Tu sei qui

Cerca

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, venerdì notte chiusura per lavori sul tratto Rosarno-Palmi, nel Reggino

Dalle ore 22.00 di giovedì 14 dicembre alle ore 6.00 di venerdì 15 dicembre
L’Anas chiuderà al traffico, dalle 22.00 di giovedì 14 dicembre alle 6.00 di venerdì 15 dicembre, la A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto sulla carreggiata sud compreso tra gli svincoli di Rosarno e Palmi, e nel tratto sulla carreggiata nord compreso tra gli svincoli di Gioia Tauro e Rosario, per l' esecuzione di lavori di ammodernamento e ampliamento.

I lavori sono eseguiti di notte, quando il traffico veicolare è meno intenso, per limitare i disagi agli automobilisti.

I veicoli diretti verso Salerno dovranno uscire allo svincolo di Gioia Tauro e proseguire lungo la strada provinciale 111, la strada provinciale 4, la strada provinciale 536 e la strada statale 682, per poi immettersi di nuovo in autostrada allo svincolo di Rosarno. Mentre i veicoli diretti verso Reggio dovranno uscire allo svincolo di Rosarno, proseguire sulla strada statale 682, sulla strada provinciale 536, sulla strada provinciale 4, sulla strada provinciale 111 e sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Palmi.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati comunicati alle Istituzioni e agli Enti interessati.

Reggio Calabria, 12 dicembre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura tratto tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano

Dalle ore 20.00 del 15 dicembre alle ore 05.00 del 18 dicembre

L’Anas chiuderà al traffico veicolare, in entrambe le direzioni di marcia, dalle ore 20.00 del 15 dicembre alle ore 05.00 del 18 dicembre, il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra i km 53,800 e 75,800, che va dallo svincolo di Sicignano degli Alburni allo svincolo di Polla, nel Salernitano.

La chiusura si rende necessaria per consentire la demolizione di un cavalcavia della strada statale 19 che scavalca la sottostante sede autostradale, nei pressi dello svincolo di Polla.

L’intervento rientra nei lavori di ammodernamento del primo macrolotto della A3 Salerno-Reggio Calabria tra Sicignano degli Alburni ed Atena Lucana.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex Statale 19ter fino Polla, dove potranno rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico ed il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 13 dicembre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, al via il piano neve 2006-2007 Assistenza e informazioni agli utenti in caso di neve e ghiaccio

Allestito un presidio “di primissima accoglienza”
presso il Posto di manutenzione di Lagonegro sud


Scatta il piano neve sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Anche quest’anno Anas ha messo a punto un articolato piano 2006-2007 per la gestione delle attività di sgombero della neve e per la prevenzione del ghiaccio lungo l’autostrada A3.

Le linee guida in cui si articola il “Piano neve 2006-2007” sono finalizzate a porre in essere tutta una serie di misure e di interventi che mirano ad assicurare la massima fluidità e sicurezza della circolazione sulla A3 anche in condizioni di precipitazioni nevose, attraverso la gestione pronta degli interventi di soccorso, il ripristino della regolarità del traffico in caso di turbativa, una costante azione di prevenzione e di “filtraggio” del traffico in collaborazione con la Polizia Stradale, l’individuazione di percorsi alternativi anche per le lunghe percorrenze ed infine una puntuale e tempestiva informazione all’utenza.

Anas ha localizzato i diversi livelli di innevamento dei vari tratti dell’autostrada, sulla base dei dati storici e dell’altimetria e configurazione orografica del tracciato autostradale. In particolare, sono tre le aree che presentano una diversa graduazione del rischio d’innevamento.

Il livello 1 che corrisponde al massimo livello di innevamento (rischio elevato), dal km 104,050, svincolo di Buonabitacolo-Padula (Salerno) al km 193,930, svincolo di Frascineto (Cosenza) e dal km 253,330, svincolo di Cosenza, al km 284,00, svincolo di Altilia Grimaldi (Cosenza); il livello 2 che corrisponde al livello medio (rischio medio) di innevamento, dal km 46,330, svincolo di Contursi (Salerno), al km 104,050, svincolo di Buonabitacolo-Padula (Salerno) e dal km 348,600, svincolo di S. Onofrio (Vibo Valentia), al km 412,00, svincolo di Bagnara (Reggio Calabria); il livello 3 che corrisponde al livello basso (rischio basso) di innevamento, dal km 193,930, svincolo di Frascineto (Cosenza), al km 253, 330, svincolo di Cosenza.

