Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, proseguono i lavori del 1° maxilotto, lungo il tratto Sicignano degli Alburni-Polla, in Campania

Limitazioni al traffico dal 22 al 25 maggio nella fascia oraria dalle ore 14.00 alle 6.00
Proseguono i lavori di ammodernamento sul tratto campano della A3 Salerno-Reggio Calabria, nell’ambito del 1° maxilotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana.

Dal 22 al 25 maggio, nella fascia oraria compresa tra le ore 14.00 e le ore 6.00 del mattino successivo, sarà chiusa al traffico per lavori la A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto che va dal km 53,800 al km 75,803, compreso tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano.

Il programma dei lavori prevede il proseguimento della demolizione delle scarpate di imbocco della galleria Castelluccio, in carreggiata Sud, lato Reggio Calabria, e lo spostamento del cassero per il getto del calcestruzzo, dall’imbocco sul lato Salerno a quello sul lato Reggio Calabria della medesima galleria.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 21 maggio 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura per lavori tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Da martedì 17 aprile a venerdì 20 aprile

Per l’esecuzione dei lavori di demolizione delle scarpate di imbocco della galleria Castelluccio, lato Reggio Calabria, in carreggiata Sud, e di alcuni impalcati del vecchio viadotto Lontrano, sarà chiusa al traffico la A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto che va dal km 53,800 al km 75,803, compreso tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano, da martedì 17 aprile a venerdì 20 aprile, nella fascia oraria 14.00-06.00.

Ne dà comunicazione l’Anas in una nota, precisando che “ i lavori rientrano nell’ambito del 1° maxilotto Sicignano degli Alburni – Atena della A3 Salerno-Reggio Calabria”.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 16 aprile 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, proseguono i lavori del 1° maxilotto, sul tratto Polla-Sicignano degli Alburni nel Salernitano

Limitazioni al traffico, dalle ore 13.00 del 3 maggio alle ore 6.00 del 4 maggio
Proseguono i lavori di ammodernamento sul tratto campano della A3 Salerno-Reggio Calabria, nell’ambito del 1° maxilotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana.

Anas comunica che per l’esecuzione dei lavori di demolizione delle scarpate d’imbocco della galleria Castelluccio, lato Reggio Calabria, in carreggiata Sud, sarà chiuso al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, il tratto Polla-Sicignano della A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra il km 53,800 e 75,803, dalle ore 13.00 del 3 maggio alle ore 6.00 del 4 maggio.

I veicoli provenienti da Reggio Calabria dovranno uscire a Polla e proseguire sulla ex strada statale 19ter fino a Buccino, e da qui imboccare il raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Sicignano degli Alburni. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Salerno.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 30 aprile 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas accelera i lavori del 1° maxilotto, lungo il tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Limitazioni al traffico, dalle ore 14.00 dell’8 maggio alle ore 6.00 dell’11 maggio
e dalle ore 14,00 del 15 maggio alle ore 6.00 del 18 maggio


Anas accelera i lavori di ammodernamento sul tratto campano della A3 Salerno-Reggio Calabria, per completare entro il prossimo esodo estivo il 1°maxilotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana.

Dall’8 all’11 maggio e dal 15 al 18 maggio sarà chiusa al traffico per lavori la A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto che va dal km 53,800 al km 75,803, compreso tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano.

Il programma dei lavori prevede il proseguimento della demolizione delle scarpate di imbocco della galleria Castelluccio, in carreggiata Sud, lato Reggio Calabria, la demolizione del muro Tempa e del vecchio viadotto Lontrano. Sarà anche eseguito il varo delle travi del viadotto Monaco.

