Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

Anas Campania: traffico bloccato sul raccordo Salerno-Avellino a causa di un incidente nella galleria Cologna in carreggiata nord


Traffico bloccato, a causa di un incidente, sulla carreggiata nord del raccordo Sa-Av tra l’allaccio A3 Salerno-Reggio Calabria e lo svincolo di Baronissi.
Secondo i primi accertamenti si è verificato un tamponamento tra due auto all’interno della galleria Cologna. Non si segnalano feriti.
Sul posto si sono recati subito le squadre di pronto intervento Anas e la Polizia stradale per gestire la viabilità in quel tratto e ripristinare in tempi brevi la circolazione.
L’incidente sta provocando rallentamenti sulla carreggiata sud dell`A3 all`altezza di Salerno.
Anas invita gli utenti a guidare con la massima prudenza e rispettare le norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Calabria, Catanzaro,

Anas, Calabria: provvisoriamente chiusa al traffico a causa del maltempo la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, a Vibo Valentia e tra le località di Scilla e Favazzina

La strada statale è momentaneamente chiusa in entrambe le direzioniv dal km 444,4000 al km 444,600 e dal km 504,000 al km 511,000
L’Anas comunica che, a causa delle forti precipitazioni piovose in corso dalle prime ore di questa mattina, è stata provvisoriamente chiusa al traffico la strada statale 18 “Tirrena inferiore”, in entrambe le direzioni, a Vibo Valentia dal km 444,400 al km 444,600, e tra le località di Scilla e Favazzina, dal km 504,000 al km 511,000.

La chiusura presso Vibo Valentia si è resa necessaria a seguito dell’allagamento del piano viabile, e il traffico è deviato sulla viabilità locale.

La chiusura tra Scilla e Favazzina è invece dovuta a una frana. Il traffico in entrambe le direzioni è deviato sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Scilla e Sant’Elia.

Squadre dell’Anas sono presenti sul posto, per ripristinare la regolare circolazione veicolare nel più breve tempo possibile.

L’Anas invita gli utenti a guidare con la massima prudenza e a rispettare le norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero unico “Pronto Anas” 841-148.

Catanzaro, 1° marzo 2011

Il Ministro Altero Matteoli inaugura la variante di Montegiordano Marina

Pietro Ciucci: ”Un nuovo tracciato di 4,1 km, 6 gallerie e 4 viadotti che appaga le esigenze di maggiore sicurezza e minori tempi di percorrenza, dando continuità ai tratti della 106 già ammodernati verso la A14 Adriatica e l’A3 Salerno Reggio Calabria
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli ha aperto al traffico un nuovo tratto ammodernato in variante alla strada statale 106 “Jonica” (dal km 402,400 al km 406,500), della lunghezza di 4,1 km che permette di superare il centro abitato di Montegiordano. Alla cerimonia, oltre al Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, sono intervenuti il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il Presidente della Provincia di Cosenza, Gerardo Mario Oliverio e il Sindaco del Comune di Montegiordano, Francesco La Manna.

“Anche l‘inaugurazione di questo tratto stradale – ha dichiarato il Ministro Matteoli - rientra non solo nella più vasta opera di ammodernamento della 106 Jonica, ma nei più generali interventi di infrastrutturazione del paese, obiettivo questo prioritario per il governo. All’inizio della legislatura ci siamo dedicati con forza a far ripartire la macchina inceppata delle infrastrutture e nel corso degli anni cominciamo a raccogliere i frutti. Molte sono le opere importanti e cruciali che si sono avviate e concluse ed altre lo saranno sino al termine naturale della legislatura. Desidero ancora una volta ribadire – ha proseguito – che rispetto agli interventi complessivi, oltre il 40% riguardano opere che si realizzano nel Meridione. E’ una cifra mai registrata in passato”

“Oggi l’Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci – ha raggiunto un obiettivo importante in Calabria, consegnando ai cittadini questa importante infrastruttura stradale. Un nuovo tracciato di oltre 4 km costituito da 6 moderne gallerie e 4 viadotti che corrispondono alle esigenze di maggiore sicurezza, minori tempi di percorrenza e sviluppo ecologico del comune di Montegiordano, favorendo i collegamenti tra il nord e il sud della Calabria Jonica a tutto beneficio degli insediamenti agricoli e turistici della zona”.

