Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: sono stazionarie le condizioni dei due operai rimasti feriti, ieri pomeriggio, nel cantiere della ditta “Aleandri”, a Sala Consilina

Il Compartimento Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria ha incaricato un gruppo di tecnici per verificare la dinamica e le cause dell’incidente.
Sono stazionarie le condizioni dei due operai rimasti feriti, ieri pomeriggio, durante le operazioni di scavo, nel cantiere in località Quattro Querce a Sala Consilina, in corso da parte della ditta Aleandri S.p.A., appaltatrice dei lavori di costruzione della nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto compreso tra Sala Consilina e Padula.
Il Compartimento Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria ha incaricato un gruppo di tecnici per verificare la dinamica e le cause dell’incidente.
I due operai, Angelo Moretti e Onofrio Tauro stavano lavorando, secondo le previste norme antinfortunistiche, ad uno scavo in via Basca, una stradina comunale interrotta al transito nei mesi scorsi che viene utilizzata come area di cantiere, in accordo con il Comune di Sala Consilina, per completare i lavori di realizzazione del nuovo viadotto autostradale “Quattro Querce”. Le operazioni di scavo sono in corso per la posa di una nuova condotta fognaria e per il ripristino delle condizioni di transitabilità della strada comunale con la sistemazione dei marciapiedi e della pavimentazione.
Per cause in corso di accertamento, si è verificato il crollo di una delle pareti del fossato, dove si trovavano i due operai, che sono stati travolti dal terreno e dai detriti.
Gli altri operai presenti in cantiere hanno prestato subito soccorso ai colleghi e li hanno trasportati all’ospedale “Luigi Curto” di Polla. Poco dopo il ricovero l’operaio Onofrio Tauro è stato sottoposto ad intervento chirurgico per l’asportazione della milza e questa mattina è stato trasferito all’ospedale di Vallo della Lucania per tenerlo sotto osservazione pur non essendo in pericolo di vita. Sono in lieve miglioramento le condizioni di Angelo Moretti, che resta ricoverato presso il nosocomio di Polla.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: dalle ore 22,00 di martedì 7 settembre alle ore 6,00 di mercoledì 8 settembre 2010 chiuso il tratto compreso tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Lagonegro Nord in entrambe le direzioni

Il provvedimento si rende necessario per consentire la piena ripresa dei lavori di realizzazione della nuova autostrada nel 2° macrolotto dopo il periodo di esodo estivo
L’Anas comunica che dalle ore 22,00 di martedì 7 settembre alle ore 6,00 di mercoledì 8 settembre 2010 sarà chiuso al traffico il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria tra gli svincoli di Padula-Buonabitacolo e Lagonegro Nord, dal km 103,700 al km 123,300.
Il provvedimento si rende necessario, dopo la configurazione di traffico applicata durante il periodo dell’esodo estivo, per spostare il transito sulla sola carreggiata nord predisposta a doppio senso di circolazione e per consentire la piena ripresa dei lavori di realizzazione della nuova autostrada nel 2° macrolotto.
Nelle ore di chiusura i veicoli leggeri in direzione nord usciranno allo svincolo di Lagonegro Nord, proseguiranno sulla strada statale 19 e rientreranno allo svincolo di Buonabitacolo. Percorso inverso per i veicoli leggeri diretti a sud.
Per i mezzi pesanti in direzione sud uscita consigliata allo svincolo di Atena Lucana prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 598 92 e 653) con rientro allo svincolo di Lauria Nord. Per i mezzi pesanti diretti a nord uscita obbligatoria allo svincolo di Lauria Nord e prosecuzione attraverso il percorso alternativo (strade statali 653, 92 e 598) con rientro in autostrada allo svincolo di Atena Lucana.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: da lunedì 13 settembre a venerdì 17 settembre 2010 chiusure notturne, per lavori, sul tratto compreso tra Altilia-Grimaldi e Falerna

