Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

ANAS, CONTROESODO: GLI ITALIANI TORNANO A CASA DALLE VACANZE DAL 25 LUGLIO 203 MILIONI DI SPOSTAMENTI PREVISTI ALTRI 12,2 MLN IN QUESTO WEEKEND

viabilità Anas

 

  • L’Ad Claudio Andrea Gemme: “Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”
  • Questo weekend bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani sabato 23 agosto e nell’intera giornata di domenica 24. Divieto di transito dei veicoli pesanti in vigore sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22   

 

Roma, 22 agosto 2025

Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: molti italiani tornano a casa per la ripresa delle attività lavorative.
A partire dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti.

Il traffico estivo non si concentra solo nei weekend: la mobilità coinvolge tutta la settimana, con milioni di italiani in viaggio ogni giorno.

Due spostamenti su tre avvengono nei giorni feriali mentre i fine settimana restano i giorni di maggiore affluenza con un picco già dal primo weekend di luglio.
Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico, limitare al massimo le congestioni, garantire percorsi più confortevoli.

Si conferma così l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.

 

Sulla rete Anas questo fine settimana è atteso traffico in costante aumento per i rientri verso le grandi città del Centro-Nord: in base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas si attendono 12 milioni e 255mila spostamenti di autoveicoli.

Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani, sabato 23 agosto, e nell’intera giornata di domenica 24: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura.

Per il grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.

Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1.672).

Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative – ha ricordato l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme –. Invito tutte e tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. La malinconia della fine delle vacanze e la voglia di tornare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro”, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito - conclude l’ad - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare gli spostamenti. Mi raccomando, soprattutto, mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

Gli itinerari interessati da questo weekend di controesodo saranno in direzione nord verso le grandi città provenienti dalle dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.     

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare le principali arterie del Paese: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la  statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.   

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore domani sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 agosto dalle 7 alle 22.   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

Pedemontana delle Marche - Tratto Fabriano Est (SS 76 Campo dell'Olmo) - Sassoferrato (SP16 Berbentina). Primo stralcio: Fabriano Est - Fabriano Ovest

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

Pedemontana delle Marche - Tratto Fabriano Est (SS 76 Campo dell'Olmo) - Sassoferrato (SP16 Berbentina). Primo stralcio: Fabriano Est - Fabriano Ovest (AN261)

 

Avviso

Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera

(artt. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.)

 

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’O.C.D.P.C. 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 447169, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001;
  • l’intervento rientra tra quelli indicati nell’ACCORDO PER IL COMPLETAMENTO E L’APPROVAZIONE DI TUTTI I LIVELLI PROGETTUALI DI INTERVENTI RELATIVI ALLA PEDEMONTANA NORD (prot. CDG-53278 del 22-01-2024) sottoscritto tra Soggetto Attuatore, Anas S.p.A. e Regione Marche.

 

Tutto quanto sopra premesso:

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio dell’aree interessate dall’intervento indicata in intestazione, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Si indica quale Responsabile del Procedimento Ing. Angela Maria Carbone.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di ANCONA, Comune di FABRIANO.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Fabriano - Piazza Del Comune, 1 - 60044 FABRIANO (AN);
  • ANAS S.p.A. - Struttura Territoriale Marche - Via Isonzo, 15 - 60124 ANCONA (AN);
  • ANAS S.p.A. – Direzione Tecnica - Via Luigi Pianciani, 16 - 00185 ROMA.

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Nuove Opere della suddetta Struttura Territoriale Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 071-5091- F [+39] 071-200400 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente recapito:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

 

