Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas apre nuove aree di lavoro sul V Maxilotto, nel tratto tra Scilla e Bagnara

Chiusura della carreggiata Nord dal 14/04/2007 al 20/07/2007
Per l’esodo estivo, assicurata la fruibilità di due corsie verso Sud e
di una verso Nord e predisposto un piano per le emergenze

L’Anas apre nuove aree di lavoro per la realizzazione del V Maxilotto della A3 Salerno-Reggio Calabria, tra gli svincoli di Gioia Tauro e di Scilla. I lavori avranno inizio nel mese di aprile 2007 e saranno ultimati entro il mese di dicembre 2008, con un’interruzione durante l’esodo estivo 2007.

La Società delle Strade è impegnata ad effettuare le complesse lavorazioni con modalità tecnico-esecutive e di gestione della viabilità tali da arrecare il minor disagio possibile agli automobilisti e al territorio.

Il calendario dei lavori, i dispositivi di traffico e gli itinerari alternativi sono stati concordati presso la Prefettura di Reggio Calabria, in un vertice convocato dal Prefetto, Luigi De Sena, su richiesta di Anas, al quale hanno preso parte, tra gli altri, la Polizia Stradale, i Sindaci dei comuni di S. Eufemia d’Aspromonte, Delianuova, Cosoleto, i rappresentanti della Provincia di Reggio Calabria ed i funzionari dei Vigili del Fuoco e del Servizio 118.

Per l’esecuzione dei lavori, che interessano un territorio geologicamente complesso ed orograficamente difficile, in cui è prevista la realizzazione di 11 viadotti a grande luce e 7 gallerie, si renderà infatti necessario chiudere la carreggiata Nord della A3 nel tratto compreso tra il by-pass posto in prossimità dello svincolo di Bagnara e quello della Galleria Naturale Monacena, dal km 412,429 al km 424,100, per un periodo di circa 18 mesi, poiché non è possibile eseguire i lavori fuori dalla sede autostradale, a causa della coincidenza, in molti tratti, del tracciato di progetto con quello esistente.
L’utenza automobilistica percorrerà la carreggiata Sud, predisposta al doppio senso di circolazione.

La chiusura della carreggiata Nord al normale traffico veicolare presenta, al di là delle motivazioni tecniche, alcuni notevoli benefici, sia in termini di riduzione dei tempi di esecuzione di molte delle opere previste, sia in termini di fluidificazione in sicurezza della stessa circolazione lungo il tratto interessato dai lavori, in quanto si realizzerà la separazione tra la circolazione dell’utenza autostradale e il traffico di cantiere, particolarmente gravoso, atteso che si prevede una frequenza di transito di un camion o di un’autobetoniera ogni tre minuti.

Il programma dei lavori è stato articolato in due fasi lavorative distinte: la prima fase, della durata di circa 18 mesi con una interruzione durante l’esodo estivo 2007, consiste nell’esecuzione della nuovo tracciato della carreggiata Nord, mentre la seconda fase, che avrà inizio dopo la deviazione del traffico dalla carreggiata Sud sulla nuova carreggiata Nord, della durata ancora di 18 mesi, prevede il completamento delle opere sulla nuova carreggiata Sud.

Particolare attenzione è stata posta al problema della sicurezza della circolazione durante tutte le fasi delle lavorazioni. E’ stato infatti approntato un piano di gestione delle emergenze, in funzione di eventi accidentali che potrebbero accadere in carreggiata Sud, dove è previsto in caso di necessità la pronta disponibilità di una o di entrambe le corsie della carreggiata Nord, secondo un piano delle emergenze graduato in sei fasi di criticità, che prevede, nei casi meno gravi, l’utilizzo della sola corsia di sorpasso della carreggiata Nord, tra i by-pass più prossimi alla zona interessata, mentre in quelli più gravi, previa sospensione delle lavorazioni, si utilizzerà l’intera carreggiata Nord a doppio senso di marcia, sempre tra i by-pass più prossimi alla zona interessata.

Quando non sarà più utilizzabile la carreggiata Nord dell’A3 si potrà ricorrere alla deviazione del traffico lungo la Strada Statale 18, disponendo l’uscita obbligatoria dall’autostrada dagli svincoli di Scilla e di Bagnara.