Limitazioni al traffico dalle 22,30 alle 5,00 del giorno successivo, in entrambe le direzioni
L’Anas comunica che da lunedì 13 settembre a venerdì 17 settembre 2010 saranno effettuate chiusure notturne dalle ore 22,30 alle ore 5,00 del giorno successivo sul tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Altilia-Grimaldi e Falerna, dal km 285,800 al km 304,000.
Il provvedimento si rende necessario per le attività di rimozione di alcune interferenze, quali sottoservizi preesistenti sulla vecchia sede autostradale, che consentiranno il prosieguo dei lavori di realizzazione della nuova autostrada A3 nel tratto del macrolotto 4/b.
Nelle ore di chiusura il traffico a lunga percorrenza verrà deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Cosenza Nord–Rende, proseguirà sulla strada statale 107 e successivamente sulla strada statale 18, e rientrerà in autostrada allo svincolo di Falerna, e viceversa. Il traffico locale in direzione Sud proseguirà, invece, fino allo svincolo di Altilia–Grimaldi.
I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Anas, A3 Salerno-Reggio Calabria: iniziato l`ultimo weekend di controesodo, previsto traffico intenso in direzione nord

In vigore per sabato e domenica il blocco dei mezzi pesanti dalle ore 7.00 alle ore 24.00
Dopo le prime partenze di controesodo registrate questa mattina, l’Anas prevede, per l’ultimo weekend di agosto, traffico molto intenso sulla Salerno-Reggio Calabria in direzione nord, per i rientri dalle vacanze e per gli spostamenti del sabato e della domenica.

I maggiori flussi di circolazione sono previsti per la giornata di domani, sabato 28 agosto fino al pomeriggio di domenica 29 agosto, in particolare tra le 16.00 e le 21.00. La circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti in vigore dalle 7 alle 24 di domani e di domenica.

Al momento, la Sala Operativa dell’Anas segnala, in direzione nord, traffico intenso in Calabria tra Villa San Giovanni e Scilla e tra Falerna e San Mango, dove all’occorrenza vengono attivate manovre temporanee di regolazione del traffico con deviazioni dallo svincolo di Falerna sulle strade statali 18 e 107 e rientro a Cosenza nord. Traffico intenso con rallentamenti anche in Basilicata in corrispondenza del cantiere del II macrolotto, tra Lauria e Lagonegro Nord. Per agevolare i flussi di traffico in questo tratto autostradale, l’Anas ha attivato manovre temporanee di regolazione con deviazione dei veicoli provenienti dalla strada statale 585 “Fondo Valle Noce” sulla strada statale 19 e rientro in A3 allo svincolo di Padula-Buonabitacolo. La circolazione è invece scorrevole nel tratto campano tra Padula e Salermo.

I tempi di attesa agli imbarchi di Messina sono nella norma.

“Anche per gli spostamenti di controesodo sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas - ha sottolineato il Presidente della Società Pietro Ciucci - ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione, in collaborazione con la Polizia stradale, la Protezione civile e tutte le Forze dell’Ordine competenti per territorio per assicurare presidi sia di assistenza agli utenti che di gestione del traffico nei punti più critici. In particolare – ha ricordato Ciucci - vengono impiegati 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti, lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione, lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord”.

Anas: si conclude domani mattina il controesodo dell’estate 2010

Sostenuta e scorrevole la circolazione sulla Salerno-Reggio Calabria oggi pomeriggio
Le grandi città tornano a riempirsi e domani mattina si prevede l’ultima ondata dei rientri dalle località di villeggiatura. Quest’anno il controesodo di fine agosto è continuato senza particolari disagi nell’arco di tutto il weekend e anche nei giorni feriali, fin dallo scorso giovedì.

“Su tutte le strade e le autostrade in gestione all’Anas, dalle Valle d’Aosta alla Sicilia – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci - il flusso dei veicoli è stato superiore rispetto al passato e, in particolare, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si è registrato un sensibile incremento dovuto anche al netto miglioramento del nuovo tratto salernitano, che ha consentito il transito su due o tre corsie per senso di marcia, riducendo al minimo i disagi dovuti alla concentrazione massima dei veicoli”.

“Dallo scorso giovedì 26 agosto – ha continuato Pietro Ciucci –, infatti, sono stati registrati nella giornata di sabato in direzione nord, volumi di traffico fino a 4100 veicoli l’ora che l`autostrada ha assorbito senza criticità”.

