Tu sei qui

Cerca

A3 Salerno-Reggio Calabria, traffico sostenuto anche questa mattina Anas e Polizia Stradale attuano dispositivo dinamico per agevolare la circolazione

In Calabria Anas apre 3 nuovi km di autostrada tra Mileto e Rosarno
Anche questa mattina flussi di traffico veicolare sostenuti in direzione Sud sulla A3 Salerno-Reggio Calabria. Rallentamenti si registrano nella zona di Salerno-Fratte, a Contursi e in corrispondenza del I maxilotto tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana, dove alle ore 10,00 è scattato il dispositivo dinamico di apertura al traffico su due corsie di marcia in direzione Sud, attuato dalle squadre dell’Anas e dalla Polizia Stradale al fine di fluidificare la circolazione. Traffico intenso ma scorrevole in Basilicata e in Calabria.

E’ quanto comunica la Sala Operativa dell’Anas alle ore 11,00.

I rallentamenti nel tratto campano sono generati soprattutto dal traffico proveniente dal Nord attraverso la Roma-Napoli e la Caserta-Salerno (barriera di Mercato San Severino), che si unisce al traffico dei turisti della domenica.

In direzione nord, è in vigore l’uscita obbligatoria ad Atena Lucana per utilizzare il percorso alternativo ex Strada Statale 19 ter e raccordo autostradale Sicignano-Potenza, con uscita a Buccino, e rientro in autostrada allo svincolo di Sicignano.
Gli svincoli di Petina e di Polla sono chiusi al traffico in entrambe le direzioni.

L’Anas raccomanda prudenza agli utenti e di informarsi prima di mettersi in viaggio, contattando il numero verde Anas 800 290 092.

Intanto l’Anas ha completato i lavori di 3 nuovi km di autostrada in Calabria a due corsie di marcia più corsia di emergenza, in carreggiata sud, tra gli svincoli di Mileto (Vibo Valentia) e di Rosarno (Reggio Calabria), aprendoli al traffico e rendendoli disponibili agli utenti proprio questa mattina, in modo da agevolare ulteriormente il viaggio dei vacanzieri. Il valore delle opere completate è di 9 milioni di euro.

Cosenza, 6 agosto 2006

Salerno-Reggio Calabria, incidente all’altezza di Petina. Già intervenuti Anas e Polizia Stradale, chiuso per circa mezz’ora tratto della A3

L’autostrada riaperta alle ore 12,40
Intorno alle ore 12, al km 62,500 dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, tra Sicignano e Petina, in provincia di Salerno, si è verificato un incidente frontale tra una Lancia Ypsilon e un’Alfa 156, che ha causato quattro feriti, che sono stati ricoverati all’Ospedale di Polla. Sul posto sono immediatamente intervenute le squadre dell’Anas, la Polizia Stradale e le autoambulanze, provenienti dalla postazione multioperativa allestita dall’Anas per l’esodo presso lo svincolo di Petina. Dalle prime ricostruzioni dei fatti, le cause dell’incidente sarebbero il maltempo e la velocità di una delle due autovetture.

Per consentire la rimozione dei mezzi incidentati e la pulizia del piano viabile, l’Anas ha disposto per circa mezz’ora l’uscita obbligatoria a Sicignano degli Alburni in direzione sud, a Polla in direzione nord. Alle ore 12,40 il tratto è stato riaperto e la viabilità è stata completamente ripristinata. I rallentamenti provocati dall’incidente sono ora in via di smaltimento.

L’Anas torna a raccomandare agli utenti il rispetto delle norme del Codice della Strada e particolare prudenza nella guida, anche a causa del maltempo.