E’ previsto inoltre per favorire la tempestività degli interventi di soccorso, il posizionamento di postazioni con mezzi di soccorso meccanico e sanitario presso la piazzola Belvedere in località Acqua della Signora al Km 415,900 dell’autostrada.

Una puntuale informazione agli utenti sulla viabilità e sul traffico sarà assicurata attraverso il CCISS 1518 Viaggiare Informati, le emittenti radio-televisive, i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Cosenza, 27 marzo 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura per lavori tratto Polla-Atena Lucana, nel Salernitano

Limitazioni al traffico dalle 22.00 del 30 marzo alle 6.00 del 2 aprile

Per eseguire i lavori di demolizione del sottopasso obliquo della Strada Statale 19, all’altezza del km 78,850, e per le operazione di varo delle travi del sottopasso situato all’altezza del km 75,800, Anas chiuderà al traffico, in entrambe le direzioni di marcia, il tratto Polla-Atena Lucana della A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra i km 75,803 e 82,330, dalle ore 22.00 del 30 marzo alle ore 6.00 del 2 aprile.

I lavori rientrano nell’ambito del primo maxilotto Sicignano degli Alburni–Atena Lucana della A3.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Polla e proseguire sulla strada statale 19 fino allo svincolo di Atena Lucana, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 28 marzo 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, domenica prossima limitazioni al traffico per lavori nel tratto Gioia Tauro-Palmi, nel Reggino

Dalle ore 7.00 alle ore 18.00
L’Anas informa che, per eseguire i lavori di ammodernamento ed ampliamento della A3 Salerno-Reggio Calabria, nell’ambito del V maxilotto, sarà chiusa al traffico veicolare l’autostrada tra gli svincoli di Gioia Tauro e Palmi, dal km 393,500 al km 400,500, in entrambe le direzioni di marcia, dalle ore 07.00 alle ore 18.00 di domenica 25 marzo.

Il percorso alternativo prevede che il traffico diretto verso Reggio Calabria dovrà uscire allo svincolo di Gioia Tauro, con deviazione sulla Strada Statale 18, e successivo rientro in autostrada allo svincolo di Palmi, mentre il traffico diretto verso Salerno dovrà seguire il percorso inverso.

Per minimizzare i disagi all’utenza i lavori sono eseguiti di domenica, quando il traffico veicolare nel tratto è meno intenso.

Il dispositivo di traffico ed il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 23 marzo 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, proseguono i lavori del 1° macrolotto, lungo il tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Limitazioni al traffico, dalle ore 9.00 del 26 marzo alle ore 6.00 del 2 aprile

Proseguono i lavori di ammodernamento sul tratto campano della A3 Salerno-Reggio Calabria, nell’ambito del 1° maxilotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana.

Dal 26 marzo al 2 aprile, sarà chiusa al traffico per lavori la A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto che va dal km 53,800 al km 75,803, compreso tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano. Ne dà comunicazione l’Anas.

Il programma dei lavori prevede la demolizione delle scarpate di imbocco della galleria Castelluccio, lato Sud, a partire da lunedì 26 marzo e fino al 30 marzo. Le chiusure seguiranno il seguente calendario: dalle ore 9.00 del 26 marzo alle ore 6.00 del 27 marzo; dal 27 al 29 marzo, dalle ore 20.00 alle ore 6.00 del mattino seguente.

I lavori proseguiranno con la demolizione del sottopasso obliquo della Strada Statale 19, all’altezza del km 78,850, e con le operazione di varo delle travi del sottopasso situato all’altezza del km 75,800. Questi cantieri richiederanno una ulteriore chiusura al traffico dello stesso tratto, dalle ore 22.00 del 30 marzo alle ore 6.00 del 2 aprile.