“Cancellare lo storico isolamento infrastrutturale della Calabria – ha continuato Pietro Ciucci - è per Anas, che opera su specifico mandato e su direttiva del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il grande obiettivo che ci siamo dati e per il quale sono impegnati ingenti risorse economiche ed umane”.

“La nuova opera – spiega il Presidente Anas - rientra nel progetto di ammodernamento della strada statale 106, dal km 393,840 al km 410,040 e consente sia di separare i flussi di traffico, contribuendo ad una sensibile diminuzione dei livelli di incidentalità; sia di dare continuità ai tratti già ammodernati verso l’Autostrada A14 “Adriatica” e l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Proprio questa continuità è ciò che rende particolarmente importante l’opera e che assicura quella fluidità di traffico fondamentale per far crescere il trasporto delle merci e per garantire servizi e sicurezza adeguata al traffico soprattutto vacanziero”.

Anche per questa ragione, Anas ha provveduto a realizzare, sia con nuove infrastrutture, sia adeguando una parte di quelle già presenti, una nuova viabilità di servizio a doppio senso di circolazione, in affiancamento all’asse stradale principale, che consente al traffico locale di essere separato dal traffico di lunga percorrenza.

Tutte le gallerie, costruite in base alle nuove e più severe normative nazionali ed europee di sicurezza, prevedono la presenza di by-pass in galleria pedonali pressurizzati; sono inoltre presenti impianti tecnologici di ultima generazione di illuminazione e ventilazione gallerie, oltre agli impianti Antincendio, SOS e trasmissione radio per il servizio di soccorso.

“L’importo complessivo delle opere che oggi inauguriamo – ha concluso il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – è stato parzialmente cofinanziato con i fondi PON Trasporti 2000-2006 e ha richiesto un investimento per 85,4 milioni di euro”.

Cosenza, 28 febbraio 2011

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: pioggia e temporali in corso su gran parte delle strade statali

Nevica sull’Appennino Centrale, in Piemonte e in Sardegna.Mezzi speciali e personale dell’Anas in azione per garantire la transitabilità.Si raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene o pneumatici invernali

L’Anas comunica che sono in corso precipitazioni a carattere nevoso e temporalesco su gran parte della rete stradale di competenza, con disagi al momento contenuti. Mezzi e personale dell’Anas sono in azione per garantire la transitabilità. L’Anas raccomanda di non mettersi in viaggio senza catene a bordo o pneumatici da neve.

In Piemonte è provvisoriamente chiusa, a causa della neve, la strada statale 21 “della Maddalena” tra Argentera e il confine di Stato, in provincia di Cuneo (dal km 55,000 al km 59,700). Sulla strada statale 24 “del Monginevro”, tra Cesana e Claviere, in provincia di Torino (dal km 86,400 al km 96,460), dove è stato istituito il divieto di transito per i mezzi superiori alle 26 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli permane l`obbligo di transito con catene a bordo o pneumatici da neve. Nevica anche sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, nei pressi del Tunnel di Tenda, in provincia di Cuneo (dal km 86.4 al km 96.46), dove si transita con catene a bordo o pneumatici da neve.

In Calabria, dove sono in corso forti precipitazioni piovose dalle prime ore di questa mattina, è stata provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni la strada statale 18 “Tirrena inferiore”, a Vibo Valentia (dal km 444,100 al km 444,600), a causa di un allagamento. Sulla stessa arteria si sono verificate anche due frane che hanno reso necessaria la provvisoria chiusura al traffico: in località San Calogero (km 462), in provincia di Vibo Valentia, e tra le località di Scilla e Favazzina (dal km 504,000 al km 511,000) in provincia di Reggio Calabria. Squadre dell’Anas sono presenti sul posto, per ripristinare la regolare circolazione veicolare nel più breve tempo possibile.

In Sicilia si registrano alcune frane sulle strade statali 113dir, 114, 120 e 185, in provincia di Messina, che rendono necessarie alcune temporanee limitazioni al transito. Sul posto è presente il personale Anas per la gestione della viabilità e il ripristino della circolazione. Dove non è possibile effettuare il senso unico alternato, le deviazioni sono indicate in loco. Temporali sono in atto anche lungo tutta l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove al momento non si segnalano particolari criticità.