Salerno, 13 agosto 2006

Esodo: A3 Salerno-Reggio Calabria, traffico molto intenso fin dalle prime ore della mattinata


E’ stato molto intenso fin dalle 4 di questa mattina il traffico veicolare sulla A3 Salerno-Reggio Calabria in direzione Sud, in particolare nel tratto campano, dove si ripercuotono i forti flussi di traffico, i rallentamenti e le code già provenienti dalla Roma-Napoli e dalla Caserta-Salerno (barriera di Mercato San Severino). Per ora non si sono verificati blocchi o situazioni di particolare criticità, ma solo forti rallentamenti. E’ l’aggiornamento fornito dalla Sala Operativa dell’Anas di Cosenza alle ore 10.

In particolare si registrano forti rallentamenti tra Fratte e Pontecagnano e tra Campagna e Atena Lucana.

All’altezza del tratto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana, dove è presente il cantiere inamovibile del primo macrolotto, in direzione sud il traffico viene pilotato su due corsie di marcia dalle squadre dell’Anas e dalla Polizia Stradale per fluidificare la circolazione.
In direzione nord, è prevista l’uscita obbligatoria ad Atena Lucana per utilizzare il percorso alternativo ex Strada Statale 19 ter e raccordo autostradale Sicignano-Potenza, con uscita a Buccino, e rientro in autostrada allo svincolo di Sicignano.
Gli svincoli di Petina e di Polla sono chiusi al traffico in entrambe le direzioni.

Rallentamenti anche nella zona del Sirino (km 131 della A3, in provincia di Potenza), tra Lagonegro Sud e Lauria Nord. Anche qui il traffico viene pilotato dalle squadre dell’Anas e dalla Polizia Stradale per fluidificare la circolazione, ma non si registrano blocchi.

L’Anas raccomanda prudenza agli utenti e di informarsi prima di mettersi in viaggio, contattando il numero verde Anas 800 290 092.

Cosenza, 5 agosto 2006

A3 Salerno-Reggio Calabria, nonostante il traffico molto intenso ha retto finora il piano per l’esodo dell’Anas


Nonostante i flussi di traffico veicolare molto intensi registrati anche durante tutto il pomeriggio in direzione Sud, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria non si sono determinate situazioni di particolare criticità. Il traffico è ancora molto sostenuto e si attenuerà nelle prime ore della serata. Domani, invece, è prevista una diminuzione dei veicoli in movimento verso le regioni meridionali.

E’ quanto comunica la Sala Operativa dell’Anas alle ore 17, facendo il punto sull’attuazione delle misure del piano esodo, nella giornata considerata più critica per gli spostamenti dei vacanzieri verso le località turistiche del Sud.

Rallentamenti e code a tratti si sono determinati nel tratto campano, generati soprattutto dal traffico proveniente dalla Roma-Napoli e dalla Caserta-Salerno (barriera di Mercato San Severino) e da qualche micro-tamponamento che, per fortuna, non ha avuto conseguenze per gli utenti.

Al momento la circolazione è rallentata a Salerno-Fratte e all’altezza del tratto Sicignano degli Alburni-Atena Lucana, dove è presente il cantiere inamovibile del primo macrolotto. Qui nel corso della giornata il traffico verso Sud è stato pilotato su due corsie di marcia dalle squadre dell’Anas e dalla Polizia Stradale, attuando un dispositivo dinamico previsto dal piano per l’esodo predisposto dall’Anas, al fine di fluidificare la circolazione in caso di flussi veicolari che superano i 2500 veicoli l’ora.

Rallentamenti si registrano anche nel tratto Buonabitacolo-Lagonegro, sia in corrispondenza dell’uscita di Lagonegro Nord (per immettersi sulla Statale 585) che in corrispondenza della deviazione del Sirino (km 131).

In direzione nord, resta in vigore l’uscita obbligatoria ad Atena Lucana per utilizzare il percorso alternativo ex Strada Statale 19 ter e raccordo autostradale Sicignano-Potenza, con uscita a Buccino, e rientro in autostrada allo svincolo di Sicignano.
Gli svincoli di Petina e di Polla sono chiusi al traffico in entrambe le direzioni.

E’ regolare la circolazione nel tratto calabrese della A3, anche nell’area dei cantieri inamovibili (Lamezia Terme-Scilla). Soltanto in mattinata si è registrato qualche rallentamento.