Durante i periodi di chiusura al traffico, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 23 marzo 2007

Anas: via libera del Consiglio d’Amministrazione a progetti e a lavori per 1.472 milioni di euro

Approvati cinque importanti interventi per la realizzazione
di opere strategiche a livello nazionale e locale

Il Consiglio d’Amministrazione di Anas ha oggi approvato cinque progetti per un investimento complessivo di oltre 1.472 milioni di euro relativi alla Salerno-Reggio Calabria, alla Statale 106 Jonica, alla Civitavecchia-Orte, alla Maglie-Otranto e al collegamento tra la Pontebbana e l’autostrada A23. L’approvazione di alcuni di questi progetti consentirà già nelle prossime settimane l’apertura dei cantieri o la messa in appalto dei lavori.

“Anas è impegnata a recuperare il gap infrastrutturale del nostro Paese – ha sottolineato il presidente Pietro Ciucci –. Oggi il CdA ha approvato una serie di importanti progetti di grande respiro che in alcuni casi hanno rilevanza nazionale e in altri sono una risposta alla richiesta delle comunità locali di maggiore mobilità e di migliori collegamenti tra il centro e la periferia del nostro Paese. In particolare – ha proseguito il presidente Ciucci – il CdA ha dato il via a due opere attese da molto tempo: la Orte-Civitavecchia e il VI macrolotto della Salerno-Reggio Calabria, che segna un’accelerazione nell’ammodernamento dell’A3 ed avvicina Anas al traguardo del suo completamento”.

“Credo che questa sia una prima risposta alle legittime preoccupazioni dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha precisato il presidente Ciucci –. Sono fiducioso che il Governo troverà una soluzione ai problemi legati al trasferimento di cassa per il pagamento dei lavori in corso e già posso annunciare che nei prossimi giorni Anas procederà al pagamento alle imprese degli arretrati sinora maturati”.

Il Consiglio di Amministrazione di Anas ha, in particolare, approvato:

• Il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori - affidati al Contraente Generale ATI Impregilo S.p.A-Condotte S.p.A – per l’ammodernamento dell’A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Scilla e Reggio Calabria (VI macrolotto, dal km 423,30 al km 442,920); l’investimento complessivo è di 601 milioni di euro, compresa l’IVA e le somme a disposizione, e l’apertura dei cantieri è prevista entro aprile.
• Il progetto definitivo per un tratto importante della strada statale 675 “Umbro-Laziale” (ex raccordo Civitavecchia-Orte), tra il km 86 della strada statale 1 “Aurelia” ed il Km 21,5 della strada statale 1bis; la nuova opera si sviluppa complessivamente per 22 km e richiederà un investimento complessivo pari a 560,6 milioni di euro (in parte finanziato con Delibera CIPE e in parte con fondi stanziati dalla Regione Lazio - circa 100 milioni di euro - attraverso l’accordo di programma); nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo. L’iniziativa fa seguito a quanto previsto dall’intesa stipulata nel novembre del 2006 tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Lazio e l’Anas.
• Il progetto definitivo per la realizzazione, mediante appalto integrato, del nuovo collegamento tra la strada statale 13 Pontebbana e l’autostrada A23 (Tangenziale Sud di Udine); la nuova opera si sviluppa complessivamente per 13,135 km e richiederà un investimento complessivo pari a 124,5 milioni di euro; nelle prossime settimane il progetto sarà inviato al Ministero delle Infrastrutture per dare inizio alla procedura di finanziamento ed approvazione prevista dalla Legge Obiettivo.
• Il progetto definitivo per la realizzazione, mediante appalto integrato, dei lavori di ammodernamento del tronco Maglie-Otranto (tra il km 985,000 ed il km 999,100) della strada statale 16 “Adriatica”; la nuova opera si sviluppa complessivamente per 14,1 km e richiederà un investimento complessivo pari a 81,7 milioni di euro; l’opera sarà messa in gara nelle prossime settimane.
• Il progetto esecutivo, mediante appalto integrato, per i lavori di costruzione della Variante esterna all’abitato di Marina di Gioiosa Jonica (fra il km 107,800 e il km 110,550); la nuova opera richiederà un investimento complessivo pari a 104,1 milioni di euro; l’apertura dei cantieri è prevista nelle prossime settimane.