Anche oggi la circolazione sull’A3 Salerno-Reggio Calabria è sostenuta ma scorrevole e si contano 3700 veicoli l’ora, in prossimità di Salerno. Al momento si viaggia senza particolari disagi verso nord e gli unici rallentamenti si segnalano tra Battipaglia e Pontecagnano, in Campania, e all’ingresso delle grandi aree di cantiere comprese tra Lauria e Padula, in Basilicata, e tra Falerna e Altilia, in Calabria, dove all’occorrenza Anas e Polizia Stradale attivano le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità. La circolazione anche all’interno delle aree di cantiere si mantiene ordinata e sempre in movimento. L’autostrada, infine, risulta libera in direzione sud.

L’Anas ricorda che, per favorire la circolazione, il transito dei mezzi pesanti è vietato fino alle ore 24,00 di questa notte.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas raccomanda, infine, agli automobilisti il rispetto delle norme del nuovo Codice della Strada e rinnova l’invito a guidare con prudenza, ad allacciare le cinture e a rispettare la distanza di sicurezza per tutelare l’incolumità propria e altrui.

Salerno, 29 agosto 2010

Ultimo sabato di controesodo. Mattinata tranquilla sull’A3 Salerno-Reggio Calabria con traffico intenso in direzione nord, ma senza particolari disagi.

Il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci: “La costante assistenza del personale Anas e la collaborazione degli automobilisti consentono un rientro ordinato e con disagi controllati”
Traffico intenso dalle prime ore di questa mattina su strade e autostrade per l’ultimo sabato di rientri dalle località turistiche. Controesodo tranquillo e senza disagi sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

A conferma del bollino rosso previsto dall`Anas per oggi e domani in direzione nord, sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria il traffico è molto intenso ma senza disagi per i vacanzieri provenienti dalle località balneari della Sicilia e della Calabria.

Gli unici rallentamenti si registrano all’ingresso delle grandi aree di cantiere, in Calabria, tra Falerna e Altilia, e in Basilicata, tra Lauria e Padula. I flussi di circolazione provengono da sud, ma anche dalla viabilità interna che collega a numerose località balneari, come la strada statale 280 “dei due Mari” all’altezza di Pizzo e Lamezia e la statale 106 “Jonica” nella zona di Sibari. All’occorrenza Anas e Polizia Stradale attivano le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, anche questi ultimi presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità.

Al momento i tempi di attesa agli imbarchi a Messina sono di circa 1 ora.

L`Anas ricorda che la circolazione viene favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fino alle 23 di oggi e dalle 7 alle 24 di domani 29 agosto 2010.

`Anche in questo ultimo sabato di controesodo – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si registrano notevoli volumi di traffico ma senza particolari disagi. Analizzando le prime ore della giornata possiamo parlare di un rientro ordinato, ben programmato da parte degli automobilisti e con disagi controllati. I consigli a chi si mette in viaggio non sono mai abbastanza e ci tengo ad invitare gli utenti ad informarsi dal sito Anas per tutte le notizie utili sulle condizioni di viabilità e per viaggiare con serenità. A questo si aggiunge, come sempre, l’attenzione e l’assistenza da parte del personale Anas in stretta sinergia con la Polizia Stradale e tutte le altre Forze dell’Ordine competenti per territorio sull’intera arteria autostradale”

Il piano di gestione dell’esodo prevede sull’A3 l’impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Roma, 28 agosto 2010

Anas: si conclude il controesodo estivo

Traffico regolare sull’A3 Salerno-Reggio Calabria
Si conclude oggi il controesodo estivo. Questa mattina si registra traffico intenso anche a causa del ripristino della circolazione dei mezzi pesanti, ma il transito dei veicoli è comunque scorrevole sulle strade e sulle autostrade di competenza Anas.

In particolare, sull’A3 Salerno-Reggio Calabria, al momento il traffico è regolare in entrambe le direzioni nel tratto salernitano, dove si registrano volumi di traffico di 3200 veicoli l’ora verso nord. In Basilicata, è segnalato un lieve rallentamento in direzione Nord, all’ingresso della grande area di cantiere compresa tra Lauria e Padula, ma la circolazione si mantiene ordinata e sempre in movimento. Anche in Calabria sull’autostrada si registra traffico intenso tra Falerna e San Mango, e scorrevole in direzione sud.

