Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: al momento traffico intenso ma regolare


Questa mattina si registra traffico intenso sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, ma senza particolari disagi, sia in direzione Sud che in direzione Nord. I volumi di traffico sono decisamente superiori a quelli ordinari, come previsto, con picchi di 3000 veicoli l’ora in direzione Nord e 2000 veicoli l’ora in direzione Sud, ma la circolazione si mantiene scorrevole e senza blocchi.

Nel tratto campano, soltanto dalle ore 8,00 fino alle ore 8,45, e nuovamente da qualche minuto, si è resa necessaria la manovra di regolazione del traffico allo svincolo di Lauria, con deviazione dei veicoli diretti a Salerno sulla statale 19, con rientro a Padula. Anche nel tratto calabrese, si alternano le attività di regolazione del traffico in sinergia con la Polizia stradale, con deviazioni a Pizzo e Falerna, in prossimità del cantiere inamovibile.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Salerno, 21 agosto 2010

Campania, Napoli,

Anas, Campania: riunione alla Prefettura di Napoli per la gestione dei rifiuti su tratti e piazzole della strada statale 268 “del Vesuvio”

I comuni della provincia di Napoli attraversati dalla strada statale provvederanno alla raccolta dei rifiuti nei territori di competenza. Personale dell’Anas gestirà la viabilità
Si è svolta questa mattina una riunione presso la Prefettura di Napoli per discutere della raccolta dei rifiuti su alcuni tratti e piazzole della strada statale 268 “del Vesuvio”. L’incontro, presieduto dal vice Prefetto, ha visto la partecipazione dei dirigenti Anas del Compartimento della viabilità in Campania, delle Forze dell’Ordine, della Regione Campania e dei sindaci dei comuni della provincia di Napoli attraversati dalla strada statale.
Al termine della riunione è stato deciso che i comuni interessati provvederanno nei territori di competenza alla rimozione dei rifiuti presenti su strada e sulle piazzole. Tale attività sarà supportata dalle squadre Anas per la gestione della viabilità nei tratti interessati dalla raccolta.
L’Anas proseguirà, inoltre, nell’attività, già avviata nel marzo 2010, di rimozione dei rifiuti presenti nelle aree adiacenti ai cantieri per consentire i lavori di raddoppio dell’arteria stradale. Un lavoro diretto e coordinato dell’ing. Gavino Coratza, Condirettore generale dell’Anas e Commissario delegato per l`attuazione degli interventi urgenti di eliminazione dei rifiuti lungo la statale tra i km. 0+000 e 19+500.
I lavori di raddoppio da due a quattro corsie della statale 268 “del Vesuvio”, che ammontano ad oltre 105 milioni di euro, sono in corso tra i km. 0+000 e 19+500. Gli interventi previsti, oltre al raddoppio della carreggiata in atto, prevedono inoltre l`appalto, entro il 2010, dei lavori di realizzazione dello svincolo di Angri, di innesto della S.S. 268 con l’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, e la progettazione preliminare e definitiva del raddoppio a quattro corsie del tratto compreso fra lo svincolo di Poggiomarino e quello di Angri.

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: traffico intenso ma regolare nel venerdì di controesodo


Prosegue in maniera regolare il traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel venerdì di controesodo estivo. Al momento il transito è scorrevole sull’intera autostrada A3. La Sala Operativa dell’Anas di Cosenza, che monitora il tracciato autostradale, segnala circolazione particolarmente intensa in direzione nord ma senza disagi, anche in corrispondenza degli svincoli di Lagonegro e Lauria e di Altilia-Grimaldi e Falerna, dove sono presenti i cantieri inamovibili. Non si registrano criticità agli imbarchi di Messina e di Villa San Giovanni.

Domani e domenica pomeriggio è previsto ‘bollino nero’ in direzione nord sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si attendono significati flussi di traffico verso le città, per il ritorno dalle vacanze, al quale domenica si sommeranno i flussi del rientro dal week end.

L`Anas ricorda che la circolazione viene favorita in questi giorni, oltre che dall`attuazione del piano operativo per l`esodo, dall`assistenza su strada del personale Anas e dalla rimozione dei cantieri amovibili, anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalle 7 alle 23 di domani e dalle 7 alle 24 di domenica 22 agosto 2010.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite cellulare, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Cosenza, 20 agosto 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: ripristinato il transito regolare allo svincolo di Battipaglia a seguito di un incidente stradale

Al momento non si registrano disagi alla circolazione
Questa mattina alle ore 6,20 circa, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si è registrato un incidente che ha coinvolto tre veicoli sulla rampa di raccordo dello svincolo autostradale con la strada statale 18 “Tirrena inferiore”, a Battipaglia.

Le cause sono in corso di accertamento e il traffico ha subito rallentamenti in direzione Sud, per un’ora. Sul posto è intervenuto immediatamente il personale dell’Anas e della Polizia stradale per procedere alla rimozione dei veicoli e al soccorso sanitario.