Sono state infine approvate varie perizie di variante che si sono rese necessarie per risolvere problemi che avrebbero eventualmente bloccato oppure rallentato la realizzazione di importanti opere in corso di attuazione e fortemente richieste dal territorio per la loro utilità sociale, tra le quali il 3° lotto dei lavori di ampliamento a tre corsie del Grande Raccordo Anulare (tra i km 11,250 e 12,650); il 2° lotto dei lavori di ampliamento a quattro corsie della A4 Milano-Bergamo-Brescia (tratto Milano Est-Bergamo, dal km 23,800 al km 33,200); i lavori di costruzione dei lotti 3 (Avola), 4 (Noto) e 5 (Rosolini) dell’autostrada A18 Siracusa-Gela; il 2° lotto della Grosseto-Fano (tra le località Palazzo del Pero e le Ville di Monterchi); i lavori di costruzione della variante esterna all’abitato di S. Donnino nel comune di Piazza al Serchio; i lavori di costruzione della variante di Vado Ligure alla Statale 1 Aurelia;.

Roma, 8 marzo 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per tre notti il tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Per la demolizione delle scarpate di imbocco sud della galleria Castelluccio

Anas comunica che per tre notti non consecutive sarà chiusa al traffico per lavori la A3 Salerno-Reggio Calabria, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto che va dal km 53,800 al km 75,803, compreso tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano.

Il programma dei lavori prevede la chiusura del tratto interessato secondo il seguente calendario: dalle ore 20.00 del 15 marzo alle ore 6,00 del 16 marzo; dalle ore 20,00 del 19 marzo alle ore 6,00 del 20 marzo; dalle ore 20,00 del 20,00 marzo alle ore 6,00 del 21 marzo. Per minimizzare i disagi alla utenza i lavori sono eseguiti nelle ore notturne, quando il traffico sul tratto è meno intenso.

La chiusura si rende necessaria per i lavori di demolizione delle scarpate di imbocco sud della canna sud della galleria Castelluccio, lungo il tracciato autostradale interessato dai cantieri del primo macrolotto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana della A3 Salerno-Reggio Calabria.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla, e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 12 marzo 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, Anas avvia i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo di Pontecagnano

Cantieri aperti dal 5 marzo all’11 maggio. Previsti percorsi alternativi

Anas apre i cantieri per la realizzazione del nuovo svincolo di Pontecagnano della A3 Salerno-Reggio Calabria. I lavori avranno inizio nella notte tra il 5 e il 6 marzo e saranno ultimati entro l’11 maggio.

La Società delle Strade è impegnata ad effettuare le complesse lavorazioni per la costruzione dello svincolo di Pontecagnano con modalità esecutive e di gestione della viabilità tali da arrecare il minor disagio possibile agli automobilisti e al territorio, in un area fortemente interessata da notevoli flussi di traffico, qual è quella del Picentino.

Il calendario dei lavori, i dispositivi di traffico e gli itinerari alternativi sono stati concordati in Prefettura di Salerno, in un vertice convocato dal Prefetto, Claudio Meoli, su richiesta di Anas S.p.A., al quale hanno preso parte, tra gli altri, la Polizia Stradale, le Polizie locali dei comuni di Salerno, Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, rappresentanti della Provincia e della Protezione civile.

Per l’esecuzione dei lavori, si renderà necessario chiudere lo svincolo di Pontecagnano per un periodo di nove settimane circa. Il programma dei lavori è stato articolato in due fasi lavorative distinte: la prima fase, della durata di cinque settimane, prevede la sola chiusura delle due rampe in carreggiata nord, mentre la seconda fase, della durata di quattro settimane, prevede la chiusura totale dello svincolo. In questa fase saranno infatti interdette al traffico anche le due rampe di svincolo in carreggiata sud.

Per il periodo di chiusura al traffico dello svincolo di Pontecagnano, la circolazione lungo tutto il tratto autostradale interessato non subirà alcuna limitazione.

Durante le fasi delle lavorazioni, il traffico veicolare in entrata e in uscita allo svincolo di Pontecagnano sarà deviato su percorsi alternativi utilizzando la Tangenziale di Salerno e tutta la rete viaria ordinaria e locale: strada statale 18 e strade provinciali 312 e 195 (litoranea).

