Tu sei qui

Cerca

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 18.45

 

Traffico in via di graduale normalizzazione su tutta la rete autostradale e principale.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

Principali situazioni di criticità ancora in atto:

A9: 2 km di coda in smaltimento tra Como Monte Olimpino e Chiasso verso la Svizzera;

A4: 1 km di coda alla barriera di Lisert verso Trieste;

A10: rimossa uscita obbligatoria ad Andora per pregresso incidente risolto con veicolo in fiamme verificatosi al km 103 all’interno della galleria Diano Calderina; permangono 8 km di coda in diminuzione tra Albenga e Andora in direzione Francia; attivati e ancora in atto servizi di assistenza all’utenza;

A1: 4 km di coda tra Firenze sud e Incisa causa incidente;

A14: in direzione sud code a tratti per traffico intenso tra Fermo Porto San Giorgio e Grottammare;

A2: 2 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

Traforo Monte Bianco: 1 ora e 30 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia; sulla A5 tratto chiuso tra Courmayeur sud e l’allacciamento tra la SS26 dir causa per regolazione code in transito al traforo.

 

SS1Aurelia: code tra Andora e Imperia causa deviazione del traffico proveniente dalla A10;

SS 585 Fondovalle Noce: permangono code in entrambi i sensi di marcia causa incidente in località Maratea;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019, ANAS: CONFERMATE LE PREVISIONI DELLE GRANDI PARTENZE NEL SECONDO WEEK END DI AGOSTO

Auto in transito sulla rete Anas

· traffico molto intenso sulla rete stradale e autostradale di Anas

· dopo la settimana di ferragosto, ancora un weekend da bollino rosso  

· fino alle 22.00 di questa sera  in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

          

Roma, 11 agosto 2019

 

Il secondo weekend di agosto ha confermato le previsioni del bollino nero. Le grandi partenze verso le località turistiche, a cui si sono aggiunti anche agli spostamenti del fine settimana, hanno fatto registrare traffico molto intenso sui circa 30 mila chilometri di rete stradale e autostradale gestiti da Anas (società del Gruppo FS Italiane).

 

I grandi flussi veicolari dell’esodo estivo sono cominciati nel pomeriggio di venerdì 9 agosto e in graduale aumento per l’intera giornata di sabato 10 agosto e fino al pomeriggio di oggi. La circolazione è stata particolarmente intensa in direzione delle località balneari del sud, sulle dorsali adriatica, jonica, tirrenica e in Sicilia, ma anche ai valichi di frontiera in direzione di Slovenia e Croazia, come i  Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli Venezia Giulia e la statale 51 "di Alemagna" in Veneto; gli spostamenti di lunga percorrenza verso sud hanno interessato in particolare gli itinerari della SS16 “Adriatica” inEmilia Romagna e Puglia, delle statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore" in Calabria e Basilicata, e della SS1 “Aurelia” tra Toscana e Liguria. Traffico molto intenso anche sull' A2 “Autostrada del Mediterraneo” dove, nella sola giornata di ieri, sono stati registrati, in ingresso a Salerno,  oltre 72 mila veicoli. Infine in Sicilia la circolazione è stata intensa lungo l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania. 

 

La circolazione potrebbe intensificarsi nelle prime ore serali per i rientri dal weekend. Per agevolare gli spostamenti, il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.

 

In Campania permane la chiusura della strada statale 163 “Amalfitana” al km 39,700 in entrambe le direzioni, tra Erchie e Maiori, in provincia di Salerno, a seguito dell’incendio che venerdì scorso ha interessato il versante roccioso. Sono in fase di completamento le operazioni di bonifica e messa in sicurezza da parte del Genio Civile e di una ditta del Comune, che potrebbero consentire nella giornata di domani la riapertura del tratto a senso unico alternato.

I veicoli provenienti da Amalfi e diretti verso Vietri possono utilizzare la strada provinciale 2 “Valico di Chiunzi” per imboccare l’autostrada A2 Napoli-Salerno in direzione Salerno con uscita consigliata Vietri sul Mare. Per i veicoli provenienti da Vietri e diretti verso Amalfi si consiglia l’autostrada A3 Napoli-Salerno in direzione Napoli con uscita consigliata Angri, per poi raggiungere Amalfi tramite la SP2 “Valico di Chiunzi”.