Le chiusure seguiranno il seguente calendario: dalle ore 14.00 dell’8 maggio alle ore 6.00 del 9 maggio ; dalle ore 14.00 del 9 maggio alle ore 6.00 del 10 maggio; dalle ore 14.00 del 10 maggio alle ore 6.00 dell’ 11 maggio; dalle ore 14.00 del 15 maggio alle ore 6.00 del 16 maggio; dalle ore 14.00 del giorno 16 maggio alle ore 6.00 del 17 maggio; dalle ore 14.00 del giorno 17 maggio alle ore 6.00 del giorno 18 maggio.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 4 maggio 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas apre i cantieri del nuovo svincolo di Pontecagnano anche in carreggiata Sud

Cantieri aperti fino al 18 maggio. Previsti percorsi alternativi

Parte la seconda fase dei lavori per la realizzazione del nuovo svincolo di Pontecagnano della A3 Salerno-Reggio Calabria. In questa fase saranno interdette al traffico veicolare tutte le rampe di svincolo, sia in carreggiata Nord (già chiuse dallo scorso 6 marzo) sia in carreggiata Sud, per consentire l’apertura dei cantieri per la realizzazione delle nuove rampe in entrata e in uscita sulla sede Sud.

Il calendario dei lavori, i dispositivi di traffico e gli itinerari alternativi sono stati concordati nel marzo scorso in Prefettura di Salerno, in un vertice convocato dal Prefetto, Claudio Meoli, su richiesta di Anas S.p.A., al quale hanno preso parte, tra gli altri, la Polizia Stradale, le Polizie locali dei comuni di Salerno, Pontecagnano, Eboli, rappresentanti della Provincia e della Protezione civile.

Lo svincolo di Pontecagnano resterà completamente chiuso fino al 18 maggio prossimo. Anas informa, infatti, che dalle ore 22.00 di martedì 17 aprile alle ore 18.00 di venerdì 18 maggio, saranno chiuse al traffico anche le due rampe dello svincolo autostradale in carreggiata Sud. La chiusura delle rampe in carreggiata Sud era prevista inizialmente con decorrenza 10 aprile, ma è stata rinviata al 17 aprile per motivi di ordine tecnico.

La circolazione lungo tutto il tratto autostradale interessato non subirà alcuna limitazione durante la chiusura totale dello svincolo.

Sono previsti percorsi alternativi per raggiungere la viabilità secondaria servita dallo svincolo autostradale di Pontecagnano. Per Il traffico pesante (autoveicoli superiori a 7,5 tonnellate) è obbligatoria l’uscita allo svincolo di Eboli con deviazione lungo le strade provinciali 195,312 e 175/A. Il traffico leggero (autoveicoli inferiori alle 7,5 tonnellate) diretto al Nord dovrà uscire invece allo svincolo di Battipaglia e proseguire sulla strada statale 18, mentre quello diretto al Sud, proveniente dalla A3 Napoli-Pompei-Salerno e dal Raccordo autostradale Avellino-Salerno, dovrà uscire allo svincolo di Salerno-Fratte della A3 Salerno-Reggio Calabria, e da qui proseguire sulla tangenziale di Salerno (SS18).

Per tutti i veicoli in transito sulla tangenziale di Salerno e diretti in A3, l’itinerario alternativo prevede il proseguimento sino allo svincolo di Salerno-Fratte, e da qui l’ingresso in autostrada.

Una volta realizzato, il nuovo Svincolo di Pontecagnano consentirà il miglioramento significativo degli standards di servizio e di sicurezza stradale. Sono stati infatti ampliati i raggi di curvatura delle rampe di svincolo e rese più larghe sia le rampe monodirezionali (una corsia da 3.75 metri ed una banchina da 1 metro) che quelle bidirezionali (due corsie da 3.75 metri e due banchine da 1 metro). Al fine di mitigare l’impatto ambientale, sono state previste solo opere di sottopasso.

Il nuovo svincolo renderà inoltre più fluido gli scambi di traffico e il collegamento con la tangenziale di Salerno e con la rete viaria connessa.

Il costo complessivo del lotto di adeguamento, di cui fanno parte i lavori del nuovo svincolo, è di circa 39,8 milioni di euro.

L’informazione agli utenti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 Viaggiare Informati, le emittenti radio-televisive, i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Salerno, 13 aprile 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, verso il completamento del nuovo svincolo di Gioia Tauro

I lavori saranno ultimati prima del prossimo esodo estivo
Limitazioni al traffico da mercoledì 11 aprile a sabato 26 maggio

L’Anas accelera i lavori per il completamento del nuovo svincolo di Gioia Tauro della A3 Salerno-Reggio Calabria. I lavori saranno ultimati prima del prossimo esodo estivo. Il cronoprogramma delle lavorazioni prevede la chiusura delle rampe dello svincolo autostradale di Gioia Tauro, a partire da mercoledì 11 aprile fino a sabato 26 maggio.