Per l’avvio dei cantieri dello svincolo, sarà necessario eseguire alcune attività tecniche preliminari, che sono state programmate da Anas nelle ore notturne e comporteranno la chiusura del tratto autostradale compreso tra lo svincolo di Pontecagnano e quello per il Raccordo Autostradale Salerno-Avellino, dalle ore 22.00 del 5 marzo alle ore 4.00 del 6 marzo.

In alternativa, il traffico proveniente da Reggio Calabria dovrà uscire allo svincolo di Pontecagnano, e da qui imboccare la tangenziale di Salerno, mentre quello proveniente dalla A3 Napoli-Pompei-Salerno e diretto verso Reggio Calabria, dovrà uscire allo svincolo di Fratte, e da qui imboccare la tangenziale di Salerno. Il traffico proveniente invece dalla tangenziale e dalla strada statale 18 dovrà proseguire sulla stessa tangenziale fino a Fratte, mentre il traffico proveniente dal raccordo Autostradale Salerno–Avellino, e diretto verso Sud, dovrà uscire a Fratte, e da qui imboccare la tangenziale di Salerno.

Il cronoprogramma dei lavori per la realizzazione del nuovo svincolo di Pontecagnano, prevede nella prima fase, che scatterà dalle ore 4,00 di martedì 6 marzo e durerà fino alle ore 22,00 del 10 aprile, la chiusura delle rampe di svincolo in uscita ed entrata in direzione Nord. Il traffico pesante (autoveicoli superiori a t.7,5) dovrà uscire allo svincolo di Eboli e proseguire lungo le strade provinciali 195,312 e 75/A, mentre il traffico leggero (autoveicoli inferiori alle 7,5 tonnellate) dovrà uscire allo svincolo di Battipaglia e proseguire sulla strada statale 18. Per tutti i veicoli in transito sulla tangenziale di Salerno e diretti in A3, l’itinerario alternativo prevede il proseguimento sino allo svincolo di Salerno-Fratte, e da qui l’ingresso in autostrada.

Durante la seconda fase, che scatterà dalle ore 22,00 del 10 aprile e durerà sino alle ore 18,00 dell’11 maggio, saranno chiuse anche le due rampe di svincolo in direzione Sud. I percorsi alternativi prevedono per i veicoli provenienti dalla A3 Napoli-Pompei-Salerno e per quelli provenienti dal Raccordo autostradale Avellino-Salerno l’uscita allo svincolo di Salerno-Fratte della A3 Salerno-Reggio Calabria, e da qui il proseguimento sulla tangenziale di Salerno.

Per tutti i veicoli in transito sulla tangenziale di Salerno e diretti in A3, l’itinerario alternativo prevede il proseguimento sino allo svincolo di Salerno-Fratte, e da qui l’ingresso in autostrada.

Una volta realizzato, il nuovo Svincolo di Pontecagnano consentirà il miglioramento significativo degli standards di servizio e di sicurezza stradale. Sono stati infatti ampliati i raggi di curvatura delle rampe di svincolo e rese più larghe sia le rampe monodirezionali (una corsia da m. 3.75 ed una banchina da m. 1,00) che quelle bidirezionali (due corsie da m. 3.75 e due banchine da m. 1). Al fine di mitigare l’impatto ambientale, sono state previste solo opere di sottopasso.

Il nuovo svincolo renderà inoltre più fluidi gli scambi di traffico e il collegamento con la tangenziale di Salerno e con la rete viaria connessa.
Il costo complessivo del lotto di adeguamento, di cui fanno parte i lavori del nuovo svincolo, è di circa 39,8 milioni di euro.

Per informare l’utenza automobilistica, Anas ha realizzato un apposito opuscolo, in cui sono riportati i percorsi alternativi consigliati per bypassare lo svincolo di Pontecagnano. L’opuscolo sarà distribuito presso le aree di servizio presenti sulla A3 Salerno–Reggio Calabria, sulla Caserta-Salerno e sulla Napoli-Pompei–Salerno.