 

Si ricorda che il prossimo fine settimana che chiude la settimana di ferragosto sarà  contrassegnato da bollino rosso per le intere giornate di sabato e domenica, in previsione delle ultime grandi partenze verso le località turistiche e prima degli ultimi weekend di agosto caratterizzati dal controesodo.

 

Le informazioni sulla viabilità lungo la rete Anas sono disponibili nel sitostradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientianas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-  VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-   APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-  CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-  Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). Tutte le info su frequenza e orari suwww.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icona comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia dell’11 agosto 2019 ore 9.30

 

Viabilità Italia è riunita per monitorare il flusso veicolare e per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

In questa giornata da “bollino rosso”, come da previsione, traffico sostenuto in uscita dalle grandi città del nord già dalle prime ore di questa mattina, con rallentamenti più significativi sull’A1 e sulla A14 verso sud.

Dalle ore 7 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22. Ricordiamo che saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

 

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: coda in uscita alla barriera di Como Grandate;

A22: in direzione nord rallentamenti con code tra Verona nord e Rovereto nord per traffico intenso;

A4: direzione ovest code in uscita a Cormano provenendo da Brescia, causa incidente; code a tratti tra Portogruaro e nodo A4/A23 per traffico intenso;

A27: in direzione nord 1 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna per traffico intenso sulla viabilità ordinaria;

A1: in direzione sud code tra Fabro e Orvieto per incidente;

A30: coda alla barriera di Mercato San Severino verso Salerno; a seguire 2 km di coda per l’immissione nel raccordo Salerno/Avellino;

A14: in direzione sud code a tratti tra Bologna Fiera e Castel San Pietro per traffico intenso; in direzione nord 1 km di coda tra San Severo e Poggio Imperiale;

  

SITUAZIONE STRADE STATALI

 

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di venerdì pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Possibilità di temporali sui settori alpini.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2019: AGGIORNAMENTI SULLA VIABILITÀ

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 9 agosto 2019 ore 17.50

 

Continua il monitoraggio del traffico da parte di Viabilità Italia.

Anche questo fine settimana è particolarmente interessato dal traffico dei villeggianti lungo la rete autostradale e principale.

Si ricorda che oggi pomeriggio dalle ore 16 alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti che proseguirà domani, sabato 10 agosto, dalle ore 8 fino alle ore 22 per riprendere domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Saranno in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

 

Di seguito gli aggiornamenti relativi alle attuali situazioni più critiche:

A9: tra Como Monte Olimpino e Chiasso code per attraversamento dogana;

A5: uscita obbligatoria a Courmayeur sud per regolazione del traffico nel traforo del Monte Bianco;

A4: code a tratti da S. Stino di Livenza a Palmanova in direzione Trieste;

A22: 2 km di coda a tratti in direzione sud tra Carpi e allacciamento A1;

A10: code tra Arenzano e Celle Ligure in direzione Ventimiglia. 1 km di coda alla barriera di Ventimiglia verso la Francia.;

A7: code tra Busalla e Genova per traffico intenso;

A14: tra Valle del Rubicone e Cesena 3km in carreggiata nord per incidente risolto;

A1: code a tratti in direzione sud tra Barberino e Calenzano e tra Firenze sud e  Incisa per traffico intenso; sempre in direzione sud code a tratti tra nodo A1/A24 e Valmontone per traffico intenso.

 

Traforo del Monte Bianco: si registra una coda in corrispondenza del piazzale italiano verso Chamonix con un’attesa prevista di circa 2 ore e una coda in corrispondenza del piazzale francese verso Courmayeur con un’attesa prevista di 30 minuti.

Imbarchi a Villa S. Giovanni: tempo di attesa fino a un’ora verso la Sicilia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

 

SS1 traffico bloccato per incidente in via di soluzione al km 165, ove si registrano già 5 km di coda in direzione di Roma;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per incendio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

PREVISIONI METEOROLOGICHE

 

"Un temporaneo peggioramento delle condizioni meteo, con nubi e locali precipitazioni, interesserà le regioni centrali peninsulari e il Triveneto, mentre sul resto dell’Italia prevarranno ancora condizioni stabili. Domani e sabato il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

 

Venerdì 09 agosto: tempo stabile e soleggiato su tutto il Paese. Temperature in lieve calo al meridione, in lieve aumento al Centro-Nord.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate."