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

COMUNE DI FABRIANO

N.P.1 COMUNE DI FABRIANO - Fg. 140 Part. 65, 236, 281, 293, 297, 298, Fg. 141 Part. 607; N.P.2 SOTEK S.R.L. - Fg. 140 Part. 188; N.P.3 STROPPA EMANUELA, STROPPA TOMMASO, STROPPA ROSA, STROPPA GIACINTA - Fg. 140 Part. 253; N.P.4 OTTONI GUIDO - Fg. 140 Part. 231; N.P.5 PROVINCIA DI ANCONA - Fg. 83 Part. 209, Fg. 99 Part. 98, 579; N.P.6 CORRIERI PAOLO, CORRIERI DANIELA - Fg. 99 Part. 99, 153, 620, 621, 622; N.P.7 GIULI SERGIO, BARTOCCETTI ORIETTA, BARTOCCETTI ORIETTA - Fg. 99 Part. 62, 623, 624, 625, 626; N.P.8 PASCUCCI PAOLA, MAZZOLI MORRI ASSUNTA, GATTI FRANCESCO, MOLINELLI MARIA CHIARA, MOLINELLI ISABELLA, SELLA GIOVANNI, MENCARELLI ROSALBA, MENCARELLI ELISABETTA, TIBERI SIMON PAOLO LUCA, GATTI FLORA - Fg. 99 Part. 81, 108, 109, 401, 431, 576; N.P.9 PAZZAGLIA SANDRO, PAZZAGLIA PAOLA, LEONI MARIA ROSA, LEONI LAMBERTO, LEONI FABIO, CONTI SERGE, CONTI FABRICE - Fg. 99 Part. 107, 429; N.P.10 GIORGI AMORINO - Fg. 101 Part. 96; N.P.11 PATARACCHIA GIOVANNI, PATARACCHIA CINZIA - Fg. 101 Part. 57; N.P.12 SESTU GIOVANNI, SESTU AMELIA VIRGINIA, NINNO LANFRANCO, NINNO BENEDETTA, PELLEGRINI MIRANDA, NINNO MARIA LAURA, NINNO LUCIA - Fg. 101 Part. 52, 161, 162, 164, 166, 168; N.P.13 SESTU GIOVANNI, SESTU AMELIA VIRGINIA, NINNO LANFRANCO, NINNO BENEDETTA, PELLEGRINI MIRANDA, NINNO MARIA LAURA, NINNO LUCIA - Fg. 101 Part. 169; N.P.14 AMILENI LEONARDO, AMILENI ALESSANDRO - Fg. 101 Part. 132, 133, 146, 149, 158; N.P.15 AGRIFABER SOCIETA' AGRICOLA A.R.L. - Fg. 100 Part. 49, 50, 51, 56, 57, 88, 100, 101, 105, 133, 240, 315, 317, 320, 325, 328, 330, 332, 334, 336, 338, 340, 342, 344, 346, 348, 350, 352, Fg. 101 Part. 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 101, 102, 103, 139, 141, 143, 154, 156; N.P.16 MARTONI LUISA, MARTONI FRANCESCO, SAVIANI MARIA - Fg. 86 Part. 136, 285; N.P.17 MARTONI LUISA, MARTONI FRANCESCO - Fg. 86 Part. 282, 284; N.P.18 FERROVIE DELLO STATO ITALIANE S.P.A. CON SEDE IN ROMA       06359501001 - Fg. 85 Part. 19; N.P.19 RETE FERROVIARIA ITALIANA - SOCIETA'PER AZIONI - Fg. 85 Part. 26, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 251, 279, Fg. 86 Part. 133; N.P.20 SPREGA MARINA, LATINI SANDRO, LATINI ELISABETTA - Fg. 98 Part. 1047, 1049, 1050, 1052; N.P.21 LUCCIARINI PAMELA - Fg. 98 Part. 1146; N.P.22 VITALI MARIA, VITALI MANUELE, VITALI ALESSANDRO, PAOLUCCI ILIA - Fg. 98 Part. 3; N.P.23 LOLLI BENIGNI OLIVIERI COSTANTINO - Fg. 98 Part. 1044; N.P.24 GIOIA CRISTINA, MARCHESI ANNA - Fg. 85 Part. 166, 167, 168, 169; N.P.25 BALDUCCI UBALDO, CARSETTI ANNA - Fg. 85 Part. 233, 235; N.P.26 BALDUCCI UBALDO - Fg. 85 Part. 57; N.P.27 ZAMPETTI GIANNI - Fg. 85 Part. 229, 231; N.P.28 OSPEDALE CIVILE UMBERTO I IN FABRIANO - Fg. 85 Part. 176, 225, 227, 263, 264, 265, 266; N.P.29 LATTANZI LUISELLA, LATTANZI GIULIETTA - Fg. 85 Part. 36, 53, 223; N.P.30 GIOIA CRISTINA, MARCHESI ANNA, GATTI FULGENZIO - Fg. 85 Part. 52; N.P.31 GIORGI MAURIZIO, BORGIOLI IVA - Fg. 85 Part. 124; N.P.32 GENTILI FABIO, CARLUCCI ELENA - Fg. 85 Part. 215; N.P.33 REGIONE MARCHE - Fg. 85 Part. 207; N.P.34 ENTE REGIONE MARCHE - Fg. 85 Part. 291; N.P.35 SCATTOLINI VINCENZO, ANTINORI SILVANA - Fg. 85 Part. 45; N.P.36 PETTINELLI CENSI MANCIA MARIA SOFIA - Fg. 85 Part. 94; N.P.37 SALVATORI GIOVANNI - Fg. 85 Part. 127; N.P.38 SALVATORI GIOVANNI - Fg. 85 Part. 201, 203; N.P.39 PELLEGRINI PERSEO, NOTARI MARISA - Fg. 85 Part. 15, 187, 189, 195, 252, 256, 272; N.P.40 MERLONI MARIA PAOLA, MERLONI ARISTIDE, MERLONI ANTONELLA, CARLONI FRANCA MARIA - Fg. 85 Part. 186, 271; N.P.41 S.T.A.F. S.P.A. - Fg. 85 Part. 178, 182, 262, 267; N.P.42 S.T.A.F. S.P.A. - Fg. 85 Part. 98; N.P.43 PARROCCHIA SAN VENANZO M. CON SEDE IN FABRIANO (AN) - Fg. 85 Part. A; N.P.44 COLABETON S.P.A. - Fg. 83 Part. 256; N.P.45 GIANOMARMI S.N.C. DI CIANCAMERLA, CICULI & C. - Fg. 83 Part. 204; N.P.46 TRANSPORT COMPANY FABRIANO SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABIL - Fg. 83 Part. 127; N.P.47 CONSORZIO ARTIGIANO G.A.F. GRUPPO AUTOTRASPORTATORI FABRIANO SOC. COOP. FABRIANO S.R.L. - Fg. 83 Part. 607, 608; N.P.48 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA - Fg. 83 Part. 233, 235, 252; N.P.49 LENCI TINA - Fg. 83 Part. 89, 595, 597, 599, 601, 603; N.P.50 ANAS S.P.A - Fg. 85 Part. 232; N.P.51 A.N.A.S. S.P.A. - Fg. 83 Part. 236, 237, 317, 593, 596, 598, 600, 602, 604, 609, Fg. 85 Part. 33, 34, 37, 86, 105, 106, 107, 163, 165, 172, 173, 175, 184, 185, 188, 191, 194, 196, 199, 202, 205, 206, 214, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 224, 226, 228, 230, 234, 236, Fg. 86 Part. 280, 283, 286, 287, Fg. 98 Part. 2, 1043, 1045, 1048, 1051, Fg. 99 Part. 474, 476, Fg. 100 Part. 316, 318, 351, 353, Fg. 101 Part. 138, 140, 142, 145, 148, 153, 155, 157, 159, Fg. 140 Part. 232; N.P.52 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 99 Part. 573, 575, 577, Fg. 140 Part. 207; N.P.53 ANAS S.P.A., DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 86 Part. 288, 289, 290, 293, 294, Fg. 99 Part. 80, 400, 404, 406, 425, 432, 434, 477, 478, 479, 480, Fg. 100 Part. 312, 313, Fg. 140 Part. 235, 237, 249, 250, 251, 252, 254, 255, 263, 264, 265, 274, 277, 282, 285, 289; N.P.54 ANAS S.P.A., DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE - Fg. 99 Part. 473, 475.

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip Pedemontana delle Marche - Tratto Fabriano Est - Sassoferrato. Primo stralcio: Fabriano Est - Fabriano Ovest

Italia, Roma,

ANAS, PONTE DI FERRAGOSTO: ULTIME PARTENZE E PRIMI RIENTRI PREVISTI OLTRE 12 MILIONI DI SPOSTAMENTI

ANAS VIABILITA'

 

•         L’Ad Claudio Andrea Gemme: “Mai al volante con il cellulare, è il mio appello agli automobilisti in viaggio. Anche in occasione del Ferragosto guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti”

•         Questo weekend bollino rosso domani pomeriggio, venerdì 15 agosto e domenica 17 agosto. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore venerdì dalle 7 alle 22, sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22   

 

Roma, 13 agosto 2025

Il quarto fine settimana di esodo estivo è segnato dalle partenze per il ponte di Ferragosto. Sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) per il terzo weekend del mese è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori rimasti nelle grandi città che si concedono qualche giorno di riposo per festeggiare il 15 agosto in località più vicine.