I veicoli diretti a Sud sono stati invitati ad uscire dall’A3 allo svincolo di Pontecagnano Sud e a far ritorno in autostrada ad Eboli, fino alle ore 7,50.

Il traffico è tornato regolare già dalle ore 8,00, ma permane un modesto rallentamento per circa 400 metri nei pressi dello stesso svincolo di Battipaglia, a causa del mancato assorbimento della viabilità ordinaria per la giornata di mercato settimanale.

Un secondo tamponamento si è verificato in carreggiata Nord, ma senza conseguenze, all’altezza di Lagonegro.

Al momento il traffico è intenso ma regolare in direzione Sud tra Padula e Lauria e nel tratto calabrese dell’autostrada.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Salerno, 19 agosto 2010

Al via il fine settimana del controesodo su strade e autostrade

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci: sull’A3 Salerno-Reggio Calabria fino a questo momento si registra il 12% di transiti in più del 2009
Da questo pomeriggio fino a lunedì prossimo si prevede traffico intenso su strade e autostrade per il fine settimana di controesodo, in particolare dai valichi di frontiera e dalle località balneari verso le grandi città del CentroNord.

`Il volume di traffico della prima fase delle partenze – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è risultato superiore a quello dell`anno scorso, ma a differenza del passato non si sono verificate situazioni critiche sull’intera rete stradale e autostradale”.

“Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria – ha continuato Pietro Ciucci - si è registrato il 12% di transiti in più del 2009, ma senza particolari disagi alla circolazione, a dimostrazione del grande impegno del personale dell’Anas, in sinergia con la Polizia stradale, e dei progressi compiuti per la realizzazione della nuova autostrada, che può contare su 210 km già ammodernati”.

“Domani e domenica pomeriggio – ha concluso il Presidente dell’Anas - sarà di nuovo ‘bollino nero’ per l’A3 Salerno-Reggio Calabria, dove si attende un primo significativo ritorno sia dalle lunghe che dalle brevi vacanze”.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione, in collaborazione con la Polizia stradale, la Protezione civile e tutte le Forze dell’Ordine competenti per territorio per assicurare presidi nell’intero arco della giornata, sia di assistenza agli utenti che di gestione del traffico nei punti più critici. In particolare vengono impiegati 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Sala Consilina Ovest, Cosenza Ovest e Lamezia Ovest. Inoltre, sono stati individuati alcuni percorsi alternativi, che saranno eventualmente utilizzati per il tempo strettamente necessario.

Al momento il traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è regolare fin dalla prima mattinata.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas, infine, ricorda che la circolazione viene favorita in questi giorni anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalle 7 alle 23 di domani e dalle 7 alle 24 di domenica 22 agosto 2010.

Roma, 20 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: mattinata di traffico intenso e qualche rallentamento per un veicolo in fiamme, a Rogliano Grimaldi


Traffico intenso questa mattina sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, ma senza particolari disagi. Numerosi i veicoli in transito e le segnalazioni di piccoli tamponamenti dovuti al mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Si segnala un veicolo in fiamme all’altezza del km 265, tra Rogliano e Cosenza, in direzione Nord. Il traffico è stato bloccato per qualche minuto per consentire lo spegnimento dell’incendio e sul posto è intervenuto immediatamente il personale dell’Anas, dei Vigili del Fuoco e della Polizia stradale.

Le cause sono in corso di accertamento e il traffico ha subito rallentamenti in direzione Nord, ma non risultano persone ferite.

Al momento, inoltre, il traffico rimane intenso ma regolare in direzione Sud tra Padula e Lauria e nel tratto calabrese dell’autostrada.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Salerno, 19 agosto 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: primo controesodo scorrevole


Rispettate le previsioni dell’Anas, che aveva indicato per oggi un lunedì con intensi flussi di traffico di controesodo, per i primi rientri dalle ferie d`agosto. La circolazione è stata molto intensa soprattutto in Campania e in Basilicata, in direzione nord, con una media in mattinata di 2800 veicoli nel tratto salernitano e con qualche rallentamento tra Pontecagnano e Salerno e all`altezza di Lagonegro, dove è stato utilizzato, all`occorrenza, il percorso alternativo della strada statale 19.