I tempi di attesa agli imbarchi da e per la Sicilia risultano essere nella norma.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del nuovo Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Salerno, 30 agosto 2010

Traffico intenso ma regolare sulla rete stradale e autostradale di competenza dell’Anas

Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nonostante gli elevatissimi flussi di traffico registrati, con un picco di 4100 veicoli l’ora, anche l’ultimo sabato di controesodo si è concluso senza particolari disagi

Traffico sostenuto ma regolare sulla rete stradale e autostradale in gestione all`Anas in occasione dell’ultimo sabato di controesodo.

Non si segnalano particolari disagi sulle strade statali. In Friuli Venezia Giulia, sul raccordo autostradale A4-Trieste si registrano code a tratti provenienti dall`autostrada, in direzione ovest, e in Valle d`Aosta rallentamenti sulla strada statale 26Dir `Della Valle Aosta`, dal km 9.200 al km 10.474, in direzione nord. In Veneto, traffico intenso sulla strada statale 174 `Della Venezia Giulia`, dal km 1,560 al km 34, 200 e sulla strada statale 434 `Traspolesana`, dal km 9.800 al km 12.000, in entrambe le direzioni. Sul Grande Raccordo Anulare di Roma il traffico è intenso, in particolare nei pressi dello svincolo per la `Centrale del Latte`, dove si registra qualche rallentamento in carreggiata interna, verso la Tiburtina. In Toscana, infine, la strada statale 12 `Dell`Abetone e del Brennero` è chiusa in entrambe le direzioni, dal km 71 al km 87, per una manifestazione.

Sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria il traffico è intenso su tutto il tracciato, con rallentamenti in avvicinamento ai cantieri di costruzione della nuova autostrada, presenti tra Falerna e Altilia e tra Lauria e Padula, ma è sempre stato ordinato e in movimento. L’Anas comunica che i flussi di traffico oggi hanno registrato un picco di 4100 veicoli l’ora transitati all’altezza di Battipaglia e che l`autostrada ha assorbito gli ampi volumi di traffico senza criticità.

“Come di consueto, secondo una procedura ampiamente collaudata – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il personale su strada, in accordo con la Polizia Stradale, ha effettuato le manovre di alleggerimento del traffico in avvicinamento ai cantieri inamovibili, tenendo anche conto della diversa intensità del traffico tra le due direzioni”.

A Falerna, infatti, i veicoli leggeri diretti a nord sono stati fatti defluire, all’occorrenza, sulle strade statali 18 e 107, allo scopo di aggirare le lavorazioni in corso tra Falerna e Altilia, con rientro in autostrada allo svincolo di Cosenza nord.

Anche a Lauria è stato necessario, per due volte nel corso della mattinata, deviare i veicoli leggeri sulla strada statale 19, che corre parallelamente all’autostrada per tutta l’estensione del macrolotto tra Lauria e Padula, allo scopo di consentire, sempre, una circolazione scorrevole.

La circolazione lungo questo cantiere è stata agevolata, tra l’altro, anche dal divieto di ingresso allo svincolo di Lagonegro per i veicoli leggeri provenienti dalla statale 585 “Fondo Valle del noce”, con prosecuzione sulla statale 19 fino a Padula.

Oltre che dalla statale 585, flussi di traffico importanti sono stati registrati in provenienza dalla statale 280 “Dei Due Mari”, e quindi dal versante Jonico, oltre che naturalmente dalla Sicilia.

Agli imbarchi a Messina, infatti, sono stati registrati tempi di attesa fino ad un’ora e mezzo, anche se nel corso del pomeriggio la situazione si è normalizzata.

L`Anas ricorda che in questi giorni la circolazione viene favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto fino alle 23 di oggi e dalle 7 alle 24 di domani.