Non mancheranno gli ultimi vacanzieri in viaggio verso mete più lontane mentre a partire da sabato 16 e domenica 17 sono previsti i primi rientri a casa.

In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 210mila spostamenti di autoveicoli.

Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 14 agosto, e per venerdì 15 agosto: spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Traffico in diminuzione, invece, nella giornata di sabato 16 agosto: dopo i bollini neri delle scorse settimane non si prevedono spostamenti di lunga percorrenza ma tratte brevi per gite fuoriporta. Domenica 17 agosto, giornata da bollino rosso, è atteso traffico intenso verso i grandi centri urbani.

In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha ridimensionato la presenza dei cantieri.

Fino all’8 settembre saranno chiusi o sospesi 1392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi (1672).

Mai al volante con il cellulare – raccomanda l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme - desidero rivolgere questo appello a tutti automobilisti, come recita lo slogan del nostro spot “Quando sei alla guida tutto può aspettare”. Anche in occasione del ponte di Ferragosto – sottolinea l’AD dell’Anas - guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti. L’euforia delle vacanze e la voglia di arrivare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida “si possa fare altro” mentre soltanto il 55,4% - ricorda Claudio Andrea Gemme - è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati. In queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito quindi - conclude Gemme - a rispettare i limiti di velocità e a pianificare con calma i propri spostamenti per vivere un Ferragosto sereno e sicuro”.

Gli itinerari interessati da questo week end di esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia; la statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna; la  statale 148 “Pontina” nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).       

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la statale 45 “di Val Trebbia” in Liguria, la statale 26 “della Valle D’Aosta” e la statale 309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 “di Alemagna” in Veneto.   

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore venerdì, 15 agosto, dalle 7 alle 22, sabato 16 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 17 agosto dalle 7 alle 22.   

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO SULLA SS 83, A OPI (AQ)

Icona comunicati incidenti

 

 

Sulla strada statale 83 “Marsicana” il traffico è temporaneamente bloccato in entrambi i sensi a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 47, a Opi, in provincia de L’Aquila.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della circolazione e per ripristinare il normale flusso di traffico nel più breve tempo possibile.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO SULLA SS 83, A OPI (AQ)

Icona comunicati incidenti

 

 

Sulla strada statale 83 “Marsicana” il traffico è temporaneamente bloccato in entrambi i sensi a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 47, a Opi, in provincia de L’Aquila.

 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della circolazione e per ripristinare il normale flusso di traffico nel più breve tempo possibile.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE, IN ENTRAMBE LE DIREZIONI, LA STRADA STATALE 650 “DI FONDO VALLE TRIGNO” A SAN SALVO (CH)

A causa di un incidente tra due veicoli, è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 650 “Di Fondo Valle Trigno” al km 74,600, a San Salvo, in provincia di Chieti. Nel sinistro è deceduta una persona e ne sono rimaste ferite due.

Il traffico è momentaneamente deviato sulla viabilità locale.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

ESODO ESTIVO: IN VISTA DEL FERRAGOSTO ANAS FERMA ALTRI LAVORI. L’AD GEMME: “SOSPESI CIRCA 1.400 CANTIERI, L’83% DEL TOTALE”. SABATO 9 AGOSTO SECONDO BOLLINO NERO

Anas viabilità

 

  • In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale Anas per questo fine settimana si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli
  • Nel weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica. Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi dalle ore 16:00 alle 22:00, domani dalle 8:00 alle 22.00 e domenica 3 agosto dalle 7.00 alle 22.00

 

 

Roma, 8 agosto 2025

 

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto.  Anas così ha sospeso a partire da oggi altri cantieri, oltre quelli fermati, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672).

 

In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.

 

La mattinata più critica sarà domani sabato 9 agosto quando Viabilità Italia prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 10 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve.

 

In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale. 

 

“In vista del picco dell’esodo estivo previsto nei prossimi giorni – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - cresce il nostro impegno per garantire la massima scorrevolezza e sicurezza della circolazione lungo la rete stradale e autostradale Anas. Abbiamo aumentato il numero dei cantieri sospesi fino a 1.392 pari all’83% del totale. Attraverso un presidio costante del territorio, il potenziamento dei servizi di pronto intervento e il monitoraggio h24 dei flussi di traffico stiamo operando in sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine – sottolinea l’Amministratore Delegato di Anas - per ridurre al minimo i disagi legati all’aumento della mobilità estiva. Vogliamo ribadire la raccomandazione per tutti di avere sempre comportamenti corretti al volante come ricordiamo nella nostra campagna ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare”.

 

A partire da oggi la strada statale 51 “Di Alemagna” è riaperta all’altezza di San Vito di Cadore (Belluno) H24, quindi anche nelle ore notturne.

 

Gli itinerari interessati dall’esodo saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia

     

L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la  statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).        

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.    

  

Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 9 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 10 agosto dalle 7.00 alle 22.00.    

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

     

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).  

Italia, Roma,

ESODO ESTIVO, ANAS: 27,4 MILIONI DI TRANSITI TRA VENERDI’ 8 AGOSTO E LE 12 DI OGGI, DOMENICA 10 AGOSTO

Anas - esodo, 27 milioni di transiti
  • nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente
  • in aumento il traffico notturno tra sabato e domenica fino al 70% sulla A2 “del Mediterraneo”, fino al 40% sulla A19 “Palermo-Catania” e al 45% sul RA13 “A/4 – Trieste”
  • bollino rosso per tutto il pomeriggio di oggi per le ultime partenze e i rientri per gli spostamenti di breve e medio raggio

 

 

Roma, 10 agosto 2025

Si avvia alla conclusione il secondo fine settimana di agosto contraddistinto dalle grandi partenze verso le località di villeggiatura in vista della settimana di Ferragosto.

Sono 27,4 milioni i transiti registrati sulla rete Anas tra venerdì 8 agosto e le 12 di oggi, domenica 10 agosto.

Sulla rete stradale e autostradale in gestione Anas (società del Gruppo FS Italiane) sono state confermate le previsioni traffico in aumento già a partire da venerdì. Il picco degli spostamenti si è registrato nella mattina di sabato - contrassegnata da Viabilità Italia con il bollino nero - per le partenze dei vacanzieri dai grandi centri urbani in concomitanza con la chiusura di molte attività del Paese per la settimana centrale di agosto.

