Tu sei qui

Cerca

Campania, Napoli,

ANAS, STRADA STATALE 268 “DEL VESUVIO”: PUBBLICATO IL BANDO PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEI CASELLI DI ESAZIONE DELLO SVINCOLO DI ANGRI

Icona comunicati esiti gare

·        i caselli serviranno lo svincolo di collegamento tra la SS268 e l’Autostrada A3 “Napoli-Salerno”;

·        l’attività si inserisce nell’ambito dei lavori di costruzione del 3° tronco della SS268;

·        il completamento dei lavori, oltre alla realizzazione dell’impianto d’illuminazione, permetterà l’apertura al traffico dello svincolo

 

Napoli, 11 giugno 2018

È di circa 2 milioni di euro il valore del bando di gara che Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 11 giugno 2018, relativo ai lavori di costruzione dei caselli di esazione a servizio dello svincolo di Angri, realizzato nell’ambito dell’appalto principale dei lavori di costruzione del terzo tronco della SS268, quale collegamento tra la statale “del Vesuvio” e l’Autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

Nel dettaglio, i lavori prevedono la realizzazione di un fabbricato di stazione in affiancamento all’esistente viadotto (anch’esso costruito nell’ambito dell’appalto principale di realizzazione dello svincolo), oltre che la costruzione di una pensilina di copertura delle isole e delle quattro corsie di esazione; inoltre le attività prevedono la realizzazione di tutti gli impianti tecnologici a servizio sia dei caselli che del fabbricato.

L’esecuzione di tali lavori – la cui durata è fissata in 240 giorni, a partire dalla data del verbale di consegna – congiuntamente alla realizzazione dell’impianto di illuminazione dell’intero svincolo (la cui gara d’appalto è in fase di aggiudicazione), consentirà la messa in esercizio dell’opera, a servizio degli abitati di Angri, Sant’Antonio Abate e Scafati oltre che del traffico diretto sulla statale 268 “del Vesuvio”.

L’intervento rientra – tra le altre cose – nel Piano di Evacuazione Vesuvio, diretto dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, per via telematica, a pena di esclusione, entro le ore le ore 12.00 del 9 luglio 2018 attraverso il Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione fornitori.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER IL PROSIEGUO DEI LAVORI SUL VIADOTTO ‘CRISTOFORO’, CHIUSA AL TRAFFICO - SULLA CARREGGIATA NORD DELLA TANGENZIALE DI SALERNO - LA BRETELLA (AL KM 55) DI COLLEGAMENTO CON LE AUTOSTRADE A2 E A3

·         la circolazione in direzione delle Autostrade seguirà la deviazione, con indicazioni in loco, allo svincolo di Fratte

 

Napoli, 3 maggio 2018 

 

Anas comunica che – per il prosieguo dei lavori di manutenzione straordinaria tra lo svincolo di via Irno e lo svincolo di Fratte in corrispondenza del viadotto ‘Cristoforo’, situato al km 54,850 della Tangenziale di Salerno (SS18) – a partire da oggi, giovedì 3 maggio, e fino al prossimo 26 maggio è chiusa al traffico – in direzione nord – la bretella (situata al km 55) di collegamento con le autostrade A2 “del Mediterraneo” ed A3 “Napoli-Salerno”.

 

La circolazione in carreggiata nord in direzione delle Autostrade seguirà la deviazione con uscita allo svincolo di Fratte e prosieguo lungo la strada comunale via Irno (ex SS88) per circa 100 metri, al fine di riprendere la direzione Autostrade attraverso lo svincolo di Fratte in entrata sulla Tangenziale.

Alternativamente, per l’immissione sulle Autostrade A2 ed A3 si consiglia di percorrere la Tangenziale di Salerno in direzione sud (Pontecagnano) fino all’innesto con la stessa viabilità autostradale per tutte le direzioni.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Direzione Generale,

ANAS, UN DOCUMENTARIO RAI RACCONTA NOVANT’ANNI DI STORIA

Presentazione documentario Rai “Strade – 90 anni di storia italiana”  (Foto archivio Anas)
  • il lungometraggio dal titolo “Strade – 90 anni di storia italiana” è stato presentato oggi in anteprima presso la Casa del Cinema a Roma
  • il documentario racconta il percorso di Anas dalla sua fondazione come A.A.S.S. nel 1928 fino ad oggi con l’ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato
  • andrà in onda su Rai Storia il 27 marzo e su Raitre il 31 marzo

È stato presentato questa mattina in anteprima a Roma dal presidente di Anas Ennio Cascetta, presso la Casa del Cinema, il documentario dal titolo “Strade – 90 anni di storia italiana” realizzato da Rai Cultura in collaborazione con Anas (Gruppo FS Italiane). Insieme al presidente di Rai Com, Roberto Nepote, e al vicedirettore responsabile di Rai Storia, Giuseppe Giannotti, erano presenti all’anteprima anche la regista Sabrina Salvatorelli, gli autori Gianluca Miligi e Marco Orlanducci e il produttore esecutivo Alessandra Giorgi.