Il piano di gestione dell’esodo prevede sull’A3 l’impiego di 330 addetti, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale, in grado di intervenire in tempo reale, e 3 postazioni di Infopoint, ubicate nelle aree di servizio di Villa San Giovanni Est, Lamezia Est e Galdo-Lauria Est in direzione nord.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

Roma, 28 agosto 2010

A3 Salerno-Reggio Calabria, è iniziato il venerdì del controesodo

Traffico intenso dalle prime ore del mattino

Prosegue senza disagi il controesodo dell’ultimo weekend di agosto. I rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia si incrementeranno soprattutto nelle giornate di domani e domenica, quando la circolazione veicolare sarà favorita anche dal blocco dei mezzi pesanti, in vigore dalle ore 7.00 alle 24.00.

Sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria la circolazione è già intensa a partire dalle prime ore del mattino e alle ore 10.30, nel tratto salernitano, si registrano volumi di traffico fortemente elevati in direzione nord. Traffico regolare sull’intero tracciato e circolazione particolarmente sostenuta anche nel tratto calabrese tra Falerna e San Mango dove si segnalano rallentamenti a tratti. I tempi di attesa agli imbarchi sono nella norma.

“Anche per questo fine settimana – ha ricordato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci – che rappresenta il momento del grande rientro in città è importante una corretta programmazione del viaggio. È necessario informarsi sugli orari critici, sulla situazione del traffico e sugli eventuali percorsi alternativi predisposti dai gestori autostradali. Per quanto riguarda Anas, attraverso il nostro sito internet www.stradeanas.it, si può consultare il nuovo servizio “VAI” (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale e sugli eventi stradali (rallentamenti, ostacoli, carichi dispersi), aggiornate ogni 200 secondi e disponibile anche tramite smartphone. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai”.

L`Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni della viabilità. Inoltre, ricorda il pericolo rappresentato dall`alta velocità e dalla stanchezza, che provoca colpi di sonno. Meglio fermarsi ad una stazione di servizio e riposarsi, recuperando le energie necessarie per il viaggio.

Cosenza, 27 agosto 2010

Calabria, Cosenza,

Anas: tranquilla l`ultima domenica di controesodo sulla Salerno-Reggio Calabria

Domenica mattina con traffico sostenuto ma regolare. I flussi maggiori saranno nel tardo pomeriggio
Prosegue, fin dalle prime ore dell’alba di questa ultima domenica di controesodo, il ritorno degli italiani verso casa su tutta la rete stradale nazionale.

La circolazione sull’A3 Salerno-Reggio Calabria sin dalle 5.30 del mattino è sostenuta ma regolare per gli automobilisti in viaggio verso nord. Anche in quest’ultima domenica di controesodo, infatti, la Salerno-Reggio Calabria fa registrare elevati volumi di traffico senza particolari disagi: il picco massimo alle 10.00 di questa mattina è stato registrato con 3.700 veicoli/ora in uscita dalla A3 nel tratto salernitano. Gli unici rallentamenti si segnalano all’ingresso delle grandi aree di cantiere comprese tra Falerna e Altilia, in Calabria, e tra Lauria e Padula, in Basilicata. All’occorrenza Anas e Polizia Stradale attivano le previste manovre di alleggerimento sui percorsi alternativi, presidiati dalle squadre di pronto intervento e di gestione della viabilità. Agli imbarchi i tempi di attesa sono nella norma.

È questo l’aggiornamento fornito alle ore 11.45 dall’Anas che, dalla Sala Operativa di Cosenza, monitora l’intera autostrada avvalendosi di numerose squadre di sorveglianza e di pronto intervento e di un sistema di rilevamento con telecamere dislocate in più punti del tracciato.

L’Anas prevede circolazione intensa fino alle 14.00 e un ulteriore incremento dei volumi di traffico verso nord a partire dal tardo pomeriggio e ricorda che il transito dei mezzi pesanti è vietato fino alle ore 24,00 di stasera, rinnovando l’invito a guidare con prudenza, ad allacciare le cinture e a rispettare la distanza di sicurezza.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre per le informazioni sul traffico è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092 dedicato alla A3 Salerno-Reggio Calabria, oppure ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radio-televisive e il Televideo Rai.

L`Anas raccomanda, infine, agli automobilisti il rispetto delle norme del nuovo Codice della Strada e di tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni della viabilità e sulle condizioni meteo che saranno instabili nelle prossime ore al centro-nord.

Cosenza, 29 agosto 2010

Pagine