Tu sei qui

Cerca

Anas: questa mattina si conclude il primo weekend di controesodo

Traffico regolare sull’A3 Salerno-Reggio Calabria
Si conclude oggi il weekend di controesodo. Questa mattina si registra traffico intenso anche a causa del ripristino della circolazione dei mezzi pesanti, ma risulta comunque scorrevole sulle strade e sulle autostrade di competenza Anas.

In particolare, sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, al momento il traffico è regolare in entrambe le direzioni nel tratto salernitano e nel tratto calabrese. In Basilicata, è segnalato un lieve rallentamento in direzione Nord, tra Lauria Nord e Lagonegro Nord, dove all’occorrenza Anas e Polizia Stradale attivano le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, che sono presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità.

Anche sulla strada statale 106 “Jonica”, in Calabria, il traffico è intenso dal km 176,9 (Squillace) al km 184 (Catanzaro Lido), a causa degli ultimi rientri dei vacanzieri della costiera jonica. Traffico intenso ma scorrevole, inoltre, in Campania dalla penisola sorrentina, dalla Costiera amalfitana e dal Cilento, verso le grandi direttrici. Infine, in Basilicata, traffico intenso sulla strada statale 585 “Fondo Valle Noce”, in prossimità dell’A3, a Lagonegro.

I tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia risultano essere nella norma.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Roma, 23 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

Anas, domenica di controesodo sulla A3 Salerno-Reggio Calabria con traffico intenso ma regolare

Nel pomeriggio previsti flussi di circolazione in aumento in direzione nord
Prosegue il controesodo sulle strade e autostrade italiane. I grandi rientri in città, cominciati già dalle prime ore di questa mattina, si intensificheranno a partire dal tardo pomeriggio. Previsto traffico intenso anche nella mattinata di domani lunedì 23 agosto. Circolazione sostenuta anche in direzione sud, per gli spostamenti dei vacanzieri di fine agosto. La circolazione viene favorita dal blocco dei mezzi pesanti che resta in vigore oggi dalle 7 alle 24.

“Quest`anno - sottolinea il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -sulla Salerno-Reggio Calabria si sono registrati volumi di traffico decisamente superiori a quelli ordinari. Nella giornata di ieri abbiamo toccato picchi di 4000 veicoli l’ora in direzione nord e 2000 veicoli l’ora in direzione sud ma la circolazione si mantiene scorrevole e senza blocchi, grazie al lavoro sinergico che Anas sta realizzando con la Polizia Stradale e le altre Forze dell’Ordine competenti sul territorio”.

Al momento la Sala Operativa dell’Anas segnala sulla A3 circolazione regolare in entrambe le direzioni di marcia. Sin dal primo mattino si registra traffico intenso in direzione nord, ma senza alcuna criticità. Traffico sostenuto in avvicinamento all’area di cantiere in Basilicata, tra Lauria e Padula, dove all’occorrenza Anas e Polizia Stradale attivano le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, che sono presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità.

Circa 45 minuti i tempi di attesa agli imbarchi da Messina per Villa San Giovanni.

A partire dalle ore 17 si prevedono flussi di circolazione in aumento su tutta l`autostrada, in particolare a Lagonegro e nel tratto salernitano, dove al traffico di rientro dalle lunghe vacanze si somma quello di ritorno dal week end dal Cilento e dalle località balneari della Basilicata.

Sull’autostrada A3 è attivo un piano di gestione dell’esodo che prevede l’impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Cosenza, 22 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

Al via in anticipo la seconda fase di controesodo su strade e autostrade

Traffico intenso sull’A3 dalle prime ore del pomeriggio
Comincia in anticipo rispetto al previsto la fase di controesodo del fine settimana. Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è già intensa e si alternano le attività di regolazione del traffico in sinergia con la Polizia stradale, con deviazioni tra Lauria e Padula, in prossimità dei cantieri inamovibili. I transiti sono risultati sostenuti già dalle prime ore del pomeriggio e si sono mantenuti costanti e al di sopra della media della stessa giornata dello scorso anno.

Anche per questo fine settimana, per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione, in collaborazione con la Polizia stradale, la Protezione civile e tutte le Forze dell’Ordine competenti per territorio per assicurare presidi nell’intero arco della giornata, sia di assistenza agli utenti che di gestione del traffico nei punti più critici. In particolare vengono impiegati 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Sala Consilina Ovest, Cosenza Ovest e Lamezia Ovest. Inoltre, sono stati individuati alcuni percorsi alternativi, che saranno eventualmente utilizzati per il tempo strettamente necessario.