Ieri, sabato 9 agosto, si è registrato un aumento medio del 3% di transiti rispetto al sabato precedente (2 agosto), con punte del 10% in più sulla rete Anas del sud Italia e del 5% e dell’11% in più lungo le tratte in prossimità delle località turistiche rispettivamente di mare e montagna.

In aumento anche il traffico notturno tra sabato e domenica con picchi fino al 70% in più, rispetto alla settimana scorsa, sulla A2 “del Mediterraneo”, fino al 40% sulla A19 “Palermo-Catania” e al 45% sul RA13 “A/4 – Trieste” all’altezza di Duino Aurisina.

Tra venerdì e sabato sulla A2 “del Mediterraneo” tra l’innesto con la A30 fino al nodo autostradale di Salerno sono transitati oltre 160.000 veicoli, in crescita a 199.280 tra Salerno e Pontecagnano Faiano dove i veicoli totali hanno raggiunto il picco di 240.600 unità. Sul tratto appenninico 58.550 transiti a Rivello e 58.160 ad Altomonte. Dopo Cosenza, 63.365 veicoli a Montalto Uffugo, 73.670 a Falerna, 62.965 a Palmi e 69.240 a Villa San Giovanni.

In Sicilia, sulla A19DIR “Diramazione per via Giafar” sono transitati 163.850 veicoli, 98.370 sulla A19 “Palermo-Catania” ad Altavilla Milicia, in diminuzione a 32.980 presso Alimena e 28.225 a Caltavuturo.

In diminuzione il volume totale di veicoli transitati sul “Grande Raccordo Anulare” di Roma rispetto allo scorso fine settimana: venerdì e sabato sono complessivamente transitati 288.620 veicoli presso la Romanina, 257.270 tra Laurentina e Pontina, 229.815 tra la Pisana e l’Aurelia, 214.650 tra via Cassia e l’Ospedale S. Andrea e 212.175 tra via Nomentana e via Tiburtina.

Sempre nel Lazio, sulla SS148 “Pontina” a Roma sono transitati 183.435 veicoli, 113.000 ad Ardea, 79.945 a Latina e 48.600 nel tratto finale presso Sabaudia.

Lungo la dorsale SS16 “Adriatica” a Rovigo sono transitati complessivamente 38.750 veicoli, 28.700 a Ferrara, 62.300 a Rimini e 47.980 a Riccione. Nel tratto marchigiano 27.900 a Pesaro, 48.015 a Falconara Marittima e 46.730 a Fermo. Proseguendo lungo la costa abruzzese sono stati 56.860 i veicoli transitati ad Alba Adriatica e 25.025 a Vasto. Il valore più contenuto è stato registrato in Molise all’altezza di Campomarino con un passaggio di 16.585 veicoli. Infine, nel tratto pugliese di Brindisi si è registrato un transito di 127.375 veicoli.

Sul versante tirrenico, lungo la SS18 “Tirrena Inferiore”, i volumi maggiori sono stati registrati a Capaccio Paestum con 73.050 transiti, 52.115 a Eboli, 50.565 a Vibo Valentia, 49.080 a San Nicola Arcella e 40.720 a Belvedere Marittimo.

Per la SS106 “Jonica” i maggiori volumi di traffico del fine settimana sono stati rilevati a Castellaneta con 69.290 transiti, a seguire i 64.470 passaggi a Stalettì, 60.000 a Simeri Crichi e 40.030 a Cutro.  Sulla SS106 VAR/A “di Catanzaro Lido” a Borgia 41.300 transiti e a Portigliola 35.180.

Tra le sezioni con i dati di particolare rilievo emergono: il RA15 “Tangenziale di Catania” a Misterbianco con 165.900 transiti,  la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” con 163.495 transiti a Monza, 120.343 a Costa Masnaga e 69.210 ad Abbadia Lariana, la SS162NC “Asse Mediano” a Giugliano in Campania con 142.330, il RA6 “Perugia-Bettolle” presso Perugia con 138.120, in Abruzzo il RA12 “Chieti-Pescara” a San Giovanni Teatino con 124.500, la SS101 “Salentina di Gallipoli” a Lequile con 124.340, la SS75 “Centrale Umbra” a Perugia con 111.320, la SS694 “Tangenziale di Lecce” con 110.350, la SS613 “Brindisi-Lecce” a Squinzano con 110.260, la SS7QUATER presso Giugliano in Campania con 103.925 e a Mondragone con 74.150, la SS7 “Via Appia” a Ciampino con 100.230, la SS77 “della Val di Chienti” a Corridonia con 83.464, la SS9VAR a Parma con 79.890, la SS7BIS “di Terra di Lavoro” a Caivano con 79.435, ad Avellino con 54.710 e a Villa Literno con 51.665, la SS309 “Romea” presso Chioggia con 59.100, la SS726 “Tangenziale di Cesena” con 57.820, la SS195 “Sulcitana” a Cagliari con 56.560, la SS3BIS “Tiberina” a Todi con 54.980, e a Mercato Saraceno con 50.760, la SS202 “Triestina” con 52.960, la SS231 “di Santa Vittoria” ad Asti con 51.730 e la SS42 “del Tonale e della Mendola” a Zanica con 50.290 transiti.

 

In vista del grande aumento dei flussi di traffico Anas ha sospeso altri cantieri, oltre a quelli già fermati a inizio agosto, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672). Inoltre, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.è stato potenziato l’impegno del personale su strada su tutto il territorio nazionale per un totale di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale.

Previsioni da bollino rosso per tutto il pomeriggio di oggi per le ultime partenze e i rientri per gli spostamenti di breve e medio raggio

Il divieto di transito dei veicoli pesanti resterà in vigore fino alle 22.00 di oggi.    

 

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).  

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e su quello di Viabilità Italia

(https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).    

 

Un viaggio informato   

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2025.   

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:   

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;   

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";   

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;   

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.   

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.   

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).   

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  

 

SS4 “Via Salaria” Adeguamento nel tratto tra Rieti e Sigillo - 2° Lotto 2° Stralcio - Tratto tra le prog. Km 96+500 e km 99+600 con eliminazione del passaggio a livello ferroviario

ANAS S.p.A.

Direzione Servizi alla Produzione

 

S.S. 4 “Via Salaria” Adeguamento nel tratto tra Rieti e Sigillo - 2° Lotto 2° Stralcio - Tratto tra le prog. Km 96+500 e km 99+600 con eliminazione del passaggio a livello ferroviario.

