Tu sei qui

Cerca

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, martedì 30 chiuso per lavori il tratto Sicignano-Polla, nel salernitano


L’Anas comunica che martedì 30 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 18.00 sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Polla e Sicignano degli Alburni, dal km 75,803 al km 53,800 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino per proseguire sulla ex strada statale 19 ter fino a Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

La chiusura si rende necessaria per consentire la demolizione del viadotto Sant’Onofrio.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, Isoradio, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 28 ottobre 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiusura temporanea svincolo Frascineto

Per lavori di pavimentazione sulle rampe di ingresso ed uscita in entrambe le direzioni al km 194 in momenti diversi tra il 22 e il 24 ottobre 2007. Previsti percorsi alternativi sulla viabilità locale.

L’Anas comunica la chiusura dello svincolo di Frascineto (Cosenza), al km 194 dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria disposta in diverse fasce orarie tra il 22 e il 24 ottobre 2007 per consentire lavori di pavimentazione sulle rampe d’accesso e di uscita in entrambe le direzioni. Per limitare al minimo i disagi agli utenti sono state disposte chiusure in diverse fasi:

Il 22 ottobre 2007 saranno chiuse le rampe d’ingresso ed uscita dello svincolo di Frascineto in direzione Nord dalle ore 6,30 alle ore 22. Sarà disposto un percorso alternativo: l’ingresso in Autostrada in direzione Nord (Sa) avverrà percorrendo la strada provinciale 241 Castrovillari-Morano con ingresso in A3 allo svincolo di Morano. L’uscita in Autostrada in direzione Nord (Sa) avverrà allo svincolo di Sibari per poi proseguire sulla provinciale 241.

Il 23 ottobre 2007 saranno chiuse le rampe di uscita dello svincolo di Frascineto in direzione Nord e Sud dalle ore 6,30 alle ore 22. Sarà disposto un percorso alternativo: l’uscita in Autostrada in direzione Nord (Sa) avverrà allo svincolo di Sibari per poi proseguire sulla strada provinciale 241. L’uscita in direzione Sud avverrà allo svincolo di Morano per poi proseguire sulla provinciale 241 in direzione Castrovillari.

Il 24 ottobre 2007 saranno chiuse le rampe di ingresso dello svincolo di Frascineto in direzione Nord e Sud, dalle ore 6,30 alle ore 22. Sarà disposto un percorso alternativo: l’ingresso in Autostrada avverrà allo svincolo di Sibari dopo aver percorso la strada provinciale 241. L’ingresso in direzione Nord avverrà allo svincolo di Morano dopo aver percorso la provinciale 241.

L’Anas, infine, raccomanda prudenza agli automobilisti ed invita gli utenti a consultare il sito internet www.stradeanas.it, a chiamare il numero unico ProntoAnas ‘841.148’, oltre che ascoltare i bollettini Rai del CCISS ‘Viaggiare informati’ e i notiziari Isoradio per ulteriori informazioni sulla viabilità.

Cosenza, 19 ottobre 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, giovedì chiuso per lavori il tratto Sicignano-Polla, nel salernitano


L’Anas comunica che giovedì 25 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 20.00 sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Polla e Sicignano degli Alburni, dal km 75,803 al km 53,800 dell’autostrada.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino per proseguire sulla ex strada statale 19 ter fino a Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

La chiusura si rende necessaria per consentire l’esecuzione di lavori nell’ambito del macrolotto 1.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 23 ottobre 2007

Calabria, Cosenza,

Anas: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, proseguono dopo la sosta estiva i lavori del 1° Macrolotto, lungo il tratto Sicignano degli Alburni-Polla, nel Salernitano

Limitazioni al traffico dalle ore 7,00 alle ore 16,00 di giovedì 4 ottobre
Proseguono, dopo la sosta estiva, i lavori di ammodernamento della A3 Salerno-Reggio Calabria, nell’ambito del 1° Macrolotto tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana.

Dalle ore 7,00 alle ore 16,00 di giovedì 4 ottobre 2007, sarà chiuso al traffico in entrambe le direzioni di marcia, il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria, che va dal km 53,800 al km 75,803, compreso tra gli svincoli di Sicignano degli Alburni e Polla, nel Salernitano.

La chiusura diurna si rende necessaria per effettuare in sicurezza i lavori che impegneranno l’intera carreggiata a causa della mole delle macchine edili e che per la loro delicatezza e complessità non è possibile eseguire durante la notte.