Anche sulle altre strade e autostrade di competenza dell’Anas i flussi della circolazione sono elevati ma regolari. Fino a lunedì prossimo si prevede traffico intenso in particolare dai valichi di frontiera e verso le grandi città del CentroNord. A questi si aggiungeranno gli spostamenti di breve percorrenza da parte dei vacanzieri del fine settimana.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas, infine, ricorda che la circolazione viene favorita in questi giorni anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalle 7 alle 23 di sabato 28 e dalle 7 alle 24 di domenica 29 agosto 2010.

Salerno, 26 agosto 2010

Campania, Napoli,

Campania, Anas: ripristinata la circolazione sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, in direzione Nord, a seguito di un incidente stradale a Baronissi


È stata ripristinata la circolazione a seguito di un incidente è avvenuto alle ore 12,50 circa sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, al km 2,100, prima dello svincolo di Baronissi, in carreggiata Nord. Un veicolo che procedeva in direzione Avellino, infatti, per cause ancora da stabilire, è sbandato e ha coinvolto una seconda autovettura, finendo la sua corsa contro la protezione laterale del raccordo autostradale. Un bambino è rimasto leggermente ferito ed è stato soccorso dai Vigili del Fuoco, che sono dovuti intervenire per estrarlo dalle lamiere.

Sul posto è immediatamente intervenuto il personale dell’Anas e della Polizia stradale e la circolazione è stata interrotta per alcuni minuti necessari a garantire i soccorsi.

Al momento si registrano rallentamenti in entrambe le direzioni. Ripercussioni anche sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si registra 1 km di coda in direzione Nord, proprio in prossimità della rampa che collega l’autostrada con il raccordo Salerno-Avellino.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità e sullo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, consultando, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) al sito www.stradeanas.it.

Inoltre l’Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla viabilità è sempre possibile contattare il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Napoli, 22 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico rallentato tra gli svincoli di Eboli e Battipaglia in direzione nord a causa di un incidente mortale


L’Anas comunica che alle ore 19,00 circa si è verificato un incidente, in carreggiata nord, in corrispondenza del Km 23,400 della A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Eboli e Battipaglia.
Un`auto, per cause ancora da accertare, è sbandata ed è finita contro il guard rail. Il bilancio è di una persona deceduta ed una ferita. L`incidente è avvenuto prima dello svincolo di Battipaglia.
Sul posto sono intervenute, nell`immediato, l`ambulanza dle 118 per i primi soccorsi, le squadre di pronto intervento Anas e la Polizia Stradale per la gestione della viabilità nella zona.
Il traffico in direzione Salerno sta subendo rallentamenti e viene provvisoriamente deviato su una sola corsia per consentire gli accertamenti da parte della Polizia Stradale
L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno.

Controesodo estivo nel CentroSud Italia, Anas: traffico intenso ma regolare sulle strade statali


Sulle strade statali del CentroSud Italia, dalla tarda mattinata si registra un sensibile aumento del traffico veicolare dovuto ai rientri dalle vacanze e agli spostamenti in occasione del fine settimana.

In Emilia Romagna al di fuori dei tratti autostradali, viene segnalato traffico rallentato sulla strada statale 9 “via Emilia”, dal km 70.000 al km 65.000, in direzione nord; traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 182.000 al km 176.000, in direzione sud e dal km 191.500 al km 194.900, in direzione nord; e traffico rallentato sulla strada statale 309 “Romea”, dal km 24.500 al km 28.800, in direzione sud.

In Toscana il traffico è intenso ma scorrevole, in particolare sulla via Aurelia, dal km 185.600 al km 222.600, dal km 232.000 al km 264.000 e dal km 273.000 al km 282.200 in direzione Nord. Segnalato traffico anche sulla strada statale 398 “via val di Cornia”, dal km 36.300 al km 44.400 in entrambe le direzioni e sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), dal km 133.755 al km 162.698 in entrambe le direzioni.

Nelle Marche traffico rallentato a tratti sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 275.000 al km 338.000, in entrambe le direzioni. In Abruzzo si registra traffico rallentato, a causa della presenza di un cantiere, sulla strada statale 17 “dell`Appennino abruzzese ed Appulo sannitica”, dal km 30.000 al km 30.500 in entrambe le direzioni.

Non sono segnalati rallentamenti nel Lazio e in Umbria dove il traffico è regolare.

Anche nell’area Sud si segnala in Campania traffico intenso ma scorrevole in costiera amalfitana, sulla penisola sorrentina e anche sulla statale Domitiana. Rallentamenti, invece sono segnalati sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, da Battipaglia verso il Cilento e sul raccordo autostradale Salerno-Avellino in prossimità dell’autostrada A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria.

Nella regione Molise il traffico è rallentato a causa di un incidente sulla strada statale 85 “Venafrana”, dal km 26.150 al km 26.200 in entrambe le direzioni.