 

AVVISO

AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLTO ALL’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, ALL’APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO ED ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ DELL’OPERA

(artt. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 ss.mm.ii.)

Premesso che:

  • in attuazione dell’Ordinanza n.1 del 16/12/2021 del Commissario Straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, è stato predisposto l’ottavo stralcio del Programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale di cui all’art. 4 dell’O.C.D.P.C. 408/2016, in cui è compreso l’intervento di cui in oggetto;
  • con nota prot. CDG-SAS 818888 del 22/12/2021 il Soggetto Attuatore ha assegnato alla Struttura Territoriale Lazio il compito di provvedere, per conto di ANAS S.p.A., nell’ambito dell’ottavo stralcio del Programma di cui all’art. 4 dell’OCDPC 408/2016, all’attuazione dell’intervento cui in oggetto;
  • il Soggetto Attuatore con nota del 30/06/2022 CDG-SAS 483365, nell’esercizio dei poteri di cui all’articolo 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 408/2016, dispone di autorizzare Anas S.p.A. a procedere in deroga ai termini temporali di cui agli artt. da 9 a 22bis del D.P.R. 327/2001.
  • l’intervento inoltre rientra nell’elenco delle opere infrastrutturali per la cui realizzazione, ai sensi dell’art. 4 del D.L. 32/2019 convertito dalla Legge n.55 del 14 giugno 2019 per effetto del D.P.C.M. 16 aprile 2021, è stata prevista la nomina di un Commissario Straordinario;

ANAS S.p.A., nella qualità di Autorità espropriante, in ragione dei compiti alla stessa attribuiti dall’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 143/1994 e dalla Convenzione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoscritta in data 19 dicembre 2002, approvata con decreto interministeriale 31 dicembre 2002, ai sensi e per gli effetti delle seguenti norme di legge:

  • Artt. 10, comma 1, 11, 16 e 19 del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e ss.mm.ii.
  • Artt. 7 e ss. della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs.18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.
  • D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e ss.mm.ii.

 

AVVISA

dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera relativo alle aree interessate dall’intervento indicato in intestazione, mediante la conferenza di servizi, accordo di programma, intesa ovvero altro atto, anche di natura territoriale, che in base alla legislazione vigente comporti la variante al piano urbanistico, ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241.

 

Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Paolo Nardocci.

Il progetto dell’opera in intestazione interessa la Provincia di RIETI, Comune di Antrodoco e Comune di Micigliano.

La documentazione afferente al piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, per 30 giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso, presso:

  • Comune di Antrodoco - Corso Roma, 15 – 02013 Antrodoco, Rieti (RI);
  • Comune di Micigliano - Via San Biagio, 1 – 02010 Micigliano (RI);
  • Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Lazio - Viale Bruno Rizzieri, 142 – 00173 Roma (RM).

Al fine di darne massima diffusione, gli stessi documenti potranno anche essere consultati e scaricati, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di ANAS S.p.A. (www.stradeanas.it) nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico) e nell’apposita sezione “Le strade – I Commissari” (https://www.stradeanas.it/it/i-commissari).

Il progetto dell’opera in intestazione potrà essere visionato presso l’Ufficio Area Gestione Rete della suddetta Struttura Territoriale Lazio di Anas S.p.a., nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, previo appuntamento da concordare al numero telefonico T [+39] 06-722911 - F [+39] 06-72291215 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12:30.

A decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso e per 30 (trenta) giorni naturali consecutivi – a pena di decadenza – gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire, all’attenzione del suindicato Responsabile del Procedimento, le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti) che saranno valutate qualora pertinenti all’oggetto del procedimento.

Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate, al sopraindicato RUP, a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, tramite posta elettronica certificata (PEC) ai seguenti recapiti:

Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. n. 327/2001, qualora gli intestatari non siano più i proprietari degli immobili in esame, sono tenuti a comunicarlo alla scrivente Società entro 30 (trenta) giorni, indicando altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in possesso utili a ricostruire le vicende degli immobili interessati.

Per quanto sopra, si indicano i dati catastali e di intestazione degli immobili interessati dalla presente procedura:

 