I veicoli provenienti da Salerno potranno uscire a Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza fino a Buccino, per immettersi sulla ex strada statale 19ter fino Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Reggio Calabria.

Il dispositivo di traffico e i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Anas raccomanda prudenza agli automobilisti ed invita gli utenti a consultare il sito internet www.stradeanas.it, il Televideo Rai, a chiamare il numero verde 800.290092, oppure ad ascoltare i bollettini su RadioRai del CCISS ‘Viaggiare informati’, per ulteriori informazioni sulla viabilità.

Salerno, 2 ottobre 2007

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per lavori il tratto Sicignano-Polla, nel salernitano



L’Anas comunica che domani 18 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 20.00 sarà chiuso al traffico il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Polla e Sicignano, dal km 75,803 al km 53,800 dell’autostrada.

La chiusura si rende necessaria per consentire il getto della soletta del nuovo viadotto Lontrano.

Nelle ore di chiusura del tratto, i veicoli provenienti da Salerno dovranno uscire allo svincolo di Sicignano degli Alburni e proseguire sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano fino a Buccino per proseguire sulla ex strada statale 19 ter fino a Polla e da qui rientrare in autostrada. Percorso inverso per chi proviene da Reggio Calabria.

I dispositivi di traffico ed i percorsi alternativi sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare Informati”, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.

Salerno, 17 ottobre 2007

Mobilità, Anas, Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri: nell’estate 2007 in calo code (-27%) e incidenti (-5%)

Positivo il bilancio dell’esodo estivo sulla rete stradale e autostradale L’unica vera emergenza sono stati gli incendi
Nell’estate 2007 sulla rete stradale e autostradale italiana ci sono state meno code e incidenti. Gli spostamenti degli italiani sono stati caratterizzati da tempi di percorrenza più ridotti rispetto al passato, grazie all’efficacia dei piani operativi, alla forte riduzione dei cantieri, alla collaborazione e al coordinamento tra gli enti competenti e a partenze e rientri più “intelligenti”. È questo in sintesi il bilancio dell’esodo estivo 2007, illustrato dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, dal Direttore del Servizio di Polizia Stradale Antonio Giannella e dal Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Marco Minicucci, nel corso della conferenza stampa convocata a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale della Società delle Strade.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati, delle misure e degli interventi messi in atto: sull’intera rete stradale e autostradale italiana l’esodo e il controesodo si sono svolti con sufficiente regolarità. Rispetto al 2006, questa estate è stata netta la diminuzione dell’intensità e della durata dei fenomeni di congestione sulle strade e autostrade italiane”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Il fenomeno infortunistico nei mesi di luglio ed agosto è stato caratterizzato da una sensibile diminuzione rispetto all’analogo periodo dello scorso anno (-5%), con un calo degli incidenti mortali (-3,6%) e delle vittime (-3,6%). La Polizia Stradale ha profuso il massimo delle proprie energie per garantire le condizioni di massima sicurezza e fluidità della circolazione sulla rete viaria nazionale e, nel periodo dal 1° luglio al 31 agosto 2007, ha impiegato complessivamente 85.872 pattuglie, che hanno accertato 468.715 violazioni del Codice della Strada, con la decurtazione di 581.946 punti, e hanno ritirato 14.502 patenti di guida”, ha affermato il Direttore del Servizio di Polizia Stradale Antonio Giannella.

“L’Arma dei Carabinieri, sfruttando l’estrema diffusione sul territorio dei propri reparti, oltre a contribuire alla vigilanza dei principali assi viari, ha intensificato le attività di prevenzione su tutta la rete stradale nazionale, specie nelle località dove i flussi turistici hanno reso critica la mobilità, richiedendo un maggiore controllo. I significativi risultati conseguiti sono il frutto dell’azione combinata delle oltre 413.000 pattuglie delle Stazioni, delle Tenenze e delle Compagnie carabinieri, supportate dall’alto dagli elicotteri dell’Arma che hanno svolto missioni di volo per 300 ore complessive. Tra i dati operativi spiccano le oltre 7.600 persone denunciate nel corso dei controlli, ma il principale risultato è proprio il calo degli incidenti. La prevenzione è stata, infatti, il principale obiettivo dei servizi di controllo”, ha affermato il Capo Ufficio Operazioni del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Marco Minicucci.