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

 

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

Comunicato di Viabilità Italia del 10 agosto 2019 ore 13.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio del flusso veicolare per garantire tempestive gestioni di eventuali situazioni di grave criticità del traffico.

Secondo le previsioni il traffico si sta snodando su tutta la rete autostradale e sulle arterie principali con flussi intensi e tempi di percorrenza degli itinerari allungati rispetto al consueto.

Dalle ore 8 è attivo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa superiore a 7,5 tonnellate che terminerà alle ore 22, per proseguire domani, domenica 11 agosto dalle ore 7 alle ore 22. Ricordiamo che sono in circolazione solo i veicoli commerciali debitamente autorizzati nonché quelli che fruiscono di particolari deroghe circa l’inizio o il termine del divieto.

 

SITUAZIONE DELLA RETE AUTOSTRADALE

Di seguito le situazioni di traffico più critiche:

A9: 7 km di coda tra Como Centro e Chiasso verso la Svizzera;

A22: code a tratti tra Verona Nord ed Egna/Ora in direzione nord per traffico intenso; code a tratti tra Chiusa/Valgardena e Trento sud in direzione sud; più a sud 2 km di coda tra Carpi e innesto in A1;

A4: 1 km di coda alla barriera di Milano est verso Brescia; rallentamenti tra Padova ovest e allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia; code a tratti tra Cessalto e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso; deviazione obbligatoria sulla A34 a Villesse verso Gorizia per chi è diretto in Slovenia; 3 km di code alla barriera di Lisert verso Trieste;

A23: 4 km di coda per incidente tra Gemona e Carnia in direzione confine di Stato;

A27: 3 km di coda tra Belluno e bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord;

A10: 4 km di coda  per traffico intenso tra Bordighera e confine di Stato verso la Francia;

A12: rallentamenti tra Viareggio e allacciamento A12/A15 in direzione Livorno;

A15: km 4 di coda in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12 per traffico intenso;

A1: in direzione sud code a tratti tra Fidenza e bivio con la A15, tra Aglio e Calenzano, tra bivio A11 e Incisa/Reggello, tra bivio A24 e Valmontone, per traffico intenso; 2 km di coda per incidente tra San Vittore e Caianello; in direzione nord code a tratti tra Valdarno e Firenze sud, tra Firenze Scandicci e bivio A1/Variante di Valico, per traffico intenso; 1 km di coda per incidente tra bivio A1/Variante e Sasso Marconi verso Bologna;

A14: code a tratti in direzione nord tra Cesena nord e allacciamento con A1-Ramo Casalecchio; code a tratti in direzione sud tra Bologna Borgo Panigale e bivio con la A13, tra Castel San Pietro e Cesena Nord, per traffico intenso; tra Cattolica e Pesaro 3 km di coda per incidente; tra Civitanova Marche e Giulianova, tra Pescara nord ed Ortona, per traffico intenso; 3 km di coda tra Cerignola e confluenza A14/A16 a causa di traffico intenso;

A24: 1 km di coda tra Valle del Salto e Tornimparte in direzione Teramo;

A30: 2 km di code a tratti dalla barriera di Mercato San Severino fino all’immissione in A2;

A16: in direzione Bari code di 2 km per traffico intenso tra Avellino est e Grottaminarda;

A2: traffico molto intenso con rallentamenti nel tratto Salerno-Eboli; 3 ore di attesa per gli imbarchi a Villa San Giovanni verso la Sicilia con regolazione del traffico sulla A2dir di Reggio Calabria;

A29: 4 km di coda per incidente tra immissione di Palermo e Torretta verso Trapani.

 

Traforo Monte Bianco: 90 minuti di attesa sul piazzale italiano in direzione Francia; 45 minuti di attesa sul piazzale francese verso l’Italia.

 

SITUAZIONE STRADE STATALI

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) ancora chiusa per verifiche tecniche conseguenti il vasto incendio di ieri pomeriggio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato che oggi e domani il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Direzione Generale,

#esodoestivo2019: aggiornamenti sulla viabilità

Icone comunicati giorni festivi

 Comunicato di Viabilità Italia del 9 agosto 2019 ore 19.15

 

Traffico in via di normalizzazione su tutta la rete autostradale e principale.