Dal primo pomeriggio i volumi di traffico si sono attestati su livelli ordinari e a partire dalle ore 17.00 si sono ridotti al di sotto della media stagionale, con l`eccezione dell`area salernitana, in particolare all`altezza Pontecagnano, in direzione nord, dove si registra qualche rallentamento per i rientri dei vacanzieri dal Cilento. Traffico regolare sul resto dell`autostrada, anche nelle aree dei cantieri inamovibili.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: traffico ancora intenso ma regolare nella vigilia di Ferragosto

In viaggio, sin dalle prime ore di oggi, gli ultimi vacanzieri diretti verso le località turistiche delle regioni meridionali
Giornata positiva per il traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. L`Anas comunica che sulla A3 la circolazione si è mantenuta intensa ma regolare per tutto questo sabato di vigilia di Ferragosto, con gli ultimi vacanzieri diretti verso le località turistiche e gli spostamenti del fine settimana. Al momento (ore 17,45) il traffico è scorrevole sull`intera autostrada, in entrambe le direzioni, tranne qualche rallentamento all`altezza di Padula, in carreggiata sud.
Sin dalle prime ore del mattino si sono registrati, soprattutto nel tratto campano, intensi flussi di traffico diretti verso sud, con veicoli provenienti dalla A3 Napoli-Pompei-Salerno e dall’A30 Caserta-Salerno, e, in particolare a partire dalla tarda mattinata, traffico sostenuto anche verso nord, per i primi rientri dalle vacanze d`agosto.
Sebbene la giornata odierna fosse contraddistinta dal bollino rosso, non si sono tuttavia registrati particolari disagi. Qualche rallentamento soltanto in avvicinamento ai cantieri inamovibili presenti tra Padula e Lauria Nord e tra Altilia e Falerna.
All’occorrenza il personale dell’Anas e della Polizia Stradale ha messo in atto le manovre di alleggerimento della sede autostradale, effettuando l’uscita obbligatoria allo svincolo di Padula-Buonabitacolo dei veicoli diretti a sud e consentendo di fluidificare il traffico in direzione dell`esodo mediante l’utilizzo di percorsi alternativi sulla viabilità ordinaria.
Tra Altilia e Falerna, invece, per agevolare gli utenti, i veicoli diretti a sud nel periodo di maggiore picco hanno viaggiato su file parallele, utilizzando entrambe le corsie disponibili, e il traffico diretto a Nord è stato deviato sulla viabilità alternativa agli svincoli di Pizzo Calabro e Falerna, con rientro in autostrada allo svincolo di Cosenza Nord.
Durante l`arco della giornata si sono registrati alcuni tamponamenti, per fortuna non gravi, dovuti al mancato rispetto della distanza di sicurezza e che non hanno causato alcun disagio al traffico.
L`Anas ricorda che in questi giorni la circolazione viene favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto fino alle 23 di oggi e dalle 7 alle 24 di domani.
L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.
Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.
Cosenza, 14 agosto 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas: domenica di Ferragosto senza traffico

Da oggi pomeriggio iniziano i primi rientri verso nord
Domenica di Ferragosto senza traffico sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Questa mattina - comunica l`Anas - si circola in modo scorrevole su tutto il tracciato della A3, senza rallentamenti neppure in corrispondenza dei cantieri inamovibili, sia in direzione sud che in direzione nord.

Nel pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 17, e domani mattina, scatta il bollino rosso per il controesodo e sono previsti flussi di circolazione in aumento verso nord, per i primi rientri dalla vacanze d`agosto, che si sommano ai rientri dai weekend.

L`Anas ricorda che la circolazione viene favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto fino alle ore 24 di oggi.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Salerno, 15 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: per completare i lavori di pavimentazione, dal 15 al 18 dicembre 2010, limitazioni al traffico all’altezza dello svincolo di Eboli, in carreggiata sud


Le attività lavorative, già programmate nelle settimane scorse, non si sono concluse a causa delle intense precipitazioni atmosferiche che hanno colpito l’intera provincia di Salerno.

L’Anas comunica che dalle ore 9,30 di mercoledì 15 dicembre alle ore 16,00 di giovedì 16 dicembre 2010, saranno chiuse la corsia di marcia lenta e di emergenza, oltre le rampe di ingresso e di uscita dello svincolo di Eboli sulla carreggiata sud, secondo le esigenze lavorative. Dalle ore 7,00 di venerdì 17 dicembre alle ore 16,00 di sabato 18 dicembre 2010, sarà attivo un restringimento in carreggiata sud all’altezza dello svincolo di Eboli.

Il provvedimento si rende necessario per completare i lavori di messa in opera del tappeto drenante sul tratto a tre corsie in corrispondenza dello stesso svincolo e gli stessi sono stati preliminarmente concordati con il Comune di Eboli. Gli interventi, previsti già nei giorni scorsi, non si sono conclusi a causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato nell’ultimo periodo l’intera provincia di Salerno.

Durante la chiusura del 15 e del 16 dicembre, i veicoli in uscita ad Eboli, in carreggiata sud, potranno uscire al successivo svincolo di Campagna (km 36,000), con rientro in autostrada ed uscita allo svincolo di Eboli, in carreggiata nord. In alternativa possono utilizzare lo svincolo di Battipaglia (km 23,000) e percorrere la strada statale 19.

I veicoli provenienti da Eboli e in ingresso in autostrada, in direzione sud, possono percorrere la strada provinciale 30, la strada statale 18 ed entrare in A3 allo svincolo di Battipaglia.

I dispositivi di traffico sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e telefonando al Numero Verde per l’A3 800.290.092

Salerno, 12 dicembre 2010

Pagine