Il documentario racconta il percorso di Anas dal momento in cui fu fondata come A.A.S.S. nel 1928 fino all’ingresso nel Gruppo Ferrovie dello Stato nel gennaio 2018. Sullo sfondo la storia italiana e i suoi cambiamenti. La struttura filmica del documentario, che andrà in onda martedì 27 marzo su Rai Storia alle ore 22:10 e sabato 31 marzo su Raitre alle ore 15:00, si basa su materiali d’archivio di Anas, della Rai e dell’Istituto Luce. L’obiettivo del lungometraggio è quello di intrecciare le tappe più significative della storia di Anas con gli avvenimenti più importanti che hanno segnato lo sviluppo dell’Italia. Attraverso filmati dell’epoca e interviste si ripercorre il grande impegno dell’azienda delle strade nel contribuire alla costruzione prima, e al potenziamento poi, degli assi strategici del Paese.  

Basti pensare che nel 1928, in piena epoca fascista, la neonata A.A.S.S. ebbe il compito di “depolverizzare” le principali arterie stradali in un momento in cui la circolazione avveniva per lo più a bordo di veicoli a trazione animale. Nel 1946 la A.A.S.S. fu soppressa per far posto all’Anas, a cui fu affidato il compito di ricostruire tutte le strade e i ponti bombardati e distrutti durante il secondo conflitto mondiale.

Poi ci furono gli anni del boom economico che coincisero con la costruzione del Grande Raccordo Anulare voluto dall’allora direttore di Anas Eugenio Gra, che creerà un acronimo per dare il suo nome all’anello della Capitale che diventerà la strada più trafficata d’Italia (oggi ha picchi di traffico di oltre 166.000 veicoli al giorno). Ma non solo. In quegli stessi anni nacque il progetto della A3 “Salerno Reggio Calabria”, costruita fra il 1964 e il 1974, all’interno di tre regioni morfologicamente complesse come la Campania, la Basilicata e soprattutto la Calabria. L’infrastruttura, che deve molto all’ingegner Giuseppe Scaramuzzi all’epoca responsabile dei lavori, è considerata un’opera ingegneristica di elevata complessità.  

Nel documentario, che deve molto anche al contributo di storici e specialisti del settore, come i professori Stefano Maggi dell’Università di Siena e Leandra D’Antone dell’Università di Roma “La Sapienza”, si alternano più vocila storia dell’azienda, infatti, è raccontata attraverso i ricordi dei cantonieri di ieri e di oggi e attraverso le testimonianze del presidente Ennio Cascetta e dell’amministratore delegato Gianni Vittorio Armani.

 “Crediamo – ha detto il presidente di Anas, Ennio Cascetta - che per guardare al futuro della nostra Azienda, ai prossimi 90 anni, non basti la programmazione dei nuovi investimenti o farci trovare pronti alla sfida delle nuove tecnologie. Per essere proiettati verso il futuro serve anche la consapevolezza del passato, la memoria delle cose fatte e del ruolo che si è avuto nella crescita del nostro Paese. Questo non solo come un lascito per le nuove generazioni, ma soprattutto per dire ‘grazie’ a tutti coloro che prima di noi hanno lavorato per far crescere l’Anas e la nostra Italia”.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: chiusa per due notti la galleria 'Limina' sulla strada statale 682 "Jonio-Tirreno", tra Mammola e Cinquefrondi (RC)

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che, per consentire le prove di funzionamento e verifica dell'impianto antincendio all'interno della galleria 'Limina', lungo la strada statale 682 "Jonio-Tirreno", saranno necessarie alcune limitazioni al transito tra i territori comunali di Mammola e Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria.

Le attività, saranno eseguite esclusivamente in orario notturno al fine di ridurre al minimo i disagi alla circolazione.

Nel dettaglio, a partire da questa sera e fino a venerdì 5 gennaio 2017, nella fascia oraria compresa tra le ore 22:00 e le ore 06:00 del giorno successivo, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 'Limina' (escluso) al km 18,050 e le aree di servizio (escluse) al km 26,650.

Negli orari di chiusura , i flussi di traffico saranno deviati sui seguenti percorsi alternativi:

A) per i veicoli provenienti da Nord, fascia tirrenica, sia da Autostrada sia da viabilità secondaria, e diretti su SS106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono:

1- uscita allo svincolo autostradale Lamezia Terme con prosecuzione su SS280-SS106-SS682 direzione Mammola;

2- proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso alla SS106 in direzione Taranto-SS682 direzione Mammola;

B) per i veicoli provenienti da Nord, fascia ionica, sia da SS106 sia da Viabilità Secondaria, e diretti a Cinquefrondi, i percorsi consigliati sono:

1- ingresso ex SP16 località Bellino con prosecuzione su SS106 Var fino a SS 280 dir -SS280 direzione Lametia T. accesso in A3 fino allo svincolo Rosarno-SS682 direzione Limina;

2- proseguimento fino a Reggio Calabria ed accesso all`A3 fino allo svincolo Rosarno-SS682 direzione Limina;