Positivi tutti i principali indici di mobilità. Sulla rete autostradale italiana a pedaggio a fronte di un aumento dello +0,3% dei km percorsi, e di un aumento medio del traffico del 5% rispetto allo scorso anno, si è registrata anche una sensibile diminuzione delle ore di coda del -27%.

In particolare, quest’anno si sono verificate solo 18 code critiche, superiori a 4 km, alle principali barriere di esazione della rete autostradale italiana - Venezia Est, Trieste, Ventimiglia, Rosignano, Salerno, Ugovizza, Como, Aurelia - a fronte delle 27 code del 2006 e delle 35 del 2005.

Emblematica la situazione del traffico al casello di Salerno sulla A30: rispetto al picco massimo di 9 km registrati il 6 agosto 2005 e di 2 km del 5 agosto 2006, quest’anno si sono registrati solo accodamenti inferiori al chilometro, e questo grazie al maggiore coordinamento tra la concessionaria e l’Anas, che gestisce le tratte a valle.

La giornata ‘record di movimenti’ del 2007 è stata sabato 4 agosto con oltre 200 milioni di chilometri percorsi nell’arco delle 24 ore che, statisticamente, rappresentano i volumi più elevati dell’intero periodo estivo (+20% rispetto agli altri sabati di esodo).

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico sono risultate le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli e l’A14 Bologna-Taranto; i nodi più congestionati sono risultati quello bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22, in particolare nel tratto Nogarole e Rovereto.

Durante il controesodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico sono risultate le direttrici nord ed in particolare l’A1 Milano-Napoli e l’A14 Bologna-Taranto; i nodi più congestionati sono risultati quello bolognese (A14 da Bologna San Lazzaro all’allacciamento con l’A1) e fiorentino (da Valdarno a Firenze nord) e il tratto dell’A14 compreso tra Ancona e Bologna San Lazzaro; la direttrice sud della A22 del Brennero.

Anche sulla autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è migliorato sensibilmente il tempo medio di percorrenza sull’intera autostrada (443 km), quest’anno attestatosi su 6 ore e 14 minuti, contro le 7 ore e 30 minuti del 2006. In particolare il grande lavoro per mettere a disposizione degli utenti due corsie di marcia sul primo macrolotto ha consentito di ridurre la percorrenza tra Salerno e Lagonegro Nord a 2 ore e 26 minuti (contro le 3 ore e 32 dello scorso anno).

Risultati sicuramente positivi se si tiene presente che anche sulla A3 il traffico veicolare in entrata è cresciuto del 5,54% (in media con il resto della rete autostradale italiana): nel nodo di Salerno-Fratte, infatti, durante questo esodo sono state registrate 1.299.000 autovetture (erano 1.227.000 nel 2006).

“La diminuzione dell’intensità e della durata dei fenomeni di congestione sulle autostrade italiane – ha ricordato il Presidente Ciucci - è stato frutto anche dell’impegno e della determinazione di Anas (sia sulla propria rete che attraverso l’attività di vigilanza sulle concessionarie) a diminuire drasticamente il numero dei cantieri e i tratti con riduzione di carreggiata e al fondamentale contributo della Polizia Stradale, dei Carabinieri e degli altri enti competenti (a partire dai Vigili del Fuoco), con i quali abbiamo lavorato fianco a fianco nel Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità, nel CCISS Viaggiare Informati, nelle nostre Sale Operative e lungo le strade e autostrade d’Italia”.

Sull’intera rete nazionale Anas (pari a circa 27.000 km) questa estate i cantieri inamovibili sono stati ridotti da 130 a 78, mentre sono stati 62 (di cui 31 permanenti) sulla rete autostradale italiana a pedaggio, rispetto ad una media di circa 250 cantieri medi giornalieri presenti nell’arco dell’anno.

Anche sulla Salerno-Reggio Calabria i cantieri sono stati ridotti a 7, consentendo di portare a 39,3 km (l’8,8% rispetto all’intero tracciato di 443 km dell’A3) i tratti interessati dall’obbligatoria limitazione della circolazione su una sola corsia di marcia. Lo scorso anno i chilometri a corsia unica furono 61,9 km (pari al 13,97% dell’intero tracciato autostradale).

“Si tratta di un grande risultato di cui siamo orgogliosi – ha sottolineato il Presidente Ciucci – tanto più evidente se consideriamo che sulla nostra rete di competenza, nemmeno nei giorni contrassegnati da ‘bollino rosso’ o addirittura ‘bollino nero’, i lavori hanno causato file chilometriche. Situazioni di blocco o di rallentamenti alla circolazione, si sono purtroppo verificati solo per due generi di eventi: i gravi incidenti e gli incendi lungo i bordi autostradali”.