In Toscana, sulla strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, il traffico è rimasto bloccato per qualche ora, questa mattina, al km 32,500, tra lo svincolo Fivizzano e il Valico del Cerreto, in provincia di Massa Carrara, a causa di un mezzo sprovvisto di catene che si era intraversato a causa della neve. La circolazione è ora tornata regolare.
Mezzi sgombraneve dell’Anas sono in azione anche lungo i tratti appenninici delle strade statali 12 “dell’Abetone e del Brennero” e 67 “Tosco Romagnola”, nei pressi del confine regionale con l’Emilia Romagna, dove si transita con catene montate.

Nelle Marche nevica sulla strada statale 73 “Bis di Bocca Trabaria”, nei pressi del Valico appenninico (dal km 16 al km 22).

In Puglia il traffico è rallentato sulla strada statale 272 “di San Giovanni Rotondo”, in località Pantano (dal km 51 al km 37), in provincia di Foggia, a causa di un allagamento. La pioggia intensa sta causando alcuni rallentamenti anche sulla strada statale 7 “via Appia” (dal km 661 al km 670), in località Grottaglie (TA), sulla strada statale 90 “delle Puglie”, a Foggia (dal km 80 al km 81) e sulla strada statale 96 “Barese”, in località Gravina in Puglia, in provincia di Bari.

Qualche rallentamento per pioggia intensa o neve in Abruzzo, sulle strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino”, 80 “del Gran Sasso d’Italia” e 81 “Piceno Aprutina”.
Piogge intense generano lievi rallentamenti anche in Basilicata, sulle strade statali 655 “Bradanica”, 598 “di Fondovalle d’Agri” e 401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture”.

In Sardegna nevica sulle strade statali 128 “Centrale Sarda”, 295 “di Aritzo”, 389 dir “di Buddusò e del Correboi”. I mezzi sgombraneve e spargisale dell’Anas sono in azione, si consiglia l’uso delle catene montate.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 1 marzo 2011

Pietro Ciucci: l’Anas in Calabria, investimenti per lavori realizzati, in corso e programmati, tra strade statali e autostrada A3, per un totale di oltre 13,6 miliardi di euro


Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, inaugurando la variante di Montegiordano Marina, in provincia di Cosenza, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell’Anas nella regione Calabria, dove gestisce una rete stradale di quasi 1.400 km compreso il raccordo autostradale di Reggio Calabria ai quali vanno aggiunti i 294 km della tratta calabrese della A3, dei quali circa 105 già ammodernati.
La Calabria è una delle regioni nelle quali l’Anas ha in corso numerosi investimenti dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione. Il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006, è di oltre 13,6 miliardi di euro di cui 7,4 sulla rete ordinaria e 6,2 per la sola tratta calabrese della A3. L’importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è di circa 640 milioni di cui 507 per la A3. Gli investimenti già in corso ammontano a complessivi 4,2 miliardi di euro di cui 2,9 miliardi sulla A3, mentre quelli di prossimo avvio valgono complessivamente 1,5 miliardi, di cui 1,3 miliardi sulla rete e 0,2 sulla A3. L’Anas ha inoltre già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per complessivi 7,2 miliardi 2,6 dei quali destinati al completamento dell’autostrada A3.
Per quanto riguarda la manutenzione, negli ultimi cinque anni, sono stati ultimati interventi per oltre 75 milioni di euro, mentre attualmente, tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di oltre 36 milioni di euro.
Sulla strada statale 106 “Jonica” procede la costruzione della E90 “Nuova Jonica”, e in particolare i lavori del megalotto 2 dallo svincolo di Squillace al km 178,3 allo svincolo di Simeri Crichi tra i quali sono anche compresi i lavori di prolungamento della strada statale 280 ‘dei Due Mari’ dallo svincolo di San Sinato allo svincolo di Germaneto. L’intervento ha un importo totale di oltre 571 milioni di euro e una produzione del 73%. L’ultimazione di tutti i lavori è prevista per la seconda metà del 2012 ma già ma entro il prossimo mese di luglio verrà ultimato ed aperto al traffico il tratto tra Borgia e Simeri Crichi di circa 12 km.
Sempre sulla 106 Jonica, hanno raggiunto una produzione del 18% i lavori del megalotto 1 tra Palizzi-Caulonia, dal km 50 al km 123,8, lotti 6,7,8, compreso lo svincolo di Marina di Gioiosa Jonica. L’importo totale di questo intervento supera i 383 milioni di euro. L’ultimazione è prevista per la fine del 2012.
Oltre ai lavori relativi alla costruzione della nuova SS 106, Anas ha in corso numerosi appalti per la messa in sicurezza dell’attuale 106 che prevedono tra l’altro, la realizzazione di svincoli e rotatorie per l’eliminazione delle intersezioni a raso. Tra questi è stato recentemente avviato il cantiere relativo al 1° stralcio nel tratto Reggio Calabria-Melito Porto Salvo, tra i km 6,7 e km 31,6, con importo lavori di circa 11,4 milioni di euro e ultimazione prevista per maggio 2012. Sono in fase di gara e verranno presto avviati i lavori per il 2° stralcio sulla stessa tratta oltre a diversi interventi che interesseranno la statale nelle provincia di Crotone.
Sulla strada statale 182 ‘delle Serre Calabre’ vanno avanti i lavori di completamento del terzo lotto del quinto tronco, dalla strada provinciale per Argusto allo svincolo di Gagliato tratto Chiaravalle-Soverato. L’importo dei lavori è di 8,5 milioni di euro. La produzione è al 17% e l’ultimazione è prevista per dicembre 2011. Sono inoltre in corso i lavori relativi ai tronchi quarto e quarto bis per una lunghezza di circa 22 km, la cui ultimazione è prevista per giugno 2012. In quest’ultimo intervento rientra il tratto che si apre oggi al traffico, per una lunghezza di 8,10 km. L’importo totale dei lavori ammonta a circa 150 milioni di euro e la produzione è pari all’84%.
Sulla stessa statale è in corso di aggiudicazione, e quindi di prossimo avvio, il lotto che consentirà il collegamento con la A3 , estesa di circa 5,3 km per importo complessivo di 33 milioni di euro.
Sulla nuova statale 106 “Jonica” è in fase di affidamento al contraente generale, il megalotto 3, che comprende il tratto settimo, dall’incrocio con la SS534 a sud di Sibari ad Amendolara e il tratto ottavo da Amendolara a Roseto Capo Spulico, per una lunghezza complessiva di 38 km e un importo di oltre 1,2 miliardi di euro.
Procedono secondo i cronoprogrammi i numerosi interventi per la realizzazione della nuova autostrada A3 in Calabria. Tra gli altri:
- procedono i lavori del V macrolotto, dallo svincolo di Gioia Tauro allo svincolo di Scilla, per un importo complessivo di oltre 950 milioni di euro. La scorsa estate è stato ultimato e aperto al traffico un tratto di circa 11 km, la produzione complessiva ha raggiunto il 70 % e l’ultimazione è prevista alla fine del 2012.
- proseguono regolarmente i lavori del VI macrolotto, che interessa circa 10 km di nuova autostrada dallo svincolo di Scilla a Campo Calabro e circa 9 di adeguamento dell’attuale autostrada tra Campo Calabro e Reggio Calabria, recentemente riavviati a seguito dell’approvazione di una importante variante. L’ultimazione è prevista per marzo 2013;
- sono in corso ed in piena produzione i lavori sul macrolotto 4B, per un importo complessivo di circa 340 milioni di euro che interessa quasi 19 km di autostrada tra lo svincolo di Altilia-Grimaldi e Falerna. La produzione è oltre il 41% e l’ultimazione è prevista per marzo 2013, ma già dal luglio del 2011 verrà ultimato ed aperto al traffico il tratto di 6 km tra Altilia e San Mango.
- È stato avviato ed è entrato in piena produzione il macrolotto III parte 3, tra Campotenese e Mormanno (circa 280 milioni di euro) mentre è di imminente avvio, dopo la conclusione di un lungo contenzioso sorto in fase di aggiudicazione, il macrolotto 3 parte 2 tra la galleria Fossino, al confine con la Basilicata e Campotenese (650 milioni di euro).