C) per i veicoli provenienti da Sud, sia da Autostrada sia da Viabilità Secondaria, e diretti su SS106/Grotteria M., i percorsi consigliati sono:

1- SS106 direzione Taranto-SS682 direzione Mammola;

2- uscita allo svincolo autostradale di Lamezia Terme con prosecuzione su SS280-SS106- SS682 direzione Mammola.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione "VAI" di Anas, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store". Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

 

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: interventi di nuova pavimentazione lungo la strada statale 107 “Silana Crotonese” nel territorio comunale di Rovito, in provincia di Cosenza

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che sulla strada statale 107 “Silana Crotonese”, 2 agosto fino a venerdì 11 agosto 2017, per consentire  lavori urgenti di nuova pavimentazione (I° Stralcio)  sarà chiuso il tratto dal km 37,600 al km 41,300 nel territorio comunale di Rovito in provincia di Cosenza.

Durante i giorni chiusura sono stati individuati, con gli Enti locali interessati, i percorsi alternativi evidenziati da apposita cartellonistica.

I veicoli con massa complessiva fino a 35 q.li provenienti da Cosenza e diretti a Celico-Spezzano della Sila - Spezzano Piccolo - S. Pietro in Guarano – Sila – Crotone dovranno utilizzare l’ uscita obbligatoria allo svincolo SS 107 (km 34+200) - Cosenza Centro, direzione Casole Bruzio- Spezzano Piccolo con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Spezzano della Sila al km km 45+450; mentre i veicoli provenienti da Crotone, Sila, S. Pietro in Guarano - Spezzano Piccolo-Spezzano della Sila-Celico e diretti a Cosenza dovranno uscire obbligatoriamente allo svincolo SS 107 (km 45+200) Spezzano della Sila, direzione Casole Bruzio-Trenta-Cosenza, con rientro sulla ss107 allo svincolo di Cosenza Centro al km 34+400.

I veicoli con massa complessiva superiore a 35 q.li:, provenienti da Cosenza e diretti a Crotone,   in ambito locale dovranno percorrere l'Autostrada A2 del Mediterraneo direzione Reggio Calabria con uscita Altilia – SS. 616 di Pedivigliano – SS. 108 bis per Colosimi – SS. 108 bis per Loc. Bocca di Piazza - SS. 108 bis per Loc Lorica – SS. 107 per Loc. Garga S.G.F. / SP. 211 per Loc. Carlomagno – Rientro sulla SS. 107 Loc. Silvana Mansio;    in ambito lunga percorrenza: A2 del Mediterraneo direzione RC, Uscita Lamezia Terme – SS. 280 dei Due Mari – SS. 280 dir – SS. 106 Var A direzione Sellia Marina – SS. 106 Jonica in direzione Crotone;   in ambito lunga percorrenza: A2 del Mediterraneo direzione SA, Uscita Firmo – SS. 534 di Cammarata degli Stombi – SS. 106 Jonica Loc. Stombi in direzione Crotone.

I veicoli provenienti da Crotone e diretti a  Cosenza,   in ambito locale: dovranno utilizzare l'uscita SS. 107 Loc. Garga S.G.F - SS. 108 bis. -  SS. 108 bis per Loc Lorica -  SS. 108 bis per Loc. Bocca di Piazza - SS. 108 bis per Colosimi - SS. 616 di Pedivigliano – A2 del Mediterraneo direzione SA oppure Uscita SS. 107 Loc. Silvana Mansio – SP. 211 per Loc. Carlomagno - SS. 108 bis per Loc Lorica -  SS. 108 bis per Loc. Bocca di Piazza - SS. 108 bis per Colosimi - SS. 616 di Pedivigliano – A2 del Mediterraneo direzione SA;  in ambito lunga percorrenza: SS. 106 Jonica uscita Loc. Stombi – SS. 534 di Cammarata degli Stombi – A3 SA/RC uscita Firmo – A2 del Mediterraneo direzione Cosenza;   in ambito lunga percorrenza: SS. 106 Jonica Loc. Sellia Marina - SS. 106 Var A - SS. 280 dir - SS. 280 dei Due Mari – Uscita A2 del Mediterraneo Lamezia Terme direzione Cosenza.

 

Per gli altri veicoli con massa complessiva superiore a 35 q.li  (adibiti a trasporto cose) e pulman/bus di linea: Adibiti a pubblico servizio per interventi urgenti e di emergenza(Vigili del Fuoco, Protezione civile etc.),   provenienti da Cosenza e diretti a Celico-Spezzano della Sila - Spezzano Piccolo - S. Pietro in Guarano – Sila – Crotone sarà disponibile l' uscita obbligatoria allo svincolo SS 107 (km 34+200) - Cosenza Centro, direzione Casole Bruzio- Spezzano Piccolo con rientro sulla SS 107 allo svincolo di Spezzano della Sila al km km 45+450, mentre per quelli    provenienti da Crotone, Sila, S. Pietro in Guarano - Spezzano Piccolo-Spezzano della Sila-Celico e diretti a Cosenza dovranno utilizzare l' uscita obbligatoria allo svincolo SS 107 (km 45+200) Spezzano della Sila, direzione Casole Bruzio-Trenta-Cosenza, con  rientro sulla ss107 allo svincolo di Cosenza Centro al km 34+400.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Calabria, Catanzaro,