Si tratta complessivamente dei due terzi del tracciato della Salerno-Reggio Calabria, pari a circa 300 chilometri soggetti a rischio neve, anche se con diversi livelli di criticità.

Per le zone a rischio elevato e medio, sono stati individuati, in relazione alle soglie d’allerta e di intervento, gli itinerari alternativi al tracciato autostradale, che prevedono principalmente l’utilizzo della strada statale 18, sulla dorsale occidentale, e della strada statale 106, sul versante orientale. Sono state anche individuate le aree di accumulo per i mezzi pesanti, costituite dall’area portuale di Gioia Tauro (Reggio Calabria), per i veicoli diretti a nord, e dall’area industriale di Contursi (Salerno) e dalla corsia d’emergenza tra i km 82,300-104,000, per quelli diretti a sud.

Per assicurare le più adeguate azioni di coordinamento e d’informazione, tra Anas e Polizia Stradale, d’intesa con le Prefetture competenti, sono state classificate e definite 5 fasi di allerta ed intervento. Si va dalla “fase di preallerta”, codice zero, alla “fase di allerta”, codice verde; dalla “fase di intervento 1”, codice giallo, alla “fase di intervento 2”, codice rosso; fino alla “fase d’intervento 3”, codice nero.

La determinazione del “codice di allerta neve” sarà decisa dal capo dell’Ufficio Autostrada Salerno-Reggio Calabria, sentiti i dirigenti della Polizia Stradale territorialmente competenti.

Per ciascuna fase sono previste specifiche attività operative, secondo una procedura standardizzata e condivisa dai diversi soggetti coinvolti nella gestione dell’emergenza neve.

L’organizzazione del servizio neve è svolta dal personale Anas dell’Ufficio per l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria appartenente alle “Squadre di sorveglianza e pronto intervento”, attive in turnazioni 24 ore su 24. Presso i 14 Posti di Manutenzione dislocati lungo la A3 sono disponibili 50 mezzi operativi con lame sgombraneve e spargisale, oltre ad attrezzature per il caricamento del sale appositamente stoccato.

Uomini e mezzi sono coordinati dalla Sala operativa compartimentale Anas di Cosenza, che effettua il controllo dei tratti autostradali critici attraverso le telecamere installate lungo il tracciato, e raccoglie i dati forniti dalle 4 centraline meteorologiche posizionate nelle aree a rischio neve.

D’intesa con le strutture regionali della Protezione Civile, sono state definite modalità d’intervento per l’assistenza agli automobilisti da attivare in caso di emergenza. In particolare è stato previsto l’allestimento di un presidio di “primissima accoglienza” per l’emergenza neve, presso il posto di manutenzione di Lagonegro sud della A3, operativo in caso di attivazione del “codice rosso”, dotato di posti letto, coperte e generi di primo conforto (alimenti liofilizzati, acqua minerale, latte, razioni energetiche, eccetera). La postazione è anche dotata di una cucina da campo per la preparazione di bevande calde.

Un particolare rilievo viene rivolta all’attività d’informazione ai viaggiatori, che sarà realizzata attraverso CCISS, televideo Rai (pag.646), Isoradio, network accreditati, stampa, numero verde della A3 Salerno-Reggio Calabria (800 290 092), siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas,it , pannelli a messaggio variabile.

Sarà inoltre distribuito agli automobilisti un opuscolo informativo “Piano neve 2006-2007”, con utili l’indicazioni sulla viabilità invernale sulla A3 Salerno-Reggio Calabria.

L’Anas, infine, raccomanda a chi viaggia una guida prudente, una completa informazione sulle condizioni di viabilità e sul traffico, e un equipaggiamento adeguato dei veicoli prima della partenza, in particolare prevedendo la presenza a bordo dei veicoli delle catene da neve.

Cosenza, 19 dicembre 2006

Anas, A3 Salerno-Reggio Calabria: abbattuto l’ultimo diaframma della Galleria Costa Incoronata

I lavori rientrano all’interno del 1° Macrolotto,
tra Sicignano e Atena Lucana

Oggi Anas ha abbattuto l’ultimo diaframma della Galleria Costa Incoronata, della carreggiata sud della A3 Salerno-Reggio Calabria. Alla cerimonia erano presenti il Sottosegretario delle Infrastrutture Tommaso Casillo, il Presidente di Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, il Vescovo di Teggiano-Policastro Monsignor Angelo Spinillo, l’europarlamentare Alfonso Andria, e le autorità locali civili e militari.