L’Anas ha distribuito durante tutta la giornata opuscoli informativi e acqua minerale ai vacanzieri presso i punti multioperativi allestiti lungo tutta la A3, in collaborazione con i Dipartimenti Regionali della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco.

L’Anas raccomanda prudenza agli utenti e di informarsi prima di mettersi in viaggio, contattando il numero verde Anas 800 290 092.

Cosenza, 5 agosto 2006

Vacanze: A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas presenta il piano per l’esodo estivo 2006

Meno cantieri, più assistenza, più sicurezza
per ridurre al minimo i disagi agli automobilisti diretti al Sud
Aperto al traffico nuovo tratto di 1,5 km all’altezza di Buonabitacolo

Per fronteggiare l’esodo estivo 2006 ed assicurare le migliori condizioni di viabilità ai vacanzieri in viaggio sulla A3 Salerno-Reggio Calabria per raggiungere le località turistiche del Sud, l’Anas ha messo a punto un articolato piano di iniziative e di interventi, presentato oggi a Salerno dal Direttore Centrale delle Grandi Infrastrutture del Mezzogiorno Gavino Coratza.

Per rendere più fluida la circolazione sulla A3, sono stati rimossi tutti i cantieri di manutenzione ordinaria e straordinaria mentre resteranno aperti su tutto il tracciato autostradale solo 8 aree di cantieri inamovibili, relative ai lavori di ammodernamento.

Inoltre, per la sicurezza del traffico e l’assistenza ai viaggiatori, l’Anas ha messo in campo 350 operatori che lavorano in turnazione e 40 mezzi, ha allestito postazioni multioperative fisse nei punti critici, ha predisposto l’impiego di mezzi di soccorso e di autoambulanze, in collaborazione con i volontari della Protezione Civile, e ha potenziato i sistemi di rilevazione e di monitoraggio.

Il piano per l’esodo è stato realizzato in collaborazione con le Prefetture competenti per territorio, la Polizia Stradale, i Carabinieri, i Dipartimenti Regionali della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e le Amministrazioni locali interessate.

I cantieri non rimovibili per ragioni tecniche, sono situati nel primo macrolotto tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e di Atena Lucana, in provincia di Salerno, e nel tratto calabrese della A3, tra Lamezia Terme e Scilla (Lamezia Terme-Pizzo, S. Onofrio-Serre, Serre-Mileto, Mileto-Rosarno, Rosarno–Gioia Tauro, Gioia Tauro-Palmi, Bagnara-Scilla).

Lungo i tratti impegnati dai cantieri inamovibili la circolazione è comunque assicurata almeno su una corsia per senso di marcia.

A questi cantieri va aggiunta la deviazione permanente del tratto dei viadotti Taggine e Sirino (Basilicata), a causa di un movimento franoso che ha interessato la sede autostradale sin dalla sua costruzione negli anni Settanta.

Intanto il 28 luglio l’Anas ha rimosso il cantiere esistente sulla carreggiata Sud in corrispondenza dello svincolo di Padula-Buonabitacolo ed aperto al traffico un nuovo tratto sulla carreggiata nord di 1,5 km all’altezza di Buonabitacolo, a due corsie più corsia d’emergenza, dal km 104,280 al km 105,500, ricostruendo anche il viadotto “Fornace” che insiste sul tratto.

Il 31 luglio sono stati ultimati anche i lavori delle rampe di ingresso e di uscita del nuovo svincolo di Gioia Tauro sulla carreggiata Sud della A3.

Particolare attenzione è dedicata nel piano all’area del primo macrolotto, che va dal km 53,800 al km 82,300, tra gli svincoli di Sicignano e Atena Lucana, che è interessata da elevati flussi di traffico, poiché è compresa nella direttrice Salerno-Lagonegro Nord, dal cui svincolo si accede alla S.S. 585 “Fondo Valle del Noce” che conduce alle note località turistiche di Maratea, Praia a Mare, Scalea, eccetera.