Calabria, Anas: dal 19 al 22 luglio 2017, chiusa la strada provinciale 166, nell`ambito dei lavori di adeguamento della strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi`    

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che, da domani mercoledì 19 luglio e fino al 22 luglio 2016, sarà provvisoriamente chiuso al transito veicolare il tratto della strada provinciale 166 , compreso tra il km 6,700 e il km 7,300, per consentire il proseguimento dei lavori di adeguamento della strada statale 534 `di Cammarata e degli Stombi` come raccordo Autostradale tra l`autostrada A3 (svincolo di Firmo) e la strada statale 106 `Jonica` (svincolo di Sibari).

Nel dettaglio, per effetto della chiusura e per consentire l'esecuzione dei lavori completamento della rotatoria SV04, ubicata in località Doria, nel comune di Cassano, i veicoli provenienti da Sibari e diretti a Cassano allo Jonio e a Doria saranno deviati sulla strada statale 534, per poi proseguire sulla complanare fino all'altezza del km 9,687 con rientro sulla strada provinciale 166 in prossimità di via Cassano in direzione Cassano allo Jonio.

Per i veicoli provenienti da Cassano allo Jonio e Doria e diretti verso Sibari e dalla strada provinciale 166, in prossimità di via Cassano, dovranno proseguire in direzione complanare (km 9,687), verso Firmo sino alla rotatoria al km 7,650, dove sarà possibile l'inversione di marcia verso Sibari. Mentre i veicoli provenienti dall'Autostrada A2 del Mediterraneo, e diretti a Cassano allo Jonio, una volta raggiunta la strada provinciale 241, dovranno percorrere in direzione Castrovillari fino all'innesto con la strada provinciale 166 al km 53,300 con proseguimento in direzione Cassano allo Jonio.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store". Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

 

Cosenza,

Anas, A2 ‘del Mediterraneo’: approda in Campania la presentazione della campagna per la valorizzazione turistica della nuova Autostrada italiana

Presentazione campagna A2 Salerno

Illustrato oggi presso il Comune di Salerno – alla presenza, tra gli altri dell’Assessore regionale Corrado Matera – il piano di comunicazione e sviluppo turistico della nuova infrastruttura, che promuove attrattive meridionali a 360°

 

Approda in Campania, presso la sede del Comune di Salerno, la presentazione della campagna per la valorizzazione turistica della nuova A2, l’Autostrada del Mediterraneo.

Durante gli interventi l’Assessore regionale allo Sviluppo e Promozione del Turismo, Corrado Matera ed il Responsabile del Coordinamento Territoriale della Calabria di Anas, Giuseppe Ferrara, tra gli altri, hanno evidenziato gli aspetti principali dell’itinerario che Anas intende valorizzare e far conoscere, anche in vista dell’estate ormai in corso.

Anas vuole infatti mostrare ai viaggiatori il nuovo volto reale della A2, completamente diverso dall’idea che nel passato è stata associata alla Salerno-Reggio Calabria; la nuova Autostrada è un’infrastruttura che diventa non solo una tratta autostradale di passaggio, ma anche un’opera attraverso la quale vivere a 360° i territori del Sud Italia che il tracciato attraversa.

Un’autostrada che è molto più di una grande opera materiale fatta di acciaio, cemento e asfalto; la A2 – oltre ad essere un’infrastruttura fondamentale per la mobilità del Paese – ha le potenzialità per diventare un’autostrada-itinerario che, attraversando il cuore meridionale dell’Italia, faccia da generatore di opportunità e da volano dell’economia locale.

La Autostrada ‘del Mediterraneo’ è infatti la prima ad avere un piano di valorizzazione dedicato, che promuove l’offerta turistica, declinandola sotto ogni aspetto (culturale, spirituale, artistico ed enogastronomico) per valorizzare i quali sono state individuate attraverso i 52 svincoli dell’autostrada – di concerto con istituzioni e ed enti locali – dieci ‘Vie’ che lambiscono l’Autostrada del Mediterraneo e che si snodano attraverso terre piene di storia, memoria e bellezza.

In particolare, per esaltare le bellezze del territorio situate lungo il tratto salernitano della A2, tra le ‘Vie dei Castelli’ sono state evidenziate, ad esempio, tre meravigliose Fortezze: il Castello di Arechi – di epoca medievale, circondato da un parco ricco di percorsi naturalistici –  il Castello Colonna Eboli, situato nell’omonima città, ed il Castello di Battipaglia, anche detto ‘la Castelluccia’, che domina la Piana del Sele.

Attraverso le ‘Vie della Fede’ è poi possibile scoprire la meravigliosa Certosa di San Lorenzo a Padula, dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1998, mentre Il Museo della Memoria e della Pace Giovanni Palatucci Campagna ed il Museo dello sbarco e Salerno Capitale sono visitabili seguendo le ‘Vie della Storia’.