Il dato dell’incidentalità sulla A3 è calato dell’11% rispetto al 2006 (in linea con la media nazionale sulla rete autostradale, che registra un calo degli incidenti totali del -10% e del -22% per gli incidenti con conseguenze alle persone): 219 incidenti, la maggior parte dei quali microtamponamenti, che hanno coinvolto 325 autovetture (di questi incidenti, quelli con conseguenze alle persone sono stati 48, con 65 feriti e 5 decessi). Il numero dei feriti è diminuito del 24% mentre il numero dei morti si è ridotto del 17%.

Per quanto riguarda gli incendi, l’A3 è stata particolarmente colpita: le squadre Anas e quelle dei Vigili del Fuoco sono state costrette a compiere 272 interventi (72 nella provincia di Salerno, 74 in quella di Cosenza e 126 in quella di Reggio Calabria), con una media di 6,8 interventi al giorno e con la punta massima il 22 agosto con 16 incendi. Solo in 5 occasioni l’Anas è stata costretta a chiudere l’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

“L’approccio al viaggio è profondamente cambiato – ha ricordato il Presidente Ciucci -. Gli italiani non sono più degli sprovveduti viaggiatori: ci si informa prima, si valutano le alternative, si studiano le ore e i percorsi migliori. Non a caso, per la prima volta, quest’anno le partenze durante i weekend dell’esodo e controesodo sono in realtà iniziate giovedì e i rientri sono proseguiti anche fino al successivo martedì”.

Per venire incontro alla maggiore richiesta di informazioni, l’Anas ha potenziato sia la piattaforma tecnologica, sia le strutture di comunicazione, in particolare distribuendo sulla A3 un apposito opuscolo informativo presso i caselli autostradali e nelle aree di servizio.

Tra il 26 luglio e il 3 settembre il Numero Verde Anas – l’800.290.092, attivo 24h su 24 e dedicato specificamente alla Salerno-Reggio Calabria – ha registrato 33.344 contatti (nel 2006 furono 28.607), con una media di 834 contatti giornalieri, e con punta di 2.873 contatti il 4 agosto. Il 59% delle informazioni richieste erano legate alle previsioni di traffico; il 35% agli aggiornamenti viabilità e traffico in tempo reale; altre richieste infine legate al calendario mezzi pesanti (3%), alla situazione cantieri inamovibili (2%) e alla localizzazione dei presìdi multioperativi (2%).

È rilevante anche il dato delle richieste di informazione giunte al Numero Unico Anas 841-148, delle e-mail, delle telefonate giunte all’Urp e delle consultazioni delle pagine dedicate al traffico e alla viabilità del sito www.stradeanas.it, pari complessivamente a 404.538 contatti.

Infine, per quanto attiene la comunicazione, nel periodo di riferimento 27 luglio-3 settembre le notizie relative alle strade statali e alle autostrade gestite direttamente dall’Anas nell’ambito del CCISS Viaggiare Informati sono state 1.155, di cui 423 relative a notizie di cantieri, chiusure programmate, ecc. e 732 relative a traffico, incidenti e imprevisti. Inoltre, all’interno del CCISS, è stato operativo 24 ore su 24 il numero di pubblica utilità 1518 - un servizio telefonico interamente gratuito, nel quale lavora anche il personale Anas - che ha risposto a 73.182 chiamate, di cui 65.189 relative a domande sul traffico autostradale e sulle strade statali. La giornata record di chiamate nel periodo di riferimento è stata venerdì 3 agosto, con 4.632 telefonate ricevute nell’arco delle 24 ore.

Tra sorveglianza stradale, coordinamenti e Sala Operativa Nazionale e Compartimentale, il persone Anas impegnato durante tutto il periodo di esodo e controesodo, è stato di circa 1.100 unità. In particolare sulla A3 sono state impegnate circa 450 persone che insieme ad da altre 410 risorse - tra personale della Protezione Civile, del soccorso meccanico, del soccorso sanitario e di quello antincendio - hanno effettuato 91 interventi di soccorso sanitario, 2.550 di assistenza meccanica e 25 interventi generici di assistenza all’utenza. I tempi di intervento da presidio sono stati mediamente di 11 minuti.