Poche ancora le situazioni di criticità:

A5: uscita obbligatoria a Courmayeur sud per regolazione del traffico nel traforo del Monte Bianco;

A4: code a tratti tra Portogruaro e Palmanova causa traffico intenso in direzione di Trieste;

A1: code a tratti in direzione sud tra Firenze Impruneta e Incisa per traffico intenso;

 

Traforo del Monte Bianco: si registra una coda in corrispondenza del piazzale italiano verso Chamonix con un’attesa prevista di circa 1 ora e mezzo.

Imbarchi a Villa S. Giovanni: tempo di attesa fino a un’ora verso la Sicilia.

SS1: permangono 3 km di code a tratti tra Albereto e Collecchio in direzione di Roma per incidente;

SS 163 Amalfitana: località Maiori (SA) chiusa per incendio al km 39+700; percorso alternativo tra Amalfi e Vietri sul Mare SP2 valico di Chiunsi; da Vietri ad Amalfi la A3 Napoli Salerno uscita Angri verso SP 2 valico di Chiunsi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

 

Un temporaneo peggioramento delle condizioni meteo, con nubi e locali precipitazioni, interesserà le regioni centrali peninsulari e il Triveneto, mentre sul resto dell’Italia prevarranno ancora condizioni stabili. Domani e sabato il tempo sarà stabile e soleggiato ovunque, con temperature che torneranno a salire, raggiungendo valori elevati sulle regioni centro-meridionali. Nella giornata di domenica, situazione invariata, con temporali sui settori alpini.

 

Venerdì 09 agosto: tempo stabile e soleggiato su tutto il Paese. Temperature in lieve calo al meridione, in lieve aumento al Centro-Nord.

Sabato 10 agosto: isolati rovesci e temporali sulle zone alpine, tempo stabile e soleggiato sul resto dell’Italia. Temperature in aumento su tutte le zone, con valori da elevati a molto elevati.

Domenica 11 agosto: temporali sulle zone alpine, specie dal pomeriggio sui settori occidentali, tempo stabile e soleggiato sul resto del Paese. Temperature in ulteriore aumento al Centro-Sud e sensibilmente sopra la media, con massime molto elevate."

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

 

Per un sereno viaggio è opportuno partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.

Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.

 

Si consiglia di prestare attenzione  al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e ss.

Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul  sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag  #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia: è necessario portare al seguito i documenti validi per l’espatrio (anche dei minori); per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste. E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza. Per rendere, peraltro, questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e di fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t dalle ore 14,00 del 26/07/2019 alle ore 22,00 del 27/07/2019. Tale divieto di sosta interessa anche l’area di servizio Calstorta Sud (TV) sita lungo la A4 nel tratto compreso tra Venezia e Portogruaro (VE). In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta».

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO ALCUNE STRADE TRA LE PROVINCE DI SALERNO E NAPOLI

Icona comunicati limitazioni

·      le attività interesseranno la Tangenziale di Salerno e le strade statali 162 NC ‘Asse Mediano’, 162/dir “del Centro Direzionale” e 145 “Sorrentina”

Napoli, 24 maggio 2019

Per consentire lavori di manutenzione, sono attive limitazioni al transito lungo alcune strade statali tra le province di Salerno e Napoli.

Nel dettaglio, in provincia di Salerno, sulla Tangenziale (SS18) – per la necessità di predisporre interventi di manutenzione, a seguito dell’impatto di un mezzo pesante fuori sagoma in corrispondenza dell’impalcato del viadotto che sovrappassa la via Wenner al km 63,150 –  è attualmente istituita una limitazione al transito per i mezzi pesanti, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, in direzione di Pontecagnano, tra il km 63,500 ed il km 63,250 ed in direzione di Salerno tra il km 62,900 ed il km 63,200.
L’uscita obbligatoria è allo svincolo ‘Zona Industriale-Stadio Arechi’, con rientro allo stesso svincolo sia per la direzione Salerno che per Pontecagnano.