Tra le ‘Vie dell’Archeologia’, ancora, spicca il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, costituito nel 1927, ove è possibile scoprire reperti dell’età preistorica e tardo antica, oppure, tra le ‘Vie dei Parchi’, il Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e degli Alburni.

Testimonial d’eccezione della campagna, Giancarlo Giannini; attraverso la sua forza narrante – ed il claim “Tra Campania, Basilicata e Calabria c’è una strada dove ogni viaggio è una scoperta: è l’Autostrada del Mediterraneo. Buon viaggio” – viene lanciato il messaggio di come, viaggiando lungo la A2, si possano scoprire e riscoprire continuamente angoli d’Italia pieni di bellezza, natura, paesaggi mozzafiato, spiritualità, cultura e arte. Senza dimenticare anche i prodotti della terra unici e l’eccezionale offerta enogastronomica per cui il Sud è famoso in tutto il mondo.

La campagna, realizzata da Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è stata già presentata a Roma dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini e dal presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani.

Obiettivo dell’Azienda è quindi quello di proporre un nuovo, dinamico e moderno modello di sviluppo, trainato dalla sinergia tra tutte le realtà locali interessate: Campania, Basilicata, Calabria. Mettere in campo iniziative concrete di sviluppo, di conoscenza e di fruizione del territorio in grado di definire, nel loro insieme, la forza e il valore del Meridione. Un percorso teso a trasformare l’immenso patrimonio di beni culturali, di risorse paesaggistiche, di tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali in economia moderna e globale.

All’incontro di presentazione della campagna a Salerno hanno partecipato anche il Sindaco, Vincenzo Napoli, il Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di Anas, Mario Avagliano, la Responsabile del progetto di valorizzazione degli itinerari turistici della A2, Antonella Freno ed il Direttore Generale di Edindustria, Guido Scognamiglio.

SITO WEB, APPLICAZIONE (PER ANDROID E iOS) E GUIDA ‘PER VIAGGIARE CON GUSTO’ DEDICATI ALLA A2

Un nuovo viaggio attraverso il Sud Italia proposto anche tramite un sito web (www.autostradadelmediterraneo.it) e un’app (Autostrada del Mediterraneo, scaricabile gratuitamente per piattaforme Android ed Ios). Al loro interno sono presenti la storia, il tracciato e gli svincoli dell’A2, informazioni e notizie sulla viabilità, nonché suggerimenti e suggestioni sui luoghi delle dieci ‘Vie’ che è possibile raggiungere con l’Autostrada del Mediterraneo.
Inoltre ‘La Repubblica’ – in collaborazione con Anas – ha pubblicato una Guida per viaggiare con gusto, dedicata alla ulteriore valorizzazione, a tutto tondo, delle attività del territorio.

ADEGUAMENTO CARTELLONISTICA AUTOSTRADALE

Le dieci ‘Vie’ saranno richiamate dalla cartellonistica autostradale, invitando gli automobilisti a concedersi magari anche una deviazione dal proprio tragitto per scoprire mito, arte, profumi e sapori del Meridione. Gli itinerari saranno inoltre promossi con appositi totem all’interno delle aree di servizio lungo la A2 (in allegato una rappresentazione del Totem che sarà installato presso la stazione di servizio di Fisciano).
Anas sta progressivamente aggiornando la segnaletica cartellonistica autostradale ed installando quella relativa agli itinerari turistici proposti, cosicché – percorrendo l’Autostrada del Mediterraneo – gli automobilisti potranno decidere di seguirli quasi ad ogni svincolo.

LA PRIMA SMART ROAD D’ITALIA – ANAS SI E’ AGGIUDICATA FINANZIAMENTI EUROPEI

La A2 sarà la prima Smart Road italiana, grazie all’implementazione delle tecnologie di ultima generazione applicate alla mobilità e alla sicurezza di chi viaggia.

E’ di venerdì scorso la notizia che Anas si è aggiudicata i finanziamenti della Commissione Europea per 21 milioni di euro dal “Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON)”, gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il progetto “Installazione di infrastruttura tecnologica avanzata Smart Road per la connettività di utenti ed operatori Anas sull’Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria (ora A2 Autostrada del Mediterraneo) ed anche su un'altra infrastruttura campana: il Raccordo Autostradale RA02 'Salerno Avellino'".

L’autostrada verrà interamente cablata e dotata di hot spot Wi-Fi ogni 300 metri per dare e ricevere informazioni e creare una connessione unica. Così gli utenti potranno usufruire di info-viabilità, condizioni meteo, segnalazione congestione, percorsi alternativi e sistemi di sicurezza innovativi come l’SOS On Board. L’Azienda potrà invece contare su un flusso continuo di dati che consentiranno la gestione intelligente degli accessi in autostrada e l’osservazione dei flussi di traffico.