COMUNE DI ANTRODOCO

N.P. 1 CRICCHI CARLO, CRICCHI EZIO FG.11 PART. 1 – 2. N.P. 2 ZINNI BARBARA FG. 7 PART. 222. N.P. 3 BANDINI GIULIANO, DI SISTO ANTONIETTA, LEONI GIOVANNI, TOGNINI PIERINO, CORRADETTI ILEANA, CIONI VIRGINIO, GENTILE MARIA CRISTINA, MAZZOCCHI SANTA FG. 11 PART. 496. N.P. 4 RUBINI ELVEZIA FG. 7 PART. 223. N.P. 5 ONOFRI LORENZO FG. 11 PART. 657, FG 7 PART. 240. N.P. 6 ZINNI BARBARA FG. 11 PART. 342 - 341, FG 7 PART. 212 – 213. N.P. 7 BENIGNI ANITA, BENIGNI FELICE, COLETTI LUCIANA FG 7 PART. 539. N.P. 8 COLANGELI LUIGI FG 7 PART. 217. N.P. 9 COLANGELI LUIGI FG 7 PART. 520 - 208. N.P. 10 ZINNI BARBARA FG 7 PART. 641. N.P. 11 PAULUCCI SERGIO FG 7 PART. 206. N.P. 12 PAULUCCI SERGIO FG 7 PART. 519. N.P. 13 BLASETTI BENEDETTO, BLASETTI GIUSEPPINA FG 7 PART. 518 – 205 – 592 – 591 - 590. N.P. 14 SERANI ANGELA DEA FG 7 PART. 517 - 204. N.P. 15 SULPIZI AUGUSTO FG 7 PART. 609. N.P. 16 BOCCACCI FEDERICO, BOCCACCI FENISIA, BOCCACCI LUCIANO FG 7 PART. 608. N.P. 17 DI GIACOMO ALESSANDRO, BLASETTI CARLO FG 7 PART. 607. N.P. 18 STOCCHI MARIA PIA FG 7 PART. 516 - 709. N.P. 19 STOCCHI MARIA PIA FG 7 PART. 711. N.P. 20 PETRELLI ALDO, PETRELLI ANGELO, PETRELLI GINA, PETRELLI GINO FG 7 PART. 532. N.P. 21 BARDATI GIUSEPPINA, DEMANIO DELLO STATO, MORGANTE ANNARITA, MORGANTE OLINDO, MORGANTE ROSALIA FG 7 PART. 121. N.P. 22 LONGHI LUIGI FG 6 PART. 48 – 49 – 371 – 490, FG 7 PART. 132 – 133 – 133 - 737. N.P. 23 LONGHI LUIGI FG 7 PART. 732. N.P. 24 CESARETTI BENEDETTO, CESARETTI VITTORIO FG 7 PART. 120 - 119. N.P. 25 CORRADETTI MARIA PIA, ANGELINI GIAMPIERO FG 7 PART. 552 - 553. N.P. 26 CASTRUCCI MARIA FG 7 PART. 102. N.P. 27 MELARAGNI GIOVANNI FG 7 PART. 694. N.P. 28 SERANI CARLA FG 6 PART. 439 - 439. N.P. 29 SERANI GIUSEPPE, SERANI MARIA, BLASETTI BENEDETTO, BLASETTI GIUSEPPINA FG 6 PART. 87. N.P. 30 SERANI ANTONIA, SERANI DANTE, SERANI GABRIELE, SERANI NATALINA, SERANI NELLO, SERANI SANTINA FG 6 PART. 630. N.P. 31 CIPRIANI MIRELLA, CIPRIANI ROMOLO FG 6 PART. 509. N.P. 32 CIPRIANI ELVEZIO FG 6 PART. 569 - 576. N.P. 33 BLASETTI GIULIO, BLASETTI LUCIO, CIBIN PIERINA FG 6 PART. 570 – 577 – 568 – 510 - 575. N.P. 34 BLASETTI NICOLA FG 6 PART. 567 - 574. N.P. 35 TOSTI LUCIANA FG 6 PART. 53. N.P. 36 BLASETTI ELENA FG 6 PART. 566 – 561 - 573. N.P. 37 LONGHI FELICE, FILIPPI ROSELLA FG 6 PART. 486 - 484. N.P. 38 CHINZARI MARIA, CHINZARI SIMONETTA, CHINZARI MARIA, CHINZARI SIMONETTA FG 6 PART. 565 – 559 – 571. N.P. 39 BOCCACCI ANTONIO, BOCCACCI GIAMBATTISTA, BOCCACCI MARIA, BOCCACCI QUINTALINA, FABIANI CONCETTA, SCIUBBA FLORA, BOCCACCI MARIA FG 6 PART. 560. N.P. 40 BLASETTI GIOVANNI, BLASETTI NICOLA FG 6 PART. 602. N.P. 41 ONOFRI ALBERTO FG 6 PART. 33. N.P. 42 LONGHI ANGELO, LONGHI PIERINA, SERANI CARMELA FG 6 PART. 35. N.P. 43 LONGHI AURELIO, LONGHI GIULIO, LONGHI STEFANO FG 6 PART. 37. N.P. 44 ANGELINI PIETRO, CIANCA FEDERICO, LONGHI AURELIO, LONGHI BENEDETTO, LONGHI ERNESTINA, LONGHI ERNESTINA, LONGHI GIULIO, LONGHI LUIGINA, LONGHI STEFANO, LONGHI ULDERICO FG 6 PART. 39. N.P. 45 LONGHI FLORA, LONGHI PIETRO FG 6 PART. 41. N.P. 46 LONGHI ANGELO, LONGHI PIERINA FG 6 PART. 444 – 472 - 487. N.P. 47 BARDATI FRANCESCO FG 6 PART. 491. N.P. 48 DONARELLI ANNA, DONARELLI GIUSEPPE FG 6 PART. 501. N.P. 49 CESI ANTONIO, CESI CLAUDIO FG 6 PART. 601. N.P. 50 RADO MARIA RITA FG 6 PART. 30. N.P. 51 LONGHI ANNA FG 6 PART. 471. N.P. 52 ZANCANELLA ALESSANDRO FG 6 PART. 482. N.P. 53 LONGHI ANGELO, LONGHI PIERINA, PAOLI ENRICO FG 6 PART. 323. N.P. 99 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE FG 7 PART. 250 – 482; FG 11 PART. 663 - 294. N.P. 100 BOCCACCI LORETO FG 7 PART. 549;

 