Anche in Calabria, il traffico è in aumento ma scorrevole, in particolare sulla strada statale 106 “Jonica”, in entrambe le direzioni; sulla strada statale 534 “di Cammarata e degli Stombi”, dal km 0.000 al km 21.300, e sulla strada statale 18 “Tirrena inferiore”.

Qualche rallentamento si registra in Puglia sulla tangenziale ovest di Lecce. Traffico rallentato anche sulla strada statale 93 “Appulo lucana”, dal km 3.000 al km 41.570 in direzione sud e traffico intenso sulla strada statale 16 “Adriatica”, dal km 805.400 al km 809.000 e dal km 811.350 al km 859.900 in direzione nord. Infine, in Basilicata il traffico è sostenuto sulle statali 19 e 106. Traffico intenso sulla strada statale 585 “Fondo Valle del Noce” dal km 0.000 al km 32.293, dove i veicoli leggeri diretti sull`A3 allo svincolo di Lagonegro, in direzione nord, vengono deviati al km 30 sulla statale 19, con immissione in A3 allo svincolo di Buonabitacolo.

In Sardegna a causa di un incidente è segnalato traffico rallentato sulla strada statale 199 “di Monti”, al km 51.000 in entrambe le direzioni. In Sicilia, invece, non si segnalano disagi sulla rete stradale e autostradale in gestione all’Anas.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità e sullo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, consultando, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) al sito www.stradeanas.it.

Inoltre l’Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla viabilità è sempre possibile contattare il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 21 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

Anas, A3 Salerno Reggio Calabria: domenica di controesodo senza disagi

Previsto traffico intenso anche per domani mattina
Si sta concludendo il penultimo weekend di controesodo, con milioni di italiani sulle strade per il ritorno dalle vacanze. Oggi sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è stato intenso ma regolare in direzione nord, per il rientro dei vacanzieri provenienti dalle località turistiche della Sicilia e della Calabria, anche se con flussi di circolazione inferiori a quelli registrati ieri (il picco di traffico è stato di 3.000 veicoli all`ora in direzione nord alle ore10.00 nel salernitano, contro i 4.000 di ieri). Piccoli disagi si sono verificati nel pomeriggio per un incendio al margine dell’autostrada tra Battipaglia e Pontecagnano in direzione nord, prontamente spento dai Vigili del Fuoco con l`assistenza delle squadre Anas.

Al momento la Sala Operativa dell’Anas non segnala problemi lungo l’autostrada A3, anche se dalle ore 17 i flussi di circolazione, come previsto, sono in aumento. Il traffico in direzione nord è sostenuto nel tratto salernitano e in prossimità degli svincoli di Lauria e Lagonegro Nord, dove, per agevolare i flussi di traffico in avvicinamento al cantiere inamovibile, è stata attivata per mezz`ora la manovra di alleggerimento a Lauria nord, con deviazione sul percorso alternativo della strada statale 19 e rientro in A3 a Padula/Buonabitacolo. Un ulteriore incremento della circolazione è previsto nelle prossime ore fino alle 22.00, soprattutto in Campania, in particolare tra Battipaglia e Salerno. I tempi di attesa agli imbarchi da Messina per Villa San Giovanni sono nella norma.

La circolazione viene favorita dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore fino alle 24 di oggi. Traffico intenso è previsto anche domani mattina, lunedì 23 agosto.

Il programma di gestione del traffico dall`Anas, in collaborazione con la Polizia Stradale e gli altri enti competenti, in questa domenica di controesodo ha funzionato bene sull’intera arteria autostradale, sia con i presidi su strada che con le indicazioni per le deviazioni sui percorsi alternativi. Si ricorda che il piano prevede l’impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Cosenza, 22 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

Anas, controesodo: sull’A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso ma regolare per tutta la giornata


Bilancio positivo sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria in occasione del primo sabato di controesodo, contrassegnato dal bollino nero. L’Anas comunica che il traffico si è mantenuto intenso per l’intera giornata ma che, tuttavia, non si sono verificate particolari criticità nonostante i consistenti rientri dei vacanzieri provenienti dalle regioni meridionali e diretti verso le città del nord. Il traffico è stato intenso anche in direzione sud, soprattutto per gli spostamenti di breve percorrenza in occasione del weekend.

“Nonostante l’intenso traffico di questa prima giornata di grande rientro - ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il piano di gestione del traffico, ormai ampiamente collaudato, garantisce la diminuzione dei disagi”.

Qualche rallentamento si è registrato in avvicinamento ai cantieri inamovibili presenti tra Falerna e Altilia, e tra Lauria e Padula, dovuti ai lavori di realizzazione della nuova autostrada.