La manifestazione si è celebrata in occasione della Festa di Santa Barbara che, come ha ricordato il Presidente di Anas Pietro Ciucci, “da lunga tradizione è la protettrice dei lavoratori delle costruzioni e degli uomini e delle donne di Anas che sulla strada svolgono il loro compito quotidiano di sorveglianza e di assistenza agli automobilisti, spesso a rischio della loro stessa vita”.

“La Salerno–Reggio Calabria è una scommessa che intendiamo vincere – ha detto nel suo intervento il Sottosegretario alle Infrastrutture Tommaso Casillo -, una partita che dobbiamo chiudere per lasciare il segno concreto di una capacità di governo che si esercita sui fatti e non sulle promesse o le immagini. Grazie alla manovra finanziaria, è possibile dire che in soli sei mesi si è riusciti ad imprimere una vera e propria svolta: i cantieri andranno avanti, i soldi ci sono. Nel collegato alla Finanziaria – è bene ricordarlo – ci sono 2 miliardi e mezzo di euro per completare i lotti aperti di questa autostrada. L’impegno è formale: entro il 2011 completeremo l’autostrada Salerno–Reggio Calabria, mettendo la parola fine a questa grande incompiuta”.

La Galleria Costa Incoronata – che è realizzata in variante rispetto all’esistente tracciato autostradale ed interessa le pendici settentrionali di Monte Forloso, in territorio di Sicignano degli Alburni – ha una lunghezza di 1.800 metri per la canna Sud (lato monte) e di 1.727 metri per quella Nord (lato valle), e al suo interno il traffico scorrerà per ciascuna canna sue due corsie di marcia più una di emergenza. Oggi Anas ha effettuato l’abbattimento dell’ultimo diaframma di circa 2,5 metri della canna Sud, mentre per la canna Nord restano da completare circa 40 metri di galleria.

La realizzazione della Galleria Costa Incoronata rientra tra i lavori previsti dal 1° Maxilotto, compresi tra il km 53,8 (svincolo di Sicignano incluso) e il km 82,3 (svincolo di Atena Lucana escluso), per una lunghezza complessiva pari a circa 28,5 km. I lavori del 1° Maxilotto, aggiudicati alla C.M.C. in qualità di contraente generale, sono attualmente giunti ad un avanzamento pari al 63% circa.

La galleria è stata progettata nel rispetto delle più severe norme di sicurezza e prevede 7 by pass tra carrabili e pedonali, piazzole di emergenza, impianti di aerazione e di sicurezza.

Per il 1° Macrolotto gli interventi di ammodernamento prevedono:
• l’allargamento della attuale sede stradale per complessivi 21,4 Km;
• l’adeguamento di 16 ponti e viadotti;
• l’adeguamento di 3 gallerie;
• la realizzazione di tratti autostradali in nuova sede per complessivi 7,1 km, comprendenti: 2,6 km di gallerie (2 artificiali e 2 naturali); 2,3 km costituiti da 9 viadotti; 1,2 km di corpo stradale;
• gli adeguamenti degli svincoli di Sicignano, Petina e Polla.

“Anas è fortemente impegnata ad accelerare le progettazioni, le gare ed i lavori di tutta la Salerno-Reggio Calabria - ha sottolineato il Presidente Ciucci -. Abbiamo concordato con il Ministero delle Infrastrutture un calendario molto stringente che prevede di rendere disponibili agli utenti 100 km a quattro corsie, da Salerno fino a Sala Consilina, entro l’esodo estivo 2007; di completare entro il 31 dicembre 2009 i lavori in corso, per un totale di 320 Km, di cui 121 già aperti al traffico; di completare entro il 31 dicembre 2011 gli ultimi 120 Km della A3 ora in progettazione”. Gli stanziamenti disponibili ammontano a circa 6 miliardi di euro e consentono la copertura finanziaria sia di tutti gli interventi in esecuzione che di quelli in fase d’appalto.