Cosenza, 28 febbraio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico bloccato tra Rogliano e Cosenza in carreggiata nord a causa di un incidente


Traffico bloccato tra gli svincoli di Rogliano e Cosenza dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria a causa di un incidente verificatosi al km 266,000 in direzione nord.
L’incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto un autocarro ed un‘auto e si segnalano due feriti.
Al momento non ci sono deviazioni sui percorsi alternativi. Il blocco della circolazione è provvisorio per consentire le attività di soccorso sanitario del 118 e quelle di rimozione dei mezzi incidentati. Sul posto è presente il personale Anas per la gestione della circolazione e la Polizia stradale per effettuare i rilievi ed accertare la dinamica dell’incidente.
Anas invita gli utenti a guidare sempre con la massima prudenza e a rispettare le norme del codice della strada. Si ricorda, inoltre, che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde 800.290.092

Il Ministro Altero Matteoli inaugura due nuovi tratti della strada statale 182 “Trasversale delle Serre”


Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli ha inaugurato due nuovi tratti della strada statale 182 “Trasversale delle Serre”, per una lunghezza di oltre 8 km, nei Comuni di Simbario, Spadola e Serra San Bruno. Alla cerimonia, oltre al Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, sono intervenuti il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il Presidente della Provincia di Vibo Valentia, Francesco De Nisi e il Sindaco del Comune di Spadola, Giuseppe Barbara.
“L’apertura al traffico odierna – ha affermato il Ministro Altero Matteoli - è una piccola parte della più estesa strada statale 182 Trasversale della Serre, che collegherà velocemente il versante tirrenico con quello jonico della Calabria. Entro il prossimo anno sarà pronto un tratto di circa 10 km che si aggiungerà ai tratti già ultimati. Desidero ringraziare l’Anas, le imprese e i lavoratori che stanno realizzando un’opera di grande importanza per l’economia e la fluidificazione del traffico di questa area”.
“Questa mattina – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - l’Anas ha aperto al traffico, a Montegiordano (CS), un nuovo tratto ammodernato in variante alla strada statale 106 Jonica. A poche ore da quella inaugurazione, ci ritroviamo a inaugurare parte del tronco IV e l’intero tronco IV bis della Trasversale delle Serre, in provincia di Vibo Valentia”.
“Si tratta di opere – ha continuato Pietro Ciucci - che assumono una significativa importanza non solo per i cittadini di questa importante regione ma anche per il sistema trasportistico del Mezzogiorno, che vede potenziato il sistema stradale regionale calabrese collegandolo alle grandi vie di comunicazione nazionali che sono la 106 Jonica, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” e l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria”.
“Il nostro impegno in Calabria – ha concluso Pietro Ciucci - si traduce in un impegno alla legalità, all’occupazione e alla crescita economica e imprenditoriale di intere zone”.
Sui due tronchi inaugurati oggi – e che hanno richiesto un investimento di 42 milioni di euro – sono presenti 3 svincoli, 3 gallerie artificiali e 9 viadotti.
Sono in corso di realizzazione i lavori sul restante tronco IV, i cui lavori complessivi per 133 milioni di euro hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa l’83%, e si prevede la conclusione entro giugno 2012. Il tronco IV – che ha una lunghezza di 14 km, da Bivio Montecucco a Chiaravalle Centrale - è caratterizzato dalla presenza di: 3 svincoli (di Montecucco, di Torre di Ruggiero e di Chiaravalle); 3 gallerie naturali; 4 gallerie artificiali e di 9 viadotti.
L’opera (tronchi IV e IV bis) – che nel suo insieme si sviluppa per 21 km e che ha richiesto un investimento complessivo per 150 milioni di euro - prevede la realizzazione di:
• 3 gallerie naturali di lunghezza complessiva pari a 1.242 metri;
• 7 gallerie artificiali di lunghezza complessiva pari a 1.270 metri;
• 20 viadotti di lunghezza complessiva pari a 3.145 metri.
I lavori della nuova strada statale 182, che un volta completata consentirà un collegamento veloce tra la strada statale 106 “Jonica”, la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” e l`autostrada Salerno-Reggio Calabria, ricadono interamente nei territori provinciali di Vibo Valentia e Catanzaro e sono stati suddivisi in cinque tronchi principali, procedendo dalla costa tirrenica verso la costa jonica.
La nuova Statale 182 sostituirà il vecchio tracciato che, con caratteristiche costruttive tipiche della viabilità montana, caratterizzata da accentuata tortuosità, pendenze considerevoli e da una piattaforma di ampiezza limitata, non è in grado di sopportare la maggiore domanda di trasporto.
Sono in corso di esecuzione, oltre al tronco IV, anche i lavori del lotto 3 del tronco V (dalla strada provinciale per Argusto allo svincolo di Gagliato del tronco V Chiaravalle–Soverato), per un importo di 8,5 milioni di euro, con un avanzamento lavori che ha raggiunto il 18%, il cui completamento é previsto per la fine del 2011.
Inoltre, sono in corso le procedure di gara relative a ulteriori 6,3 km (tronco 1 lotto 2 – tronco 1 lotto 1 – tronco 3 lotto 2), che dall`inserimento sulla A3 Salerno-Reggio-Calabria raggiungono il Bivio Montecucco, attraverso tratti già in esercizio.
Infine, sono attualmente in progettazione il tronco 2°, lotto unico da “Vazzano a Vallelonga”; il Tronco V - lotto 3 bis (Bretella di Petrizzi); il Tronco V, lotto 4 “Gagliato–Satriano, compresa la bretella per Satriano”, per il quale è in avanzata fase di stesura un accordo di Programma Quadro con la Regione per un finanziamento congiunto; e il Tronco V lotto 5 “Satriano–Soverato”.
In conclusione, sull`intero tracciato della Trasversale delle Serre, di complessivi 55,6 km, risultano 15,2 km in esercizio; 15,6 km in costruzione; 6,3 km in gara d’appalto e 18,5 km in progettazione.