COMUNE DI MICIGLIANO

N.P. 54 CIUFFA DOMENICA FG 21 PART. 249 - 538. N.P. 55 CIUFFA BIAGIO, SULPIZI MICHELINA FG 21 PART. 252. N.P. 56 CATTANI IRMA, CATTANI MARIA CONCETTA, CATTANI MARIA DOMENICA, CATTANI SILVANA FG 21 PART. 253 - 254. N.P. 57 BOCCACCI ANTONIA, CARLONI GIOVANNINA, COLETTI ANNA, COLETTI DOMENICO, COLETTI GENESIA, COLETTI ROSINA FG 21 PART. 263. N.P. 58 CESARETTI AMELIA, CESARETTI FRANCESCO FG 21 PART. 255. N.P. 59 D'ANTONO STEFANO FG 21 PART. 548 – 549 – 547 -546 – 246 – 247 – 216 – 219 – 220 – 221 – 222 – 223 – 223 – 218 – 217. N.P. 60 CIUFFA ARMANDO, CIUFFA ELENA, CIUFFA FRANCESCO, CIUFFA GIULIA FG 21 PART. 97 – 110 – 248. N.P. 61 CESARETTI DOMENICO, CESARETTI GIOVANNI, CESARETTI MARIA FG 21 PART. 250. N.P. 62 SULPIZI AUGUSTO FG 21 PART. 251. N.P. 63 GALGANI ALESSANDRA, MINIERI MARCO FG 21 PART. 224 – 225 - 550. N.P. 64 CESARETTI FULVIO, CESARETTI MARISA, D'ANTONO STEFANO FG 21 PART. 215 – 214 - 545. N.P. 65 NICOLETTI VINCENZO, NICOLETTI ANGELA, NICOLETTI DIANA, NICOLETTI GIOVENTINO FG 21 PART. 206 – 202. N.P. 66 FAINA GIUSEPPE, MARCHIZZA ANTONIO, NICOLETTI BENEDETTA, NICOLETTI FERNANDO, NICOLETTI PASQUALE, QUINTILI ROSA, CESARETTI FULVIO, CESARETTI MARISA, NICOLETTI LINO, NICOLETTI VINCENZO FG 21 PART. 209. N.P. 67 CESARETTI FULVIO, CESARETTI MARISA, FAINA GIUSEPPE, MARCHIZZA ANTONIO, NICOLETTI BENEDETTA, NICOLETTI FERNANDO, NICOLETTI PASQUALE, QUINTILI ROSA FG 21 PART. 210 - 205. N.P. 68 CARDELLINI AGATA, FIORAVANTI LIDIA, FIORAVANTI LUIGI, NICOLETTI BENEDETTO, NICOLETTI CESARE, NICOLETTI DOMENICO, NICOLETTI ERNESTO, NICOLETTI FRANCESCO, NICOLETTI LUISA, NICOLETTI MARINO FG 21 PART. 204. N.P. 69 NICOLETTI ANGELA, NICOLETTI DIANA, NICOLETTI GIOVENTINO FG 21 PART. 203. N.P. 70 QUINTILI ADELE, ROMAGNOLI ALBERTO, ROMAGNOLI AMEDEO, ROMAGNOLI MIRELLA FG 21 PART. 106 – 200. N.P. 71 BLASETTI ADA, BLASETTI MARIA FG 21 PART. 105 - 199. N.P. 72 ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI RIETI FG 21 PART. 104. N.P. 73 CASTRUCCI NAZZARENA, CIUFFA CLELIA, CIUFFA ELENA, CIUFFA ENRICO FG 21 PART. 103 - 119. N.P. 74 CIUFFA NICOLA FG 21 PART. 102 - 118. N.P. 75 COLANGELI ENNIO, COLANGELI FABIOLA, COLANGELI GIOVANNI, PAOLI ELVIRA FG 21 PART. 101 - 116. N.P. 76 MARERI EMILIA, MARERI SANDRA, MARERI EMILIA, MARERI SANDRA FG 21 PART. 100 - 115. N.P. 77 BARDATI FERNANDO, CIPRIANI ANGELA RITA, CIPRIANI FILIPPO MARIA FG 21 PART. 99 - 113. N.P. 78 CENFI QUINTILIA FG 21 PART. 98 - 112. N.P. 79 CIUFFA RAFFAELA; MAR BOCCACCI, CIUFFA SANTE FG 21 PART. 96 - 109. N.P. 80 DILORETO MARIA FG 21 PART. 95 – 107 – 108 – 55. N.P. 81 BANDINI ROSATO, CIUFFA ARMANDO, CIUFFA FRANCESCO, CIUFFA GIULIA, TOSTI PASQUALE, TOSTI UMBERTO FG 21 PART. 604 – 603 - 605. N.P. 82 BANDINI GIULIANO FG 21 PART. 94 – 93 – 65 - 64. N.P. 83 FELICIANI CARMINE FG 21 PART. 680. N.P. 84 COLONNA RITA, FELICIANI CARMINE, FELICIANI GIULIA, FELICIANI VERONICA FG 21 PART. 668 - 667. N.P. 85 MARIANANTONI PETER, MARIANANTONI THOMASSO LUIGI, WALZ HEIDEMARIE FG 21 PART. 56 – 681 - 62. N.P. 86 BOCCACCI LUCIANO, SCALESIANI CLAUDIA FG 21 PART. 54. N.P. 87 COMUNE DI MICIGLIANO FG 21 PART. 684. N.P. 88 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO FG 13 PART. 429 – 386 - 384 – 434 – 436 – 378 – 440 – 140 – 442 – 376 – 374 – 350 – 348 – 100 – 99 – 427 – 455 - 683. N.P. 89 DURASTANTE ANNA FG 21 PART. 632. N.P. 90 COMUNE DI MICIGLIANO FG 13 PART. 428 - 430. N.P. 91 MARINELLI ALESSANDRA FG 13 PART. 433. N.P. 92 MARINELLI MARCELLA FG 13 PART. 435. N.P. 93 TOGNARINI MARIA PAOLA FG 13 PART. 437. N.P. 94 ANGELINI FLAVIA, RAMUNNO ELIO, RAMUNNO LUCIANO FG 13 PART. 439 - 441. N.P. 95 AMOROSI ANNA NELLA, AMOROSI EMANUELE, AMOROSI INES, AMOROSI LUDOVICA, AMOROSI LUIGIA, AMOROSI ORLANDO, AMOROSI SILVIO, AMOROSI ELVIRA, COLANGELI ANGELA, GALGANI LINDA, MANZARA DANTE, MANZARA FILIBERTO FG 13 PART. 453. N.P. 96 MARINELLI MARGHERITA FG 13 PART. 104 – 105 - 426. N.P. 97 RENZI ANNA, RENZI GIUSEPPE, RENZI MARIA FG 13 PART. 76. N.P. 98 FIORAVANTI ANNA, FIORAVANTI DOMENICA, FIORAVANTI DOMENICO, FIORAVANTI ESTER, FIORAVANTI FELICE, FIORAVANTI FERNANDO, FIORAVANTI FULVIO, FIORAVANTI GIOVANNI, FIORAVANTI MARINO, FIORAVANTI PACIFICO, LATTANZIO ANGELO FG 13 PART. 341 - 75. N.P. 101 DEMANIO DELLO STATO RAMO STRADE FG 21 PART. 633 - 631. N.P. 102 DEMANIO PUBBLICO DELLO STATO RAMO STRADE FG 13 PART. 380 – 138 - 438.  

 

DIREZIONE SERVIZI ALLA PRODUZIONE

Coordinamento Espropri e Catasto
Avv. Massimo Siano

 

 

Allegati

Elaborati

Scarica file .zip SS4 “Via Salaria” Adeguamento nel tratto tra Rieti e Sigillo - 2° Lotto 2° Stralcio - Tratto tra le prog. Km 96+500 e km 99+600 con eliminazione del passaggio a livello ferroviario - avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, all’approvazione del progetto definitivo ed alla dichiarazione di pubblica utilita’ dell’opera

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: AL VIA LAVORI PER LA VARIANTE ALLA SS 260 "PICENTE" AD AMATRICE

Avvio lavori Variante di Amatrice SS260

·    nell’ambito del programma “RiViTA” per lo sviluppo delle aree interne 

·    un passo fondamentale per la ricostruzione e lo sviluppo del territorio laziale colpito dal sisma

 

Amatrice, 4 agosto 2025

Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato i lavori per la realizzazione della variante alla Strada Statale 260 "Picente" nel Comune di Amatrice, in provincia di Rieti. L'intervento rappresenta un'opera strategica e di grande rilevanza, si estenderà per circa 1,3 km (dal km 41,150 al km 43,800) e prevede un investimento complessivo stimato in 54,8 milioni di euro.