“Il Governo, con la recente manovra finanziaria - ha concluso il Presidente Ciucci -, ha dimostrato una forte sensibilità nei confronti della Salerno-Reggio Calabria. Grazie all’attenzione dei Ministri Di Pietro e Padoa Schioppa, nella legge Finanziaria 2007 sono state infatti reperite le ulteriori risorse necessarie, pari a circa 2,5 miliardi di euro, che ci consentiranno di completare i restanti lotti dell’autostrada A3”.

Salerno, 4 dicembre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, domenica prossima limitazioni al traffico per lavori nel tratto Gioia Tauro-S. Elia, nel Reggino


L’Anas informa che, per eseguire i lavori di ammodernamento ed ampliamento della A3 Salerno-Reggio Calabria, tra lo svincolo di Gioia Tauro e lo svincolo di Palmi, chiuderà al traffico veicolare l’autostrada dal km 383,500 al km 393,500, in entrambe le direzioni di marcia, dalle ore 3.00 alle ore 22.00 di domenica 19 novembre.

Nella stessa giornata di domenica intanto sarà aperto anche un cantiere dei lavori di manutenzione straordinaria sulla carreggiata sud, nel tratto Palmi-S. Elia, che va dal km 400,600 al km 408,000, con conseguente chiusura della carreggiata nel tratto interessato, dalle ore 6.00 alle ore 21.00.

Sono previsti due percorsi alternativi. Il primo che riguarda la chiusura dell’intera sede autostradale prevede che i veicoli diretti verso Salerno dovranno uscire allo svincolo di Palmi e proseguire lungo la Strada Statale 18 e la Strada Provinciale 111, per poi immettersi di nuovo in autostrada allo svincolo di Gioia Tauro. Mentre i veicoli diretti verso Reggio Calabria dovranno uscire allo svincolo di Gioia Tauro, proseguire sulla Strada Provinciale 111 e poi sulla Strada Statale 18 con rientro in autostrada allo svincolo di S. Elia (fino alle ore 21.00, essendo ancora chiuso lo svincolo di Palmi) ovvero allo svincolo di Palmi (dopo le ore 21.00 e fino alle ore 22.00, quando sarà riaperta l’intera autostrada).

Il percorso alternativo predisposto per la chiusura della carreggiata sud tra Palmi e S. Elia prevede invece per il traffico diretto verso Reggio Calabria l’ uscita allo svincolo di Palmi e la deviazione sulla Strada Statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di S. Elia.

I lavori sono eseguiti di domenica, quando il traffico veicolare è meno intenso, per limitare i disagi agli automobilisti.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 17 novembre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusa per lavori la rampa d’ingresso in carreggiata sud dello svincolo di Eboli (Salerno)

Dalle ore 9.00 del 22 novembre alle ore 13.00 del 7 dicembre
L’Anas informa che, per eseguire i lavori di pavimentazione, chiuderà al traffico veicolare la rampa d’ingresso sulla carreggiata sud dello svincolo di Eboli della A3 Salerno-Reggio Calabria, dalle ore 19,00 del 22 novembre alle ore 13.00 del 7 dicembre.

I lavori rientrano nell’ambito dell’ammodernamento ed ampliamento del tratto campano della A3.

I veicoli provenienti dalla Strada Provinciale 30 ed in ingresso allo svincolo di Eboli della Salerno-Reggio Calabria in direzione sud, saranno deviati in carreggiata nord con uscita allo svincolo di Battipaglia, dove potranno rientrare in autostrada e proseguire in direzione sud fino allo svincolo di Eboli.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 21 novembre 2006

Calabria, l’Anas apre al traffico altri 3 nuovi km della “Trasversale delle Serre”, in provincia di Catanzaro