Limitazione ai mezzi pesanti, con massa superiore alle 3,5 tonnellate, anche in provincia di Napoli, lungo la strada statale 162 NC ‘Asse Mediano’, in direzione di Aversa; nello specifico, vista la limitazione di percorribilità presente su viabilità comunale d’innesto al confine tra Giugliano di Napoli e Sant’Antimo, sono interdette al transito le rampe di uscita dello svincolo 'Aversa Melito', al km 14,950, con uscita obbligatoria allo svincolo di Caserta, prosieguo sulla provinciale 335 ed uscita allo svincolo di Aversa Sud.

Lungo la strada statale 162/dir “del Centro Direzionale” – per il prosieguo di attività manutentive, in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – fino alla fine del mese saranno interdette al transito, alternativamente, le rampe di uscita dello svincolo verso le Autostrade A1 “Napoli-Roma” ed A3 “Napoli-Salerno”, ubicate rispettivamente al km 1,670 sulla carreggiata in direzione Acerra ed al km 2,000 sulla carreggiata in direzione Corso Malta. 
Il traffico verrà deviato lungo l'itinerario alternativo, costituito dall’uscita allo svincolo per Barra quando interdetta la carreggiata in direzione di Acerra ed all’uscita allo svincolo per il Centro Direzionale di Napoli quando interdetta la carreggiata in direzione Corso Malta.

Infine, ancora in provincia di Napoli, si comunica che, sulla strada statale 145 “Sorrentina” – esclusivamente quando necessario, in funzione delle attività del cantiere per i lavori di manutenzione sul viadotto 'San Marco’ – anche a causa del maltempo dei giorni scorsi che non ha consentito l’esecuzione di fasi d’intervento già previste, proseguiranno fino al prossimo 15 giugno le interdizioni al transito della tratta tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare Villa Cimmino, compreso lo svincolo di Gragnano al km 7,200, esclusivamente nella fascia oraria notturna compresa tra le 21.30 e le 6.30 del giorno successivo, non comunque attive nelle notti dei sabato su domenica.
La circolazione verrà deviata lungo i noti percorsi alternativi, opportunamente segnalati in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO ALCUNE STRADE IN PROVINCIA DI NAPOLI

  • compatibilmente con la natura tecnica delle lavorazioni da eseguire – al fine di limitare i disagi all’utenza– Anas programma i propri interventi su strada prevalentemente in orario notturno

Napoli, 10 maggio 2019

Per lavori, sono attive limitazioni al transito lungo alcune strade in provincia di Napoli.

Compatibilmente con la natura tecnica delle lavorazioni da eseguire – al fine di limitare i disagi all’utenza– Anas (Gruppo FS Italiane) programma i propri interventi su strada prevalentemente in orario notturno.

Nel dettaglio – per attività di manutenzione programmata sugli impianti tecnologici della galleria ‘Santa Maria di Pozzano’ – nelle notti tra lunedì 13 e sabato 18 maggio, esclusivamente di notte tra le ore 21.00 e le ore 6.00 del mattino seguente, sarà chiusa al transito la strada statale 145/Var, compreso il tunnel.
La circolazione verrà deviata lungo la ex 145, con indicazioni in loco.

Sulla strada statale 268 "del Vesuvio" – per lavori di posa in opera dei giunti di dilatazione sul viadotto ‘San Giuseppe Nola’ – fino al prossimo 24 maggio è in vigore la chiusura della carreggiata sud tra il km 14,400 ed il km 16,000, nel territorio comunale di Ottaviano, con disposizione della circolazione a doppio senso di marcia sulla carreggiata nord, opportunamente attivata.

Inoltre, per la sostituzione di pannelli fonoassorbenti lungo la tratta compresa tra il km 8,100 ed 8,500, tra lunedì 13 e giovedì 16 maggio sarà attivo il senso unico alternato.