“L’esodo estivo 2007 è appena terminato – ha concluso il Presidente Ciucci - ma già oggi stiamo pensando a come migliorare le nostre azioni, a come rendere più efficaci il coordinamento e il flusso delle informazioni per rendere l’esodo e il controesodo 2008 ancora più sicuro”.

L’Anas ha infatti già programmato per i prossimi mesi, in coordinamento con le Società Concessionarie, una serie di azioni per:
• migliorare l’illuminazione notturna nelle aree di servizio e di sosta;
• innalzare il livello di sicurezza;
• potenziare i servizi igienici provvisori nelle aree di servizio e di sosta nei periodi critici;
• individuare interventi di mitigazione ambientale nelle aree di servizio, in particolare per ovviare alle problematiche di rumore acustico;
• armonizzare la raccolta dei reclami sulle concessionarie e sulle aree di servizio, anche nell’ottica del possibile utilizzo degli stessi nell’ambito di valutazioni sulla percezione della qualità da parte dell’utenza;
• intervenire per la revisione degli standard progettuali delle aree di servizio;
• potenziare il sistema informativo della viabilità, condiviso tra Concedente e tutti i Concessionari per una migliore gestione degli eventi;
• introdurre servizi specifici per l’infanzia (baby room e area giochi) e per gli animali domestici nelle aree di servizio.

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, chiuso per una notte tratto S. Elia- Scilla, nel reggino

Per demolire un cavalcavia, dalle ore 22.00 dell’8 settembre alle 6.00 del 9 settembre
L’Anas comunica che, dalle ore 22.00 di sabato 8 settembre alle ore 6.30 di domenica 9 settembre, sarà chiuso al traffico, nella sola direzione Sud, il tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra i km 408,280 e 423,300, che va dallo svincolo di S. Elia allo svincolo di Scilla, nel reggino.

La chiusura dell’autostrada, che si rende necessaria per demolire un cavalcavia situato in prossimità dello svincolo di Scilla, nell’ambito dei lavori del V macrolotto Gioia Tauro-Scilla, viene effettuata nello ore notturne al fine di ridurre i disagi per l’utenza.

Il traffico diretto a Sud sarà deviato in uscita allo svincolo di S. Elia sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Scilla. Sul posto saranno presenti squadre dell’Anas per il pilotaggio, all’occorrenza, del traffico pesante.

Il dispositivo di traffico e il percorso alternativo sono stati tempestivamente comunicati agli Enti e alle Istituzioni interessate.

Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Reggio Calabria, 6 settembre 2007

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria: Anas pavimenta con manto drenante il nuovo svincolo di Gioia Tauro. Limitazioni al traffico dal 10 al 13 settembre, nella fascia oraria dalle 6.00 alle 18.00

Rinviata la chiusura notturna del tratto S. Elia - Scilla, nel reggino
Migliorano gli standard di sicurezza del nuovo svincolo di Gioia Tauro della A3 Salerno-Reggio Calabria. L’Anas rende noto, infatti, che pavimenterà lo svincolo con tappeto d’usura drenante, che eviterà i ristagni d’acqua, favorendo quindi l’aderenza degli pneumatici al rivestimento stradale e la stessa attenuazione dell’abbagliamento prodotto dai fari.

Per realizzare la nuova pavimentazione, sarà intanto necessario chiudere lo svincolo di Gioia Tauro secondo il seguente calendario:

• Dalle ore 6,00 del 10 settembre alle ore 18,00 dell’11 settembre, chiusura delle rampe d’uscita su entrambe le carreggiate, per cui il traffico proveniente da Reggio Calabria e diretto verso Salerno sarà deviato in uscita allo svincolo di Palmi sulla strada statale 18, mentre il traffico diretto verso Reggio Calabria sarà deviato in uscita allo svincolo di Rosarno sulla bretella raccordo al porto per poi imboccare la strada statale 18.

• Dalle ore 6,00 del 12 settembre alle ore 18.00 del 13 settembre, chiusura delle rampe d’ingresso su entrambe le carreggiate, per cui il traffico diretto verso Salerno sarà deviato sulla strada provinciale 111, per proseguire sulla strada statale 18 e sulla bretella raccordo al porto, con ingresso in autostrada allo svincolo di Rosarno, mentre il traffico diretto verso Reggio Calabria sarà deviato sulla strada provinciale111 e sulla strada statale 18, con ingresso in autostrada allo svincolo di Palmi.