L’utilizzo dell’Internet of things permetterà di incrementare il controllo delle condizioni di tutta l’infrastruttura, che sarà provvista di green island ogni 30 km: delle ‘isole’ autostradali utili per fornire energia rinnovabile e dotate di droni per monitoraggio e soccorso. Infine, grazie all’utilizzo di sistemi che consentono il dialogo tra i veicoli e l’infrastruttura, in futuro l’Autostrada del Mediterraneo sarà la prima ad essere predisposta per accogliere le auto a guida autonoma.

 

Anas invita tutti a scoprire la nuova A2, un'autostrada rinnovata che guarda al futuro della mobilità. Da percorrere ma anche da visitare, scoprire, assaporare. Buon viaggio!

Campania, Napoli,

Campania, Anas: a seguito dell’incendio divampato ieri, per permettere l’esecuzione delle verifiche da parte degli enti competenti, permane la chiusura di un tratto della strada statale 163 “Amalfitana”, in provincia di Salerno

icone_comunicati_ingegnere

Anas comunica che, a seguito dell’incendio divampato ieri in corrispondenza del versante (lato monte) situato in adiacenza ad un tratto della strada statale 163 “Amalfitana”, permane la chiusura al traffico tra il km 24,100 ed il 24,400, nel territorio comunale di Conca dei Marini, in provincia di Salerno.

Attualmente, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, il traffico viene deviato lungo percorsi alternativi costituiti dalla Strada Provinciale ex SS366 ‘Agerolina’ oppure dalla Strada Provinciale 2 oppure ancora dall’Autostrada A3 “Napoli-Salerno”.

La riapertura del tratto di statale avverrà a seguito delle opportune verifiche, condotte da parte degli enti competenti; il prossimo sopralluogo è già fissato per la mattinata di domani.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

Napoli, 17 luglio 2017

Cosenza,

Autostrada del Mediterraneo Guida per viaggiare con gusto 2017

Presentazione Guida Repubblica A2

Il volume realizzato da Repubblica, in collaborazione con Anas, in edicola da mercoledì 28 giugno

 

C’è un bellissimo pezzo d’Italia tra Salerno e Reggio Calabria, un territorio che rappresenta buona parte del Meridione del Paese, un’ampia zona che offre tante ricchezze paesaggistiche e culturali, ma non solo, perché molto altro ancora caratterizza quella parte d’Italia per troppi anni condannata ad essere difficilmente raggiungibile in automobile. Ma questa ormai è una storia vecchia. La nuova A2, l’Autostrada del Mediterraneo, garantisce ai viaggiatori l’opportunità di attraversare quasi metà Paese in un modo che prima sarebbe parso impossibile. È così che nasce l’esigenza di intraprendere un’avventura ricca di emozioni. Questo l’obiettivo del nuovo volume Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 di Repubblica, che punta a condurre i lettori alla scoperta del bello e del buono che attraversa i territori del Sud Italia in Campania, Basilicata e Calabria.

Il volume, ideato da Repubblica in collaborazione con Anas e con le Regioni Basilicata e Calabria, è stato presentato questa mattina a Roma, presso la Biblioteca Casanatense, alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. L’iniziativa è stata illustrata dal vice direttore di Repubblica Giuseppe Smorto, dal presidente di Anas Gianni Vittorio Armani e dal direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa.  Sono intervenuti, inoltre, Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, ed Elio Manti, Dirigente Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze della Regione Basilicata.

Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 propone ai lettori un viaggio attraverso 34 itinerari distribuiti lungo i 432 chilometri della nuova autostrada, conducendoli attraverso racconti evocativi e consigli preziosi alla scoperta dei luoghi da non perdere.

Le uscite autostradali hanno un ruolo fondamentale in questo viaggio fatto di parole e immagini. Fisciano e Baronissi sono solo le prime e conducono alla scoperta delle bellezze naturali del Parco dei Monti Picentini, tra profili disegnati dal carsismo, eremi e prodotti tipici della gastronomia di un territorio che fa da ideale cerniera tra l'Irpinia e il salernitano. Ed è proprio quello di Salerno il primo degli itinerari cittadini, seguito da una profonda e affascinante deviazione verso la penisola sorrentina. L'area marina che collega Ravello, Amalfi, Positano, Nerano, Maiori, Sorrento e Vico Equense è presentata con gli scorci, i dettagli e le curiosità che meglio descrivono uno dei luoghi più belli del mondo. La bontà della mozzarella di bufala, che trova il suo centro di gravità a Battipaglia, precede la scoperta dei tesori storici conservati tra Paestum e Agropoli, prima di arrivare a Sicignano degli Alburni e addentrarsi nella vicina Basilicata. Il tragitto che porta a Potenza, con i borghi e le tipicità che si incontrano lungo la strada, quello che porta ai Sassi di Matera, un altro che permette di scoprire i panorami mozzafiato della Lucania interna, fino alla costa ionica chiusa tra Metaponto e Policoro.

Ma da Sicignano inizia anche l'attraversamento dell'area interna del Parco del Cilento, descritto attraverso le bontà dei fichi bianchi, degli oli e dei legumi tipici, nella sua parte costiera e nelle sue alture, fino ai percorsi che portano alla maestosità di tesori come la Certosa di Padula.