All’avvio del cantiere sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il Soggetto Attuatore per il ripristino della viabilità post Sisma 2016, Fulvio Maria Soccodato, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, il Responsabile Struttura Territoriale Anas Lazio, Marco Moladori.

Questa iniziativa è parte del Programma RiViTA (Rigenerazione Viaria dei Territori Appenninici) che costituisce l'8° Stralcio del Programma degli interventi di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali interessate dagli eccezionali eventi sismici che hanno colpito le Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire da agosto 2016 varato dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero delle Infrastrutture nel 2016.  L'opera è inoltre finanziata dal Piano Nazionale degli interventi Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNC-PNRR Sisma) nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, per migliorare l’accessibilità alle aree interne dell’Appennino e il loro collegamento con la viabilità statale. Un requisito necessario per la ripresa sociale ed economica di questa parte di territorio

Il Programma RiViTA (Rigenerazione Viaria dei Territori Appenninici) nasce dall’intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e le 4 Regioni del sisma dell’Italia centrale. Questa intesa ha permesso di integrare, nell’ambito della Misura A4.4 “infrastrutture di mobilità” del Piano Nazionale Complementare al PNRR, gli investimenti già programmati dal MIT sulla rete stradale statale per l’accessibilità ai territori dei crateri sismici 2009 e 2016. Il Programma rigenera la viabilità appenninica interregionale, potenziando i collegamenti tra aree interne e rete stradale principale. Nel dettaglio, l'intervento della variante di Amatrice realizza il primo stralcio funzionale di adeguamento dell'asse della SS 260 “Picente” nella Regione Lazio.

Complessivamente il piano prevede 40 interventi per un investimento complessivo di 3,2 miliardi di euro a cui si sommano altri 2,2 miliardi per il piano di potenziamento della SS4 “Salaria”, già avviato.

L'obiettivo della rigenerazione delle infrastrutture è stimolare lo sviluppo sostenibile e agevolare la ripresa socio-economica nelle aree interne dei territori appenninici attraverso l'ammodernamento dell'esistente sistema stradale alle attuali esigenze. Ciò si traduce in un potenziamento e riqualificazione che comprende la riduzione dei tempi di percorrenza, l'ammodernamento tecnologico, il miglioramento della sicurezza stradale, l'aumento dei livelli di sicurezza, servizio e comfort, l'incremento della capacità di flusso nei nodi ad alto utilizzo e l'implementazione della performance di connessione di rete.

 L'asse della SS 260 "Picente" rappresenta un collegamento interregionale vitale tra il Lazio (Alto Reatino di Amatrice e Accumoli) e l'Abruzzo (Montereale e L'Aquila), interconnettendo la SS 4 Salaria con l'Autostrada A24. Questa strada unisce L'Aquila e Amatrice, città simbolo dei sismi del 2009 e 2016, ed è cruciale per l'accesso ai crateri sismici. Il territorio appenninico, con la sua orografia complessa e la frammentazione degli insediamenti, rende la mobilità una necessità primaria per l'accesso ai servizi, alle funzioni quotidiane e agli scambi commerciali. L'attuale sistema viario in queste aree, spesso poco sviluppato e datato, necessita di interventi mirati non solo al ripristino post-sisma, ma anche all'incremento della sua funzionalità e resilienza.

"Questo intervento sulla SS 260 'Picente' è molto più di una semplice opera infrastrutturale", ha dichiarato l’Amministratore Delegato Claudio Andrea Gemme. "È un segno tangibile dell'impegno dello Stato per la ripartenza di questi territori. La nuova variante non solo migliorerà la sicurezza e i tempi di percorrenza, ma contribuirà in modo significativo al rilancio sociale ed economico delle comunità colpite, alleggerendo al contempo il centro abitato di Amatrice dal traffico veicolare una volta completata la ricostruzione".

“Questa iniziativa, finanziata dal PNC-PNRR Sisma e parte dell'8° Stralcio del Programma di messa in sicurezza post-sisma, è un pilastro strategico del Programma RiViTA”, ha affermato l’Ing. Fulvio Maria Soccodato soggetto attuatore del piano di ripristino della viabilità post sisma e Commissario Straordinario per il potenziamento della statale Salaria, “Il progetto mira a rigenerare la viabilità appenninica, con un investimento complessivo di 3,2 miliardi di euro, potenziando collegamenti vitali come la SS 260 "Picente" attraverso interventi mirati come la variante di Amatrice. L'obiettivo è stimolare la ripresa socio-economica delle aree interne, migliorando sicurezza, tempi di percorrenza e resilienza infrastrutturale per il territorio colpito dai sismi 2009-2016”

La variante di Amatrice è stata progettata secondo gli standard della piattaforma "C2" (2 corsie da 3,50 m affiancate da banchine da 1,25 m) e si sviluppa quasi interamente in viadotto per l'attraversamento del torrente Castellano. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo viadotto dalla lunghezza di 1.213 metri, con 21 campate, studiata per integrarsi al meglio nel paesaggio. La struttura, in acciaio Corten, è caratterizzata da un design snello e trasparente, con pilastri che richiamano i fusti degli alberi, minimizzando l'impatto visivo e ambientale. La tipologia a travata continua con travi longitudinali principali e una trave di spina in acciaio Corten consentirà luci generose (fino a 90 metri), garantendo robustezza e durabilità con bassi costi di manutenzione. Saranno inoltre realizzate due rotatorie in corrispondenza dei punti di riconnessione con la SS 260 esistente.

Il contratto per la progettazione definitiva/esecutiva e i lavori è stato stipulato a ottobre 2023, a valle di una gara complessa aggiudicata a maggio 2023. L'intervento è focalizzato su azioni immediate e una visione strategica a lungo termine, massimizzando l'efficienza nell'utilizzo delle risorse e rispondendo prontamente alle esigenze operative, contribuendo a una migliore gestione del traffico deviando il traffico dal centro storico di Amatrice e migliorando la qualità di vita dei residenti.

Anas, con questo importante avvio lavori, ribadisce il suo impegno per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori del Centro Italia, garantendo infrastrutture più sicure, efficienti e resilienti a servizio delle comunità locali e del sistema produttivo.

Per approfondimenti sull’opera visita la pagina dedicata

Pagine