Dalle ore 7.00 di mercoledì 11 aprile alle ore 18.00 di sabato 26 maggio, è prevista la chiusura della rampa d’ingresso dello svincolo in direzione Sud. In alternativa, il traffico in entrata allo svincolo e diretto verso Reggio Calabria sarà deviato sulla strada provinciale 111 e sulla strada statale 18, con ingresso in autostrada allo svincolo successivo di Palmi. Dalle ore 7.00 di lunedì 16 aprile alle ore 18.00 di sabato 26 maggio, sarà chiusa invece la rampa d’ingresso dello svincolo in direzione Nord. In alternativa, il traffico in entrata allo svincolo e diretto verso Salerno sarà deviato sulla strada provinciale 111, per proseguire sulla strada provinciale 4, sulla strada provinciale 536 e sulla strada statale 682, con ingresso in autostrada dallo svincolo di Rosarno.

Ancora dalle ore 7.00 di lunedì 16 aprile alle ore 18.00 di sabato 26 maggio, è prevista la chiusura delle rampe d’uscita dello svincolo, sia in direzione Nord sia in direzione Sud. In alternativa, il traffico proveniente da Salerno sarà fatto uscire allo svincolo di Rosarno e deviato sulla strada statale 682, per proseguire sulle strade provinciali 536, 4 e 111; mentre il traffico proveniente da Reggio Calabria e diretto in uscita allo svincolo di Gioia Tauro, sarà fatto uscire allo svincolo di Palmi e deviato sulla strada statale 18 e sulla strada provinciale 111.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Informazioni sulla viabilità e sul traffico potranno essere richieste al Numero Verde Anas 800290092 ed al Cciss-Viaggiare Informati 1518

Reggio Calabria, 9 aprile 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas prosegue i lavori del 1° macrolotto, lungo il tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Limitazioni al traffico, da mercoledì 11 a venerdì 13 aprile
L’Anas prosegue i lavori di ammodernamento sul tratto campano della A3 Salerno-Reggio Calabria, nell’ambito del 1° maxilotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana.

Per l’esecuzione dei lavori di demolizione delle scarpate di imbocco della galleria Castelluccio, lato Reggio Calabria, in carreggiata Sud, sarà chiusa al traffico per lavori la A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto che va dal km 53,800 al km 75,803, tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano, dalle ore 18.00 di mercoledì 11 aprile alle ore 6.00 di giovedì 12 aprile e dalle ore 18.00 dello stesso giorno alle ore 6.00 di venerdì 13 aprile.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 9 aprile 2007

Anas: via libera del Consiglio d’Amministrazione a progetti e a lavori per oltre 250,2 milioni di euro

Approvati quattro importanti interventi per la realizzazione
di opere strategiche a livello nazionale e locale

Il Presidente Ciucci: “Il CdA ha approvato un nuovo Codice Etico
per la prevenzione dei reati e per la risoluzione dei conflitti di intere
Il Consiglio d’Amministrazione di Anas, presieduto dal presidente Pietro Ciucci, ha oggi approvato quattro progetti per un investimento complessivo di oltre 250,2 milioni di euro.

“Con le delibere di oggi – ha sottolineato il presidente di Anas Pietro Ciucci – continua l’impegno di questa Amministrazione a sbloccare cantieri fermi da anni e ad accelerare i lavori. L’approvazione di alcuni di questi progetti, che in alcuni casi hanno rilevanza nazionale e in altri sono una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese, consentirà già nelle prossime settimane l’apertura dei cantieri o la messa in appalto dei lavori”.

Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha, in particolare, approvato:
• Il progetto di completamento dei lavori dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, da Mileto a Rosarno, in Calabria, i cui lavori - che erano fermi dal 2003 - saranno riavviati già dalle prossime settimane. Il progetto originario era stato approvato da Anas il 24/12/1999 (importo complessivo lordo di 85,772 milioni di euro) ed i relativi lavori erano stati affidati, a seguito di licitazione privata, all’Impresa Coopcostruttori S.c.r.l. (per una spesa complessiva di 65,9 milioni di euro) e consegnati il 9/1/01. A seguito del grave inadempimento dell’impresa appaltatrice, il 14.10.03, Anas aveva disposto la risoluzione contrattuale. Dopo aver interpellato l’impresa seconda classificata nella graduatoria di gara, che ha comunicato la propria indisponibilità al subentro nell’appalto, Anas ha ricevuto esplicita manifestazione d’interesse da parte dell’impresa terza classificata (Società Italiana per Condotte d’Acqua), alla quale ha affidato il completamento dei lavori. Il completamento dei lavori richiede un investimento pari a 57,4 milioni di euro.
• Il progetto esecutivo dei lavori di completamento del collegamento veloce Sassari-Alghero-Aeroporto di Fertilia (tronco bivio Olmedo-Alghero-Aeroporto, lotto 3°) della nuova strada statale 291. L'importo complessivo del progetto ammonta a 53,9 milioni di euro. A seguito dell’approvazione del progetto, ora si potrà procedere all’appalto dei lavori.
• Il progetto definitivo dell’adeguamento a quattro corsie del lotto 9 della Grosseto-Siena, di circa 11,7 km, che interessa i comuni di Monticiano, Murlo e di Sovicille (provincia di Siena). L’opera nel suo complesso ha previsto un investimento pari a 92,7 milioni di euro.
• Il progetto esecutivo per l’adeguamento a 4 corsie del 3° lotto della Grosseto-Siena, di circa 7 km, nel tratto compreso dal km 20,3 al km 27,3, in provincia di Grosseto. Trattandosi di appalto integrato, l’impresa esecutrice darà avvio ai lavori in breve tempo. La spesa complessiva per l’opera risulta, quindi, pari a 46,2 milioni di euro.

Il CdA dell’Anas ha inoltre approvato un nuovo Codice Etico – redatto da una specifica ‘Unità di Missione’ guidata dal Presidente Ciucci e composta da autorevoli esperti esterni ed interni dell’ANAS - che costituisce un aggiornamento ed un ampliamento delle regole generali a cui informare l’amministrazione e la gestione della Società.
Rispetto al precedente testo, il nuovo Codice Etico pone particolare attenzione alla prevenzione dei reati ed alla problematica del conflitto di interesse. In particolare sono indicate: sia le concrete condotte di amministrazione e di gestione al fine di individuare gli standards a cui conformare l’attività aziendale; sia le norme precettive in materia di corporate governance, trasparenza e comunicazione, gestione aziendale e prevenzione del crimine, controllo interno e gare, risorse umane e beni aziendali, rapporti con i partners, la Pubblica Amministrazione, gli organi di controllo e, più in generale, le Istituzioni.

“Il nuovo Codice – ha spiegato il Presidente Ciucci - disciplina l’attività interna secondo canoni di equilibrio tra esigenze etiche e necessità amministrative, a maggior tutela della funzione sociale di ANAS che, pur utilizzando strumenti e strutture di carattere privatistico, è chiamata a perseguire interessi pubblici utilizzando risorse della collettività”.

La Società, in presenza di una condotta rilevante per la violazione dei principi sanciti dal Codice Etico, assume provvedimenti sanzionatori secondo criteri di coerenza, imparzialità, uniformità e proporzionalità, nonché in conformità alle vigenti disposizioni in materia di regolamentazione dei rapporti di lavoro.
In particolare, tenuto conto della gravità della violazione, sono applicabili: in caso di grave inadempimento da parte dei dipendenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti), le sanzioni del rimprovero scritto, della multa di importo non superiore a 4 ore di retribuzione, della sospensione dal lavoro e della retribuzione fino ad un massimo di 5 giorni lavorativi, del licenziamento con preavviso o senza preavviso; in presenza di giusta causa, la revoca del mandato agli amministratori; nei casi più gravi, la risoluzione immediata del rapporto in essere con collaboratori esterni, soggetti parasubordinati, fornitori, appaltatori e subappaltatori.
In tali ipotesi, Anas esercita anche tutte le azioni necessarie ed opportune per il risarcimento del danno subito in conseguenza del comportamento tenuto in violazione del Codice Etico.