L’informazione agli utenti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 Viaggiare Informati, le emittenti radio-televisive, i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Salerno, 2 marzo 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura notturna per lavori del tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Dalle 21.00 di martedì 20 febbraio alle 6.00 di mercoledì 21 febbraio
L’Anas comunica che, dalle ore 21.00 di martedì 20 febbraio alle ore 6.00 di mercoledì 21 febbraio , chiuderà in entrambe le direzioni di marcia la A3 Salerno-Reggio Calabria, dal km 53,800 al km 75,803, nel tratto compreso tra Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano.

Al fine di ridurre al minimo i disagi per l’utenza i lavori sono eseguiti di notte, quando il traffico veicolare è meno intenso.

La chiusura si rende necessaria per eseguire i lavori di demolizione del Ponte Tempe in carreggiata sud, situato all’altezza del km 55,500, poco dopo lo svincolo autostradale di Sicignano. I lavori rientrano nell’ambito dell’ampliamento ed ammodernamento del primo macrolotto, che va da Sicignano degli Alburni ad Atena Lucana, in Campania.

I veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul Raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex Strada Statale 19ter fino a Polla, dove potranno rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 16 febbraio 2007

Anas: A3 Salerno-Reggio Calabria, prorogata la chiusura della rampa d’uscita in carreggiata sud dello svincolo di Eboli

Dalle ore 16 del 29 gennaio alle ore 16.00 del 9 febbraio
L'Anas informa che è stata prorogata, dalle ore 16.00 del 29 gennaio fino alle ore 16.00 del 9 febbraio, la chiusura al traffico veicolare della rampa d’uscita in carreggiata sud dello svincolo di Eboli della A3 Salerno-Reggio Calabria.

La proroga della chiusura si è resa necessaria a causa del maltempo che non ha consentito l’ultimazione dei lavori di pavimentazione dello svincolo nei tempi previsti.

I veicoli diretti verso sud, potranno uscire allo svincolo di Battipaglia e proseguire lungo la Strada Statale 19 fino all’abitato di Eboli, oppure potranno uscire al successivo svincolo di Campagna, e da qui rientrare in autostrada in carreggiata nord per proseguire fino allo svincolo di Eboli.

La proroga del dispositivo di traffico e i percorsi alternativi, inoltre, sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Salerno, 26 gennaio 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, proseguono i lavori di ammodernamento nel tratto calabrese

Sabato 24 e domenica 25 febbraio limitazioni al traffico
nel Vibonese e nel Reggino


L’Anas informa che, per i lavori di ammodernamento ed ampliamento della A3 Salerno-Reggio Calabria, sabato 24 e domenica 25 febbraio saranno chiusi al traffico veicolare alcuni tratti autostradali, tra gli svincoli di S.Onofrio (Vibo Valentia) e Gioia Tauro (Reggio Calabria).

Dalle ore 6,00 alle ore 19,00 di sabato 24 febbraio, chiusura della A3, in entrambe le direzioni di marcia, tra lo svincolo di Rosarno e quello di Gioia Tauro, dal Km 383,000 al Km 393,500. In alternativa, il traffico diretto verso Reggio Calabria sarà fatto uscire allo svincolo di Rosarno e deviato sulla strada statale 682 per proseguire lungo le strade provinciale 536, 4, 111, e infine lungo la strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Gioia Tauro; mentre il traffico diretto verso Salerno verrà fatto uscire allo svincolo di Gioia Tauro e deviato lungo le strade provinciale 111, 4, 536 e sulla strada statale 682, con rientro in autostrada allo svincolo di Rosarno.

Dalle ore 6,00 alle ore 18.00 di domenica 25 febbraio, chiusura invece della sola carreggiata sud dell’autostrada, tra gli svincoli di S. Onofrio e Rosarno, dal km 348,600 al km 383,000, nonché dello svincolo intermedio di Serre, sempre in carreggiata sud. In alternativa, il traffico diretto verso Reggio Calabria sarà fatto uscire allo svincolo di S. Onofrio e deviato sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Rosarno; mentre il traffico diretto verso Salerno sarà fatto uscire allo svincolo di Rosarno e deviato sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di S. Onofrio.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli
Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 22 febbraio 2007

Pagine