Proprio per bypassare questo tratto critico è previsto l’itinerario alternativo che prevede l’uscita dall’autostrada allo svincolo di Sicignano, l’utilizzo del raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino allo svincolo di Buccino, da cui ci si può immettere sulla Statale 19ter per rientrare in autostrada allo svincolo di Atena Lucana. Il percorso inverso sarà seguito invece da chi proviene da Sud.

Su questo tratto della A3, lungo circa 30 km, l’Anas nei giorni contrassegnati da “bollino rosso” attuerà, se ritenuto necessario, un dispositivo di traffico che minimizza i disagi per gli automobilisti e che prevede l’utilizzazione delle due corsie autostradali nel senso dell’esodo ed il percorso alternativo esterno, a doppio senso di marcia, per il traffico sia in direzione dell’esodo che in direzione opposta.

Sempre nel tratto del primo macrolotto, dove il tracciato presenta sedi sfalsate, gallerie, viadotti, difficilmente raggiungibili in caso di incidenti, sono stati allestiti presidi multioperativi per ridurre i tempi di intervento.

Presso lo svincolo di Petina, che ha una posizione baricentrica rispetto al tratto Sicignano-Atena Lucana, fino al 4 settembre sono operativi una postazione fissa con ambulanza e moto-medica, un automezzo antincendio e un ufficio mobile dell’Anas.
Inoltre, in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, sono state allestite due postazioni antincendio nei pressi delle gallerie Castelluccio e Baldassarre, che si trovano in prossimità dello svincolo di Petina.

Due ulteriori postazioni con ambulanze e personale paramedico vengono allestite nei giorni critici agli svincoli di Sicignano e Atena Lucana.

E’ previsto anche l’impiego di un elicottero dei Vigili del Fuoco, di stanza all’eliporto di Pontecagnano, per interventi in caso di emergenza.

Nell’area dei cantieri di lavoro inamovibili del tratto calabrese dell’autostrada tra Lametia Terme e Scilla, sono presenti presidi con autoambulanze agli svincoli di Lametia Terme, Serre, Rosarno, Palmi.

L’attività di gestione del piano viene coordinata dal Servizio Sorveglianza e Pronto Intervento dell’Ufficio Autostrada, con l’ausilio della Sala Operativa Compartimentale, mediante: il costante monitoraggio dei flussi di traffico lungo la Salerno-Reggio Calabria con un sistema di rilevamento che utilizza 80 telecamere installate lungo tutto il tracciato autostradale; l’utilizzo di sistemi informatici per la previsione di code; l’impiego delle squadre e degli operatori addetti alla sorveglianza e al pronto intervento.

Il Servizio di Sorveglianza e di Pronto Intervento si avvale inoltre di collegamenti con la Società Autostrade per l’Italia e con la Società Autostrade Meridionali per l’acquisizione di dati sui flussi di traffico provenienti da Nord e diretti al Sud.

Nei giorni critici dell’esodo è prevista la presenza di personale della Polizia di Stato presso la Sala operativa compartimentale per procedere alla gestione delle emergenze e alla validazione congiunta delle informazioni rese al CCISS, e all’utenza attraverso il numero verde Anas.

L’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso Televideo Rai (pag. 646), CCISS, emittenti radio-televisive, i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800 290 092.

E’ inoltre in corso di distribuzione agli automobilisti un opuscolo informativo “In viaggio sull’A3”, con l’indicazione dei cantieri inamovibili, il calendario dei giorni critici per le partenze e i rientri, ed i numeri utili.

In base al calendario approntato dall’Anas, i giorni di massima concentrazione di traffico, quindi a più alto rischio di code sono:
- per le partenze dell’esodo il 4, 5, 6, 11 e 12 agosto;
- per i rientri del controesodo il 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 agosto.

Ultimi rientri con traffico critico sono previsti dal 2 al 4 settembre.

L’Anas raccomanda a chi viaggia di rispettare le norme del Codice della strada e di tenere una condotta di guida responsabile.