Infine, lungo la strada statale 162/dir “del Centro Direzionale” – per l’esecuzione di alcune attività di manutenzione, anche in questo caso in esclusivo orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – saranno chiuse, alternativamente, le rampe di uscita dello svincolo verso le Autostrade A1 “Napoli-Roma” ed A3 “Napoli-Salerno”, ubicate rispettivamente al km 1,670 sulla carreggiata in direzione Acerra ed al km 2,000 sulla carreggiata in direzione Corso Malta.
Il traffico verrà deviato lungo l'itinerario alternativo, costituito dall’uscita allo svincolo per Barra quando interdetta la carreggiata in direzione di Acerra ed all’uscita allo svincolo per il Centro Direzionale di Napoli quando interdetta la carreggiata in direzione Corso Malta.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: CODE LUNGO LA STRADA STATALE 145 “SORRENTINA” – IN DIREZIONE DI SORRENTO – A CAUSA DI UNA CHIUSURA AL TRANSITO DOVUTA AI LAVORI DELLA SOCIETA’ AUTOSTRADE MERIDIONALI SUL SOVRAPPASSO AL FIUME ‘SARNO’

Icona comunicati limitazioni

l’interdizione della circolazione in uscita dall’Autostrada A3 ‘Napoli-Salerno’ sul ramo di raccordo verso la SS145 sta creando ripercussioni anche per la circolazione lungo la viabilità statale

 

Lungo la strada statale 145 “Sorrentina” – in direzione di Sorrento – si stanno registrando, già a partire da questa mattina, code di circa 4 km, fino al km 5,000 (altezza galleria ‘Varano’).

I forti rallentamenti del traffico sono dovuti all’interdizione al transito – in direzione di Sorrento – della tratta stradale, di competenza di Autostrade Meridionali, situata in uscita dall’Autostrada A3 ‘Napoli-Salerno’, che costituisce il ramo di raccordo verso diverse viabilità, tra le quali la strada statale 145 “Sorrentina”.

Tale provvedimento per il traffico – in esito a quanto definito presso la Prefettura di Napoli lo scorso 8 aprile con gli Enti Locali e le Forze dell’Ordine territorialmente competenti – è stato disposto dalla Società Autostrade Meridionali con Ordinanza 4/2019 del 29 aprile 2019, fino al prossimo 13 maggio, per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sul sovrappasso al fiume Sarno, a Castellammare di Stabia (NA).

La strada statale 145 “Sorrentina”, di competenza Anas, è invece regolarmente fruibile, in orario diurno, già dalla prima decade dello scorso mese di febbraio.

Le chiusure disposte da Anas sulla SS145 “Sorrentina” tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare Villa Cimmino, infatti, proseguiranno in esclusivo orario notturno compreso tra le 21.30 e le 6.30 del giorno successivo, ad eccezione delle notti dei sabato su domenica, fino al prossimo 24 maggio.

Questa interdizione al transito, senza segnalazioni di particolari disagi per la circolazione, è già attiva, come detto, dallo scorso febbraio, esclusivamente quando indispensabile per l’avanzamento delle attività conclusive sul viadotto ‘San Marco’ e comunque non in concomitanza con i giorni festivi intercorsi, tra i quali quelli Pasquali.

 

Calabria, Catanzaro,

Calabria, passano sotto la gestione Anas circa 283 km di strade

Firma rientro strade Calabria
  • firmato oggi il verbale che rende effettivo quanto disposto del DPCM del 20 febbraio 2018
  • l'accordo in vigore dal 1 gennaio 2019 
  • contestualmente trasferiti agli Enti Locali circa 90 km di strade situate tra le province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia

 

Calabria, 17 dicembre 2018

Presso la sede dell'Istituto Salesiano di Soverato, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti , Danilo Toninelli, quest’oggi 17 dicembre 2018, Anas, Agenzia del Demanio, Regione Calabria, Province di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Città Metropolitana di Reggio Calabria e oltre agli Enti Comunali territorialmente interessati hanno sottoscritto il verbale relativo alla ridistribuzione delle competenze di tratti di arterie stradali calabresi

Nel dettaglio, l’accordo appena formalizzato – che sarà in vigore a partire dal 1° gennaio 2019 – conclude l’iter di rientro avviato nell’agosto 2017 con l’intesa sancita dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni per la revisione delle reti di 11 Regioni, per circa 3.500 km di strade, e proseguito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018 (http://www.stradeanas.it/it/le-strade/rientro-strade).

Lo scopo principale è quello di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale che attraversano le varie regioni, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti.