Il viaggio entra così in terra calabrese. Se Maratea e la riviera dei Cedri sono il primo squillo in salsa marinara, il Parco degli Appennini Lucani accoglie nella sua biodiversità, prima di immergersi nello sconfinato Parco del Pollino. Costa ionica e costa tirrenica sono raggiunte dai percorsi disegnati a partire da un tracciato autostradale che lambisce il territorio della Sila così come le spiagge di Amantea e Falerna; da Lamezia, poi, si arriva anche a Catanzaro per scoprire il punto più stretto della nostra Penisola, oltre che i vini, gli oli, i prodotti della terra, le specialità al peperoncino e i piatti tipici come il morzeddhu. E ancora Tropea e nuove testimonianze della storia monastica del meridione, come quelle conservate nella Certosa di Serra San Bruno.

Un nuovo alternarsi di scenari montani e spiagge dorate è quello che caratterizza il passaggio dall'Aspromonte a Scilla e a Reggio Calabria. Mentre l’ultimo percorso parte dal lungomare reggino e porta alle memorie grecaniche intorno a Bova.

Autostrada del Mediterraneo - Guida per viaggiare con gusto 2017 è questo e molto altro. Un prezioso vademecum per chi è curioso di scoprire le bellezze naturali, i monumenti, le aree di pregio, ma anche i tesori dell'enogastronomia di ogni territorio in un vero e proprio racconto che viene seguito dai consigli su dove mangiare, dove dormire e dove comprare i prodotti tipici e le produzioni artigianali più rappresentative di ogni area. Il nuovo volume sarà in edicola a partire da mercoledì 28 giugno al prezzo di 1,90 euro, più il costo del quotidiano.

Il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, ha sottolineato come la realizzazione della Guida insieme a La Repubblica rappresenti un ulteriore punto del piano di valorizzazione che l’Azienda, nell’ambito di una nuova strategia di sviluppo, ha elaborato per la A2 Autostrada del Mediterraneo, considerata un’infrastruttura fondamentale per la mobilità del Paese oggi con un tracciato più rapido e sicuro che ha ridotto i tempi di percorrenza di un’ora. Un percorso avviato da tempo e che proseguirà anche successivamente, quando la A2 diventerà la prima smart road italiana, predisposta anche per la guida autonoma.

Anas vuole andare oltre il concetto di infrastruttura come opera materiale per proporre l’idea di un’autostrada-itinerario che permetta di scoprire le eccezionali bellezze che custodisce il Sud Italia promuovendo nuove opportunità per l’economia dei territori attraversati.

Una nuova visione della A2 proposta anche attraverso la nuova campagna di comunicazione istituzionale realizzata da Anas, con Mit e Mibact e con un testimonial d’eccezione: Giancarlo Giannini. Il racconto di un viaggio attraverso Campania, Basilicata e Calabria alla riscoperta di luoghi carichi di storia, mito, arte, cultura, spiritualità e tradizione enogastronomica. Gli automobilisti hanno inoltre a disposizione un sito web dedicato (www.autostradadelmediterraneo.it) e una app con cui consultare un elenco sempre aggiornato di luoghi di interesse storico, geografico e naturalistico.

«Da qualche mese la ex Salerno-Reggio Calabria è stata completata – spiega Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica - adesso è più sicura, moderna e più veloce e soprattutto ha cambiato nome, diventando Autostrada del Mediterraneo. Noi abbiamo provato a raccontare ciò che ha trasformato questo pezzo rilevante d’Italia in una piacevole occasione di viaggio e scoperta. Ci siamo divertiti a scoprire le bellezze e le opportunità turistiche che nascono da questa spina dorsale del Mezzogiorno, immaginando decine di scenari di viaggio capaci di favorire e approfondire la conoscenza dei territori di Campania, Basilicata e Calabria. Gli itinerari presenti all’interno del volume Autostrada del Mediterraneo Guida per viaggiare con gusto 2017 portano alla scoperta di costiere romantiche, di castelli da sogno, di montagne incantate, di spiagge incontaminate, tutti tesori del nostro Sud che possono valere un viaggio alla scoperta del bello e del buono di questa Italia».

 

Dichiarazione del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini

“L’Autostrada del Mediterraneo – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – offre al viaggiatore molte opportunità per scoprire o riscoprire un patrimonio culturale straordinario. Dai castelli svevi e aragonesi ai parchi archeologici di Paestum, Ercolano e Pompei, dal Parco Nazionale del Cilento al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sono molti i luoghi che, anche grazie a questa guida, potranno essere tappe di un viaggio che ogni volta si rivelerà un’esperienza”.

 

Dichiarazione Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella:

"Un Mezzogiorno di bellezza, cultura e fascino per una nuova lettura delle nostre regioni meridionali ed una nuova traiettoria di sviluppo che passa dal riconoscimento delle vocazioni territoriali. Questo è il segnale ed insieme lo sforzo compiuto con il Piano di Comunicazione realizzato per l'Autostrada del Mediterraneo, opera che, finalmente portata a compimento, non solo connette i luoghi ma dà loro un senso. La Guida per Viaggiare con Gusto di Repubblica si inserisce in questo solco, impreziosendo la comunicazione connessa ad una infrastruttura che assieme alla sua indispensabilità dà una missione al Mezzogiorno. Per questa ragione, ho salutato da subito con favore la Guida che autorevolmente ci aiuta nel racconto di un Mezzogiorno nuovo dal quale ripartire per la crescita del Paese".

