.

   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua.

Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Italia, Direzione Generale,

SI INTENSIFICANO LE PARTENZE NEI FINE SETTIMANA SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS PER VACANZE BREVI E GIORNATE AL MARE E IN MONTAGNA. LE INDICAZIONI SULLE STRADE PIU’ TRAFFICATE

ANAS VIABILITA'

 

  • Gemme, AD Anas: “L’azienda è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri”

 

Roma, 13 giugno 2025    

  

Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei fine settimana per le prime vacanze. Lungo la rete Anas per il secondo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

 

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore delegato, Claudio Andrea Gemme – è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione della distribuzione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo che si intensificherà a partire dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai cittadini strade ancora più sicure e con migliori tempi di percorrenza”.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.

 

Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada 19 “Palermo – Catania”, oggetto di importanti lavori infrastrutturali. Domenica 15 giugno è previsto un intenso flusso di veicoli in rientro verso Palermo. Le criticità maggiori sono attese a partire dalle ore 15:00 fino a tarda serata, quando il traffico proveniente da Catania e diretto a Palermo potrebbe generare rallentamenti e code prolungate, specialmente nel tratto interessato dai lavori fra Altavilla e Casteldaccia.

 

Anas metterà a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

   

Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.  Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.    

   

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; la  SS 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).    

     

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.    

   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

I consigli agli automobilisti

Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua. Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle.

Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

Contatti media

Marco Ludovico – Direttore Comunicazione

Mario Avagliano – Global Media Relations | Eventi, Sponsorizzazioni e Cerimoniale

Massimo Carlini – Advertising, Brand Strategy and Digital Communication | Staff di Coordinamento

 

Contatti per la stampa

uff.stampa@stradeanas.it
Tel. 06-44 46 22 23

 

Corrispondenti media territoriali

Responsabile: Raffaele La Pietra

Filippo Bargelli - Umbria, Marche, Toscana
Chiara Biggi - Campania e Basilicata
Laura Capone - Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Gabriele Coda - Lazio, Abruzzo e Molise
Antonio Fiori - Piemonte e Valle D'Aosta
Daniele Garzia - Sardegna
Margherita Laera - Puglia
Viviana Marcelletti - Lombardia e Liguria
Calogero Fazio - Sicilia
Graziella Polito - Calabria

 

Contatti per il web

comunicazioneweb@stradeanas.it

Pagine