L’Anas, inoltre, informa che è stata rinviata a sabato 15 settembre - dalle ore 22.00 alle ore 6.30 del mattino successivo - la chiusura al traffico in carreggiata Sud del tratto della A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra i km 408,280 e 423,300, che va dallo svincolo di S. Elia allo svincolo di Scilla.

La chiusura, già programmata per la notte tra sabato 8 e domenica 9 settembre, è stata rinviata a causa di sopravvenute esigenze tecniche.

La chiusura dell’autostrada, che si rende necessaria per demolire un cavalcavia situato in prossimità dello svincolo di Scilla, nell’ambito dei lavori del V macrolotto Gioia Tauro-Scilla, viene effettuata nello ore notturne al fine di ridurre i disagi per l’utenza.

Il traffico diretto a Sud sarà deviato in uscita allo svincolo di S. Elia sulla strada statale 18, con rientro in autostrada allo svincolo di Scilla. Sul posto saranno presenti squadre dell’Anas per il pilotaggio, all’occorrenza, del traffico pesante.

L’Anas, infine, ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il call center Anas, chiamando il numero verde 800290092.

Reggio Calabria, 7 settembre 2007

Calabria, Cosenza,

Salerno-Reggio Calabria, Anas: forti rallentamenti nel salernitano a seguito di due incidenti sull’autostrada Napoli-Salerno e sul raccordo Salerno-Avellino


Due incidenti avvenuti questa mattina sull`autostrada Napoli-Salerno e sul raccordo Salerno-Avellino, con conseguente blocco della circolazione sulle due arterie e riduzione della capacità di assorbimento dei veicoli provenienti dalla A3, hanno provocato forti rallentamenti anche sull`autostrada Salerno-Reggio Calabria, tra Pontecagnano e Salerno, in direzione Nord.

Per fluidificare il traffico, l’Anas ha chiuso temporaneamente alle ore 11,30 gli svincoli di Salerno Fratte e di Salerno Centro, sia in uscita che in entrata, in modo da permettere il deflusso della coda che si è formata.

Alle ore 13,00 i due svincoli di Salerno Fratte e di Salerno Centro sono stati riaperti, anche se per lo smaltimento dei rallentamenti occorrerà qualche ora.

Per le lunghe percorrenze in direzione Nord, l`Anas consiglia l`uscita allo svincolo di Contursi, l`imbocco della viabilità alternativa sulla strada statale Ofantina Bis e il rientro in autostrada sulla A30 Caserta-Roma. Per chi è diretto a Salerno, si consiglia l`uscita allo svincolo di Pontecagnano e l`imbocco della Tangenziale di Salerno.

Sul resto dell`autostrada al momento la Sala Operativa dell`Anas segnala traffico scorrevole sia in direzione Sud che in direzione Nord.

L`Anas raccomanda agli utenti di informarsi sulla situazione del traffico prima di mettersi in viaggio attraverso il sito internet www.stradeanas.it, oppure telefonando al numero verde 800 290 092 o al 1518 e di ascoltare i notiziari radio del Cciss Viaggiare Informati e di Isoradio.

Cosenza, 31 agosto 2007

Calabria, Cosenza,

A3 Salerno-Reggio Calabria, mercoledì chiuso per 6 ore il tratto Polla-Sicignano in carreggiata Nord, nel Salernitano

Deviazione sul percorso alternativo dalle ore 6,00 alle ore 14,00, del 22 agosto
L’Anas informa che mercoledì 22 agosto, dalle ore 6,00 alle ore 14,00, chiuderà al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Polla e Sicignano degli Aburni in carreggiata Nord, della A3 Salerno-Reggio Calabria.

La chiusura, che è dovuta a interventi di miglioramento della viabilità al chilometro 60, viene effettuata in una giornata infrasettimanale, quando il traffico è meno intenso, ed è finalizzata a garantire per il prossimo fine settimana di controesodo, caratterizzato da “bollino rosso”, una maggiore fluidificazione della circolazione sul tratto.

I veicoli provenienti da Sud potranno uscire allo svincolo di Polla e proseguire sulla ex strada statale 19ter fino a Buccino, e da qui immettersi sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il Cciss, le emittenti radio-televisive, e il numero verde Anas 800 290 092, il sito Anas www.stradeanas.it e il Televideo Rai (alla pagina 646).

Salerno, 20 agosto 2007

Pagine