 

Dichiarazione Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio:

“Il progetto di rilancio della nuova A2 non solo come infrastruttura di trasporto, ma anche come spazio di promozione turistica del territorio, ha rilevanza strategica per la Calabria. L’Autostrada del Mediterraneo può fare da volano per lo sviluppo della Regione. Rappresenta, infatti, non solo un’arteria su cui si spostano quotidianamente merci e passeggeri, ma anche il biglietto da visita per i turisti che la visitano.

Troppo spesso chi ha viaggiato sulla vecchia A3 ha dovuto fare i conti con rallentamenti, disagi, incuria. Una situazione di inefficienza e degrado talmente evidente e cronicizzata da essere diventata l’emblema dei mali della Calabria, contribuendo a danneggiare gravemente l’immagine della regione.

Lo sforzo di trasformazione di quella che non è solo una strada, ma un simbolo, deve essere sostenuto con forza ed in questo tutti gli attori coinvolti, Governo nazionale, Regioni ed ANAS sono impegnati costantemente.

Tante sono le iniziative in atto che trasformeranno il modo in cui chi viaggia in Calabria vivrà l’autostrada. Naturalmente quelli principali riguardano la funzionalità dell’infrastruttura e la sicurezza, ma non mancano altre iniziative. Solo per fare alcuni esempi: la realizzazione di una cartellonistica innovativa, la progettazione di itinerari turistici, la collaborazione con i gestori delle aree di servizio per migliorarne gli spazi.

È giusto, dunque, che la nuova fase che si sta avviando sia associata ad un nuovo nome, perché l’Autostrada del Mediterraneo deve diventare il simbolo positivo di una Calabria e di un Sud impegnati a uscire dalla situazione di marginalità in cui per troppo tempo sono stati relegati”.

Roma,

Festività pasquali 2017: il piano Anas su strade e autostrade

viabilità autostrada

Previsto un incremento di traffico su lunga e breve percorrenza su tutta la rete. Impegno di uomini e mezzi. Stop ai veicoli pesanti

 

Al via le prime partenze, in occasione delle festività pasquali, sulla rete stradale e autostradale di oltre 26mila chilometri gestita da Anas. Per fronteggiare i maggiori flussi di traffico, a partire da domani, venerdì 14 aprile, e fino a martedì 18 aprile, è stato predisposto un piano di interventi coordinati lungo tutta la rete di competenza per l’assistenza agli automobilisti e per ridurre i disagi determinati dalla presenza dei cantieri.

In particolare, sono stati potenziati i presìdi su strada da parte del personale Anas soprattutto lungo gli itinerari maggiormente interessati dai flussi veicolari. La circolazione sulla rete di competenza è costantemente monitorata dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Situazioni nazionale dove saranno impegnati 220 operatori. Sulla rete stradale e autostradale saranno, inoltre, attivi circa 2.000 uomini, 1.100 automezzi, 1.800 telecamere e 530 pannelli a messaggio variabile per l’infomobilità.

Si prevede traffico particolarmente intenso nel pomeriggio di domani venerdì 14 aprile, per le partenze, e nella giornata di martedì 18 aprile per gli ultimi rientri. Nella mattinata di lunedì 17 aprile è invece atteso traffico intenso ma prevalentemente di breve percorrenza mentre, nel tardo pomeriggio, cominceranno i primi rientri.

I mezzi pesanti non potranno circolare su strade e autostrade domani, venerdì 14 aprile, dalle ore 14 alle ore 22; sabato 15 aprile dalle ore 9 alle ore 16; domenica 16 e lunedì 17 aprile dalle 9 alle 22. Si ricorda che nella giornata di martedì 18 aprile, invece, i mezzi pesanti potranno circolare per cui, in considerazione della previsione di traffico intenso, si raccomanda la massima prudenza.

Per quanto riguarda i cantieri, si segnalano brevi riduzioni e scambi di carreggiata per lavori di manutenzione programmata su alcuni tratti delle seguenti principali arterie:

-        A2 Autostrada del Mediterraneo (A3 SA-RC)

-        E 45 (SS. 675, SS 3 Bis)

-        E 55 (SS 3 Bis, SS 16, SS 309)

-        SS 1 (Aurelia)

 

Per visionare l’elenco dei cantieri, si può consultare questo link.

Si ricorda anche che i flussi di traffico subiranno un aumento nei giorni precedenti i due ponti, che cadranno nelle due settimane successive a quella pasquale, riguardanti le festività di martedì 25 aprile e quella di lunedì 1° maggio 2017. In questo caso non è previsto uno stop dei mezzi pesanti se non esclusivamente nei giorni strettamente festivi, dalle ore 9 alle ore 22.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Pagine