Cosenza, 4 agosto 2006

Salerno-Reggio Calabria, Anas avverte gli utenti: “Bollino rosso sull’A3 per il primo week end di agosto”

Previsti forti flussi di traffico in direzione Sud. L’Anas invita alle partenze intelligenti
e raccomanda prudenza alla guida e rispetto delle norme del Codice della Strada

Il primo week end di agosto sarà da “bollino rosso” per l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria.
È quanto comunica l’Anas, ricordando che, in base al calendario approntato, i giorni 4, 5 e 6 agosto in direzione Sud, ed il giorno 6 agosto anche in direzione Nord, saranno caratterizzati da fortissimi flussi di traffico, e quindi sono ad alto rischio di coda, nonostante tutte le misure predisposte dal Piano Esodo, realizzato in collaborazione con le Prefetture competenti per territorio, la Polizia Stradale, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco, i Dipartimenti Regionali della Protezione Civile, e con le Amministrazioni locali interessate.

L’Anas sottolinea che la Salerno-Reggio Calabria, come tutte le altre autostrade, ha ben definite capacità in termini di assorbimento del traffico. Ogni corsia di marcia può sopportare fino a 900 vetture/ora. Quando i volumi di traffico raggiungono o superano tali livelli, il formarsi di rallentamenti e code è inevitabile, anche nei tratti ove non sono presenti cantieri. Ovviamente nei giorni critici i rallentamenti sono ancora più probabili nei tratti interessati da cantieri inamovibili, come tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana e tra Lametia Terme e Scilla.
Di qui la necessità di programmare le partenze in modo intelligente, evitando -se possibile- i giorni e gli orari più critici ed informandosi attraverso Televideo Rai (pag. 646), i bollettini radio del CCISS Viaggiare Informati e delle emittenti radio-televisive, i siti Anas www.stradeanas.it e www.infoanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800 290 092.

Inoltre l’Anas invita gli utenti ad adottare alcune misure cautelative per rendere più tranquillo e sereno il viaggio:
- verificare l’affidabilità meccanica delle autovetture;
- allacciare sempre le cinture di sicurezza;
- accendere i fari anche di giorno;
- rispettare i limiti di velocità;
- fare soste frequenti;
- indossare i giubbotti catarifrangenti in caso di fermate nelle piazzole di sosta o sulle corsie d’emergenza;
- portare sempre con sé acqua per evitare il rischio di disidratazione;
- non utilizzare mai il cellulare mentre si guida;
- non bere alcolici né prima né durante il viaggio;
- non assumere sostanze stupefacenti.

L’Anas infine ricorda la preziosa attività di vigilanza svolta quotidianamente dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri lungo l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria ed invita i cittadini a seguire le indicazioni delle forze dell’ordine che sono volte a tutelare la sicurezza dei viaggiatori.

Roma, 2 agosto 2006

A3 Salerno-Reggio Calabria: domenica chiusura per alcune ore tratto Gioia T.-Rosarno verso Nord e Rosarno-Palmi verso Sud

A causa dei lavori per il nuovo svincolo di Gioia Tauro


Per i lavori di completamento dello svincolo di Gioia Tauro della A3 Salerno-Reggio Calabria, l’Anas, dalle ore 7.00 alle ore 18.00 di domenica prossima, chiuderà al traffico veicolare l’autostrada, tra gli svincoli di Gioia Tauro e Rosarno, in carreggiata Nord, e tra Rosarno e Palmi, in carreggiata Sud.

I lavori riguardano in particolare la demolizione di un cavalcavia della strada provinciale 46 e che insiste sull’autostrada all’altezza del km 386, e la realizzazione delle solette di alcuni nuovi cavalcavia presenti nel tratto interessato.