Le strade interessate per un totale di oltre km 283:

SP 241 EX SS 19 ‘Delle Calabrie’ dal km   124,200 al km 167,710 (Fine del centro abitato di Cosenza - bivio Donnici inferiore - S.Stefano di Rogliano - Rogliano - Marzi - Carpanzano - innesto con SP 165/1 della Provincia di Catanzaro presso il bivio per Borboruso); SP 257 EX SS277 ‘Di Potame’ dal km 0,000 al km 40, 590 al km 40,590 (Fine del centro abitato di Cosenza - Carolei - Domanico -  Valico di Potame - Lago - innesto con SS18 presso Amantea); SP 3 EX SS 504 ‘Di Mormanno' dal km 0,000    al km 37,820 (Fine del centro abitato di Scalea - S. Domenica Talao - Papasidero - Innesto su A2 Svincolo di Mormanno); SP 16 dal km 4,800al km 6,000 (dall’innesto con la  SS 106VAR/A all’innesto con SS 106 al km 191,290); SP 160 EX SS 109RACC dal km 0,000 al km 3,077 (dall’innesto con la SS 109 e la SS 109Bis presso il bivio "Castagnuccia" all’innesto con la SS 109BIS presso il bivio "Madonna di Termini); SP 26 dal km 0,000 al km dal km 19,438 al km (dall’innesto con la SS 109 presso il bivio "Cafarda" all’innesto con la SS 179 presso il bivio "Semaforo"); SP 165/1EX SS 19 ‘Delle Calabrie’ dal km 0,000 al km 20,000 (dall’innesto con la SP 241 della provincia di Cosenza al km 167,710 presso il bivio  per "Borboruso" a Soveria Mannelli - S. Pietro Apostolo); SP 165/2 EX SS 19 ‘delle Calabrie’ dal km0,000 al km 24,230 (dall’innesto con la  SP 165/1 al Km 20,000 presso S. Petro Apostolo - Tiriolo fino all’ innesto con la viabilità urbana su Via Tommaso Campanella); SSP  66  ESARO dal km 0,000al km 2,280 (dall’innesto con la  SS 106 al Km 246,880 - Rotatoria "Piazzale della Pace" S 109BIS);

Ex Ss 106 Ter Jonica dal km0,000 al km 1,879 (dall’innesto con RA 04 al km 5,615 presso lo svincolo "Ravagnese" - svincolo su SS 710 Aeroporto Tito Minniti - innesto con SS 106 al Km 6,910 nei pressi dello svincolo "Saracinello"); SP 3EX SS 183 ‘Aspromonte – Jonio’ dal km 0,000 al km 21,400 (dall’innesto con la SP 2 (ex SS 112) fino all’innesto con la SP 7 (ex SS 184) presso Gambarie); SP 7 *EX SS 184 ‘Delle Gambarie’ dal km 29,933 al km 20,893 (dall’innesto con NSA 281 presso Mulini di Calanna - Laganadi - S.Alessio in Aspromonte - S. Stefano in Aspromonte - Mannoli –fino all’innesto su SP 3(ex SS 183) presso Gambarie); ‘Strada del  Savuto’ dal km 0,000 al km 10,000 (dall’innesto con la  SS 616 al km 2,000 fino all’innesto sulla SP 64 di Catanzaro al bivio "Arena Bianca - Decollatura", compreso rami di svincolo su SP 66 ed SP 64); Strada Longobucco Mare dal km 0,000 al km 9,608 (dall’innesto cin SS 177 al km 42,650resso Longobucco - innesto con SS 177 al Km 51+500 - innesto con Strada comunale "Destro - Manco" sul ponte "Manco"); Strada Longobucco Mare dal km 6,000 Prosecuzione da strada comunale "Destro - Manco" sul ponte "Manco" fino alla SS 531 sul ponte "Trionto" in prossimità dello svincolo per Caloveto (Progetto e lavori affidati); Strada Longobucco Mirto Crosia dal km 15,000 - da SS 106 al bivio di Caloveto Strada C.O.R.A.P. Raccordo al  Porto di Gioia Tauro dal km 0,000 al km 5,335 (dall’innesto con la SS 682dir - svincolo su SS 18 fino allo svincolo per S. Ferdinando nei pressi del varco doganale.