Vibo Valentia, 28 febbraio 2011

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, maltempo: per verifiche tecniche e pulizia del piano viabile, chiusura temporanea della carreggiata sud tra Cosenza e Rogliano

Dalle prime ore di questa mattina le squadre di pronto intervento Anas stanno svolgendo attività di controllo e monitoraggio sui tratti autostradali, dove sono ancora in corso forti temporali
L’Anas comunica che, a causa delle avverse condizioni metereologiche delle ultime ore, è stata chiusa, provvisoriamente, al traffico la carreggiata sud tra Cosenza e Rogliano per consentire verifiche tecniche alle opere di presidio della sede stradale e per la rimozione di fango e detriti caduti sul piano viabile.
Le squadre di pronto intervento Anas stanno svolgendo dalle prime ore di questa mattina attività di controllo e monitoraggio sui tratti autostradali dove sono ancora in corso forti temporali.
Al momento il traffico di lunga percorrenza diretto a sud viene deviato allo svincolo di Cosenza Nord-Rende sulla strada statale 107 e successivamente sulla strada statale 18 con rientro in A3 allo svincolo di Falerna. Il traffico locale in direzione Sud è consentito fino allo svincolo di Cosenza sud.
Il tratto autostradale sarà riaperto nelle prossime ore con l’istituzione di un doppio senso di circolazione sulla carreggiata nord tra il km 266,000 e il km 268,000.
Anas invita tutti gli utenti a guidare con la massima prudenza ed informarsi sul traffico e sulle condizioni meteo prima di mettersi in viaggio.
Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico rallentato all`altezza di Contursi, in direzione nord, a causa di un incidente in galleria.


Traffico rallentato all`altezza di Contursi sulla carrreggiata nord dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, a causa di un incidente verificatosi al km 44,500
Un`auto, per cause in corso di accertamento, ha tamponato un mezzo pesante nella galleria Serrone Tondo. Il sinistro non ha provocato feriti.
Sul posto sono intervenute le squadre di pronto intervento Anas e la Polizia stradale per gestire la circolazione che sta subendo solo qualche rallentamento. E` stata provvisoriamente chiusa la corsia di sorpasso per consentire la rimozione dei mezzi incidentati e per ripristinare in tempi brevi le condizioni di transitabilità
L’Anas raccomanda gli utenti a guidare sempre con la massima prudenza e rispettare le norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: da sabato 26 febbraio a venerdì 8 aprile 2011 sarà chiusa al traffico la rampa di uscita, in direzione nord, dello svincolo di Scilla

Il provvedimento è finalizzato ai lavori di realizzazione della nuova rampa di uscita
L‘Anas comunica che da sabato 26 febbraio a venerdì 8 aprile 2011 sarà chiusa al traffico la rampa di uscita in direzione nord dello svincolo di Scilla, al km 424,000 dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il provvedimento è finalizzato alla realizzazione della nuova rampa di uscita, in carreggiata nord, nell’ambito dei lavori di costruzione della nuova autostrada.
Nei giorni di chiusura i veicoli, provenienti da sud e diretti a Scilla, potranno utilizzare lo svincolo precedente di Villa San Giovanni al km 433,000 e il percorso alternativo della strada statale 18.
I dispositivi di traffico e i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Pagine