Fa un passo avanti la realizzazione dell’asse viario trasversale “Jonio-Tirreno”, che permetterà un migliore collegamento con i territori montani e pedemontani dell’entroterra calabrese. L’Anas ha infatti oggi aperto al traffico 3 nuovi chilometri della Trasversale delle Serre, nel tratto in variante ai centri abitati dei comuni di Chiaravalle ed Argusto, in provincia di Catanzaro.
L’infrastruttura oggi inaugurata è costituita da due lotti funzionali (1° e 2° del tronco V) che si inseriscono nel più ampio intervento volto a realizzare un collegamento diretto tra la costa jonica e quella tirrenica. Il nuovo itinerario, che congiunge la strada statale 106, in località Soverato, all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, nella zona di Vibo Valentia, permetterà di superare il problema di isolamento di una parte del territorio calabrese che, in assenza di un’adeguata rete infrastrutturale, lamenta ritardi dal punto di vista socio-economico.
La nuova statale 182 sostituirà il vecchio tracciato che, a causa dell’accentuata tortuosità, tipica della viabilità montana, delle pendenze considerevoli e della piattaforma stradale limitata, non è in grado di sopportare la maggiore domanda di trasporto. Il completamento dell’opera agevolerà quindi la viabilità calabrese, interessata da ingenti volumi di traffico, sia in termine di funzionalità che di sicurezza.
La nuova arteria, classificata come strada extraurbana secondaria, è costituita da due corsie, una per ogni senso di marcia, della larghezza di 3,75 metri, più banchine laterali di 1,75 metri di larghezza.
Il costo complessivo del nuovo tratto aperto al traffico ammonta a circa 32 milioni di euro.

Catanzaro, 8 novembre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per lavori tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Dalle 22.00 di martedì 24 ottobre alle 6.00 di mercoledì 25 ottobre
L’Anas comunica che, dalle ore 22.00 di martedì 24 ottobre alle ore 6.00 di mercoledì 25 ottobre, chiuderà in entrambe le direzioni di marcia la A3 Salerno-Reggio Calabria, dal km 53,800 al km 75.800, nel tratto compreso tra Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano.

I lavori sono eseguiti di notte, quando il traffico veicolare è meno intenso, al fine di ridurre al massimo i disagi per l’utenza.

La chiusura è dovuta alla esecuzione del getto della soletta dell’impalcato metallico di un cavalcavia situato presso lo svincolo autostradale di Polla, nell’ambito dei lavori di ampliamento e di ammodernamento del primo macrolotto, che va da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, in Campania.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul Raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex Strada Statale 19ter fino a Polla, dove potranno rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il provvedimento di traffico e il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 20 ottobre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusure al traffico per lavori nel tratto Rosarno-Palmi, nel Reggino

Nella notte tra 26 e il 27 ottobre, e il 5 novembre dalle ore 6.00 alle ore 19.00
Per proseguire i lavori di ammodernamento ed ampliamento della A3 Salerno-Reggio Calabria nel tratto calabrese compreso tra gli svincoli di Rosarno e di Palmi, l’Anas chiuderà al traffico la sede sud ( dal km 383,000 al km 400,650) e la sede nord (dal km 393,500 al 383,000) nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, dalle ore 22.00 alle ore 6.00, e successivamente il 5 novembre, dalle ore 6.00 alle ore 19.00.

In particolare, le chiusure sono dovute alla demolizione di due preesistenti cavalcavia e al varo delle travi di tre nuovi cavalcavia in costruzione lungo il tratto interessato.

I veicoli diretti verso Reggio Calabria dovranno uscire allo svincolo di Rosarno e proseguire lungo il percorso alternativo: Strada Statale 682, Strada Provinciale 536, Strada Provinciale 4, Strada Provinciale 111, Strada Statale 18, per poi immettersi di nuovo in autostrada allo svincolo di Palmi. I veicoli diretti verso Salerno dovranno uscire invece allo svincolo di Gioia Tauro, e seguire poi il percorso inverso fino allo svincolo di Rosarno.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 25 ottobre 2006

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, limitazioni al traffico nel tratto S. 0nofrio-Rosarno, nel Reggino per la demolizione di un cavalcavia

Domenica 24 settembre, dalle ore 6 alle ore 18
L’Anas, per demolire il cavalcavia situato all’altezza del km 363,250 della A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuderà al traffico veicolare l’autostrada dallo svincolo di S.Onofrio allo svincolo di Rosarno, nel tratto compreso tra i km 348,600 e 383,000, in entrambe le direzioni di marcia, dalle ore 6.00 alle ore 18.00 di domenica 24 settembre.

I lavori rientrano nel programma di ampliamento e ammodernamento del tratto calabrese della A3.

I veicoli diretti verso Salerno dovranno uscire allo svincolo di Rosarno e proseguire sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di S. Onofrio, mentre quelli diretti verso Reggio Calabria dovranno seguire il percorso inverso.

Intanto rimarranno aperti lo svincolo di Mileto per il solo traffico in entrata verso Reggio Calabria, e quello di Serre per il solo traffico in entrata verso Salerno.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 22 settembre 2006

Pagine