Inoltre, passano da Anas agli Enti territoriali calabresi tratti delle seguenti strade statali, per un totale di circa 90 km:

Ex SS 106 Jonica dal km 403,400 al km 406, 000 2,600 (dall’innesto con SS106 ); Ex SS 107 Dir/A ‘Di Fago del Soldato dal km 0,000  al km 0,860 (dall’innesto con la SS 107  bivio per Fago del Soldato all’innesto con la S.P. 256); Ex SS 107 Dir/B ‘Di Redipiano’ dal km 0,000 al km 0,700 (dall’innesto con la  SS 107  al Km 53,050 all’innesto con la strada Comunale  Santo Ianni);Ex SS 108 Bis ‘Silana Di Cariati’ dal km 0,190 alkm 1,300(dall’inesto con la S.P. 241 (ex S.S. 19), presso bivio  Coraci all’innesto con la S.S. 616); Ex NSA 331 ‘Del Museo di Sibari’ dal km 0,000 al km 1,051 (dall’innesto con la S.S. 106 al  Km 405,500 all’innesto con la SS106 al Km 406,300);Ex SS 177 ‘Silana Di Rossano’ dal km 42,650 al km 51,500 al  8,850 (sotteso al tratto compreso tra il Km 0,000 ed il Km 6,500 della "strada Longobucco Mare"); Ex NSA432 (ex SS735) ‘Di Morano Calabro’ dal km 0,000 al km 5,048 (dallo dvincolo di "Morano Calabro - Castrovillari" con l' A2 all’innesto con la S.P. n. 241 Km 40+000); 19 Quater ‘Delle Calabrie’ dal km 7,050 al km 12,330 (dall’innesto con la SS2 80 presso "S. Maria di Catanzaro" (bivio Regazzano) - fine del viadotto sul torrente "Fiumarella" Località "Le Fornaci"); Ex SS 106 Jonica dal km 175,929 al km 191,300 (dall’innesto con la SS 106 Var/A - Svincolo di Simeri Crichi con la SP 16); Ex SS 109 ‘della Piccola Sila’ dal km 69,363 al km 82+043 12,680   da Fossato Serralta a  San Giovanni D'Albi); Ex SS 109 Bis ‘Della Piccola Sila’ dal km 0,000 al km 6,512(da Bivio Cafarda innesto con la SS 109 al Km 68,200 alla galleria Sansinato - Innesto con la S.S. 280 al Km 31,000); Ex SS 179 Dir ‘Del  Lago Apollino’ dal km 9,140 al km 27,460 (da Pantane all’innesto con la SS 109 San Giovanni D'Albi);Ex SS 280 ‘Dei Due Mari’ dal km 33,665 al km 34,130 (dall’innesto con la SS 109 Bis presso Sansinato - Innesto con la SS 19 Quater presso bivio Regazzano); Ex SS182 ‘Delle Serre Calabre’  dal km 48,409 al km 51,780 (dall’innesto con la SS 713 Dir Località Croceferrata all’innesto con la ex SS 110 presso Serra San Bruno); Ex SS 713‘Trasversale delle Serre’ (LOTTO DI VALLELONGA) dal km15,650 al km 17,130 (dall’innesto con il viadotto Marino all’innesto con la SP9 al Km 29,000); EX NSA 386 ‘Variante Fiumara - San Roberto’ dal km 0+,00 3,600 (dal Centro abitato di Fiumara - Centro abitato di San Roberto); EX NSA426 (ex A3) ‘Barrittieri – Seminara dal km 404,970 al km 408,200(da l’innesto con la SS 18 all’innesto con la SP  42);Ex NSA 433 (ex SS739) ‘Di Bagnara Calabra’ dal k  0,000 al km 3,690 (dallo svincolo di Bagnara Calabra con l'A2 all’innesto con la SP "Ex S.S. 112").

Infine, Anas prenderà in carico la SP93 (ex SS 110) 'di Monte Cucco e Monte Pecoraro' (Provincia di Vibo Valentia), dal Km 0,000 al Km 50,000 e la  SP2 (ex SS 112) d'Aspromonte (Provincia di Reggio Calabria) dal Km 0,000 al Km 93,000, ai soli fini della manutenzione fino al completamento della SS 713  'Nuova Trasversale delle Serre'.

 

 

 

 

Pagine