Infine il CdA di Anas ha anche approvato un Regolamento, recante la disciplina dell’acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, colmando così un vuoto. Infatti l’ultimo regolamento organico in tale materia è datato 1980, quando Anas era ancora un’Azienda di Stato, per cui era da tempo inapplicabile.

Roma, 29 marzo 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, domenica prossima chiuso al traffico per lavori tratto Rosarno-Palmi, nel Reggino

Dalle ore 6.00 alle ore 22.00 del 15 aprile
Per lavori di ammodernamento ed ampliamento, l’Anas chiuderà al traffico veicolare, in entrambe le direzioni di marcia, il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Rosarno e Palmi, che va dal km 383,000 al km 400,500, dalle ore 6.00 alle ore 22.00 di domenica 15 aprile.

Il percorso alternativo prevede che il traffico diretto verso Reggio Calabria esca allo svincolo di Rosarno, con deviazione sulla Strada Statale 682, sulle Strade Provinciali 536, 4, 111. per proseguire sulla Strada Statale 18 fino allo svincolo autostradale di Palmi, e da qui rientrare in A3. Il traffico diretto verso Salerno seguirà invece il percorso inverso.

Per minimizzare i disagi all’utenza i lavori sono eseguiti di domenica, quando il traffico veicolare nel tratto è meno intenso.

Il dispositivo di traffico ed il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 12 aprile 2007

Vacanze di Primavera 2007: A3 Salerno-Reggio Calabria, scatta il piano ANAS per limitare i disagi e garantire i necessari standard di sicurezza

I giorni di massima concentrazione di traffico sono in direzione sud venerdì pomeriggio e sabato mattina, in direzione nord tutta la giornata di martedì
Scatterà domani il piano messo a punto da Anas per limitare i disagi e garantire i necessari standard di sicurezza agli automobilisti in viaggio sulla A3 Salerno-Reggio Calabria durante le vacanze di Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio.

Il piano operativo dell’Anas, prevede, in particolare, la riduzione lungo l’intero tracciato dei cantieri mobili, il pattugliamento eseguito dalle squadre di pronto intervento, 24 ore su 24, l’attivazione di postazioni multioperative, poste in corrispondenza dei tratti autostradali interessati dai cantieri inamovibili.

Anas ha messo in campo 300 operatori, suddivisi per turni articolati sulle 24 ore, comprensivi di addetti alle squadre di pronto intervento, di tecnici dell’esercizio e della manutenzione e di addetti alla Centrale Operativa Compartimentale di Cosenza.

Le postazioni multioperative (costituite da mezzi del soccorso meccanico e ambulanze), sono dislocate nel tratto che va da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana (Campania), dove si circola su carreggiata unica nei due sensi di marcia, nonché in corrispondenza dello svincolo di Palmi dove insiste il doppio senso di marcia, in Calabria.

Per bypassare il tratto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana, Anas consiglia il percorso alternativo che prevede l’utilizzo del Raccordo Sicignano-Potenza, con ingresso allo svincolo di Sicignano degli Alburni, uscita a Buccino e immissione sulla ex strada statale 19ter fino allo svincolo di Atena Lucana, dove rientrare in autostrada, o viceversa.

Durante le festività pasquali, in base al calendario approntato dall’Anas, i giorni di massima concentrazione di traffico, quindi a più alto rischio di code, sono in direzione sud venerdì pomeriggio e sabato mattina, in direzione nord tutta la giornata di martedì. Lunedì invece l’autostrada sarà interessata da un traffico prettamente locale.

Anas raccomanda agli automobilisti il rispetto delle norme del Codice della Strada e di tenersi aggiornati sulle condizioni di viabilità.

Una puntuale informazione agli utenti sulla viabilità e sul traffico sarà assicurata attraverso il CCISS 1518 Viaggiare Informati, le emittenti radio-televisive, i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Cosenza, 5 aprile 2007

Pagine