Sin dalle prime ore della giornata l’Anas ha gestito i rallentamenti effettuando, in collaborazione con la Polizia Stradale, alcune attività di regolazione del traffico in prossimità degli svincoli di Falerna e Lauria, consentendo di fluidificare il traffico in direzione del controesodo, anche mediante l’utilizzo di percorsi alternativi sulla viabilità ordinaria.

“Anche oggi – ha sottolineato Pietro Ciucci – abbiamo registrato un notevole incremento dei transiti ma, nello stesso tempo, una riduzione delle code e dei disagi per gli utenti”.

“Questo è stato possibile – ha concluso il Presidente Ciucci – grazie all’apertura al traffico di nuovi tratti autostradali, nell’ambito dei lavori di costruzione della nuova Salerno-Reggio Calabria, che portano a 210 i chilometri ormai costruiti, ma anche grazie alle misure adottate dal personale dell’Anas, in collaborazione con la Polizia Stradale”.

Durante tutta la giornata, a Messina si sono registrati tempi di attesa agli imbarchi fino a due ore.

L`Anas ricorda che la circolazione viene favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti che per disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti resteranno fermi fino alle 23 di oggi e dalle 7 alle 24 di domani 22 agosto.

Il piano di gestione dell’esodo prevede sull’A3 l’impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Cosenza, 21 agosto 2010

Entra nel vivo il rientro dalle vacanze. Anche sull’A3 Salerno-Reggio Calabria traffico intenso verso le città del centro nord e in direzione sud per i tradizionali spostamenti del fine settimana

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci: “L’attività del personale Anas, in sinergia con la Polizia stradale, è costante e capillare per rendere agevole il ritorno a casa di migliaia di vacanzieri”
Traffico intenso, ma senza particolari disagi dalle prime ore di questa mattina. Il controesodo previsto in questo sabato di rientri dalle località turistiche, si sta svolgendo con la consueta attività di gestione della circolazione su strade ed autostrade.

A conferma del bollino nero previsto dall`Anas nel calendario dei giorni critici, sull’Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria il traffico è risultato molto intenso sin dalle prime ore della notte in direzione nord per i vacanzieri provenienti dalle località balneari della Sicilia e della Calabria .

Rallentamenti si registrano in attraversamento delle grandi aree di cantiere, in Calabria, comprese tra Falerna e Altilia e in Basilicata, tra Lauria e Padula. All’occorrenza Anas e Polizia Stradale attivano le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, anche questi ultimi presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità.

Al momento i tempi di attesa agli imbarchi a Messina sono di 1 ora

Il traffico si è intensificato in mattinata anche in direzione sud, lungo le principali direttrici che conducono alle località balneari del Cilento, della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina soprattutto per gli spostamenti del fine settimana.

`Entra nel vivo il rientro a casa di migliaia di vacanzieri– ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –anche in fase di controesodo riscontriamo notevoli flussi di circolazione ma senza alcun disagio agli utenti. L’attenzione e l’assistenza da parte del personale Anas in stretta sinergia con la Polizia Stradale e tutte le altre Forze dell’Ordine competenti per territorio è costante e capillare sull’intera arteria autostradale al fine di agevolare il viaggio di rientro nelle grandi città.”

“Dopo i buoni risultati raggiunti in fase di esodo – ha continuato Pietro Ciucci – sono fiducioso nella fondamentale collaborazione degli automobilisti che, anche in questo fine settimana, che ci porta verso la fine dell’estate saranno rispettosi delle norme del codice della strada e soprattutto di una guida prudente ”.

Il piano di gestione dell’esodo prevede sull’A3 l’impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas, infine, ricorda che la circolazione viene favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fino alle 23 di oggi e dalle 7 alle 24 di domani 22 agosto 2010.

Roma, 21 agosto 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria: traffico bloccato tra gli svincoli di San Mango e Falerna a causa di un incidente


L’Anas comunica che uno scontro frontale, avvenuto, in carreggiata sud, poco prima delle 17.00, in corrispondenza del Km 299 della A3 Salerno-Reggio Calabria, ha temporaneamente bloccato il traffico in entrambe le direzioni, nel tratto compreso tra gli svincoli di San Mango e Falerna.

L’incidente, le cui cause sono ancora da accertare, ha coinvolto due autovetture e si segnala un ferito grave. Sul posto sono intervenute le ambulanze mentre la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e le squadre di pronto intervento Anas presidiano la zona per la gestione della viabilità.

Per il traffico in direzione nord è segnalata l’uscita obbligatoria a Falerna, con rientro in autostrada a Cosenza nord.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno.

Cosenza, 19 agosto 2010

Pagine