I veicoli diretti verso Reggio Calabria dovranno uscire allo svincolo di Rosarno e proseguire lungo la bretella al Porto, la strada statale 18 (mentre chi è diretto a Taurianova dovrà seguire la strada provinciale 111), per poi immettersi in autostrada allo svincolo di Palmi.
I veicoli diretti verso Salerno dovranno uscire invece allo svincolo di Gioia Tauro e proseguire sulla strada provinciale 111, sulla strada statale 18, sulla bretella al Porto, fino allo svincolo di Rosarno, dove si immetteranno in autostrada.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Reggio Calabria, 16 giugno 2006

Lazio, Roma,

A3 Salerno-Reggio Calabria: pubblicato il bando di gara per la realizzazione dello svincolo di Battipaglia

Ciucci: il nostro obiettivo è avviare in tempi brevi la progettazione esecutiva
e l’esecuzione delle opere nel tratto autostradale del salernitano


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara ad appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di ammodernamento e adeguamento della A3 Salerno-Reggio Calabria, Tronco 1° - Tratto 2° - Lotto 1° dal km 22,400 al km 23,000, ovvero dello Svincolo di Battipaglia e dell’asta di raccordo con la strada statale 18, in provincia di Salerno, a completamento di due tratti già adeguati e ammodernati della stessa autostrada.
“Con la pubblicazione di questo bando di gara – ha ricordato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - si concretizza l’impegno preso con i cittadini prima dell’estate, al fine di conseguire l’obiettivo strategico di avviare in tempi brevi la progettazione esecutiva e l’esecuzione delle opere nel tratto autostradale di Battipaglia. La realizzazione di questo tratto eliminerà un punto singolare del vecchio tracciato e consentirà di mettere a disposizione degli utenti ben 33 km consecutivi di nuova autostrada a tre corsie, da Battipaglia a Contursi, in una zona caratterizzata da flussi di traffico molto elevati, con notevoli benefici per la scorrevolezza della circolazione”.
L’importo complessivo a base di gara è pari ad € 28.685.085,84 Iva esclusa.
L’impresa aggiudicataria avrà 90 giorni per la redazione del progetto esecutivo e 730 per l’esecuzione dei lavori.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 16 gennaio 2008.
“Voglio sottolineare che i lavori relativi alla Salerno-Reggio Calabria – ha concluso il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - non vanno considerati semplici lavori di ammodernamento o di adeguamento, ma quella che stiamo realizzando è veramente una nuova autostrada”.

Roma, 7 dicembre 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, domenica chiuso il tratto compreso tra gli svincoli di Palmi e Sant’Elia, nel reggino


L’Anas comunica che domenica 25 novembre, dalle 6.30 alle 18.00, sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Palmi e Sant’Elia, per consentire l’esecuzione di lavori sul piano viabile e interventi di manutenzione straordinaria.

Nelle ore di chiusura del tratto, il traffico diretto a Salerno sarà deviato allo svincolo di Sant’Elia sulla strada statale 18 con rientro in autostrada allo svincolo di Palmi mentre quello diretto a Reggio Calabria sarà deviato sulla strada statale 18 allo svincolo di Palmi (riaperto limitatamente al giorno 25 novembre, dalle ore 6.30 alle ore 18.00, proprio per consentire lo svolgimento di questi interventi) con rientro in autostrada allo svincolo di Sant’Elia.

Per minimizzare i disagi agli utenti, i lavori verranno eseguiti di domenica, quando nel tratto il traffico è meno intenso.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Cosenza, 23 novembre 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura notturna della carreggiata nord tra gli svincoli di Pontecagnano e Salerno


L’Anas comunica che nella notte di 11 dicembre, dalle ore 22.00 alle ore 6.00, e nella notte di mercoledì 12 dicembre, dalle ore 22 fino alle ore 6.00, sarà chiuso al traffico, in direzione nord, il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Pontecagnano e Salerno, per consentire l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Reggio Calabria dovranno uscire a Pontecagnano, proseguire sulla strada statale 18 e rientrare in autostrada allo svincolo di Salerno Fratte.

Per minimizzare i disagi agli utenti, i lavori verranno eseguiti nelle ore notturne quando nel tratto il traffico è meno intenso.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 10 dicembre 2007

Pagine